• Non ci sono risultati.

ALLEGATO N. 1 AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO N. 1 AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)ALLEGATO N. 1 AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO. CURRICULA DISCIPLINARI SVOLTI A.S. 2021/2022. I. INDIRIZZO : SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE CODICE: IP02 CLASSE : 5 ° SEZ: S. CORSO SERALE PER ADULTI.

(2) CURRICULO DISCIPLINARE SVOLTO A.S. 2020-2021. Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Docente: MARROCCHI GLORIA Classe: 5 S sede: CORRIDONIA. Modulo n. 1 Teorie e metodi della psicologia in ambito socio-sanitario. U. Didattica - 1 -Le principali teorie psicologiche per i servizi socio-sanitari x. Le teorie della personalità. x. Le teorie dei bisogni. x. La psicoanalisi infantile. x. La teoria della comunicazione. U. Didattica - 2 -Metodi di analisi e di ricerca in psicologia x. La ricerca in Psicologia. x. Le tecniche osservative di raccolta dati. x. Le tecniche non osservative di raccolta dati. Modulo n. 2 Gli interventi in ambito socio-sanitario U. Didattica – 3 – La figura professionale dell’operatore socio-sanitario x. Il lavoro in ambito sociale e socio-sanitario. x. Gli strumenti e le abilità dell’operatore socio-sanitario. U. Didattica -4 – L’intervento sui minori e sui nuclei familiari x. le modalità d’intervento sui minori vittime di maltrattamento.

(3) x. Le modalità di intervento sui famigliari maltrattanti. x. I servizi a disposizione delle famiglie e dei minori. U. Didattica -5 - L’intervento sui soggetti diversamente abili x. Analisi dei “comportamenti problema”. U. Didattica -6 - L’intervento sulle persone con disagio psichico x. L’intervento sulle persone con disagio psichico. x. La terapia farmacologica e le psicoterapie. x. Le terapie alternative. x. I servizi messi a disposizione delle persone con disagio psichico. U. Didattica -7 - L’intervento sugli anziani x Le terapie per contrastare le demenze senili x. I servizi messi a disposizione degli anziani. U. Didattica -8 - L’intervento sui soggetti dipendenti x. I trattamenti delle dipendenze. x. I servizi messi a disposizione dei soggetti dipendenti. Modulo n. 3 Gruppi e integrazione sociale U. Didattica – 9 –Psicologia dei gruppi, gruppi di lavoro, lavoro di gruppo x Il gruppo di lavoro x Comunicare in gruppo U. Didattica – 10 –L’integrazione nella società, nella scuola e nel lavoro x L’integrazione sociale. Spazi utilizzati:Aula Strumenti utilizzati: schemi e mappe concettuali, libro di testo, slides. Libro di testo: “La comprensione e l’esperienza” Corso di Psicologia Generale ed Applicata per il Quinto anno degli Istituti Professionali. Servizi socio-sanitari. A.Como, E.Clemente, R.Danieli. Pearson. Metodi: lezione frontale, discussioni, verifiche scritte e orali. Corridonia, 15 Maggio 2020 Prof./Prof.ssa Gloria Marrocchi.

(4) Programmi svolti Italiano Docente: Prof. Rocco Di Stasio Classe 5° Serale Libro di testo utilizzato o consigliato: Libro di testo: Marta Sambugar, Gabriella Salà, Letteratura viva, vol 3.. Blocchi tematici: Il Naturalismo Il Verismo Il Decadentismo Il romanzo del Novecento La poesia del Novecento L’Ermetismo. Il Naturalismo francese Emile Zola: L’Assommoir, cap. X, pp. 50-55; Germinal: Nel ventre della miniera (in fotocopia). La Scapigliatura Iginio Ugo Torchetti: Il primo incontro con Fosca, pp. 107-110; Giosuè Carducci Pianto antico, da Rime nuove, p. 99. Il Verismo Capuana, Fastidi grassi, da Le paesane, pp. 113- 116. Verga, La roba, da Novelle rusticane, pp. 159-163; Libertà, da Novelle rusticane, pp. 166-170; La lupa, da vita dei campi (fotocopia); Prefazione, da I Malavoglia, pp. 142-143;.

