Rassegna del 28/12/2020
...
28/12/2020 Corriere della Sera 13 Manovra, tre miliardi per le famiglie Gli sgravi sul lavoro di donne e giovani
Voltattorni Claudia 1
28/12/2020 Corriere della Sera 11 Palestre, teatri Le riaperture a rischio Guerzoni Monica - Sarzanini Fiorenza
4
28/12/2020 Corriere dello Sport 34 Le stelle di Trento rimandano Modena Ferrari Stefano 6 28/12/2020 Corriere dello Sport 34 Perugia, 3-0 sul velluto. Kovac striglia Cisterna Canari Gabriele 8 28/12/2020 Corriere Torino 15 Domani si rivede il Barricalla Torino: al Pala Gianni Asti aspetta
l'Olbia
l.bor. 9
28/12/2020 Corriere Torino 15 Parella parte forte, ma crolla alla distanza Contro Montecchio il 4°ko consecutivo
gi.sart. 10
28/12/2020 Gazzetta del Mezzogiorno
19 Taranto impone il suo marchio ma Lagonegro è in forte crescita Perciante Pino 11
28/12/2020 Gazzetta dello Sport 36 Bloc notes - Trento vola più in alto «Consapevoli di noi stessi» Reggianini Paolo 12
28/12/2020 Gazzetta dello Sport 37 Classifica ... 13
28/12/2020 Gazzetta dello Sport 29 Il commento - Perché serve l'immunità verso Tokyo - Perché gli
"olimpici" non vanno dimenticati
Bergonzi Pier 14
28/12/2020 Gazzetta dello Sport 35 La lettera - «Ci deve essere priorità anche per i medici sportivi» v.p. 15 28/12/2020 Gazzetta dello Sport 35 Malagò: «Sportivi, date l'esempio» In primavera tocca agli
olimpici? - «Vacciniamoci, diamo l'esempio» Lo sport in campo
Piccioni Valerio 16
28/12/2020 Giorno - Carlino - Nazione Sport
7 Coppa Italia, final four a Bologna ... 19
28/12/2020 Giorno - Carlino - Nazione Sport
3 La serie A che non cresce - Nba e Premier danno l'esempio, ma la serie A lo snobba
Turrini Leo 20
28/12/2020 Giorno Sport 10 Volley A1 femminile ... 21
28/12/2020 Stampa 27 Volley: Trento si impone a Modena ... 22
28/12/2020 Tuttosport 38 Perugia chiusura da leader l.m. 23
28/12/2020 Tuttosport 38 Trento, l'ottava consecutiva Muzzioli Luca 24
ZZZ_WEB
27/12/2020 GIORNALENORDEST.IT 1 Volley in lutto, muore a 62 anni ex arbitro pordenonese Maurizio Bianchet – Giornale Nord Est
... 26
27/12/2020 MESSINASPORTIVA.IT 1 Fipav Sicilia, Nino Di Giacomo e Giuseppe Gambero i candidati alla presidenza
... 29
27/12/2020 OASPORT.IT 1 Volley, SuperLega: Trento batte Modena nel big match e sale al quarto posto. Perugia liquida Cisterna ed è sempre prima – OA Sport
... 31
27/12/2020 OSTUNINEWS.IT 1 Coronavirus, iniziato il Vax-day in Puglia. La prima vaccinata esulta: «Evviva!» - Ostuni News
... 33
27/12/2020 OSTUNINEWS.IT 1 Il Volo di Icaro diventa Laboratorio di Quartiere: affidati i lavori di ristrutturazione dell’immobile - Ostuni News
... 35
27/12/2020 OSTUNINEWS.IT 1 Premio nazionale di lettere e arti ‘Città Viva’, i vincitori della 31esima edizione - Ostuni News
... 37
27/12/2020 VALLEUMBRASPORT.I T
1 B M - VolleyBall ed InterVolley nel girone F2, derby folignate di andata il 13 febbraio 2021 - ValleUmbraSport
... 40
art
Tiratura: 256727 - Diffusione: 256831 - Lettori: 1948000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 13 foglio 1 / 3 Superficie: 75 % Dir. Resp.: Luciano Fontana
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
1
Tiratura: 256727 - Diffusione: 256831 - Lettori: 1948000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 13 foglio 2 / 3 Superficie: 75 % Dir. Resp.: Luciano Fontana
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
2
Tiratura: 256727 - Diffusione: 256831 - Lettori: 1948000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 13 foglio 3 / 3 Superficie: 75 % Dir. Resp.: Luciano Fontana
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
3
art
Tiratura: 256727 - Diffusione: 256831 - Lettori: 1948000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 11 foglio 1 / 2 Superficie: 68 % Dir. Resp.: Luciano Fontana
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
4
Tiratura: 256727 - Diffusione: 256831 - Lettori: 1948000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 11 foglio 2 / 2 Superficie: 68 % Dir. Resp.: Luciano Fontana
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
5
art
Tiratura: 124578 - Diffusione: 53311 - Lettori: 1090000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 34 foglio 1 / 2 Superficie: 53 % Dir. Resp.: Ivan Zazzaroni
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
6
Tiratura: 124578 - Diffusione: 53311 - Lettori: 1090000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 34 foglio 2 / 2 Superficie: 53 % Dir. Resp.: Ivan Zazzaroni
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
7
art
Tiratura: 124578 - Diffusione: 53311 - Lettori: 1090000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 34 foglio 1 Superficie: 12 % Dir. Resp.: Ivan Zazzaroni
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
8
art
Tiratura: 0 - Diffusione: 8215 - Lettori: 52000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 15 foglio 1 Superficie: 8 % Dir. Resp.: Marco Castelnuovo
