• Non ci sono risultati.

3 – DESCRIZIONE EVENTO ATMOSFERICO DEL 25 OTTOBRE 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 – DESCRIZIONE EVENTO ATMOSFERICO DEL 25 OTTOBRE 2011 "

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

3 DESCRIZIONE EVENTO ATMOSFERICO DEL 25 OTTOBRE 2011

3.1 Analisi meteorologica

Il quadro meteorologico complessivo in cui si è inserito l’evento alluvionale del 25 ottobre 2011, è legato al transito di un vasto sistema frontale stazionario, che ha innescato un violento sistema temporalesco autorigenerante con struttura a “V” sul Levante Ligure e sull’alta Toscana.

3.1.1 Analisi meteorologica alla scala sinottica

A partire dal 24 ottobre 2011 (fig. 3.1), un’ampia saccatura in quota si era insediata in prossimità delle coste atlantiche, il cui asse principale si prolungava in direzione sud- orientale dall’Islanda al Marocco (Turato et alii, 2011).

Fig. 3.1 – Altezza del geopotenziale a 500 hPa, alle ore 00:00 UTC del 24 ottobre 2011 (da Morgagni, 2012)

All’interno dell’onda depressionaria era associato un minimo al suolo centrato in

corrispondenza delle coste occidentali Irlandesi (976 hPa alle 00:00 UTC del 24 ottobre,

come da fig. 3.2), mentre un promontorio anticiclonico, con massimo di pressione al

suolo di 1034 hPa, era situato sull’Europa centro-orientale in prossimità dei Paesi

Baltici (Turato et alii, 2011).

(2)

Fig. 3.2 – Pressione a livello del mare alle ore 00:00 UTC del 24 ottobre 2011 (da Morgagni, 2012)

Durante la giornata del 24 ottobre, la saccatura si era progressivamente spostata ruotando il proprio asse in senso antiorario, fino a spingersi nel Mediterraneo (fig. 3.3).

Fig. 3.3 – Altezza del geopotenziale a 500 hPa, alle ore 00:00 UTC del 25 ottobre 2011 (da

Morgagni, 2012)

(3)

Il minimo principale depressionario, associato alla saccatura, era migrato da ovest verso sud dell’Islanda, con moto retrogrado in direzione nord-occidentale.

A partire dalle prime ore del 25 ottobre (fig. 3.4), si era formato un minimo secondario al suolo in prossimità del Golfo del Leone, che ha innescato una ciclogenesi sottovento alle Alpi (Turato et alii, 2011; Morgagni, 2012).

Fig. 3.4 – Pressione a livello del mare, alle ore 00:00 UTC del 25 ottobre 2011 (da Morgagni, 2012)

Il Mediterraneo occidentale è stato quindi il luogo di scontro tra un fronte freddo, che dal Golfo del Leone si spingeva verso l’Africa settentrionale e un fronte caldo di tale sistema, che si era formato sopra il Mar Ligure.

Dall’analisi della carta sinottica al suolo delle ore 12:00 UTM del 25 ottobre, si osserva

il posizionamento dei rispettivi fronti (fig. 3.5).

(4)

Fig. 3.5 – Analisi al suolo e franti relativi riferita alle ore 12:00 UTC del 25 ottobre 2011 – Elaborazione Meteo Office (da C.F.R. Toscana, 2011)

Tale configurazione sinottica (vedi figg. 3.6 e 3.7) ha favorito l’avvezione di aria caldo-

umida ed instabile di origine sub-tropicale sul bacino Ligure, interessando gli strati

medio-bassi dell’atmosfera fino all’alta troposfera (Turato et alii, 2011).

(5)

Fig. 3.7 – Immagine del sensore SEVIRI del satellite MSG nel canale WV 6.2 μm riferita alle 06:00 UTC del 25 ottobre 2011. In evidenza in rosso il corridoio di aria umida che va dall’Africa al Mar Ligure, guidato dalla saccatura in quota (da Turato et alii, 2011)

La risposta meteorologica dovuta alla disposizione dei fronti e alla circolazione delle masse d’aria si è differenziata sulla parte occidentale e orientale della Liguria. Il Ponente della regione è stato coinvolto dall’arrivo, negli strati medio-bassi dell’atmosfera, di un flusso di aria caldo-umida proveniente dal Nord-Africa, che ha portato precipitazioni persistenti di intensità da debole a moderata, dovute all’effetto

“barriera orografica” e con caratteristiche marcatamente avvettive. L’attività temporalesca è risultata quasi completamente assente.

Diversamente, sul settore di Levante si era innescata una convezione profonda (fig. 3.8),

dovuta alla convergenza tra il flusso sud-occidentale precedentemente menzionato nei

livelli medio-alti dell’atmosfera, e di un secondo flusso di correnti caldo-umide negli

strati più bassi, derivante da sud e sud-est, che si era incanalato lungo il corridoio

tirrenico fino a raggiungere il Golfo Ligure (Turato et alii, 2011).

(6)

Fig. 3.8 – Direzione ed intensità del vento al suolo alle ore 09:00 e 18:00 UTC del 25 ottobre 2011. In blu è indicata la zona dove c’è convergenza tra i venti di maestrale e scirocco. Si nota la stazionarietà della linea di convergenza (da Morgagni, 2012)

Il carico di umidità trasportato da entrambi i flussi ha apportato ingenti quantità di acqua precipitabile sul Golfo Ligure, favorite anche dalla conformazione fisica dello stesso.

Il carattere di stazionarietà del fronte freddo è anche legato alla presenza di un promontorio anticiclonico sui Balcani e sull’Italia Meridionale, che ha creato una situazione di blocco, rallentando il naturale movimento verso est dello stesso fronte. La conseguenza di ciò è stata la persistenza per 18-24 ore del settore caldo sul Mar Ligure, dove si sono accumulati grandi quantità di aria caldo-umida (Turato et alii, 2011;

Morgagni, 2012).

L’energia disponibile per i fenomeni convettivi era quindi elevata, come conferma l’anomalia positiva del contenuto totale di vapor d’acqua registrata nel periodo che va dal 23 ottobre al 7 novembre 2011, rispetto alla media dal 1989-2010 (fig. 3.9).

Un ulteriore apporto di calore latente era fornito dal Mar Mediterraneo e dall’Oceano

Atlantico, che registravano temperature superficiali piuttosto elevate e al di sopra delle

medie stagionali (Morgagni, 2012; fig. 3.10).

(7)

Fig. 3.9 – Anomalia del contenuto totale di vapor d’acqua in tutta la colonna atmosferica per il periodo 23 ottobre-7 novembre 2011 rispetto alla media 1989-2010. (da Morgagni, 2012)

Fig. 3.10 – Anomalia della temperatura superficiale del mare alle ore 00;00 UTC del 22 ottobre 2011. In rosso si evidenzia la forte anomalia positiva in prossimità di Capo Verde (da Morgagni, 2012)

3.1.2 Analisi meterologica alla mesoscala

L’analisi meteorologica dell’evento alla mesoscala mostra come la combinazione dei

fattori climatici, ambientali e geografici presenti sul bacino Ligure, abbiano consentito

la concentrazione di ingenti masse di aria umida in una zona relativamente ristretta di

territorio. Sia la conformazione stessa del Golfo Ligure, sia la presenza di un’orografia

(8)

pronunciata a ridosso del mare, hanno favorito la convergenza di flussi caldo-umidi in prossimità della Liguria.

Inoltre, la formazione di un promontorio anticiclonico sulle regioni adriatiche, associato alla presenza di un minimo pressorio sul Golfo del Leone (fig. 3.11), ha determinato un elevato gradiente barico sul bacino Ligure, richiamando dalla Pianura Padana aria fredda, dai quadranti settentrionali negli strati bassi (Turato et alii, 2011).

Fig. 3.11 – Mappa sinottica al suolo riferita alle 11:00 UTC del 25 ottobre 2011. La lettere H indica la zona di alta pressione al suolo che è centrata in corrispondenza della Pianura Padana e nella quale le isobare assumono la forma a “naso”; la lettera L indica la zona di bassa pressione, che si trova in prossimità del Golfo del Leone (da meteocentre.com)

Tale configurazione alla mesoscala ha portato ad un notevole abbassamento della temperatura nella Liguria di Ponente, che è stato investito da forti venti di tramontana, mentre temperature più miti (prossime ai 20°) e superiori alle medie stagionali si sono registrate nel settore di Levante, a causa dell’afflusso delle correnti calde di scirocco (Morgagni, 2012).

Tra il Golfo del Tugullio e le Cinque Terre si era creata la zona di convergenza tra il

flusso di aria fredda e secca di matrice padana entrata nel settore centro-orientale del

Mar Ligure e l’aria caldo-umida proveniente dal corridoio tirrenico (Turato et alii,

2011). Il forte contrasto termico tra i due flussi ha determinato la formazione di una

linea frontale alla mesoscala quasi stazionaria (fig. 3.12), che ha favorito forti moti

ascendenti e l’innesco di un sistema temporalesco (Turato et alii, 2011).

(9)

Fig. 3.12 – Mappa del campo di temperature potenziale equivalente a 1000 hPa, riferita alle 12:00 UTC del 25 ottobre 2011. In evidenza la linea di convergenza del flusso ed il netto contrasto termico sul settore centro-orientale del Golfo Ligure (da Turato et alii, 2011)

3.2 Caratteristiche del sistema temporalesco del 25 ottobre 2011

Tra le 06:00 e le 12:00 UTC del 25 ottobre 2011, si è sviluppato un sistema temporalesco auto-rigenerante, innescato dalla convergenza al suolo tra i venti di scirocco e maestrale (Morgagni, 2011).

I temporali auto-rigeneranti, meglio denominati ‘cluster multicellulare con rigenerazione sopravvento’, sono costruiti da un insieme di cellule temporalesche in diverso stadio di maturazione, che si sviluppano maggiormente nei periodi autunnali e in zone prossime alla costa, dove sono presenti livelli energetici elevati che ne permettono l’attivazione. Infatti, le acque dei mari risultano avere una temperatura più alta rispetto alla media di altri mesi, e sono in grado di fornire il vapore e calore necessario per la formazione di nubi temporalesche (Angelini, 2011; fig. 3.13).

Il processo di cessione di energia da parte delle acque marine per alimentare la

convezione, è tanto maggiore quanto minore è la profondità dei mari. Nel Mar Ligure,

notoriamente poco profondo, la temperatura dell’acqua raggiunge spesso valori elevati

(Morgagni, 2011).

(10)

Fig. 3.13 – Struttura di un temporale auto-rigenerante. In evidenza il cluster di multi celle in vari stati di maturità. Le frecce orizzontali indicano venti in quota che soffiano da sinistra verso destra. La rigenerazione avviene a sinistra (sopravvento, frecce ascendenti) e può insistere a lungo sempre sulle medesime zone. Fonte schema NOAA. (da Angelini, 2011)

Il sistema temporalesco del 25 ottobre 2011, si è formato in una zona con forte shear verticale del vento (fig. 3.14), in corrispondenza anche di un flusso divergente nell’alta troposfera, legato alla vicinanza del ramo ascendente di una corrente a getto a 300 Hpa (Turato et alii, 2011).

Fig. 3.14– Altezza del geopotenziale e getto a 300 hPa e getto a 850 hPa alle ore 12:00 UTC del 25 ottobre 2011. L’area di massima divergenza alla quota di 300 hPa si trova sull’Italia centro-settentrionale (da Morgagni, 2011)

Il Jet diffluente in quota (a 10-12 km di altezza) ha agganciato le celle convettive,

operando quindi una sorta di “risucchio” dal basso verso l’alto e favorendo la risalita di

(11)

Il carattere di stazionarietà dell’evento è legato, oltre che alla presenza del jet in quota e al forte shear verticale del vento, anche alla formazione di un cold pool, (letteralmente piscina fredda), originato dalla discesa di aria fredda del dawndraft. L’aria fredda del downdraft era quindi costretta a discendere lungo i pendii verso la costa, dove entrava in contatto con i venti caldi di scirocco, creando le condizioni per lo sviluppo di updraft molto estesi e quindi di nuove celle temporalesche (Morgagni, 2011).

Il territorio ligure presenta una morfologia molto acclive a ridosso del mare ed è proprio l’orografia che, congiuntamente alla configurazione sinottica, ha fatto sì che il sistema si rigenerasse nella stessa zona.

Il sistema temporalesco in esame è stato classificato come auto-rigenerante poiché è stato spinto dal Jet in quota alla deriva verso l’entroterra, dopo essersi formato e scaricato il primo cumulonembo del temporale. Sulla verticale della stessa zona si sono formati cumulonembi successivi, grazie alla rigenerazione di nuove celle convettive, che hanno trasportato verso l'alto masse d'aria calde ed umide (fig. 3.15).

Le porzioni superiori delle celle temporalesche, denominate incudini (anvil, risultavano molto allungate dalla costa verso l’interno e si estendevano per centinaia di chilometri di distanza, seguendo la direzione della corrente a getto.

Fig. 3.15 – Ricostruzione schematica del sistema temporalesco auto-rigenerante del 25 ottobre 2011

Il sistema temporalesco è divenuto auto-rigenerante nella mattinata del 25 ottobre 2011 (fig. 3.16), assumendo una struttura organizzata alla mesoscala con configurazione a

“V”, allungata dal mare in direzione nord-orientale verso l’entroterra ligure (Turato et

alii, 2011). La caratteristica forma a “V” di un temporale, meglio denominata enhanced-

V shape, si sviluppa quando una corrente ascensionale penetra nella bassa stratosfera

(12)

formando una struttura a cupola (overshooting top, fig 3.15), che blocca i venti ai livelli superiori e li fa divergere attorno ad essa (Fujita, 1982; Brunner et alii, 2007). .La corrente a getto incidente sul lato sopravvento erode il vertice dell’updraft, mentre trasporta i residui delle nubi sul lato sottovento, formando una struttura a “V” (McCann, 1983).

Fig. 3.16 – Immagine dal satellite MSG nel canale HRV riferite alle 12:00 UTC del 25 ottobre 2011. Si nota il sistema temporalesco a “V” all’interno del settore indicato dalla freccia blu (da Morgagni, 2011)

Le immagini satellitari nell’infrarosso termico mostrano generalmente un punto caldo

“warm spot” al top della nube, legato al massimo sviluppo verticale del sistema (corrispondente alla zona dell’overshooting top) ed aree più fredde, generate dal trasporto di residui di nubi, che assumono una forma a “V”, la quale si estende nella direzione di espansione dell’incudine del temporale (Brunner et alii, 2007, figg. 3.17 a- b; Morgagni, 2012).

Fig. 3.17 – Immagini satellitari IR riferite ad un temporale enhanced-V shaped: in a) immagine

IR a colori. L’area a temperatura più calda, dovuta all’ascesa di aria nell’updraft, si trova in

corrispondenza dell’overshooting top (warm spot, in bianco); le aree fredde, associate con la

discesa di aria del downdraft, assumono una forma di “V”, mentre l’area più fredda del

sistema si trova vicino all’apice della “V” (cold spot, in rosso) ed è legata all'espansione

adiabatica, dovuta all’ascesa di aria nell’updraft del temporale quando raggiunge la

tropopausa; in b)immagine IR in bianco. Si nota la forma ad incudine del temporale (da

(13)

Nel fenomeno meteorologico in analisi, la presenza della forma a “V” del temporale ha rappresentato il passaggio del ramo ascendente della corrente a getto, che ha incrementato a sua volta lo shear positivo del vento nella troposfera, generando condizioni di fortissima instabilità.

Tra le 12:00 e le 18:00 UTC, il sistema temporalesco aveva raggiunto la massima intensità, come mostra l’intensa attività di fulminazione dall’immagine radar (fig. 3.18).

Fig. 3.18 – Fulminazioni osservate tra le 07:00 e le 13:00 UTC del 25 ottobre 2011.

Elaborazione Lamma (da Morgagni, 2012)

Dalle 18:00 UTC in poi, le piogge sono diminuite di intensità, poiché la perturbazione si stava spostando verso sud-est colpendo le zone della Versilia, delle Alpi Apuane e dell’Appennino lucchese-pistoiese.

Alle 12:00 UTM del 26 ottobre, il fronte è avanzato verso est per poi abbandonare quasi

del tutto la Toscana, dove persistevano gli ultimi fenomeni di debole intensità solo sulle

aree più orientali, comunque destinati ad esaurirsi velocemente (Turato et alii, 2011).

(14)

3.3 – Analisi pluviometrica

In Liguria la perturbazione è durata complessivamente 24 ore, ma ha avuto una fase acuta di sei ore fra le 10:00 e le 16:00 CEST (Central Europe Summer Time) del 25 ottobre 2011.

3.3.1 – Analisi pluviometrica a scala areale

La distribuzione delle precipitazioni durante l’evento in esame ha mostrato un andamento diffuso sull’intero territorio ligure, pur concentrandosi principalmente sul Levante, dove le cumulate di precipitazioni areali tra le 06:00 e le 18:00 UTC del 25 ottobre 2011 sono risultate ingenti.

La Regione Liguria è suddivisa in zone di allertamento (fig. 3.19), denominate con le lettere che vanno dalla A alla E, le cui precipitazioni cumulate nelle 12 ore hanno fatto registrare valori differenti durante l’evento in studio:

 zona allertamento A (settore marittimo di Ponente): fino a 88 mm/12h;

 zona allertamento B (settore marittimo di Centro): fino a 43 mm/h;

 zona allertamento C (settore marittimo di Levante): fino a 125mm/12h nell’area Toscana del Bacino del Magra e 150mm/12h nell’intero Bacino del Magra;

 zona allertamento D (settore Padano di Ponente): fino a 50 mm/12h;

 zona di allertamento E (settore Padano Di Levante): fino a 60 mm/12h.

Fig. 3.19 – Zone di allertamento della Regione Liguria (dal sito http://servizi- meteoliguria.arpal.gov.it/protezione-civile/index.html)

Durante la giornata del 25 ottobre, il territorio ligure è stato coinvolto da due differenti

(15)

 nel settore di Centro-Ponente e sui versanti Padani, le precipitazioni sono risultate significative a partire dalla prima mattinata, con quantitativi elevati sulle zone B, D ed E, nonché molto elevati su A. In queste aree le piogge si sono protratte fino in serata, con intensità generalmente debole su B, D ed E, localmente moderata sui versanti tirrenici di Ponente (Turato et alii, 2011);

 nella zona di Levante, le precipitazioni a carattere temporalesco hanno insistito particolatamente durante l’arco dell’intera giornata, raggiungendo intensità elevate e cumulate di precipitazione molto elevati. In particolare all’interno della zona di allertamento C, la massima cumulata areale corrispondente a 190 mm/24h (mm di pioggia misurati tra le 02:00 UTC del 25 ottobre e le 02:00 UTC del 26 ottobre) è stata registrata nel Bacino del Magra, area maggiormente colpita dagli effetti della perturbazione.

Fig. 3.20 – Piogge cumulate in 24 h dalle 0:00 UTC del 25 ottobre alle 02:00 UTC del 26 ottobre 2011. Elaborazione Arpal (da Turato et alii, 2011)

3.3.2 – Analisi pluviometrica a scala puntuale

Come accennato nel paragrafo precedente, l’evento meteorologico ha insistito in modo

persistente all’interno della zona di allertamento C, in particolare nell’area compresa tra

le Cinque Terre ed il Bacino del Magra. È proprio nella suddetta area che sono stati

analizzati i valori massimi puntuali di precipitazione registrati dalle tra le 00:00 CEST

del 25 ottobre e le 00:00 CEST del 26 ottobre 2011.

(16)

La tab. 1 riporta i valori di precipitazione cumulata su 6, 12 e 24 h rilevati dalle stazioni pluviometriche appartenenti all’OMIRL (Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria) e al SIR (Servizio idrologico Regionale) della Regione Toscana.

Stazioni pluviometriche Long(°) Lat(°) 24h(mm) 12h(mm) 6h(mm) Alt(m)

BRUGNATO 9,72 44,23 538,2 491,4 424,2 112

CALICE AL C.-MOLUNGHI 9,84 44,25 452,8 402,2 340,4 425

MONTEROSSO 9,64 44,15 381,8 356,2 259,2 75

LEVANTO S. GOTTARDO 9,62 44,18 333 299,4 211,8 85

CASONI DI SUVERO 9,77 44,31 304,8 258,2 213,0 1070

SESTA GODANO 9,68 44,30 273,8 218,2 143,0 265

LEVANTO 9,61 44,17 273,0 239,2 169,0 6

S. MARGHERITA VARA 9,66 44,27 250,2 201,2 133,2 180

CUCCARELLO 9,70 44,35 242,8 181,8 104,0 780

PIANA BATTOLLA 9,85 44,20 160,6 130,6 94,2 48

PADIVARMA 9,77 44,20 107,8 87,2 82,0 75

FORNOLA 9,91 44,14 39,6 17,2 4,6 25

LA MACCHIA 9,61 44,32 215,6 154,2 48,2 270

CORNIOLO 9,73 44,11 111,0 75,2 70,6 238

LA FOCE 9,79 44,13 105,4 69,6 59,0 350

S. GIUSTINA - PONTREMOLI 9,90 44,36 375,6 317,6 185,0 180 LA COSTA - PONTREMOLI 9,89 44,37 365,8 314 186,6 340

ROCCA SIGILLINA 9,96 44,37 318,2 276,8 152,6 500

PARANA 9,86 44,28 313,8 262,2 139,2 695

PONTREMOLI DEP. 9,88 44,37 313,0 268,8 167,0 215

PATIGNO 9,76 44,36 272,6 222,6 183,0 760

PASSO DELLA CISA 9,92 44,47 209,6 171,4 104,2 1015

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA 9,95 44,29 201,8 177,2 88,6 133

BAGNONE 9,98 44,32 189,2 161,4 67,2 270

IERA 10,04 44,34 148 120,4 51,4 494

NOVEGIGOLA 9,90 44,22 121 84,2 35,2 430

VILLAFRANCA 9,97 44,25 112 90,0 44,2 n.d.

AULLA 9,97 44,23 85,2 59,0 27,6 90

SUCCISA 9,86 44,41 326,18 283,91 213,31 478

ARZELATO 9,84 44,33 325,86 285,02 163,35 836

ZUM ZERI 9,75 44,33 197,8 138,6 102,6 1396

Tab. 1 – Dati pluviometrici rilevati sulle 6 ore (dalle 10:00 alle 16:00 CEST del 25 ottobre 2011), sulle 12 ore (dalle 08:00 alle 18:00 CEST del 25 ottobre 2011) e sulle 24 ore (dal 00:00 CEST del 25 ottobre alle 00:00 CEST del 26 ottobre 2011).

La stazionarietà e la persistenza della struttura temporalesca sul settore orientale dalla

regione trova conferma negli elevati valori di intensità di precipitazione registrati nelle

ore centrali del pomeriggio (143 mm/h a Brugnato tra le 14:00 e le 15:00 CEST, 121

mm/h a Calice al Cornoviglio-Molunghi tra le 15:00 e le 16:00 CEST, 90 mm/h tra le

13:00 e le 14:00 CEST, 90/mm/h a Levanto tra le 10:00 e le 11:00 CEST), ma

soprattutto l’eccezionalità dell’evento si riscontra nelle cumulate nelle 6 ore, dalle 10:00

alle 16:00 del 25 ottobre 2011.

(17)

In particolare, la stazione pluviometrica di Brugnato (comune di Pignone, provincia di La Spezia), riporta i massimi valori di precipitazione cumulata tra le 6, le 12 e le 24 ore, mostrando rispettivamente 424,2, 491,4, 538,2 mm di pioggia (fig. 3.21).

Fig. 3.21 – Istogramma delle piogge orarie registrate dal pluviometro di Brugnato dalle 00:00 CEST del 25 ottobre alle 00:00 CEST del 26 ottobre 2011. In rosso si evidenzia l’andamento ed i valori delle piogge cumulate durante le 24 ore

Il 25 ottobre 2011 a Brugnato sono state raccolte circa 1/3 della piogge cadute nel medesimo anno che, per confronto numerico, hanno raggiunto il valore complessivo annuale di 1817,6 mm.

L’analisi dell’andamento nel tempo delle precipitazioni cumulate annue su Brugnato rivela che, dai valori medi di circa 1100 mm registrati nel periodo dal 2003 al 2007, si è passati ad apporti sempre più crescenti (tra i 1700 e i 2400 mm) nei successivi anni (2008-2010). È singolare il valore intensità di precipitazione rilevato per brevissime durate nel primo pomeriggio a Brugnato (18 mm/5min).

I massimi locali si sono verificati su stazioni pluviometriche ricadenti all’interno dei sottobacini maggiormente colpiti, dove sono avvenute esondazioni ed ingenti movimenti franosi.

Altri massimi locali sono stati registrati, ad esempio, nella stazione di Calice al Cornoviglio-Molunghi (La Spezia), dove sono stati misurati nelle 6 ore 340,4 mm, nelle 12 ore 402,2 e nelle 24 ore 452,8 mm. Anche in questo caso, su un totale di precipitazioni cumulate di 2026,2 mm per l’anno 2011, nelle 24 ore dell’evento si sono raccolte ¼ delle piogge annuali (fig. 3.22a).

Nella stesso arco temporale il pluviometro di Monterosso ha registrato valori di cumulate relativamente più contenuti ma sempre consistenti, tali per cui su una

Brugnato (112 m a.s.l.)

0 20 40 60 80 100 120 140 160

00 ‐01 02 ‐03 04 ‐05 06 ‐07 08 ‐09 10 ‐11 12 ‐13 14 ‐15 16 ‐17 18 ‐19 20 ‐21 22 ‐23

Ho u rly  r ain fa ll  (mm)

0 100 200 300 400 500 600

Cu m u la ti ve  r ain fa ll  (mm)

(18)

Calice al C. ‐ Molunghi (425 m a.s.l.)

0 20 40 60 80 100 120 140 160

00 ‐01 02 ‐03 04 ‐05 06 ‐07 08 ‐09 10 ‐11 12 ‐13 14 ‐15 16 ‐17 18 ‐19 20 ‐21 22 ‐23

Ho u rl ra in fa ll  (m m )

0 100 200 300 400 500 600

Cu m u la ti ve  r ain fa ll  (m m )

cumulata annuale di 1116,6 mm per il 2011, sono stati registrati 259,20 mm in 6 ore, 356,2 mm in 12 ore e 381,8 mm in 24 ore (fig. 3.22b).

Fig. 3.22 – Istogramma delle piogge orarie registrate in a) dal pluviometro di Calice al Cornoviglio; in b) dal pluviometro di Monterosso dalle 00:00 CEST del 25 ottobre alle 00:00 CEST del 26 ottobre 2011. In rosso si evidenzia l’andamento ed i valori delle piogge cumulate durante le 24 ore

Le figg. 3.23 e 3.24 mostrano rispettivamente le carte delle isoiete delle 6 (dalle 10:00 alle 16:00) e delle 24 ore dell’evento. Tali carte sono state realizzate per mezzo dei valori di pioggia registrati dalle stazioni pluviometriche della tab. 1. Il relativo processo di costruzione verrà descritto nel capitolo 5. La linea più scura demarca il perimetro del bacino del Torrente Pogliaschina, ovvero il contorno dell’area di studio.

Monterosso (75 m a.s.l.)

0 20 40 60 80 100 120 140 160

00 ‐01 02 ‐03 04 ‐05 06 ‐07 08 ‐09 10 ‐11 12 ‐13 14 ‐15 16 ‐17 18 ‐19 20 ‐21 22 ‐23

Ho u rl ra in fa ll  (mm)

0 100 200 300 400 500 600

Cum u la ti ve  ra in fa ll  (m m )

a)

b)

(19)

Fig. 3.23 – Carta delle isoiete delle 6 ore del bacino del Fiume Magra

Fig. 3.24 – Carta delle isoiete delle 24 ore del bacino del Fiume Magra

(20)

Per quanto riguardala l’alta Toscana, le precipitazioni registrate tra le ore 00:00 e le 24:00 CEST del 25 ottobre sono state molto elevate in Lunigiana, dove sono stati raggiunti valori di 300-400 mm. Ugualmente ingenti le piogge rilevate nell’area compresa tra le Alpi Apuane, la Garfagnana e l'Appennino tosco-emiliano, con valori massimi compresi tra 200 e 300 mm (C.F.R. Toscana, 2011; fig. 3.25).

Fig. 3.25 – Mappa della distribuzione della pioggia cumulata sulle 24 ore dalle 00:00 CEST del giorno 25 Ottobre alle 00:00 CEST del 26 Ottobre 2011 (da C.F.R. Toscana, 2011)

I grafici, in figg. 3.26 a-b, mostrano i massimi secondari registrati nelle stazioni

pluviometriche di Santa Giustina (frazione del comune di Pontremoli in Lunigiana) con

cumulate nelle 24 h di 375,6 mm e di La Costa (frazione del medesimo comune) con

valori di 365,8 mm nell’arco dell’intera giornata.

(21)

Fig. 3.26 – Istogramma delle piogge orarie registrate: in a) dal pluviometro di San Giustina, frazione di Pontremoli; in b) dal pluviometro di La Costa, frazione di Pontremoli, dalle 00:00 CEST del 25 ottobre alle 00:00 CEST del 26 ottobre 2011. In rosso si evidenzia l’andamento ed i valori delle piogge cumulate durante le 24 ore

Altre stazioni pluviometriche della provincia di Massa-Carrara, come quella di Rocca Sigillina (comune di Filattiera), Parana (comune di Mulazzo) e di Villafranca in Lunigiana, riportano valori superiori a 300 mm/24 ore.

Il Centro Funzionale Regionale Toscana ha elaborato la carta dei tempi ritorno dell’evento meteorologico in esame, per piogge di durata uguale a 24 ore (fig. 3.27).

Dall’analisi di questa mappa si evidenzia che nella zona dell’Alta Toscana, in particolar S. Giustina ‐ Pontremoli (200 m a.s.l.)

0 20 40 60 80 100 120 140

00 ‐01 02 ‐03 04 ‐05 06 ‐07 08 ‐09 10 ‐11 12 ‐13 14 ‐15 16 ‐17 18 ‐19 20 ‐21 22 ‐23

Ho u rl ra in fa ll  (mm)

0 100 200 300 400 500

Cum u la ti ve  r ain fa ll  (mm)

a)

La Costa‐Pontremoli (340 m a.s.l.)

0 20 40 60 80 100 120 140

00 ‐01 02 ‐03 04 ‐05 06 ‐07 08 ‐09 10 ‐11 12 ‐13 14 ‐15 16 ‐17 18 ‐19 20 ‐21 22 ‐23

Ho u rl ra in fa ll  (mm)

0 100 200 300 400 500

Cu m u la ti ve  r ain fa ll  (m m )

b)

(22)

modo nella Lunigiana, si sono registrate altezze di pioggia con tempi di ritorno maggiori di 100 anni, con una zona centrata sul Pontremolose in cui si arriva ad oltre 500 anni. Nelle province di Lucca e Pistoia le precipitazioni cumulate dall’evento non hanno determinato il superamento della soglia dei 30 anni, se non in isolate porzioni di territorio, mentre sul resto della regione i tempi di ritorno risultano inferiori ai 10 anni (C.F.R. Toscana, 2011).

Fig. 3.27 – Mappa della distribuzione dei tempi di ritorno in Toscana, calcolati sulla durata di 24 ore per le piogge registrate il 25 Ottobre 2011 (da C.F.R.Toscana, 2011)

Il fenomeno meteorologico in Toscana, ad eccezione della parte più a settentrionale, si è sviluppato maggiormente nel tardo-pomeriggio del 25 ottobre 2011, trasferendosi nella prima serata in Versilia, e in tarda serata tra le Alpi Apuane centro-meridionali e la media Valle del Serchio. Nelle prime ore del 26 ottobre 2011, il sistema temporalesco si era spostato a sud-est interessando anche la zona del grossetano.

In definitiva il sistema temporalesco autorigenerante ha insistito maggiormente durante

la giornata del 25 ottobre 2011 in una fascia con direzione nord-orientale, a cavallo tra

(23)

superiori ai 300 mm/24h registrati dai pluviometri di Pontremoli, Brugnato, Calice del Cornoviglio-Molunghi e Monterosso (figg. 3.28 e 3.29).

Fig. 3.28 – Ricostruzione schematica dei principali effetti al suolo dell’evento idrologico del 25 ottobre 2011 (da Ortolani & Pagliuca, 2011).

Ed è proprio in questa fascia che si sono verificati i maggiori dissesti idrogeologici, danni infrastrutturali alle reti viarie, esondazioni delle aste principali e secondarie, nonché perdite di vite umane.

Fig. 3.29 – Ricostruzione schematica dei principali effetti al suolo lungo la fascia percorsa dai

cumulonembi più significativi, dal punto di vista delle precipitazioni piovose del 25 ottobre

2011(da Ortolani & Pagliuca, 2011)

Riferimenti

Documenti correlati

Dalla serata del 1 marzo e fino alla prima mattinata del giorno 2, inoltre, si è verificato il fenomeno della pioggia che gela (detto anche gelicidio) che ha

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

(e) le nazioni i cui atleti hanno vinto delle medaglie d’oro solo in edizioni dei giochi olimpici in cui anche atleti della Danimarca hanno vinto medaglie d’oro.

L'evoluzione dei sistemi precipitanti porta, alle 10:30 UTC circa, alla formazione di una linea temporalesca sulla provincia di Bologna in movimento verso nord-est.. Dalle 12:00 UTC

Durante la giornata del 23, fino alle prime ore del 24 giugno, il fronte di aria fredda prosegue il suo spostamento verso sud-est, causando precipitazioni moderate

Il servizio di accoglienza verrà svolto dagli studenti dell’I.I.S.S“ Francesco Calasso” di Lecce Ore 16,00. Visita guidata al castello Carlo V

“La Cisl è decisamente contraria a interventi sulle pensioni e chiede che prima il governo metta in campo la patrimoniale, incida sui costi della politica e venda

• Direttiva 27 luglio 2005 per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti prevede, tra i compiti delle pubbliche amministrazioni, il