(5) La famiglia Malavoglia, da I Malavoglia, cap. 1, pp. 147-150. L’arrivo e l'addio di ‘Ntoni, da I Malavoglia, cap. 15, pp. 152-154.. La morte di Gesualdo, Mastro don Gesualdo, parte IV, capitolo 5, pp. 175 ss. Il Decadentismo Gabriele D’Annunzio, da Il piacere, Il ritratto di un esteta, Libro I, cap. II, pp. 255-257; La conclusione del romanzo, da Il piacere, Libro IV, cap. III. La pioggia nel pineto, da Laudi, Alcyone, pp. 279 ss. Giovanni Pascoli, il Fanciullino, da il Fanciullino (fotocopie); Lavandare, da L’ultima passeggiata, IV (fotocopie); Nebbia, da Canti si Castelvecchio, pp. 216 ss. X Agosto, Myricae, sez. Elegie, pp. 197 ss. Novembre, Myricae, sez. In campagna, pp. 206 ss. Il romanzo del Novecento Italo Svevo Angiolina, da Senilità, pp. 383 ss. Prefazione e preambolo, da La coscienza di Zeno, capitoli 1-2, pp. 393 ss. L’ultima sigaretta, da La coscienza di Zeno, cap. 3, il fumo, pp. 396 ss. Un rapporto conflittuale, da La coscienza di Zeno, cap. 4, pp. 421 e ss.; Un salotto mai più interdetto, da La coscienza di Zeno, cap. 5, storia del matrimonio, pp. 412 ss.;. Luigi Pirandello Premessa, da Il fu Mattia Pascal, cap. I, pp. 451 ss. Cambio treno, da Il fu Mattia Pascal, cap. VII, pp. 454 ss. Il treno ha fischiato, Novelle per un anno, pp. 498 ss. La carriola, Novelle per un anno, pp. 505 ss. Così è (se vi pare) analisi e commento della versione video su youtube.. La poesia Giuseppe Ungaretti.

(6) Veglia, da L’Allegria, sez. “Il porto sepolto”; Fratelli, da L’allegria, sez. “Il porto sepolto”; I fiumi, da L’allegria, sez. “Il porto sepolto”; San Martino del Carso, da L’allegria, sez. “Il porto sepolto”; Mattino, da L’allegria, sez. “Il porto sepolto”; Soldati, da L’allegria, sez. “Girovago”. Salvatore Quasimodo Ed è subito sera (fotocopie); Milano, agosto 1943 (fotocopie); Alle fronde dei salici (fotocopie); Uomo del mio tempo (fotocopie).. Eugenio Montale Non chiederci la parola, da Ossi di seppia, pp.632 e ss. Spesso il male di vivere ho incontrato, da Ossi di seppia, pp. 636 e ss.. Beppe Fenoglio I partigiani costretti alla ritirata, da I ventitré giorni della città di Alba, pp. 741 ss. Alberto Moravia Un mondo grottesco e patetico, da Gli indifferenti, cap. 12, pp. 719 e ss..

(7) Approfondimenti anche in relazione ad Ed. Civica: Sibilla Aleramo, Un’iniziazione atroce, da Un uomo. (fotocopie) Martha Nussbaum, Non per profitto (fotocopia) Italo Calvino, L’avventura di due sposi (fotocopie) La legge sacchi contro l’infirmitas sexus: 17 luglio 1919 (fotocopia). Storia Docente: Prof. Rocco Di Stasio Classe 5° Serale Libro di testo utilizzato o consigliato: Libro di testo: C. Scarparo. Pagine di storia, vol. 2.. Blocchi tematici: Nazionalismo e imperialismo La questione Meridionale Condizione politica e sociale dell’Italia Prodromi della Prima Guerra Mondiale Prima Guerra Mondiale Cause e conseguenze I totalitarismi Fascismo Nazismo Stalinismo La rivoluzione di ottobre La Seconda Guerra Mondiale Cause e conseguenze La Guerra fredda (in fotocopie slide).

(8) L’Italia dalla Costituente alla ripresa economica L’Italia dal boom economico ai nostri giorni..

(9) CURRICULO DISCIPLINARE SVOLTO A.S. 2021-2022. Disciplina:MATEMATICA Docente:CAMPOLUNGO ROBERTA Classe: 5 S sede: CORRIDONIA. Modulo n. 1: Equazioni e disequazioni U. Didattica - 1 -Equazioni x Intere 1° grado x Fratte 1° grado x Intere 2° grado x Fratte 2° grado x Sistemi di equazioni (metodo sostituzione) x Equazioni di grado superiore al secondo ricondotte a grado 1 o 2 con Metodo di Ruffini Obiettivi minimi: x Saper risolvere equazioni di 1 ° e 2° grado, numeriche, intere e fratte. U. Didattica - 2 –Disequazioni x Intere 1° grado x Fratte 1° grado x Intere 2° grado x Fratte 2° grado Obiettivi minimi: x Saper risolvere Disequazioni di primo grado (con rappresentazione su una retta) e di secondo grado (con l’aiuto della parabola) intere e fratte. Modulo n. 2: Funzioni , Limiti di funzioni U. Didattica - 1 –Le funzioni x Definizione di funzione x Classificaz. delle funzioni x Dominio di funzioni algebriche , intere e fratte x Simmetria di funzioni algebriche , intere e fratte x Zeri di funzioni algebriche , intere e fratte.

