• Non ci sono risultati.

CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE 7 DOC. N. 113 PROPRIA PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONE IL 16 LUGLIO ORE 19,00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE 7 DOC. N. 113 PROPRIA PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONE IL 16 LUGLIO ORE 19,00"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CITTA’ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE 7

DOC. N. 113 PROPRIA

PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONE IL 16 LUGLIO 2009 - ORE 19,00

Nella sala delle adunanze consiliari del Centro Civico in c.so Vercelli n. 15, con convocazione ordinaria, avvenuta nelle prescritte forme, in I^ convocazione si è riunito il Consiglio Circoscrizionale del quartiere 7 del quale fanno parte i Signori:

ALESSI Patrizia LOIERCIO Carmine POMERO Enrico

APPIANO Vittorio LONGO Domenico PUGLISI Antonino

AUSILIO Ernesto MASTROMAURO Luca RAMASSO Piero

BALBO Mariella MELATO Yoschuai RAMAZZOTTI Giuliano

BET Susanna MONTARULI Augusta ROMANO Roberto

CALLERI Massimo OROFINO Alfredo SABBATINI Alessandro

CAMPOBENEDETTO Marino PARMA Annamaria SOLA Giuseppe

DERI Gian Luca POERIO Francesco ZENGA Roberto

DE VINCENZI Giacomo

in totale con il Presidente n. 22 Consiglieri presenti.

di cui risultano assenti i Consiglieri: LONGO – MONTARULI – ROMANO.

Con la Presidenza di : Dr. Piero RAMASSO

e con l’assistenza del Segretario: Dr. Enrico LUDA ha adottato in

SEDUTA PUBBLICA

Il presente provvedimento così come indicato nell’ordine del giorno:

C.7 - (ART. 42, COMMA 2) ASSEGNAZIONE SPAZI SPORTIVI CIRCOSCRIZIONALI PER LA STAGIONE SPORTIVA 2009/2010. APPROVAZIONE.

(2)

CITTÀ DI TORINO

CIRCOSCRIZIONE N.7 - AURORA - VANCHIGLIA - SASSI - M. DEL PILONE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

OGGETTO: C.7 - (ART. 42, COMMA 2) ASSEGNAZIONE SPAZI SPORTIVI CIRCOSCRIZIONALI PER LA STAGIONE SPORTIVA 2009/2010. APPROVAZIONE.

Il Presidente Piero RAMASSO, a nome della Giunta Esecutiva, riferisce:

L'utilizzo degli impianti sportivi comunali è normato dal Regolamento Municipale n. 168 approvato dal C.C. con deliberazione n. mecc. 2004-1377/010 del15/11/2004; in tale atto vengono dettati i principi tecnico-amministrativi per rendere più efficace e funzionale per i cittadini fruitori, la gestione degli impianti sportivi comunali.

La Giunta Comunale inoltre a cadenza annuale e con specifici atti deliberativi, provvede a modificare le tariffe adeguandole agli indici di aggiornamento indicati annualmente dal Consiglio Comunale. In tal senso l’ultimo dispositivo è quello emanato dal medesimo organismo il 16/06/2009 n. mecc. 2009-03511/010 esecutivo dal 04/07/2009.

In ottemperanza a tali atti il Consiglio di Circoscrizione procede annualmente all’assegnazione degli spazi sportivi, sulla base delle richieste pervenute dalle Associazioni sportive, Enti di Promozione Sportiva, Federazioni affiliate al CONI, Direzioni Didattiche, A.S.L. e loro associati, Cooperative sociali, Circoli e CRAL, Gruppo sportivo Polizia Municipale Torino, Gruppi spontanei di cittadini, che intendono utilizzare l’impiantistica sportiva Circoscrizionale per i propri fini istituzionali e per la pratica dello sport ad ogni livello.

