• Non ci sono risultati.

ELOGIO DELLA VELOCITA Di Tommaso Raimondi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ELOGIO DELLA VELOCITA Di Tommaso Raimondi"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ELOGIO  DELLA  VELOCITA’  

Di  Tommaso  Raimondi    

 

Oggi  il  mondo  ci  chiede  velocita’.  

Un  pensiero,  una  idea,  corre  su  internet  ed  attraversa  i  continenti  in  millesimi  di   secondo.  

Ma  quanta  lentezza  ci  circonda  ?    

Prendiamo  le  nostre  aziende.  Quanto  tempo  e’  necessario  per  implementare  una   ristrutturazione  aziendale,  un  cambiamento  di  cultura  ?  

Quanto  tempo  e’  necessario  per  completare  la  ricerca  di  un  nuovo  manager  o  per   prendere  una  decisione  importante  ?  

Qualcuno   dira’   che   per   analizzare   a   fondo   le   situazioni,   valutare   le   alternative,   prevenire   i   problemi,   coinvolgere   le   persone   occorre   prevedere   una   certa   e   doverosa  tempistica.  

Certo.   Assolutamente   corretto.   Ma   mentre   questi   sanissimi   processi   che   si   interpongono   tra   l’idea   e   la   realizzazione   si   dipanano,   spesso   con   difficolta’   e   complicazioni   varie,   il   mondo   intorno   cambia   con   una   velocita’   tale   da   rendere   cio’  che  si  va  ad  implementare  gia’  superato  o  inefficace.  

 

Che   fare   ?   E’   possibile   prendere   decisioni   in   tempi   brevissimi   senza   avere   analizzato  il  contesto,  le  alternative  ?  

E’   sensato   modificare   una   struttura   organizzativa   da   un   giorno   all’altro   senza   porsi   problemi   del   coinvolgimento   delle   persone   interessate,   dell’impatto   sui   processi  aziendali  ?  

Naturalmente   gli   impatti   di   un   cambiamento,   di   una   ristrutturazione   e   di   una   decisione   in   genere   vanno   considerati.   E   di   solito   questo   si   fa,   sarebbe   folle   il   contrario.   Ma   quanto   tempo   si   perde   poi   nell’implementazione   a   causa   di     intricati  processi  di  autorizzazione,  controllo  e,  ancor  piu’  spesso  per  adattare  le   tempistiche  ai  piani  individuali  dei  managers  interessati  ?    

L’alibi  insidia  il  passaggio  tra  piano  e  azione.  Alibi  per  rallentare  anche  azioni  da   cui  dipendono  le  sorti  di  una  azienda.  

 

Quello   che   occorre   e’   come   al   solito   un   approccio   equilibrato   ma   orientato   all’azione,  alla  velocita’.  Spesso  a  cogliere  l’attimo  fuggente.  

 

La   velocita’   implica   l’instaurarsi   di   alcune   parole   chiave   in   azienda   che   dovrebbero  trasformarsi  in  attitudini  del  management,  vero  artefice  del  “ritmo”  

di  una  organizzazione:  

 

-­‐ semplificazione   -­‐ trasparenza   -­‐ energia  

-­‐ priorita’  e  gestione  del  tempo  

-­‐ assunzione  di  rischi  ed  imprenditorialita’  

       

(2)

Semplificazione  

 

Ho   assistito   allo   sviluppo   di   vari   percorsi   di   sviluppo   di   lean   organization   che   spesso   partono   dal   coinvolgimento   di   tutto   il   personale   negli   stabilimenti   produttivi   ed   in   molti   casi   dimenticano   di   allargarsi   ai   vertici   aziendali   ed   alle   funzioni  centrali.  