(10) x x x. Segno (intervalli di positività e di negatività) di funzioni algebriche , intere e fratte Immagine di funzione Schema generale per lo studio di funzione. Obiettivi minimi: x Primi elementi dello studio di una funzione: saper determinare dominio, segno, zeri, simmetrie, intersezioni con gli assi di funzioni algebriche , intere e fratte; saper riportare i risultati sul piano cartesiano.. Spazi utilizzati:Aula con lavagna LIM, didattica a distanza con Google Meet, Google Classroom, Registro Elettronico Classeviva, posta elettronica(gmail istituzionale ed e-mail personale), Google Suite, Google Jamboard Strumenti utilizzati:Libri di testo, dispense, fotocopie, internet. Durante il periodo di didattica a distanza Google Meet, Google Classroom, Registro Elettronico Classeviva, posta elettronica, (gmail istituzionale ed e mail personale), Google Suite, Google Jamboard Libro di testo: Sasso L., Nuova Matematica a Colori (Giallo), vol 1 e 2 per Modulo1 , vol 4 per Modulo 2 Ed Petrini Metodi:Lezione frontale, lezione dialogata, esercitazione a coppie o in gruppo in classe, elaborazione schemi/mappe concettuali, lezione/applicazione, correzione collettiva di esercizi ed elaborati vari,. Corridonia, 15 Maggio 2022 Prof./Prof.ssa Roberta Campolungo.

(11) CURRICULO DISCIPLINARE SVOLTO A.S. 2021-2022. Disciplina: Diritto e Legislazione socio-sanitaria Docente: Prof.ssa Giulia Tosto Classe: 5° S Sede: Corridonia. Modulo n. 1 Legislazione dei servizi sanitari e socio-assistenziali ed ambiti di intervento UDA 1: La legislazione sociale e lo Stato Sociale La nascita e l’evoluzione dello Stato Sociale I settori di intervento della legislazione socio-sanitaria Le fonti della legislazione socio-sanitaria I soggetti erogatori dei servizi assistenziali e previdenziali I soggetti erogatori dei servizi assistenziali e previdenziali UDA 2: La legislazione socio-assistenziale Art. 38 Cost. L’evoluzione normativa del sistema di assistenza sociale La legge quadro per la realizzazione del sistema integrato L’attuazione del sistema integrato: aree di intervento e servizi L’organizzazione dei servizi socio-assistenziali La rete dei servizi sociali Le prestazioni assistenziali a livello locale UDA 3: La legislazione sanitaria Art. 32 Cost. L’organizzazione del SSN L’evoluzione politica sanitaria.

(12) UDA 4: Le prestazioni dell’assistenza sociale e sanitaria L’assistenza sociale Le tipologie di servizi a: -. Anziani diversamente abili famiglia lavoratori e disoccupati immigrati emarginati. Obiettivi minimi:    . Conoscere i principi fondamentali della L. 328/2000 Conoscere la differenza tra assistenza e previdenza Riconoscere le principali forme di assistenza sanitaria e socio-assistenziale Saper individuare l’organizzazione e le principali competenze dei soggetti che operano nel settore socio-assistenziale. Modulo n. 2 La gestione dei servizi sanitari e socio-assistenziali UDA 1: Il principio di sussidiarietà e la Legge Costituzionale n. 3 del 2001 Contenuto ed evoluzione del principio di sussidiarietà Sussidiarietà verticale e sussidiarietà orizzontale La concreta applicazione della sussidiarietà orizzontale La legge costituzionale n. 3 del 2001 e la sua concreta attuazione UDA 2: Lo Stato Sociale Lo Stato Sociale e le funzioni del benessere Il riparto delle competenze tra Stato ed Enti Locali nel sistema di previdenza sociale La crisi del Welfare State: aspetti economici ed organizzativi La gestione dei servizi e la Legge n. 328/2000 La programmazione degli interventi in ambito sociale: competenza statale, regionale e locale UDA 3: L’esternalizzazione dei servizi socio-assistenziali Il ruolo del Terzo settore L’autorizzazione e l’accreditamento L’acquisto dei servizi e la convenzione La procedura di gara, l’appalto e la concessione.

