• Non ci sono risultati.

La Leggenda la Cantina delle Rarità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Leggenda la Cantina delle Rarità"

Copied!
63
0
0

Testo completo

(1)

La Leggenda… la Cantina delle Rarità

The Leggend… the cellar of Rarity-wine

La cantina è una icona che ha pochissimi rivali al mondo…

Bottiglie rarissime, annate storiche e etichette introvabili delle cantine più leggendarie di sempre..

Le migliaia di bottiglie della nostra cantina delle rarità, riposano in una vecchia cambusa costruita pietra su pietra recuperate dalla spiaggia intorno al XVI secolo. Con la ristrutturazione abbiamo conservato e coibendanto gli ambienti con il controllo della temperatura e umidità.

Arricchita con i capolavori in bronzo e ceramiche del 700’ del Maesto Giuseppe Pirozzi (Accademico Scultore dell’Accademia Nazionale di San Luca), gli arredi sono della antica falegnameria Minieri di Napoli, le lavorazioni in ferro sono dei Maestri Artigiani Milo di Agerola

An icon wine-cellar which has very few worthy rivals in the wold

Very rare bottles, excellent years of production and "hard to find" labels from the legendary cellars of all time.

The thousands bottles which are kept in our "Cellar of the Rarities" rest in an old pantry,buit stone upon stone retrieved by the beach around 16th century. When we have restored it, we have kept and insulate the rooms with the control of temperature and humidity.

Enriched with bronze scultpures and mosaics in ceramics dated 1700 by Maestro Giuseppe Pirozzi Academis Sculptor of the National Academy of san Luca),the furniture has been made by the antique carpentry Minieri from Naples while the iron works are done by the

artisans Milo from Agerola.

Ristorante – Museum Enoteca ArtGallery

www.ristorantelacaravella.it

(2)

La Carta dei vini bianchi The List of white wines

Edizione maggio 2022

Una Cantina che il Maestro Luigi Veronelli, ha definito, 'Leggendaria'

Our cellar has been described by Maestro Luigi Veronelli as a 'Legendary one'”

Vincitori del premio miglior cantina d’Italia nel 2005 e 2015 Awarded the best wine-cellar in Italy on 2005 and 2015

R i storante Museum ... Enoteca ArtGallery

(3)

Le Riserve Speciali di Spumante

dalla Lombardia

Az. Agr. Ca' del BOSCO: dai vitigni di Pinot nero e Chardonnay

Ca’ del Bosco è un nome di riferimento della Franciacorta e della produzione italiana di spumanti di alto livello, un simbolo di eccellenza made in Italy divenuto uno status symbol di più generazioni. La sua storia comincia a metà degli anni ’60, quando Annamaria Clementi acquista ad Erbusco una piccola casa di campagna chiamata localmente “Ca’ del bosc”. Pochi anni dopo suo figlio Maurizio Zanella, di ritorno da un viaggio in Champagne, ebbe una brillante intuizione: trasformare quella piccola casa immersa nel bosco di castagni in una delle più moderne avanzate cantine del territorio.La storia della cantina Ca’ del Bosco è la trama di un sogno divenuto realtà giorno dopo giorno, grazie al duro lavoro e a una ricerca costante e instancabile della qualità.

Franciacorta 'Vintage collection' Dosage Zèro noir 2007

Franciacorta 'Vintage collection' Dosage Zèro noir 2006

Franciacorta Dosage Zèro 2002 Magnum Franciacorta Dosage Zèro 1993

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2011

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2005

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2002

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2002 Magnum Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 1999

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 1999 Magnum Az. Agr. BELLAVISTA: da vitigni di Pinot nero e Chardonnay Il Franciacorta "Vittorio Moretti" è l'eccellenza della cantina Bellavista, uno spumante importante e complesso, maturato per 7 anni sui lieviti senza perdere leggiadria e bevibilità. Al naso è un trionfo di frutta matura, nocciole e agrumi. Il sorso è strutturato e persistente, ma anche fresco ed elegante Franciacorta brut Riserva

Vittorio Moretti 2013

Franciacorta brut Riserva

Vittorio Moretti 2006

Franciacorta brut Riserva Vittorio Moretti 2002

Franciacorta brut Riserva Vittorio Moretti 2001

Franciacorta brut Riserva Vittorio Moretti 1991

(4)

Trentino

FRATELLI LUNELLI: dai vitigni di Chardonnay

Lo spumante più famoso di tutti, quello che designa le migliori bollicine italiane nel mondo, in grado di vincere la sfida del tempo e consacrarsi al mito. Uno Chardonnay in purezza proveniente dal mitico cru di Maso Pianizza, la cui maturazione sui lieviti dura quasi 10 anni prima di un’ulteriore sosta in bottiglia. Il Trento DOC “Giulio Ferrari Riserva del Fondatore” di Ferrari è un metodo classico capace di vincere la sfida del tempo, di andare oltre ogni aspettativa. Un mito. The most famous sparkling wine of all, the one that designates the best Italian bubbles in the world, able to win the challenge of time and consecrate itself to the myth.. A 100% Chardonnay from the Legendary cru of Maso Pianizza, whose maturation on the lees lasts almost 10 years before a further stop in the bottle. Ferrari's Trento DOC “Giulio Ferrari Riserva del Fondatore” is a classic method capable of overcoming the challenge of time, of going beyond all expectations. A myth.

Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2009

Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2009 Magnum Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2006

Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2006 Magnum Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2005

Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2005 Magnum Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2001

Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2001 Magnum Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2000

Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2000 Magnum Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1996

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1994 Magnum Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1993

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1992

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1991

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1990

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1989

(5)

Spumanti a metodo classico

Dalla LOMBARDIA :

Az. Agr. Ca' del BOSCO: dai vitigni di Chardonnnay e pinot nero

Franciacorta 'Cuvée' Prestige s.a.

Franciacorta 'Cuvée' Prestige s.a. Magnum

Az. Agr. BELLAVISTA: dai vitigni di Chardonnnay e pinot nero

Franciacorta brut Alma Gran Cuvée s.a.

Franciacorta brut Alma Gran Cuvée s.a. Magnum

Az. Agr. Derbusco Cives: dai vitigni di Chardonnnay e Pinot nero

Franciacorta Brut doppio Erre s.a.

Franciacorta Brut doppio Erre s.a. Magnum

T REN T I NO :

Fratelli Ferrari: dai vitigni di Chardonnnay e pinot nero

Trento Riserva Lunelli Extra Brut 2010

Trento Riserva Lunelli Extra Brut

2010 Magnum Perlè bianco Riserva

2006 Magnum

Ferrari Rosè

n.v.

P I EMON TE :

BRUNO GIACOSA: dai vitigni di pinot nero

Blanc de Noir 2008 Blanc de Noir 2008 Magnum

Blanc de Noir 2008 3lt.

Blanc de Noir 2005 LUIGI COPPO E FIGLI: dai vitigni di Chardonnnay e pinot nero

Piero Coppo brut Riserva 2010 Piero Coppo brut Riserva 2006 Magnum Piero Coppo Brut Riserva del fondatore 1996 Piero Coppo Brut Riserva del fondatore 1990

P UGLIA :

Az. Agr. D'Arapri : Montepulciano e bombino

Pas dosè s.a.

