• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ. AL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ. AL"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

L. S. “ELIO VITTORINI”

Liceo Scientifico – Liceo Linguistico Via Domenico Fontana n°172-80128 Napoli

Cod. naps22000d – C.F. 80035580630 Centralino :Tel / Fax.0815464554

email:naps22000d@istruzione.it-naps22000d@pec.istruzione

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe V sez AL

Anno Scolastico 2019-2020

(2)

INDICE

1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

1.a Il Profilo in uscita dell’indirizzo p. 3

1.b Quadro orario p. 3

2. Il PROFILO DELLA CLASSE

2.a Presentazione della classe p. 4

2.b Elenco degli alunni p. 5

3.IL PERCORSO FORMATIVO

3.a Metodologie e Ambienti di apprendimento p. 7

3.b Percorsi multidisciplinari svolti p. 7

3.c Percorsi e attività di Cittadinanza e Costituzione e Clil (se non inclusi nelle uda)

p. 11 3.d Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento p. 11 3.e Attività di recupero, consolidamento e potenziamento (attività integrative

curricolari ed extracurricolari, progetti realizzati)

p. 14

3.f Schede informative per singola disciplina p. 16

3.g Criteri e strumenti di valutazione p. 37

5. FIRME DEI COMPONENTI DEL C.D.C.

6. ALLEGATI

6.a Criteri di valutazione della condotta 6.b Criteri di attribuzione del credito scolastico

6.c Griglia di valutazione colloquio

p. 37

p. 39 p. 41 p. 43

(3)

1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 1.a Il Profilo in uscita dell’indirizzo

In coerenza con le Indicazioni nazionali e il Pecup dei Licei (Allegato A al DPR 89/2010), il profilo in uscita degli studenti del Liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali, guidando lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa, scritta e orale, di tre lingue straniere con riferimento alla conoscenza dell’identità storica e culturale di tradizioni diverse, con uno spirito di analisi critica e di dialogo tra civiltà. Alla fine del percorso lo studente è in grado di comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali; riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i differenti linguaggi settoriali; di riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari. Le esperienze nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, nonchè l'uso del metodo dialogico orientato alla mediazione culturale ed al confronto interlinguistico, consentono allo studente di accedere al patrimonio artistico e culturale dei paesi di cui si è appresa la lingua o presso i quali si è soggiornato per motivi di studio o di lavoro, di individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana e in una prospettiva di cittadinanza attiva in dimensione europea.

A conclusione del percorso liceale lo studente dovrà aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi accademici, naturale prosecuzione dei percorsi liceali. Possiede, inoltre, competenze linguistico-comunicative per la prima lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); per la seconda lingua e terza straniera almeno a livello B1.

1.b Quadro orario

Disciplina Numero di ore settimanali Numero di ore annuali

Lingua e Letteratura italiana 4 132

Lingua e cultura latina / /

Lingua e cultura Inglese 3 99

Lingua e cultura Tedesca 4 132

Lingua e cultura Cinese 4 132

Storia 2 66

Filosofia 2 66

Matematica 2 66

Fisica 2 66

Scienze 2 66

Storia dell’Arte 2 66

Scienze motorie 1 66

Religione 1 33

(4)

2. Il PROFILO DELLA CLASSE 2.a Presentazione della classe

(indicazioni su composizione del gruppo classe, storia della classe, continuità didattica, condotta, profilo culturale e specificità del percorso formativo, eventuali progetti caratterizzanti)

Il gruppo classe è composto da 30 studenti; è prevalentemente femminile (21 studentesse a fronte di 9 studenti) ed ha subito nel corso del quinquennio variazioni in terza dove si sono aggiunte due studentesse non ammesse alla classe successive e provenienti dalla stessa sezione, in quarta dove altri due studenti si sono uniti alla classe. Notevoli variazioni sono inoltre avvenute anche all’interno dei docenti appartenenti ai Consigli di Classe proprio nelle materie caratterizzanti d’indirizzo ad esclusione dell’insegnamento della lingua tedesca che ha avuto continuità dal secondo anno. I docenti di lingua cinese si sono susseguiti tra il primo biennio e per tutto il triennio.

La lingua inglese ha avuto continuità didattica dolo per la classe quarta e quinta.

Il gruppo classe si è progressivamente affiatato, pur se sono individuabili tre sottogruppi che presentano caratteristiche differenti: uno più propositivo e attivo, autonomo e responsabile nell'approccio allo studio; un altro più passivo e scolastico, sebbene in grado di conseguire discreti risultati; infine, un terzo gruppo che ha un’attitudine allo studio limitata all’essenziale.

Nel complesso, la classe si mostra disponibile al dialogo educativo, con una buona capacità di attenzione e concentrazione ed una buona capacità di comprendere processi ed obiettivi di apprendimento e una adeguata consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità. Il metodo di studio e di ricerca è peraltro alquanto mnemonico e non del tutto autonomo, se si eccettuano alcuni elementi tendenti all’eccellenza.

Nelle discipline di indirizzo, diversi studenti hanno conseguito certificazioni linguistiche, in taluni casi di livello C1 in Inglese e A2+ e B1 in Tedesco. Le certificazioni di Cinese quest’anno non si sono potute svolgere, per cui i livelli certificati sono A2 e A2+. In ogni caso, soprattutto in Inglese diversi elementi hanno conseguito una notevole padronanza e autonomia.

La Storia dell'Arte, in coerenza con il profilo culturale che prevede l'approfondimento dell'asse dei linguaggi e che ha previsto un'ora aggiuntiva fin dal biennio rappresenta un arricchimento del percorso formativo dell’Istituto ed è inserita a pieno titolo nel curricolo.

La Storia dell'Arte è divenuta disciplina qualificante e caratterizzante il percorso formativo, mediante l'approfondimento inter-e pluridisciplinare di tematiche attinenti la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali in Italia e all'estero.

L’insegnamento, quindi della Storia dell’Arte unitamente a Fisica sono state oggetto d’insegnamento secondo le modalità previste dalla metodologia CLIL.

La qualificante esperienza di viaggio di studi a Vienna nell’anno scolastico 2018/19 ha offerto stimoli diversificati tesi a sviluppare competenze trasversali attinenti prevalentemente al settore dei servizi culturali, naturalmente attraverso l’approfondimento della lingua e cultura mitteleuropea oggetto di una delle U.D.A. programmate.

Analogamente, il percorso PCTO dalla quarta si è orientato sulle professionalità legate alla valorizzazione dei beni culturali, sia approfondendo le nuove opportunità connesse al digitale, sia progettando e realizzando attività finalizzate alla apertura di siti cosiddetti minori perché chiusi al pubblico e non rientranti nei percorsi pubblicizzati, per favorire il turismo culturale. L’attività sarà descritta in dettaglio nel paragrafo apposito.

(5)

Nell’ambito delle proposte della istituzione scolastica per l’arricchimento dell’offerta formativa, la classe ha partecipato al progetto “Dante per noi” con la rappresentazione del V canto dell’Inferno e con il FAI al progetto “Apprendisti Ciceroni” durante il terzo anno.

Infine, i migliori elementi hanno potuto partecipare ad iniziative altamente significative, il cui accesso è stato consentito a seguito di bando di selezione. Si fa riferimento, nello specifico, ad uno stage di ASL di tre settimane in Germania, realizzato con fondi PON, proprio sulle tematiche dei beni culturali come risorsa economica e professionale.

