• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO. Disciplina ITALIANO Anno scolastico 2019/2020 Docente Pierluigi Fiorini classe II F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO. Disciplina ITALIANO Anno scolastico 2019/2020 Docente Pierluigi Fiorini classe II F"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Via Circo, 4 - 20123 Milano Tel. 02875043 – 0236668952 CM: MIPC20000G - CF: 97564390157 -

mipc20000g@istruzione.it mipc20000g@pec.istruzione.it -

www.titolivio.edu.it

 

RFA 7.5  

REV. 25/05/19   PROGRAMMA SVOLTO  

MIPC20000G  

   

Disciplina ITALIANO Anno scolastico 2019/2020

Docente Pierluigi Fiorini classe II F

Testi adottati Biglia Manfredi Terrile, Un incontro inatteso, B, Paravia A.Manzoni, I Promessi Sposi, ed. libera

Daina Savigliano, Il buon uso delle parole, Garzanti

Programma svolto

Ripresa non sistematica di elementi di sintassi della frase e del periodo Riflessione sulla letteratura

Poesia:

- Aspetto metrico - Aspetto fonico

- Aspetto lessicale e sintattico - Aspetto retorico

- Parafrasi e analisi

Teatro

- Elementi costitutivi del teatro - Il teatro greco e latino - Il teatro nell’età moderna La letteratura delle Origini

- La nascita delle lett europea in Francia: Chanson de geste, Romanzo cortese, Lirica trobadorica

- Letteratura italiana I primi documenti Poesia religiosa La scuola siciliana I siculo-toscani

Poesia comico-realistica Letture antologiche

“ I muri” di Costantinos Kavafis (pagina 9)

“Pace non trovo, et non ò da far guerra” di Francesco Petrarca (pagina 28)

“La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio (pagina 43)

“O ballerina ballerina bruna” di Cesare Pavese (pagina 57)

“Felicità raggiunta, si cammina” di Eugenio Montale (pagina 79)

“Cigola la carrucola del pozzo” di Eugenio Montale (pagina 94)

Programma svolto

(2)

“Didascalie per la lettura di un giornale” di Valerio Magrelli (pagina 108)

“Ora che sei venuta” di Camillo Sbarbaro (pagina 173)

“Avevamo studiato per l’aldilá” di Eugenio Montale (pagina 186)

“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” di Eugenio Montale (pagina 189)

“Per quanto sta in te” di Costantinos Kavafis (pagina 218)

“Invernale” di Guido Gozzano (pagina 221)

“Solo e pensoso i più deserti campi” di Francesco Petrarca (pagina 246)

“A Zacinto” di Ugo Foscolo (pagina 250)

“Meriggiare pallido e assorto” di Eugenio Montale (pagina 324)

“Il passero solitario” (pagina 374)

“Lo scontro tra Edipo e Tiresia” di Sofocle (pagina 429)

“Una passione più forte della ragione” di Euripide (pagina 436)

“I turbamenti del principe Amleto” di William Shakespeare (pagina 463)

“Il sistema di vita di Don Giovanni” di Molière (pagina 478)

“Partire o non partire?” di Carlo Goldoni (pagina 489)

“Il confronto definitivo tra Nora e Torvald” di Henrik Ibsen (pagina 497)

“L’uomo che vive le vite degli altri” di Luigi Pirandello (pagina 513)

“Tutta la vita le stesse stupidaggini” di Samuel Beckett (pagina 521)

“Rolando a Roncisvalle” (pagina 581)

“Lancillotto sul Ponte della Spada”

di Chrétien De Troyes (pagina 590)

“Cantico di Frate Sole” di Francesco D’Assisi (pagina 609)

“Donna del paradiso” di Jacopone da Todi (pagina 614)

“O Signor, per cortesia” di Jacopone da Todi (pagina 622)

“Io m’aggio posto in core a Dio servire” di Jacopo da Lentini (pagina 631)

“Tuttor ch’eo dirò gioi gioiva cosa” di Guittone d’Arezzo (pagina 636).

Lettura di I Promessi Sposi

Letture svolte a casa:

L’Orestea di Eschilo Le Baccanti di Euripide

Prometeo incatenato di Eschilo Edipo re di Sofocle

Filottete di Sofocle

L. Pirandello, Uno, nessuno, centomila L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal G. Verga, I malavoglia

I.Svevo, La coscienza di Zeno

F. Dostoevskij, Memorie del sottosuolo

L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali Lezioni partecipate Esercitazioni

(3)

Attività da svolgere nel periodo estivo

Letture: L. Pirandello, Enrico IV; H. Ibsen, Casa di bambola; due commedie di Plauto a scelta; due romanzi a scelta dello studente; relazione scritta sulle letture

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 5 Giugno 2020

Disciplina LATINO Anno scolastico 2019/2020

Docente Pierluigi Fiorini classe II F

Testi adottati H.H. Oerberg, Familia Romana, Accademia Vivarium Novum H.H. Oerberg, Roma Aeterna, Accademia Vivarium Novum Oerberg Miraglia Borri, Latine Disco, Vivarium Novum

Programma svolto

- Ripasso degli elementi di morfologia del primo anno - Completamento dello studio del sistema verbale - Sintassi del nominativo

- Sintassi del genitivo - Sintassi del dativo - Sintassi dell’accusativo - Sintassi dell’ablativo

- Usi del congiuntivo indipendente

- Proposizione finale, consecutiva, completiva volitiva, interrogativa indiretta. Periodo ipotetico indipendente

Familia Romana, capp. XXIII - XXXIV

Roma Aeterna, capp.XXXVII, XXXVIII, XXXIX, XL

Modalità di svolgimento

- Lezioni frontali - Lezioni partecipate - Esercitazioni - Letture Attività da svolgere

nel periodo estivo

- Traduzione scritta del cap. XLI fino alla riga 196; esercizi al termine del capitolo

- Traduzione scritta del cap. XLII fino alla riga 173

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 31 Maggio 2020

(4)

Disciplina GRECO Anno scolastico 2019/2020

Docente Daniele Mazza classe II F

Testi adottati M. Balme, G. Lawall; L. Miraglia, T. F. Borri, Athenaze. Introduzione al greco antico (volumi I e II).

