COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 43 del 17/03/2017
OGGETTO: APPROVAZIONE APERTURA AL PUBBLICO DELLA CHIESA DI SAN LORENZO IN PONTE E "PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI MUSEI CIVICI PER ANNO 2017".
L’anno duemiladiciassette, il giorno diciassette del mese di marzo alle ore 12:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.
Dall'appello nominale risultano presenti:
BASSI GIACOMO
GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA
TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO
Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore
Presente Presente Assente Assente Presente
Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. GAMBERUCCI MARIO, in qualità di Segretario.
Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.
Oggetto: APPROVAZIONE APERTURA AL PUBBLICO DELLA CHIESA DI SAN LORENZO IN PONTE E "PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI MUSEI CIVICI PER L'ANNO 2017"
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che:
- il Comune di San Gimignano ha acquisito a titolo gratuito l’immobile denominato Chiesa di San Lorenzo in Ponte, ai sensi dell’art. 5, c. 5 del D.Lgs. n. 85/2010, sulla base di un Accordo di Valorizzazione per la riqualificazione, la salvaguardia e la tutela del bene siglato in data 04.08.2011, modificato da successivo Atto d’integrazione del 29.09.2014, tra il Comune di San Gimignano, la Regione Toscana, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e l’Agenzia del Demanio - Filiale di Toscana e Umbria, nonché del successivo Atto di trasferimento siglato in data 29.11.2011 (rep. 1478), ai sensi delle deliberazioni C.C. 28.06.2011, n. 49 e 29.07.2014, n. 57;
- con deliberazione G.C. n. 141 del 23/09/2014 è stato approvato il progetto preliminare denominato “Intervento di conservazione e valorizzazione Chiesa di San Lorenzo in Ponte”;
- con deliberazioni G.C. n. 185 del 04/12/2014 e n. 225 del 24/12/2015 sono stati approvati, rispettivamente, il progetto definitivo e il progetto definitivo-esecutivo relativo ai lavori per l’“Intervento di conservazione e valorizzazione Chiesa di San Lorenzo in Ponte”;
- con deliberazioni G.C. 19.09.2016, n. 147 e C.C. 28.10.2016, n. 61 sono state approvate specifiche proposte di modifica e integrazione del Programma di Valorizzazione - Schema direttore degli interventi della Chiesa di San Lorenzo in Ponte, quale Allegato “B”
dell’Accordo di Valorizzazione ed Allegato “F” dell’Atto di trasferimento del bene al Comune, e in data 19.12.2016 sottoscritto il relativo Atto di modifica e integrazione del suddetto Programma di Valorizzazione, con cui si prevede un utilizzo della chiesa per attività di tipo artistico e culturale includendo San Lorenzo in Ponte nel circuito dei Musei Civici di San Gimignano;
Considerato che, in attuazione del sopra richiamato Accordo di Valorizzazione della Chiesa di San Lorenza in Ponte, sono stati effettuati:
- gli interventi di conservazione e valorizzazione di cui al progetto approvato con le succitate deliberazioni G.C. n. 185/2014 e n. 225/2015 (lavori per ripristino della pavimentazione dell’altare; adeguamento climatico; collocazione di apparati illuminotecnici, antiintrusione, videosorveglianza, ecc.);
- specifici interventi di manutenzione, restauro e musealizzazione affidati con determinazioni dirigenziali n. 283 del 16.06.2016, n. 679 del 14.12.2016, n. 697 del 20.12.2016, n. 706 del 21.12.2016, n. 27 del 24.01.2017 n. 30 del 26.01.2017 e n. 56 del 10.02.2017 (manutenzione di portoni di accesso, parti lignee del tetto, infissi, pavimenti, spolveratura e restauro degli affreschi e delle balze, ecc., forniture di bancone accoglienza/biglietteria, tavoli e postazioni touch screen, sedie, corpi illuminanti, ecc.);
- ulteriori interventi di valorizzazione della chiesa a fini museali approvati con deliberazione G.C. 22.02.2017, n. 29 (lavori per ripristino della porzione di intonaco della facciata, spostamento di cavi elettrici e del semaforo, collocazione dissuasori davanti all’ingresso, passaggio della fibra ottica, ecc.);
