• Non ci sono risultati.

Istituto Professionale Alberghiero F. Martini Montecatini Terme. Programma di Italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Professionale Alberghiero F. Martini Montecatini Terme. Programma di Italiano"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Professionale Alberghiero “ F. Martini” Montecatini Terme Classe III A a.s. 2021/2022

Programma di Italiano

MODULO 1: Quadro storico culturale: il Medioevo-Latino

 Il Medioevo: la definizione e i limiti cronologici

 La lingua: latino e volgare (pgg.15-16).

 I presupposti culturali della letteratura in volgare; l’amor cortese (pgg,24-29).

 Le nuove letterature romanze e la loro circolazione europea (pgg.32-33.).

 Le canzoni di gesta (pgg.36-38); il romanzo cortese-cavalleresco (pgg.44-46).

 La lirica provenzale (pgg.53-55).

 La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana (pgg.75-79) Sono state somministrati appunti riepilogativi sulle tematiche precedenti

MODULO 2: Il genere: La poesia italiana del Duecento

 La letteratura religiosa nell’età comunale (pgg.85-87)

 Francesco d’Assisi, “ il Cantico di Frate Sole”.

 I Domenicani e la letteratura (pag.108)

 La poesia dell’età comunale: la scuola siciliana; i rimatori toscani (,pgg.114-119)

 Il “ dolce stil novo” (pgg. 121-123)

 La poesia comico-parodica (pag.145-146)

 Iacopo da Lentini: “io m’aggio posto in core::”

 Guido Guinizzelli, “ Al cor gentil rempaira sempre amore”

 Guido Cavalcanti, “ Voi che per li occhi mi passaste ‘ l core”

 Cecco Angiolieri, “ S’i fosse fuoco”

MODULO 3: L’autore: Dante Alighieri

 La vita, il pensiero e la poetica (pgg. 162-165)

 Le opere in sintesi: Convivio-Rime-De vulgari eloquentia- la Monarchia.

 Dalle Rime: Guido, ‘i vorrei che tu e Lapo ed io..

 La Vita Nova (pgg.167-169): “Il Saluto”; “Tanto gentile..”

 La Commedia (pgg.209-219 e appunti)

 Dalla antologia della Commedia: Inferno: canto I; canto V; canto XXXIII

MODULO 4: L’autore: Francesco Petrarca

 La vita, le opere, il pensiero e la poetica (pgg284-290)

 Secretum (pgg.290-292): “L’accidia”

 Canzoniere (pgg.314-321): “Solo e pensoso i più deserti campi”;

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”; “La vita fugge e non s’arresta un’ora

(2)

MODULO 5: L’opera: Il Decameron di Boccaccio

 La vita, le opere, il pensiero e la poetica (sintesi pgg.361-363-365).

 Il Decameron: la struttura dell’operae i suoi contenuti (pgg366-375).

 Dal Decameron: Lisabetta da Messina; Federigo degli Alberighi; Chichibio e la gru.

MODULO 6: Quadro storico culturale: Il tramonto del Medioevo (pag 562)

 Letà’umanistica e Rinascimentale (pgg.476-477 e materiale didattico)

 Lorenzo de’Medici : “ Il trionfo di Bacco e Arianna”

 I Cantari cavallereschi e la riproposta dei valori cavallereschi nei poemi (pag.508 e 515)

MODULO 7: Il genere: Il Poema Cavalleresco (pgg.508-509 e appunti)

 Ludovico Ariosto: la vita, le opere, il pensiero e la poetica(pgg.594-597 e sintesi pag.597) Orlando Furioso: il genere e le tematiche (pgg.607-609 testo e materiale didattico)

 Dall’Orlando Furioso: Proemio (ottave 1-4);

MODULO 8: L’autore: Niccolò Machiavelli(sintesi pgg.597;601)

 La vita, le opere, il pensiero e la poetica (sintesi, pag.705) Il Principe e sue tematiche: materiale didattico.

 Dal Principe:

"Quali siano i generi di principati..." (pgg.731-732).

“In che modo i principi debbano mantenere la parola data (cap.XVIII, pgg.751-754)

Il testo adottato è “ Le occasioni della letteratura”

di G.Baldi, S.Giusso, M.Razzetti, G.Zaccaria

Casa Editrice Paravia

(3)

12343536896 2246  43 36 934 4

 !"#$!% %&"'("

)'*'$(($+%!'%$"+%,+-#$.% "/%0%#$



/1$22"333 /$4%!156$7836 9 226 46 :6

;<=>?@ABC@DCEFBGHBIBJKLCA@ML@NOBH@

;<P?@ABC@DCEJCHJ@LLBJQBKD@



/$4%!1R5)'#"22%"# (%#%"2#%$1%

ST UVWXYZ[\]^_Z``W^ab]_Xcd][Z^Webdf]`W^Z^d^gX]d^ZhhZ\\d ST iKNBjN@FKA@BJCOO@NJBBHkLKMBK@BHlmNCjK ST iCFDBMmjjCmNnKHC@BMBn@NBoCOmHB