C. Consoli, Meletemata , vol. I e II.

Programma svolto

MORFOLOGIA

Aggettivi della seconda classe e la formazione di comparativi e superlativi dell’aggettivo e dell’avverbio; forme contratte di comparativo; comparativi e superlativi irregolari.

Pronomi e aggettivi pronominali: i dimostrativi ὅδε, οὗτος, ἐκεῖνος ed il loro uso, il determinativo αὐτός e le sue funzioni, altri pronomi dimostrativi (τοῖος, τόσος e loro composti), il relativo, il relativo indefinito ὅστις e le sue funzioni (anche come pronome interrogativo indiretto), interrogativi e indefiniti non ancora introdotti l’anno precedente, pronomi correlativi fondamentali.

Le forme duali di sostantivi e pronomi (trattazione sintetica).

Il verbo: temi verbali e temi temporali, passaggio dal tema verbale al tema del presente (raddoppiamento del presente, suffissi) e apofonia qualitativa e quantitativa, il valore aspettuale dei temi temporali e quello temporale delle desinenze, l’aumento dei tempi storici; formazione e uso di imperfetto, aoristo I, II e III attivo e medio; verbi con più di un aoristo e diverso valore di ciascuna delle due forme; futuro sigmatico e contratto, futuro attico e dorico, aoristo e futuro passivi (deboli e forti), perfetto attivo debole, forte e fortissimo/misto; i verbi politematici; i verbi contratti in -όω; i verbi atematici e l’aoristo cappatico.

La formazione dei modi congiuntivo e ottativo in tutti i tempi verbali studiati.

L’imperativo di terza persona e la coniugazione duale del verbo (sintesi).

SINTASSI

Il secondo termine di paragone e le particolarità della comparazione (rafforzata, compendiaria , assoluta). Differenze tra superlativo assoluto e relativo.

Sintassi dei casi: completamento e ricapitolazione delle principali funzioni di accusativo, genitivo, dativo semplici, con particolare attenzione ai verbi con reggenza al genitivo e dal costrutto dell’accusativo di relazione.

La costruzione personale e impersonale di δοκέω, φαίνομαι e affini e loro traduzione in italiano.

Il participio congiunto causale con ὡς/ἅτε ed il participio futuro con valore finale (introdotto o meno da ὡς).

Il participio predicativo del soggetto (retto da verba affectuum , verbi indicanti modo di essere o superiorità, verbi aspettuali) e dell’oggetto (verbi di percezione fisica o intellettuale, verba declarandi loro possibili rese in italiano.

Uso assoluto del participio: il genitivo assoluto, l’accusativo assoluto ed i loro valori; il caso del nominativo assoluto come nominativus pendens .

Le subordinate relative ed i loro fenomeni sintattici: prolessi, attrazione diretta e inversa, ellissi del dimostrativo; cumulo di più fenomeni.

Le subordinate finali esplicite al congiuntivo.

Le completive al congiuntivo rette dai verba timendi e al futuro indicativo in dipendenza dai verba curandi .

Il congiuntivo indipendente (esortativo, proibitivo, dubitativo) e l’uso di ἄν più congiuntivo nelle subordinate per esprimere la sfumatura di eventualità.

(5)

L’ottativo indipendente(con e senza ἄν (desiderativo, potenziale, di cortesia) e l’ottativo obliquo in subordinate dipendenti da reggente con predicato in un tempo storico..

Il periodo ipotetico indipendente e dipendente, con protasi esplicita o implicita.

I valori di ἄν con i tempi storici dell’indicativo.

Le subordinate concessive esplicite ed implicite.

LESSICO: lettura integrale e studio approfondito del lessico dei capitoli XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI del primo volume di Athenaze (campi lessicali trattati: la medicina, la navigazione e il commercio, l’ospitalità, la guerra, Greci e barbari, il mito e la storia delle guerre persiane); sul secondo volume, letture scelte tratte dai capitoli XVII, XIX, XX, XXI, XXII (integrale), XXIII, XXIV, XXV

(integrale), con studio del lessico (campi lessicali: il culto, i misteri, la tragedia in relazione al mito, la politica ad Atene, l’oratoria e la retorica, l’istruzione, la storia e la storiografia, la guerra del Peloponneso). All’interno dei capitoli XXI-XV sono stati letti brani tratti da Erodoto, Tucidide e Platone (con alcuni adattamenti). Il lessico studiato attraverso la lettura di Athenaze è stato

potenziato attraverso la traduzione di versioni con l’ausilio del vocabolario.

Modalità di svolgimento

FINO AL 21/02/2020: lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni in classe e laboratorio di traduzione.

DAL 24/02/2020: lezioni in videoconferenza, condivisione di materiali e

appunti attraverso la piattaforma google classroom (nel primo periodo attraverso la sezione di didattica del registro elettronico), assegnazione di consegne ed esercizi con caricamento della relativa correzione (nel caso di traduzioni, con note di commento sintattico e genericamente linguistico) alla scadenza.

Attività da svolgere nel periodo estivo

Su Athenaze vol. II: tradurre integralmente il cap. XXVI alle pp. 315-329 (contenente passi adattati da Erodoto) e la prima lettura del cap. XXIX (alle pp.

425-31); di quest’ultimo, svolgere l’analisi di tutte le forme di perfetto.

Tradurre con l’ausilio del vocabolario le versioni che verranno fornite dal docente attraversi la piattaforma google classroom; di esse svolgere anche, almeno oralmente, l’analisi grammaticale di tutte le forme verbali e segnare (obbligatoriamente per iscritto) il paradigma di tutti i verbi, secondo le consegne contestualmente fornite.

Ripasso generale dei contenuti grammaticali svolti nel corso dell’anno, e del lessico contenuto in tutti i capitoli studiati di Athenaze .

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 01/06/20

Disciplina GEOSTORIA Anno scolastico 2019/2020

Docente Daniele Mazza classe II F

Testi adottati Andrea Giardina, Passione storia (voll. 1 & II), Laterza (Roma-Bari 2016) Altri materiali (fonti o passi di saggi) forniti dal docente in fotocopia o condivisi attraverso la sezione di didattica del registro elettronico e, in regime di DAD, sulla piattaforma google classroom .