(13) UDA 4: Gli enti non profit e il Codice del Terzo Settore Gli enti del Terzo Settore L’impresa sociale Le cooperative Sociali Le organizzazioni di volontariato Le associazioni e le fondazioni. Obiettivi minimi:      . Conoscere i principi di sussidiarietà e decentramento amministrativo Saper esporre i principi ispiratori della L. 328/2000 Saper individuare le competenze dei diversi enti pubblici secondo il principio di sussidiarietà Conoscere le procedure con cui avviene l’esternalizzazione dei servizi socio-assistenziali Individuare gli aspetti principali del Codice del Terzo settore e la riforma non profit Conoscere i principali Enti del Terzo Settore. Modulo n. 3 Il lavoro in rete e la qualità dei servizi socio-sanitari, i principi etici e di deontologia professionale e la tutela della privacy UDA 1: Il lavoro in rete e la co-progettazione La rete nel sistema integrato dei servizi sociali La programmazione locale e il lavoro in rete La co-progettazione Le fasi della co-progettazione UDA 2: Il ruolo e i principi etici delle professioni sociali e socio-sanitarie Il lavoro sociale L’etica e la deontologia del lavoro sociale L’individuazione delle professioni sociali e socio-sanitarie La formazione delle professioni sociali e socio-sanitarie La figura professionale dell’Operatore Socio-Sanitario: - I compiti dell’OSS - Le responsabilità penali, civile e ammnistrativa - I principi etici professionali. UDA 3: La tutela della privacy ed il trattamento dei dati Dalla L. n. 675 del 1996 al Codice della Privacy Il diritto alla protezione dei dati personali Il trattamento dei dati: modalità e adempimenti.

(14) Il trattamento dei dati sanitari Il ruolo del Garante e la responsabilità per illecito nel trattamento dei dati personali Diritti di accesso e riservatezza La protezione dei dati nei servizi sociali e socio-sanitari. Obiettivi minimi:    . Saper esporre i principi fondamentali in materia di privacy e trattamento dei dati personali in Italia Saper individuare le fasi della co-progettazione nel lavoro in rete Conoscere i diritti e i doveri degli operatori socio-assistenziali Conoscere i compiti e responsabilità dell’OSS. Spazi utilizzati: - Aula scolastica - Aula LIM. Strumenti utilizzati: -. Libro di testo Testi normativi Quotidiani Dispense Riassunti Mappe concettuali Software didattici LIM. Metodi: - Lezione frontale - Lezione dialogata e partecipata - Brainstorming - Circle time - Esercitazioni in classe - Problem Solving - Debate - Webquest - Collaborative Learning.

(15) -. Relazioni su ricerche individuali e collettive Correzione collettiva di esercitazioni ed elaborati vari Studio di casi. Corridonia, 15 Maggio 2022 Prof.ssa Giulia Tosto _____________________________.

(16) CURRICULO DISCIPLINARE SVOLTO A.S. 2021-2022. Disciplina Trasversale: Educazione Civica Titolo: Uomini, Diritti e Società Docente: Prof.ssa Giulia Tosto Classe: 5° S Sede: Corridonia. Modulo n. 1 Diritto e legislazione socio-sanitaria UDA 1: I diritti umani. - principi fondamentali dello ordinamento giuridico (artt. 1-12 Cost.); - tratti essenziali dei diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54 Cost.); - Goals 3, 5, 8 dell’Agenda 2030; - evoluzione dei diritti umani; Obiettivi minimi: - Saper riconoscere le generazioni dei diritti umani; - Saper individuare i legami tra la nostra Costituzione, la Dichiarazione Universale dei diritti umani e l’Agenda 2030; - Saper esprimere e sostenere le proprie opinioni argomentandole rispetto all’attuazione dei documenti presi in esame.. Modulo n. 2 UDA 1: Italiano - La condizione della persona tra la fine '800 e primi anni del '900 attraverso Zola, Verga e D'Annunzio; - La donna e la famiglia: Sibilla Aleramo, Una donna; - La condizione della donna nel '900 attraverso un percorso video..