/$4%!1Rp$# !"2$!'$/q%"2$"+3(4"'

ST UVrYaZb]^^d[^f][h`d\\]^f][^^`W^stdZgW^Z^^d^^`duZbd^s]YX[d ST iKoQB@FKH@MvKFFC?@ABC@DCLNKjCL@N@@NBICNO@

ST oQB@FKwkOj@NC@KII@NOKxBCH@A@MMKnCNGQ@FBK

y z4366{|}7~596z y94234  712 

; U]^gfdgYW^_V]bdZ[\Z^Z^`VZgaW[gd][Z^_Z``W^fbdg\dW[d\€^]ffd_Z[\W`Z

; UVZgaW[gd][Z^_Zd^\Xbftd^Z^^`Z^fb]fdW\Z

;i@JNCJBKL@JCHLNC@N@LBJB@A@nN@B 

y z466|7 2‚ 2   6 9‚ƒ4  „46 4…†9 : z 69 4‚ |



y z4366‡|} ‚9424 ˆ9 ‚ 36 4 ‚4 6 71z 96  )$4$!

r`^fb]``]^_Z``VWebdf]`\XbW^Z^`Z^fWbZg\dZ

;iKj@FL@

;kMA@JMBHCA@M‰KjKLC

y z4366Š|}713 4 ‹ 4y65 4 Œ43 34 Œ46 4

;lJCHCOBK@jCMBLBJKBHkLKMBKLNKŽklŽF@JCMC

;UZ^fbZgfZ[\d^_ddgd][d^W``Vd[\Zb[]^_Zd^s]YX[d

;i@‘BGHCNB@

;’KB‰NBHJBjKLBKGMB‘LKLB“@GBCHKMBBFLKLBN@GBCHKMB

;“KGBCHB@JCHF@Gm@Hx@A@MMKjKJ@ABiCAB

y z4366”|46 6639 7 596z 6‚‚4 3  ‹ ‚ 53 4y623 34 6z64



/$4%!1•R–($ "2%("—% $2%(" !

UV˜YW[ZgdY]^™^`W^bdgf]aZb\W^_Z``W^fdd`\€^f`WggdfW^

;rU^šd[WgfdYZ[\]™_W``VWb\Z^W``Z^gfdZ[cZ

;UZ^d[Z[cd][d^_Z``VZ\€^šd[WgfdYZ[\W`Z





(4)

01234565891 52 41 65555



 !"#$!" !"$!%&'#"#(!) #)!

*#+!!,-!.+#-!$!/ 

&'#"*!(!)#$#)$#

&0123456789:547;<;3=68>89?@8A892BC47D6949E>78F

&'#!)G$#H!*!I!)!

01234565JK91L3M51N54 414  6105453M510144563 1

'$"!#OP!",#Q"!$$#)$

&'#$"%"P!",#$)R"! #S)-"*T+#*),!U)#),!V

&'#OP!",#+!)$"!"P!",#

01234565JJ9WXYZ[\]Y^]__`a\^[b]\^]\cXYbd_[e[fXYY^]__`aeX_[XYgYh[\e]h[YbXiYjklm



01234565Jn9opq364 1 r21p1 6 55 4s03t 45

&018uu4538C6;>49v4<<89:;B4>C896>w<4x49?x6>B4x69:8wyz{|F

&")!} !T# !!)!# #)#S)$ #~€V

01234565J9W`‚ƒ„dbXY^]__`…hhd_ƒe[h†d‡9018xx;<ˆB6x3;9)}"#)#T#O%#O!S)$ #‰Š‹ŒV



3534 45Ta_Ye]†bdŽY_`ƒd†dŽY[_Y_Xd„dŽ^X__`X\\dY[__]YX__XYZ[\]Y^]_Y‘][f]\ed’^[Y’“\\[hY]Y

”03221



5 q •345 –535



•—˜0™šo›œ•0oo0™ž0›œ–•œ˜–o•™˜–™šo›œ•

Q"!)!#))!!)$*!%#!,,#$"#""#"• 1Ÿ35 033 1.#!)*"!)

38B456499 656BB;9949¡47>67892336>6xB58B6¢8£EB8<68>;949¤B;568y99¥459¦ˆ4<<;97D4956wˆ85v89¦ˆ4xB1ˆ<B6349£9x;>;9

$#$$"-$)!"!§#",$"¨Š!".)!)!$#$$"#$$#$S!,# "!"#,,#V

)$#"!,)$

J©t13 4 ž&!$"#T"#),"#(!))#$!"#ª«"".#"$.#,-#,)$

,#$)!*,"#(!)ª2<7ˆ>69;=64BB6¢69v4<<12w4>v89z¬­¬‡9®=64BB6¢;9¯y9¥;5549u6>498v9;w>69u;5389

 !*"$°),!)!ª±-$$*!~‰Q!""P)##P#,."#)"#"((##,)$#".,!"#"#

>ˆB56C6;>4949:5;3ˆ;¢4549ˆ>18w567;<Bˆ589x;xB4>6=6<4999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999 n©t13 4 žR$,;<;w689v4<9B4536>49²38u68³9´089µ6;5>8B89v4<<89@43;568949v4<<163:4w>;y9

012xx;768C6;>4906=4589´¶6;w58u689v698<7ˆ>49¢6BB63496>>;74>B6´904938u64949<897ˆ<Bˆ58938u6;x899E<97;>B58xB;98<<89

$"#,#P!#ªI#P#*!"!)"!