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
9
art
Tiratura: 0 - Diffusione: 8215 - Lettori: 52000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 15 foglio 1 Superficie: 4 % Dir. Resp.: Marco Castelnuovo
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
10
art
Tiratura: 18402 - Diffusione: 11944 - Lettori: 379000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 19 foglio 1 Superficie: 36 % Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
11
art
Tiratura: 174632 - Diffusione: 115324 - Lettori: 2478000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 36 foglio 1 Superficie: 21 % Dir. Resp.: Stefano Barigelli
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
12
art
Tiratura: 174632 - Diffusione: 115324 - Lettori: 2478000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 37 foglio 1 Superficie: 11 % Dir. Resp.: Stefano Barigelli
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
13
art
Tiratura: 174632 - Diffusione: 115324 - Lettori: 2478000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 1-29 foglio 1 Superficie: 20 % Dir. Resp.: Stefano Barigelli
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
14
art
Tiratura: 174632 - Diffusione: 115324 - Lettori: 2478000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 35 foglio 1 Superficie: 19 % Dir. Resp.: Stefano Barigelli
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
15
art
Tiratura: 174632 - Diffusione: 115324 - Lettori: 2478000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 1-35 foglio 1 / 3 Superficie: 68 % Dir. Resp.: Stefano Barigelli
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
16
Tiratura: 174632 - Diffusione: 115324 - Lettori: 2478000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 1-35 foglio 2 / 3 Superficie: 68 % Dir. Resp.: Stefano Barigelli
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
17
Tiratura: 174632 - Diffusione: 115324 - Lettori: 2478000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 1-35 foglio 3 / 3 Superficie: 68 % Dir. Resp.: Stefano Barigelli
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
18
art
Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 1599000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 7 foglio 1 Superficie: 26 % Dir. Resp.: Michele Brambilla
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
19
art
Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 1599000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 1-3 foglio 1 Superficie: 27 % Dir. Resp.: Michele Brambilla
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
20
art
Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 210000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 10 foglio 1 Superficie: 3 % Dir. Resp.: Sandro Neri
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
21
art
Tiratura: 149365 - Diffusione: 115264 - Lettori: 1034000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 27 foglio 1 Superficie: 2 % Dir. Resp.: Massimo Giannini
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
22
art
Tiratura: 92607 - Diffusione: 42088 - Lettori: 652000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 38 foglio 1 Superficie: 5 % Dir. Resp.: Xavier Jacobelli
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
23
art
Tiratura: 92607 - Diffusione: 42088 - Lettori: 652000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 38 foglio 1 / 2 Superficie: 42 % Dir. Resp.: Xavier Jacobelli
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
24
Tiratura: 92607 - Diffusione: 42088 - Lettori: 652000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 38 foglio 2 / 2 Superficie: 42 % Dir. Resp.: Xavier Jacobelli
3
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
25
art
Link al Sito Web
Link: https://giornalenordest.it/volley-in-lutto-muore-a-62-anni-ex-arbitro-pordenonese-maurizio-bianchet/
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 26
Link al Sito Web
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 27
Giornale Nord est R.O.C. 2641 Direttore Responsabile: Nicola Zoppa Tel 0422 434375 Mail: [email protected]
Link al Sito Web
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 28
art
SHARES
1
HOME PALLAVOLO
Fipav Sicilia, Nino Di Giacomo e Giuseppe Gambero i candidati alla presidenza
TAGS: Fipav Sicilia Giuseppe Gambero Nino Di Giacomo
La Fipav Sicilia sceglie il nuovo presidente
SCRITTO DA: REDAZIONE MESSINA SPORTIVA 27 DICEMBRE 2020
A febbraio si svolgeranno le elezioni che sanciranno il nuovo presidente della Fipav Sicilia per il prossimo quadriennio. Candidati all’importante carica regionale sono l’agrigentino Nino Di Giacomo, presidente della Seap Aragona (società di B1 femminile), e il catanese Giuseppe Gambero, presidente del comitato territoriale etneo.