Brut rosè s.a.

(6)

Bollicine Autoctone / Autoctone bubbles

dai vitigni della Campania

Az. Agr. Case Bianche:

Spumante di Fiano Dosaggio Zero “La Matta” 2021 Aglianico rosè 'Il fric' 2021 Aglianico rosè 'Il fric' 2021 Magnum

Az. Agr. Casa Setaro:

Spumante Brut Caprettone 2019

Spumante Brut Caprettone 2018

Spumante Brut Caprettone 2014 Magnum

Az. Agr. Ciro Picariello:

Spumante Fiano del contadino s.a.

Spumante Fiano del contadino s.a. Magnum

Agr. Agr. Feudi San Gregorio:

Dubl dosage zero di greco s.a.

Dubl rosato

Cantine di Marzo

spumante extra brut 1830 s.a.

Tenuta San Francesco: dalle uve di Fenile e biancolella

Spumante brut Altacosta s.a.

Az. Agr. I Favati:

Fiano di Avellino s.a.

dai vitigni dell’Isola il fiano di Ventotene e il carricante dalla Sicilia

Az. Agric. Pandataria:

vino spumante fiano brut bolle di vento Az. Agr. Benanti:

Noblesse brut s.a.

Az. Agr. Planeta:

Metodo classico brut s.a.

dai vitigni del Veneto / il Prosecco

Az. Agr. Bisol:

Prosecco Crede s.a.

(7)

La

A pochi passi dal nostro Ristorante… Few steep from our Restaurant …

La Caravella ArtGallery

La prima Wine-Gallery in Italia

Alla Caravella ti aspetta una delle migliori liste dei vini d'Italia che ti farà desiderare di iniziare a bere all'alba by Ian dagata

The First Wine-Gallery in Italy

Ristorante La Caravella where one of Italy’s best wine list awaits that will have you waiting to start drinking at sunrise

by Ian dagata

Ristorante – Museum Enoteca ArtGallery

(8)
(9)

Champagne

Les Reserves Speciales

Chardonnay, pinot nero e pinot Meunier

Tra le grandi regioni francesi del vino, la Champagne vanta un territorio straordinario per clima e suoli, diventato icona di stile ed eleganza nel mondo. Le quattro zone di produzione dello Champagne sono Côte des Blancs, Vallée de la Marne,

Montagne de Reims e Aube per un’estensione complessiva di 35 mila ettari vitati, Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay sono i tre vitigni dello Champagne, è uno dei pochi vini ai quali sia stato attribuito un inventore,

l'abate benedettino Dom Pierre Pérignon, intorno al 1670

Among the great French wine regions, Champagne boasts an extraordinary territory for climate and soils, become an icon of style and elegance in the world. The four production areas of Champagne are Côte des Blancs, Vallée de la Marne,

Montagne de Reims and Aube for a total extension of 35 thousand hectares of vineyards, Pinot Noir, Pinot Meunier and Chardonnay are the three vines

of Champagne, is one of the few wines to which an inventor has been attributed, the Benedictine abbot Dom Pierre Pérignon, around 1670

(10)

dalle montagne dello Champagne

Chardonnay - Pinot nero - Pinot meunier

Gli Champagne della Montagna di Reims… La Montagna di Reims è il cuore della Champagne tra Reims ed Eperney. A differenza di quello che si possa pensare, non è una vera e propria montagna sia per altitudine che per caratteristiche climatiche. Il termine “Montagna” è utilizzato per designare quella che di fatto è solo un'area di terreno collinare sotto i 300 metri sul livello del mare, che spicca in modo evidente in mezzo ad una zona pianeggiante. La Montagna di Reims è uno strabiliante tesoro geologico fatto di gesso. Questa è la zona più prestigiosa della champagne, questa è, appunto, la Montagna di Reims.The Mountain of Reims is the heart of Champagne between Reims and Eperney. Unlike what one might think, it is not a real mountain both in terms of altitude and climatic characteristics. The term "Mountain" is used to designate what is in fact only an area of hilly land below 300 meters above sea level, which stands out clearly in the middle of a flat area. The Reims Mountain is an astonishing geological treasure made of gypsum. This is the most prestigious area of champagne, this is, in fact, the Reims Mountain.

Gli Champagne della Valle della Marna… è posta a sud-ovest di Reims. La Marna è un fiume che dalla zona di Epernay va verso Parigi e la sua vallata è costellata di vigneti ed accoglienti paesini. La presenza di gesso in questa zona è consistente, in particolare tra Hautvillers e Tour-sur-Marne Il vitigno più coltivato nella Vallee della Marne è il Pinot Meunier con il suo bouquet fruttato (ciliegia e ribes), leggero e fresco. I Grand Cru della zona della Valle della Marna sono: Aÿ - Tours-sur-Marne (solo Pinot nero).. Valle della Marna (in French Vallee della Marne) is located southwest of Reims. The Marne is a river that goes from the Epernay area to Paris and its valley is dotted with vineyards and cozy villages. The presence of chalk in this area is consistent, in particular between Hautvillers and Tour-sur-Marne The most cultivated vine in the Vallee della Marne is Pinot Meunier with its fruity bouquet (cherry and currant), light and fresh. The Grand Cru of the Marne Valley area are: Aÿ - Tours-sur-Marne (Pinot Noir only)

Gli Champagne della Côte des Blancs… è posta a sud di Epernay e si estende per circa 20 km racchiudendo circa 13 villaggi. La Côte des Blancs è coltivata principalmente con Chardonnay ed è qui che questo vitigno raggiunge la sua migliore espressione con aromi leggeri e delicati, finezza ed eleganza. Il terreno della Côte des Blancs è ricchissimo di gesso ed è visibile a poche decine di centimetri sotto il suolo coprendo oltre il 65% delle aree coltivate. The Côte des Blancs is located south of Epernay and extends for about 20 km enclosing about 13 villages. Côte des Blancs is mainly cultivated with Chardonnay and it is here that this grape reaches its best expression with light and delicate aromas, finesse and elegance. The soil of the Côte des Blancs is rich in chalk and is visible a few tens of centimeters below the ground covering over 65% of the cultivated areas.

Gli Champagne della Côte des Bar o Aube ... La Côte des Bar si estende nella zona più meridionale della Champagne ed il clima è più mite.

Il terrenonon è gessoso ed è presente argilla e calcare. Nella Côte des Bar il vitigno coltivato in prevalenza è il Pinot Noir. La presenza di argilla con i suoi micro- organismi dona al Pinot Noir coltivato nella Côte des Bar grande mineralità rispetto ad altre zone della Champagne. The Côte des Bar extends in the southernmost part of Champagne and the climate is milder. The soil is not chalky and there is clay and limestone. In the Côte des Bar the grape variety mainly cultivated is Pinot Noir. The presence of clay with its micro-organisms gives the Pinot Noir cultivated in the Côte des Bar great minerality compared to other areas of Champagne

(11)

Gli Champagne della Montagna di Reims

BENO I T LAHAYE / BOUZY

Champagne Nature Grand Crù s.a.

