• Non ci sono risultati.

MECC. N /091 Doc. n. 39/11 CITTÀ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N.8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MECC. N /091 Doc. n. 39/11 CITTÀ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N.8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CITTÀ DI TORINO

CIRCOSCRIZIONE N.8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

C.8 - (ART. 42 COMMA 3) TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL'AMBIENTE URBANO PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE RIVOLTO ALLE SCUOLE DELLA

CIRCOSCRIZIONE 8. APPROVAZIONE CONTRIBUTO ALL'ASSOCIAZIONE

CULTURALE "IL CERVO" PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO "SCOPRIAMO IL GIARDINO ROCCIOSO" EURO 1.000,00.

Il Presidente Mario Cornelio Levi, di concerto con il Coordinatore della VI Commissione Marco Addonisio, riferisce:

L’educazione al rispetto e alla tutela e valorizzazione dell’ambiente ha assunto negli ultimi anni un ruolo preminente nella formazione culturale e civica dei ragazzi, che frequentano le scuole di ogni ordine e grado. Ormai è noto a tutti che eventi a danno dell’ambiente, anche se accaduti in aree molto distanti dal nostro paese, possono incidere pesantemente anche sul nostro habitat, soprattutto in prospettiva futura, mentre un’educazione mirata a far conoscere meglio le grandi problematiche dell’ambiente, della natura, dell’ecologia soprattutto esperita sul territorio in cui si abita, serve a sensibilizzare fin dalla più tenera età i giovani su questi temi divenuti ormai vitali.

Emerge la necessità di coinvolgere questi ultimi in attività che sollecitino la loro attenzione non solo sui grandi temi dell’ecologia e della conoscenza dell’ambiente in generale, ma anche su ambiti più strettamente locali per innescare negli alunni un meccanismo di attenzione nei confronti di realtà presenti sul territorio, alla scoperta di ciò che l’ambiente di un parco urbano può offrire per far sperimentare ai bambini il piacere di entrare in un ambiente particolare, osservarlo, esplorarlo, raccogliere dati e reperti naturalistici delle diverse specie di piante presenti, fotografarle e fare confronti per poter poi, sotto la guida di esperti botanici e dei loro insegnanti, rielaborare tutta la documentazione raccolta interpretandone i dati e completandoli con quelli relativi sulla storia del Parco e del giardino.

Questa premessa per sottolineare che questa Circoscrizione, nell’ambito delle iniziative volte ad incentivare la valorizzazione e la conoscenza dell’ambiente urbano, intende promuovere attività che consentano anche una fruizione attiva del territorio da parte delle scolaresche circoscrizionali, in modo da far si che i ragazzi coinvolti maturino un’attenzione maggiore legata al territorio in cui vivono e alla sua salvaguardia, per promuovere parallelamente la crescita di un senso civile di appartenenza alla collettività, forse unico baluardo a quel senso di estraneità, che spesso sfocia nell’incuria e nel vandalismo a danno di piante e arredi urbani.

In linea con tali indirizzi istituzionali e pur tenendo conto delle diminuite risorse circoscrizionali disponibili anche quest’anno la Circoscrizione 8 ha intenzione di accogliere progetti rivolti alle scuole mirati a far conoscere meglio la flora e la fauna presente sul proprio territorio e in

(2)

particolare quella del Parco del Valentino, che ospita anche un pregevole giardino roccioso, habitat ideale per osservazioni sul campo ed attività anche di birdwatching.

In linea con tali intendimenti è stato presentato alla Circoscrizione il progetto denominato

“Scopriamo il Giardino roccioso” dall’Associazione culturale ambientale “Il Cervo”, con sede legale in via Nizza, 82, 10126 Torino - C.F. 97552850014 - P.IVA 08432700014, operante nel campo dell’informazione, della didattica e dell’educazione ambientale.

La proposta, prevede un servizio gratuito di educazione ambientale e di fruizione pubblica rivolto agli studenti delle scuole del ciclo dell’obbligo circoscrizionali, famiglie e soggetti diversamente abili da svolgersi presso il Giardino Roccioso, attività sperimentata con successo già negli anni 2009 e 2010.

L’iniziativa consiste in una serie di visite guidate a carattere botanico – naturalistico affiancate anche da attività di birdwatching, per un totale di 12 uscite, in orario scolastico nel periodo tra maggio e ottobre 2011. Tali escursioni verranno svolte nell’arco di mezze giornate con orari al mattino ore 9,30/12.00 circa e nel pomeriggio ore 14.00/16.30 circa. A supporto dei percorsi guidati verrà distribuito a cura dell’associazione un pieghevole illustrativo con mappa e percorso botanico, materiale didattico e quanto necessario per la raccolta dei reperti in loco.

Tale iniziativa per i suoi contenuti, i destinatari e i suoi obiettivi risulta essere in armonia con le finalità della Circoscrizione che intende assicurare, come previsto dal Regolamento del Decentramento approvato con deliberazioni del C. C. del 13.05.1996 (n. mecc. 96 00980/49) e 27.06.1996 (n. mecc. 96 04113/49) esecutiva dal 23.07.1996 e s.m.i. , il proprio supporto a questa attività di carattere educativo-ambientale e aggregativa, che si svolgerà al Parco del Valentino promossa in via sussidiaria dall’Associazione proponente già sopra citata.

