• Non ci sono risultati.

xxxxxxxxxxxxxxxxx ∈=++++=++−≥+++++− }1,0{433323423min x ≤ 3 x ≤ 3 x ≤ 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "xxxxxxxxxxxxxxxxx ∈=++++=++−≥+++++− }1,0{433323423min x ≤ 3 x ≤ 3 x ≤ 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA II Cognome _________________

Prova scritta del 19-09-2006 Nome _________________

Matricola _________________

Esercizio 1

Sia S la regione ammissibile del seguente problema:

intere ) 3 (

) 2 (

) 1 (

, 0 ,

18 6

0 2

0 2 3

2 max

2 1

2 1

2 1

2 1

2 1

≤ +

≥ +

− +

x x

x x

x x

x x

x x

Dimostrare o confutare le seguenti affermazioni:

1. Le disequazioni (1), (2) e (3) definiscono facce massimali di conv (S).

2. La disequazione x

2

≤ 3 è valida per conv (S ).

3. La disequazione x

2

≤ 3 è una faccia massimale di conv (S ).

Nel caso le risposte 2. e 3. siano affermative si calcoli il rango di Chvátal della disequazione x

2

≤ 3 rispetto alla formulazione data.

Esercizio 2

Supponete di voler investire 100.000 euro comprando quote di fondi di investimento della società K. Sono disponibili due tipi di fondo KA e KB, le cui quote possono essere acquistate solo in lotti indivisibili da 15.000 euro ciascuno per KA e 20.000 euro ciascuno per KB. Il vostro consulente finanziario di fiducia ritiene che il rendimento annuo di KA dovrebbe essere pari a 1/3 del capitale investito e il rendimento di KB pari al 20 %. Sapendo che il numero di lotti di KB non può superare il 60% del numero complessivo di lotti acquistati, formulare il problema di massimizzare la rendita dell’investimento e si risolva il problema con l’algoritmo dei piani di taglio di Gomory.

Esercizio 3

Dato il seguente grafo G,

si formuli il problema di colorazione di G e si determini un lower bound con il metodo di generazione di colonne.

Esercizio 4

Dato il seguente problema di PL0-1:

5 5 4 3 2 1

4 3 1

5 2 1

5 4 3 2 1

} 1 , 0 {

4 3 3

3 2

3 4 2 3 min

= + + + +

= + +

≥ + +

+ + +

x

x x x x x

x x x

x x x

x x x x x

Risolvere il rilassamento lagrangiano del problema con moltiplicatori unitari associati agli ultimi due vincoli. Dire se la soluzione trovata è ottima per il problema e in caso contrario cercare una soluzione migliore con il metodo del subgradiente.

1

2

3 4

5 6

7

Riferimenti

Documenti correlati

Il problema consiste nello spedire un flusso di 12 unità dal nodo s al nodo t in modo da massimizzare il profitto con profitti (nero) e capacità (rosso) associati agli archi

Il problema consiste nello spedire un flusso di 12 unità dal nodo s al nodo t in modo da massimizzare il profitto con profitti (nero) e capacità (rosso) associati agli archi

Riferimenti bibliografici: Canuto-Tabacco: Cap 4 Esercizi

docente: Giulia Giantesio, [email protected] Esercizi 8: Applicazioni del calcolo differenziale Teorema di De

[r]

Sapendo che il vincolo di produzione è di 1200 unità all’anno, calcola il costo unitario minimo, il massimo utile e i limiti di produzione affinché l’impresa non sia

Calcolare la trasformata di Fourier della funzione f (x) = xe −ix cos x nel senso delle distribuzioni

(Alcuni (o parte) degli esercizi seguenti sono gi` a stati proposti come esercizi di calcolo in analisi complessa)1. (Suggerimento: usare la forma esponenziale per