• Non ci sono risultati.

LE VITE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE VITE"

Copied!
661
0
0

Testo completo

(1)
(2)

LE OPERE DI GIORGIO VASARI

LE VITE

(3)

LE VITE

DE' PIÙ ECCELLENTI

PITTORI SCUIJ TORI ED A RCHITETTORI

SCRJTTE DA

GIORGIO V ASARI

l~l'l".l'Oll}~ ..:\RE'l'lì\0

CON NUOVE ANNOTAZIONI l~ UOJ\TMENTI

GAE'l'ANO i\IILANESI

ToMo VI

IN FIRENZE

G. C. SA.NSONl, EDITORB

MDCCCLXXXI

(4)

'Ti p. e Li t. Carne-se-cchi. - [1~irenze, Piazza d'Arno.

(5)

GIOV ANN' ANTONIO LAPPOLI

PI'l'TORE ARETINO

(:'<"ato nel 1492; morto nel 1552)

Rade volte aviene che d'un ceppo vecchio non ger- mogli alcun rampollo buono, il quale col tempo cre- scendo, non rinnovi e colle sue frondi rivesta quel luogo spogliato, e faccia con i frutti conoscere, a chi gli gusta, il medesimo sapore che già si sentì del primo albero.

E che ciò sia vero, si dimostra nella presente vita di Giovann'Antonio, il quale, morendo Matteo suo padre, che fu l'ultimo de'pittori del suo tempo assai lodato,' rimase con buone entrate al governo della madre, e così si stette infino a dodici anni; al qual termine della sua, età pervenuto Giovann'Antonio, non si curando di pi- gliare altro esercizio che la pittura, mosso, oltre all'altre cagioni, dal volere seguire le vestigie e l'arte del padre, imparò sotto Domenico Pecori, pittore aretino,~ che fu il suo primo maestro, il quale era stato insieme con Matteo suo padre discepolo di Clemente,3 i primi prin- cipj del disegno. Dopo, essendo stato con costui alcun tempo, e desiderando far miglior frutto che non faceva sotto la disciplina di quel maestro, ed in quel luogo dove

' Di ì'IIatteo Lappoli si leggono alcune notizie nella Vita di Don Bartolommeo ùella Gatta. Vecli tomo III, pag. 219, e la nota 6.

' Anche eli Domenico Pecori è stata fatta men>.ione nella stessa 'Vita.

' ;· Vnol dire, alli0vo rli Don Bartolommeo.

(6)

6 GIOV ANN' ANTONIO LAP POL1

non poteva anco da per sè imparare, an-cor che avesse l'inclinazione del!a natura, fece pensiero di volei·e cht:

la stanza sua fusse Fiorenza. Al quale , ·uo proponimento. a,ggiuntosi che rimase solo per la morte della madre.

fu assai favorevole la fortuna, perchè maritata una so- rella, che aveva di piccola età, a Lionardo Ricoveri ricco e de' primi cittadini ch'allora fusse in Arezzo, se n'andò a Fiorenza; dove fra l'opere di molti che viclde, gli piacque più che quella di tutti gli altri, che avevano in quella città operato nella pittura, la maniera d'Andrea del Sarto e di Iacopo da Puntormo: perchè risolvendosi d'anelare a stare con uno di questi due, si stava sospeso a quale di loro dovesse appigliarsi, quando scoprendosi la Fede e la Carit~t fatta dal Pontori110 sopra il portico della Nunziata di Firenze, deliberò del tutto d'andare a star con esso Puntormo, parendogli che la costui maniera.

fusse tanto bella, che si potesse sperare che egli, allorn giovane, avesse a passare inanzi a tutti i pittori gio- vani della sua età, come fu in quel tempo ferma ere- denza d'ognuno. D La p poli adunque, ancor che fusse potuto andare a star con Andrea, per le dette cagioni si mise col Puntormo, appresso al quale continuamente disegnando, era da due sproni per la concorrenza cac- ciato alla fatica terribilmente: l'uno si era Giovan Mari~t

dal Borgo a San Sepolcro/ che sotto il medesimo _atten- deva al disegno ed alla pittma, ed il quale, consiglian- dolo sempre al suo bene, fu cagione che mutasse maniera, e pigliasse quella buona del Puntormo; l'altro (e questi lo stimolava più forte) era il vedere che Agnolo chiamato il Bronzino era molto tirato innanzi da Iacopo, per una certa amorevole sommessione, bontà, e diligei1te fatica, che aveva nell'imitare le cose del maestro; senza che di-

' *E questi Giammaria Butteri, del quale torna a parlare il Vasari nello Notizie degli Accademici del Disegno, e il Balclinucci (X, H4, e se g., edizione dd l\'Ianni), il quale, invece del Pontormo, lo elice scolare d'Angiolo detto Bronzino.

(7)

GIOV ANN' AN'l'ONIO LAPPOLI 7

. egna va benissimo, e si portava ne' colori di maniera, che diede speranza di dovere a quell'eccellenza e perfe- zione venire, che in lui si è veduta e vede ne' tempi nostri.

Giovann'Antonio, dunque, disideroso d'imparare, e spinto dalle sudette cagioni, durò molti mesi a far di- segni e ritratti dell'opere di Iacopo Puntormo tanto ben condotti e begli e buoni, che se egli avesse seguitato, e per la natura che l'aiutava, per la voglia del venire eccellente, e per l2" concorrenza e buona maniera del maestro, si Si:trebbe fatto eccellentissimo; e ne possono far fede alcuni disegni di matita rossa, che di sua mano si veggiono nel nostro Libro. Ma i piaceri, come spesso si vede avvenire, sono ne' giovani le più volte nimici della virtù, e fanno che l'intelletto si disvia; e però bisognerebbe, a chi attende agli studi di qualsivoglia · scienza, facultà ed arte, non avere altre pratiche, che di coloro che sono della professione, e buoni e costu- ma ti. Giovann'Antonio dunque essendosi messo a stare, per esser governato, in casa d'un ser Raffaello di Sandro zoppo, cappellano in San Lorenzo, al quale dava un tanto l'anno, dismesse in gran parte lo studio della pittura;

perciocchè essendo questo prete galantuomo e dilettan- dosi di pittura, di musica, e d'altri trattenimenti, pra- ticavano nelle sue stanze che aveva in San Lorenzo molte persone virtuose, e fra gli altri messer Antonio da Lucca, musico e sonator di liuto eccellentissimo, che allora era gÌovinetto, dal quale imparò Giovann' Antonio a sonaT di liuto. E se bene nel medesimo luogo praticava anco il Rosso pittore, ed alcuni altri della professione, si at- tenne piuttosto il Lappoli agli -altri che a quelli del-- l' n.rte, da' quali arebbe potuto molto imparare, ed in un medesimo tempo trattenersi. Per questi impedimenti adunque si raffreddò in gran parte la voglia che aveva mostrato d'avere della pittura, in Giovann'Antonio; ma tutt:wia, essendo amico di Pier FTancesco di Iacopo di

(8)

8 GIOV ANN' ANTONIO LAPPOLI

Sandro,' il quale era discepolo d'Andrea del Sarto, an- dava alcuna volta a disegnare seco nello Scalzo e pit- ture ed ignudi di naturale; e non andò molto che, da- tosi a colorire, condusse de' quadri di Iacopo, e poi da sè alcune Nostre Donne, e ritratti di naturale, fra i quali fu quello di detto messer Antonio da Lucca e quello di ser Raffaello, che sono molto buoni.

