Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 1 Nell’anno duemilaotto, il giorno 31 del mese di Gennaio, alle ore 15.00, presso l’Aula Savi, in Via Porta Buozzi, n. 7 in Pisa, si è riunito il Consiglio di Dipartimento nelle persone di:
presenti assenti giustificati
assenti
1 Andreazzoli dr. Massimiliano P
2 Andreucci dr. Andrea P
3 Ansaldi dott.ssa Maria (Rappresentante personale T/A) P
4 Bagnoli prof.ssa Paola P
5 Baldaccini prof. N. Emilio P
6 Banchetti dott.ssa Rosalba P
7 Barale prof. Roberto P
8 Barbanera dr. Filippo P
9 Barsacchi prof.ssa Giuseppina P
10 Batistoni prof.ssa Renata P
11 Bedini dr. Gianni P
12 Benedetti Cecchi prof. Lisandro P
13 Benvenuti prof. Silvano Ag
14 Berton dott.ssa Fulvia Ag
15 Bonacci dott.ssa Adele (Rappresentante personale T/A) P
16 Borgognini prof.ssa Silvana A
17 Bottega dott.ssa Stefania (Rappresentante personale T/A) P
18 Brunelli prof. Marcello A
19 Camici prof.ssa Marcella P
20 Cappiello dr. Mario Ag
21 Carducci prof.ssa Annalaura P
22 Carmignani sig. Andrea (Rappresentante personale T/A) P
23 Castelli prof. Alberto P
24 Cercignani dr. Giovanni Ag
25 Cinelli prof. Francesco P
26 Cremonini prof. Roberto P
27 Dal Monte dr. Massimo P
28 Del Corso prof.ssa Antonella P
29 Dente prof.ssa Luciana P
30 Deri prof. Paolo Ag
31 Di Giuseppe dr. Graziano P
32 Dini prof. Fernando A
33 Forino prof.ssa Laura Maria P
34 Formicola dr. Vincenzo Ag
35 Frascarelli sig.ra Patrizia (Rappresentante personale T/A) P
36 Gagliardo dott.ssa Anna P
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 2 45 Lorenzi prof. Roberto (Direttore del Dipartimento) P
46 Luschi dr. Paolo A
47 Mallegni prof. Francesco A
48 Masetti dr. Massimo Ag
49 Mura prof. Umberto P
50 Nardi prof.ssa Irma A
51 Pagni prof.ssa Anna Maria P
52 Paoli prof. Giorgio P
53 Pasqualetti prof. Massimo P
54 Peruzzi dr. Lorenzo P
55 Petroni dr. Giulio P
56 Ragghianti prof.ssa Matilde P
57 Rigoli dr. Giuseppe (Segretario Amministrativo) P
58 Rossi prof.ssa Anna Maria P
59 Santangelo prof. Giovanni P
60 Santerini rag. Daniele (Rappresentante personale T/A) Ag
61 Sbrana prof.ssa Isabella A
62 Scarpato dott. Roberto P
63 Scuri dott.ssa Rossana P
64 Senesi prof.ssa Sonia A
65 Sorce dr. Carlo P
66 Spanò dott.ssa Carmelina P
67 Tagliasacchi prof.ssa Anna Maria P
68 Tavanti dott.ssa Annamaria Ag
69 Tozzi prof.ssa Maria Grazia P
70 Verni prof. Franco P
71 Viegi prof.ssa Lucia P
72 Vignali prof. Robert P
73 Vigotti dott.ssa Maria Angela A
74 Wolkenstein Braccini dr. Fabrizio A
Presiede la seduta il Direttore del Dipartimento di Biologia, prof. Roberto Lorenzi.
E’ presente ed esercita anche le funzioni di segretario il dr. Giuseppe Rigoli.
Il Presidente, constatato legale il numero dei convenuti, dichiara aperta la seduta alle ore 15,00.
Il Consiglio di Dipartimento passa quindi ad esaminare gli argomenti iscritti al seguente:
ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni.