Tralasciando   le   logiche   lean   vorrei   concentrarmi   nella   sostanza   sui   vincoli   che   rendono  le  aziende  poco  veloci  in  termini  di  reazione  alle  esigenze  di  mercato,   alla  crisi,  agli  attacchi  dei  competitors,  alla  gestione  dei  problemi  in  genere  ed  in   particolare  alla  imprevibilita’  di  eventi  legati  alla  sfera  delle  risorse  umane.  

Oggi  si  mischia  con  troppa  facilita’  la  pur  corretta  attenzione  alla  riduzione  dei   costi  con  la  semplificazione  di  strutture  e  processi.  

Su  questo  punto  vorrei  essere  diretto:  

 

-­‐ la   semplificazione   dei   processi   non   avviene   perche’   l’investimento   per   farlo  e’  troppo  oneroso  (tempi,  risorse  e  costi)  

-­‐ la  semplificazione  delle  strutture  organizzative  potrebbe  in  teoria  essere   sganciata   dalla   revisione   dei   processi   attuali   ma   le   strutture   sono   vincolate  alle  remore  e  alle  barriere  date  dalla  paura  di  rompere  lo  status   quo   (leggasi:   impatti   derivati   dalla   eliminazione   effettiva   di   ruoli   di   coordinamento  inutili,  eliminazione  effettiva  di  livelli  organizzativi).  

-­‐ il   tarlo   della   “demotion”   impera.   Oggi   in   molte   aziende   necessarie   ristrutturazioni   sono   rimandate   o   ritardate   perche’   si   teme   di   generare   cause   di   demansionamento   da   parte   dei   dirigenti   coinvolti   dalla   ristrutturazione   (e   che   comunque   prima   o   poi   saranno   messi   fuori   dall’azienda)   –   oppure   umane   cautele   (o   paura   di   rompere   equilibri)   portano   al   congelamento   di   progetti   volti   a   modificare   ruoli   e   status   di   figure  chiave  dell’organizzazione.  

 

Quante  volte  mi  e’  capitato  di  vedere  processi  volti  a  semplificare  e  rendere  piu’  

agili  i  livelli  di  coordinamento  (con  conseguente  impatto  sull’iter  decisionale  ed   ovviamente   sui   costi)   venire   ibernati   a   causa   semmai   di   un   unico   dirigente  

“scomodo”  coinvolto  nel  cambiamento.  

 La  velocita’  e’  una  esigenza  che  purtroppo,  cinicamente,  non  dovrebbe  guardare   in   faccia   nessuno.   Ovviamente   la   velocita’   e’   ammessa   nel   suo   cinico   esplicarsi   solo   se   cambiando   una   organizzazione   si   snellisce   e   si   semplifica.   A   volte   si   tagliano  costi  e  posizioni  (spesso  operative  piu’  che  manageriali)  senza  in  effetti   accellerare   nulla   (creando   al   contrario   colli   di   bottiglia   operativi   ed   altri   problemi  facilmente  immaginabili).  

Semplificazione   significa   avere   il   coraggio   di   tagliare   attivita’   inutili   (senza   imbarcarsi   in   complesse   operazioni   di   reingegnerizzazioni   di   processi)   e   soprattutto  semplificare  i  ruoli  di  coordinamento.  

Certamente  questo  puo’  portare  impatti  sulle  persone,  ma  il  bene  delle  persone   in   azienda   di   oggi   e’   dato   dall’intelligente   e   preventiva   cura   del   grasso   per   focalizzare  le  attenzioni  su  cio’  che  conta.  Il  punto  sta  nel  comprendere  cosa  e’  

grasso.  Grasso  e’  in  genere  cio’  che  non  e’  semplice.    

(3)

 

Trasparenza    

Cosa  c’entra  la  trasparenza  con  la  velocita’  ?  

Trasparenza  e’  un  perno  della  comunicazione  efficace.  

Se   ci   pensate   un   vetro   offuscato   impedisce   la   vista   del   mondo   circostante,   costringendo   a   perdere   tempo   (per   pulire   il   vetro,   rompere   il   vetro,   cambiare   punto  di  osservazione).  