Essendo poi l'anno 1523la peste in Roma, se ne venne Perino del Vaga a Fiorenza, e cominciò a tornarsi an- ch' egli con ser Raffaello del Zoppo. Perchè avendo fatta seco Giovann'Antonio stretta amicizia, avendo conosciuta la virtù di Perino, se gli riclestò nell'animo il pensiero di volere, lasciando tutti gli altri piaceri, attendere alla pittura e, cessata la peste, ç.nclare con Perino a Roma.

Ma non gli venne fatto, perchè venuta la peste in Fio- renza, quando appunto aveva finito Perino la storia di chiaroscuro della sommersione di Faraone nel mar Rosso, di color di bronzo, per ser Raffaello, al quale fu sempre presente il La p poli; furono forzati l'uno e l'altro, per non vi lasciare la vita, partirsi di Firenze. Onde tornato Gio- vann'Antonio in Arezzo, si mise per passar tempo a fare in una storia in tela la morte cl' Orfeo, stato ucciso dalle Baccanti; si mise, dico, a fare questa storia in color di bronzo di chiaroscuro, nella maniera che avea veduto fare a Perino la sopradetta: la qual' opera finita, gli fu lodata assai.! Dopo si mise a finire una tavola che Do- menico Pecori, già suo maestro, aveva cominciata pér le monache di Santa Margherita; nella quale tavola, che è oggi dentro al monasterio, fece una Nunziata; e due cartoni fece per due ritratti di naturale dal mezzo in su, bellissimi; uno fu Lorenzo d'Antonio di Giorgio, al-

' *Di questo pittore fece menzione il Vasari nella Vita di Andrea del Sarto.

(Vedi il tomo V a pag. 58, nota 2). - t Nacque il 2 di novembre 1502.

2 Non si sa che sia stato di questa i storia di Orfeo, nè qual fine avessero i due cartoni rammentati qui appresso (BoTTARI). Come pure nor1 abbiamo notizia della Nunziata fatta per le monache di Santa Margherita.

(9)

GIOV AJ.'m' ANTONIO LAPPOLI 9

lora scolare e giovane bellissimo, e l'altro fu ser Piero Guazzesi, che fu persona di 'buon tempo. Cessata final- mente alquanto la peste, Cipriano d'Anghiari/ uomo ricco in Arezzo, avendo fatta murare di que' giorni nella badia di Santa Fiore in Arezzo- una cappella con orna- menti e colonne di pietra serena, allogò la tavola aGio- vann'Antonio per prezzo di scudi cento. Passando intanto per Arezzo il Rosso che se n'andava a Roma, ed allog- giando con Giovann'Antonio suo amicissimo, intesa l 'opera.

che aveva tolta a fare, gli fece, come volle il Lappoli, uno schizzetto tutto d'ignudi molto bello: perchè messo Giovann'Antonio mano all'opera, imitando il disegno del Rosso, fece nella detta tavola la Visitazione di Santa Elisabetta, e nel mezzo tondo di sopra nn Dio Padre con certi putti, ritraendo i panni e tutto il resto dina-

turale;~ e condottola a fine, ne fu molto lodato e comen- dato, e massimamente per alcune teste ritratte di na- tmale, fatta con buona maniera e molto utile.

Conoscendo poi Giovann' Antonio, che a voler fare maggior frutto nell'arte bisognava partirsi d'Arezzo, pas- sata del tutto la peste a Roma, deliberò andarsene là, dove già sapeva ch'era tornato Ferino, il Rosso, e molti altri amici suoi, e vi facevano molte opere e grandi.

N el qual pensiero se gli porse occasione d'andarvi co- modamente; perchè venuto in Arezzo messer Paolo Val- dambrini segretario di papa Clemente settimo, che, tor- nando di Francia in poste, passò per Arezzo per vedere i fratelli e nipoti, l'andò Giovann' Antonio a visitare;

onde messer Paolo, che era disideroso che in quella stia città fussero uomini rari in tutte le virtù, i quali mo- strassero gl'ingegni che dà quell'aria e quel cielo a chi vi nasce; confortò Gi~vann'Antonio, ancorchè molto non

' •Cosi tutte l'edizioni posteriori a quella del 1568, che legge Anghiani.

' Sussiste tuttavia in detto luogo la tavola colla Visitazione; ma non vi si vede più il Padre Eterno coi puttini, eh' era nel mezzo tondo al di sopra di essa.

(10)

lO GIOVANN'ANTONIO LAPPOLI

bisognasse, a dovere andar se co a Roma, dove gli fa- rebbe avere ogni commodità di potere attendere agli studj dell'arte.

Andato dunque con esso messer Paolo a Iioma, vi trovò Ferino, il Iiosso, ed altri amici suoi; ed oltre ciò gli venne fatto, per mezzo di messer Paolo, di cono- scere Giulio Iiomano, Bastiano Viniziano, e Francesco Mazzuoli da Parma, che in que' giorni capitò a Iioma.

Il quale Francesco dilettandosi di suonare il liuto, e per ciò ponendo grandissimo amor a Giovann' Antonio, fu cagione, col praticare sempre insieme, che egli si mise con molto studio a disegnare e colorire, ed a valersi dell'occasione che aveva d'essere amico ai migliori di- pintori che allora fussero in Iiorna. E già avendo quasi condotto a fine un qui:"1dro dentro vi una N ostra Donna grande quanto è il vivo, il qtmle voleva messer Pa_olo donare a papa Clemente, per fargli conoscere il La p- poli, venne, sì come volle la fortuna che spesso s' attra- versa a' disegni degli uomini, a' sei di maggio l'anno 1527 il sacco infelicissimo di Eoma: nel quale caso correndo

~11esser Paulo a cavallo e seco Giovann'Antonio alla portc.L di Santo Spirito in 'l'rastevere, per far opera che non così tosto entrassero per quel luogo i soldati di Bor- bone, vi fu esso messer Paolo morto, ed il La p poli fatto prigione dagli Spagnuoli. E poco dopo, messo a sacco ogni cosa, si perdè il quadro, i disegni fatti nella cap- pella, e ciò che aveva il povero Giovann' Antonio; il quale, dopo molto essere stato tormentato dagli Spa- gnuoli perchè pagasse la taglia, una notte in camici~L

si fuggì con altri prigioni; e mal condotto e disperato, con gran pericolo della vita, per non esser le strade sicure, si condusse finalmente in Arezzo, dove ricevuto da messer Giovanni Polastra, uomo litteratissimo,' che

,• Di questo Giovanni Pollastra, nominato anche poco sotto, ha fatto men- :-.ione il Vasari nella Vita del Rosso. Crede il Bottari clie eg-li traducèsse in OL·

(11)

GIOYANN' ANTONIO LAPPOLI l l era suo zio, ebbe che fare a riaversi, sì era mal con- dotto per lo stento e per la paura. Dopo venendo il me- desimo anno in Arezzo sì gran peste che morivano quattrocento persone il giorno, fn forzato di nuovo Gio- vann' Antonio a fuggirsi tutto disperato e di mala vo- glia e star fuora alcuni mesi. Ma cessata fin.almente quella influenza, in modo che si potè cominciare a con- versare insie1~1e, un Fra Guasparri conventuale di San Francesco, allora guardiano del convento di quella città, allogò a Giovann'Antonio la tavola dell'al tar maggiore di ·quella chiesa per cento scudi, acciò vi facesse dentro l'Adorazione de' Magi. Perchè il La p poli sentendo che 'l Rosso era al Borgo San Sepolcro e vi lavorava (essendosi

