Domanda 1
Al punto 3. “Oggetto del contratto”, si afferma:
“L’offerente deve dimostrare in maniera concreta di possedere una conoscenza approfondita delle politiche dell’Unione europea e capacità a livello redazionale che gli consentiranno di coinvolgere giornalisti e mass media di orizzonti diversi in Europa e nel mondo (vedi anche punto 10.2.3. “Capacità tecnica e professionale”)”.
Tuttavia al punto 10.2.3 non si vi è nessun riferimento diretto alla capacità tecnica e professionale concernente la “capacità a livello redazionale che consentiranno di coinvolgere giornalisti e mass media di orizzonti diversi in Europa e nel mondo”.
Potreste confermare che siete alla ricerca di competenze ed esperienze di questo tipo specifico nell’ambito di una proposta di contratto quadro?
Risposta 1
Per la selezione degli offerenti valgono unicamente i criteri elencati al punto 10.2 del capitolato d'oneri.
Domanda 2
A differenza del bando per il contratto quadro precedente, questo è stato pubblicato separatamente da altri bandi relativi alla fornitura di lavori di I&C alla DG RTD. Ciò significa che se una società di comunicazione presenta un’offerta e viene selezionata (da sola o nell’ambito di un consorzio), non potrà partecipare a altri bandi futuri per la fornitura di lavori di I&C alla DG RTD?
Potreste chiarire la posizione della DG RTD su questo aspetto? (Ci scusiamo finora qualora ci fosse sfuggita un’indicazione contenuta nella documentazione del bando)
Risposta 2
La partecipazione al presente bando non preclude in alcun modo la partecipazione ad eventuali futuri bandi pubblicati dalla DG RTD.
Domanda 3
Nota generale: Chi è il contraente attuale? Se si tratta di un consorzio, è possibile conoscerne la composizione?
Risposta 3
Il contratto quadro precedente è terminato il 25 giugno 2009, il contraente era Evaluation Partnership Ltd and Deloitte Business Advisory SCRL.
--- Oggetto del contratto –D. Sondaggi
Domanda 4
Il listino prezzi (allegato III) indica le categorie di personale e le spese di personale. Ma all’allegato III, punto 4, sono menzionati unicamente i sondaggi telefonici. Al punto D, invece, si parla genericamente di sondaggi. Il contraente sarà tenuto ad effettuare unicamente sondaggi telefonici?
Risposta 4
Il contraente potrà essere tenuto ad effettuare sondaggi come indicato al punto 3. “Oggetto dell’appalto” alla parte D del capitolato d’oneri, il cui costo sarà stabilito in base al punto 1
“Spese di personale” del listino prezzi.
Domanda 5
Altrimenti, secondo quali tariffe saranno retribuiti altri tipi di sondaggi, come quelli online?
Risposta 5
Si veda la risposta 4.
Domanda 6
Nel bando si dice che le risposte saranno fornite dalla Commissione. Presumiamo che si tratti della risposte alle domande a risposta multipla. Potreste darcene conferma?
Risposta 6 Sì, confermiamo.
Domanda 7
Nel documento si segnala che “azioni tipo” riguardano +/- 5 sondaggi. Si tratta di sondaggi telefonici? Altrimenti quali altre modalità sono previste?
Risposta 7
Il volume annuo previsto di attività si riferisce a tutti i servizi di cui al punto 3. “Oggetto dell’appalto”, parti da A a D. Si prega di fare riferimento anche alla risposta 4.
Domanda 8
Nella tabella in cui sono riepilogate alcune attività svolte dal 2007 al 2009 sono ripresi servizi prestati in settori diversi dalla RST, tra cui il mercato unico, la campagna “l'UE nel mondo”
ecc. Al fine di comprendere meglio il contesto potreste chiarire se i contratti corrispondenti sono stati assegnati a DG diverse dalla DG RTD nell'ambito del contratto quadro esistente?
Risposta 8
Si veda anche il punto 2 del capitolato: l’appalto può essere utilizzato da altre DG e servizi della Commissione europea.
--- Forma e contenuto della richiesta
Domanda 9
Parte tecnica, vedi pagg. 11 e 12. Quando si chiede un riassunto dell’offerta si intende una sintesi generale?