2.b Elenco degli alunni

n. Nome e cognome alunno/a 1. Aliberti Parrella Sara 2. Annicchiarico Ilaria 3. Bianco Emanuela 4. Candurro Camilla 5. Cardone Ruben arturo 6. Casaburi Lucrezia 7. Chiarolanza Mariella 8. Cimmino Chiara 9. Cirelli Gionata 10. Corrado Francesca 11. D’Alessandro Stefano 12. DeMagistris Eva 13. Di Somma Sara 14. Esposito Camilla 15. Imperatore Gianluca 16. Leone Francesco 17. Leone Vincenza 18. Lista Giuliana 19. Maiolo Fabio 20. Maione Lucia 21. Manda Salvatore 22. Manfrecola Sabrina 23. Mauriello Annah 24. Merlino Dario 25. Migliaccio Chiara 26. Plassenel Valentina 27. Poli Manuela 28. Richiello Sabrina 29. Stocchetti Valentina 30. Zecca Mario

(6)

2.c Il Consiglio di classe

Materia Cognome e Nome

lingua e letteratura italiana /lingua e cultura latina Sforza Maria

matematica/fisica Napolitano Maria Grazia

storia/filosofia Biancardi Biagio

lingua e cultura inglese Attanasio Daniela

Lingua e cultura tedesca Maffei Nicoletta

Lingua e cultura cinese Castiello Floriana

scienze motorie e sportive Capasso Teresa

Disegno e storia dell’arte Neola Maria

Scienze Strazzullo Lucantonio

Religione Licenziato Raffaele

COORDINATORE DI CLASSE prof.ssa Maria Sforza

DIRIGENTE SCOLASTICO prof. Giuseppe Tranchini

(7)

3.IL PERCORSO FORMATIVO 3.a. Metodologie e gli ambienti di apprendimento

L’introduzione a partire dal 4 marzo della DAD ha rafforzato la necessità di scelta di selezionare metodologie in base a tipologia di attività, percorsi didattici, obiettivi da raggiungere. Il percorso formativo della classe è stato progettato e realizzato favorendo un clima sereno e motivante, in una prospettiva inclusiva e orientata alla valorizzazione degli stili di apprendimento e della specificità dei bisogni e degli interessi degli studenti. Si è favorita la prosecuzione di attività di formazione e orientamento laddove sia stato possibile lavorare online.

Per quanto riguarda gli strumenti di lavoro condivisi dal Consiglio di classe per le attività di comunicazione, condivisione dei materiali, interazione in modalità DAD sono stati: piattaforma WeSchool, videolezioni live su piattaforme Zoom, Skype, Cisco Webex. Meet; gruppi whatsapp, Argo condivisione documenti, mail

La metodologia è stata improntata su cooperative learning, il cui comune denominatore è stata la cooperazione tra pari, attraverso la costituzione di gruppi di lavoro eterogenei il cui comune obiettivo è stato non il successo individuale ma il conseguimento di obiettivi di gruppo, sin dall’inizio della situazione emergenziale Covid19, la forza del gruppo classe è stata la ricerca di una metodologia che supportasse il lavoro di gruppo.

3.b Percorsi multidisciplinari svolti

UDA N. 1 TECNOLOGIA E PROGRESSO

TITOLO Il Lavoro

MONTE ORE 20

DISCIPLINE CONCORRENTI Tutte le discipline COMPETENZE DI

CITTADINANZA

Articoli costituzionali sul lavoro, diritti e doveri del lavoratore.

COMPETENZE TRASVERSALI COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

 Leggere e comprendere testi di vario tipo

 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi

COMPETENZA DIGITALE

 Utilizzare e produrre testi multimediali

(8)

IMPARARE A IMPARARE

 Individuare collegamenti e relazioni

 Acquisire e interpretare l’informazione

 Organizzare il proprio apprendimento utilizzando varie forme di informazione.

 Porsi con atteggiamento critico, razionale di fronte alla realtà e ai suoi fenomeni.

ABILITA’ TRASVERSALI  Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

 Selezionare e rielaborare informazioni

 Redigere tipologie testuali diverse adatte al contesto

 Utilizzare il lessico specifico del contesto di apprendimento

 Individuare funzione, scopo e struttura dei testi

 Ricavare da fonti diverse (scritte, internet, etc…), informazioni utili per i propri scopi

 Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse, scritte ed orali, selezionare criticamente le fonti in base all’attendibilità, alla funzione, al proprio scopo

 Utilizzare gli strumenti di comunicazione digitale CONOSCENZE DISCIPLINARI

PER SINGOLA DISCIPLINA COINVOLTA

Italiano: Verga, Calvino, Pasolini

Arte: Il movimento delle arts and crafts di William Morris. La nascita dell’art noveau

Tedesco: Per la macroaerea lavoro e progresso: Karl Marx Manifesto del 1848

Inglese : Epoca Vittoriana, La rivoluzione industriale, W.

Blake; Dickens

Filosofia e Storia : Il Taylorismo E l’alienazione del lavoratore nell’industria con la visione Del film (tempi moderni) di Chaplin.

Cinese: Il lavoro in Cina: dalle “unità di lavoro” di Mao Zedong allo smartworking, passando per l’economia di mercato di Deng Xiaoping.

ATTIVITÀ PREVISTE/

ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE

CONCORRENTI

Visita a Pietrarsa un sabato mattina.

METODOLOGIA  Lavori di gruppo/ Cooperative learning

 Studio di casi

(9)

 Compito di realtà

STRUMENTI  Multimediali

 Documenti e testi di varia tipologia (saggi, ppt, video, schede)

TEMPISTICA Primo/secondo quadrimestre

VERIFICA  Verifica per singola disciplina

 Verifica pluridisciplinare EVENTUALE PRODOTTO  Multimediale, cartaceo

 Rappresentazione teatrale

 Mostre UdA n. 2

TITOLO Vienna crocevia di culture

MONTE ORE 20

DISCIPLINE CONCORRENTI Tutte le discipline COMPETENZE DI

CITTADINANZA

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

COMPETENZE TRASVERSALI COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

 Leggere e comprendere testi di vario tipo

 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi

COMPETENZA DIGITALE

 Utilizzare e produrre testi multimediali IMPARARE A IMPARARE

 Individuare collegamenti e relazioni

(10)

 Acquisire e interpretare l’informazione

 Organizzare il proprio apprendimento utilizzando varie forme di informazione.

 Porsi con atteggiamento critico, razionale di fronte alla realtà e ai suoi fenomeni.

ABILITA’ TRASVERSALI  Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

 Selezionare e rielaborare informazioni

 Redigere tipologie testuali diverse adatte al contesto

 Utilizzare il lessico specifico del contesto di apprendimento

 Individuare funzione, scopo e struttura dei testi

 Ricavare da fonti diverse (scritte, internet, etc…), informazioni utili per i propri scopi

 Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse, scritte ed orali, selezionare criticamente le fonti in base all’attendibilità, alla funzione, al proprio scopo

 Utilizzare gli strumenti di comunicazione digitale CONOSCENZE DISCIPLINARI

PER SINGOLA DISCIPLINA COINVOLTA

Italiano: L’Italia Mitteleuropea: Svevo

Tedesco: Vienna .Elias Canetti: la lingua salvata Scienze: Eruzione del vesuvio 1944 vulcani,rischio vulcanico in Campania.

Storia e Filosofia: la nascita della psicoanalisi di Freud con la decadenza politica di questa città mittleuropea Inglese : The WWI – WWII – The Interperiod Wars – War Poets - The Modernism: J.Joyce, - Woolf – T.S. Eliot – Orwell 1984

Arte: il movimento della Secessione Viennese. Gustav Klimt ed il decoratismo. La Neue Sachlichkeit. Egon Schiele

Cinese: La riforma letteraria, gli studenti cinesi all’estero e la nascita delle riviste letterarie. La letteratura del Nuovo periodo, il Modernismo e l’Avanguardia

ATTIVITÀ PREVISTE/

ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE

CONCORRENTI

Incontro con l’autore Aldo Putignano che presenta il suo romanzo: “La vita di Egon Schiele”.