~mch'egli fL1ggito di Roma) la tavola della Compagnia di Santa Croce, andò a visi tarlo; e dopo avergli fatto molte cor-tesie, e fattogli portare alcune cose d'Arezzo, delle quali sapeva che aveva necessità, avendo perduto ogni cosa nel sacco di Roma, si fece far un bellissimo disegno della tavola detta che aveva da far per Fra Guasparri; alla quale messo mano, tornato che fu in Arezzo, la con- dusse, secondo i patti, in fra un anno dal dì della lo- cazione, ed in modo bene, che ne fu sommamente lo- dato.1 Il quale disegno ·del Rosso l'ebbe poi Giorgio Vasari, e da lui il molto reverendo Don Vincenzio Bor- ghini spedalingo degli Innoèenti di Firenze, e che l'ha m un suo Libro di disegni di diversi pittori. Non molto

tava rima il libro VI dell'Eneide, stampato in Venezia dai Volpini nel 1540, sotto nome di Giovanni Pollio.- *Un altro libro di messer Giovanni Pollio detto Pollastrino, canonico aretino, è quello fatto in lode della diva et Se?·aphiw CathaTina Senese, stampato in Siena per donna Antonina eli maestro Enrigh di Cologna e Andrea Piasentino nel 1505, in-8. Sono poesie in vario metro. Di questa rara opera ne abbiamo veduto un esemplare in pergamena nella Marucel- liana. A lui scrisse il Vasari una lettera dall'eremo di Camaldoli, che è nel vol. III, pag. 70, delle Pitto?·iche, edizione del Silvestri.

1 La detta tavola, la quale ha n,on poco patito, vedesi nella stessa chies>1.

all'altare del SS. Sacramento. Nella parte inferiore sono vi i santi Francesco c Antonio da Padova disegnati con molta caricatura.

(12)

12 GIOV ANN' ANTONIO LAPPOLI

dopo, essendo entrato Giovann'Antonio mallevador al Rosso per trecento scudi per conto di pitture che dovea il detto Rosso fare nella Madonna delle Lacrime, fu Gio- vann'Antonio molto travagliato: perchè essendosi partito il Rosso senza finir l'opera, come si è detto nella sua Vita, eq asùretto Giovanni Antonio a restituire i danari, se gli amici, e particolarmente Giorgio Vasari, che stimò trecento scudi quello che avea lasciato :finito il Rosso, non lo avessero aiutato, sarebbe Giovann'Antonio poco meno che rovinato, per fare onore ed utile alla patria.

Passati que' travagli, fece il Lappoli, per l' abbate Ca- maiani di Bibbiena, ~ Santa Maria del Sasso, luogo de'frati Predicatori in Casentino, in una cappella nella chiesa di sotto, una tavola a olio dentrovi la Nostra Donna, San· Bartolomeo, e San Mattia; e si portò molto bene, contrafacendo la maniera del Rosso. E ciò fu ca- gione che una Fraternita in Bibbiena gli fece poi fare, in un gonfalone da portare a processione, un Cristo nudo con la croce in ispalla che vèrsa sangue nel calice, e dall'altra banda una Nunziata, che fu delle buone cose che facesse ìnai.

L'anno 1534:, aspettandosi il duca Alessandro de'Me- dici in Arezzo, ordinarono gli Aretini, e Luigi Guicciar- dini commessario in quella città, per onorare il duca, due commedie. D'una erano festaiuoli e n'avevano cura una compagnia de' più nobili giovani della città che si facevano chiamare gli Umidi, e l'apparato e scena eli questa, che fu una comedia degli Intronati da Siena/

fece Niccolò Soggi, che ne fu molto lodato; e la co media fu recitata benissimo, e con infinita sodisfazione di chiun- que la vidde. Dell'altra erano festaiuoli a concorrenza un'altra compagnia di giovani similmente nobili, che si chiamava la compagnia degl'Infiammati. Questi dunque,

1 *Forse quella intitolata Gl'Ingannati, che non ha nome di autore, ma va sotto quello di Commedia degl' Int•·onati.

(13)

GlOV ANN' ANTONIO LAPPOLI 13

per non esser meno lodati che.si fussino stati gli Umidi, recitando una conu)dia di messer ,G-iovanni Polastra, poeta aretino, guidata da lui medesimo, fecero far la pro- spettiva a Giovann' Antonio, che si portò sommamente bene; e così la comedia fu con molto onore di quella compagnia e di tutta la città recitata. Nè tacerò un bel capriccio di questo poeta, che fu veramente uomo di bellissimo ingegno. Mentre che si durò a fare l'apparato di queste ed altre feste, più volte si era fra i giovani dell' uùa e l'altra compagnia, per diverse cagioni e per la concorrenza, venuto alle mani, e fattosi alcuna qui- stione; perchè il Polastra avendo menato la cosa secre- tamente affatto, ragunati che furono i popoli ed· i gen- tiluomini e le gentildonne dove si aveva la comedia a recitare, quattro di que' giovani, che altre volte si erano per la città affrontati, usciti con le spade nude e le cappe imbracciate, cominciarono in sulla scena a gridare e fin- gere d'ammazzarsi, ed il primo che si vidde di loro, uscì con una tempia fintamente insanguinata gridando: V e- nite fuora, traditori. Al quale rumore levatosi tutto il popolo in piedi e cominciandosi a cacciar mano all'armi, i parenti de' giovani, che mostravano di tirarsi coltellate terribili, correvano alla volta della scena; quando il primo che era uscito, voltosi agli altri giovani, disse: Fermate, signori, 1·imettete dentro le spade, che non ho male: ed ancora che siamo in discordia e crediate che la comedia non si faccia, ella si farà; e, così ferito come sono, va'co- minciare il prologo. E così dopo questa burla, alla quale rimasono colti tutti i spettatori e gli strioni medesimi, eccetto i quattro sopradetti, fu cominciata la comedia, e tanto bene recitata, che l'anno poi 1540, quando il signor duca Cosimo e la signora duchessa Leonora furono in Arezzo, bisognò che Giovann'Antonio di nuovo, fa- cendo la prospettiva in sulla piazza del vescovado, la facesse recitare a loro Eccellenze: e sì come altra volta

(14)

14 GIOV ANN' ANTONIO LAPPOLI

erano i recitatori di quella piaciuti, così tanto piacquero allora al signor duca, che furono poi il caruova.le ve- gnente chiamati a· Fiorenza a recitare. In queste due prospettive adunque si portò il Lappoli molto bene, e ne fu sommamente lodato. Dopo fece un ornamento a uso d'arco trionfale con istorie di color di bronzo, che fu messo intorno all'altare della Madonna delle Chiave.

Essendosi poi fermo Giovann'Antonio in Arezzo con proposito, avendo moglie e figliuoli, di non andar piit attorno, e vivendo d'entrate e degli uffizi che in quella città godono i cittadini di quella, si stava senza molto lavorare. Non molto dopo queste cose, cercò che gli fus- sero allogate due tavole che s'avevano a fare in Arezzo;

una nella chiesa e Compagnia di San Rocco, e l'altra all'altare maggiore di San Domenico; ma non gli riuscì, perciocchè l'una e l'altra fu fatta fare a Giorgio V asari, essendo il suo disegno, fra molti che ne furono fatti, più.

di tutti gli altri piacciuto. Fece Giovann' Antonio per la Compagnia dell'Ascensione di quella città, in un gonfa- lone da portare a processione, Cristo che risuscita, con molti soldati intorno al sepolcro, ed il suo ascendere in cielo con la N ostra Donna in mezzo a' dodici Apostoli:

il che fu fatto molto bene e con diligenza.' N el castello della Pieve~ fece in una tavola a olio la Visitazione di Nostra Donna ed alcuni Santi attorno; ed in una tavola che fu fatta per la Pieve a Santo Stefano, la Nostra Donna ed altri Santi: le quali due opere condusse il Lappoli molto meglio che l'altre che aveva fatto infino allora, per avere veduti con suo commodo molti rilievi e gessi di cose formate da1le statue di Michelagnolo e da altre cose antiche, stati condotti da Giorgio V asari nelle sue case d'Arezzo. Fece il medesimo alcuni quadri di Nostre Donnè, che sono per Arezzo ed in altri luoghi;

' Il gonfalone andò smarrito n~l 1785, qùando fu soppressa la Compagnia.