Comunicare  con  trasparenza  e’  percorrere  una  autostrada,  veloce  e  non  priva  di   rischi.  

La   trasparenza   pero’   paga   sempre   in   termini   di   rapporti,   perche’   anche   i   feedback   piu’   negativi   possono   essere   piu’   apprezzabili   e   spesso   piu’   motivanti   del  silenzio,  del  mancato  feedback  o  peggio  ancora  del  feedback  trasversale.  

Nei   processi   di   riorganizzazione   spesso   la   trasparenza   e’   bandita   perche’   si   temono   le   conseguenze   di   cui   si   e’   gia’   parlato   e   non   solo   (creare   instabilita’,   demotivazione,  fornire  presupposti  per  cause  di  demotion,  ecc.).  Peccato  che  poi   quando  tali  processi  hanno  compimento  manifestano  cio’  che  era  stato  occultato   (ma  che  semmai  era  percepito  in  azienda).  Le  conseguenze  temute  e  quindi  rese   note   generano   reazioni   ancora   piu’   negative,   con   pesanti   impatti   sul   livello   di   fiducia  delle  persone  verso  l’organizzazione.  

La   trasparenza   e’   fondamentale   per   trasformare   le   idee   in   azione   ed   ottenere   seguito  e,  spesso,  consenso.  La  trasparenza  e’  anche  il  modo  per  affrontare  piu’  

velocemente  cose  piu’  difficile  e  complesse  generando  il  corretto  committment  di   chi  deve  cooperare  a  superare  le  difficolta’.  

 

Energia  

 

Soprattutto   nei   processi   di   cambiamento,   nelle   ristrutturazioni   o   nella   assunzione  di  decisioni  rapide,  occorre  energia.    

La   cosa   fondamentale   e’   che   l’energia   sia   tangibile   e   visibile.   L’energia   deve   trasmettersi  agli  altri.  

L’energia  implica  un  profondo  convincimento  nella  utilita’  dell’azione  che  si  sta   compiendo  o  del  processo  che  si  sta  implementando.  

Sappiano   tutti   che   ai   managers   oggi   e’   richiesta   la   capacita’   di   implementare   anche  cambiamenti  che  non  sono  condivisi  dagli  stessi.  

La  lentezza  spesso  nasce  dalla  mancata  condivisione.    

Le  ristrutturazioni  ed  i  progetti  di  cambiamento  sono  presentati  ai  managers  che   dovrebbero  essere  attori  del  cambiamento  ma  poca  enfasi  e’  spesa  nel  loro  vero   coinvolgimento  sulle  ragioni  profonde  e  vere  che  originano  i  nuovi  piani.  Questo   fatto   e’   particolarmente   presente   nel   caso   delle   aziende   multinazionali   dove   decisioni  strategiche  ed  organizzative  sono  prese  dalla  capogruppo  lontana  e  si   da’   per   scontato   che   il   management   locale   applichi   tali   decisioni   con   la   giusta   energia  e  committment.    

Spesso  non  e’  cosi’.  Il  committment  e’  di  facciata,  ma  l’energia  si  riduce  ad  ottuse   pressioni   sui   collaboratori   oppure   si   innestano   evidenti   strategie   di   insabbiamento  o  rallentamento  dei  processi.  

Il  messaggio  di  fondo  in  questo  caso  e’  che  chiunque  sia  convinto  della  necessita’  

di   una   decisione   o   di   un   cambiamento   verifichi   con   molta   attenzione   se   chi   e’  

(4)

delegato   ad   implementare   tale   decisione   o   cambiamento   applichi   la   giusta   energia.   La   profonda   condivisione   e   comprensione   delle   motivazioni   e   delle   finalita’   di   un   cambiamento   sono   un   must.   Eppure   spesso   questo   non   avviene.    

