• Non ci sono risultati.

LA VELOCITA’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA VELOCITA’"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Professoressa CORONA PAOLA

LA VELOCITA’

(2)

Il punto materiale in movimento

Il moto di un oggetto può essere studiato mediante il modello del punto

materiale quando

l’oggetto è piccolo rispetto alla lunghezza del

cammino che percorre.

Si chiama traiettoria la

linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in

movimento.

(3)

I sistemi di riferimento

La descrizione del moto è sempre relativa, cioè dipende dal sistema di riferimento da cui si osserva l’oggetto in movimento.

(4)

Il sistema di riferimento cartesiano

Un sistema di riferimento

cartesiano in un piano è costituito da:

§ due assi cartesiani;

§ un metro (per misurare le distanze su ciascun asse);

§ un cronometro.

Se il moto avviene lungo una retta, il sistema di

riferimento cartesiano comprende un solo asse s che coincide con la retta.

Su di esso si fissa un’origine O,

un’unità di misura e un verso.

(5)

Il moto rettilineo

Si chiama moto rettilineo il moto di un punto materiale la cui traiettoria è un segmento di retta.

§ la posizione del punto

materiale è data dalla sua ascissa s;

§ il corrispondente istante di tempo t è il valore indicato dal cronometro quando il punto materiale è nella posizione di ascissa s.

Esempio: all’istante t = 2 s l’automobile è nella posizione s

= 30 m.

(6)

L’intervallo di tempo

L’intervallo di tempo è la differenza tra due istanti successivi:

La lettera (delta) indica la variazione della grandezza a cui si riferisce: differenza tra il valore finale e valore

iniziale.

D t

N.B.: poiché il tempo è una grandezza sempre crescente, gli intervali di tempo sono sempre positivi.

D

(7)

Nel moto rettilineo la grandezza scalare è sufficiente a descrivere il vettore spostamento:

§ la direzione del vettore è quella della retta a cui appartiene la traiettoria;

§ il verso è dato dal segno di (verso concorde con l’asse cartesiano se positivo, verso opposto se negativo);

§ il modulo è dato dal valore assoluto .

Lo spostamento

N.B.: lo spostamento non misura la lunghezza del cammino percorso

D s

Lo spostamento di un punto materiale in moto rettilineo, che si trova nella posizione s1 all’istante t1 e nella posizione s2 nell’istante t2, è dato da:

D s

D s

D s

(8)

La velocità media nel moto rettilineo

Il rapporto tra lo spostamento compiuto da un punto materiale e l’intervallo di tempo impiegato definisce la velocità media del punto materiale in quell’intervallo di tempo:

Nel moto rettilineo la velocità media è positiva quando lo spostamento è positivo (verso concorde con l’asse

cartesiano), negativa quando lo spostamento è negativo (verso opposto a quello dell’asse cartesiano).

(9)

Unità di misura della velocità

Nel Sistema Internazionale la velocità si misura in metri al secondo (m/s).

Nella vita quotidiana si usa spesso esprimere la velocità in kilometri all’ora:

km 1000 m 1 m 1 h = 3600 s = 3,6 s

Perciò:

§ per convertire i km/h in m/s bisogna dividere per 3,6

§ per convertire i m/s in

km/h bisogna moltiplicare per 3,6

(10)

Velocità media e verso del moto

nel moto rettilineo la grandezza scalare vm è sufficiente a specificare il vettore velocità media:

§ la direzione del vettore è quella della retta a cui appartiene la traiettoria;

§ il verso è dato dal segno di vm (verso concorde con l’asse cartesiano se vm positivo, verso opposto se negativo);

§ il modulo è dato dal valore assoluto .

La velocità media di un punto materiale è una grandezza vettoriale. Tuttavia, come visto per lo spostamento,

v

m

(11)

Calcolo dello spostamento e del tempo

Dalla formula che definisce la velocità media è possibile ricavare lo spostamento e il tempo necessario a

compierlo:

(12)

Il grafico spazio-tempo

Un punto del grafico spazio-tempo indica la posizione del punto materiale che si muove su una retta (dove si trova?) e l’istante in cui il punto materiale occupa quella posizione (quando?).

Un corpo in movimento su una retta può essere

rappresentato su un

riferimento cartesiano in cui:

§ l’asse orizzontale indica i tempi;

§ l’asse verticale indica le posizioni.

N.B.: il grafico spazio-tempo non rappresenta la traiettoria

(che invece descrive il moto nello spazio reale).

(13)

Lettura del grafico spazio-tempo

Da un grafico spazio-tempo si possono dedurre alcune informazioni qualitative sul moto del punto materiale:

§ la velocità è maggiore nei tratti più ripidi (tra 0 s e 10 s il corpo ha

percorso 24 m, tra 15 s e 25 s ha percorso solo 15 m);

§ nel tratto orizzontale (tra 25 s e 27 s) il corpo è fermo: la sua posizione rimane fissa a 50 m dalla partenza (ascissa del grafico);

§ nei tratti inclinati verso il basso il corpo torna indietro (si avvicina al punto di partenza).