Visto il “Progetto di valorizzazione e promozione dei Musei Civici per l’anno 2017”, presentato ai sensi del contratto di concessione rep. 1584 del 20.12.2013 per l’affidamento in concessione dei servizi museali integrati per i Musei Civici da Opera Laboratori
Fiorentini S.p.A. con note del 03.02.2017 (prot. 2375) e 02.03.2017 (prot. 4477), anticipato a novembre 2016 integrato con nota del 15.03.2017, in atti presso il Servizio Musei;
Preso atto che il “Progetto di valorizzazione e promozione dei Musei Civici per l’anno 2017” prevede quanto segue:
a) inserimento della Chiesa di San Lorenzo in Ponte nel circuito dei Musei Civici di San Gimignano dal mese di marzo 2017 e disponibilità alla sua gestione da parte del soggetto gestore dei Musei Civici, Opera Laboratori Fiorentini S.p.A., secondo le stesse modalità degli altri musei di cui al suddetto contratto di concessione rep. 1584/2013 e alle seguenti ulteriori condizioni:
● apertura al pubblico negli stessi giorni e orari e con le stesse modalità di accesso degli altri Musei Civici;
● sostenimento, da parte del soggetto gestore, oltreché di tutti gli oneri già previsti per il funzionamento degli altri Musei Civici (custodia, sorveglianza, manutenzione, visite guidate, book shop, gestione, promozione e valorizzazione), degli specifici oneri per la realizzazione di:
- allestimento book shop;
- campagna fotografica degli affreschi post interventi di restauro;
- contenuti multimediali, in italiano e inglese, per i touch screen;
- nuova segnaletica dei Musei Civici dopo l'inserimento nel circuito della Chiesa di San Lorenzo in Ponte;
- apparati grafici e promozionali (piante descrittive del ciclo di affreschi, inviti e materiali grafici e multimediali per l’inaugurazione, revisione del sito web dei Musei Civici, comunicazione esterna, ecc.);
- collaborazione all’organizzazione di iniziative culturali promosse dall’Amministrazione Comunale in occasione dell’apertura della Chiesa di San Lorenzo in Ponte (ospitalità, conferenza stampa, ecc.);
● adeguamento delle tariffe dei Musei Civici, a partire dalla data di apertura della Chiesa di San Lorenzo in Ponte, secondo quanto già approvato dall'Amministrazione Comunale con deliberazione G.C. 01.12.2016, n. 201 (Palazzo Comunale - Pinacoteca - Torre Grossa;
Museo Archeologico - Spezieria di Santa Fina - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea; Chiesa di San Lorenzo in Ponte: Biglietto Intero: € 9,00; Biglietto Ridotto:
€ 7,00);
b) adeguamento strutturale della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, finalizzato all’allestimento di esposizioni temporanee secondo i più moderni standard qualitativi, comprendente la fornitura e posa in opera, a cura e spese del soggetto gestore dei Musei Civici, di un nuovo impianto di climatizzazione, di un nuovo impianto di videosorveglianza e di nuovi corpi illuminanti, i quali resteranno appannaggio della Galleria (con l’eccezione dei nuovi corpi illuminanti) anche dopo l’allestimento delle esposizioni temporanee;
c) allestimento di una mostra fotografica su Henry Cartier Bresson, presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, nel periodo indicativo di giugno/ottobre 2017, a cura e spese del soggetto gestore dei Musei Civici;
d) organizzazione di un convegno di studi su Lippo Memmi, presso la Pinacoteca (o altro luogo), in occasione dei settecento anni della Maestà di Lippo Memmi (1317-2017), indicativamente nel mese di ottobre 2017, e successiva pubblicazione di un volume ospitante i contributi raccolti per il convegno da porre in vendita presso i book shop museali, a cura e spese del soggetto gestore dei Musei Civici;
e) realizzazione di un progetto multimediale all'interno della Torre Grossa, denominato
“Medieval Vertigo” e creato con le più avanzate tecnologie di videomapping, finalizzato a creare un percorso “immersivo” del visitatore nella storia della torre e di San Gimignano nel Medioevo, a cura e spese del soggetto gestore dei Musei Civici;
