• Non ci sono risultati.

DGR n. 1252 del 1° settembre 2020 – ALLEGATO A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DGR n. 1252 del 1° settembre 2020 – ALLEGATO A"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1 DGR n. 1252 del 1° settembre 2020 – ALLEGATO A

Figura 5: Dettaglio tabella Dipendenze

DIPENDENZE

PRIORITÁ OBIETTIVI EVENT

UALI SOTTO

- OBIET

TIVI

INDICATORI AZIONI DESTINATARI

(consolidati e nuovi)

1 Favorire il reinserimento e l’integrazione sociale delle persone con problemi di dipendenza, attraverso un appropriato uso delle risorse sanitarie e sociali

Realizzare progettualità e programmi specifici, anche sperimentali, di accompagnamento riabilitativo e di reinserimento sociale e familiare in particolare per minori, giovani e adulti nella fase di reinserimento al termine del trattamento residenziale, finalizzati alla remissione protetta, all'inclusione sociale, alla formazione e al lavoro

n. Protocolli e programmi tra servizi sanitari/Enti Locali/Prefettura/FF OO/Scuola per azioni di supporto post-trattamentale

n. percorsi sperimentali attivati/n. totale dei percorsi

Progetto “PortAperta” (2020-2023)

Creazione di un sistema di offerta sul territorio a favore di pz. cronici e marginati sociali attraverso:

lavoro educativo, individuazione di spazi abitativi, affiancamento nella gestione degli aspetti sanitari (rete con enti del territorio, MMG…) e sociali. Accompagnamento, tutoraggio e scouting lavorativo in ambienti protetti

D1:

8 pz.

Raggiungimento stabilità sociale

8 pz.

Inserimenti occupazionali 15 pz.

Attività di

accompagnamento ai servizi

D2:

dalla seconda annualità n° 2 pz raggiungimento stabilità sociale

n°2 pz inserimenti occupazionali

(2)

Progetto “Insieme”:

3 appartamenti (Bassano, Solagna, Cesuna) reinserimento gestiti dall’Ass. ACAT di Bassano del Grappa

2019 12 pz.

Mantenimento

n. beneficiari inseriti nei progetti di sgancio/n.

progetti individualizzati attivi nell’anno

Laboratorio Coop Nova “Occuparsi”

Laboratorio occupazionale su modello territoriale di offerta nel campo delle dipendenze e della marginalità sociale con prestazioni socio-educative e socio-assistenziali. Tale ambiente intende offrire opportunità personalizzate d’inclusione sociale a persone con problemi di dipendenza, per le quali non risulti adeguato o sufficiente un percorso svolto mediante le unità di offerta finora previste dai Servizi accreditati. Il lavoro in tale ambiente è usato come strumento educativo e/o riabilitativo

Inserimenti lavorativi in collaborazione con il SILAS D1 e D2 Con i SILAS vi è una collaborazione finalizzata ad interventi su su pazienti socio svantaggiati SerD L. 381 o pazienti con invalidità L.68, sia di tipo orientativo al lavoro, che di consulenza e sostegno economico nei tirocini e con le borse lavoro dedicate.

2019 D1:

7 pz

Obiettivo: mantenimento

2019 D1

D2 n°20 pz presi in carico di cui n°10 per orientamento e n°6 nuove consulenze Obiettivo:

mantenimento 2 Definire indirizzi

uniformi per la prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze, per la riduzione del danno e la limitazione dei rischi correlati al consumo di sostanze psicoattive legali e illegali, e per le dipendenze di natura comportamentale senza sostanza

Rilevare i processi di prevenzione, cura e riabilitazione, anche nelle progettualità innovative e

sperimentali tra servizi, per azioni di

miglioramento, dalla presa in carico alla dimissione, uniformi a livello di ATS/AULSS

n. dei consumatori a rischio e in carico integrato tra i servizi sanitari, sociosanitari e sociali con dipendenza da sostanze e/o senza sostanza, con policonsumo, anche in età precoce

Presa in carico congiunta con Psichiatria e NPI 2019 D1

PZ.doppia diagnosi 55 PZ con N.P.I 6 D2

D.D 33 NPI 6

(3)

DATI ESPAD 2016 REGIONE VENETO STIME DI PREVALENZA TEMA DIPENDENZE SU TARGET ETA’ 15-19 anni

Studenti che dichiarano di aver assunto almeno una sostanza stupefacente 28%

Studenti 18enni che dichiarano di aver usato eroina 1,9%

Studenti con profili di gioco problematico maschi 11,8 femmine 6%

Studenti identificati in claster “policonsumatore” 16,5%

Studenti che fanno un uso continuativo e importante di Cannabinoidi 6,3%

Studenti che riferiscono di essersi ubriacati spesso nel corso del 2016 Maschi 30,9%, femmine 27%, definibili quindi a rischio alcolismo futuro o protagonisti di: incidenti alla guida(OR LY:2,01 – Freq: 2,76), risse OR LY:1,98 – Freq: 2,76 , abbandono scolastico OR LY:2,68– Freq: 5,74, rapporti conflittuali in famigliaOR LY:2,02 – Freq: 3,59 , spese incontrollate OR LY:1,92 – Freq: 3,31 , difficoltà nel rapporto con i pari OR LY:1,62 – Freq: 2,43.