Lezione del prof. ssa Paola Troncone i cambiamenti musicali alla sulla Corte Viennese.

METODOLOGIA  Lavori di gruppo/ Cooperative learning

 Studio di casi

(11)

 Compito di realtà

STRUMENTI  Multimediali

 Documenti e testi di varia tipologia TEMPISTICA Primo/secondo quadrimestre

VERIFICA  Verifica per singola disciplina

 Verifica pluridisciplinare EVENTUALE PRODOTTO  Multimediale, cartaceo

 Rappresentazione teatrale

 Mostre

3.c. Percorsi e attività di Cittadinanza e Costituzione e Percorso CLIL

Fisica: durante l’anno si sono colte occasioni per favorire il potenziamento sulle quattro abilità - ascolto, lettura, verbalizzazione e scrittura in dinamiche di lavoro di gruppo ed in produzioni di artefatti, prestando attenzione alla microlingua.

Storia dell’Arte: tutti gli argomenti del programma sono stati trattati per una sezione secondo la metodologia CLIL.

Indicazione del percorso integrato con la macro area scelta e il PCTO:

Con diritto e diritti -

“Relazione con gli altri “:

 Usare una terminologia appropriata

 Analizzare il discorso

 Saper discutere

 Rispettare diversi punti di vista

 Partecipare

“Rapporto con la Realta’”:

 Classificare

 Costruire ipotesi

 Avere consapevolezza della Complessita’

(servirsi del materiale fornito dalla Commissione Cittadinanza e Costituzione)

3.d Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento DESCRIZIONE SINTETICA DEL PERCORSO

________________________________________________________________________________

Business and Financial English

Il corso B.English in oggetto, svoltosi nel periodo marzo aprile 2018 presso i locali della scuola, ha previsto la presentazione agli allievi di una terminologia tecnico/aziendale, ben diversa da quella alla quale sono normalmente esposti gli studenti nel contesto scolastico. Cio’ è stato voluto dal CdC al fine di integrare la preparazione linguistica di base (General English) con l’apprendimento di quei linguaggi specialistici (Business English) che sono tipici dei contesti aziendali, al fine di avvicinare lo studente al mondo del lavoro e delle professioni

(12)
(13)

3° ANNO Azienda/ente che ha ospitato gli studenti in alternanza Lezioni a scuola in aula con lim

Docente tutor

Interno: proff Sforza Maria-Tutor esterno: Dr.ssa Corazza Giulia Modalità organizzative e fasi di attuazione

Attività a scuola numero ore 60

Attività in azienda numero ore 5 a conclusione attività: visita alla CAMERA di COMMERCIO di NAPOLI.(principale intermediario tra imprenditori e i mercati.

Totale ore 65

4° ANNO percorso TERMINATO

Azienda/ente che ha ospitato gli studenti in alternanza Soprintendenza “Parco archeologico Campi Flegrei”.

Descrizione del percorso

Il PCTO dalla quarta si è orientato sulle professionalità legate alla valorizzazione dei beni culturali, sia approfondendo le nuove opportunità connesse al digitale, sia progettando e realizzando attività finalizzate alla apertura di siti cosiddetti minori perché chiusi al pubblico e non rientranti nei percorsi pubblicizzati, per favorire il turismo culturale. L’attività si è svolta con visite guidate in Italiano, Inglese e Tedesco e con la rappresentazione in costume di “Un giorno al Macellum” nel cosiddetto “Tempio di Serapide”.

Docente tutor: Maria NEOLA

Modalità organizzative e fasi di attuazione Si è proceduti alla visita dei luoghi, alla stesura del copione della rappresentazione, allo studio dell’evoluzione nel tempo della zona del Macellume di Puteoli. Prove per la rappresentazione a scuola ed in loco sabato 30 maggio 2019

rappresentazione.in loco

Attività a scuola numero ore 35 Attività in azienda numero ore 15

Totale ore 50

(14)

3.e ATTIVITÀ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Attività di recupero

Nel corso del triennio sono stati attuati interventi di recupero e sostegno curricolari da parte di tutti i docenti sulla base delle necessità occorse. Inoltre, dopo gli scrutini finali, per gli alunni con sospensione di giudizio sono stati attuati corsi di recupero/sportelli didattici in alcune discipline, sulla base di quanto deliberato dal Collegio docenti.

 Attività integrative curricolari ed extracurricolari

a.s. Tipologia attività

(progetti a cui la classe ha aderito, conferenze, uscite, stage, PON, incontro con esperto ecc.)

Alunni coinvolti (indicare i nomi)

2017/2018

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA INGLESE B1 Candurro

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA INGLESE B2 D’Alessandro, De Magistris, Manda, Cardone, Candurro, Leone Francesco, Stocchetti

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA TEDESCO A2

De Magistris

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA TEDESCO B1 Cardone, Leone Francesco

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA CINESE HSK2

D’Alessandro, De Magistris, Manda, Cardone, Poli, Stocchetti

PROGETTO NERD Sara di Somma

OLIMPIADI DI ITALIANO D’Alessandro, Cirelli, De Magistris

PROGETTO CINEFORUM IN LINGUA

INGLESE E TEDESCA (visione di film in lingua originale con dibattito e/o recensione);

SPETTACOLI TEATRALI IN LINGUA INGLESE (workshop operativi + produzione di review)

Tutti

2018/2019

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA INGLESE C1 De Magistris, Cardone

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA TEDESCO B1 Mauriello, D’Alessandro, Cirelli, Zecca

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA TEDESCO B2 – PON MONACO

Cardone, Leone F.

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA CINESE HSK2

Candurro, Corrado

PROGETTO CINEFORUM IN LINGUA

INGLESE E TEDESCA (visione di film in lingua originale con dibattito e/o recensione);

SPETTACOLI TEATRALI IN LINGUA INGLESE (workshop operativi + produzione di review)

Tutti

PHYLOLYMPIA – OLIMPIADI DI FILOSOFIA IN INGLESE

De Magistris, Leone F., Cirelli, Zecca

2019/2020 PROGETTO ALL’OPERA ALL’OPERA 1 su 3 incontri a causa emergenza COVID19 Cirelli, Manda, Mauriello, De Magistris, Plassnel, Chiarolanza, Manfrecola

(15)

OLIMPIADI ITALIANO Cirelli, D’Alessandro

PROGETTO OPEN DAY Cirelli, Manda, Plassnel, Stocchetti, De Magistris, Chiarolanza,

Manfrecola, Cardone, Zecca, D’Alessandro, Casaburi, Maiolo, Merlino, Leone Francesco.

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA INGLESE B2 Corrado (esame rimandato causa COVID19)

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA TEDESCO B2 Ruben (esame rimandato causa COVID19)

PROGETTO di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE C/O MUNICIPALITA’

VOMERO/ARENELLA

Tutti

PROGETTO SICUREZZA SUL LAVORO E DISPOSITIVI INDIVIDUALI

Leone V., De Magistris, Chiarolanza, Mauriello, Cardone, D’Alessandro, Leone F., Cirelli, Zecca

Progetto di FISICA SU MONOLOGO QUANTISTICO (spettacolo teatrale)

Tutti

PROGETTO CINEFORUM IN LINGUA

INGLESE E TEDESCA (visione di film in lingua originale con dibattito e/o recensione);

SPETTACOLI TEATRALI IN LINGUA INGLESE (workshop operativi + produzione di review)

Tutti

Viaggio a Vienna e Monaco nell’aprile del 2019 con il conseguimento della certificazione di lingua tedesca livello B2

3781 del 05/04/2017 - FSE - Potenziamento dei Percorsi per Competenze Trasversali e Orientamento DEUTSCHE KULTUR UND WIRTSCHAFT