'#*#$#(!)$)$·$#$#$#-$##$",)!)G#",$"# )!)*!$)

,!!#$!)!,!. "$")P)*!$!P)##!!")#$!"#,#$"#.%·!)$  656BB;9949¡47>67892336>6xB58B6¢8£9D89v8B;996<9xˆ;9²63:5638Bˆ5³98¢4)! ¸!"))#,)$!

v4<<1¹vˆ78C6;>49º6¢678









(5)

Agenzia Formativa Accreditata

castello La Querceta - 51016 Montecatini Terme (PT) - Tel. 057278176 Fax 0572773352

Via G. Galilei, 11 - 51016 Montecatini Terme (PT) - Tel. 0572770283 Fax 057279309 e-mail: istitutomartini@alberghieromontecatini.it - Codice Fiscale: 81003570470

Istituto Professionale di Stato “ F. Martini”

per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera www.alberghieromontecatinigov.it

PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE Docente: Caterina GABRIELE Classe 3 A accoglienza turistica Anno scolastico 2021-2022

Dal testo ”Tourism at work ” (Kiaran O’ Malley ) ed. Europass Principato

Section1 Planning a trip Introduction: the service industry

Unit 1

The tourist industry Unit 2

Travel arrangements

Da "Tourism Factfile " sono stati affrontati i seguenti argomenti: the Regions of Italy, the Amalfi Coast.

Dal testo “Mastering grammar” Pearson-Longman

Units : da 69 a 93 past tenses Units 53, 54, 55, 56, 62 quantifiers

Units 97, 98, 109 relative pronouns

Units 135,da 145 a 153, da 157 a 159 modal verbs Units 190 passives

Units from 164 to 166,169 conditionals

LETTO E APPROVATO IN DATA 04 GIUGNO 2022

Caterina Gabriele

(6)

Agenzia Formativa Accreditata

castello La Querceta - 51016 Montecatini Terme (PT) - Tel. 057278176 Fax 0572773352

Via G. Galilei, 11 - 51016 Montecatini Terme (PT) - Tel. 0572770283 Fax 057279309 e-mail: istitutomartini@alberghieromontecatini.it - Codice Fiscale: 81003570470

Istituto Professionale di Stato “ F. Martini”

per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera www.alberghieromontecatinigov.it

PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE TECNICO Docente: Caterina GABRIELE

Classe 3^ A accoglienza turistica Anno scolastico 2021-2022

Dal testo ”Tourism at work ” (Kiaran O’ Malley ) ed. Europass Principato

Describing an itinerary

Describing a tour

Describing a cruise

Describing a hotel

Describing a sightseeing tour

Describing an event

LETTO E APPROVATO IN DATA 04 GIUGNO 2022

Caterina Gabriele

(7)

1

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA SPAGNOLA CLASSE 3A Accoglienza (SPAGNOLO SECONDA LINGUA)

a.s. 2021/2022

Docente: Serena Ginanni

Libri di testo adottati:

- Grammatica integrativa di supporto: Laura Tarricone – Nicoletta Giol ¡Aprueba!, Loesher Editore, Torino, 2017

- Laura Pierozzi ¡Buen Viaje!, Zanichelli Editore, Bologna, 2017

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA:

All’inizio dell’anno scolastico è stato svolto un ripasso approfondito di tutte le regole grammaticali studiate durante la classe seconda.

a) GRAMMATICA (svolta mediante dispense create dalla docente, le unità 17, 23, 24, 26, 30, 34, 35, 38, 41, 42 di ¡Aprueba! e le unità 0, 1 e 2 di ¡Buen Viaje!).

- Ripasso e approfondimento del tempo verbale Pretérito Perfecto de Indicativo - Ripasso e approfondimento del tempo verbale Pretérito Imperfecto de Indicativo

- Ripasso e approfondimento del tempo verbale Pretérito Pluscuamperfecto de Indicativo - Ripasso della differenza d’uso tra i verbi HABER ed ESTAR

(8)

2

- Gli usi di SER ed ESTAR

- Gli aggettivi che cambiano di significato se usati con SER o con ESTAR

- Le perifrasi verbali di obbligo, necessità e dovere: TENER QUE + INFINITIVO, DEBER + INFINITIVO, HABER QUE + INFINITIVO

- Contrasto tra i verbi IR / VENIR

- Contrasto tra i verbi PREGUNTAR / PEDIR - Contrasto tra i verbi TRAER / LLEVAR - Contrasto tra i verbi QUEDAR / QUEDARSE - Contrasto tra i verbi TOMAR / COGER - Differenza tra HACER FALTA e NECESITAR