Risposta 9
Si veda anche il punto 8.2 del capitolato. Oltre alla descrizione dettagliata dei servizi proposti, gli offerenti devono fornire una sintesi della loro offerta corredata di un indice.
Domanda 10
Per ciascun punto dell'allegato III, è richiesta una descrizione dettagliata dei servizi. Occorre fornire una descrizione dei sondaggi telefonici?
Risposta 10
Il listino prezzi (allegato III) contiene le spese per la categorie di personale in termini di persona/giorno (spese di personale) e di attività sotto forme di azioni tipo (servizi). La descrizione dettagliata dei servizi deve riguardare tutte le potenziali attività dell’appalto di cui al punto 3 “Oggetto del contratto” del capitolato.
Domanda 11
Idem per quanto riguarda le metodologie e gli approcci dettagliati.
Risposta 11
Si veda il punto 8.2 del capitolato.
Domanda 12
Cosa si intende per “rapporto costo efficacia”?
Risposta 12
Significa garantire e accertarsi che l’azione realizzata sia stata eseguita nel modo più efficace possibile in relazione ai costi.
--- Selezione degli offerenti, punto 10.2.3
Domanda 13
Sono richiesti almeno 15 servizi principali legati direttamente al bando, svolti nel corso degli ultimi quattro (4) anni. Potreste confermare tale punto?
Risposta 13 Sì, confermiamo.
Domanda 14
Cosa si intende esattamente per “servizi direttamente legati al bando”?
Risposta 14
Si intendono i servizi concernenti temi o prestazioni identici o simili a quelli del bando di gara in questione.
Domanda 15
L’esperienza acquisita nell’organizzazione e gestione di campagne e nella produzione di appalti in materia di informazione e comunicazione con la DG RDT conta come esperienza in questo senso?
Risposta 15 Sì.
Domanda 16
I profili e i CV delle persone ricercate sono estremamente vari. Vanno da profili di esperti a profili di neoassunti relativi alle IT. Potreste spiegare meglio quali solo i profili delle persone ricercate?
Risposta 16
Tutti i profili richiesti sono descritti al punto 10.2.3.4 del capitolato d’oneri.
Domanda 17
Qual è il ruolo del responsabile degli aspetti audiovisivi e IT? Cosa si intende per aspetti audiovisivi e IT?
Risposta 17
Le attività di cui al punto 3 del capitolato d’oneri possono richiedere competenze nel settore delle tecnologie di informazione e comunicazione.
Domanda 18
Che differenza c'è tra assistente, segretari/a e aiuto?
Risposta 18
Aiuto – Si tratta di una persona che aiuta a svolgere diverse mansioni, ma non ha una responsabilità in particolare. Dipende dal progetto presentato.
Segretario/a – Persona che svolge normali mansioni amministrative di segreteria.
Assistente – Una persona che assiste il responsabile di progetto, il coordinatore di progetto, o il consulente esperto nel loro lavoro.
--- Allegato II.2 Studi di casi e criteri di aggiudicazione
Domanda 19
Analisi del caso specifico n. 1 Viene richiesta una valutazione qualitativa e qualitativa di EUROPA. Cosa si intende per “quantitativa”?
Risposta 19
Il termine “quantitativa” di norma si riferisce a proprietà misurabili.
Domanda 20
Quali informazioni dobbiamo includere, soprattutto considerato il numero limitato di pagine consentito (5)?
Risposta 20
Il capitolato d’oneri non dà indicazioni su questo punto.
Domanda 21
Analisi del caso specifico n. 1. Lo stanziamento di bilancio e altri dati e grafici rientrano nelle cinque (5) pagine? È possibile aggiungere appendici contenenti dati e informazioni di base?
Risposta 21
Come precisato nel capitolato d’oneri, l'offerente è tenuto a presentare un fascicolo di al massimo cinque pagine corredato di un piano per l’ulteriore valutazione. Lo studio deve comprendere una stima della dotazione di bilancio (ripartita per voci principali). Ai fini della valutazione non si terrà conto di eventuali allegati.
Domanda 22
Analisi del caso specifico n. 1. EUROPA è un servizio della DG COMM. Può questo tipo di prestazione costituire un esempio di attività nell'ambito di questo appalto?