Champagne Nature Grand Crù s.a. Magnum

PAUL BARA' / BOUZY

Brut Reserve ‘Special Club’ 2008

Brut Reserve 2002 Brut Reserve s.a.

BOIZEL / EPERNAY

Cuvee Sous-Bois 2000

EGLY _- OURIE T / REIMS

Blanc De noirs Grand Cru “Vieil. Vign.“Les Crayeres” s.a.

Rosé Brut Grand Cru s.a.

Rosé Brut Grand Cru s.a. Magnum

Brut “Le Vignes de Virgny” s.a.

Millésime G.C. 2007

HENRI KRUG / REIMS

Brut Vintage 2008

Brut Vintage 1996

Brut Vintage 1988

Brut Gran Cuvèe s.a.

Krug Clos du Mesnil 1990 Krug Clos du Mesnil 1986

MINIER et FILES / REIMS

Influence Cuvee Brut s.a.

POMMERY / REIMS

Vranken Diamant Brut s.a.

Vranken Diamant Brut s.a. 3Lt.

Vranken Diamant Brut rosè s.a.

Brut Apanage rosè s.a.

Brut Apanage s.a.

Cuvee Louise Prestige 2004 Cuvee Louise Prestige 2002 Cuvee Louise Prestige 2000 Magnum

RUINART / REIMS

Dom Ruinart Blanc 1996

Dom Ruinart 1996 Magnum

Brut Blanc De Blancs 1990

Dom Ruinart Rosè 1990

(12)

Gli Champagne della Montagna di Reims

LOUIS ROEDERER / REIMS

Brut Cristal 2009

Brut Cristal 2008

Brut Cristal 2004

Brut Cristal 2002

Brut Cristal 2000

Brut Cristal 2000 Magnum Brut Cristal 1993

Brut Cristal Rosé 2004

Brut Cristal Rosé 1999

Brut Cristal Rosé 1990

Brut Cristal Rosé 1989 Magnum

MOET & CHANDON / EPERNAY

Cuvée Dom Pérignon 2008

Cuvée Dom Pérignon 2008 Magnum Cuvée Dom Pérignon Plénitude P2 2002

Cuvée Dom Pérignon Enothèque 1996

Cuvée Dom Pérignon Enothèque 1990

Cuvée Dom Pérignon 1988 Magnum

PERRIER JOUET / EPERNAY

Perrier-Jouët Grand Brut s.a. ½ Perrier-Jouët Grand Brut s.a. Perrier-Jouët Belle Epoque 2008 Magnum Perrier-Jouët Belle Epoque 2006

Perrier-Jouët Belle Epoque rosè 2006

Perrier-Jouët Belle Epoque Blanc de blanc 2002

JEROME P REVOST / REIMS

Extra Brut Blanc de Noirs La Closerie Les Béguines s.a.

Extra Brut La Cleserie Fac-simile Rosé s.a.

V ILMART & CIE / REIMS

Gran Reserve

DAVID LECLAPART / REIMS

L' AMATEUR Blanc de Blancs Pas Dosé - 1er Cru s.a.

(13)

Gli Champagne della Valle della Marna

BOLLINGER / Aÿ

Extra Brut R.D. 1981

La Grande annèe 2008

H. GOSSET / Aÿ

Brut Excellence s.a Magnum

Grande Réserve s.a. Magnum

Celebris 2008

Celebris 2002

Celebris 1995

DE SOUSA / Avize, Ay, Ambonnay

Brut Traditional s.a Extra Brut G. Cru Cuvée "3A" s.a

MICHEL FALLON / Cote de blancs - Avize

Brut Blanc de Blancs G.C. Ozanne s.a

MOUSSE and FILS / VALLE de la MARNE

Blanc de Noirs Extra Brut L’Or d’Eugène s.a

FRANK PASCAL / VALLE de la MARNE

Brut Nature 'Fluence' s.a.

Brut Nature 'Fluence' s.a. Magnum

Brut Nature ‘Reliance’ s.a.

TRIST IAN H YEST / VALLE de la MARNE

Blanc de Blancs Les Terres Argileuses s.a.

PHILIP PONNAT / VALLEE' de la MARNE

Royale Reserve Brut s.a. 1/2 Royale Reserve Brut s.a.

Royale Reserve Brut s.a. Magnum Brut Clos Des Goisses 2008

Brut Clos Des Goisses 1999

LAUREN T PERRIER / TUR SUR MARNE

Brut 2002

BILLECART SALMON / MAREUIL-SUR-AY

Billecart Salmon Brut Nicolas Francois 1997 Billecart Salmon Brut Blanc de Blanc 1997

GEORGES LAVAL / / VALLE de la MARNE

Les Hautes Chevres 2013 Garennes s.a.

(14)

Lo Champagne della Côte des Blancs

AGRAPART & Fils / AVIZE

Brut Les 7 crus s.a.

Extra Brut Blanc de Blancs Terroirs s.a.

Extra Brut Blanc de Blancs Terroirs s.a. Magnum

ULYSSE COLLIN / COTE des BLANCS

Blanc de noir extra brut Les Maillons s.a.

Rosè de saigneè extra brut Les Maillons s.a.

DE SOUSA / AY

Brut Traditional s.a.

Extra Brut G. Cru Cuvée "3A" s.a.

DUVAL - LEROY / VERTUS

Femme de Champagne 1996

VALEN T I N LE FLAIVE 'MESNIL Sur OGER'

Extra Brut Grand Cru s.a.

Rosè s.a.

JAQUESSON ET FILS / DIZY

Brut Cuvèe 745 s.a.

Brut Cuvèe 740 s.a.

Brut Cuvèe 740 s.a. Magnum

Brut Cuvèe 738 s.a.

Brut Dizy “Corne Bautray” 2002

Brut Avize “Champ Cain” 2002 Extra Brut Cuvèe 2002 Extra Brut Cuvèe 2002 Magnum Extra Brut Cuvèe 1996 Extra Brut Cuvèe 1996 Magnum

Brut Cuvèe Rosè 1996

Brut Cuvèe Rosè 1997 Magnum

Degorgement Tardif 1990 Degorgement Tardif 1990 Magnum

(15)

Lo Champagne della Côte des Blancs

JAQUES SELOSSE / AV IZE

Brut Blanc de Blancs s.a.

Brut Rosè s.a.

Extra Brut Blanc de Blancs 2006

Extra Brut Blanc de Blancs 2000 Extra Brut Blanc de Blancs 1999 Substance 'Metodo solera' s.a.

SALON / LE MESNIL sur OGER

Salon

2007 Salon

2006 Magnum Salon

1996

Salon

1990

Lo Champagne della Côte des Bar o Aube

VOUETTE & SORBEE / COTE des BAR

Blanc de noirs ‘Cuvèe Fidèle’ s.a.

Saignee de Sorbee s.a.

VIGNOBLE DE L'AUBE

Blanc de blanc Brut “Le vignes de Montgueux” Jacques Lassaigne s.a.