Programma svolto STORIA DI ROMA REPUBBLICANA

(6)

Ricapitolazione della parte finale del programma di prima: gli esordi delle repubblica romana e il sistema delle magistrature; il diritto romano arcaico, il diritto sacrale e le leggi delle XII tavole; la prima lega latina e i tria iura , le relazioni con le altre popolazioni del Lazio nel V secolo; gli scontri sociali tra patrizi e plebei, le istituzioni del movimento plebeo e le Leges Liciniae Sextiae ; le conseguenze della conquista di Veio e dell’invasione gallica, l’ ager publicus e la formazione del ceto dei piccoli proprietari/cittadini/soldati; guerre sannitiche e guerra latina, guerra tarentina, la conquista dell’Italia e la modalità di gestione del territorio ( municipia e colonie romane, colonie latine, civitates foederatae ) Le guerre puniche: excursus sullo stato cartaginese e sui passati rapporti con Roma, la prima guerra punica e l’ascesa di Roma come potenza navale, la nascita del sistema delle province; le guerre contro i Galli in Italia settentrionale, l’annessione della pianura padana e sua romanizzazione; la guerra annibalica e le sue conseguenze.

Il II secolo: l’espansione ad oriente, le guerre macedoniche e siriaca, Pidna e la graduale conquista di Grecia e Macedonia, la penetrazione di beni, persone e idee greche a Roma e le sue conseguenze sul lungo periodo; sostenitori e oppositori dell’ellenizzazione (Polibio, Scipione Emiliano e Catone il Censore);

la terza guerra punica, la guerra Numantina, la gestione dei territori d’oltremare tra nuove province e stati vassalli.

Conseguenze economiche e sociali dell’espansione: la nascita dei ceti sociali del proletariato e degli equites , declino della piccola proprietà, crescita del latifondo e della manodopera servile; aumento delle divergenze economiche e nuove tensioni nella società italica; lo sfruttamento economico delle province ed i publicani ; legame tra mutamenti economici e struttura dell’esercito romano.

Le riforme agrarie e giudiziarie dei Gracchi, la reazione del ceto senatorio e la nascita di populares e optimates ; la corruzione nelle vita politica romana e la quaestio de repetundis ; lo scontro politico tra la fine del II secolo e l’inizio del I, la guerra giugurtina e quella cimbrica e l’ascesa di Caio Mario, la riforma dell’esercito e le sue conseguenze politiche, la questione della concessione della cittadinanza agli italici e la guerra sociale; le guerre mitridatiche, lo scontro tra Mario e Silla e la guerra civile; la dittatura sillana, la sua riforma costituzionale in senso oligarchico e la riforma giudiziaria.

L’ultima fase della repubblica: Pompeo, Crasso e lo smantellamento del sistema sillano; le campagne di Pompeo in Oriente; tensioni sociali e politiche a Roma e l’episodio della congiura di Catilina; il primo triumvirato, il consolato di Cesare e la distribuzione delle terre a veterani e proletari; proconsolato di Cesare in Gallia e campagne di conquista (excursus sul mondo gallico e sull’assedio di Alesia), lo scontro politico a Roma e la vicenda dell’assassinio di Clodio; lo scontro definitivo tra Cesare e Pompeo, la guerra civile, il trionfo di Cesare e la sua dittatura; assassinio di Cesare, sue motivazioni politiche ed ideologiche e sue conseguenze; l’ascesa di Marco Antonio e di Ottaviano, la guerra di Modena ed il secondo triumvirato, Filippi e la spartizione del potere, la guerra perusina e la politica di Ottaviano in Italia, Marco Antonio e la sua attività politica e di governo in Oriente; deterioramento dei rapporti tra i triumviri e guerra di propaganda contro Antonio, la battaglia di Azio e la conquista dell’Egitto.

Laboratorio sulle fonti: lettura di testi tratti dalle leggi delle XII tavole, Polibio (metodo storiografico e concetto di storia organica/universale, la concezione ciclica della storia e la teoria della costituzione mista romana), Catone ( De agri cultura, Praecepta ad Marcum ), Sallustio ( Bellum Iugurthinum, Bellum

Catilinae ), Cesare (dal De Bello Gallico il discorso di Critognato, dal Bellum

(7)

Civile l’arrivo in Italia e l’inizio della guerra), Plutarco/Virgilio/Orazio (la morte di Cesare, la propaganda contro Antonio e la battaglia di Azio); testimonianze archeologiche della propaganda di Ottaviano contro Cesaricidi e Antonio.

PRIMA ETA’ IMPERIALE

Augusto e la giustificazione formale del potere monarchico, la finzione della restaurazione della repubblica e le riforme istituzionali, province senatorie e province imperiali, la creazione delle prefetture, le riforme in ambito militare, monetario e della legislazione familiare; principio teorico della diarchia princeps - senato e declino del ruolo dei comizi; la cultura augustea ed il programma ideologico di ripristino del mos maiorum ; la politica estera e l’espansione in Europa centrale e nei Balcani; urbanizzazione e romanizzazione delle nuove province e la perdita della Germania a Teutoburgo.

Il problema della successione di Augusto e la creazione della dinastia Giulio- Claudia; profili degli imperatori da Tiberio a Nerone, mutamenti nella società romana e nascita di un’opposizione senatoria, strumenti di controllo del dissenso e processi per lesa maestà; l’ascesa del ruolo del prefetto del pretorio, congiure e repressioni. Le prime persecuzioni contro i cristiani. La graduale integrazione delle province nel mondo romano e l’accesso dei provinciali sotto Claudio.

L’anno dei quattro imperatori, Vespasiano e la dinastia Flavia, la caduta di Domiziao e l’inaugurazione del sistema del principato adottivo; gli imperatori filo-senatorii, le conquiste di Traiano e l’apogeo militare dell’impero.