Di Giacomo ha illustrato i motivi della sua discesa in campo: “Nel nostro sport il gesto più esaltante, quello che fin da bambini invidiamo ai grandi campioni, è senza dubbio la schiacciata. Anche noi ci stiamo preparando ad attaccare forte per scardinare quel muro che ha tenuto separate la Fipav Sicilia dalle società della regione, che siano esse di base o di vertice. Iniziamo la nostra personale rincorsa, proveremo a farla nel miglior modo possibile, perché senza sarà difficile riportare in alto la Sicilia. Come si fa con i più piccoli nelle scuole
NOTIZIE IN BREVE
CALCIO PROMOZIONE
Mercato, il Milazzo cede al Gangi il centrocampista Francesco Alosi
OLTRE LO SPORT
Si è spento Franco Zagami. Il cordoglio per Chiara e il collega Magazzù
IL NUOVO GIRONE I DI SERIE D
1 - 0 1 - 2 3 - 1 3 - 2 2 - 0 Rinviata
0 - 0 1 - 0 3 - 2
9° GIORNATA
Castrovillari Calcio
Calcio Biancavilla 1990
Dattilo 1980 ACR Messina
FC Messina Calcio
Cittanovese Gelbison Vallo
Della Lucania
Città Di Acireale 1946
Paternò Calcio C i t t à D i S . A g a t a P o l . S a n t a
Maria Cilento Troina
Roccella Marina Di
Ragusa
Rotonda Calcio Licata Calcio
San Luca Rende Calcio
1968
<< 5 6 7 8 9 10 11 12 >>
CLASSIFICA
SQUADRA PT G V N P DR
Città Di Acireale 1946 19 9 6 1 2 9
ACR Messina 18 9 5 3 1 4
FC Messina 17 8 5 2 1 5
San Luca 17 9 5 2 2 3
Pol. Santa Maria
Cilento 15 8 4 3 1 9
Licata Calcio 15 9 5 0 4 4
Calcio Biancavilla
1990 (-1) 14 9 5 0 4 1
Paternò Calcio 13 8 4 1 3 4
Calcio Cittanovese 13 9 4 1 4 1 Gelbison Vallo Della
Lucania 13 9 3 4 2 1
Castrovillari Calcio 12 8 3 3 2 2 Rotonda Calcio 11 9 3 2 4 -3
Dattilo 1980 10 9 3 1 5 -4
Città Di S. Agata 9 9 2 3 4 -3 RISULTATI E CLASSIFICHE CALCIO
LETTERAEMME CALCIO PALLACANESTRO PALLAVOLO FUTSAL SPORT VARI PALLANUOTO OLTRE LO SPORT ASTE
Facebook Twitter Whatsapp
Linkedin Print Mail
Link al Sito Web
Link: https://www.messinasportiva.it/fipav-sicilia-nino-di-giacomo-e-giuseppe-gambero-i-candidati-alla-presidenza/
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 29
SQUADRA PT G V N P DR
Bio Ultimi Post
Nino Di Giacomo e Giuseppe Gambero
Peppe Venuto ha moderato un incontro con Di Giacomo
Entrambi i candidati assicurano di volere coinvolgere la base del movimento
Roberto Mormino è presidente del comitato di Palermo
pallavolo avremo bisogno dei ‘grandi’ per imparare più in fretta, per fare le cose per bene. Per noi, che puntiamo a superare il muro della mediocrità, i grandi siete voi dirigenti, tecnici, atleti, arbitri, che con la vostra
passione tenete in moto la ‘macchina’ della pallavolo siciliana. Abbiamo bisogno di voi per migliorare e modificare il programma che abbiamo abbozzato e che siamo pronti a condividere. Saremo il megafono che amplificherà le vostre voci perché è giunta l’ora di ascoltare realmente le società”.
Di Giacomo ha partecipato a un incontro moderato da Peppe Venuto del comitato territoriale Fipav di M e s s i n a , o f f r e n d o u n a p a n o r a m i c a d e l s u o programma: dalla centralità dei giovani e del territorio al dialogo continuo con società e tesserati, dalla scuola al Comitato Regionale sino ad un nuovo approccio organizzativo e gestionale, mirato all’obiettivo di creare un vero e proprio brand in grado di attrarre risorse da reinvestire totalmente sul movimento pallavolistico siciliano.
“Il mio cellulare – ha dichiarato Di Giacomo – sarà sempre a disposizione di tutti perché vorrò avere l’onore di servire tutto il movimento siciliano. Mi piace ascoltare e sono convinto che proprio dal dialogo possono nascere le migliori idee, quindi avrò il piacere di valutare con attenzione tutte le proposte che mi saranno sottoposte per costruire un programma più vicino possibile ai nostri tesserati”.
Per lo sfidante, Giuseppe Gambero, la priorità invece sarà “la valorizzazione dei territori, come sancito nell’ultima consulta dei presidenti”. Una carriera di dirigente sportivo ricca di esperienze per il 47 enne, che ha avuto un percorso di crescita e di conoscenza nella Winner e nel Volley Club Catania, per poi approdare in ambito federale, in campo provinciale sotto la presidenza Scuderi e in campo regionale con il colonnello Di Pietra, con cui ha ricoperto il ruolo di vice presidente, vivendo stagioni significative con risultati prestigiosi, come lo scudetto femminile nel Trofeo delle Regioni.
“Ho conosciuto – spiega Gambero – la macchina organizzativa dalla base. Ricordo i primi giorni in Federazione, dove cominciai chiaramente ad apprezzare il lavoro di segreteria. Da lì è stata una crescita costante sul piano personale, ricca di momenti che mi hanno regalato emozioni indescrivibili”. Nel 2008 la scelta di scendere alla guida di Catania, succedendo a Enzo Falzone, diventato nel frattempo massimo dirigente federale regionale. In quella sessione elettorale Gambero iniziò un percorso nuovo, ricco di spunti e risultati importanti, ottenuti anche in campo giovanile e nel settore scuola con il Pallavolando.
“Il difficile momento che stiamo vivendo – rivela Gambero – rappresenta l’occasione per riflettere sullo stato attuale del nostro movimento e provare le contromisure necessarie sul piano programmatico. Il programma sarà costruito con le professionalità territoriali e le società che, per colpa del Coronavirus, stanno soffrendo lo stop delle attività. È mia intenzione anche sui social dare spazio alla promozione delle idee, per chi ha una proposta e un progetto da portare avanti, garantendo nuova linfa a tutta l’attività. In questi anni si è creato un rapporto di costante collaborazione con Roberto Mormino. Farà parte della squadra dei consiglieri regionali, un riferimento importante perché porterà con sé quindici anni di esperienza collaudata alla guida del Comitato Territoriale Fipav di Palermo”.