Collection collez. Privee “Ligne 45 nature Chardonnay” Jves Dufour 1990 Blanc de blanc de noir “Les Ursules” Roses de Jeanne s.a.

(16)

Il Riesling... Oro nero / Bio

Riesling… the blak gold / Bio

Il Riesling è uno dei vini bianchi più raffinati prodotti nel mondo, molto longevo è un vitigno antichissimo. Ci sono due qualità di Riesling, quello Italico e quello Renano. Il Riesling Italico, nonostante il nome inganni, proviene dalla Francia, oggi è prodotto in Francia, in Italia e in molte altre zone del mondo,

mentre quello Renano è originario della Germania è prodotto solo in Germania e Austria.

Riesling is one of the finest white wines in the world, it has a long life and is a very old vine variety. Two qualities of Riesling are available: the Italico and the Renano. The Italico one, despite the name,comes from France and is nowadays produced in France, Italy and in other parts of the Wold;

the Renano one is originally from Germany and is only produced in Germany and Austria.

ALTO ADIGE

A.A.Riesling Az. Agr. Kofererhof 2019

A.A.Riesling Az. Agr. Kofererhof 2018

A.A.Riesling Az. Agr. Kofererhof 2016

A.A.Riesling Az. Agr. Kofererhof 2015

A.A.Riesling Az. Agr. Kofererhof 2015 Magnum A.A.Riesling H. Lun Cantina Cornaiano 2020

A.A.Riesling H. Lun Cantina Cornaiano 2019

Valle Isarco Riesling Tenuta Strasserhof 2020

Valle Isarco Riesling Tenuta Strasserhof 2019

A.A. Riesling 'Montiggl' Az. Agr. San Michele Appiano 2016

A.A. Riesling Az. Agr. Falkestain 2018

A.A. Riesling Az. Agr. Falkestain 2014

A.A. Valle Isarco Riesling 'Kaiton' Tenuta Kuenhof 2020

A.A. Valle Isarco Riesling 'Kaiton' Tenuta Kuenhof 2016

A.A. Valle Isarco Riesling 'Kaiton' Tenuta Kuenhof 2015

A.A. Riesling ' Berg' Tenuta Ignaz Niedrist 2017

Val Venosta Riesling Windbichel Castel Juval 2018

Val Venosta Riesling Windbichel Castel Juval 2017

dal P IEMON T E

Riesling Herzù Az. Agr. Ettore Germano 2019

Riesling Herzù Az. Agr. Ettore Germano 2018

Riesling Herzù Az. Agr. Ettore Germano 2018 Magnum Riesling Herzù Az. Agr. Ettore Germano 2016 Riesling Herzù Az. Agr. Ettore Germano 2016 Magnum Riesling Herzù Az. Agr. Ettore Germano 2012 Magnum Riesling Herzù Az. Agr. Ettore Germano 2011 Magnum

(17)

dalla GERMANIA

Riesling Scharzhof Scharzhofberger Weingut Egon MÜLLER 2018

Riesling Scharzhof Scharzhofberger Weingut Egon MÜLLER 2009

Riesling Scharzhof Scharzhofberger Weingut Egon MÜLLER 2000

Rieling Kabinett Scharzhofberger Weingut Egon MÜLLER 2018

Riesling Kabinett Wehlener Sonnenuhr Weingut Joh.Jos.Prum 2018

Riesling Spätlese Wehlener Sonnenuhr Weingut Joh.Jos.Prum 2011

Riesling Auslese Wehlener Sonnenuhr Weingut Joh.Jos.Prum 2007

Riesling Kabinett Graacher Domprobst Weingut Willi Schaefer 2016

Riesling Rotlack kabinet trocken Schloss Johannisberg 2015

Riesling Gelblac feinherb Schloss Johannisberg 2015

Riesling Wehlener Sonnenuhr S. Troken Weingut Kerpen 2016

Riesling Trocken Domdechaney Schloss Schonborn 2008

Saardter - Spatlese (Saar) Weingut Katoir 2004

Idig. G.G. Sp. Tr. (Pfalz) Weingut A. Christmann 2004

Altenberg Riesling Trocken Von Othegraven 2014

FRANCIA /

dall’ Alsazia Domaine Zind-Humbrecht: Riesling St. Urbain G.C. 'Rangen de Thann' 2014

Riesling Brand 2000

Riesling Calcaire 2014

Riesling Calcaire 2012

Domanine Schlumberger: Riesling Saering 'Schlumberger' 2012

Riesling Saering 'Schlumberger' 2007

(18)

La nostra Cxantina dal 1959

A pochi passi dal Ristorante…

La Caravella ArtGallery e Enoteca Few steep from the Restaurant … La Caravella ArtGallery and Wine-shop

La Cantina delle Meraviglie …… La Cantina della Caravella una delle migliori in Italia The Cellar of Wonders… la Caravella Cellar… one of the first best Cellars in Italy

by James Suckling

Ristorante – Museum Enoteca ArtGallery

www.ristorantelacaravella.it

(19)

Gli Chardonnay / Chardonnays Available

Lo Chardonnay è un vitigno a bacca bianca, internazionale, coltivato in tutte le aree viticole del mondo. Viene utilizzato anche e soprattutto per la produzione di vini spumanti di qualità "metodo classico" in Italia e nel mondo. Il nome di questo vino deriva appunto da Chardonnay, paese della Borgogna. Vi è tuttavia una suggestiva teoria sulle origini di questo vino: per alcuni studiosi esso sarebbe originario delle colline di Gerusalemme e le vigne sarebbero state collocate intorno alla città di Gerusalemme, le cui porte conducevano al Tempio di Dio.

The Chardonnay is a vine with white berry, international and cultivated everywhere in the world. It is also and overall used for the production of high quality spumante with “classic method” in Italy and in the world. The name of this wine comes from Chardonnay, a town in Bourgogne. By the way, there is a suggestive theory about the origins of this wine: according to some researchers it is originally from the hills around Jerusalem and the wines would have been placed around this city whose doors would lead to the Temple of God.

dal Piemonte

Az. Agr. Angelo Gaja

Non è solo il miglior Chardonnay in Italia, ma il miglior vino bianco in Italia.

This is not only the best Chardonnay in Italy, but the best white wine in Italy.