f) introduzione di un nuovo biglietto cumulativo, ulteriore rispetto a quello approvato con Deliberazione G.C. 01.12.2016, n. 201, denominato San Gimignano Pass, che consenta l'accesso congiunto al circuito dei Musei Civici (Palazzo Comunale - Pinacoteca - Torre
Grossa; Museo Archeologico - Spezieria di Santa Fina - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea; Chiesa di San Lorenzo in Ponte) e al circuito dei musei della Parrocchia di Santa Maria Assunta (Duomo e Museo di Arte Sacra), a partire dal 1 aprile 2017, alle seguenti tariffe e condizioni:
● Intero: € 13,00; Ridotto (per minori tra 6 e 17 anni di età): € 10,00;
● incassi da sbigliettamento ridistribuiti dal gestore dei servizi museali di entrambi i circuiti riconoscendo, per ogni biglietto emesso, al Comune: € 8,50 per l’Intero ed € 7,00 per il Ridotto; alla Parrocchia di Santa Maria Assunta: € 4,50 per l’Intero ed € 3,00 per Ridotto;
g) modifica dell'orario di apertura dei Musei Civici nel periodo 1 aprile – 31 ottobre:
dalle ore 9.30 – 19.00 alle ore 10.00 – 19.30;
Ritenuto che l’ipotesi di gestione del nuovo polo museale della Chiesa di San Lorenzo in Ponte, così come sopra prefigurata da Opera Laboratori Fiorentini S.p.A., si riveli particolarmente soddisfacente ed economicamente vantaggiosa per l’Amministrazione Comunale, in quanto consente l’attivazione di un nuovo polo museale nell’ambito di un unico circuito potendo fruire di una notevole potenzialità gestionale, organizzativa e promozionale riconducibile all’unicità del medesimo soggetto gestore, al quale saranno accollati tutti i costi di ordinario funzionamento del nuovo museo (e vari costi per la sua apertura al pubblico), con la sola eccezione delle spese di manutenzione straordinaria dell’immobile, garantendo al contempo l’espletamento di una serie di servizi museali di notevole rilievo qualitativo già previsti per gli altri Musei Civici dal vigente contratto di concessione;
Ritenuto che gli interventi proposti da Opera Laboratori Fiorentini S.p.A., consistenti nell’adeguamento strutturale della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, nell’allestimento della mostra fotografica su Henry Cartier Bresson, nell’organizzazione di un convegno di studi su Lippo Memmi e nella realizzazione del progetto multimediale per la Torre Grossa “Medieval Vertigo”, da realizzarsi a cura e spese del soggetto gestore, concorrano ad una organica e rilevante valorizzazione e promozione dei Musei Civici;
Ritenuto che la proposta del nuovo biglietto cumulativo “San Gimignano Pass” si connoti come una efficace modalità promozionale dell’intero circuito dei Musei Civici e dei musei di tutta la città, prefigurandosi come una proficua ipotesi di veicolazione dei turisti visitanti il Duomo ed il Museo d'Arte Sacra presso i Musei Civici e viceversa;
Ritenuto opportuno procedere all’apertura al pubblico della Chiesa di San Lorenzo in Ponte ed al suo inserimento nel circuito dei Musei Civici, tramite affidamento in concessione del museo al medesimo soggetto gestore degli altri Musei Civici e secondo le stesse modalità degli altri musei di cui al vigente contratto di concessione rep. 1584/2013 e le ulteriori succitate condizioni, a far data dal 25 marzo 2017;
Ritenuto opportuno altresì promuovere una serie di iniziative culturali da svolgersi il 25 marzo 2017, in occasione dell’apertura della Chiesa di San Lorenzo in Ponte, in collaborazione con il soggetto gestore dei Musei Civici, di cui al programma unito come parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione;
Acquisiti i pareri favorevoli espressi dai responsabili interessati in ordine alla regolarità tecnica e contabile ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000;
Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;
DELIBERA
1) di approvare l’intervento complessivo di riqualificazione e valorizzazione a fini culturali della Chiesa di San Lorenzo in Ponte e le relative modalità di gestione di cui in narrativa;
2) di approvare il “Progetto di valorizzazione e promozione dei Musei Civici per l’anno 2017” presentato dal soggetto gestore dei Musei Civici Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.