E   spesso   i   managers   che   ricevono   input   dall’alto   si   guardano   bene   dal   “voler   capire”  o  “voler  condividere”  fino  in  fondo  per  paura  di  mostrarsi  critici.  

La  lentezza  e’  profondamente  toccata  dalla  poca  energia  e  convinzione.  Questo  e’  

un  tema  che  dovrebbe  far  riflettere  in  particolare  il  top  management.  

 

Priorita’  e  gestione  del  tempo  

 

La   velocita’   esige   la   capacita’   di   gestire   le   priorita’   in   modo   intelligente.  

Non   e’   facile   gestire   le   priorita’   in   un   mondo   competitivo,   specie   nella   dimensione  dettata  dalle  esigenze  mutevoli  dei  clienti  ma  anche  dalla  difficolta’  

di   gestire   istanze   continue   emergenti   a   livello   di   gestione   delle   persone,   dei   rapporti  con  la  burocrazia,  ecc.  

Su  questo  punto  un  pensiero  a  mio  avviso  vale  piu’  di  tutti.  Le  priorita’  possono   essere   tante,   difficili   da   gestire   ma   agendo   sulla   delega   e   sulle   loghiche   organizzative  si  possono  destinare  energie  a  perseguire  con  piu’  efficacia  le  cose   veramente  importanti.  Il  discorso  vale  in  particolare  per  i  managers  abilissimi  a   gestire   il   day   by   day   e   spesso   incapaci   di   sostenere   con   costanza   i   processi   di   cambiamento,  i  progetti,  l’implementazione  rapida  di  decisioni.  

Deve   essere   chiaro   che   il   tema   non   e’   risolvibile   con   tecniche   di   time   management.  

E’   necessaria   una   attitudine   di   fondo   nel   dare   la   giusta   importanza,   energia   e   soprattutto   velocita’   a   quei   processi   di   cambiamento   che   possono   generare   differenza   competitiva   o,   per   drammatizzare,   consentire   la   sopravvivenza.  

In   questo   caso   le   priorita’   dovrebbero   essere   presenti   come   una   mappa   di   un   navigatore  GPS  nella  testa  del  manager  nel  percorso  della  vita  di  tutti  i  giorni  in   azienda.   L’attitudine   alla   delega,   al   conseguemento   sviluppo   ed   empowerment   dei  collaboratori,  dovrebbero  essere  una  logica  conseguenza  della  visione  chiara   delle   priorita’   per   assicurare   comunque   la   corretta   gestione   dell’ordinarieta’   (e   spesso  anche  delle  cose  imprevedibili)  

 

Assunzione  dei  rischi  ed  imprenditorialita’  

 

Velocita’  significa  principalmente  assumersi  dei  rischi.  

Chi  corre  in  automobile  sa  di  rischiare  incidenti  e  multe  per  eccesso  di  velocita’.  

Rischi   stupidi,   perche’   gravi   ed   onerosi,   finalizzati   comunque   ad   una   massimizzazione  del  tempo  che  in  moltissimi  casi  e’  inutile.  Non  e’  infatti  molto   conveniente   coprire   una   certa   distanza   ad   una   velocita’   eccessiva   per   poi   rischiare  di  arrivare  ancor  piu’  tardi  o  non  arrivare.  

Il  rischio  certamente  va  calcolato  ma  nella  vita  d’azienda  la  lentezza  da’  solo  una   sicurezza:   la   sicurezza   di   perdere   competitivita’   e   capacita’   di   reagire   in   modo   tempestivo  a  sollecitazioni  che  vengono  dai  clienti,  dal  mercato,  dalle  aspettative   di  azionisti  e  e  parti  sociali.  

Torniamo   ai   nostri   processi   di   ristrutturazione,   di   adeguamento   delle   capacita’  

manageriali,  di  approntamento  di  risposte  operative  efficaci  ed  efficienti,  ecc.  