' Adesso Città della Pieve.

(15)

GIOV ANN' ANTONIO LAPPOLJ 15

ed una Iuclit che mette la testa cl' Oloferne in una sporta tenuta da una sua servente, la quale ha oggi monsignor messer Bernarcletto Minerbetti vescovo d'Arezzo, il quale amò assai Giovann'Antonio, come fa tutti gli altri vir- tuosi; e da lui ebbe, oltre all'altre cose, un San Gio- vanbatista giovinetto nel Lleserto, quasi tutto ignudo, che è da lui tenuto caro, perchè è bonissima figura. Fi- nalmente conoscendo Giovann'Antonio che la perfezione eli quest'arte non consisteva in altro, che in cercar di farsi a buon'ora ricco cl' invenzione, e studiare assai gl'ignudi, e ridurre le di:fficult~L del fare in facilità, si pentiva di non avere speso il tempo che aveva dato a' suoi piaceri negli studi del!" arte, e che non bene si fa in vecchiezza quello che in giovanezza si potea fare:

e come che sempre conoscesse il suo errore, non però lo conobbe interamente, se non quando essendosi gia vecchio messo a studiare, vidde condurre in quarantadue giorni una tavola a olio lunga quattordici braccia e alta sei e mezzo da Giorgio Vasari, che la fece per lo refet- torio de' monaci della badia di Santa Fiore in Arezzo, dove sono dipinte le nozze d'Ester e del re Assum·o:' nella quale opera sono pi-L1 di sessanta figure maggiori del vivo. Andando dunque alcuna volta Giovann' Antonio a vedere lavorare Giorgio, e standosi a ragionai· seco, diceva: Or conosco io che 'l continuo studio e lavorare è quello che fa uscir gli uomini di stento, e che l'arte nostra non viene per Spirito SantQ . . Non lavorò molto Giovann'Antonio a fresco, perciocchè i colori gli facevono troppa mutazione; nondimeno si vede di sua mano, so- pra la chiesa di Murello, una Pietà con due Angioletti nudi, assai bene lavorati.~ ·

' Il refettorio qui nominato serw l"'e;entememe pcl' le adunanze dell'Acca- demia letteraria aretina detta Del Petrarca. ed i ,.i è pure la Biblioteca dell'Ac- cademia medesima. La g1·an tavula del Vasari vi è peri) conservata ,con moltn cura.

' Soppressa la chiesa di :'IIurello, e In fabbrica ridotta ad abitazioni, la pit- tura del Lappoli fu distrutta.

(16)

16 GIOVANN' ANTONIO LAPPOLI

Finalmente, essendo stato uomo di buon giudizio ed assai pratico nelle cose del mondo, d' anni sessanta, l' amio 1552, ammalando di febbJ.;e acu'.:.issima, si morì.

Fu suo creato Bartolo1~1eo Torri, nato eli assai no- bile famiglia in Arezzo; il quale, condottosi a Roma sotto Don Giulio Olovio, miniato re eccellentissimo veramente, attese di maniera al disegno ed allo studio degl'ignudi, ma più alla notomia, che si era fatto valente, e tenuto il migliore disegnatore di Roma: e non ha molto che Don Silvano Razzi mi disse, Don Giulio Clovio avergli detto in Roma, dopo aver molto lodato questo giovane, quello stesso che a me ha molte volte affermato; cioè, non se l'essere levato di casa per altro, che per le spor- cherie della notomia; perciocchè teneva tanto nelle stanze e sotto il letto membra e pezzi d'uomini, che ammor- bavano la casa. Oltre ciò, stracurando costui la vita sua, e pensando che lo stare come filosofaccio, sporco e senza regola di vivere, e fuggendo la conversazione degli uo- mini, fusse b via da farsi grande ed immortale, si con- dusse male affatto; perciocchè la natura non può tole- rare le soverchie ingiurie che alcuni talora le fanno.

Inferma tosi adunque Bartolomeo d'anni venticinque, se ne tornò in Arezzo per curarsi e vedere di riaversi; ma non gli riuscì, perchè continuando i suoi soliti studi, ed i medesimi disordini, in quattro mesi, poco dopo Gio- vann' Antonio, morendo gli fece compagnia. La ·perdita del quale giovane dolse infinitamente a tutta la sua città, perciocchè vivendo era per fare, secondo il gran prin- cipio dell'opere sue, grandissimo onore alla patria ed a tutta Toscana: e chi vede dei disegni che fece, essendo anco giovinetto, resta maravigiiato, e, per essere man- cato sì presto, pieno eli con~passione.

(17)

17

NIC. COLÒ SOGGI

PITTORE

(Nato nel 1480; morto circa il 1551)

./

Fra molti che furono discepoli di Pietro Perugino(

,

niuno ve n'ebbe, dopo Raffaello da Urbino, che fusse nè più studioso nè più diligente eli Niccolò Soggi, del quale al presente scriviamo la Vita. Costui nato in Fio- renza di Iacopo Soggi/ persona da bene, ma non molto ricca, ebbe col tempo servitù in Roma con messer An- tonio dal Monte; perchè avendo Iacopo un poclei·e a Marciano in Valdichiana, e stanclosi il più del tempo là, praticò assai, per la vicinità de'luoghi, col detto messer Anton di Monte. Iacopo dunque, vedendo questo suo figliuolo molto inclinato alla pittura, l'acconciò con Pietro Perugino, ed in poco tempo col continuo studio acquistò tanto, che non molto tempo passò che Pietro cominciò a servirsene nelle cose sue, con molto utile di Niccolò; 2

't Il Saggi, secondo quello che dice piu avanti il Vasari~ sarebbe nato nel1470.

Ma noi possiamo stabilire che ciò accadde dieci anni dopo, ossia nel 1480, me- diante la denunzia agli Ufficiali del Catasto fatta nel1480-81 da Donato di JacoiJO Saggi (quartiere Santo Spirito, Gonfalone Ferza), nella quale dice d'un anno Niccolò d' Jacopo suo nipote. Pare ancora che il Saggi nascessé in Are.zzo, dove Giovanni suo avolo dimorava compagno per terzo in bottega dello Speziale di Lazzero Nardi.

2 t Ne'libri delle matricole dell'Arte de'Medici e Speziali si trova sotto il9 di gennajo 1506 (st. c. 1507) essere stato matricolato Nicolaus Jacobi Johannis Soggi pictor cum Petro Perugino.