- Il tempo verbale Pretérito Indefinido (formazione e uso) - Marcatori temporali associati al Pretérito Indefinido - Contrasto tra Pretérito Perfecto e Pretérito Indefinido - Il tempo verbale Futuro Simple (formazione e uso) - Marcatori temporali associati al Futuro Simple - Uso contrastivo delle preposizioni

- Approfondimento sugli usi delle preposizioni DE, EN, A - Le preposizioni ENTRE, DENTRO DE, ANTES DE

- Approfondimento sugli usi delle preposizioni POR e PARA

- Il tempo verbale Presente de Subjuntivo (verbi regolari e irregolari) - Le subordinate sostantive

- La regola dell’accusativo personale

b) MICROLINGUA (svolta mediante le unità 0, 1 e 2 di ¡Buen Viaje!) - La vivienda: partes de la casa, objetos y muebles

- Los ubicadores - El equipaje

- Lugares de ocio y turismo

(9)

3

- Los alojamientos turísticos - Las habitaciones de un hotel - Las instalaciones de un hotel - Los servicios de un hotel - Regímenes, precios y reservas - Presentar un hotel

- Dar información de un hotel por teléfono - Reservar una habitación

- La carta comercial, el fax y el correo electrónico

c) FUNZIONI COMUNICATIVE (trattate ed acquisite mediante le unità le unità 17, 23, 24, 26, 30, 34, 35, 38, 41, 42 di ¡Aprueba! e le unità 0, 1,2 di ¡Buen Viaje!)

- Parlare di esistenza

- Parlare di cambiamenti definitivi o temporanei - Fissare appuntamenti

- Parlare di obblighi, necessità e doveri

- Parlare di azioni svoltesi in un passato recente

- Parlare di azioni svoltesi in un passato concluso e remoto - Relazionare varie azioni nella linea del tempo

- Parlare di piani e progetti futuri

- Parlare di dubbi, probabilità, desideri, sentimenti, necessità al presente - Dare consigli e giudizi al presente

- Descrivere la casa

- Presentare totalmente un hotel

- Dare informazioni su un hotel per telefono - Prenotare una stanza di hotel

- Saper definire e saper scrivere una lettera commerciale, una newsletter e una lettera di risposta a un sollecito informazioni

(10)

4

d) CULTURA

- Cenni sulle Comunidades Autónomas de España - Las lenguas de España (pagg. 50-51 ¡Buen Viaje!)

- Las variedades del español: diferencias de pronunciación, diferencias sintácticas, diferencias léxicas (pag. 51¡Buen Viaje!)

- Filmato: “Los estereotipos sobre los españoles”

- Filmato “Y tú, ¿qué quieres ser de mayor?”

Durante l’anno scolastico gli studenti seguono, in parallelo al corso curriculare, il percorso di studio IeFP.

Gli argomenti trattati sono stati i seguenti:

- Padroneggiare il lessico del settore - Presentare un hotel

La docente Serena Ginanni

Letto e approvato in data 1 giugno 2022.

(11)

Programma svolto di Economia Aziendale

Classe 3 AA Indirizzo Accoglienza

A.s. 2021/22 Prof. Patrizio Tronci

Programma di Economia Aziendale

Mod. A L’attività economica

UD 1- Bisogni umani e attività economica. (cenni)

I bisogni. Beni e servizi. Evoluzione dell’attività economica. Produzione, scambio, consumo e risparmio. (cenni)

UD 2- I soggetti dell’attività economica.

Che cosa è l’azienda. Aziende di produzione e aziende di erogazione. Relazioni tra i soggetti dell’attività economica. Il Pil.

UD 3- L’intervento dello Stato nell’attività economica.

I sistemi economici. Cenni alla spesa pubblica della Stato. Il debito pubblico e i titoli di Stato (cenni).

Modulo B L’impresa

UD 1- Le caratteristiche dell’impresa

L’imprenditore secondo il Codice Civile. Soggetto giuridico e soggetto economico. La Ditta, il Marchi o e l’Insegna. Impresa individuale e impresa collettiva. L’impresa familiare.

UD 2 – Le società commerciali

Tipologie di società. La personalità giuridica. Le società di persone. Le società di capitali. Le società cooperative.

UD 3 – Il mercato turistico (cenni)

(12)

Le componenti del mercato turistico. La domanda turistica. L’offerta turistica. Il prodotto turistico e il rischio d’impresa.

UD 4 - Le imprese ricettive alberghiere ed extralberghiere. Le imprese di viaggi. Tour organizer.

Tour operator. Il pacchetto turistico.(cenni) UD 5 – L’aggregazione di impresa

I gruppi aziendali. Il contratto di franchising. Il contratto di managemet. Joint venture.

MODULO C L’IMPRESA E I TERZI .

UD 1 – L’impresa e le Banche.

Funzioni delle banche. Operazioni di raccolta (libretti di risparmio, conti correnti e certificati di deposito). Operazioni di impiego fondi ( apertura di credito in c/c, mutui, anticipi). I servizi complementari. Interesse e sconto (calcoli e problemi connessi).

UD 2 - L’impresa e i Fornitori.