Modulo: DEUTSCHE KULTUR UND WIRTSCHAFT

Il progetto “DEUTSCHE KULTUR UND WIRTSCHAFT “, svoltosi nell’a.s. 2018/19 dal 18/11/18 all’08/12/18 a Monaco di Baviera, ha dato l'opportunità di svolgere uno stage linguistico con ex Alternanza Scuola Lavoro PCTO in Germania ad un gruppo di 15 studenti del quarto o terzo anno del LICEO LINGUISTICO “Vittorini”. Essi sono entrati in contatto diretto con la società, la cultura e la realtà lavorativa tedesca; hanno effettuato confronti, attraverso l'incontro con docenti e figure professionali di spicco nell’ambito dell’editoria(giornate di Stage presso la sede editoriale BURDA), hanno frequentato ore di lezione presso la scuola di lingue DID, vivendo, quotidianamente per 3 settimane, il mondo della scuola,verificandone metodi e strategie organizzative e, confrontandosi con studenti provenienti da tutto il mondo e dediti alla lingua tedesca, hanno arricchito le loro conoscenze e competenze di ’cittadinanza’. Vivendo ‘full immersion’ la realtà tedesca come studenti-ospite presso famiglie tedesche ne hanno conosciuto e condiviso usi e costumi. Inoltre ,attraverso escursioni organizzate e guidate da professionisti del settore, gli studenti hanno fruito del patrimonio artistico e paesaggistico tedesco, conoscendone ed apprezzandone le forme di tutela e valorizzazione.

Queste esperienze hanno certamente contribuito alla crescita personale di ognuno e trasformarsi in future opportunità di lavoro; un primo accesso ad imprese del settore culturale ha consentito loro di

(16)

acquisire competenze trasversali e tecnico-professionali, unitamente a linguaggi specifici di riferimento. sviluppando una maggiore consapevolezza del sé.

3.f Schede informative sulle singole discipline

DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Presentazione della

classe

La VAL si presenta come una classe alquanto compatta nelle relazioni personali e generalmente partecipe. Quando stimolata su argomenti si rende interessata. Negli anni il rapporto docente /alunni si è consolidato in un clima seeno e responsabile ,il che ha permesso di lavorare con buoni risultati .Riguardo alle competenze di scrittura, sono state acquisite in modo adeguato, nel complesso, da tutti gli alunni,i quali si sono adeguati alle difficolta’ alle nuove tipologie della prima prova-La comprensione del testo è adeguata ,discrete le competenze nell’esposizione orale ,sebbene non pari a quelle scritte .Inoltre gli alunni si sono rivelati elastici nell’approccio pluridisciplinare ai temi della cultura linguistica ed umanistica, acquisendo una cultura d’insieme.

Come gia ‘ detto ,nelle ore curricolari, si sono alternati momenti di riflessione specifica sugli snodi principali della letteratura , a partire dalla seconda meta’ dell’ 800 sino al 900.-

Competenze Padroneneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione cmunicativa verbale nei vari contesti.

Utilizzare la lingua nei vari contesti.

Leggere,comprendere ed iterpretare testi di vario tipo.

Costruire percorsi ,rielaborando contenuti afferenti ad ambiti disciplinari diversificati,utilizzando strumenti di ricerca e codifica anche multimediale.

Abilità Ascoltare

Utilizzare tecniche di ascolto attive e partecipative.

Ascoltare e comprendere comunicazioniorali-

Sintetizzare in forme diverse/aapunti ,mappe,schemi)il contenuto di una comunicazione.

PARLARE

Organizzare discorsi coerenti e coesi sotto il profilo morfossintattico.

Gestire un colloquio,utilizzando strategie comunicative efficaci.

Sintetizzare in modo efficace un ‘esperienza /di studio,riflessione,dibattito)a cui si prende parte.

LEGGERE-

Leggere in modo espressivo.

Individuale il contenuto.

Individuare la tipologia testuale e il genere letterario di pertinenza.

SCRIVERE.

(17)

Produrre testi

Curando la correttezza formale.

Selezionando idee e informazioni note.

Contenuti Si rinvia ai programmi allegati e ai percorsi interdisciplinari Metodologie Lezione partecipata

Promozione dei lavori di approfondimento e ricerca personali Lettura,analisi e interpretazioni di fonti,documenti e testi letterari.

Proiezione di film inerenti ai percorsi (uso della LIM).

Uso di strumenti digitali nello studio a casa e per approfondimenti quali siti qualificati,video e programmi radio(televisivi.

Ambienti di apprendimento,

modalità di realizzazione DAD

Nel periodo da i primi di marzo ad oggi si è utilizzata la DAD con gruppi di lavoro su:WHATSAPP-Argo,applicazioni

GOOGLE,email,telefono,video chiamate, Punti di forza rilevati

Gli alunni hanno dimostrato buoni livelli di collaborazione e partecipazione.-

Tipologia delle verifiche effettuate

Tipologia.A-B_C.

Criteri di valutazione Sono state applicati i criteri e le griglie di valutazione inserite nel PTOF come riaggiornate dal CdD e dai Dipartimenti per il periodo di DaD

DISCIPLINA LINGUA E CULTURA INGLESE Presentazione della

classe

La classe ha evidenziato in questo ultimo anno un discreto interesse complessivo con alcuni studenti che hanno dimostrato e profuso impegno e costanza eccellenti anche durante il periodo della DaD. In ogni caso, benchè subentrata sulla classe soltanto l’anno scorso, gli alunni, tutti, hanno partecipato attivamente al dialogo educativo e dimostrato interesse e coinvolgimento nella disciplina. Gli alunni presentano generalmente una conoscenza della lingua inglese di livello B1/B2 e per alcuni elementi C1 (European Framework of Reference):

hanno infatti acquisito le principali strutture morfo-sintattiche e complessivamente possiedono un adeguato bagaglio lessicale che consente loro di comprendere e intervenire nelle varie situazioni comunicative. I contenuti letterari sono stati acquisiti da tutta la classe sebbene in maniera diversificata. Infatti, un gruppo ha una buona conoscenza, approfondita e rielaborata, di tutte le parti del programma;

un secondo gruppo ha una conoscenza sicuramente sufficiente. Il metodo di lavoro si è dimostrato sufficientemente rigoroso ed al contempo attento ai bisogni educativi individuali.

Competenze Gli alunni si sono impegnati nello studio e nella rielaborazione dei

(18)

contenuti, sanno produrre in maniera mediamente più che sufficiente in forma scritta. Sanno comprendere messaggi orali e sanno interagire in maniera, nel complesso, adeguata in situazioni comunicative. Sanno cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti. Alcuni studenti si sono mostrati, decisamente più autonomi nell’affrontare problematiche e situazioni utilizzando le proprie conoscenze, pertanto, sono in grado di esprimersi con fluidità, ricchezza di lessico e correttezza grammaticale.

Altri riferiscono i contenuti con sufficiente padronanza; utilizzando un linguaggio piuttosto adeguato al contesto e piuttosto corretto.

Abilità Gli alunni hanno dimostrato adeguate capacità intuitive e di analisi, alcuni sanno rielaborare i contenuti in maniera personale, operando collegamenti nell’ambito della disciplina mostrando autonomia nell’uso delle conoscenze acquisite per la comunicazione autentica in lingua straniera. Un numero ristretto di loro riferisce i contenuti secondo modelli precostituiti

Per quanto riguarda lo studio della letteratura, l’analisi del testo è stato il punto di partenza per affrontare le problematiche relative sia all’autore, sia ai movimenti e ai periodi storico-letterari; essa è stata condotta attraverso domande e discussioni per cogliere idee e significati. Tutti i testi sono stati letti,compresi e commentati favorendo l’uso della lingua Inglese.