Il concetto della felicitas temporum ed il mondo romano nel secondo secolo, tra prosperità, fioritura culturale e primi segnali di crisi; cronologia e profili degli imperatori da Traiano a Commodo, filellenismo, arcaismo e diffusione di nuove inquietudini religiose e filosofiche; l’impero di Marco Aurelio e Lucio Vero, la guerra sul doppio fronte orientale e danubiano e le sue conseguenze; il ritorno al sistema dinastico, la fine degli Antonini e l’ascesa della dinastia dei Severi; il terzo secolo, la militarizzazione e l’aggravarsi delle minacce esterne, la crisi delle campagne il calo demografico; la perdita definitiva di centralità dell’Italia e l’editto di Caracalla; la crisi del terzo secolo, l’accerchiamento da parte dei nemici esterni sui confini di Reno, Danubio ed Eufrate, l’anarchia militare e l’instabilità politica, l’inflazione e il regresso dell’economia; gli episodi di secessione in Gallia e in Oriente. Le persecuzioni sistematiche del cristianesimo a partire da Decio: excursus sulla diffusione del cristianesimo nel II-III secolo, e passaggio da assoluta alterità all’integrazione; le fasi della letteratura cristiana antica e l’avvicinamento alla cultura classica con i padri della Chiesa.

Diocleziano e il sistema tetrarchico, le sue riforme militari, amministrative e fiscali, militarizzazione dell’impero e nascita di un apparato burocratico

capillare; passaggio da principatus a dominatus . Lotte dei tetrarchi alla morte di Diocleziano e ascesa di Costantino.

Laboratorio sulle fonti: le Res Gestae Divi Augusti e l’encomio di Augusto nel libro VI dell’Eneide; il Carmen Saeculare di Orazio, il programma iconografico dell’ Ara Pacis e l’agenda morale e culturale del princeps ; Tacito come fonte per il I secolo: Annales (ultimi anni di Augusto, salita al potere di Tiberio e suo ambiguo rapporto con il Senato, il crimen maiestatis e la nascita del reato di opinione, ritratto di Tiberio, Seiano; discorso di Claudio in favore dell’ingresso dei maggiorenti Galli in Senato; Nerone e la congiura dei Pisoni), Historiae (il proemio e il concetto di arcanum imperii ), l’ Agricola (il proemio e l’annuncio di un nuovo tempo di libertà, discorso di Calgaco); Plinio, il Panegirico di Traiano ed il confronto tra Traiano e Domiziano; la lettera sui Cristiani.

(8)

MONDO TARDOANTICO E ALTO MEDIOEVO

Costantino, le riforme economiche e militari (i foederatii ), l’editto di Milano;

avvicinamento al Cristianesimo e protezione esplicita della chiesa, convocazione del concilio di Nicea, la controversia sull’arianesimo e l’intervento dello stato al fianco della gerarchia ecclesiastica; la fondazione di Costantinopoli. La dinastia costantiniana, Giuliano e il tentativo di ripristino del paganesimo come religione ufficiale; motivazioni ideologiche e culturali ed elementi di ambiguità. Valente e la battaglia di Adrianopoli; l’ingresso dei Goti nei Balcani ed il problema dei rapporti tra elemento romano e germanico; Teodosio e l’editto di Tessalonica, il cristianesimo come religione di stato e le limitazioni al culto pagano in forma pubblica; i rapporti con Ambrogio. La vicenda dell’altare della vittoria e ultima opposizione pagana. La successione di Teodosio e la reggenza in occidente di Stilicone; la minaccia visigotica, la politica di Stilicone e la reazione violenta dell’élite senatoria; il sacco di Roma del 410 e la sua eco. Sintesi sulla storia del V secolo dal sacco del 410 alla caduta dell’impero romano d’Occidente: la minaccia unna ed Ezio, Valentiniano III, l’insediamento di popoli germanici nei territori gallici e ispanici, i Vandali e la perdita dell’Africa; Odoacre e la

creazione di un regno barbarico a Ravenna; la giustificazione formale del potere di Odoacre come rappresentante dell’imperatore d’Oriente.

I regni romano-barbarici: elementi di continuità e di frattura rispetto all’impero d’Occidente, la collaborazione con l’aristocrazia romana in Gallia e Italia e le iniziative legislative, il passaggio verso una concezione personale del rapporto re-suddito ed una concezione patrimoniale dello stato; divergenze confessionali tra ariani e cattolici e la conversione di Clodoveo tra i Franchi. I Merovingi in Gallia. Teodorico ed il regno Ostrogoto.

L’Oriente e l’impero bizantino: continuità con il passato romano ed ellenico e tratti di specificità; periodizzazione del millennio bizantino e alcuni caratteri della cultura e dell’ideologia imperiale; minacce esterne (Sasanidi, Slavi, Avari) ed interne (controversie religiose, irrequietezza sociale, tendenze autonomistiche di Siria ed Egitto). Giustiniano, la riaffermazione dell’universalismo romano e le campagne di conquista in Occidente; il corpus iuris civilis . Crisi nel mondo bizantino dopo Giustiniano. Origini e struttura sociale e politica del popolo dei Longobardi e loro penetrazione in Italia; l’organizzazione del territorio in ducati ed il progressivo rafforzamento politico ed ideologico del potere regio; l’Editto di Rotari; conversione e ruolo del monachesimo nell’acculturazione dei

Longobardi; lotte tra Longobardi e Bizantini per l’Italia e l’ascesa del ruolo politico del papato a partire da Gregorio I; il regno longobardo nell’VIII secolo, Liutprando e la donazione di Sutri; l’intervento dei Franchi a fianco del papato.

Excursus: l’evoluzione del movimento monastico in oriente dalle esperienze eremitiche del III secolo alla nascita del cenobitismo; diffusione in Occidente e ruolo chiave di Benedetto e della Regola; Cassiodoro e il ruolo dei monasteri nella trasmissione della cultura.

L’ascesa dei maggiordomi carolingi e Carlo Martello; rapporti beneficiari come chiave del potere carolingio. Pipino, la deposizione dei Merovingi e l’intervento in Italia; Carlo Magno e lo scontro con Desiderio; la conquista franca dell’Italia.

Le campagne di espansione di Carlo Magno, funzione ideologica della missione evangelizzatrice; l’incoronazione imperiale e la struttura amministrativa dello stato carolingio; la funzione politica di diocesi e monasteri nel controllo del territorio; rapporti tra centro del potere e governo periferico e il valore simbolico del palazzo di Aquisgrana; la rinascita carolingia. Frazionamento del potere e decadenza della dinastia carolingia dopo Ludovico il Pio. Patrimonializzazione delle fonti di potere locale. L’economia altomedievale ed il sistema curtense.