Join @messinasportivait on Telegram
Promozione
Promozione PlayoffPlayoff PlayoutPlayout Retrocessione
Retrocessione
Roccella 7 9 2 1 6 -7
Marina Di Ragusa 5 8 1 2 5 -6
Troina 4 6 1 1 4 -5
Rende Calcio 1968 2 9 0 2 7 -15
Link al Sito Web
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 30
art
Volley, SuperLega: Trento batte Modena nel big match e sale al quarto posto. Perugia liquida Cisterna ed è sempre prima
Stefano Villa - 27 Dicembre 2020
Oggi pomeriggio sono andate in scena due partite valide per la 16ma giornata della SuperLega, il massimo campionato italiano di volley maschile.
La capolista Perugia ha sconfitto il fanalino di coda Cisterna con un netto 3-0 (25-14; 25-19; 25-21) e si è così confermata saldamente in testa alla classifica generale. I Block Devils, reduci dal ko al tie-break contro Civitanova quattro giorni fa, si sono prontamente rialzati in trasferta e hanno ottenuto un comodo successo.
Gli umbri salgono così a quota 43 punti e ora hanno dieci punti di vantaggio sulla Lube, ma i marchigiani hanno giocato due partite in meno e la lotta per il primato in graduatoria è ampiamente aperta. I laziali sono invece sempre più ultimi, con appena cinque punti all’attivo, sono e lontani sei lunghezze da Padova: la Top Volley sembra ormai destinata alla retrocessione (sempre se ci sarà, vedremo se ci sarà un cambio di regolamento nelle prossime settimane).
Gli uomini di coach Vital Heynen hanno messo il turbo nei primi due set, c’è stata poi battaglia nella parte centrale della terza frazione, ma Perugia ha sempre avuto saldamente in mano il pallino dell’incontro. Ottime prestazioni da parte del fuoriclasse Wilfredo Leon (12 punti, 3 muri) e dell’opposto
Aleksandar Atanasijevic (12 punti), entrambi ben imbeccati dal regista
WEB TV
PALLAVOLO
LEGGI ANCHE: LIVE Modena-Trento 1-3, Superlega volley in DIRETTA: i trentini espugn...
Link al Sito Web
Link: https://www.oasport.it/2020/12/volley-superlega-trento-batte-modena-nel-big-match-e-sale-al-quarto-posto-perugia-liquida-cisterna-ed-e-sempre-prima/
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 31
Dragan Travica. Tra le fila dei padroni di casa i migliori sono stati Samuel Onwuelo e Arthur Szwarc (sei marcature a testa).
Trento ha invece sconfitto Modena per 3-1 (25-18; 29-27; 23-25; 25-22) nel big match andato in scena al PalaPanini. I dolomitici hanno infilato la quinta vittoria consecutiva in campionato e si sono ormai abbondantemente ripresi dal momento critico attraversato a inizio stagione. I ragazzi di coach Angelo Lorenzetti hanno vinto agevolmente il primo set, nel secondo si sono imposti ai vantaggi e sembravano lanciati verso una chiusura rapida nell’incontro, ma i Canarini hanno saputo tirare fuori le unghie nella fase conclusiva del terzo parziale. Trento si è trovata sotto 6-1 in avvio del quarto set, ha recuperato punto dopo punto e si è imposta con pieno merito.
Trento sale così al quarto posto in classifica con 24 punti ottenuti in 13 partite e opera il sorpasso nei confronti di Modena, sesta con 23 punti ma con ben tre partite giocate in più rispetto agli avversari di giornata. Trento ora è all’inseguimento di Vibo Valentia, lontana 4 lunghezze ma con una partita giocata in più. Strepitosa prestazione dell’opposto Nimir Abdel Aziz, autore di 30 punti (4 aces, 3 muri). Il regista Simone Giannelli ha mandato in doppia cifra anche gli schiacciatori Ricardo Lucarelli (15) e Alessandro Michieletto (13, 3 aces), oltre al centrale Srecko Lisinac (11). A Modena non sono bastati Luca Vettori (15) e Nemanja Petric (13).
Foto: CEV
Leggi tutte le notizie di oggi su OA Sport
LA NOSTRA STORIA
OA Sport nacque l'11 novembre del 2011 come blog chiamato
Olimpiazzurra, per poi diventare un sito web dal 23 giugno 2012. L'attuale denominazione è in uso dal 2015. Nell'arco degli anni la nostra filosofia non è mai mutata: tutti gli sport hanno la stessa dignità. Sul nostro portale le Olimpiadi non durano solo 15 giorni, ma 4 anni. OA Sport ha vinto il premio come miglior sito di Sport all'Overtime Festival di Macerata nel 2016, 2017, 2018, 2019 e 2020.
Clicca qui per seguire OA Sport su Instagram
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter
TAG:
Allianz Milano Azimut Leo Shoes Modena Consar Ravenna Cucine Lube Civitanova Daniele Lavia Francesco Recine Georg Grozer Giulio Pinali Itas Trentino Kamil Rychclicki Luca Vettori Mattia Bottolo Moritz Karlitzek Nimir Abdel Aziz Oleg Plotnytski Osmany Juantorena Simone Giannelli Sir Safety Conad Perugia SuperLega volley 2020/2021 Toncek Stern Wilfredo Leon Yoandy Leal
ultimo aggiornamento: 27-12-2020
Link al Sito Web
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 32
art
P U G L I A S A L U T E
27 DICEMBRE 2020
Coronavirus, iniziato il Vax-day in Puglia. La prima vaccinata esulta: «Evviva!»