Per la realizzazione di quanto sopra esposto, l’Associazione “Il Cervo”, con sede legale in Via Nizza, 82- 10126 Torino – C.F. 97552850014 - P.IVA 08432700014, considerata la spesa preventivata in Euro 1.250,00 ed entrate pari a zero, ha richiesto un contributo economico a parziale copertura delle spese da sostenere alla Circoscrizione.

Considerato inoltre che è pienamente sussistente, anche alla luce del principio di sussidiarietà orizzontale, ex art, 118 comma 4 Cost., alla valorizzazione di attività di privati o associazioni che concretizzino l’erogazione mediata di servizi di rilevanza collettiva, in materie di competenza dell’ente pubblico erogatore ed in mancanza di intervento istituzionale diretto, per la valorizzazione del territorio circoscrizionale e in particolare come supporto alle scolaresche per promuoverne la sensibilizzazione alla conoscenza e alla salvaguardia dell’ambiente circostante oltre a favorire una corretta educazione ambientale approfondendo i temi legati al rispetto e alla tutela della natura. Si ribadisce che non sussiste, ai sensi dell’art. 6 comma 9 L.122/10, alcuna finalità di puro ritorno di immagine per l’ente pubblico. Si evidenzia pertanto come sopra riportato, una preminente ed effettiva finalità di interesse collettivo e di sensibilizzazione sui temi dell’ecologia e della conoscenza del territorio in cui si abita da un punto di vista naturalistico, per un efficace presa di coscienza civica e responsabilizzazione attraverso la valorizzazione dell’ambiente urbano circoscrizionale.

Pertanto, considerata la valenza educativa, sociale ed ambientale di tale progetto, peraltro valutata ed esaminata preventivamente dalla VI Commissione di lavoro permanente, preso atto che le finalità dello stesso rientrano a buon diritto nei criteri di applicazione del Regolamento per le modalità di erogazione dei contributi, approvato con deliberazione mecc. n. 9407324/01 C.C. del 19/12/94 esecutiva dal 23/01/95 e successivamente modificato con deliberazione n.mecc.

07/04877/02 del C.C. del 03/12/2007, esecutiva dal 17/12/2007, si ritiene con il presente provvedimento deliberativo di proporre la concessione di un contributo di Euro 1.000,00 al lordo delle eventuali ritenute di legge se dovute, all’Associazione “Il Cervo”, con sede legale in Via Nizza 82 - 10126 Torino - C.F. 97552850014 - P.IVA 08432700014, a parziale copertura delle spese necessarie per l’attuazione dell’ iniziativa stessa.

(3)

Tutto ciò premesso,

LA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE

Visto il Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs.

del 18 Agosto 2000, n. 267;

Visto lo Statuto della Città;

Visto il Regolamento del Decentramento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.133 (n. mecc. 9600980/49) del 13/5/1996 e n. 175 (n. mecc. 9604113/49) del 27/6/1996, il quale tra l’altro, all’art. 42 del comma 3, dispone in merito alle “competenze delegate” attribuite ai Consigli Circoscrizionali, a cui appartiene l’attività in oggetto;

Dato atto che i pareri di cui Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 all’art. 49 sono:

favorevole sulla regolarità tecnica;

favorevole sulla regolarità contabile;

PROPONE AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE:

1. di individuare, per le motivazioni espresse in narrativa che qui integralmente si richiamano, quale beneficiaria di un contributo di Euro 1.000,00, al lordo delle ritenute di legge se dovute, l’Associazione “Il Cervo”, con sede legale in Via Nizza 82 - 10126 Torino - C.F.

97552850014 - P.IVA 08432700014 a parziale copertura delle spese da sostenersi per la realizzazione del progetto “Scopriamo il Giardino Roccioso”.

Il contributo concesso sarà ridotto proporzionalmente in sede di liquidazione qualora, a seguito di presentazione del consuntivo e previa verifica delle entrate, le spese sostenute risultassero inferiori a quelle preventivate e/o non compatibili con le finalità del programma ed il livello qualitativo del progetto approvato.

Il suddetto contributo rientra nei criteri di applicazione del Regolamento per le modalità di erogazione dei contributi approvato e facente parte integrante della deliberazione del Consiglio Comunale del 19/12/1994, n. mecc. 9407324/01, esecutiva dal 23/01/95, successivamente modificata con deliberazione del Consiglio Comunale del 3/12/2007, n.

mecc. 07/04877/02, esecutiva dal 17/12/2007.

Trattasi di un contributo pubblico corrisposto a sostegno di attività svolte da un soggetto terzo rientranti nei compiti dell’Ente Locale, nell’interesse della collettività a sostegno delle fasce deboli e in forma sussidiaria, ai sensi dell’art. 118 della Costituzione.