L’assegnazione quindi ha la finalità di promuovere e di incentivare le attività rivolte:

- All’avviamento alla pratica sportiva dei cittadini, senza differenza di sesso, età e nazionalità;

- All’aggregazione sociale, anche fra utenti di diversa etnia, ed alla promozione e divulgazione della pratica sportiva intesa anche come strumento di educazione e comunicazione;

- Alla promozione e divulgazione della pratica sportiva agonistica svolta dalle Federazioni affiliate al CONI;

- Alle attività scolastiche svolte in orario curricolare e, in deroga, anche dopo le ore 17,00;

- A SPORTINSIEME per la divulgazione dello sport di base;

- Ai soggetti diversabili per un’attività fisica appropriata al loro grado di handicap, svolta dall’ASL e loro associati;

- Alla tutela e salvaguardia delle fasce deboli della popolazione con particolare attenzione agli anziani e alle persone meno abbienti;

- Alla disputa di competizioni organizzate dalle Federazioni del Coni e dagli Enti di Promozione sportiva;

- Alla preparazione di eventi sportivi sul territorio circoscrizionale;

- Alla realizzazione di progetti promossi da Entità sportive e finanziati dalla Circoscrizione.

Il pagamento degli spazi da parte dei fruitori varia con dei criteri che tengono conto:

(3)

a) dell’impianto utilizzato e della sua tipologia;

b) dell’orario di utilizzo e del tipo di attività che si intende svolgere;

c) dell’utenza che si intende coinvolgere e della sua fascia di età con specifico riguardo alla popolazione under 15 e over 60;

d) della valenza sociale dell’attività e alla sua finalità extrasportiva;

e) della frequenza all’attività dell’utenza “debole” con specifica attenzione per i portatori di handicap e la tossicodipendenza;

f) della fruizione da parte della popolazione scolastica ed universitaria.

Questi riferimenti creano una forbice tariffaria che va dalla gratuità al pagamento del prezzo intero passando per riduzioni che vanno dal 10% al 80%.

Una spiegazione più dettagliata dai benefici tariffari è riportata sugli appositi allegati (all.

3 e 4) ove si elencano le entità beneficiarie con la motivazione per la quale si ha diritto al beneficio.

Da quest’anno per effetto della convenzione stipulata tra la Provincia di Torino e la Città (deliberazione della G. C. n. mecc. 2009-03732/094 del 16/06/2009) relativa alle possibilità di utilizzo di palestre di Istituti Scolastici Superiori, previo parere favorevole dei rispettivi Capi d’Istituto, si potranno mettere a disposizione delle Associazioni, con successivi provvedimenti, ulteriori spazi sportivi, alle condizioni economiche e di gestione dettati dalla stessa Provincia di Torino.

Al fine di garantire un più efficiente e corretto utilizzo degli impianti sportivi circoscrizionali, si è inoltre provveduto ad una collocazione di massima delle attività negli impianti più idonei a soddisfare le esigenze di un mondo sportivo in continuo divenire.

In una prima parziale distinzione si sono divisi gli impianti in:

- impianti di ACQUA (piscine)

- impianti di TERRA (palestre, campi calcio, bocciofile, piastre e altro).

IMPIANTI DI ACQUA: PISCINE.

Sul nostro territorio insistono due impianti natatori: la piscina Cecchi e il complesso natatorio Colletta.

La piscina Cecchi è gestita, con concessione in scadenza nel 2011, da un Comitato Intersociale, con il quale, in virtù di una fattiva collaborazione, si sono ottenuti dei significativi risultati, accolti favorevolmente dai cittadini utenti quali l’apertura della piscina al pubblico nei giorni festivi, l’avviamento dell’attività natatoria alla prima decade di settembre, il suo utilizzo, per le loro ore di esercitazione motoria, da parte di molti Istituti scolastici, alcuni dei quali privi di palestre e la collaborazione per giugno-luglio 2009 di attività circoscrizionali come COGLI L’ESTATE 7.

Il complesso natatorio Colletta è gestito tecnicamente dalla Circoscrizione 7, è composto da due vasche: una da 50 metri con apertura smontabile estate-inverno ed una da 25 metri coperta. Per il loro utilizzo si è provveduto nel seguente modo:

(4)

Vasca da 50 metri

In questa vasca sono state collocate le attività sportive (Federazioni, Associazioni, ecc.) che svolgono attività agonistica affiliate alle Federazioni FIN, FIPSAS, FITRI, CIP per i loro allenamenti; la vasca sarà anche utilizzata dal Corpo di Polizia Municipale per i loro addestramenti istituzionali, dalle scuole Medie Superiori e Inferiori e dai Circoli Subacquei.