Contenuti Sintetizzare nuclei tematici dei programmi svolti

I seguenti contenuti disciplinari sono stati affrontati seguendo l‟ordine cronologico, non tralasciando però una continua comparazione tematica:

The Romantics: History and society; The Industrial Revolution and its Consequences; Romantic poets;

The Victorians Culture: The Victorian Compromise -The early Victorian novel - The late Victorian novel - Writers and texts – the theme of Double - The Aestheticism;

The Modern Age: The Age of Anxiety: WWI – WWII – Interperiod War - The Modernist revolution - The literary scene: The Interior Monologue, the Stream of Consciousness - Modern poetry: The Co- relative objective;

The Dystopian Novel ;

The Present Age : The Cultural Revolution – The Sixties – The Seventies – The Historical and political situation up to B. Johnson and its opinion about Brexit - The Contemporary Drama: The Theatre of the Absurd

Metodologie Nello svolgimento del programma e delle varie attività di apprendimento della lingua è stato seguito l’approccio comunicativo sostenendo le attività orali ed un uso per quanto possibile costante della lingua inglese. Le attività di Reading , Listening, Use of English di tipologia PET Preliminary English Test ed in parte First Certificate hanno contribuito a rinforzare ed ampliare le abilità linguistiche già in

(19)

possesso degli alunni.

. Ambienti di

apprendimento, modalità di realizzazione DAD

Gli alunni hanno lavorato (dalla settimana del lockdown 9 marzo) in modalità sincrona (come da piano di lavoro settimanale pubblicato su Argo) in piattaforma WeSchool, Skype, Zoom e hanno inviato le produzioni e ricevuto le restituzioni delle produzioni in piattaforma WeSchool (come da link pubblicati su registro personale piattaforma Argo)

Tipologia delle verifiche effettuate

Prove scritte, verifiche orali (I quadrimestre) – Prova scritta a tempo su Piattaforma WeSchool su contenuti letterari (multiple-choice, true/false, short open answers) – prova scritta e integrata orale su lavori multimediali per aree tematiche discussi con il CdC

Criteri di valutazione Sono state applicati i criteri e le griglie di valutazione inserite nel PTOF come riaggiornate dal CdD e dai Dipartimenti per il periodo di DaD

DISCIPLINA :LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA Presentazione della classe

La classe, molto numerosa, presenta un ampio spettro di situazioni: alunni motivati, seri ed interessati, altri mediamente partecipi, altri ancora poco attivi e poco pronti a mettersi in gioco.

Competenze (desumere dalle programmazioni dipartimentali le

specificamente raggiunti nella classe e personalizzarli sulla base dell’azione effettivamente svolta) .

Competenze culturali utili al raggiungimento di una efficace comunicazione linguistica. Competenze letterarie e culturali su argomenti di Landeskunde.

Abilità (Indicare, anche in relazione a quelle dipartimentali, le abilità in possesso degli studenti classe e personalizzarli sulla base dell’azione effettivamente svolta)

Abilità di operare collegamenti tra epoca storica,espressione letteraria, realizzazione originale di ciascun autore.

Queste abilità, come le competenze del paragrafo precedente, sono state acquisite dagli alunni a livelli diversi.

(20)

Contenuti Sintetizzare nuclei tematici dei programmi svolti

Il programma riguarda il completamento e l’ esercitazione su funzioni comunicative, realizzazioni grammaticali,

ampliamento del lessico.

La conoscenza della letteratura abbraccia il periodo che va dalla Spätromantik alla riunificazione tedesca con collegamenti ai vari periodi storici pur con qualche taglio dovuto alla

presente situazione sociale e sanitaria.

La collaborazione della docente madrelingua ha fatto da supporto alla trattazione degli sfondi storici relativi ai periodi letterari studiati e di argomenti riguardanti la Landeskunde e alcuni problemi di attualità come il cambiamento climatico, lo inquinamento, la multiculturalità e cenni sul Coronavirus.

Metodologie Approccio critico, teso sempre a far scaturire opinioni, collegamenti e interpretazioni. A momenti di lezione illustrativa ed esegetica si sono succeduti momenti più

interattivi e si è cercato di coinvolgere gli alunni a partecipare alla discussione e ad esercitare un pensiero proprio. Sono stati utilizzati strumenti audiovisivi, materiali iconici autentici, film, canzoni.

Ambienti di apprendimento, modalità di realizzazione DAD

Dopo il periodo svolto secondo la prassi scolastica consueta si sono introdotte strategie di didattica a distanza che hanno, in fase iniziale, portato a un temporaneo rallentamento delle attività di studio e ricerca. Le videolezioni hanno comunque suscitato reazioni positive poiché al giorno d’ oggi tutto ciò che è tecnologico fa sentire le persone più inserite nel mondo e nella società. Non è stata però trascurata la relazione personale con i singoli inviando loro materiale di apprendimento, esercizi di consolidamento, video e documenti originali. Ogni esercizio svolto e ogni mini-esposizione orale di argomenti assegnati sono stati puntualmente corretti, soprattutto l’ orale , ascoltando su Whatsapp e correggendo pronuncia, intonazione,

grammatica.

Tipologia delle verifiche effettuate

Verifiche scritte e orali consistenti soprattutto su comprensione di testi letterari e sulla conoscenza degli sfondi storici.

Criteri di valutazione Sono state applicati i criteri e le griglie di valutazione inserite nel PTOF come riaggiornate dal CdD e dai Dipartimenti per il periodo di DaD

(21)

DISCIPLINA

LINGUA E CULTURA CINESE Presentazione della

classe

Il gruppo-classe, eterogeneo per estrazione socio-culturale, risulta composto da 30 alunni.

L’andamento della classe, che ad inizio anno, con l’eccezione di pochi elementi, poteva essere definito appena sufficiente, è migliorato costantemente: accanto ad un esiguo numero di studenti che ha ottenuto risultati soddisfacenti e, in alcuni casi, eccellenti, ve n’è un numero maggiore che ha gradualmente colmato carenze lessicali e sintattiche di diversa gravità, raggiungendo un livello di competenza più che sufficiente. Molto alto per tutti il grado di interesse e curiosità nei confronti della cultura, della letteratura e di tutti gli aspetti concernenti la società cinese, del passato e del presente.

Dal punto di vista disciplinare, non sono emerse particolari problematiche, il comportamento della classe è stato globalmente corretto e partecipe.

Competenze Comprende e sa esprimere in modo semplice messaggi di diversa tipologia in lingua cinese, dimostrando un controllo degli strumenti di organizzazione, di articolazione e di coerenza del discorso per lo più sufficiente.

Conosce abbastanza bene gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà cinese e riesce ad operare confronti con quelli di altri paesi, possedendo una visione globale e una sensibilità interculturale discrete.

Prova interesse nell’apprendimento della lingua e della cultura cinese;

riesce ad utilizzare abbastanza bene le proprie strategie – sociali ed affettive – di apprendimento e di comunicazione. Nell’interazione di gruppo, è partecipativo e condivide le proprie esperienze di apprendimento.

Abilità Sa adoperare la lingua in modo semplice per assolvere ai principali scopi comunicativi della vita quotidiana e per esprimere opinioni e sentimenti.

Sa individuare e descrivere le principali tappe della storia e della letteratura moderna e contemporanea cinese, nonché le opere e le tematiche peculiari dei principali autori del panorama letterario cinese dagli anni ’20 ad oggi.

Contenuti Lingua cinese: le strutture e le funzioni linguistiche di base sono state consolidate; studio dei complementi verbali (di grado, di risultato, di direzione, di potenzialità) e di alcune strutture della frase particolari (frase “ba”, frase “bei”, frase comparativa, etc.); studio di alcune espressioni idiomatiche.

Letteratura cinese: La novella e i grandi romanzi di epoca Ming e Qing.