V.&.S!BI. Opere - Vol. VI. 2

(18)

18 NICCOLÒ SOGGI

il quale attese in modo a tirare di prospettiva ed ari- trarre di nat.urale, che fu poi nell'una cosa e nell'altra.

molto eccellente. Attese anco assai Niccolò

a

fare mo-

delli di terra e di cera, ponendo loro panni addosso e cartapecore bagnate; il che fu cagione che egli insecchì sì forte la maniera, che mentre visse tenne sempre quella medesima, nè per fatica che facesse se la potè mai le- vare da dosso. La prima opera che costui facesse doppo la morte di Pietro suo maestro, si fu una tavola a olio in Fiorenza nello spedale delle donne di Bonifazio Lupi in via Sangallo; cioè, la banda di dietro dell'altare, dove l'Angelo saluta la Nostra Donna, con un casamento ti- rato in prospettiva, dove sopra i pilastri girano gli archi e le crociere, secondo la maniera di Piero.1 Dopo, l'an- no' 1512, avendo fatto molti quadri di Nostre Donne per le case dei cittadini/ ed altre cosette che si fanno gior- nalmente; sentendo che a Roma si ·facevano gran coser si partì di Firenze, pensando acquistare nell'arte e do- vere anco avanzare qualche cosa, e se n'andò a Roma;

dove avendo visitato ·il detto messer Antonio di Monte, che allora era cardinale, fu non solamente veduto vo- lentieri, ma subito messo in opera a fare in quel prin- cipio del pontificato di Leone, nella facciata del palazzo, dove è la statua di maestro Pasquino, una grand'arme in fresco di papa Leone, in mezzo a quella del Popolo romano e quella del detto cardinale. N ella quale opera.

Niccolò si portò non molto bene; perchè, nelle figure d'alcuni ignudi. che vi sono, ed in alcune vestite, fatte per ornamento di quell'armi, cognobbe Niccolò che lo

1 Si vede anche presentemente ad un altare della chiesa annessa allo speùale

di Bonifazio. .

t Questa tavola non può essere stata fatta dal Soggi dopo la morte di Pietro Perugino che accadde nel 1523. Alcuni critici moderni vi vogliono riconoscere piuttosto la mano del Sogliani. Ha la data 1523 (o 6). CROWE E CAVALCASELLE,

{)p. ci t., pag. 48.

2 Se ne addita una nel palazzo Pitti, nella sala ùi Zlfarte.

(19)

NICCOLÒ SOGGI 19 studio de' m o degli è cattivo a chi vuol pigliare buona maniera. Scoperta, dunque, che fu quell'opera, la quale non riuscì di quella bontà che molti s'aspettavano; si.

mise :Niccolò a lavorare un quadro a olio, nel quale fece Santa Prassecli~ martire che p1:eme una spugna piena eli sangue in m1 vaso; e la condusse con tanta diligenza, che ricuperò in parte l'onore che gli pareva avere per- duto nel fare la sopradetta arme. Questo quadro, il qualo fu fatto per lo detto cardinale di Monte titolare di Santa Prassedia, fu posto nel mezzo di quella chiesa sopra un altare, sotto il quale è un pòzzo di sangue di santi mar- tiri; 1 e con bella considerazione, alludendo la pittura al luogo dove era il sangue de' detti martiri. Fece Niccolò, dopo questo, in un altro quadro, alto tre quarti di brac- cio, al detto cardinale, suo padrone, una Nostra Donna a olio col Figliuolo in collo,· San Giovanni piccolo fan- ciullo, ed alcuni paesi, tanto bene e csm tanta diligenza, che ogni cosa pare miniato e non dipinto: il quale qua- dro, che fu delle migliori cose che mai facesse Niccolò, stette molti anni in camera di quel prelato. Capitando poi quel cardinale in Arezzo, ed alloggiando nella Badia di Santa Fiore, luogo de' monaci N eri eli San Benedetto, per le tnolte cortesie che gli furono fatte, donò il detto quadro alla sagrestia di quel luogo ,2 nella quale si è infino ad ora conservato, e come buona pittura e p8;_· · memoria eli quel cardinale: col quale venendo Niccolò anch'egli acl Arezzo, e dimorandovi poi quasi sempre,·

allora fece amicizia con Domenico Pecori pittore, il quale allora faceva in una tavola della· Compagnia della Tri- nità la Circoncisione di Cristo; e fu sì fatta la dimesti- chezza loro, che Niccolò fece in questa tavola ?- Dome- nico un casamento in prospettiva di colonne con archi,

' Di questo quadro adesso non ce n'è memoria. (Bon'Atu ).

2 Si crede che fosse involuto a tempo della soppressiÒne di que.l" monastero, avvenuta sotto il Governo francese.

(20)

20 NICCOLÒ SOGGI

e girando sostengono un palco, . fatto secondo l'uso di que' tempi pieno di rosoni, che fu tenuto allora molto bello.1 Fece il medesimo al eletto Domenico a olio in sul drappo un tondo d'una N ostra Donna con un popolo sotto, per il baldacchino della Fraternita d'Arezzo; il quale, come si è detto nella Vita di Domenico Pecori,2 si abruciò per una festa che si fece in San Francesco.

Essendogli poi allogata una cappella nel detto San Fran- cesco, cioè la seconda entrando in chiesa a man ritta, vi fece dentro a tempera la N ostra Donna, San Gio- vanni Batista, San Bernatdo, Sant'Antonio, San Fran~

cesco, e tre Angeli in aria che cantano, con un Dio Padre in un frontespizio; che quasi tutti furono COli- dotti da Niccolò a tempera con la punta del pennello.

Ma perchè si è quasi tutta scrostata per la fortezza della tempera, ella fu una fatica gettata via; ma. ciò fece Niccolò per tentare nuovi inoch. Ma conosciuto che il vero modo era il lavorare in fresco, s'attaccò alla prima occasione, e tolse a dipignere in fresco una cappella in Sant'Agostino di quella citta, a canto alla porta a man • manca entrando in chiesa: ne1la quale cappella, che gli.

fu allogata da un Scamarra maestro di fornaci, fece una N ostra Donna in aria con un popolo sotto, e San Do- nato e San Francesco ginocchioni; e la miglior cosa che egli facesse in quest' opera, fu un San Rocco nella te- stata della cappell~L3 Quest'opera piacendo molto a Do- menico Ricciardi aretino, il quale aveva nelJa chiesa della Madonna delle Lacrime~. una. cappella, diede la

1 *Questa tavola, oggi è nella chiesa parrocchiale di Sant'Agostino; ed è una delle più ragguardevoli che Arelzo .possieda.

2 Del Pecori non ha scritto il V asari una Vita a parte; ma bensì ha parlato eli lui e delle ·sue ope1·e in quella eli Don Bartolommeo. (tomo Ili).

' Nello scorso secolo fu ricostruita la chiesa, perchè l'antica minacciava ro vina, e in tale rifacimento le pitture del Soggi perirono.

4 *Cioè nella chiesa della SS. Annunziata, dove si venera l'antico simulacro di pietra della Madonna detta delle Lagrime. La tavola qui descritta presenten{ente è nell'altare sotto l'organo, a mano sinistra.

(21)

NICCOLÒ SOGGI 21

tavola di quella a dipignere a Niccolò; il quale, messo mano all'opera, vi dipinse dentro la Natività, di Gesù Cristo, con molto studio e diligenza: e se bene penò assai a finirla, la condusse tanto bene, che ne merita scusa, anzi lode infinita; perciocchè è opera bellissima;

nè si può credere con quanti avvertimenti ogni minima cosa conducesse; e un casamento rovinato vicino alla capanna, dove è Cristo fanciullino e la Vergine, è molto bene tirato in prospettiva. N el San Giuseppo ed in al- cuni pastori sono molte teste di naturale, cioè Stagio Sasso li 1 pittore ed amico di Niccolò, e P a pino dalla.