Nel Policlinico di Bari, la dirigente medico della rianimazione covid è stata la prima a ricevere il vaccino prodotto dalla Pfizer
REDAZIONE OSTUNI NEWS
Grande gioia e soddisfazione per la dottoressa Lidia Dalfino, primo operatore sanitario pugliese a essere vaccinato contro il virus Sars-Cov-2. Alle ore 9.27 della mattinata di oggi, domenica 27 dicembre, è iniziato il Vax-Day in Puglia. Nel Policlinico di Bari, la dirigente medico della
rianimazione covid è stata la prima a ricevere il vaccino prodotto dalla Pfizer. Dopo di lei è toccato ad altre due donne: una specializzanda ed una infermiera.
«Finalmente è arrivato questo momento – ha dichiarato la dott.ssa Dalfino – è davvero un grandissimo sollievo. Io, come tutti coloro che lavorano in area covid sono straconvinta che questo sia un giorno di svolta. La speranza è che lo comprendano tutti e che si aderisca in massa a questa campagna vaccinale».
- Advertisement -
«È solo l’inizio – ha commentato con soddisfazione l’assessore regionale alla Salute, Pier Luigi Lopalco – però è un inizio importante. È una giornata simbolica perché la lotta a questo virus è partita contemporaneamente in tutta Europa, in tutta Italia e in tutte le province pugliesi. Oggi è
ULTIMI ARTICOLI
- Advertisment -
Il Volo di Icaro diventa Laboratorio di Quartiere: affidati i lavori di
ristrutturazione dell’immobile
Premio nazionale di lettere e arti ‘Città Viva’, i vincitori della 31esima edizione
Tra i primi medici a fare il vaccino, il primario Pietro Gatti:
«Domani l’inizio di un nuovo rinascimento»
Coronavirus: 544 nuovi contagi oggi in Puglia su oltre 2mila test, 52 i positivi in provincia di Brindisi
Coronavirus, isolata in Puglia la variante inglese: due i cittadini risultati positivi
Covid, individuato caso con variante inglese. Prosegue lo screening su chi arriva dalla Gran Bretagna
P O L I T I C A
C U L T U R A
S A L U T E
P U G L I A
P U G L I A
P U G L I A 8 . 9 Ostuni
C Dicembre 27 2020
HOME CRONACA CULTURA SPETTACOLO AMBIENTE POLITICA SALUTE TURISMO SPORT Link al Sito Web
Link: https://ostuninews.it/coronavirus-iniziato-il-vax-day-in-puglia-la-prima-vaccinata-esulta-evviva/
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 33
anche per noi una giornata di test per verificare il funzionamento della macchina organizzativa della campagna vaccinale. La prima fase vera e propria inizierà nei prossimi giorni, man mano che arriveranno i quantitativi di vaccino necessari per vaccinare le prime 95mila persone in Puglia, operatori sanitari ed ospiti delle Rsa. Fino ad ora abbiamo una adesione molto buona, con 50mila persone già registrate sul nostro sito ma ricordiamo agli aventi diritto che fino alla fine dell’anno continueremo a prendere adesioni».
«Oggi – ha detto il direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia, Vito Montanaro – è il primo giorno, è solo dimostrativo, perché somministriamo 505 dosi, ma a partire dai primi giorni di gennaio, saranno somministrate in Puglia 95mila dosi».
Dal Policlinico di Bari questa mattina sono partite sei auto, una per ogni provincia pugliese, per la consegna delle dosi. La campagna vaccinale in provincia di Brindisi è stata aperta dal presidente dell’Ordine dei Medici, Arturo Oliva. Alle 11 sono stati vaccinati medici e infermieri presso l’ospedale “Perrino”, mentre a mezzogiorno è stata la volta degli ospiti della Rssa Sancta Maria Regina Pacis di Fasano.
T A G S bari covid Covid - 19 lidia dalfino policlinico Puglia regione vaccino vax-day
Mi piace 4
Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News
Ricevi tutte le ultime notizie
PROVA
PREVIOUS ARTICLE
Il Volo di Icaro diventa Laboratorio di Quartiere: affidati i lavori di ristrutturazione dell’immobile
Redazione Ostuni News
ARTICOLI CORRELATI
Tra i primi medici a fare il vaccino, il primario Pietro Gatti:
«Domani l’inizio di un nuovo rinascimento»
26 Dicembre 2020
Coronavirus: 544 nuovi contagi oggi in Puglia su oltre 2mila test, 52 i positivi in provincia di Brindisi
26 Dicembre 2020
Coronavirus, isolata in Puglia la variante inglese: due i cittadini risultati positivi
26 Dicembre 2020
Covid, individuato caso con variante inglese. Prosegue lo screening su chi arriva dalla Gran Bretagna
25 Dicembre 2020
Link al Sito Web
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 34
art
P O L I T I C A S O C I E T À
27 DICEMBRE 2020
Il Volo di Icaro diventa Laboratorio di Quartiere: affidati i lavori di ristrutturazione dell’immobile
Si è chiusa nei giorni scorsi la procedura per l’affidamento dei lavori di ristrutturazione dell’immobile comunale di via Latilla, che accoglierà il primo Laboratori di Quartiere della Città bianca
REDAZIONE OSTUNI NEWS
Partiranno a breve i lavori di ristrutturazione del Volo di Icaro, lo stabile di proprietà comunale che fino al 2016 ha accolto l’omonimo centro socio-educativo per bambini e adolescenti. L’intervento rientra nel progetto di riqualificazione della zona 167 denominato “Ostuni città d’arte”, finanziato dal Ministero dei Trasporti, che prevede il completamento di tre palazzine e la realizzazione di un parcheggio interrato. Grazie a delle somme derivanti dal ribasso d’asta, l’amministrazione comunale ha inteso procedere alla ristrutturazione dell’edificio comunale sede per tanti anni del Volo di Icaro, sito nelle immediate vicinanze dell’area periferica oggetto dell’intervento di riqualificazione.
