• Non ci sono risultati.

Introduzione alle Scale di Disponibilità Emotiva. Emotional Availability (EA) 4th (Biringen, 2008) Disponibilità emotiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione alle Scale di Disponibilità Emotiva. Emotional Availability (EA) 4th (Biringen, 2008) Disponibilità emotiva"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Emotional Availability (EA) 4th (Biringen, 2008)

Introduzione alle Scale di Disponibilità Emotiva

Concettualizzazione del termine Disponibilità emotiva (1991) 1985: Emde e Easterbrooks affermarono che

“[…] la disponibilità emotiva si riferisce al grado con cui ogni partner esprime le proprie emozioni ed è responsivo verso le emozioni dell’altro[…]”

Con riferimento sia alle emozioni positive che negative

Anni ’70 Teoria dell’attaccamento Bowlby e Ainsworth enfatizzarono il concetto di “base sicura” per comprendere e valutare il rapporto adulto-bambino, sottolineando il concetto di sensibilità, ovvero la capacità di percepire e rispondere ai bisogni del bambino.

Integrazione concetti

Disponibilità emotiva

Emotional availability refers to the individual's emotional responsiveness – supportive, attuned to rejecting and self focussed.

It is not just the carer’s physical availability but also emotional availability that promotes the child’s self expression.

Le scale EA si focalizzano più esplicitamente sulle

emozioni sottolineando la disponibilità emotiva di un

genitore e la sintonizzazione affettiva che

costituiscono la base per la successiva acquisizione

del bambino delle competenze di regolazione

emotiva. Quando i bambini si aspettano che il

genitore li aiuterà ad acquisire le competenze di

regolazione delle emozioni, scoprono che gli stati

emotivi possono essere tollerati e cambiati.

(2)

Caratteristiche delle Scale di Disponibilità Emotiva

Sono utilizzate sia nell’ambito di ricerca sia nella pratica clinica;

strumento di intervento per terapisti, insegnanti e genitori;

sono basate sulla teoria dell’attaccamento ed sono quindi relate a tali indicatori ma fanno riferimento a costrutti più ampi;

la disponibilità emotiva, essendo un costrutto life-span, può essere usato per un range ampio di età (fino circa i 14 anni del bambino);

utilizzabili con qualunque tipo di figura di attaccamento adulta (madre, padre, educatore, insegnante, nonni, baby-sitter,…);

valutano la connessione tra adulto e bambino, tenendo in considerazione la cultura di appartenenza e le interazioni quotidiane.

Emotional Availability (EA) 4th

Fascia d’età: fino ai 14 anni

Tempo di videoregistrazione: 15-30 min In qualsiasi contesto di interazione adulto-bambino

Emotional Availability (EA) 4th

6 scale con pt. da 0 a 7:

Adulto:

Adult sensitivity

Adult structuring

Adult nonintrusiveness

Adult nonhostility Bambino:

Child responsiveness

Child involvement

Emotional Availability (EA) 4th - Adulto

Adult Sensitivity:

si riferisce a varie qualità dell’adulto che evidenziano la sua capacità di connettersi intimamente ed emotivamente con il bambino

la caratteristica che viene considerata più importante e saliente per questa scala è l’appropriatezza e l’autenticità dei sentimenti dell’adulto verso il bambino

Scoring sheet – es. di Item: affetto, percezione e

responsività ai segnali del bambino, timing

(3)

Scala della sensibilità

Scala della Sensibilità

Comportamento del genitore Punteggio

Molto sensibile 7

Sensibile in maniera incostante 5

Lievemente insensibile 3

Palesemente insensibile 1

Emotional Availability (EA) 4th - Adulto

Adult Structuring:

valuta il grado con cui l'adulto struttura in modo appropriato il gioco del bambino prendendosi cura di lui e fissando dei limiti al suo comportamento.

può essere osservata anche nella capacità del genitore di stabilire delle regole e di richiedere che siano rispettate.

la strutturazione o scaffolding ottimale comprende diverse qualità ed è un elemento essenziale per l'espressione delle disponibilità emotiva

Scoring sheet – es. di Item: offrire guida, efficacia delle proposte dell’adulto, regole e limiti

Scala della strutturazione

Scala della Strutturazione

Comportamento del genitore Punteggio

Strutturazione ottima 7

Strutturazione inconsistente 5

Parzialmente strutturato 3

Non strutturato 1

Emotional Availability (EA) 4th - Adulto

Adult Nonintrusiveness:

è stata formulata in senso negativo per garantire la coerenza dei punteggi rispetto alla valutazione finale della disponibilità emotiva

la capacità di essere disponibile per il bambino senza essere intrusivo, l'"essere qui" e disponibile quando ce n'è bisogno, al contrario dall'essere estremamente direttivi, iper-stimolanti, interferenti e iper-protettivi.

importante per la valutazione è osservare le reazione del bambino

Scoring sheet – es. di Item: lasciare che il bambino

possa condurre, interventi che non interrompono

l’attività del bambino, interventi non direttivi

(4)

Emotional Availability (EA) 4th - Adulto

Adult Nonhostility:

Stima il grado di ostilità della relazione bambino-caregiver.

Un adulto molto ostile è apertamente e direttamente ostile verso il bambino. L'interazione è minacciosa e spaventosa.