Pieve suo discepolo, il quale averebbe fatto a sè ed alla patria, se non fusse morto assai giovane, o n or grandis- simo; e tre Angeli che cantano in aria, sono tanto ben fatti, che soli basterebbono a mostrare la virtù e pa- cienza che infino all'ultimo ebbe Niccolò intorno a que- st'opera: 2la quale non ebbe sì tosto finita, che fu ricerco dagli uomini della Compagnia di Santa Maria della Neve del Monte Sansovino di far loro una tavola per la detta Compagnia, nella quale fusse la storia della Neve che, fioccando a Santa Maria MaggiOTe di Roma a' 53 dì d'agosto, fu cagione dell'edificazione di quel tempio.

Niccolò dunque condusse a'sopradetti la detta tavola con molta diligenza; e dopo fece a Marciano un lavoro in fresco assai lodato.

L'anno poi 1524, avendo nella terra di Prato messer Baldo Magini fatto condurre di marmv da Antonio fra-

' Stag-io, cioè Anastagio, ebbe un figliuolo pet· nome Fabiano, ottimo mae- stro di vetrate grandi, di cui ha parlato il Vasari nella Vita di Guglielmo da Marci\la. (Tomo IV).

2 t La tavola della Nati vita non gli fu data a fare da Domenico, ma da Fran- cesco d'Antonio Ricciardi. Morto Francesco e non per anche compiuta la tavola, i suoi eredi, per questione nata tra loro e il pittore, rimessero ogni difl'eren'a in Angelo de' Serragli da Firenze, il quale lodò a' lO di novembre 1520, che Niccolò dovesse aver finita la tavola, e che gli fosse pag·ata la somma di 45 fiorini tl' oro

· in luogo di 35 pattuiti col committente, per essere riuscito lavoro più bello e più o)·nato. In questa tavola è la scritta l'RANC. D. RrGCIARD!S. P. c. A. MDXXII.

3 La edi,ione originale dice sei; ma e sbaglio.

(22)

2? NICCOLÒ SOGGI

tello di Giuliano da Sangallo, nella Madonna delle Car- cere, un tabernacolo di due colonne con suo architrave, cornice, e quarto tondo; pensò Antonio di far sì, che messer Baldo facesse fare la tavola, che andava dentro a questo tabernacolo, a Niccolò, col quale aveva preso amicizia, quando lavorò al Monte San Sovino nel pa,lazzo del gi~t eletto cardinal di Monte: Messolo dunque per le mani a messer Baldo; egli, ancor che a v esse in animo

· di farla dipignere ad Andrea del Sarto, come si è detto in altro luogo/ si risolvette a preghiera e per il consi- glio d'Antonio di allogarla a Niccolò; il quale messo vi mano, con ogni suo potere si sforzò di fare una bel- l' opm·a; ma non gli venne fatta, perchè dalla diligenza in poi, non vi si conosce bonta di disegno n è altra cosa che molto lodevole sia; perchè quella sua maniera dura lo conclQceva, con le fatiche di que'suoi modelli di terra e di cera, a una fine quasi sempre faticos~t e dispiace- vole. N è poteva quell'uomo, quanto alle fatiche dell'arte, faT più di quello che faceva n è con pil.1 amore: e perchè , conosceva che niuno ... ,~ mai si potè i)er molti anni persuadere che altri gli passasse innanzi d'eccellenza.

In quest'opera, adunque, è un Dio Padre che manda sopra quella Madonna la corona della virginita ed umilta per mano d' alcuni Angeli che le sono intorno, alcuni de' quali suonano diversi stromenti. In questa tavola ri- trasse Niccolo eli naturale messer Baldo ginocchioni a piè d'un Santo Ubaldç> vescovo, e dall'altra banda fece San Giuseppa: e queste due figure mettono in mezzo . l'imagine di quella N ostra Donna, che in quel luogo fece miracoli. Fece di poi Niccolò, in un quadro alto tre braccia, il detto messer Baldo Magini eli naturale e ritto, con la chiesa di San Fabiano eli Prato in mano; la quale egli donò al Capitolo della Calonaca della Pieve: e ciò

1 Nella Vita d'Andrea del Sarto.

' *Lacuna che si trova anche nella Giuntina.

(23)

NICCOLÒ SOGGI 23

fece per lo capitolo detto, il q11ale per memoria del ri- cevuto beneficio fece porre questo quadro in sagrestia, sì come veramente Ineritò quell'uomo singolare, che con ottimo giudizio beneficò quella principale chiesa della sua patria., tanto nominata per la Cintura che vi serba di N ostra_ Donna,: e questo ritratto fu delle migliori opere che mai facesse Niccolò eli pittura. È openione ancora d' aku1).i che di mano del medesimo sia una ta- voletta che è nella Compagnia di San Pier Martire in sulla piazza di San Domenico di Prato, dove sono molti Titratti di naturale. Ma, secondo me, quando sia vero che così sia, ella fu da lui fatta innanzi a tutte l'altre sue sopradette pitture.1

Dopo questi lavori partenclosi di Prato Niccolò (sotto la disciplina del quale ave a imparato i principj dell'arte della pittura Domenico Gìuntalochi, giovane di quella terra di bonissimo ingegno, il quale, per aver appreso quella maniera di Niccolò, non fu di n1olto valore nella pittura, come si dira), se ne venne per lavorare a Fio- renza: ma veduto che le cose dell'ade di maggiore im- portanza si davano a'migliori e più eccellenti, e che la sua maniera norr era secondo il far d'Andrea del Sarto, del Puntormo, del Rosso, e degli altri, prese partito eli ritornarsene in Arezzo; nella quale citta aveva più amici, maggior . credito, e meno concorrenza. E così avendo fatto, subito che fu arrivato, conferì un suo desiderio a messer Giuliano Bacci, uno de' maggi0ri cittadini di quella citta; e questo fu, che egli desiderava, che la sua 1)atria fusse Arezzo, e che per ci'ò volentieri avrebbe preso a far alcun' opera che l'avesse mantenuto un tempo nelle fatiche dell'arte, nelle quali egli arebbe potuto mostrare in quella citta il valore della sua virtù. Messer

' t Per le opere fatte dal Soggi in Prato, veclasi il Corn.mentario a piè della

presente Vita, c;l:te dobùiamo alla cortesia del nostro amico e collega cav. Cesare Guasti.