L’obiettivo del Comune di Ostuni è quello di far sorgere all’interno della struttura di via Latilla il primo Laboratorio di Quartiere della Città. L’idea è piaciuta anche al Ministero dei Lavori Pubblici e della Regione, che con l’ente comunale ostunese, poso meno di un anno fa, hanno siglato un protocollo d’intesa che rimodula il progetto esecutivo originario, includendo la sistemazione esterna e la ristrutturazione dell’edificio da destinare a Laboratorio di Quartiere.
ULTIMI ARTICOLI
- Advertisment -
Premio nazionale di lettere e arti ‘Città Viva’, i vincitori della 31esima edizione
Tra i primi medici a fare il vaccino, il primario Pietro Gatti:
«Domani l’inizio di un nuovo rinascimento»
Coronavirus: 544 nuovi contagi oggi in Puglia su oltre 2mila test, 52 i positivi in provincia di Brindisi
Coronavirus, isolata in Puglia la variante inglese: due i cittadini risultati positivi
Covid, individuato caso con variante inglese. Prosegue lo screening su chi arriva dalla Gran Bretagna
Coronavirus, oltre 12mila test e 1458 nuovi contagi oggi in Puglia, 73 in provincia di Brindisi
C U L T U R A
S A L U T E
P U G L I A
P U G L I A
P U G L I A
P U G L I A 8 . 9 Ostuni
C Dicembre 27 2020
HOME CRONACA CULTURA SPETTACOLO AMBIENTE POLITICA SALUTE TURISMO SPORT Link al Sito Web
Link: https://ostuninews.it/il-volo-di-icaro-diventa-laboratorio-di-quartiere-affidati-i-lavori-di-ristrutturazione-dellimmobile/
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 35
- Advertisement -
Ad agosto scorso la giunta approvava il progetto di ristrutturazione del Volo di Icaro e il relativo quadro economico, mentre qualche giorno fa gli uffici preposti hanno chiuso la procedura di gara, individuando la ditta che si occuperà di eseguire i lavori. Il progetto, prevede un totale lavori di circa 180mila euro e prevede, tra le varie migliorie, l’impermeabilizzazione della struttura, la sostituzione della pavimentazione al primo piano, il rifacimento del sistema di riscaldamento, l’adeguamento dell’impianto elettrico, la ritinteggiatura di superfici esterne e interne, la sistemazione del marciapiede e del piazzale antistante.
«La ristrutturazione del Volo di Icaro – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Francioso – costituisce una grande opportunità per la comunità ostunese e per chi la amministra. L’immobile, chiuso ormai da diverso tempo, ritornerà quanto prima ad essere fruibile.
L’iniziativa è indirizzata, insieme a tutte le altre, a riqualificare e migliorare la vivibilità del quartiere cercando di coinvolgere i cittadini nelle scelte dell’amministrazione, attraverso un dialogo incentrato sulla programmazione partecipata degli interventi pubblici. Si tratta in poche parole – conclude l’assessore Francioso – di un progetto pilota che porterà alla costituzione di un importante strumento di democrazia partecipativa nel Comune di Ostuni».
Spiega inoltre l’assessore ai servizi sociali Antonella Palmisano: «La famiglia è al centro della nostra attenzione e dei nostri progetti. Con l’apertura del centro diurno riusciremo ad implementare i servizi a supporto di chi vive con i propri figli in situazioni di disagio e di difficoltà. Il nostro impegno è quello di favorire l’inserimento sociale, di essere da sostegno all’esperienza scolastica e di creare laboratori finalizzati all’espressione di sé e della propria storia personale. Solo se si è accanto alle famiglie si potrà scommettere su una futura generazione che sappia investire in cultura, studio e sana progettualità. Proprio in questo momento storico i ragazzi hanno bisogno di essere aiutati nella ripresa dell’attività scolastica ed affiancati a riprendere in mano la loro socialità. Grazie anche al Laboratorio di Quartiere, verrà dedicato spazio al confronto, attivando processi di ascolto e dialogo che facciano emergere priorità, bisogni e proposte».