Langhe Chardonnay Gaia e Rey 2019

Langhe Chardonnay Gaia e Rey 2017

Langhe Chardonnay Gaia e Rey 2016

Langhe Chardonnay Gaia e Rey 2013

Langhe Chardonnay Gaia e Rey 2007

Langhe Chardonnay Gaia e Rey 2005

Langhe Chardonnay Gaia e Rey 2001

Langhe Chardonnay Gaia e Rey 2000

Langhe Chardonnay Gaia e Rey 2000 Magnum Langhe Chardonnay Gaia e Rey 1999

Langhe Chardonnay Gaia e Rey 1998

Langhe Chardonnay Gaia e Rey 1998 Magnum Langhe Chardonnay Gaia e Rey 1995

Langhe Chardonnay Gaia e Rey 1995 Magnum Langhe Chardonnay Gaia e Rey 1993

(20)

Gli Chardonnay / Chardonnays Available

dal Piemonte

Luigi Coppo & Figli

Lo Chardonnay, in Piemonte, non è come molti credono un’introduzione moderna. La sua presenza è attestata a partire dalla prima metà dell’Ottocento grazie all’intraprendenza di Filippo Asinari, Conte di san Marzano e Costigliole ed importante figura politica-militare. Al suo rientro dalla Francia, dove aveva collaborato al fianco di Napoleone, portò con sé alcune barbatelle di Chardonnay dalla famosissima vigna di Montrachet per metterle a dimora a Costigliole. La loro presenza sul territorio ancora perdura perché la composizione del nostro suolo e il microclima a loro congeniale ne ha permesso il radicarsi. Da una vigna singola, ubicata a Castelnuovo Calcea e caratterizzata da un suolo dalla forte presenza minerale, nasce la “Riserva della Famiglia” Chardonnay. Prodotta in un numero limitatissimo di bottiglie, soltanto nelle annate dal eccezionale valore.

Chardonnay is not, as many believe, a recent introduction to Piedmont. This grape has been present in the region since the first half of the 1800s, thanks to Filippo Asinari, Count of San Marzano and Costigliole and an important political-military figure. Upon his return from France, where he collaborated side-by-side with Napoleon, he brought home several vines of Chardonnay from the famous vineyards of Montrachet with plans to cultivate them in Costigliole. Chardonnay still grows in Piedmont today because the combination of the soil and microclimate is well suited to this variety, allowing it to take root and flourish.This “Family Reserve” Chardonnay wine comes from just a single vineyard located in Agliano Terme that grows in mineral-rich soil. Produced in limited numbers, and only during years of exceptional vintage.

Piemonte Chardonnay Riserva della Famiglia 2017

Piemonte Chardonnay Riserva della Famiglia 2010

Piemonte Chardonnay Riserva della Famiglia 2006

Piemonte Chardonnay Monteriolo 2014

Piemonte Chardonnay Monteriolo 2007

Piemonte Chardonnay Monteriolo 2005 Magnum Piemonte Chardonnay Monteriolo 2001 Magnum Piemonte Chardonnay Monteriolo 2000 Magnum Piemonte Chardonnay Monteriolo 1999 Magnum Poderi Aldo Conterno Importantissima azienda di Monforte d’Alba, i Poderi Aldo Conterno è una storia che affonda le radici nell’Ottocento famosa per la produzione di vini mitici il barolo. Produce una piccola produzione di Chardonnay il Bussiador un grande vino di lungo invecchiamento. Raffinato ed elegante. Important company of Monforte d'Alba, the Poderi Aldo Conterno is a story that has its roots in the nineteenth century famous for the production of legendary wines the Barolo. Produces a small production of Chardonnay the Bussiador a large wine of long aging. Refined and elegant. Langhe Bianco Bussiador Poderi Aldo Conterno 2020

Langhe Bianco Bussiador Poderi Aldo Conterno 2014

Langhe Bianco Bussiador Poderi Aldo Conterno 2012

Langhe Bianco Bussiador Poderi Aldo Conterno 1999

(21)

Gli Chardonnay Bio

della Valle d’ Aosta

Soc. Agr. Les Crêtes

Lo Chardonnay Cuvée Bois è ai vertici della qualità nazionale ed internazionale, è riconosciuto per eleganza e stile. I tannini nobili derivanti dai legni pregiati selezionati, l’affinamento sur lies e i ripetuti bâtonnages gli conferiscono un’ampia complessità ed un notevole equilibrio.

The Chardonnay Cuvée Bois is at the top of national and international quality, is recognized for elegance and style. The noble tannins deriving from the selected precious woods, the refinement sur lies and the repeated bâtonnages give it a wide complexity and a remarkable balance.

V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2019

V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2017

V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2015

V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2012

V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2009

V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2007

V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2007 Magnum V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2006 Magnum V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2005

V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2005 Magnum V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2004

V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2004 Magnum V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2003

V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2002

V.D.A. Chardonnay Fris. Cuvée Bois 2001

dalla Lombardia

Az. Agr. Cà del Bosco Lo Chardonnay di del Bosco è un vino bianco ricco e importante, vinificato e affinato in barrique per 9 mesi . Ha una personalità morbida e potente, ricca di corpo e sostanza, con profumi di frutta matura, sfumature boisé e un'equilibrata freschezza, un grande Chardonnay molto longevo. The Chardonnay of del Bosco is a rich and important white wine, vinified and aged in barrique for 9 months It has a soft and powerful personality, rich in body and substance, with aromas of ripe fruit, woody nuances and a balanced freshness, a great Chardonnay very long-lived Chardonnay “Curtefranca” 2016

Chardonnay “Curtefranca” 2010

Chardonnay “Curtefranca” 2010 Magnum Chardonnay “Curtefranca” 2007

Terre di Franciacorta Chardonnay 2003

Terre di Franciacorta Chardonnay 2003 Magnum Terre di Franciacorta Chardonnay 1998

Terre di Franciacorta Chardonnay 1996

Terre di Franciacorta Chardonnay 1995

(22)

dall’ Alto Aldige

ALOIS LAGEDER Oltre ad aver scandito il successo crescente  della Tenuta negli ultimi decenni, il Löwengang Chardonnay ha fatto compiere un balzo in avanti alla qualità della produzione enologica di tutto l’Alto Adige. Negli anni 80, infatti, fu il primo vino bianco

altoatesino ad affermarsi sui mercati internazionali I vigneti del maso che si trovano in diverse microzone a Magrè reagiscono, anno per anno, in modo diverso alle condizioni climatiche. Combinando le loro uve e i loro vini nel migliore dei modi per ottenere in ogni annata un nuovo capolavoro.

A.A. Chardonnay Tenuta Löwengang 2018 A.A. Chardonnay Tenuta Löwengang 2015

A.A. Chardonnay Tenuta Löwengang 2013 A.A. Chardonnay Tenuta Löwengang 2007 A.A. Chardonnay Tenuta Löwengang 2005 A.A. Chardonnay Tenuta Löwengang 2005 Magnum

A.A. Chardonnay Tenuta Löwengang 2003 A.A. Chardonnay Tenuta Löwengang 2003 Magnum

A.A. Chardonnay Tenuta Löwengang 2000 A.A. Chardonnay Tenuta Löwengang 1996 Magnum

A.A. Chardonnay Tenuta Löwengang 1995 Magnum

A.A. Chardonnay Tenuta Löwengang 1993 Magnum

In Alto Adige lo Chardonnay sviluppa tutte le sue caratteristiche classiche e sa entusiasmare con la sua leggera acidità e il suo elegante gioco di aromi tra i quali spiccano ananas, banana, mela, pera, agrumi, vaniglia e burro. Se affinato in acciaio è vivace e fruttato ma raggiunge la sua pienezza morbida nelle selezioni più complesse, come quando fermenta in barrique e successivamente è affinato nei lieviti. "Una prerogativa sono le cosiddette “Rarità”, ossia bottiglie speciali e rare di vini invecchiati, maturati per almeno dieci anni sui lieviti fini all’interno di cisterne d’acciaio in pressione. Ciò che più affascina di questi vini è la freschezza della loro giovinezza, un elemento che li rende oltremodo avvincenti, nonostante la loro veneranda età. Sono vini che si prestano alla perfezione per maturare a lungo in bottiglia.

