• Non ci sono risultati.

3. 3 . Il I l mo m o de d el ll lo o C CA AM Mx x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. 3 . Il I l mo m o de d el ll lo o C CA AM Mx x "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

I

I I n n d d i i c c e e

In I nt tr ro o du d uz zi io on ne e

...

1. 1 . L’ L ’i in nq qu ui in na am me en nt to o a at tm mo os sf fe er ri ic co o e e l la a m mo od de el ll li is st ti ic ca a a at tm mo os sf fe er ri ic ca a

1.1. L’inquinamento atmosferico...1

1.2. Gli inquinanti ...3

1.2.1. Il monossido di carbonio...3

1.2.2. Gli ossidi di zolfo...4

1.2.3. Gli ossidi di azoto...6

1.2.4. L’ozono troposferico e i composti organici volatili ...8

1.2.5. Il particolato atmosferico...11

1.3. I modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera...14

1.3.1. Il ruolo dei modelli...14

1.3.2. Le caratteristiche generali di un modello di dispersione degli inquinanti...16

1.3.2.1. Classificazione dei modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera...17

1.3.2.2. I meccanismi chimici nei modelli di qualità dell’aria……….. 19

1.3.3. I pre-processori meterologici...24

2. 2 . La L a m mo o de d el ll la az zi io o ne n e d de el ll l’ ’a ae er ro os so o l l a at tm mo os sf fe er ri ic co o

2.1. Introduzione...29

2.2. I modelli per aerosol...30

2.2.1. La modellazione dell’aerosol atmosferico ...31

2.2.1.1. I moduli di calcolo per l’analisi delle particelle atmosferiche ...44

(2)

Indice

II

3. 3 . Il I l mo m o de d el ll lo o C CA AM Mx x

3.1. Introduzione...50

3.2. I files di input per il modello CAMx...52

3.3. I files di output del modello CAMx...55

3.4. La trattazione della chimica ...56

3.5. Il sottomodello Plume in Grid (PIG)...62

4. 4 . A A pp p pl li ic ca az zi io on ne e d de el l m mo o de d el ll lo o CA C AM Mx x: : a an na al li is si i d de ei i p pa ar ra am me et tr ri i c ch h im i mi ic c i i e e fo f o to t oc ch hi im mi i ca c a

4.1. Definizione dello scenario di riferimento...68

4.1.1. Il dominio di studio...71

4.2. La chimica nel modello CAMx ...72

4.2.1. L’implementazione dei parametri chimici...75

4.3. La fotochimica nel modello CAMx ...77

4.3.1. L’implementazione dei parametri fotochimici...79

4.4. Gli scenari simulati...80

4.5. Analisi dei risultati ...84

4.5.1. Valutazione dell’influenza delle reazioni chimiche ...84

4.5.2. Valutazione dell’influenza delle reazioni fotochimiche ...91

4.5.3. Commenti...98

5. 5 . La L a D Di ir r et e tt ti i va v a c co om mu un ni it ta ar ri ia a I IP PP PC C

5.1. Linee guida della direttiva comunitaria...102

5.2. La Direttiva IPPC in Italia ...104

5.3. Le migliori tecniche disponibili: BAT e Paper BRIEF...106

6 6. . Va V al lu ut ta az zi io on ne e d de el ll l’ ’e ef ff fi ic ca ac ci ia a d de el ll le e p po ol li it ti ic ch he e d di i g ge es st ti io o ne n e d de el ll le e em e mi is ss si io on ni i

6.1. Introduzione...109

6.2. Caratterizzazione fotochimica di un’area ...110

6.3. Definizione degli scenari ...111

6.3.1. Lo scenario CLE...112

(3)

Indice

III

6.3.2. Lo scenario MFR...113

6.4. Analisi dei risultati ...115

6.4.1. Valutazione dell’efficacia dello scenario CLE sulle concentrazioni di ozono...115

6.4.2. Valutazione dell’efficacia dello scenario CLE sulle concentrazioni di biossido di azoto...117

6.4.3. Valutazione dell’efficacia dello scenario CLE sulle concentrazioni di PM10...120

6.4.4. Valutazione dell’efficacia dello scenario MFR sulle concentrazioni di ozono...122

6.4.5. Valutazione dell’efficacia dello scenario MFR sulle concentrazioni di biossido di azoto...125

6.4.6. Valutazione dell’efficacia dello scenario MFR sulle concentrazioni di PM10...127

6.5. Commenti ...129

Co C on nc cl lu us si io on ni i

...132

Bi B ib bl li io og gr ra af fi ia a

...137

A

Ap pp pe en nd di ic ce e I I

...140

Riferimenti

Documenti correlati

Il prossimo passo, ma ci vorranno ancora parecchi anni per la messa a punto dei regolamenti e dei dispositivi di sicurezza, saranno i voli commerciali senza pilota per il

docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Applicazioni del calcolo differenziale Teorema di De

Per ogni sito di campionamento presso le stazioni di monitoraggio, scelto con i criteri di cui sopra, dovranno essere utilizzati dei codici univoci di identificazione che

[r]

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche

Both SPECT and PET imaging can be used to evaluate epicardial coronary stenoses, but PET has a unique advantage in being able to evaluate coronary flow reserve using

Esistono tabelle che riportano i limiti di accettazione corretti da utilizzare nel caso in cui si stimino i parametri dalle osservazioni: il problema è che però

Sono disponibili due tipi di fondo KA e KB, le cui quote possono essere acquistate solo in lotti indivisibili da 15.000 euro ciascuno per KA e 20.000 euro ciascuno per KB.. Il