2. Comitato di gestione Villa Celestina: attivazione.
3. Criteri per la revisione dei percorsi formativi nell’ambito biologico.
4. Esame offerta spazi al Dipartimento: possibile utilizzazione.
5. Richiesta di afferenza al Dipartimento personale docente: parere.
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 3 14. Varie ed eventuali.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 4 Ordine del giorno n. 1 Comunicazioni
a) Il Presidente informa i presenti circa le disposizioni contenute nella Legge Finanziaria 2008 in materia di contratti di lavoro autonomo e flessibili. Precisa che, per quanto riguarda il conferimento di collaborazioni esterne, nelle forme della prestazione occasionale, professionale e della collaborazione coordinata e continuativa, queste possono essere affidate solo a personale con particolare e comprovata specializzazione universitaria. Aggiunge che oltre questo requisito tali contratti possono essere finanziati solo su fondi derivanti da entrate proprie della struttura, e mai sui fondi di funzionamento ordinario, e che per la loro attivazione è necessario svolgere una procedura comparativa pubblica. Il Prof. R. Lorenzi prosegue, in merito ai contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, sottolineando che tali rapporti di lavoro sono limitati ad un periodo di tre mesi per ciascun contrattista o, se finanziato interamente su un fondo di ricerca, ad un periodo massimo pari alla durata del progetto di ricerca. Il Presidente conclude comunicando che la relativa circolare è pubblicata sul sito web del Dipartimento.
b) Il Prof. R. Lorenzi comunica che il Senato Accademico nella seduta del 4 dicembre scorso ha deliberato una deroga al Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca prevedendo la possibilità per i dipartimenti di attivare assegni di ricerca della durata di 18 mesi purché concorrano le seguenti condizioni: gli assegni devono essere finanziati interamente su progetti di ricerca di interesse nazionale o su progetti di ricerca banditi dalla Regione Toscana; che la durata ridotta rientri nel periodo di sviluppo del progetto su cui sono pagati.
c) Il Presidente ricorda che durante l’ultima seduta del Consiglio è stata deliberata l’adesione del Dipartimento all’istituendo Centro studi sulle aree protette. Informa che alla fase di costituzione del centro suddetto ha aderito anche la Scuola Normale Superiore di Pisa.
d) Il Presidente fa presente che i dati relativi al nuovo personale assegnato al Dipartimento vengono inseriti dall’Amministrazione Centrale che però attribuisce l’indirizzo della sede legale senza tenere conto delle altre sedi operative presso cui opera il personale e senza inserire alcun numero di telefono, di fax o indirizzo di posta elettronica. Prosegue invitando, per evitare i problemi sopra esposti, i Referenti delle Unità di Ricerca al momento della conferma della prese di servizio a comunicare anche l’indirizzo della sede di lavoro del nuovo assegnato, il numero di telefono e di fax a lui dati in uso, ed infine l’indirizzo di posta elettronica. Il Prof. R. Lorenzi conclude dicendo che queste informazioni saranno richieste con la lettera che la Segreteria Amministrativa invia ai Referenti in occasione della presa di servizio.
e) Il Presidente informa il Consiglio che il Sig. Daniele Santerini, Referente per le presenze del personale TA, in data 31 dicembre 2007 ha rinunciato, con lettera motivata, all’incarico. Aggiunge che, essendo il Dipartimento di Biologia inserito in un progetto di accentramento nella gestione delle presenze del personale seguito dall’Ufficio Personale dell’Ateneo, ha rimesso la soluzione delle problematiche al Direttore Amministrativo ed al Dott. A. Farenti, Dirigente dell’Ufficio suddetto. Conclude assicurando che non appena la situazione verrà definita ne darà comunicazione.
f) Il Prof. R. Lorenzi informa che alcuni docenti hanno chiesto l’attivazione di una carta di credito del Dipartimento per poter godere delle offerte vantaggiose presenti sulla rete web e che richiedono tale mezzo di pagamento. Aggiunge che la Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa e Livorno, per problemi organizzativi interni, non può procedere al rilascio di ulteriori carte di credito fino alla metà del mese di febbraio. Conclude assicurando che non appena verrà determinata una possibilità
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 5 Ordine del giorno n. 1 Comunicazioni
di attivazione sicura del mezzo di pagamento ne verrà data notizia in Consiglio.