A.A. Chardonnay Castel Ringberg Az. Agr. Elena Walch 2002 A.A. Chardonnay Cornell Soc. Agr. Colterenzio 2008 A.A. Chardonnay Cornell Soc. Agr. Colterenzio 2002 A.A. Chardonnay Cornell Soc. Agr. Colterenzio 2002 Magnum

A.A. Chardonnay Cornell Soc. Agr. Colterenzio 2001 Magnum

Cantina Produttori Terlano Le Rarità

A.A. Terlano Chardonnay Rarity 2003 A.A. Terlano Chardonnay Rarity 1997 A.A. Terlano Chardonnay Rarity

1994

Chardonnay bio dal Friuli

Collio Chardonnay Grafin de la Tour Az. Agr. Villa Russiz 2011 Collio Chardonnay Grafin de la Tour Az. Agr. Villa Russiz 2003

(23)

Gli Chardonnay dall’ Umbria

Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini bianchi italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barriques con la prima annata nel 1985.The name Cervaro derives from the noble family that owned the Castello della Sala during the 14th century: the Monaldeschi della Cervara. Chardonnay grapes combined with a small part of Grechetto for a wine designed to refine over time and represent the elegance and complexity of a unique place. Cervaro della Sala was one of the first Italian white wines to carry out malolactic fermentation and aging in barriques with the first vintage in 1985.

Cervaro della Sala Castello della Sala 2019 Cervaro della Sala Castello della Sala 2017

Cervaro della Sala Castello della Sala 2015 Cervaro della Sala Castello della Sala 2013 Cervaro della Sala Castello della Sala 2009 Cervaro della Sala Castello della Sala 2009 Magnum

Cervaro della Sala Castello della Sala 2008 Cervaro della Sala Castello della Sala 2008 Magnum

Cervaro della Sala Castello della Sala 2008 3lt. Cervaro della Sala Castello della Sala 2006 Cervaro della Sala Castello della Sala 2006 3lt.

Cervaro della Sala Castello della Sala 2004 Cervaro della Sala Castello della Sala 2004 Magnum

Cervaro della Sala Castello della Sala 2004 3lt.

Cervaro della Sala Castello della Sala 2003 Cervaro della Sala Castello della Sala 2003 Magnum

Cervaro della Sala Castello della Sala 2003 3lt.

Cervaro della Sala Castello della Sala 2001 Cervaro della Sala Castello della Sala 2001 Magnum

Cervaro della Sala Castello della Sala 2000 Cervaro della Sala Castello della Sala 1999 Magnum Cervaro della Sala Castello della Sala 1996 Cervaro della Sala Castello della Sala 1995 Cervaro della Sala Castello della Sala 1992 Cervaro della Sala Castello della Sala 1991

(24)

Chardonnay bio dalla Toscana

Batar Az. Agr. Querciabella 2016

Batar Az. Agr. Querciabella 2013 Batar Az. Agr. Querciabella 2007 Batar ‘Trentennale’ Az. Agr. Querciabella 2004 Batar Az. Agr. Querciabella 2003 Batar Az. Agr. Querciabella 2001 Batar Az. Agr. Querciabella 2001 Magnum

Batar Az. Agr. Querciabella 2000 Magnum

Batar Az. Agr.Querciabella 1998 Batar Az. Agr. Querciabella 1996 Chardonnay Az. Agr. Capannelle 2003 Chardonnay ‘Collezione De Marchi’

Cantine Isole & Olena 2016 Magnum

Chardonnay ‘Collezione De Marchi’

Cantine Isole & Olena 2016 Magnum

Chardonnay ‘Collezione De Marchi’

Cantine Isole & Olena 2005

Chardonnay dalla P uglia

Castel del Monte Pietrabianca Az. Agr. Tormaresca 2019 Magnum

Castel del Monte Pietrabianca Az. Agr. Tormaresca 2009 Magnum

Castel del Monte Pietrabianca Az. Agr. Tormaresca 2006 Magnum Castel del Monte Pietrabianca Az. Agr. Tormaresca 2004 Magnum Castel del Monte Pietrabianca Az. Agr. Tormaresca 2001 Magnum Castel del Monte Pietrabianca Az. Agr. Tormaresca 2001 3lt.

Chardonnay dalla Sicilia

Chardonnay Vigne di San Francesco Conte Tasca d’Almerita 2018

Chardonnay Vigne di San Francesco Conte Tasca d’Almerita 2012

Contea di Sclafani Chardonnay Conte Tasca d’Almerita 2002 Magnum

Chardonnay Conte Tasca d’Almerita 1996 Chardonnay Conte Tasca d’Almerita 1992

(25)
(26)

dalla Bourgogne i Montrachet

Gli Chardonnay Bio

Maison Domaine Leflaive:

Quando si pensa ai grandi bianchi del mondo il pensiero corre subito ai grandi chardonnay della Côte de Beaune; tra questi, la qualità ed il territorio si esprimono ai massimi livelli nei vini del Domaine Leflaive, vini rarissimi molto richiesti dagli appassionati e collezionisti di tutto il mondo…When we think of the great whites of the world, our thoughts immediately turn to the great Chardonnay wines of Côte de Beaune; among these, quality and territory are expressed at the highest levels in the wines of Domaine Leflaive, very rare wines much in demand by enthusiasts and collectors from all over the world...

Chevalier Montrachet Grand Cru 2017

Chevalier Montrachet Grand Cru 2016 Chevalier Montrachet Grand Cru 2003

Chevalier Montrachet Grand Cru 2002 Chevalier Montrachet Grand Cru 1999

Domaine Romanée-Conti… quando si parla di Romanée Conti ci si addentra nel Gotha del vino Mondiale. Ci troviamo nel cuore pulsante di quella Borgogna che tanto fa sognare gli intenditori dei grandi rossi, per raccontare la storia di una cantina dai tratti più che mitici, vini rarissimi ogni vendemmia, colpisce il cuore di appassionati e critici di tutto il mondo… When we talk about Romanée Conti we enter the eliteof world wine. We are in the beating heart of that Burgundy that makes connoisseurs of great reds dream so much, to tell the story of a cellar with more than mythical features, very rare wines every harvest, strike the hearts of enthusiasts and critics from all over the world.

