• Non ci sono risultati.

25 OTTOBRE 1970

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "25 OTTOBRE 1970 "

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

25 OTTOBRE 1970

COllo

VOLUME II

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE

FASCICOLO 52

PROVINCIA DI TERNI

IS1(IUiO CENTRAtf CI SiAnSTlC;~

Ufhcio Regione!", per Id Sicilia Vie libertà, 37 i . lei. 20.1072

PALERMO

DATI PROVINCIALI E COMUNALI ~=t~f~~~~~:~~~

i aiBli(~l Ef~~!\

, i f~ -: -.,., .~-,"-.

--'> . .

~,·.;,_,.~'o>-~ '-'-"-i'--",--,"_-.,,"~~":-

...,~ ~

i cou ~.lt::,,~I=-_~ __ ,,",

m~.;;~i;''''-''''·~'''_''"'''"''''''''~-~:::''·-T:"~"".T~;;''''tIi""'>'''''''''';' -~

ROMA - 1972

(2)

0271 .,Controteod." _lire 1971 • (c. 1.400) • Soc. A.a E.T.E., R_Q

(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA AVVERTENZE. . . . .

TAVOLE INTRODUTTIVE

TAVOLA 1 - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale.

TAVOLA 2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni A - Superficie tot~le . . . .

B - Superficie agricola utilizzata (SAU)

TAVOLA 3 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei ter- reni, per classe di superficie totale . . . .

TAVOLA 4: - Aziende con lJovini, per forma di conduzione e numero di capi. . TAVOLA 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agri-

cola, per forma di conduzione delle aziende. . . .

TAVOLE ANALITIOHE

Dati provinciali

TAVOLA 6 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo Pago

Pago

• •

v

3 3 3 3

4:

4:

4:

di possesso della superficie totale Pago 6

A - Totale. . • 6

B - Montagna • 8

O - Collina. . ,. lO

TAVOLA 7 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo di

possesso della superficie agricola utilizzata (SAU), ,. 12

A - Totale. . ,. 12

B - Montagna • 14:

O - Collina. . • 16

TAVOLA 8 - Aziende pe~ frammentazione iq corpi di terreno . .

o , .

TAVOLA 9 - Ripartizione della superficie aziendale Secondo l'utilizzazione dei tetreni TAVOLA lO - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni . . : . . . . .

18

19

20

(4)

TAVOLA 11 - Aziende con coltivazioni legnose, agrarie, per principali coltivazioni Pago 21 TAVOLA 12 - Aziende con bovini, per numero di capi. . . . .

TAVOLA 13 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola TAVOLA 14 - Aziende secondo la classe di età del conduttore . . . . TAVOLA 15 Aziende a conduzione' diretta del coltivatore che impiegano anche

giornate lavorative di ma\lodopera salariata . . . . TAVOLA 16 - Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meccanici di uso agricolo

Dati còmlu/fuftli

TAVOLA 17 - Aziende e relativa superficie totale" per forma di conduzione e comune TAVOLA 18' - Aziende per classe dì superficie totale e comune. . . . TAVOLA 19, - Rìpartiziòne, della Ituperficie aziendale secondo l'utilizzazione dei ter-

reni, per comune . . . ',' . TAVOLA 20 - Aziende con: seminativi, per principali coltivazioni e comune. . . . l!AvoLA 21 - Azie'ilde con coltivazioni legnose agrarie, per principali ooltivazioni e

'co'mune. . . . . . 1!AvoLA 22- Aziende con bovini, 'per com,!1ne . .

" • '\ I

T;àvOLA23 - AzieJlde ,8e(lpndo l'attività lavorativa a.zÌendale ed extraziendale del oonduttore, per comune. . . .

»

Pago

»

»

»

22 24

25

26 27

31 32 34 35

36

37

37

(5)
(6)

AVVERTENZE

Il 2° Censimento Generale dell' Agricoltura è stato effettliq.to con J,'ifeJ,'imento alla data del 21>0ttob:n.6 J979, in virlù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del J,'elativoRegolamento di esecuzione (D. P. R. 9dieemb:ne 1970; n. 1392).

Nelle avveJ,'tenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati J),el. pz1'e·

~ente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenzapi; com·

pleta delle modalità tecilÌche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Cen·

.trale di Statistica « 2° Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per . l'istituzione del Ca- tasto Viticolo, 25 ottobre 1970, DisposizioilÌ ed istruzioni per gli Organi periferici», Roma, 1970. .

l. - lUf'erimento dei dati - I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del 21> ottobre 1970, ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni. le coltivazioni praticate, il lavoro, l'utilizzazione dlllle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferisconQ, invece, alYannaia agraria l° novembre 1969 . 31 ottobre 1970.

2. - Circoscrizioni territoriali - Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata. nel·

l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche defiilÌte nel fascicolo dell'I~tituto CentJ,'ale diSta1;istica

« CircoscrizioilÌ statistiche», Metodi e Norme, Sene C, n. 1, nel quale sono .anche indi~ati i Comu~.di appar- tenenza delle zone altimetriche st.6sse. I Comuni compresi in ciascuna zona altimetrica possono imlividuarsÌ

I "

dalla carta plailÌmetrica riportata nel presente fascicolo.

3. - Campo di rilevazione e definizi9Jle di azienda - Hanno formato oggetto ,di. rilevazione< tutte le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.

Quale uilÌtà di rilevazione è stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootecnica, cosi. definita .ai fiilÌ

del censimento: .

« Per azienda agricola, forestale o zootecilÌca si intende l'uilÌtà tecnic~economica costituita da t4frreilÌ, anche in appezzamenti non contigui,. ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione. agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente, che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coitivatore o èonduttore con salariati elo compartecìpanti),

sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario». .

Hanno costituito unità di ruevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:

a) le aziende zootecilÌche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione di terreno agrario (ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollàme, allevamenti.

specializzati di api o bachi da seta); b) le aziende zootecilÌche che praticano l'allevamento di bestiame utiliz- zando terreilÌ pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici 080 privati, senza che i terreni pos·

sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.

Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:

a) le aziende completamente abbandonate dal punto di vista oolturf!le, per emigrazione del conduttore o Iler altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;

b) i terreni incolti o coltivati saltuariameme, destiuati ad aree fabbricabili;

c) i parchi ed i giardini ornamentali a chiunque appartenenti, salvo il caso in cui gli stessi fOIlS61'o situati entro il perimetro dei terreni che oostituiscono l'azienda agricola;

d) i picooli orti a carattere familiare, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è stata

destinata normalmente al consumo familiare, salvo il oaso in cui la persona ohe ne disponeva tosse anche condut-

tore di azienda agricola, nel qual caso l'orlo è stato oonsiderato oome parte integrante deU'azienda stessa;

(7)

VI PROVINCIA DI TERNI

e) i piccoli aZZeva'flf,6mi a carattere familiare, costituiti da uno o due capi di bestiame suino, ovino, ca- prino o da pochi animali da cortile (polli, tacchini, oche, conigli, ecc.) utilizzati normalmente per il consumo familiare, salvo il caso in cui ta persona che ne disponeva fosse anche conduttore di azienda agricola, nel qual ca80 tali alleva'flf,6nti sonO stati considerati CO'f1f,6 parte integrante dell' azienda stessa.

4. - Forma di condu:done (Rapporti tra impresa e lavoro) - Per forma di conduzione di un'azienda si intende il rapporto tra l'imprenditore (conduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa. Ai fini del censi- mento sono stati considerati i seguenti quattro tipi di forme di conduzione:

- Oonduzione diretta del coltivatore quando il conduttore prest.a esso stesso lavoro manuale nell'azienda da solo o con l'aiuto di familiari, indipendentemente dall'entità. del lavoro fornito da eventuale manodopera salariata, la quale può anche risultare prevalente rispetto a quella prestata dal conduttore e dai suoi familiari j - Oonduzione con salariati elo compartecipanti (in economia) quando il conduttore impiega per i lavori manuali dell'azienda. manodopera fornita da salariati, bra.ccianti (ed altre figure assimilate di lavoratori) elo compartecipanti, mentre la sua opera è rÌ-volta, in generale, alla direzione dell'azienda nei riguardi dei vari aspetti tecnico-o.rganizzativi. Tale forma di conduzione viene correntemente designata anche come condu- zione in economia j

- OOnduzione a .colonia parziaria appoderata ('fIf,6zzadria) quando una persona fisica o giuridica (conce- dente) affida un poder.e ad un capo famiglia il quale si impegna ad eseguire, con l'aiuto dei familiari' (famiglia colonica), tutti i lavori che il podere richiede, sostenendo parte delle spese necessarie alla conduzione e divi- dendone i frutti con il· concedente in determinate proporzioni;

- A.ltra forma di conduzione che comprende tutti gli altri tipi di rapporti di conduzione non classifica- bili tra quelli sopra indicati e, in particolare, i rapporti di conduzione a coloniaparziaria non appoderata o impropria. In particolare in detta forma di conduzione il concedente non conferisce un podere, ma sol- tanto uno o più appezzamenti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo non si estende ai familiari del co- lono, sebbene questi, di norma, si avvalga dei familiari per i lavori richiesti dal fondo.

5. - Titolo di possesso dei terreni (Rapporti tra impresa e capitale fondiario) - Il titolo di pos- sesso. dei terreni fa riferimento ai rapporti che intercorrono tra il conduttore ed il capitale fondiario, vale adìre ai titoli in base ai quali il conduttore dispone dei terreni j nel caso di colonia parziaria (appoderata.

o non) il titolo di possesso dei terreni è riferito al oonoedente.

I titoli di possesso presi in considerazione sono:

- proprietà- (compresi: usufruttoj enfiteusi; assegnazione dei terreni da parte di Enti di riforma e di sviluppò, consorzi e simili; beneficio parrocchiale e oolonia perpetua);

- a,lfitto (oompresi: affitto misto ed uso gratuito).

In alcune tavole del presente fasoioolo, per le aziende a conduzione diretta del coltivatore e per quelle a conduzione in economia, i dati sono riportati con riferimento alla combinazione tra la forma di conduzione delle ·aziende e il titolo di possesso dei terreni, il che consente di classificare dette aziende secondo i cosid- detti« tipi di impresa », tradizionalmente considerati nel nostro Paese dagli studiosi di economia agraria (ad es.; proprietà coltivatrice, affittanza coltivatrice, proprietà. non coltivatrice).

6 .. - Superficie - Sono state considerate la superficie totale e la superficie agricola utilizzata (SAU) dell'.azienda.

Per 8uperfù;ie totale deWazienda si intende l'area complessiva dei terreni dell'azienda destinati a colture erbacee elo arboree, inclusi i boschi, nonché l'area. occupata da fabbricati rurali, st.rade, stagni, canali, ecc.

situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda. L'area occupata dai fabbricati rurali e loro annessi, quando essi si trovano fuori della azienda stessa (e cioè quando fanno parte di un centro o di un nucleo abitato), non è stata considerata come facente parte della superficie totale dell'azienda.

Per 8uperticie agricola utilizzata (SAU)si intende l'insieme dei terrèni investiti a seminativi, prati perma- nenti e pascoli, coltivazioni permanenti (coltivazionflegnose agrarie, castagneti da frutto e pioppi fuori foresta).

EsS'a. costituisce, pertanto, quella parte della superficie totale dell'aziendainvest,ita ed effettivamente utiliz- zata in coltivazioni propriamente agricole.

7. - Coltivazioni- I dati delle superfici investite nelle singole coltivazioni fanno riferimento all'an-

nata agraria lO novembre 1969-31 ottobre 1970 e figurano al netto delle tare.

(8)

VII.

Sono state indicate sia le superfici ohe durante detta a»nata agraria hanno fornito un l'acoolto, sia le

superfici delle coltivazioni non ancora in produzione. . ,

I dati di superficie ohe figurano nelle tavole con riferimento a cia.scunacoltiv~one o gruppo di coltiVA- zioni prendono in considerazione solo le superfici nelle quali la coltivazione stessa assu:Q1e il .ca»9.*re di

ooltivazione prinoipale, con esclusione pertanto delle superfici nelle quali la coltivazione assume il oarattere

di coltivazione secondaria. .

In armonia a quanto seguito con l'indaginè 'sulla struttura delle '8.ziendeagricoledel 1m e '~oondo i

criteri e le definizioni stabilite anche in sede comunitaria, per coltivazione principale si intende:

a} la coltivazione unica, vare a dire quella' che è Ja sola ad essere praticata su una data ~uper6.cie#

nel corso dell' annata agraria di riferimento;

1

b} le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nlldi (1). In tal caso ciasc~ QOltiv&ziòn~

erbacea consociata è stata considerata so~o per la parte di superficie effettivamente occup~ta (pr.".~). C~.

ad esempio, se su una superficie di un ettaro era stata praticata la coltivazi:oJ1,e co~ociat.a del graMtw:c.o:e della patata e la superficie effettivamente occupata dalla coltiv~zione del granoturco era di 0,70 ettari, :Q1entre' quella occupata dalla coltivazione della patata era di O,SQ ettari, si ~no considerati et~~t;i O,10in ~()rri8poJ1.- ..

denza della voce « granoturco,. ed ettari 0,30 iucorrispondenza della voce « patàta" come se si trattasse. di du.e

coltivazioni uniche; .

o) la coltivazione consociata. più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi erà consociazione tra piante erbacee annu,s,li o plurienMli ed un, o'pitieolti- vazioni legnose agrarie e tra due o più coltivazioni legnose agrarie (2). In tal caso per la coltiva_.eèonSO- ciata più importante è stata considerata a titolo dicoltivaaioneprincipale tutta la supedmeA 'Oui 'efa presente la consociazione. Cosi, ad esempio, se su una superficie di due ettari veniva prittiòata l~ colti .... zioae consociata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava la coltivazione più importante, l'intelasu:perficie di due ettari è stata attribuita all'olivo.

Nel caso in cui non era possibile stabilire una netta differenziazione dei valori della produzione annuale delle singole coltivazioni consociate, è stata considerata coltivazione princip~le quella cheoocupaV8. 'il ter- reno per maggior tempo.

Nel caso di consociazione oon coltìvazioni legnose agrarie non anoora in produzione o in fase di produ- zione crescente, tali coitivazioni - ai fini della determinazione del carattere principale o second&rio' della coltivazione stessa - sono state considerate come se fossero già. in piena produzione.' Cosi, a:d esempio, se su una superficie di un ettarq veniva praticata la coltivazione consociata della vite e;dell'aranciòeque&ta Ultima coltivazione si trovava in fase 'di produzione crescente, quale produzione annu&ledelljar~ncio è stata considerata quella che presumibilmente avrebbe fornito nella fase di produzione piena. Se il val~re di tale produzione superava quello della vite è stata, indicata « coltivazione principale,. l'intera supertlciedi "un ettaro

in comsponden.r;a della voce « aranoio .; .

d) la coltivazione successiva od intercalare più important~ dal punto di vista eoonomioo (valor~ délla produzione annuale). Anche per tale coltivazione è stato consid~rato il dato globale della su,Pertlcieiuvestlta.

Oosi, ad esempio, se su una superficie di 0,75 ettari era stata praticata. prima la coltivazione der'frumento tenero e successivamente la coltivazione di un erba.io di granoturoo (mais da foraggio), e la coltivazipne' del frumento tenero rappresentava la. coltivazione successiva più importante, l'intera supertloie di O;1.5'~ettiri

è stata attribuita al frumento tenero. . .

Avuto riguardo alla utilizzazio~ dei terreni. per singole ooltivazioni o per gruppi di coltivazio,-.i. conside- rate nelle tavole, è da tener presente quanto segue: .

a} i seminati-vi comprendono i terreni investiti a coltivazioni erbacee soggette all'avvicendamento (ad esclusione quindi dei prati permanenti e pascoli), nonohè i .terreni a riposo (3);

(1) Si riportano qui di seguito alouni fra i più noti tipi di oonsooia.zione tra piante erbacee: granoturco conpa.tlÌte, con facioli.

con barbabietole; canapa. da seme con granoturco, con fagioli, con barbabietole, con zucche, meloni, eoo.; a_èoII. rà.pa., con veocia., con fava; orzo con fava.

(2) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di consooia}lione tra. pia.ntearboree e tra piante ar~ ed,erba.oee:

\ite con olivo; fruttiferi oon vite e con olivo; agrumi con olivo; agrumi con fruttiferi; olivo e vite con frumento;· olivo e vite con fa.va; olivo e fruttiferi con leguminose da. granella. o da foraggio; vite con fagioli,. con ortive; olivo con ortive; agrumi con ortive.

(J) Per terreni a riposo si intendono i terreni, ~vora.ti o non, ohe entrano in aV'VÌoendainento, e sui quali non è sta.ta. praticata

alcuna ooltura. nel corso den'annata. agraria. di riferimento.

(9)

VIII PROVINCIA DI TERNI

b) .le coltiv.azioni permanenti comprendono. i terreni investiti a coltivazio.ni legnose agrarie propriamente dette (fruttiferi, agrumi, vite, o.livo, ecc.) nonchè i vivai (l), i castagneti da frutto e le pioppete fuori foresta;

c) i prati permanenti e pasooli comprendono anche gli incolti produttivi effettivamente utilizzati.

È. da tenere presente, inoltre, che:

- So.tto. la voce frumento sono co.mpresi sia il frumento duro, sia il frumento tenero;

- le coltivazioni ortive co.mprehdono., oltre che le ortive propriamente dette (pomodori, peperoni, carote, ecc.) anèhe. i legumi freschi, i meloni, le fragole nonchè gli orti familiari facenti parte dell'azienda. Sono. state ,'considerate sia le ortive in piena aria, sia· quelle « pro.tette» (in serra, tunnels, campane, ecc.);

- le coltivazioni floreali co.mprendo.no sia le coltivazioni in piena aria, sia quelle «pro.tette».

8. - Bovini - I dati sulla consistenza dei bovini fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970. Sono stati co.nsiderati tutti i capi di bestiame che a tale data si trovavano presso l'azienda sia se trattavasi di bestiame in do.tazione dell'azienda, sia se trattavasi di bestiame affidato o allevato da essa.

Ai fini del censimento per vacca s'intende la bovina che ha già partorito almeno una volta; per vacca . dà latte si,intende la vacca che per razza o attitudine è adibita esclusivamente o prevalentemente alla pro.du-

zio.ne di latte (ivi comprese le vacche da carne-latte).

9. - Trattrlci ed. altre macchine agdcole - I dati fanU:o riferimento alle trattrici ed alle altre macchine (motoco.ltivatori, mietitrebbiatrici e macchine per la raccolta del foraggio) effettivamente utilizzate dall'azienda durante l'annata agraria 1969-70 .. In partico.lare, so.no stati considerati mezzi forniti da terzi quelli fo.rnitida imprese di esercizio e no.leggio di macchine agricole per conto terzi, cioè i mezzi meccan~ci,di

pro.prietà. di imprenditori di lavori agricoli o. di altre imprese industriali.

I motocoltivatori comprendono anche le motoagricDle, le motDzappe, le motDfresatrici e mDtDfalciatrici.

Le macchine perla raccolta del fDraggio SDnD cDstituite da raccDglitrici-trinciatrici e raccDglitrici-pressatrici.

lO. - Lavoro - Le notizie fanno riferimento. alle persone di 14 anni e più che hanno effettuato.

lavori agricDli nell'azienda durante l'annata agraria 1969-70, ad esclusione delle giornate di lavDro fDrnite da eventuQ.le mano. d'Dpera appartenente ad imprese di esercizio e noleggio di macchine agricDle per cDnto terzi. P~r lavori agricDli .si intendono. tutti i lavDri che contribuiscono al cDnseguimento della prDduzione agricola~ forestale e zootecnica, ivi cDmpresi i lavori di Drganizzazione e di sDrveglianza. Le giDrnate di lavDro SDno riportate distintamente per categDrie dimanodDpera.

Per una corretta interpretazione dei dati cDncernenti il lavoro. è da tener presente quanto segue:

a) Manodopera agricola

Per quanto CDnCerne il conduUore, i dati fanno. riferimento. alla persona che di fatto ha gestito. l'azienda, ohe può anche nDn essere il capo famiglia in senso. tradizionale. Per le aziende a colonia parziaria appD- derata (mez,zadria) i dati relativi al cDnduttore fanno. riferimento. al mezzadro.; per le aziende gestite da una società di fatto. o da una cODperativa D da altro tipo di sDcietà D da un Ente pubblico, i dati fanno.

riferìDl:ento ad una sola persona, e precisamente alla perSDna che si occupa della gestione corrente della azienda.

Per familiari del cDnduttore si intendDno coloro. che, essendo. parenti D affini del cDnduttore dell'azienda (nel caso di cDIDnia parziaria appoderata del mezzadro) e CDn esso. generalmenteoo.a.bitanti, hanno prestato lavoro nell'azienda stessa nel CDrSD dell'annata agraria 1969-70. Nel caS'O di azienda gestita da una sDcietà di fatto. D da una cDDperativa o da un altro. tipo di so.cietà, fra i familiari del conduttore SDnD considerati tutti i SDci od i membri della cDDperativa che hanno prestato attività lavDrativa presso l'azienda.

Per dirigenti ed impiegati si intendono coloro che esercitano., cDntro retribuziDne, rispettivamente fun- ziDni direttive Dd esecutive (tecniche o amministrative) in un'azienda agricola, fDrestale e zo.otecnica.

Per salariati fissi si intendono. i lavDratDri agricoli la cui prestaziDne si sVDlge ininterrDttamente per tutta la durata del rapporto. presso la stessa azienda agricDla fruendo dell'abitaziDne ed annessi e la cui retri- buzione, riferita ad anno., viene corrisposta mensilmente, a nDrma dei co.ntratti collettivi pro.vinciali e delle oonsuetudini IDeali. SDnD assimilati ai salariati fissi i lavDratDri non agrìcoli che hanno prestato, in maniera CDn- tinuativa, la loro opera nell'azienda (fabbri, falegnami, meccanici, ecc:).

(1) Esclusi i viv-ai forestali destinati al fabbisogno aziendale.

(10)

AVVERTENZE IX

Per braccianti, giornalieri e simili si intendono i lavoratori agricoli il' cui rapporto di lavoro, a diffe- renza di quello dei salariati fissi, è caratterizzato dalla precarietà e dalla saltuarietà di occupazione presso le varie aziende agricole, per l'esecuzione di lavori di breve durata o di carattere stagionale.

Per coloni impropri si intendono coloro che prestano lavoro manuale in un'azienda agricola, sulla base di pattuizioni particolari aventi in comune la natura associàtiva parziaria, ma caratterizzate da una diver- sità di contenuto per quanto riguarda le prestazioni di layoro, i conferimenti delle scorte e la suddivisione delle spese e dei prodotti. Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o soltanto una parte dei lavori che richiede una determinata coltivazione, ricevendo come compenso una quota parte del prodotto (la metà, un terzo, un quarto, ecc.).

b) V olume di lavoro

I dati sul volume di lavoro fanno riferimento alle giornate complete, di lavoro prestate nell'azienda nel corso dell'annata 1969-70.

Una giornata di lav9ro è considerata completa quando la durata del lavoro agricolo destinato alla azienda è stata di 8 ore o più. Oosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni in un anno con una media di 9 ore giornaliere, sono state consi~erate 200 giornate complete di lavoro; se invece il lavoro prestato giornalmente presso l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complessivo delle ore di lavoro è stato convertito in giornate complete; cosi, ad esempio; se una persona ha lavorato 200 gIorni con una media di 6 ore giornaliere, è stata effettuata la conversione di dette ore in giornate complete di lavoro di 8 ore, secondo il seguente procedimento:

giorni 200 X 6 ore giornaliere = 1.200 ore complessive di lavoro,

ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro) - 150 giornate di lavoro.

Il. - Avvertenze particolari - Nella Tav. 2 le aziende distribuite secondo il titolo di possesso dei terreni possono risultare inferiori a quelle riportate per il complesso delle aziende nella prima colonna della tavola stessa. Oiò in quanto :a) con riferimento alla superficie totale restano escluse le aziende senza ter- reno agrario (ad es.: allevamenti di suini annessi a caseifici, allevamenti intensivi di pollame); b) con rife- rimento alla superficie agricola utilizzata (SAU) restano escluse sia le aziende senza terreno agrario sia le aziende con superficie totale ma senza superficie agricola utilizzata (ad es.: aziende aventi tutti i terreni inve- stiti a bosco).

, Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. lO, 11, 16, 20, 21 è da tener pr~sente che, secondo i caratteri considerati, le aziende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Oosi, ad esempio, con rIferimento alle coltivazioni, se un'azienda ha praticato la coltivazione del frumento e delle foraggere avvi·

cendate, tale azienda risulta ripetuta sia tra le aziende che hanno praticato la coltivazione del frumento, sia tra le aziende che hanno praticato le coltivazioni foraggere avvicendate.

Nelle Tavv. 8, lO, 11, 18, 20, 21 non sono comprese, per la natura dei caratteri considerati, le aziende senza terreno agrario.

Nelle Tavv. 3, 9 e 19 per «altre coltivazioni permanenti) si intendono i castagneti da frutto e i pioppi fuori foresta.

Nella Tav. 14 sono riportate le aziende secondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al riguardo è da tenere presente che ad ogni azienda agricola corrisponde un conduttore il quale, convenzio- nalmente, è rappresentato da una sola persona fisica anche nel caso in. cui il rischio della produzione è soppor- tato da una società, cooperativa, Ente pubblico, ecc. (in tali casi quale conduttore è stata considerata la per- sona che si occupava della gestione corrente dell'azienda).

Da quanto premesso consegue: a) che sono stati considerati quali conduttori di azienda non solo le

persone che nel periodo lo novembre 1969-31 ottobre 1970 hanno esercitato professionalmente, vale a dire

in maniera esclusiva o prevalente, l'attività di conduzione dell'azienda agricola, ma anche le persone che

hanno esercitato tale attività soltanto in forma sussidiaria ad altra svolta prevalentemente in settori non

agricoli (ad esempio: operaio dell'industria che provvedeva ai lavori colturali di una sua piccola azienda, libero

professionista o impiegato che era conduttore di azienda in economia o a colonia parziaria impropria) ed, infi-

ne, anche quelle persone che, pur essendo abitualmente in condizione' non professionale (casalinghe, bene-

stanti, ecc.), provvedevano, saltuariamente o marginalmente, alla gestione dell'azienda agricola; b) che non

sempre il numero delle aziende può identificarsi col numero dei conduttori (intesi questi come persone

fisiche distinte) in quanto, in taluni casi, più di una azienda può far capo ad uno stesso conduttore.

(11)

x PROVINCIA. DI TERNI

Nella Tav. 17 le due form.e associative della conduzione delle aziende - a colonia parziaria appodera- ta (mezzadria) e altra forma di conduzione - sono state riunite nella unica voce altre forme di conduzione.

Nella Tav. 23 per·« attività lavorativa extraziendale» si intende qualsiasi attività esercitata al di fuori dell'azienda che ha come corrispettivo un reddito o una retribuzione o un salario o un onorario, ecc. In parti- colare, con riferimento al conduttore per attività lavorativa esercitata presso altre aziende agricole si intende quella prestata, ad esempio, come bracciante, giornaliero o colono improprio; per attività lavorativa esercitata in altri settori si intende quella prestata presso aziende industriali, commerciali, ecc. (ad esempio: come operaio nella industria, come esercente di negozio o di pubblico esercizio, come libero professionista).

Per quanto riguarda, infine, i dati per Comune è da tener presente che essi si riferiscono· al complesso delle aziende censite in ciascun Comune, e cioè alle aziende i cui terreni ricadevano tutti nel Comune di censimento, nonchè alle aziende i cui terreni ricadevano in Comuni diversi, ma che avevano nel Comune di censimento il centro aziendale o la maggior parte dei terreni. Pertanto la superficie censita oon riferi- mento ad un singolo Comune può risultare anohe superiore alla superficie territoriale del Comune stesso.

Tutte le tavole del fascioolo, ad eccezione delle tavole introduttive, sono state riprodotte in « offset »,

vale a dire attraverso copia fotografica dei tabulati meccanografici provenienti direttamente dall'elaboratore

elettronico.

(12)

TAVOLE INTRODUTTIVE

(13)
(14)

Tav. l - Azieade per' fonna di conci_ione e eluse cIi ... eie_tale

8~i'n.ri ,

OOm>VZIONB 001' OOm>VZIO;Nlll

OOm>VZIONlIl DIRBTTA 8ALA.BIATI B/O A OOLONIA l'ABZI4B;L\ .u:..o:r:u :ro:J.WA.

DBL 00lìl'..uv.rJll0Xl' ANTI A.l'l'ODlIl1U.TA DI TOTALB

oL.Usl DI SVl'lIlUIOIB TOTA.LB OOLTIV ATeU

(in economia) (mezzadria) QQNDVZIONB

Bttari

SENZA TERRENO AGRARIO FINO A 1,00

1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,'00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTRE 100,00

TOTALE

lI'OBIOI DI OOm>UZIONB

AzJellde

I Superilole Allellde I Superilnle AzJellde 1 Superilnle AzJelldel SuperAnle ~1 SuperAoIe

32 - ,9 - - - - - 41 -

5.579 2.823,65 170 89,15 24 24,00 175 100,eo s.948 3.046,40

2.859 4.425,20 129 201,45 167 277,27 84 128,88 3.239 1.Q32,80

1.586 4.090,78 66 172,06 160 426,14 .40 100,39 1.882 ".789,3!

1.725 6.915,76 94 377,63 416 1.746,77 19 76,92 2 • • 9.117,08

1.508 10.1169,56 146 1.083;08 755 5.644,91 20 136,63

~.429

, 17.734,18

748 10.487,39 130 1.904,48 883 12.788,55 9 133,12 1;770 28 .• 313,$4

184 4.577,60 88 2.212.20 283 6.909,82 2 44,20 . 7 13.743,82

146 5.590,98 107 4.115,30 137 5.162,23 .. 149,98 394 !S:018,"

53 3.613,42 118 8.241,96 35 2.269,30 l 100,00 207 14.224,6&

29 4.426,54 191) 79.306,10 5 1.093,37 2 287,24 226 85.n3>,25

14.448 57.820,88 1.247 97.703,41 2.885

36~342,36

368 1.288,88 t8.817 1 •• m,.t

Tav. 2 - Alli_de per forma' cii eoaduiOlle e titolo cii fOSSeSSO dei temmi

8~ i'n ettari

TOTALB SOLO l'BOl'BIETÀ SOLO AFBITTO l'.AMJI IN l'BO~À

B l'AM'l!l Di AmftO

Superftole SuperflcIe

AzJellde Azlellde Superllole Azleude Superilofe AIleIlde

Pl'Oprletl aftltto Totale Jll'OprIetà .tto Totele

A - SunUlOIlll TOTA.LE CONDUZIONE DIRETTA DaL

COLTIVATORE 14.449 53.259,40 4.561,48 57.820,88 12.875 49.489,11 814 2.741,33 728 3.770,29 1.820,15 :1$,190,44 CONDUZIONE CON SALA-

RIATI E/O COMPARTE-

CIPANTI 1.247 93.988,09 3.715,32 97.703,41 1.199 91.910,43 15 2.268,04 24 2.f177,t4 1.447,28 3.$24,94

CONDUZIONE A COLONIA

PARZIARIA APPODERATA 2.865 36.029,41 312,95 36.342,36 2.796 35.397,51 12 202,94 57 631,90 110

,()i

741,91 ALTRA FOaMA DI CON-

DUZIONE 356 1.261,10 5,86 1.266,96 349 1.257,30 4 2,39 ;3 3,80 3,47 7,27

TOTALE 18.917 m.538,OO '.595,81 188.133,81 17.2t9 178.054,35 845 5.214,70 812 '.483,85 3._,91 ".814,58

B - SUl'EBFIOIB AGRIOOLA UTILIZZATA (SAU) CONDUZIONE DIRETTA DEL

COLTIVATORE 14.449 33.935,98 3.463,17 37.399,16 12.711 31.244,11 820 1.993,20 705 2.691,87 1.469,97 4.161,84 CONDUZIONE CON SALA-

RIATI E/O COMPARTE·

CIPANTI 1.247 32.950,82 2.040.05 34.990.87 1.024 31.706.61 15 1.067,14 24 1.244,21 912,91 2.217.12

CONDUZIONE A COLONIA

PARZIARIA APPODERATA 2.865 27.94;3,39 220,27 28.163,.66 2.799 27.522,22 12 124,SO 54 421,17 95,77 516,94 ALTRA PORMA DI CON-

DUZIONE 356 763.4.6 3,21 766,67 348 759,93 4 1,75 3 3,53 1.46 4,99

TOTALE 18.917 95.588.65 5.728,70 101.320,35 18.65a 91.232,97 881 3.188,59 788 4.360,78 2 • • 11 8 • • iet

(15)

'" ... ',- ... ---'---~---'---

. Tav. 3 - ~ . . . . . , . . . . aieadal. . . o 1'.1 ... liIelterreai, per . . . di 'super&cie totale

8~ ift tJmri

-

111"'B81'10IB AG8IOOLA l1TILIZZATA (I A U)

IUPBBJl'IOIB

ÒLA88I DI Itl'Ì'JIBJI'IOIB ToT.ÀLB Ooltlvaatonl penunen.tl ALTBA

Prati A

Bttari

PINO A l,OD 1,,01 - 2,,00 2,01 - 3,00 . 3,01 - S,DO 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 3,Q,OO 30,01 - 5,Q,OO 50,01 - 100,00 OLTRE 100,00

TOTALE

NUlIlB80 DI OAPI

1 - 2 3 - 5 6 - t,o

11 - 20 .2i - 50 51 - 100 10,1 - 500 C'Tllta 500

TOTALB

" ,

'J'0B!IJI . DI oobvmon

,

COliD~,tlON~ "ue,aTTA Dal..' C;('4TIVAT01'IiJ.

CÒIfD'U&IPNE "'CON SALA- JUAcTì. l/O COMpARTE- 'ClPAliITt .

CONDV,tlotol1t A COLONIA

"4ìt,$t~I4 ApponERATA At.ftA FORMA DI CON-

nV.IONe

TOTALE

pel'II\&I\eotl IUPBBJl'IOIB

SellllllatlVl Totale BOSOHI

legnose

altre e

agI:aI.'Ie pasooll

918,07 1.632,92. 8,08 65,87 2.624,94 146,68 214,78

\ l

1.796,77 2.116,29 17,69 133,89 4.064,604, 432,68 535,48

1.793,08 )!IM,65 -8,60 153,09 3.719,42 548,53 521,42

3.905,50 2.782,43 22,06 364,10 7.074,09 1.144,12 898,87

7.898,21 4.387,84 46,43 964,22 13.296,70 2.818,79 •• 618,69

12.305,10 4.295,91 40,42 l. 776,63 18.418,06 4.808,18 2.087,30

6.511,24 1.560,72 23,93 1'.061,42 9.157,31 3.496,03 1.090,48

5.7OÌ,28

,

1.354,80 27,10 1.414,05 8.501,23 5.245,604, 1.271,62

4.290,04 1,015,21 12,00 1.538,78 6.856,03 6.217,78 1.150,87

15.166,36 2.775,18 163,11> 9.503,29 21.607,93 53.351,41 4.153,91

80.288,811 23.685,85 368,41 18.975,84 101. 3211,31 78.209,94 13.803,42

Tav. 4. - Azleru:le con boviai, per forma di conduzione e numero di capi

OOllDU'ZIon OON OOllDUZIOn

OOllDUZIONB DIBBTTA SALAatA.'l'I Bio A OOLONIA P"aZI"BU ALTBA !'ORMA

DE,L OOIPA8TBOIPAN'l'I APPODB8ATA DI TOTALB

OOL'1'!VAT08E

(Ùl economia.) ,(~) OOllDl1ZroNB

Aziende

I capi Aziende I capi A.ziende I capi Aziende I Capi Aziende

1.025 1.721 19 31 213 467 6 9 1.323

1.061 4.069 39 158 850 3.454 6 22 l . •

51st 4.058 M 499 909 6.960 - - 1.524

140 1.978 82 1.248 432 5.977 - - 654

28 758 78 2.611 47 1.225 - - 153

2 119, 31 2;364 1 60 - - 34-

1 109 36 6.266 1 104 - - 3S

- - 2 1.792 - - - - 2

2.80S 12.812 311 14.968 2.513 18.247 12 31 5 • •

1'av. $ - Gicnaee di lavoro ' ... t. dali. varie cateaode di m.a.atKIopera 8Iricola,

per forma di cond . . . . delle aiende

" GI08N ATB DI

LAVOBO PBBITATB DA

Afll:BbB

Familiari DlrJl'Iltl Bì'aòoIa.ntl

Salariati 001001

OOnduttoJl del , lÌ

l\uI e Impropri

cooduttore IlIlPIepti &IorneUerl

14.449 1.343.314 1.126.573 1.689 21.931 203.031 2.180

1.247 39.253 4.872 30.123 297.907 305.046 4.533

2.865 659.013 983.319 8.829 600 47.950 4.248

356 7.924 2.330 41 - 1.030 28.314

18.817 2.0411:504 2.117.094 40.682 328.431 557.057 39.2'/'5

I Oapl

2.228 7.703 lt.lil7 9.203 4.594 2.-!S43

!>.479

1.792

".0S8

totale

2.704.718

681.734

1.703,959

39.639

5.130.0l1li

(16)

TAVOLE ANALITICHE

DATI PROVINCIALI

(17)

novmeu I>l1:JUI,lU

Tav. , ....; As _ _ ,.. "fonDa di c:oadw&ione, . . . . di

~ A-

TOTALE SOLO noPBIJ!l'l'À

lI'OB1OI' DI OOlfDl7ZIOn OL48SI DI 8'fl'l'll1B,fi(J1J!l TO!r4LJ!l

AzIende 8aperftcle

pro~

aJBtto Totale

.,.,.

COIlDOttoll. DlIft'tl D'It. COr.n91TOII 'lt.lt.9 53.259 ... lt. S61,.8 5'7.820,88 12.875 lt9."9,11

SI.ll

~I'.WJO

lGIARTO 32

fUO 1 1,00 S.S79 2.S".~ 219.70 2.821.65 5.0U 2.S48,aO

1,,\l! - 2,00 2 •• 5'11 4.0",5. U8,61 lt.lJ25,20 2.561 i.967,5.

2,01 - 3·,00 1.5" 3.aie._ 252, '9 lJ. 090, 7. 1.U7 3.685.60

3,01 - 5 •• è 1.725 6 •. "2,03 373,7l 6.915,16 1.5" 6.203,5'

5,01 - 10,,00 1.508 10.3U,6, 55S,81 10.869.56 1.328 '.596 ....

10.01 - 2:0,00 .,.. 9.8lJl,20 '''.19 10.487,39 l . . 9.011.09

20,01 - 30.00 184 lt.240.44 U7.1& •• S7?,60 1S8 3. litI, 71

leM" - SO.OO 146 4.8U.29 17S,69 5.590,98 115 4.t14.07

50," - 100,00 S3 3.260.43 352,99 3.613.42 ltlt 3.0"."

Ot.'f" 100,00 29 3.735.19 691.J5 4.'26. S4 21 J.100,15

COUV'IO" CO .• Slr.1H l't! lto ml!-

·'II'l'IefPl''f! 1.2" 93.988',0' 3.71S.32 91.703," 1.'99 91.910,U

.1111 '1'1111'0 IGlllTO 9'

'lttb l 1 • • 170 88,.5 0,20 89,15

'" 88,95

h " - 1 .• 00 129 199,lt5 2.00 201 •• S 128 199,.5

2,,01 - 3,00 66 168.16 :l,.0 172,06 .. "6,70

3," . - . S.O. 94 372.63 5.00 317,63 '3 372':61

5.!n,; 10

f

OO 146 1.075, . . 8 . . . l.tl3.08 ". t.067,5.

to,t:a - 20,00 130 t.t78,99 25.'9 1.904 . . . 127 1..865.99

20.0' - 10,00 .. 2.1""" .',,» 2.212.20 " 2.107.87

3'~01.... 50,00 107 3 . . . . ,;'.5 UO,4! 4.115,10 IO' '.8' .... 03

5.fO' - ''00,00 118 8.0'15. " 166, t2 8.2111.96 lU '."',51

OI..!II tOO.~O 190 75.995,.' 3.310,29 79.306,1. 1'16 ".273,'16

to'lltl

~DlJl!OQ

DTalftl I" CO ....

o •• tOl' ma ',,l'tl!t 15.," ''''.2'','9 8.278,80 155.52',29 ".0"" "'.399.,.

. SHIA !IIIHQ I.URlO 41 ..

"IO 1.01 .. l 2,,00 1,00 S.". 2.918 2.672,91 239,90 2.912,10 5.2M 2.t3','I'

4. 28t." 340,61 4.112&.65 2.689 •• 161,0,

2.cn - 3~Oo t.U2 '.007,25 251,59 '.2:62, . . 1. Il'' 3.852.'0

3,01 - 5,,00 t.u, Il.9n.16 378,73 7.293,39 1.638 6.576.'17

",01 • tO.OO t.U4 11.388,73 563.91 . 'H.952." t."2 1 •• 611 ...

1O,ot - 20,00 878 11. '122." 669," t2.391,8'1 768 10.$.,.,.08

20,01 - - 30,00 272 6.388,31 lO'." 11-789,80 U2 6 .. 011l,to

30,Ot, - 50,00 15l 8.800.1' 906,11 9.'06,a8 2111 8.29:0.1.

'so,cn - 100," 111 11.336.,27 5t9, tt n.855,38 157 10.936.2'

OI.!1II· 100,00 219 79.731,00 Il.OOt . . . 83.732,64 197 77.113,,91

. CO'DQ1CS1·' l. CotO'tl PlIIU1U

1'"8ftl'1.'l 2.8115 36.029," 312,95 311-3*2.36 2 .. 796 35.397.51

.HII HUHO 1.IIUO -

:tUO I ',,00 2IJ 2',00 211,00 2lt 24,00

1,01- 2,00 Ui7 2'71.2'1 2'J'1,27 167 277,2'1

2.01 .. 3,00 ,.0 1121,5' 4,60 '26, ,. 15'1 418. '9

',01 - 5,00 . . 6 1.729,·58 17,19 1. "'fI,71 4 . 1.703,"

S.ì:11· 10.00 755 5.581,03. 63,88 5.6U.9. 'J30 5.U5 .. 92

'lO," - 20,00 883 12.128.95 59.'0 12.7".55 867 12.563.'0

20,Ot - 30.0. 283 6.867,32 42,SO 6.909,82 2'15 6.724,06

11',01 .. !SO, GO 137 5.039,05 123,18 5.162,23 131 t.92S.05

50.01 .. '00,00 35 2.267,30 2.00 2.269,30 34 2.212,3.

tt'l'.1 100,00 5 1.093,17 1.0.93,17 5 1.0U,37

S'l'Il . . . . 1 It CO.8DUOII 356 1.261,10 5,86 1.266,96 349 1.257,30.

Il .• " 'l'DtHO 1 . . . UO

106,,'1. 2.86 109,60 169 105. 6ft.

nlO 'I t,OO 175

lì" .. 2,00 S' 12 . . . . 128,'8 84 128,.'

2,01 - 3.'0' lJO 10.0.39 100,39 .. 100.39

3.01 .. 5,tO 19 76,'2 76,92 19 '16,92

5,0.1 .. 10,00 20 133,63 3,00 U6.63· 19 UO.93

'.,'" - 20,.0 9 133.12 tJ3,tI 9 1U,12

2' •. 01.. 30.0. 2 lt',20 ",20 2 ".20

30,.' - .. 5(1",10 • 1119,98 "9.'8 4 1119,98

... , - teo,oo 1 100,'0 100,00 1 '.0,,00

Ot.HI 100,00 2 287.2lt 287,2lt 2 287,2lt

't0't l L I 18.n' "4.53',00 8.595.61. t'3.1U,61 17.219 178.0".35

,"sa 'l'lIalttO lGllato .,

rIttO. 1 t.:OO 5.948 2. 803. 6ft 2U,76 3.0116,'0 5.397 2.767,39

1.01 - 2,00 3. Il. '.692,19 ,.0.tl1 , 5.032,8' 2.9.0 4.573,1.

2,01- 3,00 t.'52 4.529,18 260.19 4. ?9. n 1.688 4.370,88

3,01 .. 5," 2.2" 8.721,16 395,92 9. n7,08 2.063 '.356,."

5,01 - 10.,80 2.'29 17 .. 103.'9 630,'1' 17.73.,18 2.221 111.251.2:5

"10.01 - 20.00 1."0 24.584,26 729,28 .-v25.3U.5lt 1.6" 23. 57 •• :aO

20,01 .. 3 . . . . 557 13.299,83 "3,·99 U.'lJ,82 St9 12.792,86

30.<,.. - so,OO 394 13.'89,.17 1.029.32 15.018,"9 351 13;.'6'.\3

to"o. - 10 •••• 207 11.703,57 S2t.H 14.2211,68 192 U.2 .... _

ot. .... \00,00 226 81.111,61 4.001," 85.113,25 2011 78.7511,52

(18)

TAVOLE ANALl'1'IOH1II '1

superficie totale e titolo di posse88O della superficie totale m ettari

TOTALB

80LO AFFITTO PARTE IN PROPBIETÀ E PARTE IN AFFITTO

J'OBJm DI OOll'titl'llOftl OWsxDr ~I<!IB 'l'O'l'ALB·

A~ende

Superftcle Aziende

proprie*, atlltto Totale

BltMt

8111 2.7111,33 128 3.110,2'1 1.820,15 5.590," COIDUlIOI. OI.Bt~l Olt COL~t'.!O.B

S •• ll

~."B.O

IG'ARIO

Il''6 2111,01 98 30;,15 25,63 60,18 PUO l 1.00

165 255,99 133 119,01 82,62 201,63 1,01 - 2,00

611 163,00 95 152,99 89,19 2112.18 2.01 - 3.00

50; 213.13 125 338,119 160,60 1199,09 3,01 .- !hOO

31 266,31 lU 116,83 289,50 1.006,33 5,01 10,,00

22 2'11,61 85 832,11 3116,58 1.118.69 10,01 - ~O.OQ

7 175,61 19 323,71 161,55 1185,26 20,01 - 30,,00

12 1155,3'1 19 1101,22 320,30 121,52 30,01 - ~O.OO

2 125,16 7 215,14 221,83 443,51 50,01- 101),.0

4 575,00 Il 635,011 116,35 151,39

Ot~1B lQO~OO

COIDVltOIB. COI $ltlBrl1l B/O.ço,.-

15 2.268,011 211 2.077,66 1.1147,28 3.5211,911 l'lR1'BCnlln

S.IU fBUltO ttialro

1 0,20 nlo ,1 1.00·

1 2,00 1,01 - 2.00

1 3,00 1,96 0,110 2,36 2,01 - 3.,00

1 5,00 3,01 • 5.00

1 8,00 1 7,50 0,011 7,511 5,01 - '0.,00

1 15,9'1 2 13,00 9,50 22,50 10.01 - 20iOl)

2 50,33 2 40,00 111,00 54,00 20,01 3&,11'0

2 86,93 Il 108,82 113,52 152,311 30.01 - Sti'O

2 106,00 3 184,33 60,12 2l1li,115 50,01- 100,00

3 1.990,59 11 1.122,05 1.319,10 3.0111,15 OL"I. 100,00

'crilf •• CQ_Hìlq, • .t'",",l .COI-

829 5.009,37 752 5.8111,95 3.261,43 9. t15,38 OUltOlteof"lt •• Uft

S.IU 'ftlfUfqlO"1ìIO

lUI 7 2111,27 98 35,15 25,63 60,78 pno . 1 . 0 0

166 257,99 133 119,01 82,62 20\,63 1.0t - 2,00

65 166,00 96 15".95 89,59 21411,511 2,01·- :tiOO

56 218,13 125 338, '9 160,60 , 1199.09 3,.01 - 5 .. 00

38 2711,37 11111 12",33 289,511 1.013,87 5,Ot - 1000

23 313,60 87 8115,11 356,08 1.201,19 10,01 - 20;Ot

9 225,911 21 363,11 115,55 539,26 20.01 - ~"O~

111 5112,32 23 510,04 363,82 813,86 30,,01 - 5IJ"OO

" 231,16 10 1100,07 281,95 6&8,02 50,01 - '0C!: .. O'Q

7 2.565,59 15 2.357,09 1.436,05 3.193,111 OL'IIB 100,,0'0

COlOUll0ì'.CQf;()ft JCPlntlld'

12 202,911 57 631,90 110,01 71n,91 nIODIII."" ,

SBI,l '1'J_~ anuro

nlO.l ·1:,0.0 ' _,01 - 2,~0

1 2,80 2 3,35 1,80 5,15 2.01 - i ,,'00

2 8,111 8 26,13 9,05 35..U 3,01 - f:,40

3 27,70 22 125,11 36,18 161,29 5,01 - 10,&0

2 32,20 111 165,05 27,40 192,115 tO,cn - 20,.(jO

1 21,10 7 143,26 21, .0 164,66 20,01 - 30"00

3 111,00 3 1''',00 ' 12.18 126,18 30,01 - 5:t~ft'

1 55,00 2,00 51,00 50,01 - ' " .. 00

OL~II l&O.Otr

Il 2,39 3 3,80 3,117 7,27 lL'fRl POIUDI eoftuUotJl

SBII. """"Ù.UIO

,. 2,3'1 2 1,10 0,'7 1,51 prao l ' .• 00

1,01 - 2,00 2.01 - 3,,11'0 3,01 - 5.00

2,70 3,00 5,10 5,01 - 1,t,OO

. 10,01 - 20,00 20.01 - 30j,&O:

10,01 - 50,00 50,01 - 1&0 .. 00 0L'f1l. 100,00

8115 5.2111,10 812 6.1183,65 3.380,91 9.8611,56 T o or l L •

SBllA TIIl.BIO 1011110

't51 216,66 100 36,25 26,10 62.35 PIIO l 1,09

166 257,99 133 119,01 82,62 201,63 1,01 - 2,00

66 168,80 98 158,30 91,39 2119,69 2,01 - 3,00

58 226,27 133 3611,62 1'69,65 5311,27 l,Ol - 5,00

/11

302,07 167 852,'" 328,72 1.180,86 5,01 - 10,00

25 3115,80 101 1'.010,16 383,"8 1.393,611 10,01 - 20,0&

10 2117,011 28 506,97 196,95 103,92 20,01 • 30,00

17 653,32 26 62',011 316,00 1.000,0' 30.01 - 50,00

Il 231,16 11 1155,07 289,95 7115,02 50, O, - 100.00

7 2.565,59 15 2.351,09 1.1136.05 3.793,111 OL'tRE 100,00

(19)

li

~'

::', .~'Di~ .IlI . . . . l

'1,,5.;,,\ ~

~. TAV.i$ ~d~~ per forma ili ooMfJ,~,oltJus .•

~ ,Et-

TOTALB SOLO ~PBIBTl

J'OB1OII III

OO~

<lW.$III III

.~

TOTALB

SuperIlole A.lsleode

proprietà allltto Totale

1Itc4ri

CQlflMlztOlC'I DIR""" DIL COL'!'nA'l'OlIl 1.121 6.136.50 112.7S 6.2119,25 1.058 5.765.99

sII .... 'l'IU11I.UO. MURlO 1

Pl'IfO l 'i, \)0 256 "5.25 2,87 '"8.12 2/18 11111.2l

1,01 - 2,00 19/1 297,99 6.110 lO/l.39 187 293.57

2,01 - 3.00 1U 332.6' 9,14; l/l1,85 127 326.88

3,01 5.01 - - 1\),00 5,00 226 170 1.608,7$ 611,8/1 113.38 11.70 1.652,111 683.5/1 205 161 1.501." "'",82

10,01 - ~~.1tO 96 1.3"5,7/1 11,75 1.357.119 89 1.263.84

20.01 - '30,00 22 539,37 2,00 5/11,37 21 516.117

3'1.01 - 50,00 15 5/17.68 18.27 565.95 13 1182,08

50,01 - '\)0,01 6 387.18 7.22 39/1,/10 5 332,08

OL'!'ftE 100,01 2 260,00 260,00 2 260,00

COIfOQZTOM.'CO'SILIIT1Tt '110 Cl)N-

''''l'ICTPllf'!'T . 67 6.095,8l 6.095.83 67 6.095.83

susa 'l''IIIIUO,AGRAIITo.

'1110 t .. IU - • 2,00 t,OO \6 15 22,28 8,09 22,28 8,09 16 15 22.28 8,09

2 .. 01 - i.oo 1 2,32 2,l2 1 2.l2

3,01- $,0.0 5 20,15 20.15 5 20,15

5,01 - 1t.~OQ 8 59,52 59,52 8 59,52

10,ot - 20.00 5 59,65 59,65 5 S9,6S

20,fU - ~llt~O /I 90,11 90,11 Il 90,11

30,01 - 50.~ 2 73.8. 7l,811 2 73,8/1

50,01 - 106,00 3 177,811 177,811 3 177,8.11

oLnl 10~.OO Il 5.582.03 5.582,03 8 5.582,OJ

'l'QtAU, Cl)",,':rOll.,&.tl't'UI Cl)'-

·OOuot!il.è9'~It.àll!t,,,,~ 1.188 12.232,33 112,15 12.3115.08 1.125 11.861.82

$1, ... , ,1I1Hlqo ~4:~lIl1to 1

'Ttm.. t,II'." 272 15l.34 2.81 156.21 2611 152,)2

1,01" ,2;i40 209 320.21 6./1. 326.67 202 315,.5

2, •. 1 .. .. 13" 335.01 9.16 3ftll,17 128 )29,20

3 •• t - 175 691.99 H,70 703,69 166 6611,97

5,tH .. UII 1.668.28 43.38 1.711,66 213 1.561,/19

1.,01 _ 101 1.405,39 11.7!! 1.1117, 111 911 1.3U,54

20,01 .. 26 629,118 2.00 631.118 2S 606,58

lO,01- n 621,52 18,27 639,79 15 555.92

50,01 .. 9 565,02 7,22 572.2" 8 50',92

GL'!'II fO S.842,fU 5.842.03 lO 5.8112,03

co.Dia"" ,J.,.Qllll"l/;l8UlIlU

ltrovl.''il . , ,. , 2l 162.89 l,60 166.'" 20 138,98

~~.j.,l!ìlll!t:ì,"aut(l

6.3' 6.18

t.,ln-ilitoo .. 6.38 Il

2.01" :Iilfo 2 5.00 5,00 2 5,00

:1.0'" l~.OO 2 7,68 7,68 2 7.68

5.1n.. :t" 7 42,50 2,20 114,70 5 32,50

'0.0'" . '0./# 8 101,33 1 ... O 102.73 7 87.42

20 .. 0' ..

3Ò~01 ..

51),01 ..

ot'tU

U.Ulro"~,41~ ~tt,q~. 13 12.18 12,38 13 l2.38

"

,$1_

''PTIIO .~

5 3," l,09 5 l.09

t,01 - '2,J.·~ 5 8,54 8,511 5 8,5/1

·l.IU .. l .... 1 2.95 2.95 1 2.95

l".o1- ~~oo -

5,,01 .... ~il:li· 5.80 5,80 5.80

10,,01 - 20.= 12,00 12.00 12.0D

ìO,01- 30 ... ,' , 10,,01 - ~", 5i).01- 100 .. ;40 OL'!''' loo,1lO

'Ì'O'tltlt 1.224 ta.1I21,tlO , 116.35 12 .. 5/1.3,9!! 1.158 12.0l3,'8

. SlUl.,JlU.fJ';"'1lll%O 1

l'no . l 1:.,., 277 156, III 2,87 159.30 269 155.111

t.Ol~ -,.00 218 335,19 6,"0 311 1,59 2tl 330,17

2,01 - 3.'0 137 342,96 9,16 352.12 131 l)7.15

3.01- J .. ~ 177 699,67 ",70 711,37 168 672,65

5.#01 .;;. '''00' 2112 1.716,58 /15,58 1.762.16 219 1.599,79

tO,01- 2"~~ 110 1 .. 518,72 n.tS 1.531,87 102 1.1122,96

20,n ... l " " 26 629.11. 2,00 631,118 25 606.58

10,01 - 50.JO 17 621,52 18,27 639,79 15 555,92

50 .. ot.1.'U &" - ~:::t. 10 9 5.8"2,03 $65.02 7,22 5.8112,0] 572,2/1 10 8 5.842,03 509,92

(20)

TAVOU AB'A,Li'l'lOD

8'Wp(Wfi.cie totale e titolo di tp088e880 della 8

l

UlPetrfi.cie . totale

•• eIIdri

MONTAGNA.

BOLO A.I'.I'1'1'TO P.A.BD IN PBOPBIB'l'À B P.A.BD IN A.I'.I'1'1'TO

.-oBJDI DI OOD'O'ZlOlt'B 0LA88l 1)1 8VPAI'J.ODI '.l'Oti.L'8 Aslea4e SIlpedlolé

...

11 n,18 51 370,51

95~51

"66,08 CO.IUIIO •• Dt~1 DIL COLTI'.TO.'

S .... I .,.el.IOI . . . HO

5 1,98 3 1,02 0,89 1,91 ,t.O I 1,00

2 l,lO 5 ",U l,lO 1,52 1,01 • 2,00

l 1,50 l 5,81 1,66 1, Il? 2.01 • 3.0D

1 .. , IlO 8 21,02 7.30 3",)2 l,et - 5,,80

21 106,19 U,38 150.11 5,01 - 10,"

7 81,85 11,15 93,60 10~01 - 2'."

1 22,90 2,00 2 ... 90 20.01 • 'lo,oO

2 65.60 18,21 83,81 30,01 • ·40,.00

1 55,10 7,22 62,32 50,01 - '1",,0'

OUII 10'.0'

cOIo.non COI IAt.'''IATl IlO COI'I- , . .... c:tPPTt

S •• II ... IO· ••• I.to PIIO I t,oO

1.01 •

"2~GO

2.01 - l 00 3,Ot - ',':00 5,01 - 1O~OO

10,0.1 - 2.,00 20.,01 - 10.00 lO,Gl - 50,00 50,Ot - 100.00 OL'l'1I '",00

'l'O'l'IL' COlnllOI. n •• HI • CO'-

11 n,18 51 l70,51 95,51 "6,08. DUlIO'. co. saLAltà!!

S •• I . ....11110 le •• ltO

5 1,98 l 1.02 0,89 1,91 fIlO I 1,00.

2 l,lO S ",112 l,lO 1,52 1.01 • 2,00

l 1,50 l 5,81 1,66 1, Il? 2,01 - l , "

1 ","0 Il 21,02 1,lO l .. ,l2 l,Ol - S,OO

21 106,19 U,l8 150,17 S,Ol - 10,.0

1 81,8S 11,15 93,60 10.,01 - 2.,00.

1 22,90. 2,00 211,90 20.01 - 10.,00

2 65,60 18,21 U,81 10.,01 • sO,oo

1 55,10 7,22 62,l2 50,01 - too,oo

Of.'l'I' 100.00.

COllUSI.,.. lCO'O.:U l'llltllti

l 2l,91 l,60 21,51 '.,"IIITI

S •• II '1' ••• 810 ••• 1110 1'110 1,01 - • 2,00 l,n

2.01 • 3,0.0 l.Ol - 5,00

2 10,00 2,20 12,20 s.et - 10,00

1 n,91 1,"0 15,l1 tO,Ol - 20,00

20,01 - 10,00 lO,01 - 50,.0.

50,01 - 100.,00 OL'l'I' 100,00 ILT.I pORIII

D~COIDUI!08'

s ... nlò 10UltO fUO I 1,00

1,01 - 2 .. 00 a,01 - 1,,0.0 1.01 - 5,00 5,01 - tO,oo 10,01 - 20.,00 20,Ot - 10 .• 00 30,01 - 50,,00 50,01 -too..oo

ou •• 100,.0

11 11,18 511 '911,U 99, t1 I19l,59 'l' o 'l' I L •

5 •••• · . . . 10 la •• IIO

5 1,98 l 1,02 0,89 1,91 ptlO A 1,00

2 3,10. 5 Il,''2 1,10 7,52 1,01 - 2,00

3 1,50 l 5,81 1,66 1,111 2,0.1 • 3.00

1 ",IlO. 8 21,02 1,lO 311,l2 l,o.l - 5,00.

2l 116,19 '5,58 162.l' S,Ol - 10.,00.

8 95,16 13,15 1011.91 10,01 - H,OO

1 22,"90. 2,00 2",90 20.,01 - 30.00

2 65,60 18,21 81,81 lo..01 -Sl,OO

i

1 55,10 ",22 62,32 ,..01 - 100.8.

ot.'l'8I t:OO,Oo.

Riferimenti

Documenti correlati

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali 'Vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o