(5)

Qui  il  limite  e’  uno.  La  velocita’  contrasta  con  l’accuratezza,  la  capacita’  di  analisi,   la   valutazione   di   tutte   le   conseguenze   e,   come   abbiamo   detto   puo’   contrastare   l’approccio  politically  correct.    

Occorre   in   questi   casi   essere   onesti,   come   manager   con   capacita’   decisionali   (e   poteri  per  generare  cambiamenti  o  prendere  decisioni)  nel  comprendere  quando   l’accuratezza  dell’analisi  e’  un  alibi  per  rallentare  tutto  o  e’  realmente  essenziale.  

Non  voglio  sostenere  che  tutti  i  cambiamenti,  le  ristrutturazioni  o  le  decisioni  in   azienda  possano  essere  definiti  in  poche  ore  o  pochi  giorni,  ma  piuttosto  che  una   volta   evidenziata   una   soluzione   (analizzata   e   condivisa)   questa   venga   implementata  per  l’appunto  assumendosi  dei  rischi,  quando  sia  chiara  l’esigenza   di  accellerare  per  non  perdere  il  treno.  

Lo   ripeto,   occorre   essere   cinici   nel   comprendere   che   una   mancata   implementazione  di  una  azione  in  molti  casi  ha  esiti  ben  piu’  negativi  che  restare   in  attesa  perche’  la  competizione  di  oggi  e  la  capacita’  di  differenziare  la  propria   offerta  e’  basata  sulla  velocita’.  

L’assumersi  rischi  puo’  portare  ad  errori,  ma  a  questo  punto  gli  errori  diventano   un  oggetto  di  osservazione  e  studio.  L’arte  della  resilienza  e  della  comprensione   degli   errori   e’   una   attitudine   che   sempre   di   piu’   va   sviluppata.   Agire,   sbagliare,   imparare   dall’errore   ed   adattare   sempre   velocemente   l’azione   alternativa   diventa,  piaccia  o  non  piaccia,  un  must.  

L’assumersi   rischi   e’   una   condizione   di   cui   e’   intessuta   l’essenza   dell’imprenditore  di  oggi.    

Il   manager   invece   spesso   ha   paura   di   assumersi   rischi   perche’   la   paura   di   sbagliare   e’   sempre   maggiore   e   la   perdita   del   posto   di   lavoro   e’   una   minaccia   costante.  Eppure  le  aziende  evolute  e  di  successo  cercano  sempre  piu’  managers   imprenditivi,  certamente  preferendo  una  certa  soglia  di  errore  allo  stare  fermi.  

 

Le  parole  chiave  di  cui  sopra  dovrebbero  essere  considerate  dal  management  di   oggi   ma   anche   comprese   profondamente   tenendo   sempre   in   considerazione   l’elemento   chiave   a   base   di   qualsiasi   azione   operata   nell’organizzazione,   le   risorse  umane.  

 

Velocita’  e  risorse  umane  

 

La  mia  natura  orientata  allo  sviluppo  delle  risorse  umane  ed  alla  costruzione  di   contesti   organizzativi   dominati   da   engagement   delle   risorse   potrebbe   far   apparire  tutto  quanto  detto  finora  contraddittorio  rispetto  a  tali  attitudini.  

Eppure  la  velocita’  non  e’  a  mio  avviso  contraddittorio  rispetto  allo  sviluppo  ed   all’engagement.  

Attenzione  a  non  equivocare  sui  termini  !    

La  rapidita’  nell’implementazione  di  un  cambiamento  organizzativo  o  comunque   la  rapidita’  decisionale  non  hanno  nulla  a  che  fare  con  l’odioso  luogo  comune  dei   nostri   tempi   :   il   manager   non   ha   piu’   tempo   per   pensare   (tanto   meno   pensare   alla  gestione,  al  coinvolgimento  ed  allo  sviluppo  delle  proprie  risorse).  