Dal crollo della dinastia Qing al Movimento del 4 maggio: la Rivoluzione letteraria e le “società letterarie”; gli autori dei primi decenni del XX secolo. I discorsi sull’arte e sulla letteratura di Yan’an;

(22)

la Rivoluzione culturale e la letteratura del Nuovo periodo (la Letteratura delle cicatrici, della Ricerca delle radici, la Letteratura d’avanguardia).

Metodologie L’approccio misto (in parte traduttivo e in parte comunicativo, con una metodologia induttiva student-centered) è stato considerato il più efficace per il conseguimento degli obiettivi proposti.

Le funzioni e le nozioni della lingua sono state presentate in contesti quanto più possibile vicini alla realtà degli studenti, in modo da favorirne la ricezione e le modalità d’uso.

Le attività comunicative sono state svolte in gran parte con lavoro di coppia e di gruppo, per favorire l’apprendimento attraverso attività di cooperative learning e tutoring tra pari.

Per l’ascolto si è fatto uso dei supporti audio del manuale e di altri testi disponibili on-line.

La produzione scritta è stata caratterizzata dalla stesura di brevi testi descrittivi e dalla traduzione di testi dal cinese all’italiano, oltre che da esercizi di tipo strutturale e funzionale.

Principali strategie e metodologie adoperate: discussione guidata e apprendimento per “scoperta”; apprendimento cooperativo; giochi di ruolo; problem posing e solving.

Ambienti di apprendimento,

modalità di realizzazione DAD

Aula, dotata di LIM.

La DaD è stata erogata con Lezioni sincrone (3 ore) e asincrone (1 ora) a settimana. Sia per le video-lezioni che per lo scambio dei materiali e lo svolgimento delle esercitazioni on-line ci si è serviti della Piattaforma WeSchool. Talvolta si è utilizzata la piattaforma Skype per le lezioni live.

Tipologia delle verifiche effettuate

Verifiche formative e sommative (tipologia prove scritte: esercizi strutturati e semi-strutturati; traduzione di testi descrittivi; traduzione di frasi; test a risposta multipla; lavori di gruppo; esercitazioni in classe;

compiti di realtà. Prove orali: interrogazioni; osservazioni sistematiche;

domande esplorative; interventi personali pertinenti e costruttivi;

presentazioni di lavori di approfondimento individuali o di gruppo;

compiti di realtà).

Criteri di valutazione Sono state applicati i criteri e le griglie di valutazione inserite nel PTOF come riaggiornate dal CdD e dai Dipartimenti per il periodo di DaD

DISCIPLINA: STORIA Presentazione della classe

Gli allievi hanno mostrato difficoltà nel considerare la Storia uno strumento di comprensione della realtà. Solo con grande sforzo si è riusciti a rendere chiari e logici i collegamenti tra passato e presente. Al fine di superare tali difficoltà si è

(23)

proceduto con gradualità senza forzare i tempi di apprendimento ottenendo risultati accettabili con alcuni allievi che hanno mostrato buoni livelli di comprensione e preparazione.

Competenze

Comprendere le radici causali degli eventi ed evidenziarne i nessi e gli epifenomeni

Abilità Cogliere negli avvenimenti i nessi logici e morfo genetici

Contenuti Il 1848 in Italia; le guerre d’indipendenza ed il processo unitario.

La destra e sinistra liberale al potere. La crisi crispina.. L’ascesa di Giolitti e la modernizzazione dell’Italia. La prima guerra mondiale. Il dopoguerra. La crisi dello stato liberale e l’ascesa del fascismo. Delitto Matteotti e sviluppo della dittatura. Gli anni del consenso. La rivoluzione bolscevica del 1917. Lenin.

Stalin e lo stalinismo. La repubblica di Weimar. Il nazismo dal 1923 al 1939. La seconda guerra mondiale. La guerra fredda.

L’Italia, la scelta repubblicana e la costituzione.

La Costituzione ed i suoi principi fondamentali. Costituzione in rapporto al Covid 19

Ragioni e genesi. Metodologie .Lezione frontale, lezione dialogata, lavoro di gruppo, classe capovolta

Ambienti di apprendimento, modalità di realizzazione DAD

Utilizzo di piattaforma Argo, Whatsapp, video chiamate; audio, lezioni live per la realizzazione di classi virtuali per

confronti,spiegazioni e verifiche Tipologia delle verifiche

effettuate

Scritte e orali

Criteri di valutazione Sono state applicati i criteri e le griglie di valutazione inserite nel PTOF

DISCIPLINA: FILOSOFIA Presentazione della classe

Gli allievi hanno mostrato interesse per la materia che ha stimolato in loro l’analisi critica ed esistenziale della realtà.

Sono emerse alcune difficoltà nell’uso del lessico filosofico. La preparazione è stata complessivamente positiva.

Competenze

Comprendere il senso e i collegamenti fondanti di una riflessione filosofica ed epistemologica. Comprendere e analizzare un brano filosofico con valutazione critica .

Abilità Saper argomentare le proprie tesi confrontandole con gli autori trattati. Elaborare in modo critico ed autonomo concetti

filosofiche.

(24)

Contenuti Hegel e la filosofia dello spirito; L’antihegelismo:

Schopenhauer; Kierkegraad e Marx: La transvalutazione dei Valori: Nietzsche. La crisi della razionalità scientifica occidentale; Freud; Husserl ; Bergson. La restaurazione di una

nuova razionalità: Popper

Metodologie .Lezione frontale, lezione dialogata, lavoro di gruppo, classe capovolta

Ambienti di apprendimento, modalità di realizzazione DAD

Utilizzo di piattaforma Argo, Whatsapp, video chiamate; audio, lezioni live per la realizzazione di classi virtuali per

confronti,spiegazioni e verifiche Tipologia delle verifiche

effettuate

Scritte e orali

Criteri di valutazione Sono state applicati i criteri e le griglie di valutazione inserite nel PTOF

DISCIPLINA FISICA CLASSE VAL PROF.SSA MG NAPOLITANO_

Presentazione della classe

La sottoscritta Maria Grazia Napolitano ha iniziato a lavorare nella VAl dal quarto anno. Le condizioni di partenza risultavano decisamente lacunose sia per le conoscenze che per la formazione di base.In seguito ad un lavoro mirante in partenza prioritariamente a catturare la motivazione e l’interesse, nonché a promuovere senso di responsabilità e collaborazione, con lentezza iniziale, ma poi in maniera più decisa, la classe ha risposto in maniera adeguata, e ciò è risultato il presupposto fondamentale per l’attivazione di un percorso di recupero.

La classe ha globalmente compensato lacune pregresse raggiungendo esiti soddisfacenti, ed in alcuni casi ottimi

Competenze

 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

 Risolvere semplici problemi relativi a fenomeni o situazioni

problematiche o dati proposti di natura sperimentale formalizzandoli attraverso un modello fisico - matematico

 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

(25)

 Essere consapevole della rivoluzione epistemologica introdotta dalla Fisica del 900

Sapere operare in maniera costruttiva in gruppi, per rispondere a dei compiti “task”disciplinari

Abilità Osservare

 Evidenziare le grandezze fisiche di un fenomeno reale o artificiale o di una situazione problematica

Analizzare

 Ricondurre il fenomeno reale o artificiale o la situazione problematica ad un modello di riferimento noto

Formalizzare e rappresentare

 Schematizzare e rappresentare graficamente le grandezze fisiche con le adeguate unità di misura

 Individuare le leggi che descrivono le relazioni tra le grandezze

 Riconoscere e utilizzare gli strumenti matematici più adeguati per pervenire alla soluzione di problemi relativi a fenomeni reali o artificiali o a situazioni problematiche

Inquadrare sviluppo tecnologico e teorie

 Stabilire connessioni e confronti fra leggi, relative agli stessi fenomeni, all’interno di coordinate storiche e/o culturali diverse.