Montrachet Grand Cru 2005 Montrachet Grand Cru 2004 Montrachet Grand Cru 2004 Magnum

Montrachet Grand Cru 2000 Montrachet Grand Cru 1999 Magnum

(27)

dalla Bourgogne i Montrachet

Domaine Joseph Drouhin

Joseph Drouhin nel 1880, all'età di 22, si stabilì a Beaune e fondò la propria cantina. Il suo scopo era di offrire vini di grande qualità che avrebbero portato il suo nome. Oggi Philippe, Véronique, Laurent e Frédéric sono i quattro figli di Robert e di Françoise Drouhin. Essi sostengono i valori del domaine nella sua costante ricerca della qualità, per il piacere di tutti coloro che apprezzano l'eleganza naturale della Borgogna.Joseph Drouhin ha adottato l'approccio biologico

e biodinamico. Solo i prodotti naturali sono utilizzati nei vigneti mostrando il massimo rispetto per la terra, la vite e l'ambiente, di vini i più ricercati al mondo

Montrachet Grand Cru 'Marquis De Laquiche' 2009 Montrachet Grand Cru 'Marquis De Laquiche' 2005 Montrachet Grand Cru 'Marquis De Laquiche' 2000 Montrachet Grand Cru 'Marquis De Laquiche' 2000

Maison Louis LaTour

Impresa familiare indipendente, la Maison Louis LATOUR è una delle più rispettate tra i negozianti-agricoltori della Borgogna. Conosciuta nel mondo intero per la qualità dei suoi vini rossi e bianchi, la società si è costruita una reputazione di tradizione e di innovazione. Considerato come uno dei negozianti-agricoltori più tradizionali, Louis Latour, produttore di alcuni tra i migliori vini della Borgogna

Montrachet Grand Cru 2010 Montrachet Grand Cru 2005 Montrachet Grand Cru 1995 Montrachet Grand Cru 1990

dalla Bourgogne .. Bâtard-Montrachet

Bâtard-Montrachet Grand Cru Joseph Drouhin 2009 Criots Bâtard-Montrachet Grand Cru Maison Louis Latour 1997 Bienvenues Bâtard-Montrachet Grand Cru Maison Louis Latour 1996

Bienvenues Bâtard-Montrachet Grand Cru Maison Louis Latour 1995 Chassagne-Montrachet 'Houillères' Maison Olivier Leflaive 2015

Chassagne-Montrachet Vielles-Vignes Domanine Amiot 2016 Chassagne-Montrachet M.Caillerets Domaine Amiot 2016

(28)

dalla Bourgogne i Meursault

Gli Chardonnay Bio

Meursault Domaine Coche Dury 2010 Meursault Domaine Coche Dury 2009 Meursault Domaine Coche Dury 2005

Meursault 1er Cru “Narvaux” Domaine D’ Auvenay 2009 Meursault 1er Cru “Narvaux” Domaine D’ Auvenay 2005

Meursault 1er Cru “Les Perrieres” Domaine Leroy 2005 Meursault 1er Cru “Blagny” Domaine Leroy 2005 Meursault 1er Cru “Blagny” Domaine Leroy 1999

Meursault 1er Cru "Les Poruzots" Domaine Laurent 2009

Meursault 1er Cru "Les Poruzots" Domaine Laurent 2005

Meursault 1er Cru "Genevrieres" Domaine Ballot Millot 2009 Meursault “Clos de la Barre” Domaine Comtess Lafon 2005

Meursault 1er Cru “Les Perrierres” Maison Louise Jadot 1998

Meursault 1er Cru “Les Perrierres” Domaine Michelot 2017 Meursault 1er Cru “Les Perrierres” Domaine Michelot 2015 Magnum

Meursault 1er Cru “Les Perrierres” Domaine Michelot 2014

Meursault 1er Cru “Les Perrierres” Domaine Michelot 2013 Meursault 1er Cru “Les Genevrieres” Domaine Michelot 2017 Meursault a’ Mon plaisir Clos du Haut Tesson Domaine Roulot 2016 Meursault 1er Cru “Les Perrierres” Domaine Matrot 2016 Meursault 1er Cru “Les Genevrieres” Lucien Le Moine 2015 Meursault Maison Louis Latour 1998 Meursault Maison Louis Latour 1994

(29)

Puligny-Montrachet… g li Chardonnay Bio

dalla Bourgogne

Maison Domaine Leflaive:

Puligny-Montrachet "Les Folatieres" 1er C.C. 2016 Puligny-Montrachet "Les Folatieres" 1er C.C. 2013 Puligny Montrachet “Les Clavoillon” 1er C.C. 2017 Puligny Montrachet “Les Clavoillon” 1er C.C. 2012 Puligny Montrachet “Les Clavoillon” 1er C.C. 2011 Puligny Montrachet “Les Clavoillon” 1er C.C. 2002 Puligny Montrachet “Les Clavoillon” 1er C.C. 2000

Puligny-Montrachet "Les Chalumeaux" 1er C.C. Domaine Matrot 2018

Puligny-Montrachet "LaQuintessence"1erC.C. DomaineMatrot 2016 7

Puligny Montrachet “La Truffiere” 1er C.C. Domaine Bruno Colin 2018

Puligny Montrachet “Les Demoiselles” 1er C.C. D’ Amiot Guy et files 2009 Puligny Montrachet “Clos du Caillerts” 1er C.C. Domaine Des Lambrays 2009

Puligny-Montrachet "Les Folatieres" 1er C.C. Dominique Laurent 2009 Puligny-Montrachet "Les Folatieres" 1er C.C. Dominique Laurent 2005

Puligny-Montrachet Domaine LeFlaive 2003

(30)

dalla Bourgogne / CHABLIS

lo Chardonnay che viene dal freddo - Chardonnay coming from cold

Albert Pic

La Maison “Albert Pic & Fils” è una delle più antiche aziende vitivinicole della regione francese dello Chablis, essendo stata fondata poco dopo la metà del XVIII secolo, nel 1755 per la precisione. La peculiarità della cantina “Albert Pic & Fils” è il focus esclusivo sugli Chablis, posizionati nelle zone a maggior vocazione per lo Chardonnay. Da tutto ciò prendono vita etichette semplicemente eccellenti. Vini, capaci di raccontare quella che è la più bella essenza enologica dello Chablis. Bottiglie semplicemente straordinarie. The Maison “Albert Pic & Fils” is one of the oldest wineries in the French region of Chablis, founded after the mid-18th century, in 1755 to be precise. The peculiarity of the “Albert Pic & Fils” winery is the exclusive focus on the Chablis, located in the areas with the greatest vocation for Chardonnay. From all this simply excellent labels come to life. Wines, capable of telling what is the most beautiful wine essence of Chablis. Simply extraordinary bottles.