É però importante notare che anche se l'ostilità non è diretta in modo specifico verso il bambino può esserci un

background di malcontento o impazienza o pericolo che va tenuto in considerazione.

Scoring sheet – es. di Item: mancanza di comportamenti spaventosi o impauriti nel volto e nella voce, assenza di atteggiamenti di scherno verso il b., non perdere il controllo di fronte a situazioni stressanti o al comportamento negativo del bambino

Emotional Availability (EA) 4th - bambino

Child responsiveness:

Considera 2 dimensioni principali:

- l’affetto positivo, che si evidenzia quando il bambino prova chiaramente piacere a mettersi in relazione con il genitore e

- la responsività, che coincide con la propensione del bambino a coinvolgersi nell’interazione con i genitori, a seguito di un loro invito-stimolo

Scoring sheet – es. di Item: autonomia e esplorazione adeguati all’età, posizionamento fisico adeguato, assenza di inversione dei ruoli con l’adulto o iper- responsività

Emotional Availability (EA) 4th - bambino

Child involvement:

misura la capacità del bambino di coinvolgere l’adulto nell’attività che sta svolgendo.

per es. si esprime attraverso la capacità del bambino di attirare l’adulto nelle sue attività e di utilizzarlo come supporto durante gioco

Scoring sheet – es. di Item: iniziativa semplice o

elaborata, utilizzo dell’adulto per la regolazione

emotiva, assenza di eccesso di coinvolgimento

(distress, ansia)

(5)

GENITORE

SENSIBILITÁ

STRUTTURAZIONE

NON-INTRUSIVITÁ

NON-OSTILITÁ

BAMBINO

RESPONSIVITÁ

COINVOLGIMENTO GENITORE

Punteggi

Care-Index - (Crittenden, 2005)

I sette aspetti del comportamento interattivo:

Espressione facciale

Espressione verbale

Posizione e contatto corporeo

Affetto

Contingenze nella successione dei turni

Controllo

Scelta di attività

Care-Index - (Crittenden, 2005)

Il comportamento dell’adulto è attribuibile a diverse categorie (pt=14):

S = sensibile, include comportamenti rappresentativi di una buona responsività;

C = controllante, include comportamenti interattivi non responsivi e direttivi, caratterizzati anche da ostilità più o meno velata;

N = non responsiva, raggruppa comportamenti caratterizzati da non responsività e da distacco mimico, vocale e fisico.

Scala di sensibilità: fascia adeguata (sensibile, adeguata), fascia d’intervento (marginalmente adeguata, fascia ad alto rischio)

(6)

Care-Index - (Crittenden, 2005)

Così come quello del bambino (pt=14):

C = cooperativo, comprende comportamenti associati con l'espressione di piacere, centrati sull'intraprendere azioni da parte del bambino e accettare le proposte dell’adulto

D = difficile, comprende comportamenti esplicitamente resistenti al comportamento dell’adulto

P = passivo, comprende comportamenti che funzionano in modo tale da ridurre il contatto con l’adulto

CA, CP, CG, CC= compulsivo, comprende comportamenti forzati, con approcci indiretti o compiacenti verso il comportamento dell’adulto

Care-Index - (Crittenden, 2005)

Consente una maggiore discriminazione Nell’adulto:

degli aspetti di non responsività:associati a un atteggiamento di ritiro emotivo dall’interazione e di non coinvolgimento in attività o in giochi con il b Nel bambino:

di differenziare le specifiche modalità difensive di non cooperazione utilizzate nello scambio diadico (comportamento difficile, passivo o compulsivo)

Emotional Availability (EA) 4th

Consente una maggiore discriminazione:

Nell’adulto degli aspetti relativi alla strutturazione del gioco, quali per es.:

la capacità di offrire una guida nel gioco o nell’attività svolta,

l’efficacia delle proposte dell’adulto nel coinvolgere e stimolare il bambino,

la capacità di stabilire regole e limiti e di farli

rispettare attraverso la comunicazione verbale e non verbale

Scale di valutazione della sensibilità

Aree di applicazione:

Screening

Valutazione dell’intervento Ricerca

Differenze nell’applicazione dei 2 strumenti:

-

Fascia d’età (dai 4 m ai 14 anni vs. 0-3 anni)

-

Tempo di osservazione

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

COMUNICA la propria disponibilità all’accettazione all’incarico di incarico provvisorio a tempo determinato per i seguenti presidi:. ordine preferenza presidi

la propria disponibilità all’accettazione al conferimento di incarico provvisorio e/o di sostituzione per l’attività in plus orario di PPI ed attività distrettuale per i

la propria disponibilità all’accettazione all’incarico di incarico provvisorio a tempo determinato o per l’affidamento di sostituzione per la Continuità Assistenziale o per

per l’accettazione al conferimento di incarico provvisorio a tempo determinato o per l’affidamento di sostituzione per la Continuità Assistenziale o per il servizio presso

Le scoperte scientifiche e gli esperimenti sull'Intelligenza Emotiva svolti negli Stati Uniti sono incoraggianti: ci assicurano che, se cercheremo di aumentare

La progettazione di nuove chiese, secondo cui “la riconoscibilità dell’edi- ficio per il culto [...] va assicurata non tanto attraverso segni aggiuntivi, ma attraverso adeguate

When in a given state, if the kernel event is not possible in the automaton, the tool prints an error message. It is then possible to use the Supremica simulation mode to identify