g) Il Prof. R. Lorenzi cede la parola al Dott. G. Bedini, Prefetto dell’Orto e del Museo Botanico, il quale relaziona circa il punto della situazione in merito ai servizi di bigliettazione e di visite guidate per l’accesso all’Orto Botanico. Al termine, il Presidente assicura che eventuali convenzioni con ditte esterne verranno sottoposte all’approvazione del Consiglio.
h) Il Dott. A. Andreucci informa che alcuni componenti la Commissione Statuto, incaricata dal Rettore di redigere il nuovo Statuto di Ateneo, incontreranno il personale dell’Università il giorno 13 febbraio alle ore 15 e 30 presso il Polo Carmignani per discutere quanto elaborato per i Titoli I e II.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 6 Ordine del giorno n. 2 Comitato di gestione Villa Celestina: attivazione
Il Presidente informa i presenti che la discussione dell’argomento iscritto al punto 2 dell’Ordine del Giorno odierno, per insufficienza di istruttoria, è rimandata ad una successiva seduta del Consiglio.
Pertanto, passa a discutere l’argomento iscritto al punto 3.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 7 Ordine del giorno n. 3 Criteri per revisione dei percorsi formativi nell’ambito biologico
Il Presidente introduce l’argomento in oggetto rilevando che prima di riprendere il lavoro sull’adeguamento alla 270 da parte degli organi preposti, ha ritenuto opportuno porre all’attenzione del Consiglio l’analisi degli effetti che le scelte nell’ambito della didattica avranno sull’attribuzione delle risorse, in termini di personale ed economiche, nel prossimo futuro. Ritiene quanto mai importante dedicare particolare attenzione all’incidenza che avranno in un regime di valutazione ex-post i parametri oggetto di discussione sul futuro del Dipartimento. Invita in particolare i docenti più giovani del Dipartimento ad esaminare criticamente quanto verrà presentato e a proporne gli indispensabili miglioramenti. Il Presidente, prima di lasciargli la parola, ringrazia il Prof. R. Barale per avere svolto gran parte di questo lavoro che inizia dalla comune esperienza nella Commissione Personale di Facoltà e da un approfondimento continuo per capire i meccanismi effettivi che allocano le risorse di cui sopra.
Il prof. Barale illustra:
1) l’andamento dei dati degli iscritti a Biologia a Pisa ed in Italia, ed all’andamento del numero dei docenti di biologia a Pisa ed in Italia rilevando che a Pisa v’è un numero ridotto di docenti sia in funzione del numero di studenti che in rapporto ai docenti della Facoltà di Scienze: Pisa è una degli atenei con il maggior numero di studenti per docente (9:1) contro una media nazionale di 3:1. Inoltre i docenti di Biologia rappresentano in media il 23-24% dei docenti della Facoltà in Italia contro il 18-19% di Pisa. Alla biologia pisana mancano circa 20-25 docenti rispetto al resto d’Italia. Inoltre gli iscritti a Biologia continuano a crescere.
2) Rileva che tale deficit non dipende da atteggiamenti “contrari” della Facoltà, ma che la responsabilità è tutta della biologia che non ha mai chiesto una verifica dei numeri e dei coefficienti che governano il riequilibrio di Facoltà. Se avessimo chiesto negli anni passati, quando il numero degli studenti cresceva costantemente avremmo avuto sicuramente più risorse assegnate.
3) Illustra i criteri che governano il riequilibrio: CFU didattici, CFU di Laboratorio, e curricula che definiscono il budget di base dei corsi di laurea calcolati sul solo triennio. Per questa “base” i corsi di laurea in Scienze Ambientali e Scienze Naturali pesano quanto Biologia. Tuttavia questa pesa poi di più per gli sdoppiamenti.