Il contratto di compravendita e clausole relative (tempo di consegna; luogo di consegna; modalità di pagamento; imballaggi). Il contratto di somministrazione. I documenti della compravendita: fattura, documento di trasporto. L’Imposta sula Valore Aggiunto: chi è obbligato a pagare l?iva; su cosa si applica l’Iva; base imponibile in fattura; adempimenti ai fini Iva; come arriva l’Iva allo Stato.

UD 3 - L’impresa e i clienti.

La ricevuta fiscale. Lo scontrino fiscale. Il contratto d’albergo. Il deposito d’albergo.

UD 4 - I mezzi di pagamento.

I pagamenti elettronici bancari (carte di credito e di debito; bonifico bancario; ricevute bancarie.

Assegni bancari. Assegni circolari. Servizi postali. La cambiale. Il mancato pagamento della cambiale, le azioni cambiare.

Modulo D Le risorse umane

UD 1- L’assunzione del personale.

Scelte strategiche. La normativa sul lavoro (la Costituzione; il Codice Civile; le Leggi Speciale; il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL); i contratti integrativi territoriale, aziendali, individuali). Il contratto di lavoro subordinato: tempo determinato e indeterminato; part-time.

UD 3- Il costo del lavoro.

(13)

La retribuzione lorda. I contributi previdenziali e assistenziali. La retribuzione netta. I calcoli della busta paga. Il trattamento di fine rapporto (Tfr). I libri obbligatori.

Il Marketing

( IeFP)

Definizione di marketing; evoluzione storica del marketing. Marketing turistico: micro e macro marketing. Marketing integrato. Il Piano di marketing. Web Marketing

Programma di Educazione Civica (uso di dispense predisposte dal docente)

 Il concetto di diritto

 Il concetto di diritto

 Le fonti del diritto

 L'affermarsi dei diritti umani. Uguaglianza formale, partecipazione e uguaglianza sostanziale.

 Stato di diritto e Stato sociale

 La Costituzione della Repubblica: sviluppo della persona tra libertà e solidarietà; diritti e doveri del cittadino nei rapporti civili, etico-sociali, economici e politici.

Il lavoro nella Costituzione: artt. 1, 4, 35, 36, 37, 39, 40 Cost.

Il rapporto di lavoro subordinato, aspetti pubblicistici: Centro per l’impiego, INPS, amministrazione finanziaria

Il rapporto di lavoro subordinato: aspetti privatistici: elementi del rapporto di lavoro, retribuzione, diritti e doveri dei lavoratori, obblighi del datore di lavoro, poteri del datore di lavoro

Il “contratto” di lavoro, durata del contratto di lavoro, tipologie di contratto

Dallo Statuto dei lavoratori al Jobs Act.

Welfare state e Previdenza

(14)

Libro di testo: Diritto e tecnica amministrativa dell’impresa turistica; Fantozzi/De Luca (Liviana)

Montecatini Terme, 20 maggio 2022

Prof. Patrizio Tronci

Letto e approvato dagli studenti in data 20 maggio 2022

(15)

1

Piano di lavoro MATEMATICA

Classe 3°A-A

Anno Scolastico 2021/2022 Insegnante: MARIA BISCIGLIA

CONTENUTI

Elementi di matematica finanziaria

Introduzione alla matematica finanziaria. Le operazioni finanziarie. La capitalizzazione:

l’interesse e il montante. Il tasso di interesse e le unità di misura del tempo. Il regime di capitalizzazione semplice. Il calcolo dell’interesse. Il calcolo del montante. I problemi inversi.

Calcolo letterale

Monomi. Polinomi. Prodotti notevoli: differenza di quadrati e quadrato di binomio.

Espressioni.

Equazioni di primo grado intere

Equazioni di primo grado ad una incognita intere. Problemi risolvibili con equazioni di 1°

grado.

Equazioni di secondo grado intere

Equazioni di secondo grado ad una incognita intere complete ed incomplete. Problemi risolvibili con equazioni di 2° grado.

Calcolo letterale

Scomposizioni. Scomposizione mediante raccoglimento totale. Scomposizione mediante raccoglimento parziale. Scomposizione mediante i prodotti notevoli (differenza di due quadrati e quadrato di binomio). Scomposizione di trinomi notevoli di secondo grado e di trinomi qualunque. Scomposizione della somma e differenza di cubi.

Equazioni di primo e di secondo grado fratte

Equazioni di primo e di secondo grado ad una incognita fratte.

Disequazioni di primo grado ad una incognita

Disuguaglianze numeriche e loro proprietà. Disequazioni. Disequazioni lineari numeriche intere. Problemi.

(16)

2

La parabola

Grafico di una parabola.

Le disequazioni di secondo grado ad una incognita

Soluzione di una disequazione di secondo grado. Soluzione tramite parabola.

Sistemi di disequazioni ad una incognita con disequazioni di primo e di secondo grado.

Disequazioni fratte.