(9)

Sintesi sul mondo islamico: l’Arabia pre-islamica, la figura di Maometto e la fondazione dell’Islam; i califfi e la conquista di mondo iranico, oriente bizantino e Spagna visigota; la divisione della comunità islamica in sunniti e sciiti; gli Omayyadi, gli Abbasidi, lo spostamento del centro del potere dei califfi fuori dall’Arabia; il prevalere delle tendenze centrifughe e la fondazione del califfato Omayyade a Cordova e Fatimide al Cairo; rapporti tra mondo islamico ed Europa e la tesi di Pirenne sulla rottura definitiva dell’unità mediterranea.

L’origine del concetto di medioevo nell’umanesimo italiano; la sua ricezione nel pensiero illuministico e la proiezione sul medioevo delle istituzioni dell’antico regime; lettura ideologica nell’ambito dei movimenti nazionalistici e fortuna nella cultura romantica; percezione diffusa del periodo e ricerca storica.

Laboratorio delle fonti: la figura di Costantino nella Vita di Eusebio di Cesarea e nella Storia Nuova del pagano Zosimo; la figura di Giuliano nelle Storie di Ammiano Marcellino e nell’orazione IV di Gregorio di Nazianzo; le premesse della battaglia di Adrianopoli in Ammiano Marcellino; la Relatio di Simmaco e le lettere di Ambrogio a Valentiniano III a proposito dell’altare della Vittoria;

dossier sulle reazioni dei contemporanei pagani e cristiani al sacco di Roma del 410; letture dal libro I e II dell’ Historia Langobardorum di Paolo Diacono.

Modalità di svolgimento

FINO AL 21/02/2020: lezione frontale, lezione interattiva, lettura commentata in classe di fonti storiografiche e letterarie. Lezione in compresenza per il modulo di Cittadinanza e Costituzione (per cui vd. sotto).

DAL 24/02/2020: lezioni in videoconferenza, condivisione di materiali/appunti attraverso la piattaforma google classroom, lettura di fonti storiografiche (eventualmente con domande per guidare la comprensione), integrazione delle lezioni attraverso l’assegnazione di letture dal libro di testo e la pubblicazione in piattaforma di passi tratti da saggi storici.

Attività da svolgere nel periodo estivo

Sul libro di testo:

- ripassare i seguenti contenuti svolti nell’ultimo periodo del secondo quadrimestre: Bisanzio nel VI-VII secolo, i Longobardi, i Franchi, il Sacro Romano Impero, gli Arabi (utilizzare anche i materiali caricati sulla piattaforma google classroom nel corso della didattica a distanza);

- integrare lo studio del cap. 15 leggendo autonomamente i paragrafi 6 e 7 (pp.

415-420);

- leggere i seguenti approfondimenti su tematiche culturali: i paragrafi 2, 3 e 4 alle pp. 378-383 (a proposito dei contatti culturali tra mondo islamico ed Europa medievale) e il capitolo Grandi Temi “Le mentalità medievali” alle pp. 454-464.

Lettura integrale del saggio “L’idea di Medioevo. Fra storia e senso comune” di Giuseppe Sergi (ed. Donzelli, Bologna 2005), pagine 110 c.a [N. B. il volume, dal costo assai modesto, potrebbe essere esaurito nelle librerie, ma dovrebbe essere facilmente reperibile nelle biblioteche pubbliche e comunque scaricabile come ebook al prezzo di pochi euro]

Consiglio di lettura (non obbligatorio): si suggerisce la lettura di un interessante romanzo storico ambientato nell’alto medioevo (si tratta quindi di una storia d’invenzione, ma che tocca tematiche importanti di cui abbiamo parlato nel corso del secondo quadrimestre), “L’ordalia” di Italo Alighiero Chiusano, pubblicato nel 1979 ma riedito nel 2013 da Vallecchi.

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 04/06/2020

(10)

Disciplina CITTADINANZA E COSTITUZIONE Anno scolastico 2019/2020

Docente Fiorenza Mozzini classe 2F

Testi adottati

Programma svolto

ll diritto, la norma giuridica (caratteristiche, efficacia nel tempo e nello spazio, interpretazione delle norme giuridiche), l’ordinamento giuridico.

Le fonti del diritto.

L’ignoranza della legge.

Le sanzioni.

Capacità giuridica e capacità d’agire

Lo Stato (definizione e elementi costitutivi)

Principali modi di acquisto della cittadinanza italiana.

Forme di Stato e forme di governo.

Origine, caratteri, struttura della Costituzione Italiana, confronto con lo Statuto Albertino, i principi fondamentali sanciti dalla Carta Costituzionale e riferimenti alle vicende dello Stato Italiano.

Cenni ai diritti e doveri dei cittadini in generale, artt .13-16 della Costituzione , diritto di voto, petizioni.

Gli organi costituzionali:

● il Parlamento

● il Presidente della Repubblica

● Governo

● Magistratura

● Corte Costituzionale Art.139 della Costituzione

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali e partecipate (svoltesi nel periodo compreso tra il 13/1/2020 e il 22/2/2020). Ci si è avvalsi della Costituzione. Verifica scritta

Attività da svolgere nel periodo estivo

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 4 giugno 2020

Disciplina MATEMATICA Anno scolastico 2019/2020

Docente Cinzia Montanari classe 2F

Testi adottati COLORI DELLA MATEMATICA - EDIZIONE BLU ALGEBRA 2 + QUADERNO ALGEBRA 2 + EBOOK SASSO LEONARDO, ZANONE C PETRINI

(11)

COLORI DELLA MATEMATICA - EDIZIONE BLU GEOMETRIA + QUADERNO GEOMETRIA + EBOOK SASSO LEONARDO, ZANONE C PETRINI

Programma svolto

Algebra

Equazioni di primo grado numeriche ad un’incognita

➢ Identità ed equazioni: definizioni ed esempi.

➢ Concetto di soluzione di un’equazione.

➢ Equazioni equivalenti: principi di equivalenza e conseguenze.

➢ Risoluzione di equazioni lineari numeriche intere a coefficienti interi e frazionari.

➢ Risoluzione di equazioni di primo grado frazionarie.

➢ Problemi risolvibili con equazioni di primo grado intere e frazionarie.