4) Mostra delle simulazioni di quanto avverrebbe con un solo corso di laurea in Biologia e con un risotto numero di studenti, mentre stanno crescendo le altre Aree della Facoltà.
5) Illustra, inoltre, i probabili nuovi criteri che adotterà la Facoltà in sintonia con i Criteri ministeriali che si baseranno, per l’attribuzione delle risorse: 30% domanda (immatricolati) 30% CFU acquisiti nei tre anni (+1) di corso di laurea, 30% ricerca scientifica, 10% innovazione. Inoltre ricorda che ogni corso verrà
“pesato” dal ministero in funzione dei docenti utilizzati nel triennio: 1 per i PO, 0.80 per i PA e solo 0.5 per i ricercatori. Cioò per indurre le Aree ad impiegare il più possibile PO e PA nelle triennali e lasciare i corsi delle magistrali (più specialistici e leggeri) ai ricercatori.
Dopo ampia discussione il Consiglio ritiene importante continuare nella prossima seduta con l’illustrazione della situazione e comparazione pisana e nazionale perché si conoscano più realtà possibili prima di procedere alla revisione dei corsi di laurea.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 8 Ordine del giorno n. 4 Esame offerta spazi al Dipartimento: possibile utilizzazione
Il Presidente informa i presenti che i Proff. P. G. Privitera e M. Pistello hanno manifestato l’intenzione di cedere alcuni dei locali attualmente in uso al Centro Retrovirus, sito in Via del Brennero a Pisa, alla struttura che manifestasse la necessità. Prosegue aggiungendo che, considerate le attuali condizioni particolarmente disagevoli e fatte anche valutazioni di convenienza economica, sarebbe opportuno prendere in considerazione il trasferimento dell’Unità di Biologia Cellulare dalla Fontina agli spazi che verranno liberati dal Centro Retrovirus. Il Prof. R. Lorenzi comunica che questo trasferimento potrebbe far risparmiare all’Ateneo, non solo il canone di locazione, di circa € 70.000,00 all’anno che viene versato per l’uso degli spazi siti a La Fontina, ma anche circa 5,5 M€
previsti nel piano triennale quale investimento da effettuare per la costruzione di nuovi edifici in Via San Zeno. Aggiunge anche che l’avvicinamento dei Biologi Cellulari alla Facoltà, al Polo Didattico e alle altre strutture del Dipartimento di Biologia risulta strategico per tutta l’Area. Precisa che in merito ha già sentito i Referenti dell’Unità di Biologia Cellulare che hanno manifestato il loro interesse a perseguire questa possibilità.
Si apre una discussione ed infine il Presidente chiede al Consiglio di esprimere un parere di massima su quanto proposto salvo la necessaria definizione dei dettagli dell’operazione nei tempi dovuti.
Il Consiglio a maggioranza, con un astenuto (Petroni) esprime parere favorevole alla proposta di trasferimento sopra descritta.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 9 Ordine del giorno n. 5 Richiesta di afferenza al Dipartimento personale docente: parere Il Presidente rende noto che la Dott.ssa Claudia Vannini, nominata Ricercatore con decorrenza dal 20 Dicembre 2007 per il S.S.D. BIO/05 “Zoologia”, ha presentato istanza di afferenza al Dipartimento di Biologia, secondo quanto determinato dall’art. 31 dello Statuto della nostra Università.
Il Presidente cede la parola al Prof. F. Verni che presenta l’attività scientifica della Dott.ssa Claudia Vannini.
Al termine, il Prof. R. Lorenzi chiede al Consiglio il parere circa la richiesta di afferenza presentata dalla Dott.ssa Claudia Vannini sulla quale, a voti unanimi, viene espresso parere favorevole.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 10 Ordine del giorno n. 5 Richiesta di afferenza al Dipartimento personale docente: parere Il Presidente rende noto che il Dott. Maurizio Cammalleri, nominato Ricercatore con decorrenza dal 20 Dicembre 2007 per il S.S.D. BIO/09 “Fisiologia Generale”, ha presentato istanza di afferenza al Dipartimento di Biologia, secondo quanto determinato dall’art. 31 dello Statuto della nostra Università.
