• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO 2009 – SESSIONE INVERNALE SEZIONE B – SETTORE PIANIFICAZIONE TEMA 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO 2009 – SESSIONE INVERNALE SEZIONE B – SETTORE PIANIFICAZIONE TEMA 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO 2009 – SESSIONE INVERNALE SEZIONE B – SETTORE PIANIFICAZIONE

TEMA 1

PROVA PRATICA

Il candidato ipotizzi i passaggi metodologici necessari alla definizione della parte analitica relativa alla predisposizione di un Programma Integrato.

Definisca il tipo di programma, i dati da acquisire con le relative fonti e le elaborazioni da compiere.

PRIMA PROVA SCRITTA

Nell’ambito del Programma Integrato si prevede la progettazione di un asse viario di scorrimento veloce.

L’asse proposto interessa per una parte un’ampia area a verde pubblico collocata ai margini di un’asta fluviale, e per l’altra parte un’area caratterizzata da un elevato mix funzionale.

Al fine di considerare la compatibilità urbanistica dell’opera, il candidato illustri i fattori da considerare nei due diversi territori attraversati, le diverse modalità di analisi ed il “peso relativo” da attribuire a ciascun fattore considerato.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato descriva le azioni sulle costruzioni e ne definisca le relative combinazioni ai fini delle verifiche agli stati limite, ai sensi delle norme tecniche per

Il candidato utilizzi schemi funzionali, rappresentazioni grafiche, e descriva i fenomeni in esame utilizzando le leggi di base e i passaggi analitici

Il candidato/a esponga come si pensa di perseguire una maggiore e reale incidenza delle componenti economiche, sociali, ambientali nella definizione delle scelte

4. I comuni, previa determinazione dei criteri di cessione del diritto di superficie e su richiesta dei privati interessati o di società anche cooperative appositamente costituite

Coerentemente con questa visione si chiede di declinare il tema della sostenibilità sociale, per fare della trasformazione un esempio di come sia possibile, in un

Il candidato proponga la distribuzione interna, il carattere compositivo delia facciata, tenendo conto che l'altezza minima interna deve essere di 8,00 m, e le soluzioni da adottare

Gli ultimi decenni del secolo appena trascorso hanno visto dinamiche e tendenze di segno diverso misurarsi con l'eredità del razionalismo europeo. Si chiede di delineare

1. Configurazione e definizione del sistema fognario di un impianto petrolchimico, sue funzionalità e tipologie di trattamenti applicabili sui reflui per rientrare nei limiti di