(17) Obiettivi minimi: - Saper distinguere e analizzare diversi aspetti e problematiche della discriminazione attraverso i testi degli autori proposti; - Saper analizzare la realtà sociale in cui si vive alla luce del nostro passato; - Saper esprimere giudizi critici e motivati; - Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona famiglia- società-Stato.. Modulo n. 3 UDA 1: Storia - La condizione di miseria delle masse, il sottosviluppo socio-economico e l'analfabetismo in Italia tra la fine dell'800 e i primi anni del '900; - Il positivismo e l’industrializzazione nel desiderio di migliorare le condizioni socio-economiche.. Obiettivi minimi: - Riconoscere il valore dell’istruzione; - Saper cogliere e trasmettere messaggi e valori positivi in difesa dei diritti umani; - Saper esprimere opinioni personali argomentate sui temi affrontati.. Modulo n. 4 UDA 1: Tecnica Amministrativa - Il nuovo “Assegno Unico e Universale” in vigore dal 1° Gennaio 2022 per le famiglie con i figli a carico fino a 21 anni. Obiettivi minimi: - Saper individuare le differenze con i precedenti bonus in busta paga; - Saper individuare i presupposti e i requisiti necessari per l’erogazione dell’Assegno Unico e Universale; - Saper identificare le modalità di erogazione da parte dell’Inps, argomentando con opinioni personali.. Modulo n. 5 UDA 1: Psicologia generale ed applicata -. I diritti del malato; La comunicazione efficace; Il modello di cura centrato sulla persona..

(18) Obiettivi minimi: -. Saper riconoscere i diritti del malato (disabilità, demenza, disturbi psichici); Acquisizione delle tecniche di comunicazione efficace; Capacità di ascolto attivo.. Modulo n. 6 UDA 1: Spagnolo -. Los detenidos-desaparecidos en Argentina; El feminicidio: el caso mexicano de Ciudad Juárez; La mutilación genital femenina; Las mujeres españolas y la lucha por la igualdad de derechos; La prisión de Guantánamo.. Obiettivi minimi: -. Conoscere alcuni avvenimenti storici del secolo passato; Conoscere i diritti umani violati delle donne e degli uomini; Sviluppare il pensiero critico; Partecipare e interagire consapevolmente in un dibattito.. Modulo n. 7 UDA 1: Inglese -. The Suffragette Movement: highlights.. Obiettivi minimi: -. Report on the emancipation of women since the 18th century. La condizione della donna e il cammino verso la parità di genere: le conquiste civili sociali del 20° secolo. Women’s rights neglected.. Spazi utilizzati: - Aula scolastica - Aula LIM Strumenti utilizzati: -. Libro di testo Testi normativi Quotidiani.

(19) -. Dispense Riassunti Mappe concettuali Software didattici LIM. Metodi: - Lezione frontale - Lezione dialogata e partecipata - Brainstorming - Circle time - Debate - Esercitazioni in classe - Problem Solving - Webquest - Pair work e Group work - Collaborative Learning - Flipped Classroom - Relazioni su ricerche individuali e collettive - Correzione collettiva di esercitazioni ed elaborati vari - Analisi di casi Corridonia, 15 Maggio 2022 Prof.ssa Giulia Tosto _____________________________.

(20)    

(21)    . 

(22)  

(23)     

(24)  .   ! " #   

(25)       .  $%     

(26)  & '* + /*06  + *767   + * 67   7   .     . *   $ +**  6 *8 6 9   6 <  &** 6  + + + **= 6<<   *+9 $ .       

(27)   

(28)         . >*7 /*   ? *@     %9 . K* *    %9 V   67   ?  0   KX  & * * X *  *%  ?<K* .    *   $  +**  6 *8 6 9   6 < .

(29) . &** 6  + + + **= 6<<   *+9 $ .              .     V* V  /V        +*  %+ /  +X   7   + V*  * *   +*    X %+ 9*  X  *   *       77     & 

(30) &

(31)  V      K*+   </+*  K*+   *Y.    *   $  +**  6 *8 6 9   6 <   &** 6  + + + **= 6<<   *+9 $ .   [ " # & \    

(32)      . & +*  >*@ & X K* * .     . &** 6  + + + **= * *  + * K* ++ * +6  = ]

(33) * *+*  ** .    !  "

(34) # $

(35)   .  ** 7 & *  X  .    &** 6  + + + **=  * *  + * K* ++ * +6  *  9  

(36) * *+*  **    "

(37)     . & @  *

(38) 7   7 .

(39)    . &** 6  + + + **= * +6  * .   ^ " &#_&    %&   '     .  "  *  *96  & K+    +`     j0*<  +6 % 9  K+    +'*  x  V  / *  9    */  *%   0 +.     . &** 6  + + + **= * *  + * K* ++ * * ]       *

(40) * *+*  ** .       = K*+  K* & 6     *+ * < 6  ? *   

(41)      X*   (  y  * { y  | y =y _ /  * <  }*   * *   {9   77   *+ *  7  + * . 

(42)   . X*   (  y  * { y  | y =y _ /   =* y * <  ++ * <  ~ 6. 

(43)

(44) 

(45) !".