Studenti che sento protettivi i rapporti positivi in famiglia OR LY:0,5 – Freq: 0.39, avere regole dai genitori OR LY:0,82 – Freq:

0,63 e che sanno con chi escono la sera OR LY:0,39 – Freq: 0,24 In provincia di Vicenza è stato registrato il il 4,23% delle persone segnalate all’A.G. effettuate a livello regionale

In provincia di Vicenza è stato registrato il il 9,37% delle persone minorenni segnalate all’A.G. effettuate a livello regionale

D1:

2019 Minori

Poliassuntori in carico 24 2019 Minori inviati dalla Prefettura prevalenza Cannabis 41

D2:

(siamo passati dai n°35 utenti under 21 del 2016 ai n°57 1° semestre del 2020), equivalenti al 8%

del totale pazienti D2

n. Protocolli e programmi tra servizi sanitari/Enti Accreditati/ Enti Locali/Prefettura/FF OO/Scuola per azioni di supporto post- trattamentale n. percorsi conclusi/n. percorsi attivati tra Enti

(4)

3 Promuovere programmi di intervento in grado di ridurre i fattori di rischio e di potenziare i fattori protettivi

Favorire il coordinamento intersettoriale tra le diverse politiche messe in atto per la

promozione di sani stili di vita anche con l’attivazione di inter- tavoli

n. interventi di prevenzione con piani di azione integrati tra i Dipartimenti di Prevenzione, in particolare le Unità Operative di Promozione della Salute, e i Dipartimenti per le Dipendenze Patologiche, gli Enti Locali, le scuole, le forze dell’ordine, le associazioni di categoria, il Terzo Settore, ecc.

Progetti prevenzione:

“Capaci di crescere”:

percorso formativo per insegnanti delle Scuole materna, Elementari e medie basato sulla metodologia delle Life Skills Education (rinforzo abilità di vita per un sano sviluppo dei ragazzi e prevenzione di insorgenza di comportamenti a rischio)

“ Spazi comuni” (Altopiano Asiago):

Esperienze di cittadinanza per ragazzi che hanno avuto una sospensione e che rischiano l’abbandono scolastico, laboratori in orario extrascolastico, percorsi di formazione per docenti e genitori.

Progetto realizzato in collaborazione con le realtà sociali altopianesi.

Coinvolte le scuole secondarie di primo e secondo grado

“ Freedom” (Altopiano Asiago):

Percorso di promozione di stili di vita sani e prevenzione dei comportamenti a rischio che coinvolge studenti, insegnanti e genitori (Life Skills)

“PEER” Aria Pura (Asiago)

Interventi da parte del gruppo dei Peer Educator formati in precedenza.

Prevenzione comportamenti a rischio con particolare riferimento al tabagismo

“Gold one” (Asiago)

Prevenzione alle Malattie Sessualmente Trasmissibili e all’HIV realizzato in collaborazione con il Dip.di Prevenzione

D1:

150 insegnanti 50 classi 1000 studenti

D1:

2019/2020

Studenti coinvolti 758 Insegnanti 130 Genitori 45 Laboratori 6 Mantenimento

D1:

2019/2020 Studenti coinvolti 343

Insegnanti 120 Genitori 20 Mantenimento

D1:

2019/2020 8 classi 11 studenti Mantenimento

D1:

2019/2020 Studenti 164 Insegnanti 9 Mantenimento

(5)

“Scuola Aperta” (Thiene - Schio)

Una ormai fideilizzata iniziativa di prevenzione universale e selettiva alle dipendenze e ai disturbi del comportamento in ambito scolastico, che nasce dalla ormai ventennale collaborazione dipartimentale tra Servizio Pubblico Ser. D. e Comunità Terapeutiche del territorio dell’ULSS n.7 distretto 2.