Professoressa Maria Bisciglia

Testi in adozione:

 Leonardo Sasso

“Colori della matematica” – Ed. Bianca per gli istituti alberghieri – Vol. 1 DeaScuola – Petrini

 Leonardo Sasso e Ilaria Fragni

“Colori della matematica” – Ed. Bianca per gli istituti alberghieri – Vol. 2 DeaScuola – Petrini

 Leonardo Sasso e Ilaria Fragni

“Colori della matematica” – Ed. Bianca per il secondo biennio gli istituti alberghieri – Vol. A

DeaScuola – Petrini

Letto e condiviso in classe in data 20 maggio 2022

(17)

PROGRAMMA SVOLTO DI ARTE e TERRITORIO 3AA a.s. 2021 – 2022 Prof.ssa Barretta Maria Anna

La preistoria

Nascita dell’arte, pitture rupestri, idoli del paleolitico, naturalismo e geometrismo, menhir, dolmen, cromlech

Arte e Territorio

Itinerario Monte Gabberi e Sella dell’Anguillara: grotte e incisioni rupestri dei liguri Itinerario Monte Freddone: dolmen e menhir dei liguri

statue-stele della Lunigiana (Pontremoli)

Le prime civiltà

Egizi, Sumeri, Assiri, Babilonesi, Accadi, Creta e Micene Arte e Territorio

Museo Archeologico di Firenze, sez. egizia e vetrina delle gemme mesopotamiche

ATTIVITA’ DI COMPRESENZA

Attività di compresenza di Arte e Territorio con Lab. Accoglienza turistica Valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale “on-line”

Presentazione, anche attraverso una ricerca individuale sul Web, delle nuove modalità di fruizione “on-line” dei beni culturali (causa Covid).

Creazione di un “museo virtuale” con il tool EMAZE sulla sezione egizia del MAF

(indicazioni e istruzioni sull’utilizzo del Tool, ricerca autonoma dei reperti egizi presenti nel museo, realizzazione individuale del museo virtuale).

L’offerta turistica storico-artistica-culturale-archeologica del territorio della Valdinievole. L’arte del territorio e le città d’arte limitrofe.

L’arte greca

Formazione, periodo arcaico, severo, classico ed ellenistico; ordini architettonici Arte e Territorio

Museo Archeologico di Firenze, ceramiche sez. greca

(18)

L’arte etrusca

Necropoli, templi, città. La scultura: il modello greco e l’espressività etrusca Arte e Territorio

Baratti (diverse tipologie di sepolture)

Visita guidata alle necropoli etrusche di San Cerbone e delle Grotte, nel parco archeologico di Baratti.

L’arte romana

Architettura, urbanistica, i 4 stili della pittura, scultura ufficiale e plebea Arte e Territorio

Lucca romana, Firenze romana, scavi archeologici di Pieve a Nievole Galleria degli Uffizi, Firenze, sez. romana

Dall’arte paleocristiana alla Rinascenza carolingia

Arte paleocristiana, bizantina, barbarica e longobarda; Rinascenza carolingia Arte e Territorio

La necropoli altomedievale di Pieve a Nievole

La lamina di Agilulfo al Bargello (dalla Valdinievole)

LAVORO DI COMPRESENZA UDA trasversali “Senza frontiere 3”

Lo xenodochio (Altopascio, Chiesina Uzzanese, Monsummano) come antenato delle strutture ricettive e congressuali

Realizzazione di una brochure: “Promuovere un albergo nel Golfo di Baratti, la brochure deve sollecitare i visitatori alla visita del Parco Archeologico di Baratti, oltre alle attività balneari, al trekking, al ciclismo etc.

LETTO E APPROVATO IN DATA 31 MAGGIO 2022

Discenti Docente

(19)

Istituto Professionale di Stato

per 'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

"F. Martini"'

Programma A.S. 2021-22

Classe3 A ACCOGLIENZA

LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Prof.ssa Serena Boni

Libro di testo: "Benvenuti da noi compact"

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica per il Secondo Biennio e quinto anno Autori: L. Evangelisti e P. Malandra

UDA ARGOMENTO COMPETENZE/

CONOSCENZE

ABILITA’ PAGINE

1 RIPASSO CICLO CLIENTE SLIDES

2 RIPASSO REPARTI HOTEL E ORGANIGRAMMA

ALBERGHIERO

SLIDES

3

IL PRODOTTO TURISTICO IL MERCATO TURISTICO LA DOMANDA E L’OFFERTA LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

MODULO 1

● LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

● LE DESTINAZIONI E IL PRODOTTO TURISTICO

● LE TRADIZIONI

● I PRODOTTI TIPICI

• Elaborare itinerari tematici finalizzati

alla valorizzazione del territorio.

• Consigliare agli ospiti gli eventi e i prodotti più rilevanti legati alle tradizioni della zona in base ai diversi gusti e interessi.

• Gli elementi che caratterizzano

una destinazione turistica.

• Gli eventi legati alle tradizioni e al folklore.

I prodotti tipici del proprio territorio.

• Individuare i prodotti tipici di una località, identificando le principali caratteristiche.