Tutti questi soggetti dovranno essere autosufficienti ai fini dell’assistenza di vasca.

Il periodo di funzionamento di questa vasca, considerata la sua utenza, coincide con l’anno scolastico e quindi l’attività dovrebbe iniziare nella terza decade di settembre 2009 per terminare nell’ultima di maggio 2010. Per le realtà che svolgono attività agonistica e che si trovano private di una vasca da 50 metri in un periodo necessario per i loro allenamenti (giugno 2010), si troveranno soluzioni alternative, non potendo disporre in questo mese, come negli anni precedenti, della vasca da 25 metri.

Vasca da 25 metri

Saranno collocate le attività di avviamento alle discipline natatorie, la scuola nuoto e subacquea, le attività aggregative e del benessere, Sportinsieme, le iniziative della Città e della Circoscrizione rivolte alle fasce deboli e ai diversabili, agli allievi della scuola dell’obbligo ed il nuoto libero con ingresso a pagamento.

Per queste ultime attività, l’assistenza di vasca sarà a carico della Città, garantendo così una continuità del servizio alle fasce deboli. Per tutte le altre attività, per quanto attiene l’assistenza di vasca, si ricorre all’istituto dell’autogestione così come previsto dall’art. 4 comma a) del Regolamento n. 168. Le Associazioni di conseguenza per gestire le loro attività dovranno provvedere a garantire la presenza di Assistenti Bagnanti nelle ore di loro utilizzo, ottenendo di riscontro, sulla base del sopraindicato regolamento, il beneficio economico della riduzione tariffaria del 35% che sconfina fino al 40% nel caso in cui l’Associazione si rendesse disponibile a coprire con propri assistenti bagnanti anche l’attività di nuoto libero a pagamento gestita dalla Città.

Per quest’ultima attività saranno presi accordi, in base alla necessità contingente, fra il Responsabile della piscina ed il Coordinamento delle Associazioni. Per il coordinamento di questo servizio, si è resa disponibile l’U.S. ACLI, con nota nostro prot. 9259 T4.09.03 del 22/06/2009 che si allega al presente atto per farne parte integrante e sostanziale (All. 5).

Le Federazioni e gli Enti di Promozione Sportiva devono assegnare gli spazi acqua alle Associazioni loro affiliate che abbiano fatto richiesta alla Circoscrizione.

Nel caso specifico in cui gli spazi acqua assegnati per attività nelle quali è prevista un’agevolazione tariffaria siano fruiti in modo difforme o utilizzati da Associazioni non richiedenti i suddetti alla Circoscrizione, questi verranno revocati senza alcuna giustificazione agli assegnatari. A tal proposito i fruitori di tariffe agevolate dovranno dichiarare preventivamente all’Ufficio Sport il genere di attività che si intende svolgere negli spazi acqua assegnati e la tipologia dell’utenza per assoggettarsi al previsto piano tariffario. Mentre le Associazioni che per l’autogestione usufruiscono dell’agevolazione tariffaria, saranno comunicate dall’Associazione coordinatrice, l’US. ACLI.

La data di inizio iscrizioni per le attività in piscina decorrerà dalla terza settimana di settembre 2009; le iscrizioni dovranno essere reperite dagli appositi interessati (a tale scopo ogni Associazione dovrà avere un suo rappresentante) esclusivamente nei locali messi a disposizione dai responsabili dell’impianto, i contatti verbali con una potenziale utenza, dovranno perciò avvenire esclusivamente all’interno di questi locali. Il mancato rispetto di questi obblighi potrà portare alla revoca degli spazi assegnati .

(5)

IMPIANTI TERRA (PALESTRE – CAMPI CALCIO – CALCETTO – BOCCIODROMO) Gli impianti cosiddetti “di terra” subiscono grandi variazioni rispetto alle assegnazioni della stagione 2008/2009.

