• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA F"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA F

ACOLTÀ DI

S

CIENZE

P

OLITICHE

Anno Accademico 2011/2012 – Sessione Invernale – 18 gennaio 2013 Lingua Inglese – esame scritto propedeutico

(Dott. Federico Gaspari)

Risultati dell’esame scritto propedeutico di venerdì 18 gennaio 2013, ore 15:00

Gli studenti potranno visionare le proprie prove scritte corrette presentandosi all’inizio del prossimo appello orale, previsto per martedì 22 gennaio 2013 alle ore 9:00. Per effettuare esclusivamente la visualizzazione della prova scritta corretta non è necessario segnarsi nella lista online di iscrizione all’appello.

Gli studenti che hanno superato l’esame scritto propedeutico possono presentarsi a sostenere l’esame orale ad un appello entro febbraio 2013 (successivamente decade la validità dell’esame scritto propedeutico superato); in questo caso è necessario segnarsi preventivamente nella lista online di iscrizione al relativo appello orale tramite il sistema di Ateneo Esse3.

Matricola Voto parziale

54198 19

54390 INSUFF

57993 20

49950 INSUFF

Riferimenti

Documenti correlati

(di cui grazie al bonus:) (10) Percentuale di ammessi all’orale (sui presenti) 81%.. Percentuale di ammessi all’orale (sui

La discussione e la consegna degli scritti si terr` a Mercoledi 02 febbraio 2022 alle ore 09:30 in aula 2E.. A seguire cominceranno gli

Tutti gli studenti, ammessi e non ammessi, possono prendere visione del proprio compito giovedi` 20 giugno 2013 alle ore 9:30 nell'aula Bombelli del Dipartimento di Matematica..

Tutti gli studenti, ammessi e non ammessi, possono prendere visione del proprio compito lunedi` 18 febbraio 2013 alle ore 9:00 nell'aula 1.2 della Facolta` di Ingegneria..

Tutti gli studenti, ammessi e non ammessi, possono prendere visione del proprio compito martedi` 29 gennaio 2013 alle ore 9:00 nell'aula VII piano del Dipartimento di

Universit` a degli Studi di Trento Corso di laurea in

Per h = −3, le ultime due righe della matrice risultano essere nulle, quindi le due rette sono coincidenti.. Per h = 3, invece si annulla solo l’ultima riga, quindi le rette

Per imporre la condizione di essere sghemba con la retta r, possiamo calcolare il determinante della matrice data dalla due direzione delle rette ed un vettore tra due punti di