DISPENSE

161-170

(20)

LA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO MODULO 1

● IL PRODOTTO TURISTICO

● I CANALI DI DISTRIBUZIONE

MODULO 2

● LE AGENZIE DI VIAGGIO

● L'APERTURA DI UNA AGENZIA DI VIAGGIO

● I TOUR OPERATOR

● L'AGENZIA RETAILER

● ORGANIGRAMMA AGENZIA VIAGGI

● IL CONTRATTO DI VIAGGIO

● NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI

DELL'AGENZIA DI VIAGGIO

MODULO 3

● RAPPORTI TRA AGENZIA E ALBERGO

● LE TIPOLOGIE DI CONTRATTO

● I VOUCHER

LA COMUNICAZIONE LACORRISPONDENZA

LA COMUNICAZIONE ON LINE

LA NETIQUETTE

LA CUSTOMER SATISFACTION

MONITORAGGIO STANDARDQUALITATIVI

• Scegliere il canale distributivo più appropriato.

• Tipologia di canali distributivi

• Essere in grado di accogliere il cliente scegliendo servizi adeguati alle sue esigenze

•Simulare l'apertura di un'agenzia di viaggi, tenendo in considerazione l'esatta procedura da seguire

•Le principali tipologie di agenzie di viaggi

•Le attività svolte dalle agenzie di viaggi

•La figura professionale del direttore tecnico

• Gestire i rapporti tra albergo e agenzie di viaggi

• Essere in grado di scegliere la tipologia di rapporto di collaborazione tra agenzia di viaggi e alberghi più adatta alle esigenze della struttura ricettiva

• I vantaggi di un rapporto di collaborazione tra albergo e agenzia

• I vari tipi di contratto di allotment

• Le diverse tipologie di voucher

• Classificare gli attori del turismo

• Classificare i canali di distribuzione

•Elaborare 'organigramma di un'agenzia di viaggi di piccole

e grandi dimensioni

•Decodificare il contratto di vendita di un pacchetto turistico

• Elaborare l’organigramma di un’agenzia di viaggi di piccole e grandi dimensioni

• Decodificare il contratto di vendita di un pacchetto turistico.

• Compilare correttamente un voucher

• Calcolare la commissione al lordo e al netto

• Compilare un estratto conto

81-88

89-114

115-138

SLIDES E DISPENSE

(21)

5 LA GESTIONE DELLA CLIENTELA

MODULO 1

● TIPOLOGIE DI CLIENTELA:

LEISURE

BUSINESS

MODULO 2

I GRUPPI

VIAGGI DI GRUPPO

STRUTTURE RICETTIVE PER GRUPPI

TIPOLOGIE DI GRUPPI

VIAGGI INCENTIVE

L’ACCOMPAGNATORE TURISTICO

MODULO 3

IL TURISMO CONGRESSUALE:

ORIGINI

SEDI CONGRESSUALI

OPERATORI CONGRESSUALI

GESTIONE SERVIZIO ACCOGLIENZA CONVEGNO

MODULO 4

IL TURISMO PER TUTTI

TURISMO ACCESSIBILE

DISABILITA’

ESIGENZE SPECIALI

• Essere in grado di interagire con l'ospite nel modo più corretto

• Proporre all'ospite il servizio più adeguato alle sue esigenze

• Predisporre accoglienza di un gruppo coordinando l'organizzazione di tutti i servizi

alberghieri richiesti

• Essere in grado di preparare un itinerario di viaggio per un piccolo gruppo di turisti selezionando trasporti, strutture, servizi accessori da inserire nel programma

• Organizzare servizi di accoglienza e assistenza per un convegno

• Coordinare l'attività di tutti i reparti

• Comprendere i bisogni di ciascun cliente

• Essere in grado di individuare la soluzione migliore a

seconda delle specifiche situazioni ed

esigenze personali

• La suddivisione tipologica della clientela d'albergo

• I servizi offerti dalle strutture ricettive

• Le caratteristiche essenziali di un viaggio di gruppo

• Diverse tipologie di gruppi

• Il ruolo e le funzioni di un tour leader congressuale

• Le origini del turismo

• Le diverse tipologie di convegni

• Le caratteristiche di una struttura congressuale

• Concetto di disabilità

• Diverse tipologie di disabilità

• Principali norme che regolamentano l'accessibilità dei servizi turistici

•Identificare i bisogni di ogni singolo target

•Utilizzare tutti gli strumenti

della comunicazione verbale e non verbale

•Svolgere tutte le procedure

legate all'arrivo e al soggiorno di un gruppo

•Elaborare ordini di servizio e

comunicazione ai reparti

•Identificare le caratteristiche di una sala convegni

•Predisporre gli strumenti necessari ad

organizzare il servizio di accoglienza per un convegno

•Essere in grado di riconoscere le disabilità

•Essere in grado di comunicare adeguatamente con ogni tipo di cliente.