Si attesta di aver acquisito agli atti la dichiarazione, redatta dal soggetto richiedente e unita in copia al presente provvedimento, ai sensi del DPR 455/2000 relativa all’osservanza di quanto disposto dall’art .6 comma 2 della Legge 122/2010;

2) di riservare a successiva determinazione dirigenziale l’impegno della spesa e la relativa devoluzione, l’impegno verrà assunto ad avvenuta approvazione del Bilancio di Previsione 2011 e sarà contenuto nei limiti degli stanziamenti approvati;

(4)

3) di dichiarare, attesa l’urgenza, il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134 comma 4 del T.U. delle Leggi sull’0rdinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. 267 del 18/08/2000.

La proposta è quindi posta in votazione. Il Consiglio procede alla votazione. Al momento del voto risultano assenti dall'aula i Consiglieri: ALBERA-DE DONATO-TOMMASI-FERRARIS- GOBETTI-GRAZZI-BONAVITA. Accertato il risultato della votazione palese il Presidente Levi dichiara il seguente risultato:

PRESENTI... 16 VOTANTI... 16 ASTENUTI... ==

VOTI FAVOREVOLI... 16 VOTI CONTRARI... ==

Il Consiglio di Circoscrizione con n. 16 voti favorevoli.

D E L I B E R A

1. di individuare, per le motivazioni espresse in narrativa che qui integralmente si richiamano, quale beneficiaria di un contributo di Euro 1.000,00, al lordo delle ritenute di legge se dovute, l’Associazione “Il Cervo”, con sede legale in Via Nizza 82 - 10126 Torino - C.F. 97552850014 - P.IVA 08432700014 a parziale copertura delle spese da sostenersi per la realizzazione del progetto “Scopriamo il Giardino Roccioso”.

Il contributo concesso sarà ridotto proporzionalmente in sede di liquidazione qualora, a seguito di presentazione del consuntivo e previa verifica delle entrate, le spese sostenute risultassero inferiori a quelle preventivate e/o non compatibili con le finalità del programma ed il livello qualitativo del progetto approvato.

Il suddetto contributo rientra nei criteri di applicazione del Regolamento per le modalità di erogazione dei contributi approvato e facente parte integrante della deliberazione del Consiglio Comunale del 19/12/1994, n. mecc. 9407324/01, esecutiva dal 23/01/95, successivamente modificata con deliberazione del Consiglio Comunale del 3/12/2007, n.

mecc. 07/04877/02, esecutiva dal 17/12/2007.

Trattasi di un contributo pubblico corrisposto a sostegno di attività svolte da un soggetto terzo rientranti nei compiti dell’Ente Locale, nell’interesse della collettività a sostegno delle fasce deboli e in forma sussidiaria, ai sensi dell’art. 118 della Costituzione.

Si attesta di aver acquisito agli atti la dichiarazione, redatta dal soggetto richiedente e unita in copia al presente provvedimento, ai sensi del DPR 455/2000 relativa all’osservanza di quanto disposto dall’art .6 comma 2 della Legge 122/2010;

2. di riservare a successiva determinazione dirigenziale l’impegno della spesa e la relativa devoluzione, l’impegno verrà assunto ad avvenuta approvazione del Bilancio di Previsione 2011 e sarà contenuto nei limiti degli stanziamenti approvati;

(5)

Il Consiglio di Circoscrizione con successiva votazione, presenti n. 16 Consiglieri, assenti al momento del voto i Consiglieri: ALBERA-DE DONATO-TOMMASI-FERRARIS-GOBETTI- GRAZZI-BONAVITA, con 16 voti favorevoli all'unanimità dichiara il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4 del T.U. delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.L.vo n. 267 del 18/08/2000.

Riferimenti

Documenti correlati

3 già sede di Circoscrizione Comunale “Fraschetta” (come da planimetria allegata) per tutta la durata del presente Patto ai sensi del vigente Regolamento comunale per la

In ottemperanza a tali atti il Consiglio di Circoscrizione procede annualmente all’assegnazione degli spazi sportivi, sulla base delle richieste pervenute dalle

Tra gli interventi prioritari che si chiedono vi è la realizzazione della gradinata di Piazza Villagrazia, un'opera necessaria sia per la sicurezza che per la viabilità di

11 Presidente invita i Consiglieri a preparare una scaletta degli interventi, in vista dell'audizione della Commissione Bilancio presso la sede

Interviene, avutane facoltà il Consigliere Acanfora, la quale comunica di avere partecipato con il Presidente Maraventano e il Vice Presidente Li Muli all’Open

Premesso che l’Associazione di volontariato “Amma Italia” ha chiesto l’utilizzo gratuito della Sala 2 del centro comunale di via dei Carpinoni per incontri quindicinali,

I corsi di ginnastica dolce saranno strutturati su due lezioni settimanali di 50 minuti l’una con inizio nel mese di ottobre 2008 e termine a maggio 2009, con un massimo di 22

4) di sottolineare la necessità che, a fronte delle future nuove competenze in capo alle circoscrizioni, siano garantite alle Circoscrizioni maggiori risorse