(24)

NICCOLÒ SOGGI

Giuliano adunque, uomo ingegnoso, e che desiderava abbellire la sua patria, e che in essa fussero persone che attendessero alle virtù, operò di maniera con gli uomini che allora governavano la Compagnia della Nun- ziata, i quali avevano fatto di quei giorni murare una

·volta grande nella lor chiesa con intenzione di farb

dipignere; che fu allogato a Niccolò un arco delle faccie di quella; con pensiero di fargli dipignere il rimanente, se quella prima parte che aveva da fare allora, piacesse agli uomini di detta Compagnia. Messosi dunque Niccolò intorno a quest'opera con molto studio, in due anni fece la metà e non più di uno arco, nel quale lavorò a fresco la Sibilla Tiburtina che mostra a Ottaviano im- peradore la Vergine in cielo col figliuol Gesù Cristo in collo, ed Ottaviano che con reverenza l'adora; nella figura del quale Ottaviano ritrasse il detto messer Giu- liano Bacci, ed in un giovane grande che ha un panno rosso, Domenico suo creato, ed in altre teste altri amici suoi.1 Insomma, si portò in quest'opera di maniera, che ella non dispiacque agli uomini di quella Compagnia, nè agli altri di quella città. Ben è vero che dava fastidio a ognuno il vederlo esser così lungo e penar tanto a condurre le sue cose; ma con tutto ciò gli sarebbe stato dato a finire il rimanente, se non l'avesse impedito la

, ' Sulle pitture della Compagnia della Nunziata è pas ato il profano pennello dell'imbiancatore.

t Gli uomini della Compagnia della Nunziata .d'Arezzo allogarono a dipin- gere al Soggi il 24 maggio 1527 la volta sopra l'altare della cappella delle La- grime insieme colle faccie o fianchi sotto la detta volta e con quelle figure che gli sarebbero dette dai Sindaci della Compagnia eletti per questo lavoro; dovendo però innanzi avere compito per tutto il 15 di luglio la pittma cominciata nella parete di fianco sopra l'altare della eletta cappella, e col patto che il Soggi non dovesse metter mano al lavoro della volta, se non quando la pittura della detta faccia di fianco fosse piaciuta ai Sindaci predetti; secondo il giudizio d'uomini pratici. Ma nèl 22 di marzo clell528 essendo stato messo il partito che a chiunque della Compagnia fosse piaciuto che il Soggi proseguisse il restante dell'opera, ossia la pittura della volta, dovesse rendere la fava nera p el si, si trovò che tren- tatre erano state le· fave bianche per il no, e quattro nere per il si.

(25)

NICCOLÒ SOGGI 25

venuta in Arezzo del Hosso Fiorentino, pittor singolare;

al quale, essendo messo innanzi da Giovann' Antonio Lappoli pittore aretino e da messer Giovanni Polastra, come si è detto in altro luogo/ fu allogato con molto favore il rimanente di quell'opera: di che prese tanto sdegno Niccolò, .che se non avesse tolto l'anno innanzi donna ed avutone un figliuolo, dove era accasato in Arezzo, si sarebbe subito partito. Pur finalmente quie- tatosi, lavorò una tavola per la chiesa di Sm·giano, luogo vicino ad Arezzo due miglia, dove stanno frati de' Zoc- coli, nella quale fece la N ostra Donna assunta in cielo, con molti putti che la portano, a piedi San Tomaso che riceve la cintola, ed attorno San Francesco, San Lodo- vico, San Giovanni Battista, e Santa Lisabetta regina d'Ungheria; in alcuna delle quali figme, e particolar- mente in certi putti, si portò benissimo: e così anco nella predella fece alcune storie di figure piccole, che sono ragionevoli.~ Fece ancora nel convento delle mo- nache delle Murate del medesimo ordine., in quella citta, un Cristo morto con le Marie; che, per cosa a fresco, è lavorata puiitamente: e nella Badia di Santa Fiore de'monaci N eri fece dietro al Crucifisso, che è posto in sull'altar maggiore, in umt tela a olio, Cristo che ora nell'orto: e l'Angelo che mostrandogli il calice della Passione, lo conforta: che in vero fu assai bella e buo- n' opera.3 Alle monache di San Benedetto d'Arezzo, del- l' ordine di Camaldoli, sopra una porta, per la quale si

entra nel monasteri o, fece in un arco la N ostra Donna, San Benedetto, e Santa Caterina; la quale opera fu poi, per aggrandire la chiesa, gettata in terra. N el castello di Marciano in Valdichiana, dov'egli si tratteneva assai, vivendo parte delle sue entrate che in quel luogo aveva,

' Vedi sopra nella Vita del Rosso, e nella Vita del Lappoli.

' *Esiste tuttavia in questa chiesa.

' Si crede perito nella restaurazione di detta chiesa.

(26)

2G NICCOLÒ SOGGI

e parte di qualche guadagno che vi faceva; cominciò Niccolò in una tavola un Cristo morto, e molte altre cose, con le quali si andò un tempo trattenendo: ed in quel mentre avendo appresso di sè il già detto Dome- nico Giuntalocchi da Prato, si sforzava, amandolo ed appresso di sè tenendo lo come figliuolo, che si facesse eccellente nelle cose dell'arte; insegnando gli a tirare di prospettiva, ritrarre di naturale, e disegnare, di ma- niera che già in tutte queste parti riusciva bonissimo, e di bello e buono ingegno. E ciò faceva Niccolò (oltre all'essere spinto dall'affezione ed amore che a quel gio- vane portava) con isperanza, essendo già vicino alla vec- chiezza, d'avere chi l'aiutasse, e gli rendesse negli ul- timi anni il cambio di tante amorevolezze e fatiche.

E di vero, fu Niccolò amorevolissimo con ognuno, e di natura sincero, e molto <tmico di coloro che s'affatica- vano per venire da qualche cosa nelle cose dell' ~rte; e quello che sapeva, l'insegnava piì1 che volentieri. Non passò molto dopo queste cose che, essendo da Marciano tornato

iii

Arezzo Niccolò, e da lui parti tosi Domenico, che s'ebbe a dare dagli uomini della Compagnia del Corpo di Cristo di quella città a dipignere una tavola per l'altare maggiore della chiesa di San Domenico. P erchè disiderando di farla Niccolò, e parimente Giorgio Vasari allora giovinetto, fece Niccolò quello che per avventura non farebbono oggi molti dell'arte nostra; e ciò fu, che veggendo egli, il quale era uno degli uomini della detta Compagnia, che molti per tirarlo inanzi si contentavano di far la fare a Giorgio, e che egli n'a v eva disiderio gran-

· dissimo; si risolvè, veduto lo studio di quel giovinetto, deposto il bisogno e disiderio proprio, di far sì, che i suoi compagni l' allogassino a Giorgio; stimando più il frutto che quel giovane potea riportare di quell'opera, che il suo proprio utile ed interesse. E come egli volle, così fecero appunto gli uomini di detta Compagnia.

(27)

NICCOLÒ SOGGI 27 In quel mentre Domenico Giuntalochi essendo andato a Roma, fu di tanto benigna la fortuna, che conosciuto da don Martino ambasciadore del re di Portogallo, andò a star seco; e gli fece una ~el a con forse venti ritratti di naturale, tutti suoi familiari ed amici, e lui in mezzo di loro a ragionare:·. la quale opera tanto piacque a don Martino, che egli teneva Domenico per lo in-imo pittme del mondo. Essendo poi fatto don Ferrante Gonzaga vi- cerè di Sicilia, e desiderando per fortificare i luoghi di quel regno, d'a vere appresso eli sè un uomo che dise- gnasse e gli mettesse in carta tutto quello che andava giornalmente pensando; scrisse a don Martino, che gli provvedesse un giovane, che in ciò sapesse e potesse servirlo, e quanto prima glie lo mandasse. Don Martino adunque, ma11dati prima certi disegni di mano di Do- menico a don Ferr:mte (fra i quali era un Colosseo, stato intagliato in rame da Girolamo Fagiuoli bolognese, per Antonio Salamanca, che l' :weva tirato in prospet- tiva Domenico; ~ed un vecchio nel carru c cio, disegnato dal medesimo, e stato messo in stampa, con lettere che dicono: ANCORA BIPARo; ed in un quadretto il ritratto di esso don Martino), gli mandò poco appresso Domenico, come volle il detto signor don Ferrante, al quale erano molto piacciute le cose di quel giovane.