Chablis 1er Cru Saint Pierre 2015 Chablis 1er Cru Saint Pierre 2015 Magnum

Chablis 1er Cru Saint Pierre 2013 Chablis 1er Cru Saint Pierre 2009 Chablis Grand Regnard 2016 Chablis Grand Regnard 2015 Chablis 1er Cru 250ème Millésime 2005 Chablis G.C. Les Clos 2000

Altri Chablis

Chablis G.C. Les Preuses Domaine Servin 2014 Chablis G.C. Les Clos Joseph Drohuin 2005 Chablis G.C. Les Clos Joseph Drohuin 2004 Chablis G.C. Vaudésir Bernald Defaix 2009 Chablis 1er Cru “Cote de Lechet” Bernald Defaix 2016

Chablis Mont. Tonnere Olivier Le Flaive 2015

Chardonnay d alla Slovenia

Chardonnay Az. Agr. Marjan Simcic 2015

Chardonnay Riserva Az. Agr. Marjan Simcic 1999

(31)

Altri vitigni autocni Rari- Francesi

Other French Autochthonous rarity-Wines Varieties

dalla Bourgogna / Aligotè

Morey S.Denis Clos des M.Luisants 1er Cru Vieille Vignes Domaine Ponsot 2018

Morey S.Denis Clos des M.Luisants 1er Cru Vieille Vignes Domaine Ponsot 2017 Morey S.Denis Clos des M.Luisants 1er Cru Vieille Vignes Domaine Ponsot 2015

Morey S.Denis Clos des M.Luisants 1er Cru Vieille Vignes Domaine Ponsot 2010

da Bordeaux / Sauvignon - Semilion- Muscatel

Château Smith Haute Lafitte Graves 2015 Château Smith Haute Lafitte Graves 2000 Château Smith Haute Lafitte Graves 1999

Limoux Primo Palatum Graves 1998

Château Laville Haut-Brion C.C. Pessac Léognan 2015 Château Laville Haut-Brion C.C. Pessac Léognan 2009 Château Laville Haut-Brion C.C. Pessac Léognan 2005 Château Laville Haut-Brion C.C. Pessac Léognan 1999 Château Laville Haut-Brion C.C. Pessac Léognan 1997 Château Laville Haut-Brion C.C. Pessac Léognan 1996 Domaine de Chevalier C.C. Pessac Léognan 1998 Château Fieuzal Pessac Léognan 2000

Pavillon Blanc de Château Margaux Bordeaux 2018 Pavillon Blanc de Château Margaux Bordeaux 2010 Pavillon Blanc de Château Margaux Bordeaux 2006 Pavillon Blanc de Château Margaux Bordeaux 1997 Pavillon Blanc de Château Margaux Bordeaux 1996 Pavillon Blanc de Château Margaux Bordeaux 1995

(32)

Altri vitigni autocni Rari- Francesi

Other French Autochthonous rarity-Wines Varieties

dalla Cotes du Rhone

Condrieu Maison M. Chapoutier 2010 Saint Joseph “Les Granits” Maison M. Chapoutier 2005 Saint Joseph “Les Granits” Maison M. Chapoutier 2000 Saint Joseph “Les Granits” Maison M. Chapoutier 1995 Château Grillet “Dorè” Neyret-Gachet 1995

dalla Valle della Loira / CHENIN

Savennières Clos de la Coulèe de Serrant Nicolas Joly 2016 Savennières Clos de la Coulèe de Serrant Nicolas Joly 2006 Savennières Clos de la Coulèe de Serrant Nicolas Joly 1996 Roche Aux Moines Clos de la Bergerie Nicolas Joly 1996 Roche Aux Moines Clos de la Bergerie Nicolas Joly 1995

Launguedoc _- Roussinol

I.G.P.St. Guilhem-le-desert Mas de Daumas Gassac 2016

(33)

La La Caravella Enoteca e ArtGallery

A pochi passi dal nostro Ristorante... Few steep from our Restaurant

la prima Wine-Gallery in Italia The first Wine-Gallery in Italy

al Ristorante La Caravella vi aspetta una delle migliori carte dei vini d’Italia che vi farà desiderare di iniziare a bere all’alba

La Caravella where one of Italy’s best-wine lists awaits that will have you wanting to start drinking at sunrise, never mind nine o’clock in the morning by Ian d’Agata

Ristorante – Museum Enoteca ArtGallery

(34)

La tipicita'... I vini aromatici

The typical characteristic / the aromatic wines

Gewurztraminer e il suo particolare nome ha origine nel paese di Termeno, in tedesco Tramin, e da qui il termine Traminer.

Esso era ben noto e sufficientemente diffuso attorno al XII secolo ma nei secoli successivi perse la sua notorietà. Negli ultimi decenni è stato riscoperto grazie anche al particolare vitigno aromatico: petali di rosa, garofani, lici e frutti tropicali.

Gewurztraminer and its particular name finds its origins in the town of Termeno, Tramin in German, and so the word Traminer was born.

It was very well famous and adequately common around the 12th century, but later in the centuries it lost his notoriety.

During the last decades it has been re-discovered thanking to its deep aromatic vine: rose petals, carnations, lychees and tropical fruits.

dal ALTO ADIGE

A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2018 A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant Termeno 2018 Magnum A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2018 3lt.

A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2016

A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2014 A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2012

A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2010

A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2007 A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2007 Magnum A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2005 A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2005 Magnum

A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2004 A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2003

A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2001

A.A. Gewürztraminer Nussbaumer Cant. Termeno 2000

A.A. Gewürztraminer Kastelaz Az. Agr. Elena Walch 2019 A.A. Gewürztraminer Kastelaz Az. Agr. Elena Walch 2015

A.A. Gewürztraminer Kastelaz Az. Agr. Elena Walch 2013

A.A. Gewürztraminer Kastelaz Az. Agr. Elena Walch 2010

A.A. Gewürztraminer Cornell-Atisis Soc. Agr. Colterenzio 2006 A.A. Gewürztraminer Sanct Valentin San Michele Appiano 2007

(35)

La tipicita'... I vini aromatici

The typical characteristic / the aromatic wines

dal ALTO ADIGE

A.A. Gewürztraminer Kolbenhof Cant. J. Hofstatter 2014

A.A. Gewürztraminer Kolbenhof Cant. J. Hofstatter 2005

A.A. Gewürztraminer Kolbenhof Cant. J. Hofstatter 2005 Magnum

A.A. Gewürztraminer Kolbenhof Cant. J. Hofstatter 2004 A.A. Gewürztraminer Kolbenhof Cant. J. Hofstatter 2004 Magnum

dalla Francia Domaine M. Deiss

:

Gewürztraminer Vecchie viti 2016 Gewürztraminer Vecchie viti 2016 Magnum

Gewürztraminer Vend. Tardiva 2004

dalla Francia Domaine Zind-Humbrecht:

Gewürztraminer Hengst 2000 Gewürztraminer Turckheim 2000 Gewürztraminer Turckheim 1999

Gewürztraminer Goldert 1998

Riferimenti

Documenti correlati

2017 Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Nocera, Nero d'avola. “Doppiazeta”

[r]

Moet & Chandon, Brut Imperial 375ml Champagne Chardonnay - Pinot Noir - Meunier $1,995. Moet & Chandon, Brut Imperial Champagne Chardonnay - Pinot Noir -

CHAMPAGNE ROSE' BRUT COLLET Pinot noir Pinot meunier Chardonnay.. Ampio, avvolgente con sentore di piccoli

Provenienza: Champagne Vitigni: Chardonnay, Pinot Meunier, Pinot Noir 91 Wine Spectator.. 75 cl

60% chardonnay, 35% pinot meunier, 5% pinot nero Zona di produzione: Montagne de Reims..

[r]

[r]