Il calcio Colletta può finalmente contare sulla totale funzionalità dei suoi 4 campi, per effetto del ripristino del manto erboso del campo 1, operazione che ha reso disponibile anche il campetto situato al fondo del medesimo. Il campo in erba naturale sarà destinato solo per alcune partite al sabato e alla domenica.

Sempre per il calcio è prossima la consegna, con omologazione, dell’impianto sportivo di Via Carmagnola 23, per questa struttura la programmazione avverrà ad impianto acquisito.

Per le palestre si è già detto dell’intesa fra la Provincia di Torino e la Città, anche per queste strutture, che saranno tecnicamente censite dall’Ufficio Sport per una verifica tecnica, la programmazione di utilizzo è rimandata all’autunno 2009.

In relazione alla palestra Guastallla la Circoscrizione ha avviato le procedure finalizzate alla sua esternalizzazione.

A causa delle limitate condizioni di utilizzo della predetta palestra, le associazioni già utilizzatrici dell’impianto hanno trovato un’adeguata sistemazione alternativa in altri impianti circoscrizionali, ad eccezione dell’U.I.C.I., in considerazione delle peculiari caratteristiche degli associati e dell’attività sportiva dagli stessi praticata.

Tale soluzione riveste però carattere di precarietà in quanto condizionata dalla destinazione finale dell’impianto e del mantenimento delle sue condizioni manutentive.

L’assegnazione all’U.I.C.I. potrà pertanto essere sospesa all’insorgere di tali reali e motivate ragioni.

In ogni caso l’assegnatario dovrà attenersi scrupolosamente alle indicazioni o limitazioni operative che verranno impartite con l’atto di assegnazione.

Il Bocciodromo, frequentato prevalentemente da un’utenza anziana over 60, è oggetto di attenzione da parte di altre bocciofile, non solo circoscrizionali, attratte dalle particolari agevolazioni previste dalle normative comunali per questo tipo di utenza (riduzione fino al 50%

della tariffa oraria) e della buona manutenzione dei campi che li porta a essere considerati fra i più versatili e funzionali dell’intera zona.

Il pagamento degli spazi assegnati dovrà essere effettuato rispettando le disposizioni contenute nell’atto di assegnazione degli spazi e dovrà essere corrisposto nei termini stabiliti.

Non sono possibili deroghe ai suddetti termini. In caso di mancato pagamento, di continui ritardi e/o irregolarità nei pagamenti, la Circoscrizione si riserva la facoltà di revocare a suo insindacabile giudizio gli spazi concessi. La sanzione verrà applicata anche per l’inosservanza dei Regolamenti comunali degli impianti.

Le Entità Sportive che hanno ottenuto spazi sportivi nelle palestre scolastiche dovranno stipulare una polizza per la responsabilità civile con un Istituto assicurativo da presentare, prima dell’inizio delle attività al Capo d’Istituto, così come previsto dall’art. 50 del D.I. n. 44 del 01/02/2001: tutte le Entità Sportive dovranno inoltre ritirare, presso gli impianti o all’Ufficio Sport, l’atto assegnatario riportante le norme, ivi incluse quelle relative ai pagamenti, che regolano il rapporto tra assegnante e assegnatario. I responsabili degli impianti potranno non

(6)

autorizzare l'inizio delle attività in assenza di tale atti.

Ad ulteriori nuove assegnazioni di spazi rimasti disponibili per assenza di richiesta o per rinuncia, alle eventuali modifiche o spostamenti che si rendessero necessari nonché all’avviamento procedurale di revoca provvederà l’Ufficio Sport procedendo agli opportuni adempimenti nel rispetto dei criteri cui fa riferimento il presente atto.

Il coordinatore della V Commissione, la V Commissione e le Realtà interessate nelle sedute del 18 maggio e del 30 giugno 2009 si sono confrontati sulla base delle richieste presentate ed in sintonia con gli indirizzi tecnici e programmatici sopra esposti e si sono espressi favorevolmente alle assegnazioni.