Equazioni di grado superiore al primo, risolvibili mediante il principio di annullamento del prodotto

➢Applicazioni.

Sistemi lineari di equazioni

➢ Definizione di sistema di equazioni e di soluzione di un sistema di equazioni.

➢ Risoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite nei seguenti metodi:

● metodo di sostituzione.

● metodo del confronto.

● metodo di addizione o sottrazione.

● metodo grafico.

➢ Applicazioni.

Problemi risolvibili con sistemi di equazioni.

Rette nel piano cartesiano

➢Rappresentazione di un punto nel piano.

➢ Appartenenza di un punto a una retta.

➢ La retta: equazione e significato geometrico di coefficiente angolare e di ordinata all’origine.

➢ Casi particolari: equazione retta parallela agli assi cartesiani e passante per l’origine.

➢ Intersezione retta con gli assi cartesiani.

➢ Distanza tra due punti.

➢ Punto medio di un segmento.

(12)

➢ Determinazione del coefficiente angolare.

Disequazioni lineari

➢ Definizione di disequazione e di soluzione di una disequazione.

➢ Disequazioni lineari intere a coefficienti interi e frazionari.

➢ Disequazioni scomponibili in fattori di primo grado.

➢ Disequazioni lineari frazionarie.

➢ Applicazioni.

Sistemi di disequazioni intere: risoluzione grafica.

Sistemi di disequazioni frazionarie, o di grado superiore al primo.

➢ Applicazioni.

Scomposizione di un polinomio in fattori :

➢ mediante raccoglimento a fattor comune.

➢ mediante raccoglimento parziale.

➢ mediante le regole sui prodotti notevoli.

➢ scomposizione di un particolare trinomio di 2° grado, con coefficiente del termine di grado massimo uguale a uno e diverso da uno.

➢ mediante la regola di Ruffini.

➢ applicazioni.

Massimo Comune Divisore e Minimo Comune Multiplo di più polinomi.

➢ Applicazioni.

Frazioni algebriche

➢ Dominio.

➢Semplificazione delle frazioni algebriche.

➢ Riduzione di più frazioni algebriche allo stesso denominatore.

➢ Operazioni con le frazioni algebriche: somma, sottrazione, prodotto, quoziente, potenza.

➢ Espressioni con le frazioni algebriche.

(13)

Radicali aritmetici

➢ Definizione di radicale.

➢ Condizioni di esistenza dei radicali.

➢ Proprietà fondamentali dei radicali:

● proprietà invariantiva.

● semplificazione di radicali.

● riduzione di più radicali allo stesso indice.

➢ Operazioni sui radicali:

● prodotto e quoziente di radicali.

● trasporto di un fattore sotto il segno di radice.

● trasporto di un fattore fuori dal segno di radice.

● potenza di un radicale.

● somma e differenza di radicali.

➢ Razionalizzazione del denominatore di una frazione.

➢ Applicazioni.

Equazioni di secondo grado

➢ Definizione di equazione e significato di soluzione di un’equazione.

➢ Risoluzione di equazioni intere numeriche di secondo grado incomplete e complete.

➢ Formula ridotta.

➢ Relazioni tra le soluzioni ed i coefficienti di un’equazione di secondo grado.

➢ Scomposizione di un trinomio di secondo grado.

➢ Semplificazione di una frazione algebrica.

➢ Equazioni di secondo grado frazionarie.

(14)

➢ Applicazioni.

➢ Problemi che hanno come modello le equazioni di secondo grado.

Equazioni di grado superiore al secondo

➢ Equazioni di grado superiore al secondo riconducibili ad equazioni di secondo grado mediante il principio di annullamento del prodotto di più fattori.

➢ Equazioni binomie.

➢ Equazioni trinomie.

➢ Equazioni biquadratiche.

➢ Applicazioni.

Disequazioni di secondo grado

➢ Applicazioni: interpretazione grafica.

Geometria

Ripasso porzioni di programma anno precedente.

Circonferenza e cerchio

➢ Definizione di luogo geometrico ed esempi.

➢ Definizione e costruzione di una circonferenza.

➢ Corde, archi, angoli al centro: loro proprietà e corrispondenza.

➢ Settore circolare e segmento circolare.

➢ Posizioni reciproche tra retta e circonferenza.

➢ Tangenti a una circonferenza per un punto.

➢ Posizione reciproca di due circonferenze.

➢ Angoli al centro e alla circonferenza e loro proprietà.

(15)

Poligoni inscritti e circoscritti

➢ Definizioni e condizioni di inscrivibilità e circoscrivibilità di un poligono.

➢ Triangoli inscritti e circoscritti.

➢ Quadrilateri inscritti e circoscritti.

➢ Poligoni regolari inscritti e circoscritti.

➢ Punti notevoli di un triangolo: circocentro, incentro, ortocentro, baricentro, ex centro.

➢ Proprietà del baricentro.

Equivalenza ed equiscomponibilità di figure piane

➢ Teoremi di equivalenza.

➢ Aree dei poligoni. Teorema di Pitagora ➢ Applicazioni:

● misura della diagonale del quadrato, conoscendo il lato e processo inverso.

● misura dell’altezza di un triangolo equilatero, conoscendo il lato e processo inverso.

Primo e secondo teorema di Euclide . Teorema di Talete

➢ Teoremi derivanti dal teorema di Talete.

Similitudine

➢ Definizione.

➢ I tre criteri di similitudine.

➢ Similitudine e poligoni.

➢ Similitudine e circonferenza.

➢ Sezione aurea di un segmento.

(16)

Modalità di svolgimento

FINO AL 21/02/2020: lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni guidate.

DAL 09/03/2020: lezioni in video, condivisione di materiali e appunti attraverso la piattaforma google classroom, assegnazione di compiti ed esercizi con successivo caricamento delle relative note di

commento.

Attività da svolgere nel periodo estivo

Gli studenti sono tenuti a ripassare coscienziosamente gli argomenti contenuti nel programma svolto in modo da presentarsi all'inizio dell'anno scolastico successivo avendo mantenuto le conoscenze maturate nel corso dell'anno precedente.