Risposta 22
Sì, EUROPA è il servizio della Commissione europea e la DG COMM ne fa parte.
Domanda 23
Analisi del caso specifico n. 1. Intendete le pagine RTD su EUROPA o EUROPA nel suo insieme?
Risposta 23
Come indicato nel capitolato d’oneri intendiamo EUROPA nel suo insieme.
Domanda 24
Analisi del caso specifico n. 2. Per analizzare l’impatto di un evento, riteniamo che siano necessarie maggiori informazioni, come tipologia dell’evento, numero di partecipanti, localizzazione geografica, persone coinvolte…. Potreste spiegare cosa occorre esattamente per questa analisi?
Risposta 24
Non sono disponibili ulteriori informazioni in materia.
Domanda 25
Per la valutazione tecnica delle offerte, viene attribuita una stessa ponderazione all’offerta tecnica e alle analisi di casi? [Punto 10.3.1]
Risposta 25
Sì, l’offerta tecnica ha la stessa ponderazione di entrambi i casi considerati insieme.
Domanda 26
In relazione all’articolo II.4 “Fatturazione e pagamenti” del contratto quadro di servizi, la divisione dei pagamenti sarà predefinita dal contratto quadro o ciascun contratto di servizio avrà delle condizioni e modalità di pagamento proprie?
Risposta 26
Le condizioni di pagamento specifiche per questo contratto sono stabilite all'articolo I.5 –
“Termini di pagamento”del contratto quadro di servizi.
Domanda 27
Analisi del caso specifico n. 1: “Analisi qualitativa e quantitativa dell’attuale sito web EUROPA”, la DG RTD utilizza già strumenti di monitoraggio come Google analytics? In caso affermativo, che tipo di informazione raccoglie e per quanto tempo immagazzina queste informazioni?
Risposta 27
Attualmente utilizziamo l’intera gamma di strumenti di Google analytics e il centro dati della Commissione europea utilizza anche SAS Web Analytics.
È Google a stabilire il periodo di immagazzinamento dei dati, la Commissione non li immagazzina.
Si prega di consultare il “Google privacy centre”, che illustra le loro politiche all’indirizzo seguente: http://www.google.com/privacy.htm
Domanda 28
Anche per l’analisi del caso n. 1, il riferimento “all’attuale sito web EUROPA” riguarda solo le pagine principali del sito web (piattaforma generale) o l'intero universo del sito EUROPA (tutte le DG, le agenzie, i link ecc.)?
Risposta 28
Il riferimento riguarda l’intero universo del sito EUROPA.
Domanda 29
Nell’allegato VI “Elenco di controllo per la verifica della completezza dell’offerta”, l’allegato IX “Modulo di identificazione” viene allegato due volte. È intenzionale?
Risposta 29
L’offerente deve compilare il “modulo di identificazione” una sola volta. Viene menzionato due volte in quanto riguarda entrambe le parti.
Domanda 30:
Nel capitolato d’oneri non viene menzionato il periodo di validità dell’offerta.
Risposta 30:
Questa informazione è riportata nella lettera di invito. Il periodo di validità dell’offerta, durante il quale gli offerenti non possono modificare le proprie offerte, è di 12 mesi a decorrere dal 14.7.2010.
Domanda 31:
Il prezzo per l’“azione tipo” 2.1 deve essere identico per i servizi A e B?
Risposta 31:
Sì, è identico.
Domanda 32:
Il prezzo per l’“azione tipo” 2.2 deve essere identico per i servizi A e B?
Risposta 32:
Sì, è identico.
Domanda 33:
Le “azioni tipo” di cui ai punti 2.1 e 2.2 coprono tutti i costi del lavoro da svolgere nell’ambito di questo incarico (= Contratto specifico per servizi A o B)?
Risposta 33:
No, in funzione della specificità del lavoro da svolgere, si potrebbero dover sostenere anche i costi di cui al punto 1 del listino prezzi.
Domanda 34:
Le “azioni tipo” di cui ai punti 3.1 e 3.2 coprono tutti i costi del lavoro da svolgere nell’ambito degli incarichi C (= Contratto specifico per i servizi C)?
Risposta 34:
No, in funzione della specificità del lavoro da effettuare, si potrebbero dover sostenere anche i costi di cui al punto 1 del listino prezzi.