(14)

Calcolo della velocità media

In un intervallo di tempo di estremi t1 e t2, la velocità media è uguale alla pendenza della retta che taglia il

grafico spazio-tempo nei punti P1 e P2 corrispondenti a t1 e t2.

(15)

Il moto rettilineo uniforme

Il movimento di un punto materiale che si sposta lungo una retta con velocità costante è detto moto rettilineo uniforme.

nel moto rettilineo uniforme le distanze sono

direttamente proporzionali agli intervalli di tempo impiegati a percorrerle.

Dal grafico spazio-tempo si osserva che:

§ rettilineo = la

traiettoria del moto è una retta;

§ uniforme = il valore della velocità non cambia.

(16)

La legge oraria del moto (1)

Si chiama legge oraria del moto la formula che, per un dato tipo di moto, fornisce la posizione (ascissa) del

punto materiale a ogni istante di tempo.

Il suo grafico spazio-tempo è una retta che non passa per l’origine (la posizione s dipende linearmente dal tempo t).

Per il moto rettilineo uniforme la legge oraria è:

(17)

La legge oraria del moto (2)

In questo caso il grafico spazio-tempo è una retta che passa per l’origine (la

posizione s e il tempo t sono direttamente proporzionali).

Se la posizione iniziale del punto materiale coincide con l’origine dell’asse cartesiano (s0 = 0 m), la legge oraria del moto rettilineo uniforme diventa:

(18)

Grafici spazio-tempo e velocità-tempo

§ Stessa posizione iniziale, velocità diverse

Entrambi iniziano a correre a t=0 da s0=0 con velocità costanti ma

diverse tra loro.

Poiché s0=0 i grafici sono semirette

passanti per

l’origine. A è più

veloce, quindi la sua semiretta è più

ripida.

Le velocità sono costanti, perciò i grafici sono

orizzontali con A (più veloce) sopra a B.

(19)

Grafici spazio-tempo e velocità-tempo

§ Posizioni iniziali diverse, stessa velocità

Le semirette sono parallele perché le velocità sono uguali.

Quella di C non passa per l’origine.

I grafici delle velocità sono sovrapposti.

Entrambi corrono con la stessa

velocità, ma C parte 5 m più avanti.

(20)

Grafici spazio-tempo e velocità-tempo

§ Sorpasso

Le due semirette si intersecano nel

punto del sorpasso (in quell’istante A e C sono nella stessa posizione).

La velocità di A è maggiore di

quella di C.

C parte più avanti ma è più lento.

(21)

Grafici spazio-tempo e velocità-tempo

§ Incontro

La semiretta di D è inclinata verso il basso (coefficiente angolare negativo).

Interseca quella di A nel punto

dell’incontro.

La velocità di D è negativa perché corre verso

l’origine dell’asse s.

D corre nel verso opposto a quello dell’asse s. Il suo spostamento è negativo.

(22)

Grafici spazio-tempo e velocità-tempo

§ Rallentamento

I due segmenti indicano le due velocità nei

rispettivi intervalli di tempo.

Riportando le

posizioni di E negli istanti indicati, si ottiene una linea spezzata, il cui secondo tratto è meno inclinato del primo.

E parte a t=0 s da s0=10 m con

velocità 5 m/s.

Percorre 20 m. A t=4 s passa a

velocità 2 m/s e percorre altri 10 m.

(23)

Grafici spazio-tempo e velocità-tempo

§ Inversione di marcia

Il primo

segmento è

negativo perché F corre nel

verso opposto a quello dell’asse s.

Riportando le

posizioni di F negli istanti indicati, si ottiene una linea

spezzata, il cui primo tratto è inclinato

verso il basso perché la velocità è

negativa.

F parte a t=0s da s0=30m e percorre 20m verso sinistra. A t=5s inverte il senso di marcia e percorre 25m in 5s.

Riferimenti

Documenti correlati

o  variazione del vettore velocità diviso l’intervallo di tempo in cui è avvenuta tale variazione.. o  a≠0 perché varia (nel tempo) il

o  per definizione la traiettoria è una circonferenza di raggio R o  s=Rθ (definizione di

n  si, ma serve la posizione ad un dato istante (es.. t=0, v 0 ) possiamo ricavare la velocità ad

e’ sufficiente che la risultante delle

Svolgere gli esercizi di base sulla definizione di limite

Quanto tempo impiegherò ad attraversare la galleria autostradale del San Gottardo, lunga circa 16,918 km, se viaggio a 80 km/h?. La velocità del suono nell’aria è di

2) Entrambi gli anelli iniziano a ruotare con velocità angolare ω=10 rad /s intorno al proprio asse in senso antiorario. Si calcolino le correnti elettriche ed i momenti

Un carrello di massa M=180 kg può scorrere senza attrito lungo un piano orizzontale e sopra il suo ripiano si trova una persona di massa m=60 kg; inizialmente il sistema è in