T A G S antonella palmisano Comunale giuseppe francioso immobile primo-piano proprietà ristrutturazione volo di icaro
Mi piace 4
Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News
Ricevi tutte le ultime notizie
PROVA
PREVIOUS ARTICLE
Premio nazionale di lettere e arti ‘Città Viva’, i vincitori della 31esima edizione
Redazione Ostuni News
ARTICOLI CORRELATI
Link al Sito Web
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 36
art
C U L T U R A E V E N T I
27 DICEMBRE 2020
Premio nazionale di lettere e arti ‘Città Viva’, i vincitori della 31esima edizione
La cerimonia di premiazione è stata presentata dall’avvocato e giornalista Gianmichele Pavone, con la regia del
giovanissimo Andrea Zaccaria. La serata è stata impreziosita dalla partecipazione del Presidente onorario Maria Soave, giornalista e conduttrice del Tg1
REDAZIONE OSTUNI NEWS
Si è svolta in modalità virtuale la 31esima edizione del Premio nazionale di lettere e arti “Città Viva”, andata in onda sui canali social dell’omonima associazione lo scorso sabato 19 dicembre. La cerimonia di premiazione è stata presentata dall’avvocato e giornalista Gianmichele Pavone, con la regia del giovanissimo Andrea Zaccaria. La serata è stata impreziosita dalla partecipazione del Presidente onorario di questa Edizione Maria Soave, giornalista e conduttrice del Tg1, che ha espresso gratitudine e meraviglia per la passione trasmessa dai partecipanti e dagli organizzatori nel promuovere nel nostro tempo, e in quest’anno in particolare, le diverse forme d’arte, mettendo a nudo – nel caso degli autori – la propria intima sensibilità.
Sempre in prima linea a seguire i cambiamenti dei tempi: questa la caratteristica che da oltre trent’anni contraddistingue l’Associazione culturale Città Viva nella sua opera di promozione delle diverse forme d’arte, dalla poesia, alla narrativa, ai cortometraggi. E sicuramente un grande cambiamento è stato imposto quest’anno dall’emergenza sanitaria in atto che ha costretto a rimodulare la consueta cerimonia di premiazione in un’insolita cornice esclusivamente virtuale. E dal dramma della pandemia e delle sue conseguenze hanno tratto spunto molti dei lavori premiati.
ULTIMI ARTICOLI
- Advertisment -
Tra i primi medici a fare il vaccino, il primario Pietro Gatti:
«Domani l’inizio di un nuovo rinascimento»
Coronavirus: 544 nuovi contagi oggi in Puglia su oltre 2mila test, 52 i positivi in provincia di Brindisi
Coronavirus, isolata in Puglia la variante inglese: due i cittadini risultati positivi
Covid, individuato caso con variante inglese. Prosegue lo screening su chi arriva dalla Gran Bretagna
Coronavirus, oltre 12mila test e 1458 nuovi contagi oggi in Puglia, 73 in provincia di Brindisi
Parco Dune Costiere, scavi e lavori edili abusivi: denunciati i proprietari
S A L U T E
P U G L I A
P U G L I A
P U G L I A
P U G L I A
C R O N A C A 8 . 9 Ostuni
C Dicembre 27 2020
HOME CRONACA CULTURA SPETTACOLO AMBIENTE POLITICA SALUTE TURISMO SPORT Link al Sito Web
Link: https://ostuninews.it/premio-nazionale-di-lettere-e-arti-citta-viva-i-vincitori-della-31esima-edizione/
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 37
- Advertisement -
Un’edizione inedita e più complessa, sia nella fase organizzativa, che nella valutazione e nel conferimento dei premi, ma strenuamente voluta da tutti coloro che da anni si adoperano per il proseguimento di questa esperienza virtuosa, in particolar modo l’instancabile promotore del Premio, il rag. Domenico Palmieri, e la Presidente, dott.ssa Maria Sibilio.
Ad intervallare gli interventi dei tanti vincitori, vi sono state le esibizioni coreografiche dei ballerini Jenny Vincenti e Giuseppe Bencivenga, nonché alcune arie d’opera eseguite nelle precedenti edizioni, selezionate dal Maestro Ettore Papadia, direttore artistico della serata. Ed è stata un’occasione per apprezzare nuovamente il talento di alcuni dei tanti artisti (Angela Lomurno, soprano; Giorgio Schipa, baritono; Marta Nigro, soprano; Giampiero Ruffino, tenore; Chiara Salentino, soprano; Caterina Dellaere, mezzo soprano; Angelo Emmanuel Palmisano, pianista) che si sono esibiti negli scorsi anni.
Si è proceduto alla proclamazione ufficiale degli elaborati vincitori, selezionati fra i 121 lavori pervenuti dalla giuria composta dal giornalista Salvatore Galizia, dalla prof. Teresa Nacci e dalla poetessa Mara Venuto. Nel corso della serata sono via via intervenuti i premiati che hanno declamato le loro opere o portato un breve saluto.
Link al Sito Web
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 38
Per la SEZIONE A (poesia singola, in lingua italiana, a tema libero) il 1° premio è andato alla lirica
“Cieli di luce” di Francesco Palermo da Torchiarolo (BR); quindi a seguire: 2° premio a “Spinsi oltremodo” di Antonio Tanzillo da Orta di Atella (CE) e 3° premio a “Il futuro del passato” di Emilia Testa da Ravenna. Una segnalazione della Giuria è andata a Gabriella Paci da Arezzo con la lirica “E si fa spina in gola ogni parola…”.
Per la SEZIONE B (poesia singola, in vernacolo, a tema libero), il 1° premio è stato assegnato alla lirica “Su sensu de sa mudesa nosta” di Stefano Baldinu da San Pietro in Casale (BO); il 2° premio a “Poisìe” di Francesco Palermo da Torchiarolo (BR) mentre il 3° premio alla lirica “Sara” di Gianpaolo Serra da Olbia (SS); segnalazione della Giuria per “La carriole” di Rosanna Zenobi da Tortoreto (TE).