Velocita’   non   significa   passare   come   un   rullo   su   tutto   e   tutti.  

Velocita’  significa  educare  un  contesto  organizzativo  ed  un  team  a  comprendere   l’importanza   di   realizzare   progetti   nei   tempi   utili   a   generare   risultati,   nell’interesse  di  tutti  (lo  abbiamo  detto  parlando  di  trasparenza).  

(6)

Velocita’   significa   sviluppare   le   risorse   coinvolgendole   e   spingendole   anche   a   prendersi   a   loro   volta   rischi,   sviluppare   imprenditorialita’,   generare   empowerment.  

Velocita’   significa   uscire   dai   canoni   delle   rigidita’   contrattuali,   delle   job   descriptions,  degli  status  per  portare  le  persone  a  comprendere  la  necessita’  di   un  grande  spirito  di  flessibilita’  e  di  adattabilita’  alle  situazioni  sempre  mutevoli.  

E   velocita’   significa   anche   far   capire   alle   persone   che   purtroppo   nelle   sfide   competitive   di   oggi   non   e’   possibile   dare   piu’   nulla   per   scontato.   Incluso   il   proprio  ruolo  o  addirittura  il  posto  fisso.    

Credo   che   tra   manager   e   collaboratori   (e   sarebbe   bello   potere   includere   anche   sindacati)  dovrebbe  essere  condivisa  una  sorta  di  nuovo  patto  della  velocita’,  che   abbia  come  finalita’  comunque  dei  vantaggi  per  l’organizzazione  e  per  le  persone   che  concorrono  al  successo  dell’impresa.    

 

E’  utopia  ?      

Si’,  certamente  e’  una  bella  illusione  ma  il  mondo  va  avanti  veloce  ed  i  contesti   che   passano   il   tempo   a   menarsela   su   regole,   ruoli,   diritti   e   doveri   restano   indietro   ….   come   un   vagone   pieno   di   gente   che   si   e’   staccato   dal   resto   del   convoglio  e  lentamente  procede  verso  un  binario  morto.  

Credo   che   il   management   debba   interiorizzare   un   senso   del   dinamismo   non   come  vezzo  o  rappresentazione  (manager  in  giro  per  il  mondo,  sintetico,  veloce   nel   comunicare,   multitasking,   ed   alla   fine,   sfuggente)   ma   concepito   con   profondita’  e  basato  sul  coinvogimento  dei  collaboratori,  il  motore  vero  che  puo’  

dare  la  giusta  propulsione  alle  organizzazioni.  

   

Tommaso  Raimondi   Giugno  2013  

 

Riferimenti

Documenti correlati

La straordinaria attività di ricerca del professor Adriano Aguzzi – per la quale è stato unanimemente deliberato, dapprima dal Consiglio della Facoltà di

"In materia di consulenza tecnica d'ufficio il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell'osservanza del contraddittorio delle parti,

- Esercitazioni di corsa veloce; corsa calciata; corsa rapida a ginocchia alte; esecuzioni ripetute; ripetute veloci; ripetute in situazioni di difficoltà; velocità del

Questa macchina e' costitu itada una memoria, una unita’ di controllouna alu,un disposito di ingressoed undispositivo di uscitaEra la nascita del moderno calcolatore... La memoria

Nella teoria della relatività generale l'aumento della velocità di fuga è legato alla distorsione della struttura dello spazio-tempo indotta dalla massa M.. L'orizzonte degli eventi

elettro--magnetico (ottima antenna ! ) magnetico (ottima antenna ! ) ALCUNI PROBLEMI.

E in seguito, quando la di- sponibilità di calcolatori elettronici richiederà di poterli programmare in modo sempre più semplice ed efficace, saranno introdotte altre centinaia

Ebbene, se penso a quanto succede prima di incontrare la paziente, di cui si è sentita soltanto la voce al telefono, riconosco sentimenti alterni: mi sembra che il lavoro con la