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 03/06/2020

Disciplina INGLESE Anno scolastico 2019/2020

Docente Alessandro Minerva classe 2F

Testi adottati “Cult 2”

Programma svolto

Ripasso di present simple/continuous, Present perfect vs simple past

I futuri will/be going to/present simple vs present continuous;

used to, past continuous e past continuous vs simple past;

sequence adverbs;

present perfect continuous vs present perfect simple;

past perfect simple vs past perfect continuous;

narrative tenses;

defining/non defining relative clauses; had weak form and contraction.

First conditional (will/may/might/unless/when/as soon as/until/as long as);

second and third conditional; adverbs of manner; comparative adverbs;

reciprocal and reflexive pronouns; modal verbs of deduction present and past;

the passive form (mixed tenses); reported speech (statements, say/tell, questions, commands and other changes); order of adjectives; phrasal verbs.

Modalità di svolgimento

E’ stata seguita l’impostazione del libro di testo “Cult 2”, con esercitazioni di reading, speaking, listening e writing ed esercizi di grammatica, sia con lezioni in presenza che tramite DAD. Sono state svolte video lezioni a distanza tramite Google Meet.

(17)

Attività da svolgere nel periodo estivo

Lettura del libro “ The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde ” Autore: Robert Louis Stevenson ; casa editrice “ Liberty ”

ISBN: 978-88-99279-07-3

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 01/06/2020

Disciplina SCIENZE NATURALI Anno scolastico 2019/2020

Docente Prof.ssa Laura FERRERO classe 2F

Testi adottati Piseri Poltronieri Vitale – BIOgrafia, corso di biologia per i nuovi programmi con lineamenti di Chimica-volume 1

LOESCHER

Programma svolto

CONCETTI GENERALI DI CHIMICA

RIPASSO e consolidamento degli argomenti di chimica studiati nell'anno scolastico precedente: Osservazione scientifica. La materia e le sue trasformazioni.

ATOMI MOLECOLE E IONI

I simboli degli elementi e le formule chimiche. Struttura dell’ atomo. Isotopi e massa atomica. Peso atomico e peso molecolare. La tavola periodica degli elementi e la sua struttura. Legami chimici: legame covalente, legame ionico e legami intermolecolari. Reazioni ed equazioni chimiche. L’acqua: importanza e proprietà. Soluzioni acide, basiche, neutre.

BIOMOLECOLE

Struttura e funzioni dei glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici. ATP e vitamine.

CARATTERISTICHE DEI VIVENTI

I viventi e la loro organizzazione. La Biodiversita’. Relazioni tra i viventi: ruoli ecologici e ciclo della materia. Livelli di organizzazione e proprietà emergenti.

CELLULA E DIVISIONI CELLULARI

Forma e dimensioni della cellula. Cellule eucariote e procariote. Struttura delle membrane. Organuli cellulari. Cellula vegetale. Ciclo vitale della cellula. Mitosi e meiosi. Meiosi e variabilità. Cicli vitali degli organismi e determinazione del sesso.

CICLI VITALI NEGLI ORGANISMI ANIMALI

(18)

Riproduzione negli animali. Determinazione del sesso. Gameti e tipi di fecondazione negli animali

GENETICA CLASSICA E UMANA

Evoluzione del concetto di gene. Leggi di Mendel . Eccezioni alle leggi di Mendel. Teoria cromosomica dell’ eredità. Eredità legata al sesso. La sostanza di cui sono fatti i geni: esperimento di Griffith. Genetica mendeliana nell’uomo: malattie autosomiche recessive e dominanti. Malattie legate al sesso:emofilia e daltonismo. Gruppi sanguigni e fattore Rh. Interazione dell’ambiente e del caso nell’espressione genica. I gemelli. Mutazioni puntiformi, cromosomiche e genomiche.

Modalità di svolgimento

Fino al 21/02/2020: lezione frontale, lezione partecipata, in presenza.

Dal 09/03/2020: video lezioni e interrogazioni su Google Meet, condivisione di materiali, assegnazione, correzione e pubblicazione compiti attraverso la piattaforma Google Classroom.

Attività da svolgere nel periodo estivo

Ripassare e consolidare gli argomenti di chimica (fino al IV capitolo compreso) con i relativi esercizi già svolti durante l’anno.

Lettura consigliata del libro: Oliver Saks Zio Tungsteno

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 04 giugno 2020

Disciplina SCIENZE MOTORIE Anno scolastico 2019/2020

Docente Stefano Bergamaschi classe 2 F

Testi adottati Del Nista, Parker, Tasselli I n perfetto equilibrio , D’Anna editore 2007

Programma svolto

I QUADRIMESTRE

Consolidamento/incremento delle capacità condizionali

- resistenza: corsa di media e lunga durata, test dei 1000 m

- velocità: scatti e allunghi su brevi distanze

- forza: esercizi di irrobustimento a carico naturale, test del salto in lungo senza rincorsa

- flessibilità: esercizi di mobilità articolare e stretching

Consolidamento/incremento capacità coordinative :

- utilizzo di piccoli attrezzi quali palloni diversi, corde, bastoni

- elementi di ginnastica artistica: la capovolta in avanti

- esercizi di combinazione e accoppiamento degli arti e l’utilizzo corretto della respirazione in base al tipo di lavoro svolto

(19)

Fondamentali e regole di alcuni sport di squadra e individuali PALLACANESTRO

- conoscenza di alcuni fondamentali individuali: la posizione base, l’arresto a uno e due tempi, il piede perno, il palleggio, il passaggio e il tiro

- conoscenza delle regole di gioco, dall’1 contro 1 al 3 contro 3

PALLAVOLO

- conoscenza di alcuni fondamentali individuali: il palleggio, il bagher, la battuta dal basso

- conoscenza di alcuni fondamentali di squadra: la ricezione, la costruzione di un’azione di attacco usando i tre tocchi

BADMINTON

- il diritto, il rovescio e la battuta

- il gioco in singolo e in doppio

DODGEBALL, regole e gioco TENNIS TAVOLO

- il gioco in singolo e in doppio

- tornei con più giocatori

Teoria

- sistema muscolare, le principali muscoli del corpo umano

II QUADRIMESTRE

Consolidamento/incremento capacità coordinative:

- il salto con la corda in modi diversi

- circuito di destrezza con la palla da basket

GIOCHI SPORTIVI DI SQUADRA: Pallavolo, Pallacanestro, Unihockey ATTIVITÀ’ SVOLTA CON DAD PER EMERGENZA COVID:

Mantenimento delle capacità condizionali relative alla forza e alla mobilità articolare tramite:

- esercizi di irrobustimento generale e stretching

- Yoga, il saluto al sole

(20)

- Allenamento in circuito

Teoria: i paramorfismi e i dismorfismi della colonna vertebrale

Modalità di svolgimento

Lezione frontale, lezione partecipata, utilizzo della piattaforma G Suite per condivisione di materiale su Classroom, per video lezioni con Meet e per video verifica con Moduli

Attività da svolgere nel periodo estivo

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 08/06/2020

Disciplina IRC Anno scolastico 2019/2020

Docente Lariccia Andrea classe 2F

Testi adottati L.Solinas, La vita davanti a noi , Sei Irc

Programma svolto

Dialogo sui desideri personali, sulle paure che ci abitano e sulle responsabilità che abbiamo verso gli altri. Capacità e limiti che ci distinguono.

“Abbi cura di me”.

La situazione dei rifugiati nel mondo: celebrazione della giornata della memoria e dell’accoglienza.

Fondamenti del discorso religioso: relazione e storia. La meraviglia che è all’origine del senso religioso. Le domande profonde della religione.

Il passaggio dalla sensibilità religiosa alla religione vera e propria: la religione nel suo vissuto concreto. Classificazione delle religioni.

Credenze, pratiche e comunità: elementi caratterizzanti la religione.

La rivelazione biblica: coordinate per interpretarla correttamente.

Il nucleo centrale della rivelazione cristiana: "kαὶ ὁ λόγος σὰρξ ἐγένετο".

Lettura e commento del n.2 della costituzione dogmatica Dei Verbum.

Valore della parola e dei gesti nella rivelazione giudaico-cristiana. Visione e interpretazione del quadro Il seminatore di Vincent Van Gogh.

Il mistero del Natale alla luce della vicenda di Maria di Nazareth.

(21)

La vocazione a diventare grandi attraverso l’esercizio del bene.

I testi sacri delle principali religioni non cristiane.

Post Covid-19

L’insegnamento che potremmo trarre dall’emergenza sanitaria.

L’atteggiamento delle religioni in Italia di fronte alla pandemia.

Gerusalemme: città santa delle tre religioni monoteiste.

Parole e gesti di speranza. Il significato della Pasqua cristiana.

Le fragilità: occasione per scoprire di essere amati.

Il Ramadan nella vita islamica.

Lo Shabbat nella vita ebraica.

L’idea di vita dopo la morte nelle religioni monoteiste.

Gli elementi innovativi del primo annuncio cristiano.

Modalità di svolgimento

Lezione frontale, attività di gruppo, video-lezione, condivisione di materiale su classroom.

Attività da svolgere nel periodo estivo

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 5 giugno 2020

Disciplina STORIA DELL’ARTE - potenziamento storico-artistico

Anno scolastico 2019/2020

Docente Maria Basile classe IIF

Testi adottati Baldriga Irene, Dal Tardoantico al Gotico , vol. 2, Electa Scuola

Programma svolto

L’Italia preromana. Gli Etruschi. Il Museo di Villa Giulia a Roma. Le tombe etrusche.

La conquista dei colori nell’arte.

Le origini austere dell’arte romana: il Foro Romano, il Tempio di Giove Capitolino, la Basilica

(22)

Roma imperiale. I Fori imperiali. La scultura dell’età augustea. L’ara pacis.

La pittura romana Il Tardoantico L’arte paleocristiana

Da Roma pagana a Roma cristiana Arte bizantina

L’arte dei Longobardi in Italia. Approfondimento: Brescia, Castelseprio.

L’arte islamica L’arte ottoniana

Il Romanico. Elementi di architettura romanica. Visita virtuale della Basilica di Sant’Ambrogio. Visita virtuale del Duomo di Modena. La scultura romanica:

Wiligelmo. Il Battistero di Firenze. Il Duomo di Pisa. Alcuni esempi di architettura romanica nel Sud d’Italia (Bari, Otranto, Monreale). La pittura romanica.

Visita virtuale del Duomo e del Battistero di Parma: Benedetto Antelami.

Il Gotico. L’architettura gotica e le sue tecniche costruttive. Alcuni esempi di gotico francese e italiano. Tour virtuale del Duomo di Milano. La scultura gotica: Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio. L’arte delle vetrate.

La pittura del Duecento: Cimabue, Duccio di Buoninsegna Giotto

Stage archeologico sulla ceramica romana a Ischia di Castro dal 31.10.2019 al 03.11.2019 in collaborazione con il Gruppo Archeologico Romano.

Modalità di svolgimento

Per il periodo settembre/febbraio: didattica in presenza. Lezione frontale e dialogata, esercitazioni, mappe concettuali, visione di documentari, approfondimenti e presentazioni a cura degli studenti.

Dal 24 febbraio a giugno: DAD. Video-lezioni (anche visite virtuali) con Google Meet, condivisione di materiali e assegnazione di esercitazioni e approfondimenti nella classe virtuale di Google Classroom.

Attività da svolgere nel periodo estivo

Ripassare il programma svolto, in particolare il Romanico e il Gotico.

Approfondire un aspetto del programma svolto nel secondo quadrimestre, ad esempio la pittura del Duecento, ed elaborare una presentazione in power point.

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

(23)

Milano, 03.06.2020

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Avviene dividendo i due termini della frazione per fattori comuni a numeratore e denominatore, la frazione viene così ridotta a minimi termini.. Se i termini della frazione

[r]

Poiché al denominatore di una frazione algebrica compaiono delle lettere che possono assumere diversi valori numerici dobbiamo stabilire quali sono i valori che

Queste frazioni contengono solo monomi, quindi possiamo subito semplificare dividendo per i fattori comuni. Quando invece i termini delle frazioni sono dei polinomi, prima

[r]

su frazioni algebriche, equazioni fratte ed equazioni di grado superiore da risolvere con la legge dell’annullamento

IL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA): IL DOMINIO E’ L’INSIEME DEI NUMERI CHE PERMETTONO LA RISOLUZIONE DELL’EQUAZIONEA. IL DOMINIO PRESENTA ALCUNI CASI DA