(46) CURRICULO DISCIPLINARE SVOLTO A.S. 2021-2022. Disciplina: Tecnica amministrativa ed economia sociale Docente: Dezi Daniela Classe: 5 S sede: Corridonia. Modulo n. 1: L’economia sociale U. Didattica - 1 –I modelli economicie l’economia sociale • Concetto di economia sociale • Principali teorie dell’economia sociale • Redditività e solidarietà nell’economia sociale Obiettivi minimi: • Individuare i fattori che stanno a fondamento dell’economia sociale • Riconoscere le caratteristiche delle iniziative imprenditoriali fondate sui valori dell’economia sociale U. Didattica - 2 –I soggetti dell’economia sociale • Soggetti che operano nell’ambito dell’economia sociale • Vision e mission aziendali • Responsabilità sociale dell’impresa • Enti del terzo settore Obiettivi minimi: • Distinguere le attività svolte da Pubblica Amministrazione, imprese ed enti del terzo settore • Riconoscere le attività che qualificano la responsabilità sociale dell’impresa • Individuare le funzioni e le caratteristiche degli enti del terzo settore. Modulo n. 2: Lo Stato sociale U. Didattica - 1 –La protezione sociale • Il sistema di protezione sociale • La previdenza, l’assistenza e la sanità Obiettivi minimi: • Riconoscere la funzione di un sistema di protezione sociale • Individuare i settori operativi di un sistema di protezione sociale • Indicare le caratteristiche degli strumenti di protezione sociale.

(47) U. Didattica - 2 –La previdenza sociale • Il sistema di previdenza sociale • Previdenza pubblica, previdenza integrativa e previdenza individuale Obiettivi minimi: • Individuare le caratteristiche delle varie forme di previdenza • Valutare le finalità dei tre pilastri del sistema previdenziale U. Didattica - 3 –Le assicurazioni sociali • Le assicurazioni sociali obbligatorie • Gli enti di gestione delle assicurazioni sociali Obiettivi minimi: • Riconoscere le funzioni svolte dagli enti di gestione delle assicurazioni sociali • Indicare gli obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori nei confronti degli enti previdenziali e in materia di sicurezza del lavoro • Individuare le caratteristiche delle prestazioni previdenziali e assistenziali. Modulo n. 3: La gestione delle risorse umane U. Didattica - 1 –Le risorse umane • Il mercato del lavoro • Il lavoro subordinato • Il lavoro autonomo e le prestazioni occasionali Obiettivi minimi:. • • • •. Individuare le caratteristiche e le dinamiche della domanda e dell’offerta di lavoro Conoscere le procedure utilizzate nel reclutamento nella gestione delle risorse umane Riconoscere le diverse tipologie di lavoro subordinato. U. Didattica - 2 –L’amministrazione del personale • Le tipologie di retribuzione • Gli elementi della retribuzione • Le ritenute sociali e fiscali • Il TFR Obiettivi minimi: • Indicare gli obblighi contabili relativi al personale • Compilare il foglio paga • Calcolare la quota annua di trattamento di fine rapporto. Spazi utilizzati:aula LIM Strumenti utilizzati:LIM, video-proiettore, classroom, registro Libro di testo:Amministrare il sociale, autoriEUGENIO ASTOLFI, FABIO FERRIELLO,Rizzoli Education TRAMONTANA.

(48) Metodi:lezione dialogata, elaborazioni di schemi/mappe concettuali, brainstorming, correzione collettiva di esercizi ed elaborati vari, lezione-applicazione. Corridonia, 15 Maggio 2022 Prof.ssa Daniela Dezi.

(49) CURRICULO DISCIPLINARE SVOLTO A.S. 2021-2022. Disciplina: LINGUA INGLESE Docente: Prof. Costantino Ciccioli Classe: 5 S Sede: Corridonia Modulo n. 1: CULTURA E CIVILTÀ INGLESE U. Didattica 1 THE USA: HISTORY, PEOPLE, PROBLEMS – People in the USA: the American dream; – Blacks in the USA: apolologising for slavery; – Black icons: Rosa Parks, M. L. King, J. Owens, N. Mandela; U. Didattica 2 A WORLD AND ITS PROBLEMS – Defending Human Rights: The role of the United Nations and the aim of Non-Governmental Organizations (NGOs); – The Universal Declaration of Human Rights (1948); – Modern families: the modern British family and the new role of women in today’s society; – Women’s rights: the Suffragette Movement; – Child abuse; – Children’s rights. The inspiring stories of two young activists: Malala Yousafzai, (campaigning for girls’ right to education) and Iqbal Masih (struggle for children’s rights and against child’s labour). Obiettivi minimi: l’allievo/a è tenuto/a a conoscere i contenuti degli argomenti presentati nelle diverse unità didattiche, comprendere i testi scritti cogliendone i dati essenziali, rispondere a domande sia in forma scritta che orale, riferire quanto appreso in modo semplice e corretto, utilizzando la terminologia specifica. Spazi utilizzati: aula, piattaforma Google Meet e Classroom;.