Il progetto si propone di intervenire per sviluppare i fattori di protezione all’interno dell’ambiente scuola, per creare un clima favorevole al benessere scolastico, e ridurre i fattori di rischio di dipendenza da sostanze psicotrope e alcol tra i giovani, secondo le raccomandazioni dell’Osservatorio Europeo delle droghe e delle tossicodipendenze di Lisbona. L’attività di prevenzione è rivolta anche alle nuove dipendenze quali gambling, abuso di nuove tecnologie e disturbi del comportamento come il bullismo

“Comfort”

Offerta di uno spazio di accoglienza, ascolto, consulenza, supporto e informazione a genitori e ragazzi, insegnanti, operatori servizi (target 12-25aa)

Sportello + gruppo formazione genitori

Progetto “Sunrise” (Altopiano di Asiago) Ass. ACAT

Prevenzione del disagio giovanile con punti di ascolto e consulenza presso Istituti scolastici

“Alcol e guida” (Altopiano) Ass. ACAT

Prevenzione agli incidenti stradali con interventi nelle autoscuole, spot televisivi

D2:

4300 studenti

22 plessi scolastici sec.

primo grado

9 Istituti secondo grado 250 docenti

320 genitori

-mantenimento 2020- 2023

D1:

Previsione 2021:

100 familiari 40 insegnanti 50 ragazzi

D2:

20 famiglie prese in carico

2019/2020 22 ragazzi 11 genitori Mantenimento

(6)

Attivazione di almeno una progettualità trasversale e coordinata tra tutte le aree tematiche dei Piani di Zona

Progetto “Stare al gioco”

Attività di prevenzione alla dipendenza da Gioco Patologico Ulss, Comuni, Privato Sociale

n° 8 Istituti superiori coinvolti n°1 seminario sul tema GAP

n°5 Assemblee

informative sia in ambito scolastico, sia aperte al pubblico organizzate da enti locali

n°6 Scuole secondarie di primo grado coinvolte in slot mob specifici e temi “dal gaming al gambling”

mantenimento

Potenziare azioni a promozione delle abilità di vita (lifeskill) dell’individuo per affiancare agli interventi di prevenzione, la cura/riabilitazione con una presa in carico multidisciplinare con equipe multiservizi, nonché gli interventi di Riduzione del Danno (RdD)

n. interventi attivati su persone intercettate con modalità e forme non tradizionali (es.

attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali che consentano la conduzione dell’intervento da remoto – ad esempio social media, piattaforme web, app per smartphone, ecc. e mediante spazi di consulenza “neutri”, anche di nuova attivazione)

“Rete senza fili” progetto nazionale

Formazione per formatori ed insegnanti (5° elementare come classe pilota) accompagnamento sull’uso corretto della tecnologia

Potenziamento consulenze e promozione salute con interventi da remoto

Formazione degli operatori (SerD, Psichiatria, NPI, Consultorio, Tutela Minori, Famiglia) sulle nuove modalità di relazione e isolamento sociale degli adolescenti durante la pandemia Covid- 19

2 incontri da 8 ore ciascuno con

Psicoterapeuti dell’ass.

Minotauro

(7)

Armonizzare l’attività degli sportelli dedicati all’amministrazione di sostegno attraverso l’attivazione di un inter- tavolo con l’area Salute Mentale

Sottoscrizione di un protocollo operativo che coinvolga tutti gli attori interessati istituzionali e non, finalizzato tra l’altro

all’ottimizzazione delle risorse e delle procedure nell’ottica della promozione del lavoro di rete e del volontariato sociale (welfare generativo)

Formazione Assistenti Sociali

EVENTUALI ALTRI OBIETTIVI

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

I richiami sono utilizzati dal detentore nell’ATC di residenza, dove si trova anche il sito di detenzione (allevamento), o in altro ATC dove il cacciatore

92 del 24 maggio 2018 definisce l’Unità di apprendimento: «insieme autonomamente significativo di competenze, abilità e conoscenze in cui è organizzato il percorso formativo

92 del 24 maggio 2018 definisce l’Unità di apprendimento: «insieme autonomamente significativo di competenze, abilità e conoscenze in cui è organizzato il percorso formativo

e) svolgimento di incarichi, nell’ambito delle funzioni convenzionali previste dall’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di

Partiranno anche il corso in preparazione al patentino informatico, fatto alle scuole medie da due insegnanti interni, sia alla scuola media di Quinto Vicentino che di

h) ai fini dell’incremento del numero di posti per le immatricolazioni al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, la legge regionale del Veneto n.10 del

L’Amministrazione parteciperà alla realizzazione del percorso di progettazione partecipata che sarà coordinato dai volontari di Legambiente Riviera del Brenta con il

sono stabilite per l’anno scolastico 2015/2016 le tariffe del servizio trasporto scolastico per le scuole elementari e medie in € 12,00 al mese e per la scuola materna in €