205-261

DISPENSE

(22)

1 LAVORARE AL FRONT OFFICE

CON

HOTEL AUTOMATION

MODULO 1

● AL FRONT OFFICE

➔ IL RECEPTIONIST

➔ LA PRENOTAZIONE

➔ IL CHECK-IN

➔ IL LIVE IN

➔ CHECK-OUT E FASE POST

• Essere consapevoli del proprio

ruolo all'interno di un'impresa ricettiva saper interagire sia con la clientela sia con i colleghi degli altri reparti

• Essere in grado di organizzare

autonomamente il proprio lavoro nelle diverse fasi operative

receptionist

Ruolo e funzioni del

• Il regolamento di settore

Il linguaggio professionale e tecnico

Le principali procedure delle diverse fasi operative

• Sapersi presentare in servizio in modo adeguato

• Applicare le principali tecniche di comunicazione con le diverse tipologie di clientela

• Essere in grado di compilare

correttamente la modulistica di settore

DISPENSE

SLIDE VIDEO TUTORIAL

COMPRESENZA CON STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Maria Anna Barretta

La valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale “online”

o Presentazione, anche attraverso una ricerca individuale sul web, delle nuove modalità di fruizione “online” dei beni culturali ( in particolare durante il periodo di

pandemia/covid e la conseguente chiusura al pubblico dei musei)

o Creazione di un “museo virtuale” con il tool EMAZE sulla sezione egizia del museo archeologico di Firenze (indicazioni e istruzioni sull’utilizzo del tool, ricerca autonoma dei reperti egizi presenti nel museo, realizzazione individuale del museo virtuale) o Creazione brochure illustrativa su itinerario Populonia ( parte ricettiva e parte parco

archeologico)

L’INSEGNANTE Prof.ssa Serena Boni I RAPPRESENTANTI DI CLASSE Sveva Epifani Simone Bonin LETTO E APPROVATO IN DATA 24 MAGGIO 2022

(23)

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe: 3AA

Insegnante: Prof. Domenico Zoccola

Contenuti

1) TEST D’INGRESSO

2) MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’ FISICHE

Andature varie, esercizi d’impulso, (forza, velocità, resistenza, elasticità muscolare, mobilità corsa di resistenza, corsa veloce, articolare, ecc.) saltelli vari;

Es. a corpo libero, es. con piccoli attrezzi;

Es. di opposizione e resistenza;

Es. addominali e dorsali;

Es. di mobilizzazione e allungamento;

Circuiti di destrezza;

Stretching.

3) RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI 4) SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E SENSO CIVICO 5) CONOSCENZA E PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI

Fondamentali individuali e di squadra regolamenti tecnici, tattica: Pallavolo, calcio a cinque, Basket.

(24)

6) ARGOMENTI TEORICI

Moduli programmati ad inizio anno, in particolare: regolamento degli sport praticati, Rianimazione polmonare, le lesioni muscolari, nozioni di primo soccorso, principi di alimentazione dello sport.

Montecatini Terme, 24/05/2022 Letto e condiviso in classe il 25/05/22

Prof. Domenico Zoccola

(25)

Materia: Religione Docente: Alessandro Bettini Programma svolto nell’a.s. 2021/2022

Classe 3 sez. A A

 Sessualità e relazioni affettive

 È bella la giovinezza che “si fugge tuttavia”? Le problematiche di questa età.

 Discriminazione e amore

 Come vedo il mio futuro

 Adolescenti in cammino verso la maturità: un percorso non sempre facile. Gli studenti si confrontano.

 Amore e amore platonico

 Pianeta donna. Visione del film "Orgoglio e pregiudizio"

 Il clima e l'ambiente. Film "Before the flood" (Punto di non ritorno)

 Perché esistiamo? Da dove veniamo?

 Le Foibe.

 Il diritto alla vita e il diritto all'aborto.

 Diritto alla vita e eutanasia

 La paura e il coraggio.

 L'indifferenza, linfa segreta del male

 "Canta e cammina" (S. Agostino). Le canzoni, poesia in musica. Cantare per fare gruppo

La poesia espressone dell'anima. Eros, Psiche, Thanatos

Letto e approvato in data 14 maggio 2022

Riferimenti

Documenti correlati

➢ Semplificazione delle frazioni algebriche.. ➢ Riduzione di più frazioni algebriche allo stesso

Legge della conservazione della massa, legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni

Equazioni risolvibili mediante Ruffini.Disequazioni intere e fratte scomponibili in fattori. Le unità dalla 5 alla 7 sono state affrontate nella fase DAD, attraverso lezioni

Svolgere esercizi a scelta dello studente tra quelli svolti durante l’anno, in un numero non inferiore a 3 per ogni capitolo, (Sul registro elettronico nella cartella Attività Vacanze

Svolgere esercizi a scelta dello studente tra quelli svolti durante l’anno, in un numero non inferiore a 3 per ogni capitolo, (Sul registro elettronico nella cartella Attività Vacanze

Svolgere esercizi a scelta dello studente tra quelli svolti durante l’anno, in un numero non inferiore a 3 per ogni capitolo, (Sul registro elettronico nella cartella Attività Vacanze

La misura del lato di un triangolo isoscele supera quella della base di 8 cm e la loro somma è 48 cm.. Calcola il lato di un quadrato avente il perimetro doppio di quello

In un triangolo scaleno un angolo esterno misura 147° e gli altri due non adiacenti a esso sono uno i 10/11 dell’altro.. Calcola l’ampiezza dei