(50) Strumenti utilizzati: schemi, mappe concettuali, appunti di sintesi e fotocopie, elaborati ed illustrati facendo sovente ricorso alla strategia didattica del Webquest ed alla lavagna interattiva; Libri di testo: V. Heward “Aspects” (DeA Scuola – Black Cat Cideb); Banzato, Dalziel “Around the Globe” (Lang Edizioni); Metodi: - Brainstorming iniziale; - coinvolgimento attivo della classe nel prendere appunti, nel porgere domande di chiarimento al fine di approfondire le tematiche e gli argomenti trattati anche attraverso la lettura di materiali integrativi disponibili online ed il successivo Debate; - Lezione frontale; - Lettura e comprensione di testi scritti: Skimming e Scanning; - “Pair work” e “Group work”; - Cooperative learning e Flipped classroom; - Vengono forniti schemi, slides e mappe concettuali per sostenere l’apprendimento e lo studio.. Modulo n. 2: MICROLINGUA – INGLESE TECNICO U. Didattica 1: GROWING OLD -. Healthy ageing. U. Didattica 2: MINOR PROBLEMS OF OLD AGE -. Depression in the elderly. -. Dementia. U. Didattica 3: MAJOR DISEASES OF OLD AGE -. Alzheimer’s disease. -. Parkinson’s disease. U. Didattica 4: COPING WITH SEVERE DISABILITIES -. Down Syndrome (DS). -. Autism (ASD) and Asperger Syndrome. U. Didattica 5: DEVIANT BEHAVIOUR -. Drug addiction. -. Alcohol addiction.

(51) -. Bullying and Cyber bullying. U. Didattica 6: HEALTH ISSUES -. Sexually transmitted diseases. -. Eating disorders: Anorexia Nervosa and Bulimia. -. The Covid-19 Pandemic. Obiettivi minimi: l’allievo/a è tenuto/a a conoscere i contenuti degli argomenti presentati nelle diverse unità didattiche, comprendere globalmente i testi riguardanti le tematiche relative al settore d’indirizzo, cogliendone i dati essenziali, rispondere a domande sia in forma scritta che orale, riferire quanto studiato in modo semplice e corretto, utilizzando il lessico appropriato. Spazi utilizzati: aula, piattaforma Google Meet e Classroom; Strumenti utilizzati: schemi, mappe concettuali, presentazioni PowerPoint, appunti di sintesi e fotocopie, elaborati ed illustrati facendo sovente ricorso alla strategia didattica del Webquest ed alla lavagna interattiva. Libro di testo: Revellino – Schinardi – Tellier “Growing into old age” (Zanichelli Editore); Metodi: -. -. Brainstorming iniziale; coinvolgimento attivo della classe nel prendere appunti, nel porgere domande di chiarimento al fine di approfondire le tematiche e gli argomenti trattati anche attraverso la lettura di materiali integrativi disponibili online ed il successivo Debate; Lezione frontale; Lettura e comprensione di testi scritti: Skimming e Scanning; “Pair work” e “Group work”; Cooperative learning e Flipped classroom; Vengono forniti schemi e mappe concettuali per sostenere l’apprendimento e lo studio.. Corridonia, 15 Maggio 2022. Prof. Costantino Ciccioli.

(52) CURRICULO DISCIPLINARE SVOLTO A. S. 2021/2022 Disciplina: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA Docente: Monia Lattanzi Classe: 5S Sede: CORRIDONIA. Modulo 1 U. Didattica: SALUTE E MALATTIA U.D. 1: Evoluzione del concetto di salute. Dimensioni della salute. Fattori causali e fattori di rischio che incidono sullo stato di salute. U. D. 2: Concetto di malattia. Classificazione delle malattie. Epidemiologia delle malattie: indicatori di frequenza e di salute. U. D. 3: Epidemiologia delle malattie infettive: caratteristiche degli agenti patogeni, vie di trasmissione, sorgenti di infezione, distribuzione delle malattie nella popolazione. Virus e malattie virali: influenza, morbillo, varicella. Batteri e malattie batteriche: pertosse, tetano. U.D. 4: Epidemiologia delle malattie cronico-degenerative. Classificazione dei fattori di rischio. Fattori di rischio ad un’errata alimentazione, al fumo di tabacco, al consumo di alcool. Obbiettivi minimi: conoscere il concetto di salute e malattia, di diritto alla salute; riconoscere le dimensioni e i fattori che influiscono nella condizione di benessere fisico-psichico e sociale; conoscere la classificazione dei principali gruppi di malattie su base eziologica e patologica; conoscere le caratteristiche cellulari dei microrganismi e la loro patogenicità; comprendere la differenza tra fattori causali e fattori di rischio.. Modulo 2 U. Didattica: PREVENZIONE U. D. 1: Prevenzione primaria delle malattie infettive. Profilassi diretta: notifica, accertamento diagnostico, inchiesta epidemiologica, isolamento, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione. Profilassi indiretta. Profilassi specifica: immunoprofilassi attiva e passiva, siero-vaccino profilassi, chemioprofilassi. U. D. 2: Prevenzione primaria delle malattie cronico-degenerative: rimozione dei fattori di rischio. U.D. 3: Prevenzione secondaria: screening e diagnosi precoce. U. D. 4: Prevenzione terziaria. Obbiettivi minimi: Comprendere le modalità di prevenzione delle varie tipologie di malattie; individuare le strategie più opportune ai fini della prevenzione.. Modulo 3 U.Didattica: LA SENESCENZA.