Le assegnazioni e i relativi criteri di pagamento risultano dagli allegati prospetti così riassunti:

- All. 1 Assegnazione impianti Acqua - All. 2 Assegnazione impianti Terra

- All. 3 Agevolazioni tariffe impianti Acqua - All. 4 Agevolazioni tariffe impianti Terra

che si accludono al presente atto per farne parte integrante e sostanziale.

Tutto ciò premesso,

LA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE

Visto il regolamento del Decentramento approvato con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 133, n. mecc. 9600980/49 del 13/5/96 e n. 175, n. mecc. 9604113/49 del 27/6/96 il quale tra l’altro, all’art. 42, comma 2 dispone in merito alle “competenze proprie” attribuite ai Consigli di Circoscrizione a cui appartiene l’attività in oggetto;

Dato atto che i pareri di cui all’art. 49 Co 1) del Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali approvato con D. Lsg 18 agosto 2000 n 267, e art. 61, comma 1), del surrichiamato Regolamento del Decentramento sono:

- favorevole sulla regolarità tecnica dell’atto;

- favorevole sulla regolarità contabile.

Viste le disposizioni legislative sopra richiamate,

PROPONE AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE

1) di approvare l’assegnazione degli spazi sportivi e i relativi criteri di pagamento presso le piscine Comunali Colletta, palestre comunali e scolastiche, bocciodromo comunale, campi calcio Colletta per la stagione sportiva settembre 2009 - giugno 2010 come riportato nei prospetti allegati che fanno parte del presente provvedimento (All. 1 - 2);

2) di applicare le tariffe previste dalla deliberazione della G.C. n. mecc. 2009-03511/010 del 16/06/2009 esecutiva dal 04/07/2009 e di autorizzare la gratuità e le eventuali riduzioni in

(7)

esecuzione del Regolamento n. 168, come meglio specificato negli allegati n. 3 e 4 facente parti del presente atto;

3) di introitare gli importi derivanti dal pagamento che saranno corrisposti ai sensi della delibera della G.C. n. mecc. 2009-03511/010 del 16/06/2009 esecutiva dal 04/07/2009 e sue integrazioni;

4) di dichiarare, attesa l’urgenza, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18/08/00 n. 267.

IL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

Procede alla votazione nei modi di legge.

Al momento della votazione risultano assenti dall’aula i Consiglieri: APPIANO – OROFINO.

Il Presidente dichiara approvata tale proposta di deliberazione con il seguente risultato:

Presenti e votanti : n. 20 Voti favorevoli : n. 20

IL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

Con successiva votazione dichiara immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, 4°

comma del D.LGS. 18/8/2000 n. 267, il presente provvedimento, con il seguente risultato:

Presenti e votanti : n. 20 Voti favorevoli : n. 20

Riferimenti

Documenti correlati

Tra gli interventi prioritari che si chiedono vi è la realizzazione della gradinata di Piazza Villagrazia, un'opera necessaria sia per la sicurezza che per la viabilità di

Il programma complessivo di tali iniziative, risulta pienamente inserito tra le attività enunciate all’interno delle succitate “Linee Guida – anno 2018”

di demandare al Direttore della Circoscrizione ed agli Uffici la pronta e puntuale attivazione delle idonee procedure atte a garantire la continuità della gestione del Centro

La Circoscrizione intende procedere all’assegnazione degli spazi per attività sportive, che si svolgeranno nella stagione 2017/2018, negli impianti della Città

L'anno 2018, il giomo ventisei del mese di Settembre, alle ore 8,30, in Palemo, nella sala delle adunanze Consiliari della sede Circoscrizionale, sita in via Francesco La Colla

1. Il contributo concesso sarà ridotto proporzionalmente in sede di liquidazione qualora, a seguito di presentazione del consuntivo e previa verifica delle entrate, le

Interviene, avutane facoltà il Consigliere Acanfora, la quale comunica di avere partecipato con il Presidente Maraventano e il Vice Presidente Li Muli all’Open

11 Presidente invita i Consiglieri a preparare una scaletta degli interventi, in vista dell'audizione della Commissione Bilancio presso la sede