Arrivato dunque Domenico in Sicilia, gli fu asse- gnata orrevole provisione e cavallo e servito't:e a spese eli don Ferrante; nè molto dopo, fu messo a travagliare sopra le 1i.1 uraglie e fortezze di Sicilia; là dove lasciato a poco a poco il dipignere, si diede ad altro che gli fu per un pezzo più utile: perchè servendosi, come· per- sona d'ingegno, d'uomini che. erano molto a proposito per far fatiche, con tener bestie da soma in man d'altri, o far portar rena, calcina, e far fornaci; non passò molto, che si trovò avere avanzato tanto, che potè comperare in Roma u:fficj per due mila scudi, e poco appresso degli

(28)

28 NICCOLÒ SOGGI

altri. Dopo, essendo fatto guardaroba di don Ferrante, avvenne che quel signor fu levato dal governo di Sici- lia, e mandato a quello eli Milano. Perchè anelato seco Domenico, adoperandosi nelle fortificazioni di quello stato.

si fece, con l'essere industrioso ed anzi misero che no, ricchissimo; e' che è più, venne in tanto credito' che 8gli in quel reggimento governava quasi il tutto: la qual cosa sentendo Niccolò, che si trovava in Arezzo gia vecchio, bisognoso, e senza avere alcuna cosa da lavo- rare, anelò a ritrovare Domenico a Milano; pensando, che come non aveva egli mancato a Domenico, quando era giovanetto, così non dovesse Domenico mancare a lui; anzi, servendosi dell'opera sua, la dove aveva molti al suo servigio, potesse e dovesse aiutarlo in quella sua misera vecchiezza. Ma egli si a vide, con suo dam1o, che gli umani giuclicj, nel promettersi troppo d'altrui, molte volte s'ingannano, e che gli uomini che mutano stato, mutano eziandio il più delle volte natura e volonta. Per- ciochè arrivato Niccolò

a

Milano, dove trovò Domenico in tanta grandezza che durò non picciola fatica a po- tergli favellare, gli contò tutte le sue miserie, pregan- dolo appresso, che, servendosi eli lui, volesse aiutarlo.

Ma Domenico, non si ricordando o non volendo ricor~

darsi con quanta amorevolezza fusse stato da Niccolò allevato come proprio figliuolo, gli diede la miseria d'una piccola somma di danari, e quanto potè prima se lo levò d'intorno. E così tornato Niccolò ad Arezzo mal con- tento, conobbe che dove pensava aversi con fatica e spesa allevato un figliuolo, si aveva fatto poco meno che un nimico. Per poter dunque sostentarsi, andava lavo- rando ciò che gli veniva alle mani, sì come aveva fatto molti anni innanzi, quando dipinse, oltre molte altre cose, per la co munita di Monte San So vino, in una tela, la detta terra del Monte, ed in aria una N ostra Donna, e dagli lati due Santi: la qual pittura fu messa a uno

(29)

NICCOLÒ SOGGI 29 altare neJla Madonna di Vertigli; i chiesa dell'ordine de'monaci di· Camaldoli non molto lontana dal Monte, dove al Signore è piaciuto e piace far ogni giorno molti miracoJi e grazie a coloro che alla Regina del Cielo si Tacco mandano.

Essendo poi creato sommo pontefice Giulio terzo, Nic- colò, per essere stato molto famigliare della casa di Monte, si condusse a Roma vecchio d'ottanta anni,2 e baciato il piede a Sua Santità, la pregò volesse seT- virsi di lui nelle fabriche che si diceva aversi a fare al Monte; il qual luogo avea dato in feudo al papa il signor duca di Fiorenza. Il papa adunque, vedutolo volentieri, ordinò .che gli fusse dato in Roma da vivere senza affa- ticarlo in alcuna cosa: ed a questo modo si trattenne Niccolò alcuni mesi in· Roma, disegnando molte ·cose antiche per suo passatempo. In tanto deliberando il papa d'accrescere il Monte San Sovino sua patria e farvi, oltre molti ornamenti, un acquidotto, perchè quel luogo patisce molto d'acque; Giorgio Vas ari ch'ebbe ordine dal papa di far principiare ·le dette fabriche, raccomandò molto a Sua Santità Niccolò Soggi, pregando che gli fusse dato cura d'essere soprastante a quell' opeTe. Onde andato Niccolò ad Arezzo con queste speranze; non vi dimorò molti giorni, che stracco dalle fatiche di questo mondo, dagli stenti, e dal vedersi abbandonato da chi meno dovea farlo, finì il corso della sua vita ,S ed in San Domenico di quella città fu sepolto.

Nè molto dopo Domenico Giuntalochi, essendo morto don Ferrante Gonzaga, si partì di Milano con intenzione

' *Cioè delle Ve1'tig he.

't Circa all'anno della sua nascita vedi quel che è detto nella nota l, pag. 17.

3 Il Soggi dee essere morto circa il 1551, poichè Giulio III ascese al pontifi- cato nel febbrajo del. 1550.

t Si dice già morto anche nel testamento d' Jacopo suo figliuolo fatto ai 12 di luglio 1552, e rogato da ser Giovanni Batista Catani notajo aretino. Da esso si rileva che la moglie del pittore, e madre del·detto Jacopo, si chiamava Antonia ed era figliuola di Giovanni di messer Donato de' Castellar i d'Arezzo.

(30)

BO NICCOLÒ SOGGI

eli tornarsene a Prato, e quivi vivere quietamente il rimanente della sua vita; ma non vi trovando nè amici

.nè parenti, e conoscendo che quella stanza non faceva

per lui, tardi pentito d'essersi portato ingratamente con Niccolò, tornò in Lombardia a servire i figliuoli di don Ferrante. Ma non passò molto che, infermandosi a morte, fece testamento, e. lasciò alla sua co munita di Prato dieci mila scudi, perchè ne comperasse tanti beni e fa- cesse un'entrata per tenere continuamente in studio un certo numero di scolari pratesi, nella maniera che ella ne teneva e tiene alcun' altri, secondo un altro lascio: e così è stato eseguito dagli uomini della terra di Prato;

onde, 1 come conoscenti di tanto benefizio, che in vero è stato grandissimo e degno d'eterna memoria, hanno posta nel loro Consiglio, come eli benemerito della pa- tria, l' imagine di esso Domenico,. ·

' * Convenghiamo anche noi di aggiungere quest'onde, che l'edizione origi-

nale non ha,. ·

Riferimenti

Documenti correlati

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Fondazione Cosway Maria DATA [1 / 3]. Data ingresso: 1812/ post Data

Uno dei requisiti della legittimazione dello Stato costituzionale risiede nell'obbligo di formulare decisioni politiche che lo Stato stesso sia in grado di far rispettare,

Dirò bene un’ altra cosa che gli Ecclesiastici trà di loro me- desimi , si scrivono allo spesso cose tanto satiriche l’un contro l’altro , che i Protestanti si scandalizano , ed

Le abitazioni, un tempo sparse nei poderi, si sono infittite e hanno dato vita a un quartiere residenziale, nel cui centro c’è oggi la fattoria con la cappella di Santa Teresa e

Ultima modifica scheda - data: 2020/01/22 Ultima modifica scheda - ora: 01.56 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

L’area dove insiste il terreno in oggetto, è posta ai margini sud-occidentali dell’Avampaese Ibleo, dove affiorano principalmente rocce di natura sedimentaria (Calcari,

Il bacino, che fa parte del sistema idroelettrico Santa C a una capacità ma 86 milioni e 650 mila metri cubi, una quota di massimo invaso di 386 entre il massimo svaso si ferma a

“1. Il responsabile del procedimento ed i titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali ed il provvedimento finale