di cui in narrativa;
3) di approvare l’introduzione di un nuovo biglietto cumulativo, ulteriore rispetto a quello approvato con Deliberazione G.C. 01.12.2016, n. 201, denominato San Gimignano Pass, che consenta l'accesso congiunto al circuito dei Musei Civici (Palazzo Comunale - Pinacoteca - Torre Grossa; Museo Archeologico - Spezieria di Santa Fina - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea; Chiesa di San Lorenzo in Ponte) e al circuito dei musei della Parrocchia di Santa Maria Assunta (Duomo e Museo di Arte Sacra), a partire dal 1 aprile 2017, alle seguenti tariffe e condizioni:
● Intero: € 13,00; Ridotto (San Gimignano Pass Junior, per minori tra 6 e 17 anni di età): € 10,00;
● incassi da sbigliettamento ridistribuiti dal gestore dei servizi museali di entrambi i circuiti riconoscendo, per ogni biglietto emesso, al Comune: € 8,50 per l’Intero ed € 7,00 per il Ridotto; alla Parrocchia di Santa Maria Assunta: € 4,50 per l’Intero ed € 3,00 per Ridotto;
4) di approvare la seguente nuova tariffazione complessiva dei Musei Civici di San Gimignano:
● Palazzo Comunale - Pinacoteca - Torre Grossa; Museo Archeologico - Spezieria di Santa Fina - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e Chiesa di San Lorenzo in Ponte Biglietto intero: € 9,00; Biglietto Ridotto: € 7,00 (riduzioni e gratuità come approvate con Deliberazione G.C. 01.12.2016, n. 201), dalla data di apertura della Chiesa di San Lorenzo in Ponte;
● San Gimignano Pass (Palazzo Comunale - Pinacoteca - Torre Grossa; Museo Archeologico - Spezieria di Santa Fina - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea;
Chiesa di San Lorenzo in Ponte / Duomo; Museo d’Arte Sacra), a partire dal 1 aprile 2017:
Biglietto intero: € 13,00; Biglietto ridotto (per minori tra 6 e 17 anni di età): € 10,00;
5) di approvare la modifica dell'orario di apertura dei Musei Civici nel periodo 1 aprile – 31 ottobre:
dalle ore 9.30 – 19.00 alle ore 10.00 – 19.30;
6) di approvare l’apertura al pubblico della Chiesa di San Lorenzo in Ponte ed il suo inserimento nel circuito dei Musei Civici, tramite affidamento in concessione del museo al medesimo soggetto gestore degli altri Musei Civici e secondo le stesse modalità degli altri musei di cui al vigente contratto di concessione rep. 1584/2013 e le ulteriori condizioni di cui in narrativa, a far data dal 25 marzo 2017;
7) di promuovere una serie di iniziative culturali da svolgersi il 25 marzo 2017, in occasione dell’apertura della Chiesa di San Lorenzo in Ponte, in collaborazione con il soggetto gestore dei Musei Civici, di cui al programma unito come parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione;
8) di trasmettere la presente deliberazione al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona affinché provveda agli adempimenti relativi e conseguenti a quanto deliberato col presente atto;
9) di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, c. 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.
Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.
IL Sindaco
BASSI GIACOMO IL Vice Segretario
GAMBERUCCI MARIO