(53) U. D. 1: Processo di invecchiamento. Teorie dell’invecchiamento. Senescenza fisiologica e patologica. U. D. 2: Modificazioni anatomo-patologiche di sistemie apparati: tegumentario, osteoarticolare, muscolare, cardiovascolare, respiratorio, digerente, nervoso, urinario, organi di senso. U. D. 3: Demenza senile. Demenze degenerative primarie: morbo di Alzheimer, Demenze secondarie: demenza vascolari (arteriosclerosi e aterosclerosi), demenza multi-infartuale), demenze col disturbo del movimento (morbo di Parkinson). U.D. 4: Assistenza ad u a persona affetta da demenza. Obbiettivi minimi: Riconoscere i cambiamenti fisiologici dei vari apparati dell’anziano e le patologie più frequenti nell’anziano.. MODULO 4 U. Didattica: MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE U. D. 1: Malattie cardiocircolatorie: ischemia, trombosi, embolia, ateroscleresi, ipertensione. Malattie cardiovascolari: cardiopatie ischemiche(Angina Pectoris, infarto del miocardio). Malattie circolatorie a carico del sistema nervoso centrale (ictus). Fattori di rischio e prevenzione delle malattie circolatorie. U. D. 2: Patologie a carico dell’apparato respiratorio: infezioni delle vie aeree (polmoniti), BCPO, Enfisema polmonare. Tumore polmonare. U.D. 3: Patologie gastroenteriche: ulcera gastroduodenale, diverticolosi e diverticolite. Cancro del Colonretto (CCR). Calcolosi biliare e pancreatite. U.D.4: Patologie dell’apparato urinario: infezione renale e insufficienza renale, incontinenza urinaria. Ipertrofia prostatica e tumore alla prostata. Obbiettivi minimi: riconoscere le patologie più diffuse nella popolazione e saperne indicare le modalità di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.. Spazi utilizzati: aula Strumenti utilizzati: libro, materiale didattico fornito dal docente, internet Libro di testo: Igiene e Cultura Medico-Sanitaria vol. B Metodi: lezioni frontali, dibattito in classe.. Corridonia 15/05/2022. Prof.ssa Monia Lattanzi.

(54)

Riferimenti

Documenti correlati

Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, o nel caso previsto dall’art. 7, comma 2, saranno addebitati –

Rendita per orfani: 20% dell’AI/RV (anche per bambini in affidamento) (fino a 18/25 max. o in caso di invalidità del bambino almeno del 70%) Indennità unica pari a tre rendite annue

• Protezione della ricchezza di proprietà o a seguito di danni prodotti a terzi, per eventi ricorrenti, incerta entità e di difficile stima. • Prodotti tipici: beni di

18) Nel caso in cui il fondo si avvale della facoltà di cui al punto 17, al momento in cui il dirigente lascerà il servizio per quiescenza, avendo maturato

La fissazione e la riscossione dei contributi da versare sui redditi soggetti all’AVS incombono alle CAF che, in qualità di organi esecutivi degli assegni familiari, sono

La licenza è rilasciata ai team abilitati dalla ACI/ Direzione per lo Sport Automobilistico alla decarcerazione dei piloti in caso di incidenti in gara. Il team deve operare

Ciò ha indotto sia alcuni autorevoli esponenti della medicina legale che una diffusa giurisprudenza di merito a ritenere che le tabelle di valutazione della percentuale di

Con il che e` evidente che anche i giudici di legittimita` sono consci del fatto che la nozione normativa del danno biologico, offertaci dal Codice delle assicurazioni, rende