Contenuti

 Concetti di campo elettrico e magnetico

 Concetto di induzione elettromagnetica

 Concetto di onde elettromagnetiche

 Problematiche del XX secolo

 Uso corretto di elementi della microlingua nella comunicazione in lingua straniera. Capacità di lavorare in lingua straniera(inglese Metodologie Lezione partecipata

Didattica peer to peer

Promozione dei lavori di approfondimento e ricerca personali

Lettura, analisi e interpretazione di fonti, documenti e testi letterari, filosofici, storici, scientifici

(26)

Apprendimento cooperativo Giochi di ruolo

Didattica capovolta

Simulazioni di prove strutturate e/o semi-strutturate operando nel rispetto di circoscritte consegne (spazi, tempi, ecc.)

Attività laboratoriali

. Ambienti di

apprendimento, modalità di realizzazione DAD

Piattaforme:Argo per le operazioni istituzionali; Edmodo, fino al 6 aprile, e poi weschool, per interagire con le classi

Ambienti per videoconferenze; weschool live prima e poi cisco webex La comunicazione della pianificazione dei lavori, almeno bisettimanali, è stata effettuata tramite tutte le piattaforme citate mediante i PdL,del lavoro giornaliero, tramite argo, e nei dettagli, weschool,

Tipologia delle verifiche effettuate

Compiti in classe, Test a risposta multipla, Questionari, Relazioni, Risoluzione di problemi, Lavori di gruppo, Prove di laboratori,o Prove pratiche, Esercitazioni in classe

Interrogazioni, Osservazioni sistematiche, Domande esplorative Verifiche interdisciplinari, Interventi personali pertinenti e costruttivi ,Presentazioni di lavori di approfondimento individuali o di gruppo ,prodotto multimediale

Criteri di valutazione Sono state applicati i criteri e le griglie di valutazione inserite nel PTOF come riaggiornate dal CdD e dai Dipartimenti per il periodo di DaD

DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE VAL PROF.SSA MG NAPOLITANO_

Presentazione della classe

La sottoscritta Maria Grazia Napolitano ha iniziato a lavorare nella VAl dal quarto anno. Le condizioni di partenza risultavano decisamente lacunose sia per le conoscenze che per la formazione di base.In seguito ad un lavoro mirante in partenza prioritariamente a catturare la motivazione e l’interesse, nonché a promuovere senso di responsabilità e collaborazione, con lentezza iniziale, ma poi in maniera più decisa, la classe ha risposto in maniera adeguata, e ciò è risultato il presupposto fondamentale per l’attivazione di un percorso di recupero.

La classe ha globalmente compensato lacune pregresse raggiungendo esiti soddisfacenti, ed in alcuni casi ottimi

Competenze

 Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo rappresentandole anche in forma grafica

(27)

 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando proprietà e relazioni

 Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi

 Analizzare dati ed interpretarli, sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi e le potenzialità offerte da applicazioni anche di tipo informatico

 Risolvere problemi relativi a fenomeni o situazioni problematiche o dati proposti di natura sperimentale relativi a diversi contesti

formalizzandoli attraverso un modello matematico

 Sapere operare in maniera costruttiva in gruppi, per rispondere a dei compiti “task”disciplinari

Abilità  Calcolare

 Applicare consapevolmente le strategie di calcolo dell’analisi infinitesimale in semplici contesti

 Valutare le soluzioni ottenute in relazione alla coerenza con il contesto

 Argomentare commentare e giustificare opportunamente le scelte di calcolo effettuate

 Rappresentare

 Mostrare relazioni fra grandezze geometriche e numeriche attraverso la rappresentazione cartesiana nel piano e nello spazio

 Mostrare relazioni fra grandezze di ambito diverso da quello matematico attraverso la rappresentazione cartesiana nel piano e nello spazio e attraverso la rappresentazione in tabelle

 Codificare dati e informazioni nel linguaggio matematico formale

 Interpretare

 distinguere i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni fra esse dei problemi proposti

 Riconoscere i modelli da applicare al contesto proposto dal problema .

 Argomentare commentare e giustificare opportunamente le strategie risolutive scelte

 Elaborare

 Utilizzare eventuali strumenti informatici ed elaborativi disponibili

 Costruire ed analizzare esempi di relazione della matematica cn altre discipline

(28)

Contenuti  Funzioni reali di variabile reale e successioni.

 Concetto di limiti di funzioni e di successioni.

 Principali elementi del calcolo infinitesimale: continuità

 Uso di software, lavori con applets, produzioni multimediali, uso di risorse online

 Uso corretto di elementi della microlingua nella comunicazione in lingua straniera. Capacità di lavorare in lingua straniera(inglese)

Metodologie Lezione partecipata Didattica peer to peer

Promozione dei lavori di approfondimento e ricerca personali

Lettura, analisi e interpretazione di fonti, documenti e testi letterari, filosofici, storici, scientifici

Apprendimento cooperativo Giochi di ruolo

Didattica capovolta

Simulazioni di prove strutturate e/o semi-strutturate operando nel rispetto di circoscritte consegne (spazi, tempi, ecc.)

Attività laboratoriali.

Ambienti di apprendimento,

modalità di realizzazione DAD

Piattaforme:Argo per le operazioni istituzionali; Edmodo, fino al 6 aprile, e poi weschool, per interagire con le classi

Ambienti per videoconferenze; weschool live prima e poi cisco webex La comunicazione della pianificazione dei lavori, almeno bisettimanali, è stata effettuata tramite tutte le piattaforme citate mediante i PdL,del lavoro giornaliero, tramite argo, e nei dettagli, weschool.

Tipologia delle verifiche effettuate

Compiti in classe, Test a risposta multipla, Questionari, Relazioni, Risoluzione di problemi, Lavori di gruppo, Prove di laboratori,o Prove pratiche, Esercitazioni in classe

Interrogazioni, Osservazioni sistematiche, Domande esplorative ,Verifiche interdisciplinari, Interventi personali pertinenti e costruttivi ,Presentazioni di lavori di approfondimento individuali o di gruppo ,prodotto multimediale Criteri di

valutazione

Sono state applicati i criteri e le griglie di valutazione inserite nel PTOF come riaggiornate dal CdD e dai Dipartimenti per il periodo di DaD

DISCIPLINA SCIENZE Presentazione della

classe

La classe in questa seconda fase, dimostra un interesse crescente, soprattutto sulla parte tecnica della didattica e ha dimostrato un ottima

(29)

curiosità sulle problematiche da risolvere.

Competenze Il gruppo classe ha acquisito, con livelli differenti, le seguenti competenze (stabilite in accordo disciplinare in sede di programmazione di dipartimento di scienze):

 Collegare in modo coerente ed esporre in modo chiaro e lineare i contenuti e i concetti basilari usando la terminologia specifica.

 Essere in grado di risolvere semplici problemi

 Acquisire un metodo di studio autonomo e organico.

 Acquisire capacità di trasferire le conoscenze apprese in altri contesti

 Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in maniera critica e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale, cogliendo la potenzialità delle applicazioni dei risultati.

 Comprendere il linguaggio formale e specifico.

 Collegare in quadri unitari e coerenti le conoscenze utilizzando i linguaggi specifici, avvalendosi delle conoscenze di fisica e chimica acquisite negli anni precedenti.

Abilità Chimica e biochimica:

 Saper descrivere le proprietà degli idrocarburi e dei principali composti dei gruppi funzionali

 Saper definire i termini di monomero e polimero

 Saper individuare, anche in molecole complesse, la presenza dei gruppi funzionali che li compongono

 Saper spiegare le funzioni delle macromolecole biologiche sulla base della loro struttura molecolare. Inserire il metabolismo degli zuccheri nel quadro delle trasformazioni energetiche

 Saper individuare le differenze strutturali e funzionali delle Biomolecole come le proteine e acidi nucleici.