La SEZIONE C (narrativa, in lingua italiana, a tema libero) ha visto vincitrice Lucia Lo Bianco da Palermo con il racconto “Incombe lenta l’alba”; al secondo posto si è classificato Maurizio Zambardi da San Pietro Infine (CE) con “Il sorriso di un fiore”; al terzo posto Maria Teresa D’Amico da Ostuni con il racconto “Il sogno”. Una segnalazione della Giuria è andata a Francesca Sasso da Ostuni con il racconto “La mancanza del guscio”. Un riconoscimento speciale è stato assegnato all’opera fuori concorso “Papà” dell’ostunese Claudia Francioso.
Per la SEZIONE speciale D (poesia singola, in lingua italiana o in vernacolo, a tema libero – ragazzi e giovani) il 1° premio è andato alla poesia “Se potessi” di Renato Arena da Ostuni; il 2° premio alla lirica “Eri tu il mio sole” di Fatma Muke da Ostuni; il 3° premio a Gianna Caterina Lomartire da Locorotondo con la lirica “I ricordi”. La Giuria ha conferito inoltre due segnalazioni speciali a Pierluca Amato da Terlizzi e a Samuela Pia Blè da Ostuni rispettivamente autori di “Libertà” e
“Arcobaleno”.
Per la SEZIONE speciale E (narrativa, in lingua italiana, a tema libero – ragazzi e giovani) il 1° premio è andato al racconto “Che cosa succederebbe se computer, Internet, cellulari non funzionassero più?” di Maria Francesca Semeraro da Ostuni; il secondo a “Non smettere mai di sperarci…” di Lucia Gabriella Introna da Molfetta; il terzo alla fiaba “I topi e la loro maledizione” di Beatrice Di Natale da Ostuni. Ben tre segnalazioni della Giuria sono andate rispettivamente a Matteo Altomare da Molfetta con il racconto “La speranza: una medicina universale”; ancora a Gianna Caterina Lomartire con il racconto “I miei sogni furono colpiti da quell’auto” e a Maria Teresa Recchiuto da Ostuni con il racconto horror “Una solita sera”.
Per la SEZIONE F (cortometraggi ragazzi e giovani) il 1° premio è stato assegnato al cortometraggio
“La resilienza” di Nicolò Panunzio da Molfetta mentre una segnalazione della Giuria è andata all’opera collettiva “We are social” degli studenti della classe II DL del Liceo Scientifico O.S.A.
“Rita Levi Montalcini” di Molfetta.
Nella SEZIONE G (cortometraggio adulti) è stato premiato con una segnalazione della Giuria il documentario “Il Castello di Colmolláro” di Lolita Rinforzi da Assisi.
Per chi non avesse avuto occasione di seguire la diretta o volesse rivederla, i video sono sempre disponibili sui canali social dell’Associazione ai seguenti indirizzi:
Facebook: https://www.facebook.com/premiocittaviva
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCEBx4DjHWBs_KjVK7DlQgZA Il volume con le opere premiate è invece disponibile sul sito dell’Associazione:
https://www.cittavivaostuni.it/files/31-premio-citta-viva.pdf
T A G S andrea zaccaria arti associazione culturale città viva domenico palmieri ettore papadia gianmichele pavone lettere maria sibilio nazionale ostuni premio primo-piano
Mi piace 1
Link al Sito Web
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
ZZZ_WEB 39
art
Foligno - domenica 27 Dicembre 2020 14:51 Condividi: Facebook Twitter
B M – VolleyBall ed InterVolley nel girone F2, derby folignate di andata il 13 febbraio 2021
FOLIGNO – Inizierà sabato 23 gennaio 2021 il campionato di serie B maschile di pallavolo per EdottoRossi Intervolley e Italchimichi Inters. VolleyBall inserite entrambe nel girone F2. La Fipav ha reso nota la nuova formula e di conseguenza i calendari provvisori dei campionati di B maschile e B1 e B2 femminile. Il 7 gennaio, Covid permettendo, è prevista la pubblicazione dei calendari definitivi.
I girone da 12 composti inizialmente sono stati divisi in due mini-gironi. La le due squadre folignati sono nel girone F2 insieme alla JobItalia Città di
Castello, Ermgroup San Giustino, Montesi Pesaro e Romagna Banca Bellaria. La prima fase prevede partite di andata e ritorno e terminerà il 28marzo.
La EdottoRossi Intervolley Foligno esordirà in casa sabato 23 gennaio contro la Romagna Banca Bellaria, mentre la Italchimici Inters. VolleyBall
Foligno domenica 24 gennaio è attesa in trasferta dalla JobItalia Città di Castello. Il derby di andata si giocherà alla 4^ giornata il 13 febbraio in casadella Intervolley, mentre quello di ritorno è previsto per il 13 marzo al PalaPaternesi.
Nella seconda fase a partire dal 24 aprile le squadre si riuniranno nel girone F (12 squadre) e affronteranno nella sola partita di andata le squadre (Loreto,
Paoloni Macerata, Bontempi Ancona, Volley Potentino, Osimo e Albaadriatica) non incontrate nella prima fase (6 partite).Alla fine di giugno si dovrebbero disputare i play off.
CALENDARI B MASCHILE
Home / Pallavolo / B M – VolleyBall ed InterVolley nel girone F2, derby folignate di andata il 13 febbraio 2021
Home Sport Spoleto Foligno Territorio Video Gallery DIRETTA LIVE Cerca nel sito
Link al Sito Web
Link: https://www.valleumbrasport.it/b-m-volleyball-ed-intervolley-nel-girone-f2-derby-folignate-di-andata-il-13-febbraio-2021/
ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO