ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA
25 OTTOBRE 1970
----
VOLUME II
DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE
FASCICOLO 17
ISTITUTO CENTRAtE 1)1 SPTlSTlt.A Ufficio R iOflélle per la S icìlia Vie liberfà, 37; j - Tel. 2O.lOJ2
PALERMO
PROVINCIA DI BOLZANO
PROI'INZ BOZBN DATI PROVINCIALI E COMUNALI
a'" . .~ EO·
ROMA - 1972
0672· Contrcattodel 9 ottobre 1971· (c. 1.«10) • Soc. A.BE.T.E., l'_ca
INDICE
CARTA PLANIMETRICA
AVVERTENZE . . . . Pago v
TAVOLE INTRODUTTIVE
TAVOLA l - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale. Pago 3 TAVOLA 2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni ~) 3
A - Superficie totale ~) 3
B - Superficie agricola utilizzata (SAU) ~) 3
TAVOLA 3 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei ter-
reni, per classe di superficie totale
»4
TAVOLA 4 - Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi ~) 4 TAVOLA 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agri-
cola, per forma di conduzione delle aziende
»4
TAVOLE ANALITICHE
Dati provinciali
TAVOLA 6 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo
di possesso della superficie totale Pago 6
Totale (Montagna) . . . . . » 6
TAVOLA 7 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo di
possesso della superficie agricola utilizzata (SAU)
,)8
Totale (Montagna)
~)8
TAVOLA 8 - Aziende per frammentazione in corpi di terreno.
,)lO
TAVOLA 9 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni
,)11
TAVOLA lO - Aziende con seminati vi, per principali coltivazioni » 12
".~()L:A: li':'" .hi".d&«>n ~vinì.,.r n.maro di capi . , . . . . • » H"
. TAVOLA 13 - Giornate dì lavoro prestate dalle varie categorie dì manodopera agricola » 16 TAVOLA H - .hiende secondo la clas8em età. del conduttore . . . » 1 7
TAVOLA 15 - .hiende a c.onduzione diretta del coltivatore che impiegano anche
giornate lavorative di manodopera salariata. . . . » 1 8 TAVOJ.A 16 - . Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meccanici di uso agricolo » 19
Dati eO'mlu/ooli
TAVOLA 17 - Aziende e relativa superftcie totale, per forma di conduzione e comune Pago 23 TAVOLA 18 - Aziende per claaae di superficie totale e comune . . . . . . . . . '» 26 TAVOLA 19 - Ripartizione della 8uperftcie aziendale secondo l'utilizzazione deite,r-
reni, per comune . . . . . ' » 3 2 ,TAVOLA 20 - Aziende con aeminativi, per prinoipali ooltivazioni e comune. . . . » 35 TAVOLA 21 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principa.li èoltiva.zioni e
COnlune . . . . ,: . . • 38
TAVOLA 22 - Aziende con bovini, per comune » 41
TAVOJ.A 23 :... AzieJ?de secl)ndo l'fLttività lav<'!rlltiva aziendale edextraziendale del
è(lnduttorc, pei' é;òtrhìné . . . . . . . . . . » 4 3
AVVERTENZE
Il 2° Censimento Generale dell' Agricoltura è !!tato (dfettuato con riferimento alla data del 25 ottobre 1970,
1Il virtù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo Regolamento di esecuzione (D. P. R. 9 dicembre 1970, n. 1392).
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel- pre- sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.~Per una conoscenza più com- pleta delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Cen- trale di Statistica «20 Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del Ca- tasto Viticolo, 25 ottobre 1970, Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici », Roma, 1970.
l. - Riferimento dei dati - I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970, ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni, le coltivazioni praticate, il lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono, invece, all'annata agraria l° novembre 1969 - 31 ottobre 1970.
2. - Circoscrizioni territoriali - Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata, nel- l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica
« Circoscrizioni statistiche », Metodi e Norme, Serie C, n. l, nel quale sono anche indicati i Comuni di appar- tenenza delle zone altimetriche stesse. Poichè la provincia di Bolzano è costituita dalla sola zona altimetrica di montagna, la distribuzione dei dati per zona altimetrica coincide con la distribuzione dei dati relativi al complesso della provincia.
3. - Campo di rilevazione e definizione di azienda - Hanno formato oggetto di rilevazione tutte le aziende agncole, forestali e zoo tecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.
Quale unità di rilevazione è stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootecnica, cosi definita ai fini del censimento:
« Per azienda .agricola, forestale o zoo tecnica si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente, che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario ».
Hanno costituito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:
a) le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione' di terreno agrario (ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti specializzati di api o bachi da seta); b) le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame utiliz- zando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senza che i terreni pos- sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.
Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:
a) le aziende completamente abbandonate dal punto di vista colturale, per emigrazione del conduttore o per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;
b) i terreni incolti o coltivati saltuariamente, destinati ad aree fabbricabili;
c) i parchi ed i giardini ornamentali a chiunque appartenenti, salvo il caso 'tn cu't gli stessi fossero situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda agricola;
d) i piccoli orti a carattere familiare, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è stata
destinata normalmente al consumo familiare, salvo il caso in cui la persona che ne disponeva fosse anche condut-
tore di azienda agricola, nel qual caso l'orto è stato considerato come parte integrante dell'azienda stessa;
HIIItmt: GJ ~e J~a"et o~.~ilìiì1tlè()dlle'~~iidi l)tfti~ , .. ()V1~t ~: • • .
anl,maa da oottile(polli, taoohim, oohe,001iig1i, eoo.) utilia.ti normalmente per il ot;Jnaumo ,.,~jafìl, "flJuti il MSQ i91. cu~ t. perSOM che. M dWptmeflfl /o,lIe·· ... ~Ae ooMuttMe di Mie~ ag'I'icola, MI qual .
".. •. ~ «"'amemi S09l.0 dati ClJtiN6f'ati come pMle imegrflme dell' aftmda ste8sa.
4. - Forma di eoD.CIui~ (Rapporti tra impresa e lavoro) - Per forma di oonduzione di un'amenda
~lntellde il rapportotrà l'imprenditore (collduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa. Ai tini del oenai·
. ~to tono stati oonsiderati i seguenti quattto tipi di f'tr.e" di oonduzione:
- OOtl.dvft09l.e diretta del coltivatore qualldo il conduttoN presta esso stesso lavoro malluale nell'azienda . dii solo o 0011 l'aiuto ~ familiari, indipelldentemellte dall'elltità. del lavoro forllito da evelltuale manodopera
~ariata, la. quale PllÒ anche risultare prevalellte rispetto a quella. pr~stata. dal oonduttore e dai suoi familiari;
.. \ì'i{,4,Coffl~,colJ:a, 8C6Ù111iati 6>1& ~om'Parteci'fHSmi (191. t'lOOlJ:a.Omta.) qualldo iloonduttore i~piega per i lavori
!' . . . . un: d.ll t azi4Ildà.· manodopera. fornita· da salariati, braociaDti( ed . altre ·tigure a'Ssimilatedi la'Y'oratori) eflil:
~mpartecipanti, mentre h~ sWt. opera è rivolta, in generale, alla direzione deU'azienda nei riguardi dei ",,,ti
~p,.t;titcioaioo-<Ol'goizzatiV'i~ 'i'falè form'adiconduìone vieneoorre:atemente designà.ta aneÀe oome.:«)lldu- . . . in econèmiaj
',' - O'tJ~tm:e ,:a . ooZoi~ii. parh~ia; " appolerata. (mezzadftq) .qu~do utJ.ii persona fisica ogiiundioa (còtl~
. ~~ute)a.daitn"~od~1.'ad' unoè:pl):~a:inig1iail quale siimp:égll,à.ad eéeguire, con l'aiuto dei falnilhU'l (fami~a .,~òt~a)i tutti ila\*'6n OÀ8 ilpodereriohiede, s&steneìiddp~rte delle 'Sp~è nec~_riealla ,conduZione. e, divj~
'~pneJ f~tti oo~ il concedente in determinllte prl)pl)rzloni i
<.: •. ' ,,' " ." . " . J
.,~.,.o, .ttW8. iti.t;OMVAOIJ:a.6 cha comprelldetutm .gli.altritipi di rappèrti di èonduzione BOn clasaitica~:
~1,_1 "ne.llisq,pr~fjad;iQati e,in p~ti()()l~E\,irapporti ,;ru eQnd11ZÌOne' a eoloniaparziaria non,app04er.u . ,.~\i~pN'ptia. In particolare in detta 'forma . di conduzione il o.oaoedente.aon. 'Conf.risoe un.pode~e, ma. ~ . ".:uto uno o pift appezumeati di terreno. Inoltre, il rapporto assooiativo non si estende ai familiari del ~
l8Ql .. _kben6~Uèìti;di n'Orma, si awalgad. familiari' per i'lavori richi_i dal tondo.
'f"';'di ;,.è"i.,elei terteal (ltapp.,rti traimptèìae bapitalèfondiario) - IltitoW 'aÌ'~~
";"~:d~itemni;",;;riÀntnento airappèrti''òHbinterooftòno tra il condnttoreed il capitale'f'On&iìrio;"I':' .Nd.ù;f~ titdli iW'b~';ài quWiil cobduttòl'e dispoaedeitertenj:~ nel ea'Sb di coroni a. prt1"lia.ria~a"ppodét'.aW
noa) • il titolo di· possesso dei terreni è :riferito al oonoedente. . ti$Qij. di :PoSlesSO' p~~~ in oonsideraml)ne sono:
, --proprietà (oompresi:usmutto; entiteuà;,iassegnA8ione dei ·tMl!eni da parte di
~upp,.~:oouorm· e .limili;h'en.1ìoio panooohide ce oolonia.i perpetua) i"
- alfitto (compreai:' a.ifìtto misto ed uso gratuito).
!'lia: al.,ullè(Ja'fOÌe dél'~r.n~fasOi(Wlo, per le • aziellde,. a oonduzione dirètta del ooltivatore eperq1\elle uZiij,llèbi ecop,omili;; 'f aà.ti sono ripo~tieonrifèrimé.~ I?-lla.. combinazione trà. la forma di ·òoJJ,4~(jli.; ' .
• ~ericì~·e·il tl.if>loidi .posseuo aei ~rreni,. il' òheoòti~én..te di clasaiti.éare .clette. aziende secbndo' i ~.sIid:':' f~ipi ai iMpresa .','ttd.mm.ohà.lmettte oonsider'aijinel nO$t~o Pt.ese d:'ag1iilt1i8iosi ,di ecònomÌa agrana (.~
propnetà. ooltivs.triee, affittanza coltivatrioe, ,proprietà. non ooltlvatrioe). '. .\~
, " 1"~ ' i ' ' . , ' ' ' " l \
,. - S~ie - Sono state,oonsiderate la superfioie ~otale e 'la superfioie agrioola utilizzata (SAUf
~eU'fi.liend.a. . .
.\,h>':"l\rf!
,,"%:J~:i; ";,:,' , ' " , "
'd;~,&:;:i:', P:. •.• 8~'Perfioie. t~~. ~~l;.~~e'lWl:a si pt,ten~e l·.~a. eomplessivadei te~~wdell'aziendade$Mnati a. ~~~.
: .. er'bàeeee/o arboree, inchisi i bosohi, nonc.M l'area. oocup,.ta da fabp~cati rurali.· strade, st~g~i. ean~ '~t JitU.ati entro il perimetro dei ·terr.ni ohe costituiscono l'azi~JJ,da. L'arèa. oQcupata 'dai fabbricati rurali e. lo~o 'a~e88Ì. quando essi si troval).Q fuori della azienda stessa'(eimoll quand .. 'f __ nno parte di unèetitro odi un.
JÌll~_·:.bita.to), non'è' "''Stata: oo.aid.rata·oom ... ·'faoente pariè ·.,+iella· supertioie . totale' dall'·.zienda.
Per svper/i6ie~MI(J, 1.tt~lftz_i/·(8AUrsi ilttèndel'insi~e dei terreni investiti a sewn:ativi, prati pu~~
nenti e pasooli, coltivazioni petmanenti(;eoltivazionilegnou ~e, oastagneti,dafruttè e pioppi fuori .'ft)J~estf8ì:)~;,
~.oosti_so" pertantQ.quella parte della. i1lP'~' tot,le Qell~azienda..investita ed eiiettivamente . . • tI.' in ooltivazioni propriamente agriOòle;
1,~ -c.&~~'"'C* 1, dati cieUe su.perfìoi investite ii'eUesi~i.coltivazioni fa.nnorifemmentQ5
n:ata agra.ria.·l o. uov6Jr1bJ.!e 19iHl·ottobi!e.l~'lO e ,iguJlano.alnetto delle' tare.
AVVERTENZE VII
Sono state indicate sia le superfici che durante detta annata agrana hanno fornito un raccolto, SIa le superfici delle coltivazioni non. ancora in produzione.
I dati di superficie che figurano nelle tavole con riferimento a ciascuna coltivazione o gruppo di coltiva- zioni prendono in considerazione solo le superfici nelle quali la coltivazione stessa assume il carattere di coltivazione principale, con esclusione pertanto delle superfici nelle quali la coltivazione assume il carattere di coltivazione secondaria.
In armonia a quanto seguito con l'indagine sulla struttura delle aziende agricole del 1967 e secondo i criteri e le definizioni stabilite anche in sede comunitaria, per coltivazione principale si intende:
a) la coltivazione unica, vale a dire quella che è la sola ad essere praticata su una data superficie nel corso dell' annata agraria di riferimento;
b) le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi (l). In tal caso ciascuna coltivazione erbacea consociata è stata considerata solo per la parte di superficie effettivamente occupata (pro-rata). CosÌ, ad esempio, se su una superficie di un ettaro era stata praticata la coltivazione consociata del granoturco e della patata e la superficie effettivamente occupata dalla coltivazione del granoturco era di 0,70 ettari, mentre quella occupata dalla coltivazione della patata era di 0,30 ettari, si sono considerati ettari 0,70 in corrispon- denza della voce « granoturco» ed ettari 0,30 in corrispondenza della voce « patata» come se si trattasse di due coltivazioni uniche;
c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante erbacee annuali o pluriennali ed una o più colti- vazioni legnose agrarie o tra due o più coltivazioni legnose agrarie (2). In tal caso per la coltivazione conso- ciata più importante è stata considerata a titolo di coltivazione principale tutta la superficie su cui era presente la consociazione. CosÌ, ad esempio, se ~u una superficie di due ettari veniva praticata la coltivazione consociata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava la coltivazione più importante, l'intera superficie di due ettari è stata attribuita all'olivo.
Nel caso in cui non era possibile stabilire una netta differenziazione dei valori della produzione annuale delle singole coltivazioni consociate, è stata considerata coltivazione principale quella che occupava il ter- reno per maggior tempo.
Nel caso di consociazione con coltivazioni legnose agrarie non ancora in produzione o in fase di produ- zione crescente, tali coltivazioni - ai fini della determinazione del carattere principale o secondario della coltivazione stessa - sono state considerate come se fossero già in piena produzione. CosÌ, ad esempio, se su una superficie di un ettaro veniva praticata -la coltivazione consociata della vite e dell'arancio e questa ultima coltivazione si trovava in fase di produzione crescente, quale produzione annuale dell'arancio è stata considerata quella che presumibilmente avrebbe fornito nella fase di produzione piena. Se il valore di tale produzione superava quello della vite è stata indicata « coltivazione principale» l'intera superficie di un ettaro in corrispondenza della voce « arancio»;
d) la coltivazione successiva od intercalare più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale). Anche per tale coltivazione ~ stato considerato il dato globale della superficie investita.
Cosi, ad esempio, se su una superficie di 0,75 ettari era stata praticata prima la coltivazione del frumento tenero e successivamente la c<?ltiv.azione di un erbaio di granoturco (mais da foraggio), e la coltivazione del frumento tenero rappresentava la coltivazione successiva più importante, l'intera superficie di 0,75 ettari è stata attribuita al frumento tenero.
Avuto riguardo alla utilizzazione dei terreni per singole coltivazioni o per gr'Uppt di coltivaziont conside- rate nelle tavole, è da tener presente quanto segue:
a) i seminativi comprendono i terreni investiti a coltivazioni erbacee soggette all'avvicendamento (ad esclusione quindi dei prati permanenti e pascoli), nonchè i terreni a riposo (3);
(1) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di consociazione tra piante erbacee: granoturco con patate, con fagioli, con barbabietole; canapa da seme con granoturco, con fagioli, con barbabietole, con zucche, meloni, ecc.; avena con rapa, con veccia, con fava; orzo con fava.
(2) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di consociazione tra piante arboree e tra piante arboree ed erbacee:
vite con olivo; fruttiferi con vite e con olivo; agrumi con olivo; agrumi con fruttiferi; olivo ~ vite con frumento; olivo e vite con . fava; olivo e fruttiferi con leguminose da granella o da foraggio; vite con fagioli, con ortive; olivo con ortive; agrumi con ortive.
(3) Per terreni a riposo si intendono i terreni, lavorati o non, che entrano in avvicendamento, e sui quali non è stata praticata
alcuna coltura nel corso dell'annata agraria di riferimento.
sotto la vooe /1'tf~ sono còmpresi sia il frumento duo, sia il frUm.nto tentro;·
~~oM' òHWeò~bd6no •. dltre6hé 1.'olt1-v.. propriamente d:ette(pomodori, peperoni,' _ro"""
, • • )., uchePlépti:ti fre$èhi~ l Jll'èlonir'Hft".eh JÌOnohtf!Oì.riifamiliari face7.M pam~deW"'n"a.i Sono",'
,~ •••.. si .. : l •• orliVe. in .p~~.4;ìsi. ,,,eUe .« pr~t, ~.(~ ~rra, tllnne1s~ $mp.Q,~~. eco.). "
.
,... ,.$1 - , ... - I dati luUaconsistenzadei bovini fanno riferimento,aUa data del 25 ottobre 1~'1~S.
~~,:~~,~~~'~~~~;. '! oapi:~'b~~~tD~' olle ~'~l#,a~~~ .' si..tro~vuu)~re~. ,1:a.nda'si~ se trt.ttavasi, ~It
~IJll' ~.ap __ o.e dell'am.enda,sia se" ,trattavast di Q_ame a:ftldato .0 dev.to da esSa. '. ", '
'y
J.;~,:'i.'~::":'/:'<!(~)' '\'.~ ;'~;'t~{\~:"/.\'~~'"
" . , / ,. i,' f:,>x,>",,,q',,(:","'< ":<"\,t,,,'~.'~
' " t ' . ' . , : . \ ' , , , , :,:)"1, ,"", ~t}f:l(
~;,;,~~~d~,~~pP.~,W,~ ,~teJlfle~,pp~~h~,AA· già pa~~~ ~q1éno. :w:ut. volta; ~+~i .... , ..•. . '\\~de .... ~ft. che.p1d' r~. ~.ttitu.dineèadib~ça esclu,ivam.~te. o,pr~,.le~tetD~nte ~,.~i'~i
'.r '. di' W~. (ivio(tm.:p~e le vacche .4a, ~e~1atte)~'
l"
';J~ t; " , \ ,
'l," ' . " . . : > t " , " , " ".. ' ...~"~ lf).tr\,~\; ~ notilì.f~no rif~rl~.nto ~'L~o. 4i 14: ~~pi~ oh~ ;~~q .. e«.~~
>:la~ri apcoJi neR'àzienda durante .l'annata agraria 1969-10, ad esolusione de1ìe gi9 rnatedl ~iqfQ .fp~
~._~no. ~'«?pera.aJ!;P~~ •• J1~~. ~iD)\Prese ~. ~~~o.e nol~odi .~oohineapìoolepeJ·r~·
"j~y~:agri~ '.~f in~d~~ t~tf i la~o~ o~e:.è!?~tribuiscon,o aI oon8e~,eD.~o. de1lapr,0~~
""f<>r.tal.e; .• ~o., ì\tlC9mp. i lavori tU. P._~I~one e, di sorveglianZa. Le' 8iorÌl.atedlla~' ìl'o*te~tameJite" roat"rie dlmanOd(j.ra~·l '. . " ' . . "".' .,.;,.~l' f.·(?~'f
' f " ' ' ; ' " , ' 1 ' ..;pf,;~.; .... ' ,;" ,.Jt •.• " . . . '. ' . . .. '
'n"".i'.%F~"' .. ;J~~;,~~ttfAo iJ1~r,preta.done ',!ei ~"~!l9I.\~erD..ntiillà.voro è da tener presèp'te ~uaJÌto,",ué: .
P. qUanto ooncern. il C~f, i dati fanno riferimento aUa pénona ch' di fatto hì. gestiieo·H,.ii~
t~t p.~~h!t·.,. ,_.U t#,pplf~aln .... ~i~.di.~~e •. J. 11e aIi.llde .col9Jli .. pafzia.ria, • . .. ~~~~): i,sjMti. ~:Il.tivt al f)onduttoreifaU(t .~m.to.·. al me,zza4;ro;per ·le.lW.s.u ~D4lt/.~AJ"';JI~
.~tà,~,.ttoo.da11JlA ~atiV.!9 .. d .. .,.~(t!ti~i. ~.tà.o.d.,11Q, . • • p.uh),lioo, j
~.d.'UQ sola.,~na.,e ,,,t_iam •• te aJlaPeJSQJJ&ohe si Qcc.pa,~e)lagestioQ,é~orreJlte;
~
... ' . 1 '. . . . • . . .. Per I~ dei còndu.:ttoresi intendono coloro che, essendo parenti o a:ftlllÌ:4.ei éonù:attofe (1~r~.M, 2~iz4:l;~JU.-~ar~~ .. "PPQaeJ;l.k~el m,,~~~j\~~n . . seQ,eJal~~lf) cpabitaliti, .
.. twU'~ , . . _ nei' 00180 d.U'annata agrma 1"~~10.Nei ~~Qi alieIlM.s~~a 4.~. '. . .~. ~~~&It!·
fe.Mo o da 1lDoooperativa o da un ·altro tipo di socie~: fra i '''miÙari del' cOnduttore sono COIlS1<iI"'~.··
· .... ;5:1 .SOci···9« 'l'ae_ri' della éGOì1u_tiiv.cltekan'ftO JpIUi"to· atti'\titiiI •• oHtt\tt 'preSlo'l'ttieda;
'.' Per l~ eil .~ ii: iBbIiùbllé colmo. 'che 'MHita.ao,colltro rètrib_onè,rmp:ettiv_.'.~
. ·:.~onidir:ettiveodes"l1tive (teoniehe o. ammini .... tive) .in un'alienda agrioola, forestale e zooteoni_~.
Per 8~ .liBri si intendono i lavoratori agriooli.la oui prestalione si svolae .
··.ta~ .\d~ •. d~ q.pp;Q~. ~Ml9!~.\.~.",qali~a~.agrio.Q~~~4-~ delra bi t.4 o pAt: e4. ~~e
~Q,é)._tai!.adiaUOf.f:rieu.··~tfAo . . . te, · .. ,110 . . . . dei .oontrMti4)oIlettivi;··;'PtonllfiMl'i".&,~'.1:
OQ'mmetudini looali.Sono .mmt'. aisalariatifìssi i lavoratori. non apcoli che hannop'testatof iDr:ID ... m • • ~l~,.
tillufi .... ,'la.'>loro :Opera' JÌelfalìèn\la"l(faBbtl;fllltgnami, •• '(reaniei,èctli).
,,', ,,',', ',' , ·"0'" ,', ,. " " Ì " "
(l) Eselusi l 'Vivai forestaJi de~ti ù fabbisogno aieadaJe.
l, ,
A VVlIBTlIINZE
IX
Per braccianti, giornalieri e simili si intendono i lavoratori agricoli il cui rapporto di lavoro, a diffe- renza di quello dei salariati fissi, è caratterizzato dalla precari età e dalla saltuarietà di occupazione presso le varie aziende agricole, per' l'esecuzione di lavori di breve durata o di carattere stagionale.
Per coloni impropri si intendono coloro che prestano lavoro manuale in un'azienda agricola, sulla base di pattuizioni particolari aventi in comune la natura associativa parziaria, ma caratterizzate da una diver- sità di contenuto per quanto riguarda le prestazioni di lavoro, i conferimenti delle scorte e la suddivisione delle spese e dei prodotti. Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o soltanto una parte dei lavori che richiede una determinata coltivazione, ricevendo come compenso una quota parte del prodotto (la metà, un terzo, un quarto, ecc.).
b) V oltlme ili lavoro
I dati sul volume di lavoro fanno riferimento alle giornate complete di lavoro prestate nell'azienda nel corso dell'annata 1969-70.
Una giornata di lavoro è considerata completa quando la durata del lavoro agricolo destinato alla azienda è stata di 8 ore o più. Oosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni in un anno con una media di 9 ore giornaliere, sono state considerate 200 giornate complete di lavoro; se invece il lavoro prestato giornalmente presso l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complessivo delle ore di lavoro è stato convertito in giornate complete; cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni con una media di 6 ore giornaliere, è stata effettuata la conversione di dette ore in giornate complete di lavoro di 8 ore, secondo il seguente procedimento:
giorni 200 X 6 ore giornaliere = 1.200 ore complessive di lavoro,
ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro) = 150 giornate di lavoro.
11. - Avvertenze particolari - Nella Tav. 2 le aziende distribuite secondo il titolo di pos~esso dei terreni possono risultare inferiori a quelle riportate per il complesso delle aziende nella prima colonna della tavola stessa. Oiò in quanto: a) con riferimento alla superficie totale restano escluse le aziende senza ter- reno agrario (ad es.: allevamenti di suini annessi a caseifici, allevamenti intensivi di pollame); b) con rife- rimento alla superficie agricola utilizzata (SAU) restano escluse sia le aziende senza terreno agrario sia le aziende con superficie totale ma senza superficie agricola utilizzata (ad es.: aziende aventi tutti i terreni inve- stiti a bosco).
Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. lO, 11, 16, 20, 21 è da tener presente che, secondo i caratteri considerati, le aziende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Oosi, ad esempio, con riferimento alle coltivazioni, se un'azienda ha praticato la coltivazione del frumento e delle foraggere avvi- cendate, tale azienda risulta ripetuta sia tra le aziende che hanno praticato la coltivazione del frumento, sia tra le aziende che hanno praticato le coltivazioni foraggere avvicendate.
Nelle Tavv. 8, lO, 11, 18, 20, 21 non sono comprese, per la natura dei caratteri considerati, le aziende senza terreno agrario.
Nelle Tavv. 3, 9 e 19 per « altre coltivazioni permanenti» si intendono i castagneti da frutto e i pioppi fuori foresta.
Nella Tav. 14 sono riportate le 'l.ziende secondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al riguardo è da tenere presente che ad ogni azienda agricola corrisponde un conduttore il quale, convenzio- nah:hente, è rappresentato da una sola persona fisica anche nel caso in cui il rischio della produzione è soppor- tato da una società, cooperativa, Ente pubblico, ecc. (in tali casi quale conduttore è stata considerata la per- sona che si occupava della gestione corrente dell'azienda).
Da quanto premesso consegue: a) che sono stati considerati quali conduttori di azienda non solo le
persone che nel periodo l° novembre 1969-31 ottobre 1970 hanno esercitato professionalmente, vale a dire
in maniera esclusiva o prevalente, l'attività di conduzione dell'azienda agricola, ma anche le persone che
hanno esercitato tale attività soltanto in forma sussidiaria ad altra svolta prevalentemente in settori non
agricoli (ad esempio: operaio dell'industria che provvedeva ai lavori colturali di una sua piccola azienda, libero
professionista o impiegato che era conduttore di azienda in economia o a colonia parziaria impropria) ed, infi-
ne, anche quelle persone che, pur essendo abitualmente in condizione non professionale (casalinghe, bene-
stanti, ecc.), provvedevano, saltuariamente o marginalmente, alla gestione dell'azienda agricola; b) che non
sempre il numero delle aziende può identificarsi col numero dei conduttori (intesi questi come persone
fisiche distinte) in quanto, in taluni casi, più di una azienda può far capo ad uno stesso conduttore.
· ... i. ' •••• ' . . .•. .... '. . ... '
'llea\Ie.I~l'nw.;~~tivedena condllzlontll::'~«l~' a.zie~~· ,...a.O&loniaparai.ria. appotlera.,
t~·.:(me2adM) e IÙtra torma. di conduzione· ... IlOno state riunite nella unica vooe4ItrlIMmei,iDf)M.~~.
:tiella Tav; 23 per
(Iattività lavorativa extraziend'le )).si intende qu.lsiasi II.ttività esercitata al di. ·fno,fÌ
d.u'azi~1l4a (;be ha come corrispettivo un reddito o una retribuzi9ne o un sala.rio o ~n ollorario, ecc. I"parti.
coWe. con riferimento. al condu.ttore per attività lavorativa esercitata pre880 altre aziende agricole si intcende .
q~~n",:pHStata, ad esempio,~mebracèiante, giornaliero ocolono improprio; per attività lavorativa. esercitata.
i~·.,ltltl'~.sEÌttol'i si intende quella presta.ta presso aziende industriali, oommerciali, ecc. (ad esempio: COnJ,e·.
(l~4t4O:nella industria, come esercente dillegozio o di pubblico esercizio, come libero professionista).
,);ler,quanto riguarda, infine, i dati per Comune .~. da tener presente che essi Ili riferiscono al complesq, delle aliende censite in ciascun Comune, e cioè alle aziende i cui terreni ricadevano tutti nel Comune ,.~
censimento, nonehè alle aziende i cui terreni ricadevano in Comuni diversi, ma che avevano nel Conuine di censimento il centro aziendale
tJ'la mag~or parte dei terreni. Pertanto la superficie censita con mlem- mento ad un singolo Comune può ri&lUltare anche superiore alla superficie territoriale del Comune stesÌo.·
Tutte le tavole del fascicolo,ad eccezione delle tavole introduttive, sono state riprodotte in
(Ioffset)),
~..te a dite a.ttraverso cOI~ia fOto#fl'anM nei t.ahulat.j meccano~raficjprovenienti direttamente dall'elabotatore
TAVOLE INTRODUTTIVE
TAVOLE INTRODUTTIVE
Tav. l - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale Superficie in ettari
CONDUZIONE CON CONDUZIONE
CONDUZIONE DIRETTA SALARIATI E/O A COLONIA PARZIARIA ALTRA FORMA
DEL COMP ARTECIP ANTI APPODERATA DI
CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE COLTIV4.TORE CONDUZIONE
(in economia) (mezzadria)
Ettari Azienùe
I
SuperficieAziende
I Superficie Azienùe
I Superficie
AziendeI Superficie
Il
;
SENZA TERRENO AGRARIO 51 9
2~3.621
FtNO A 1,00 3.864 2.118.59 209 121.48 455
1,01 - 2,00 2.745 4.099.17 148 220.15 14 21.57 144 209.88
2,Q!
- 3,00 2.135 5.357.64 129 323.40 14 38.74 43 107,34
3,01 - 5,00 3.002 Il.897.07 209 819.95 21 84.85 38 149,10
5,01 - 10,00 3.979 28.678.55 307 2.234.64 31 222.85 33 230.84
10,01 - 20,00 3.818 54.902.47 294 4.272.64 10 139,19 21 287,37
20,01 - 30,00
I.947 47.788.14 128 3.197.43 I 26.21 6 139.95
30,01 - 50,00
I.561 59.451.43 160 6.236.83 2 87.19 6 225.61
50,01 - 100,00 830 55.969.60 163 11.635.77 3 221.31
OLTRE 100,00 253 49.631.48 466 260.430.47
I164.70
TOTALE 24.185 319.894.14 2.222 289.492.76 94 785.30 749 1.815.02
Tav. 2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni Superficie in ettari
T O T A L E SOLO PROPRIETÀ SOLO AFFITTO PARTE IN
E PARTE Superficie
FORME DI CONDUZIONE
Aziende
Aziende Superficie Aziende Superficie
Aziendeproprietà atlltto Totale proprietà
.{ - SUPBRFICIE 'l'OTAJ"B CONDUZIONE DIRETTA DEL
6.951. 90 il
COLTIVATORE 24.185 303.802.06 16.092,08 319.894.14 19.121 265.932,45 732 4.281 37.869.61 CONDUZIONE CON SALA-
RIATI E/O COMPARTE-
CIPANTI 2.222 288.393,25 1.099.51 289.492,76 2.173 286.477,69 16 823,73 24 1.915,56 CONDUZIONE A COLONIA
PARZIARIA APPODERATA 94 564.84 220,46 785,30 81 553,37 9 210,71 I 4 11,47
ALTRA FORMA DI CON-
DUZIONE 749'
l.797,63 17.39 1.815,02 736
l.744,43 6 14.96 7 53,20
I
TOTALE 27.250 594.557,78 17.429,44 611.987.22 22. "I I
554.707.94 l 763 8.001.30 4.316 39.849,84
11 - SUPERFICIE< A{IHrCOLA UTtLIZZATA (SAU) 'CONDUZIONE DIRETTA DEL
COLTIVATORE 24.185 1.34.635.41 13.606.08 148.241.49 18.156 115.709.81 792 5.367.41 4.128 18.925.60 CONDUZIONE CON SALA-
RIATI E/O COMPARTE-
CIPANTI 2.222 124.638.27 942.60 125.580.87 1.293 123.392.63 16 674.49 23 1.245,64 CONDUZIONE A COLONIA
PARZIARIA APPODERATA
'14400.06 59.33 459.39 81 388.90 9 50.29 4 Il.16
ALTRA FORMA DI CON-
DUZIONE 749 1.361.81 10.30 1.372.11 736 1.358.03 8.42 6 3.78
TOTALE 27.250 261.035.55 14.618,31 275.653,86 20.266 240.849.37 824 6.100.61 4.161 20.186,18
3
TOTALE
Azlenùc
I Superficie
60
4.528 2.483.69 3.051 4.550.77 2.321 5.827.12 3.270 12.950.97 4.350 31.366.88 4.143 59.601,67 2.082 51.151.73
l.729 66.001,06 996 67.826,68 720 310.226,65
27.250 611. 987 .22
PROPRIETÀ IN AFFITTO
Superficie
atlltto Totale
9.140,18 47.009,79
275,78 2.191,34
9,75 21,22
2,43 55,63
9.428,14 49.277,98
8.238,67 27.164,27
268.11 1.513,75
9,04 20,20
1,88 5,66
8.517,70 28.703.88
JmIJri
1,00 2.Q!)
a,Oo
5,00 10,00 - 20;00
- 30,00
'- SO,OO
'TOTAU!
TOTALE
SUPliIBlI':Ì'OIliI AGIUOOLA UTILIZZATA (SAU)
SeDlinatlvl
97,12 195,99 297,62 801,29 1.887,23 3.155,25 2.477,02 2.436,61 1.388.34 715.39
13.451.86
Tav. 4. - ~eade
OONDUZIon DIBB'l"l'A DliIL OOìmvA'l'ORliI
AzIende Capi
3.416 5.424 4.314 16.955 4.435 34.2:12 2.783 39.519 539 14.451 18 1.123
5 837
15.510 112.541
Coltivazioni perJJI.al1etItl
Prati permanenti legnOse
altre e
agrarie pascoli
1.680,36 0,67 400,33
2.231,69 3,28 1.245.25
2.181,18 4,80 1.871,67
3.442.70 5.74 4.495.63
4.7%,81 , 33,09 11.603,24
3.186,81 72,56 20.806.28
1.199.22 39,13 17.473.00
800,97 30.98 21.9%.78
1.125,73 18.30 22.972.93
878.57 11.43 137.592.87
21. 524.04 219.9' 240.457.99
Totale
2.178,48 :,.676,21 '4.355,27 8.745,36 18.320,37 27.220,90 21.188,37 25.265,34 25.505,30 139.198.26
275'.653,86
SUPlmFIOD:
A
BOSOm
186,62
&&1,49 1.246,37 3·693,45
il;~82,81
"'.~:" "
29.970,44 27.530,61 37.695,43 37.596,44 141.918,43
292.304.09
èoa boviDi, per forma di coaduzioae e numero di capi
OONDUZIon OON 8A.LA1UATI E/o OOMPAl\'l'JilOIP ANTI
(in eoonoJìlÌ,a)
AZiende Capi
30 55 53 36 14 8
54
216 409 495 473
5Gb6 1./02
953
203 4.208
OONDUZIONE
AOOLOlUA
PABZIABIAA.P1'ODJilBATA (metZQ.dr.ia.)
Ailiende Capi
LO L5
12 47
IO 85
4
57
l '
23
37 227
DI TOTALliI
OONDUZIONliI
Aziende Capi Aziende
8 12 3.464
5 21 4.386
8 4.499
2.823
24 555
26 II
15
65 15.765
Tav:. 5 - Giornate, di lavoro pl'eStateda11e ~. oategode di manodopera agricola, per forma di condui • • delle aziende
GIOBli ATliI DI LAVORO PBliISTATE DA
AZIENDE
FamlJlarl Dirigenti Braco/antl
Salariati Coloni
Conduttori del e ftasl e impropri·
conduttore Impiegati giornalieri
24.185 3.730.053 4.244.234 1.173 679.413 502.923 3.850
2.222 55.002 11.450 19.000 225.811 260.605 1.452
(
94 20.157 25.816 120 2.200 3.331 6bO
749 II.Ob9 1.985 495 910 3.704 133.687
Tò'rA'u 27.250 3.816.281 4.283.485 20.788 908.334 770.563 139.849
TAVOLE ANALITICHE
DATI PROVINCIALI
'1'OTALE FORME DI OONl>ÙZlONE
(lUSSI DI SUl'E!l.I!'IOIE TOTALE
Aziende ,Aziende 'superdllje
proprietà amtto Totale
EUari
eONDU&rOI& Ota!~~A DII. COLTI'lTO.! 24.185 303.802,06 16.092,08 319.894,14 19.121
SIIZA
~BR.INOAGRARIO 51 ,
l'I.O A 1,00 3.864 1.938,80 179,79 2.118,59 3.428 1. 115 't .. $3
.1,01 - 2,00 2.745 3.639,"8 459,69 4.0911,17 2.128 l" f61,81'
2,01';' 3,00 2.135 Il.7-05,05 652,59 5.351,64 1.550 3.890,08
3,01 - 5,00 3.Q02 10.525,60 1.371,41 11.891,01 2.100 8.3t6.84
5,01 .. - 10,00 3.919 26·090,33 2.588,22 28.618,55 2.935 .21.272.38
10,01,- 20,00 3.818 51.914,90 2.987,S1 54.902,41 3.01" ,4.28Q.10
20,01 - 30,00 1.947 4S.666,07 2.122,07 47.788,14 1.601 39.S80.,:07
lO,Ql - 50,00 1.561 57.689,89 1.761,54 59.451,43 1.350 51.566486
50,01 100,00 830 54.126,15 1.8"3,"5 55.969,60 732 "'.35t,13
OLTU 100,00 253 111.505,79 2.125,69 49.631,48 217 42.653,1,3
E/O COIl-
2.222 288.393,25 1.099,51 289.492,76 2.113 286. 411,.U
SI!~ZA 'llIRIlUO AGRARIO 9
119,1'3:
PlltO' A 1,00 209 119,83 1,65 121, "8 207
1,01 - 2,00 148 214,59 S,56 220,15 n4 214*5lJ
2,01 - l', 00 129 3n,64 8,76 323,40 123 310.0.4
3,0' - 5,00 209 801,81 12,14 819,95 205 804,02'
.5,01 - 10,00 307 2.215,23 l'l,'" 2.234,64 301 2.195,J!'7
tO,01 - 20,0'0 294 4.246,52 26,12 Il.272,611 288 .11.116:/1'9
20.01 - 30,00 128 3.195,23 2,20 3.191,43 127 3 .• 113,143
30,01 - 50,00 160 6.223,13 13,70 6.236,83 159 6.20)', !i1
50~01
- 1.0.0,00 163 11.600,94 311,83 11.635,17 161 11.515,.02
OL,!,aB 100,00 1166 259.455,33 915,14 260.1130,117 1158
257.164':~9!OtAL! COBOOZIONB DIRITTA B COI-
DUZIO.ICOI.
SALA.IA~I26.1101 592.195,31 11.191,59 609.386,90 21.294
' :,'
SElU . !nUIO AGBlUO 6.0 ">'
pIBO A 1,00 Il .• .013 2 • .058,63 181,1111 2.240,07 3.635 1.971 •• 66
",01 - 2,00 2.893 3.8511,.01 465,25 4.319,32 2.212 3.316,11'2
2,.01 - 3,00 2.264 5.019,69 661,35 5.681,.011 1.613 4.20'1t,12
3,01 - 5,00 3.2H 11.333,41 1.383,61 12.717,02 2.305 9.120,86
5,01 - 10,.00 4.28.6 28.305,56 2.6.01,63 30.913,19 3.236 23 .. 1i68,i!i
10.,.01 .. 20,0.0 4.112 56.161,42 3.013,69 59.175, 11 3.362 48. 451*Jt.9
20,01- 30,0'0 2.075 48.861,30 2.124,27 50.985,57 1.734 42. 153 ... 5/l
3.0 •. 01 - 5.0,00 1.121 63.913,02 1.175,24 65.688,26 1.509 57.11 0,3 1
50,01- 100,00 993 65.721,09 1.818,28 61.605,31 893 60.813',15'
OLTRE 100,0.0 719 306.961,12 3.100,83 310.061,95 675 300':
4·18.,3~.
.. COlDIlUOIl A COLOBIl PlBUUIl
AlPPOBEBl'll 911 564,84 220,116 185,30 81
salzA ~!aREIO AGRABIO
FITtO i l,GO
l~Ot
- 2,00 14 21,51 21,51
1IJ2,01 - 3,00 111 30,90 7,84 38,111 11
3,/H - 5,00 21 74.92 9,93 84,85 ·18
5,.01 - 10,00 31 197,.04 25,81 222,95 27
'10, . .01 - 20,00 10 121,01 12,18 139,19 8
20,01 - 30,00 1 26,21 26,21 1
30,01 - 50,00 2 81,.19 81,19 2
50,01 - 100,00
:-OL'f1l! 100,00 1611,70 164,10
149 t. 191,63 11,39 1.815,02 136
Sr.lA T!8BEIO AGRlBIO ....
rl.Q· • 1,00 455' 211Q,n 3,23 243,62 11115 238.~'6.11
l,Ot - 2,.00 144 209,29 0,59 209,88 '113
20!l,~~2,01 _: 3,.00 113 107,3" 107,311 43 101.,34
3,01 - S,DO 38 1119,10 149,10 38 14'.;'10
5,01 - 1.0,00 33 230,84 230,811 33
23j)~jtll.10,01- 20,00 21 214,43 12,94 287 ,37 20 274,43
20,01.- 30,00 6· 139,95 139,95 6
llìl,,~s30,0\1 - 50,00' 6 225,61 225,61 6 2;15,,&1
50',O'1 • 100,0.0 3 220,68 0,63 221,31 2 '!O.20
OLtRl 100,00
27.250 5911.557,18 11.1129, CIIi 611.987,22 22.111
Slna URanOlGlIlRIO 60
:.;<ruo
l1,00 Il.528 2.299,02 184,61 2.483,69 4.080 2.211>,.,30
1,01 - 2,00 3.05'
Il.08I1,9~1165,814 4.550,77 2.429 1.,606,31
2,01 - 3,00 2 • .,21 5.157,93 669,19 5.821,12 1.127 ;
Il.311,.&~3,01 - 5,00 .3.270 11.557,43 1.393,54 12.950,91 2.361 ,.343,,4:'
5,01 10,00 4.350 28.133,114 2.633,
QIl31.366,88 3.296 23.395;43
10,0' - 20,00 4.143 56.562,86 3.038,81 59.601,67 1.390 48.850.<77
20,01 - 30,00 2.082 49.021,46 2.124,21 51.151,73 1.741 42 .• 9l:'1;1>~
30,01 - 50,00 1.729 64.225,82 1.115,24 66.001,06 1.511 58 ..
0.n.t,t~'50,01 - 100,00 996 65.9"7,11 1.818,91 67.826,68 895 61.0163,35
. OLTRE 100,00 120 306.961,12 3.265,53 310.226,65 615 300.418.'32
" \
,
VC',",
";,":;
TAVOLE
ANA~OHE7
su~cie totale e titolo di possesso della su~cie totale in. ettari
(Montaglla)
SOLO AFFITTO PARTE IN PROPRIET
ÀE PARTE IN AFFITTO
FORME DI CONDUZIONE Superftcie
CL..4.SSI DI SUPERFICIE TOTALE
Aziende Superftcie Aziende
proprietà affltto Totale
Ettari ,
132 6.951,90 I
4.281 37.869,61 9.1110,18 117.009,79 COIDUBIOII
DIBI~~ADIL COLTIJ1TOBI
- - - - - - SIIIA TIIBEIO AGI ARIa
186 91,90 250 86,97 87,89 171l,86 l'IlO A 1,00
108 66 157,76 1611,13 509 1l77,65 30 l, 93 779,58 1,01 - 2,00
519 811l,97 488,Il6 1.303,43 2,01 - 3,00
93 369,56 809 2.208,76 1.001,91 3.210,67 3,01 - 5,00
122 78 1.112,30 889,99 922 '.817,95 1.698,23 6.516,18 5,01 - 10,00
666 7.63',20 1.875,27 9.509,117 10,01 - 20,00
111 1.003,97 299 6.086,00 1.118,10 7.204,10 20,01 - 30,00
19 691l,79 192 6.123,03 1.066,75 7.189,78 30,01 - 50,00
16 3 1.039,1l3 1.428,07 82 '.768.02 80",02 5.572·,01l 50,01 - fOO,OO
33 4.852,06 697,62 5.549,68
OL~II100,00
COIDUZIOII COI SALAII1TI I/O COII-
16 823,73 24 1.915,56 275,78 2. l'Il, 34
P1I~ICl:PlJTI- - - - - - SIIU TBlI . . O AGUIlO
2 1,65 - - - - l'Ila A 1,00
4 S,56 - - - - 1,01 - 2,00
3 6,71 3 4,60 2,05 6,65 2,01 - 3,00
2 7,84 2 3,79 4,30 8,09 3,01 - 5,00
2 111,12 Il 19,36 5,29 24,65 5,01 - 10,00
- - 6 69,73 26,12 95,85 10,01 - 20,00
- - 1 21,80 2,20 24,00 20,01 - 30,00
- - 1 19,62 13,70 33,32 30,01 - 50,00
- - 2 85,92 311,83 120,75 50,01 - 100,00
3 787,85 5 1.690,711 187,29 1.878.,03 OLnl 100,00
TOT1LI COIDUZIOII DIIITTI I COli-
748 7.,775,63 4.305 39.785,17 9.1115,96 1l9.201,13 DUIIOII COI SILIIIITI
- - - - - - SEIZI TIIBBIO lGRlIlO
188 93,55 250 86,97 87,89 171l,86 PIIO I 1,00
112 163,32 509 477,65 301,93 779,58 1,01 - 2,00
69 170,81l 522 819,57 490,51 1.310,08 2,01 - 3,00
95 377,40 811 2.212,55 1.006,21 3.218,76 3,01 - 5,00
124 904,11 926 4.837,31 1.703,52 6.540,83 5,01 - 10,00
78 1.112,30 672 7.703,93 1.901,39
9~605,3210,01 - 20,00
" 19 16 1.003,97 694,79 300 193 6.'07,80 6.1112,65 1.120,30 1.080,45 7.228,10 7.223,10 20,01 - 30,01 - 30,00 50,00
1.039,113 84 4.853,911 838,85 5.692,79 50,01 - 100,00
6 2.215,92 38 6.5112,80 88",91 7.1127,71 OLTRI! 100,00
COIDUIIOIB I COLOIII PlBUlBn
9 210,71 4 11,47 9,75 21,22 APPODIRI'U
- - - - - - SII BI
~BIRIIOAGRAIIO
- - - - - - PUO I 1,00
- 2 - - - - - 1,01 - 2,00
5,8' l 0,50 2,00 2,50 2,01 - 3,00
2 7,93 1 1.41 2,00 3,'" 3,01 - S,OD
3 1 21,36 10,88 1 0,70 ",45 5,15 5,01 - lQ,OO
l 8,86 1,30 10,16 10,01 - 20,00
- - - - - - 20.,01 - 30,00
- - - - - - 30,01 - 50,00
- - - - - - 50,01 - 100,00
1 1611';70 - - - - OLnl 100,00
6 111,96 7 53,20 2,43 55,63 ALTRI 1'01111 DI COIDUBIOII
- - - - - - SlIBI TIIIBIO AGRIIIO
5 2,02 5 1,75 1,21 2,96 l'IlO I 1,00
- - 1 0,97 D,59 l,56 1,01 - 2,00
- - - - - - 2,01 - 3,00
- - - - - - 3,01 - 5,00
- 1 12,94 - - - - - - - - - 10,01 5,01 - - 10,00 20,00
- - - - - - 20,01 - 30,00
- - - - - - 30,01 - 50,00
- - 1 50,118 0,63 51,11 50,01 - 100,00
- - - - - - OLTII 100,00
763 8.001,30 Il.316 39.849,84 9. '28,111 49.277,98 T o T A L B
- - - - - - SElU TIBallO IGIlBIO
193 95,57 255 88,72 89,10 177 ,82 l'IlO A l,OD
112 163,32 510 478,62 302,52 781,14 1,01 - 2,00
71 176,68 523 820,07 1l92,51 1.312,58 2,01 - 3,00
97 385,33 812 2.213,96 1.008,21 3.222,17 3,01 - S,DO
127 925,47 927 ".838,01 1.707,97 6.545,98 5,01 - 10,00
80 1.136,12 673 7.712,79 1.902,69 9.615,118 10,01 - 20,00
41 1.003,97 300 6.,07,80 1.120,30 7.228,10 20,01 - 30,00
19 694,79 193 6.1"2,65 1.080,45 7.223,10 30,01 - 50,00
16 1.039,113 85 4.904,42 839,'8 5.143,90 50,01 - 100,00
7 2.380,62 38 6.542,80 884,91 7.427,71
OL~BB100,00
'.l!QT4~1II SOLO
Aziende Aziende
})l'Opri* a1\lttQ Totale
~,
, " " COr.'('ln!OU, 211.185 134.615,111 13.606.08 1118.241,.' 18.156
.flln.o "11'10 51
'l'~"' ~.ÒO ,2.7'5 3.86' t.6I6,60
2~Ul,66'\;lUI,:&2 17$,15 ,3.165,88 1.81',75 3.288 t.9S7
.,3:iOIl :2.US
~.. fJ78,'2 .31 •• 0 Il.110,12 , 1.1102
- ;·~'1rO 1'.002 7 .. 0lS.2S t.'la8,011 8.333,29 1.911
,.. 10;00
3~'79111~.4IÌ,OO 'a.;,.f'8,31 11.322,31 2.767
,.. 2O;OÒ :,3.818 :n"'i'··13
·~:.$S8,0725.782.20 2.978
)q~OO
1.;947 t .... "8,11' f.lat..l1 '0.225,80 1.596
,..$O.,ilo
1~S612t~,·2.~ 1."lt.32 ,al. Hl,Ot 1.325
- tl'oO .430 19.576,19 1.an','. ,20. 8l', 83 720
';".;(1'1 '153 ,21.107,42 1."5,62 23.2U,OIl 212
2 • .2:&2 124 •• 18.21 .,9U,60 125.580,81 1.293
11I1I,IfO.l'IUIO ,
68.25
1"";òÒ"" . 20. 1,'5 69,90 144
'2,00 ,., 12,0. 5.,.5 87,53 68
,,00 tl9 107,19 .," 115,13 55
.5.00 20. 205, •• 10,21 216,25 811
. . .
~fQO307 6011,7. 19i11 6n,O' 124
- 20,0·0 294 , .• 152,8" 26.'*2 1.17.,.6 1 ...
"'30~.O 118 8311,'6 2,20 836,36 76
.:ÒO 160
l·;99l~2118,35 2.00$ .• 59 91
.. 10.;01 161 Il.498.36 n,:l) ".11.532.69 113
'Uìjj,i~~ 4" 115.087,39 1126,118 .115.913,81 19lf
26~lt07
a59. 213. 68
1If.~11,68213.822,36 •. 19."9.
60
Il.on 1:.761l,85 .116,80 . 1.941,65 3.U2
2.'.3 3 .. :0:03,711 \II U • 67 l. 1l53,41 2:. 025 2 •. 2611 '1,,'1111,11 ',39, •• /1.225," 1.451 ,3.:111; 1~iS1.21 1 •. 298. " , •. 8.51l9." 1.9.5 1I.a86 '$ .. $ •.• ~78 a.l91,62 :17.91i6,1l0 2.891 /1",.112 211.)".97 2.:5"11.,1. •. 2.6.961,16 1 •. 122 2.0YS ,t':'Ù2,15S 1.429,51 ' . .al. 062, 1& 1.&72
1.121 23,.'31.,99 f.lat.67 25~122.'6 1. Il'&
993 .24.07.,5' t··I,· 97 .,.25.372,52 833
119 .,6..3".," 2 •.. 2.10 139. '86,,91 606
94 '00.06 59.33 459,39 81
.' ;:i~l;.tllllIIlO .. aouno ..
'~'I6"'''j'\1,qO'
..
t,Ot- 1.1)/) '. 11 19 ... 0 19. ilO 1Il
2,01,. 3ìOÒ ,. 29 .. 00 7.76 36 .. " 11
1.0:' -5;90: 2' 66,S' 7,65 "'.211 18
:Si.01" 10,IJO lf 162,19 22,1l2 184,61 27
f.,.1,. ZtttflO 10 81,17 10.15 91,32 8
2',01,. .IA.oo 1 2',26 2 Il., 26 1
·.J'e .. tl - . 'Q,Ofl 2 17, Il' 17,45 2
.J~O.tOl - 'OOfO~t
n~t.1 tOJ~OO 11,35 11.l5
-",
~ •• ':,~.,.~IID.7l101l:B •. 7" 1.361.81 10,30 1.372,11 736 :S.*,~'flll.I'O ld.lalO.
!Sli ,. ì
"'~fOO1155 233,62 3.21 236,83 11/15
1.')1- 2,01' './1 201,08 0,32 203./10 1/11
2, l'l - . 3#.00 U 92;56 92,56 113
l.01 -
·.~,flOl,8 121,58 121,&8 l8
5 ... ' , . .10;!!.0 l3 t89,36 189,36 l3
1.0.0t-20~OO 21 162,28· &," 168./12 20
20,0' - .J9.qO 6 1.Ql,95 101,95 6
10,01 -
,$Q~QO6 125.23 125.2l 6
50.,01"
t.QO~OQl 132.'5 , 0,63 132.78 2
.QLf,~1 100:, oP
17 .. 250
t61,..Ql~.5S,1/1.,61.,31 275 .. 653.86 20.266
=JI~;;I~lIll!g~ld'll!IQ Il.528 60
' •. 998,/17 .180.01 2.178 .. 118 1.817
1,.01 - 2~OO 3.051 1.2n.22 ~" •• '9 3.676,21 2.182
2,.01 - 3,00 2.321 3:';1.07,67 "",60 . Il.355.27 1.5"
3,f1 - ',.00 1.210 1';439.110 1.305,'6 8. '7115,36 2.051
\1, .• ' :-.
~j)'QQIl.350 1'$:;100,13 a.;,<1I2~.O/l
~~.120.17.2.951
.. O~O~- ao;ot' 4 • .141 2,';'620.42 2'.:.«0:0./1. ~'.220,'O 1.150
',In ,. , .. 3ò,M 50'00 2.082 1.12' ' ' , 8 6 ,67 1. 1 51' 67 ,2S.265.3' 21.1lt8.,;.37
1~679l •• 2.
1!}'O;OO .,
1 - . 996 .'. '.10 1.2' 60 25.51'5,30 .835
I 10Ò,OO: 720 f).~19',81 2 • • 3 .. 1l5 J39.198.26 606
.. >
TAVOLE
AN~OBE9
totale e titolo di possesso della superficie agricola utilizzata (SAU) in ettari
(Montagna)
SOLO AFFITTO PARTE IN PROPRIETÀ E PARTE IN AFFITTO
Q,
.R. utilizzata (SAU) FORME DI CONDUZIONE
-~
Superfloie CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE
Aziende utilizzata agricola Aziende prnprietil affltt,o Totale
(SAU) Ettari
192 5.361,41 4.128 18.925,60 8.238,61 21.16',27 CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIYATORE
- - - - - - SEIiZA TERBBNO AGRARIO
196 93,86 235 78,00 81,29 159,29 PIIO A 1,00
124 164,13 481 426,95 280,09 101,04 1,01 - 2,00
16 167,51 504 725,40 463,89 1.189,29 2,01 - 3,00
100 328,69 784 1.828,35 959,35 2.187,10 3,01 - 5,00
132 801,94 896 3.269,12 1.576,31 4.845,49 5,01 - 10,00
19 835,40 645 3.587,75 1.722,67 5.310,42 10,01 - 20,00
45 611,19 271 2.419,02 949,52 3.368,54 20,01 - 30,00
20 341,31 188 2.1198,65 932,95 3.431,60 30,01 - 50,00
11 653,75 19 2.020,41 609,89 2.630,36 50,01 - 100,00
3 1.302,91 33 2.011,89 662,65 2.734,54 OLTRE 100,00
COIDUZIOII CON SALARIATI E/O C08-
16 611J,49 23 1.245,64 268,11 1.513,15 PARTECIPAITI
- - - - - - SElU T!IIUIO AGRARIO
2 1,65 - - - - PIIO I 1,00
4 5,45 - - - - 1,01 - 2,00
3 6,41 3 4,50 2,03 6,53 2,01 - 3,00
2 1,71 1 1,52 2,50 4,02 3,01 - 5,00
2 14,02 4 11,12 5,29 23,01 5,01 - 10,00
- - 6 38,66 26,12 64,78 10,01 - 20,00
- - 1 20,00 2,20 22,20 20,01 - 30,00
- - 1 15,19 8,35 23,54 30,01 - 50,00
- - 2 82,72 311,33 111,05 50,01 - 100,00
3 639,19 5 1.065,33 187,29 1.252,62 OLTRE 100,00
'10'11 LE COIDOZIOIE DIIÉTTA E COII-
808 6.041,90 4.151 20.111,24 8.506,18 28.618,02 DUZIOIE COR SALARIATI
- - - - - - SElIZ! TEBBERO IGBlBIO
198 95,51 235 78,00 81,29 159,29 PIIIO A 1,00
128 169,58 481 426,95 280,09 707,04 1,01 - 2,00
79
113,92 501 129,90 465,92 1.195,82 2,01 - 3,00
102 336,46 185 1.829,81 961,85 2.791,12 3,01 - 5,00
134 815,96 900 3.286,84 1.581,66 4.868,50 5,01 - 10,00
19 835,40 651 3.626,41 1.148,19 5.315,20 10,01 - 20,00
45 611,19 218 2.439,02 951,12 3.390,14 20,01 - 30,00
20 341,31 189 2.513,84 nl,30 3.455,14 30,01 - 50,00
11 653,15 81 2.103,19 6411,22 2.141,41 50,01 - 100,00
6 1.942,16 38 3.131,22 849,94 3.981,16 OLTRE 100,00
COIIDUZIOIE I COLO IlA PlRZIlIIl
9 50,29 4 11,16 9,04 20,20 APPODERATI
- - - - - - SElIZ! TBRIEIO IGRlIIO
- - - - - - PIIO A 1,00
- - - - - - 1,01 - 2,00
2 5,82 1 0,50 1,94 2,
ljIj2,01 - 3,00
2 5,80 1 1,36 1,85 3,21 3,01 - 5,00
3 18,41 1 0,10 3,95 4,65 5,01 - 10,00
1 8,85 1 8,60 1,30 9,90 10,01 - 20,00
- - - - - - 20,01 - 30,00
- - - - - - 30,01 - 50,00
- 1 11,35 - - - - - - - - - 50,01 - OLTRE 100,00 100,00
7 8,42 6 3,18 1,88 5,66 UTIl POR IlA DI COIDUZIOIl!
- - - - - - SEHZA TERUIO lGRABIO
6 2,28 4 1,57 0,93 2,50 PIIO
l1,00
- - 1 0,92 0,32 1,24 1,01 - 2,00
- - - - - - 2,01 - 3,00
- - - - - - 3,01 - 5,00
- 1 - 6,14 - - - - - - - - 10,01 - 5,01 - 20,00 10,00
- - - - - - 20,01 - 30,00
- - - - - - 30,01 - 50,00
- - 1 1,29 0,63 1,92 50,01 - 100,00
- - - - - - OLTRE 100,00
824 6.100,61 4.161 20.186,18 8.511,70 28.703,88 T O T A L E
- - - - - - SEIIZ! URREIO lGRlIIO
204 91,19 239 79,51 82,22 161,79 P 1110 l 1,00
128 169,58 488 421,87 280,41 708,28 1,01 - 2,00
81 119,14 508 130,40 467,86 1.198,26 2,01 - 3,00
104 342,26 186 1.831,23 963,10 2.194,93 3,01 - 5,00
137 834,43 901 3.281,54 1.585,61 4.813,15 5,01 - 10,00
81 850,39 652 3.635,01 1.750,09 5.385,10 10,01 - 20,00
115 611,19 218 2.439,02 95.1,12 3.390,74 20,01 - 30,00
20 341,37 189 2.513,84 9111,30 3.455,14 30, O 1 - 50,00
11 653,75 82 2.104,48 644,85 2.149,33 50,01 - 100,00
7 1.953,51 38 3.131,22 849,94 3.987,16 OLTRE 100,00
CLASSI DI SUPEl\FIOIE TOTALE 2ttari
CLASSI DI SUPEl\FIOIE AGl\lOOLA
~TA
Ettari
FOJl.ME DI OONDUZIONE ZONE ALTlMETl\IOHE
l'IlIO A 1,00 1,01 - 2,00 2.01 - 3,00 3,.01 - 5,00 5,01 - 10,00
20~00
30,00 30,01 - 50,00 50,.01 - 100,00 OLTR! 100,00
TO'PALI
1'&11 çUSSJ Dl SOPlllflCII AGItJCOLA O'ttLUZatA
!'tIItt A 1.00 1,01.. 2,00 2,01- 3,00 1,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,0' -
20jOO20,01 - 30,00 30,01 - SO,OO
!)O,Ol - 100;00 OLtll1 1011,00
T O t A L I DlCOJQOZlOII
-so tB.IUl. l i PRonì:lI1'l
f-SIl'1'lf~Un
lIA.J"l'r'tO
-Sii 'l'BlllIlIUl'All'tllll PlI01>BIItA' B PAn'! IRltnHO
c:qllf>UdOIl eOIl SiLAIlIA'fX 110 COllPAl!TJI!C;tP l1'ITl
-S9 'tBaUn .111 PItOPRIItA'
·50 'l'BI . . 1I1 1.11 UPIHO
-SUtB1I1Iltn .PAll'tll 1II paOPlIIn'
l,PARTI, lB Al'FltTO
'fOTUI CO'D. DI.1Ilt'r'rl B. CO'D. COli sU"un'!'l 110 COIIPAU'IClPUTI
~SO 1'1.11111 l.1I .1'BOPRIB1'À·
-StlTE.1I!!:IU nll'l':t'P'PO .
·SU 1'n."l l'Un tII PIIOPIIIB'U'
l,p AlI:!'! n A PPITTO
COJDlIUOUA COLonA PlRZU9;U APPODI.Ul
DI COIDOZIon '1' o
tA L
l,l'I,II ZOllA lLttlllTIIICA
1I0RUGRl COLLIlIA PIUOllA
TOTALI,
AZIENDE·
COSTITUITE DA UN U:NICO OOl\PO
Aziende
2.753 759 433 57' 828 732 371 331 238
Superllcle
1.298,30 1.101,:23 1.0811,43 2.269,93 5.998,26 10.657,92 9.111 ,31 12.8311,18 16.285,80 298 105.075,9'
3.979 726 1127 586 759 1105 105 68 711 1·88
165.183,96
19.1159,99 2.825,113 2 •. 962,89 6.695,02 15.256,62 11.950,711 6.01ll,lO 7.213,07 8,,582.56 78 .. 7311,34 7.317 165.183,96
5.831 5.293 359 119
59.639,91 5".2i7,18 3.2110,61 2 •. 132,18
1.058 105 •. 1150,81 1.052 1011.6117.11
Il 789,26
2 14,114
6.889 165.090,811 6.3115 158.9111,35 363 Il.029,81 181 2.1116,62
29 368,23
399 3211,89 7.317 165.783,96
7.317 '65.183,96
7.317 t6S.783,96
AZIENDE I CUI TEl\l\E:Nl SONO Fl\AMME:NTATl 1N com
Aziende
1.595 1.393 1611 959 1.201 1.178 5111 113l 2111 135 8.413
2.131 1.517 883 1.029 1.202 648 lII3 86 SO 58
1.585 6.355 2118 982
2-3
Superilcle
1.048,29 2.032,95
t~906,
tll 3.776,89 8.5811,65 16.8811,113 12.1162,811 16.211,71 16.861,29 57.7211,52 131.553,11
tl.3113,17 Il.639,36 Il.810,92 10.2911,111 21.780,02 20.2".61 9.635,81 5.677,08 7.823,97 111.301,211
85.7011,12 76.6311,82 2.091,07 6.972,23
554 51.127,71 5" 50.982,61
7 12,60
6 132,50
8 .. 119 136.831,83 6.896 121.617,113 255 2.109,67 988 7.1011,73
'3 2115,119 231 1116,39 8.1113 137.553,71
8.IIU 131.553,11
8.1113 131.553,71
Aziende
665 591 619 1156 823 1115 295 1118 10 Il.681
511 9511 122 831 9116 1186 120 61 25 25 Il.687
Il.372 l.389 61 922
237 221 5 5
Il.&09 l.616 66 927
12 66 '.687
Il.687
Il.681 4 - 0
Superdole
108,39 1.025,55 1.1186,65 2.672,11 6.229,.49 11.671,59 10.237,110 l'.10Il,.36 9.890,95 21.2113,38 81.610,111
7.196,110 3.433,38 3.230,29 1.31111,29 15.256,911 15.080,39 5.528.43 5.861,97 2.901,70 15.830,68 81.610,111
57 .. 1190.38 119.0111,68 601,41 7.8111,29
23 .. 111',11 23.351,73 21,87 370,51
81.23.,119 72.399,11' 623,28 8.211,80
811,23 351,.15 81.610,117
81.670,111
Aziende
l5 23' 533 1.058 1.1165 1.410 182 610 369 211 6.713
2611 1153 860 1.521 1.'"5 1.698 299 158 85 811
6.3116 Il.08'' 64 2.198
3611
11
6.710 Il.'37 64 2.209
10 53 6.113
6.773
6.713 oltre 5
1 t1.0S.'.61 . 85.n~;.17··
~.