 Saper descrivere le tappe principali dell’iter molecolare del DNA, dall’esperimento di Griffith al modello a doppia elica di Watson e Crick.

 Saper spiegare che cosa si intende per Duplicazione del DNA comprendendo tutte le potenzialità di questo processo.

 Saper spiegare cosa si intende per DNA Polimerasi comprendendo la funzionalità principale del complesso enzimatico.

(30)

Scienze della terra

 Saper descrivere, nella loro complessità e interazione, i fenomeni vulcanici e sismici

 Saper descrivere, nella loro complessità e interazione, i processi di formazione delle rocce.

 Saper spiegare la dinamica endogena basandola sul modello della Tettonica delle Placche

 Saper cosa si intende quando si parla di espansione delle dorsali oceaniche

Contenuti Si rinvia ai programmi allegati e ai percorsi interdisciplinari.

Metodologie Lezione frontale tradizionale, lezione partecipata, analisi diretta del testo, dibattiti e confronti, uso di supporti audiovisivi, attività

laboratoriali.

Ambienti di apprendimento,

modalità di realizzazione DAD

Analisi di documenti e materiale integrativo fornito dal docente attraverso alcune piattaforme online come Weschool, Cisco Webex, Google Meet. Creazione di stanze virtuali dove si è interagito sia con

spiegazioni, che con verifiche scritte.

Tipologia delle verifiche effettuate

Le verifiche effettuate sono state prove strutturate, semistrutturate e aperte, verifiche brevi e domande esplorative, produzione di

presentazioni ppt o multimediali.

Criteri di valutazione Sono state applicati i criteri e le griglie di valutazione inserite nel PTOF come riaggiornate dal CdD e dai Dipartimenti per il periodo di DaD

DISCIPLINA STORIA DELL’ARTE Presentazione della

classe

La classe si mostra disponibile al dialogo educativo, con una buona capacità di attenzione e concentrazione ed una buona capacità di comprendere processi ed obiettivi di apprendimento e una adeguata consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità. Il metodo di studio e di ricerca è peraltro alquanto mnemonico e non del tutto autonomo, se si eccettuano alcuni elementi tendenti all’eccellenza.

Durante il periodo della didattica a distanza si sono collegati con continuità durante le lezioni live ed hanno rispettato le consegne con puntualità facendo, quindi, registrare un sostanziale miglioramento nell’impegno, nell’autonomia e nel processo di maturazione.

La Storia dell'Arte, in coerenza con il profilo culturale che prevede l'approfondimento dell'asse dei linguaggi, rappresenta un arricchimento del percorso formativo ed è, per questo motivo, stata condotta secondo la metodologia CLIL nel corso di tutto il triennio.

(31)

La Storia dell'Arte è divenuta disciplina qualificante e caratterizzante il percorso formativo, mediante l'approfondimento inter - e pluridisciplinare di tematiche attinenti la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali in Italia e all'estero. L'insegnamento storico-artistico ha cioè costituito lo snodo concettuale di riferimento, attorno al quale gli studenti hanno sviluppato crescenti competenze in merito all'evoluzione storica e sociale dell'Europa e dell'Estremo Oriente.

Nel corso del corrente anno scolastico la qualificante esperienza di viaggio di studi in a Vienna in Austria fatta nel precedente a.S. è stata ulteriormente valorizzata attraverso l’approfondimento della cultura mitteleuropea.

Analogamente, il percorso PCTO si è orientato sulle professionalità legate alla valorizzazione dei beni culturali, sia approfondendo le nuove opportunità connesse al digitale, sia progettando e realizzando attività finalizzate alla apertura di siti cd. minori, in genere chiusi al pubblico, per favorire il turismo culturale. L’attività sarà descritta in dettaglio nel paragrafo apposito.

Competenze 1. Saper usare il lessico specifico della Disciplina sia in lingua materna che in lingua in lingua inglese;

2. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici sia attraverso il confronto fra epoche diverse che attraverso aree geografiche e culturali;

3. Saper riconoscere le principali tecniche grafiche o costruttive nella realizzazione di un’opera;

4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico anche al fine della sua tutela e conservazione.

Abilità 1. Saper leggere e interpretare l’opera d’arte;

2. Saper rapportare i diversi stili e linguaggi artistici ai contesti storici, sociali, ambientali e culturali di riferimento;

3. Saper cogliere le interazioni esistenti tra arte scienza e tecnologia nei diversi contesti ambientali e storici sia in lingua inglese che in lingua madre

Contenuti L’arte dell’Ottocento in Europa modulo CLIL

La cultura del Romanticismo tra pensiero e azione.

La pittura di storia nell’Ottocento Dal Realismo all’Impressionismo L’Impressionismo

Le arti tra fine Ottocento e inizio Ottocento Il post-impressionismo

Il movimento delle arts and crafts

La prima metà del Novecento modulo CLIL

(32)

Le avanguardie storiche del Novecento La secessione Viennese. Gustav Klimt.

La Neue Sachlichkeit : Egon Schiele La relazione spazio-tempo del Cubismo Il movimento futurista

L’architettura razionalista tedesca

L’architettura tra razionalismo e purismo L’astrattismo lirico e geometrico

Dada, Surrealismo e Metafisica L’architettura organica di F.L.Wright La seconda metà del Novecento CLIL

La cultura di massa : la pop art Land-art

Metodologie  Lezione partecipata

 Promozione dei lavori di approfondimento e ricerca personali

 Lettura, analisi e interpretazione di fonti, documenti e testi letterari, filosofici, storici, scientifici

 Apprendimento cooperativo

 Giochi di ruolo

 Didattica capovolta

 Simulazioni di prove strutturate e/o semi-strutturate operando nel rispetto di circoscritte consegne (spazi, tempi, ecc.)

 Attività laboratoriali

 Uso ed elaborazione di prodotti multimediali Ambienti di

apprendimento, modalità di realizzazione DAD

Piattaforma Cisco webex meeting per lezioni live per 1,50 settimanali.

Classe virtuale su Weschool.

Khan Academy per materiale CLIL

Tipologia delle verifiche effettuate

Prove scritte

Questionari a risposta aperta o multipla Lavori di gruppo

Prove di gruppo Prove pratiche

Esercitazioni in classe in presenza e classe virtuale Prove Orali

Interrogazioni

Osservazioni sistematiche Domande esplorative

Presentazioni di lavori individuali e di gruppo.

Criteri di valutazione I criteri di valutazione saranno quelli deliberati nel Collegio dei Docenti e

Riferimenti

Documenti correlati

Art. La presente ordinanza definisce specifiche misure sulla valutazione degli esiti finali di apprendimento degli alunni frequentanti le classi del primo e secondo ciclo di

In ottemperanza alla legge 107 del 13 luglio 2015, nonché alla Legge 145 del 30 dicembre 2018, l’Istituto ha riprogettato le attività di alternanza scuola-lavoro

 Una seconda fase suddivisa in vari brevi workshop, svolti in parte nei laboratori dell’università e in parte nei laboratori della scuola. Le alunne hanno partecipato a due

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il

Griglia di valutazione della prima prova scritta Griglia di valutazione della seconda prova scritta Griglia di valutazione colloquio.. Tabelle di conversione punteggi

L'apprendimento linguistico è stato particolarmente curato grazie allo svolgimento in inglese dei programmi di Geografia, nel corso del biennio, e di Matematica e Fisica nel corso

La valutazione sarà espressa con un giudizio che terrà conto dell’interesse, della partecipazione, socializzazione, impegno e costanza nello studio; della capacità di

italiana, Lingua e cultura latina e greca, Fisica, Scienze Naturali, Storia dell’Arte, Scienze Motorie Trionfo della scienza e