Il Presidente cede la parola alla Prof.ssa P. Bagnoli che presenta l’attività scientifica del Dott.
Maurizio Cammalleri.
Al termine, il Prof. R. Lorenzi chiede al Consiglio il parere circa la richiesta di afferenza presentata dal Dott. Maurizio Cammalleri sulla quale, a voti unanimi, viene espresso parere favorevole.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 11 Ordine del giorno n. 5 Richiesta di afferenza al Dipartimento personale docente: parere Il Presidente rende noto che la Dott.ssa Roberta Moschini, nominata Ricercatore con decorrenza dal 20 Dicembre 2007 per il S.S.D. BIO/10 “Biochimica”, ha presentato istanza di afferenza al Dipartimento di Biologia, secondo quanto determinato dall’art. 31 dello Statuto della nostra Università.
Il Presidente presenta l’attività scientifica della Dott.ssa Roberta Moschini.
Al termine, il Prof. R. Lorenzi chiede al Consiglio il parere circa la richiesta di afferenza presentata dalla Dott.ssa Roberta Moschini sulla quale, a voti unanimi, viene espresso parere favorevole.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 12 Ordine del giorno n. 6 Relazioni triennali attività di ricerca: parere
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la relazione sull’attività scientifica e didattica svolta nel periodo 2005 – 2007 dal Prof. L. Galleschi, Professore Ordinario nel SSD Bio/04
“Fisiologia Vegetale” relativo al periodo 2005 – 2007, presentata ai fini della conferma in ruolo.
Prosegue delineando dettagliatamente gli aspetti scientifici presenti nella relazione ed al termine chiede se vi sono interventi.
Il Presidente, accertatosi che nessuno dei presenti chiede la parola, invita il Consiglio a votare la relazione scientifica presentata dal Prof. L. Galleschi sulla quale viene espresso parere positivo all’unanimità.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 13 Ordine del giorno n. 6 Relazioni triennali attività di ricerca: parere
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la relazione sull’attività scientifica e didattica della Prof.ssa A. M. Rossi, Professore Associato nel SSD Bio/18 “Genetica” relativo al periodo 2005 – 2007, presentata ai fini della conferma in ruolo. Prosegue delineando dettagliatamente gli aspetti scientifici presenti nella relazione ed al termine chiede se vi sono interventi.
Il Presidente, accertatosi che nessuno dei presenti chiede la parola, invita il Consiglio a votare la relazione scientifica presentata dalla Prof.ssa A. M. Rossi sulla quale viene espresso parere positivo all’unanimità.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 14 Ordine del giorno n. 6 Relazioni triennali attività di ricerca: parere
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la relazione scientifica e didattica del Prof. L.
Benedetti Cecchi, Professore Associato nel SSD Bio/07 “Ecologia” relativo al periodo 2005 – 2007, presentata per la conferma in ruolo. Prosegue sottolineando gli aspetti scientifici presenti nella relazione ed al termine chiede se vi sono interventi.
Il Presidente, accertatosi che non vi sono interventi, chiede al Consiglio di votare la relazione scientifica presentata dal Prof. L. Benedetti Cecchi sulla quale viene espresso parere positivo all’unanimità.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 15 Ordine del giorno n. 6 Relazioni triennali attività di ricerca: parere
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la relazione sull’attività scientifica e didattica svolta nel periodo 2005 – 2007 dal Prof. R. Cremonini, Professore Associato nel SSD Bio/01
“Botanica Generale” relativo al periodo 2005 – 2007. Prosegue delineando dettagliatamente gli aspetti scientifici presenti nella relazione ed al termine chiede se vi sono interventi.
Il Presidente, accertatosi che nessuno dei presenti chiede la parola, invita il Consiglio a votare la relazione scientifica presentata dal Prof. R. Cremonini sulla quale viene espresso parere positivo all’unanimità.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 16 Ordine del giorno n. 6 Relazioni triennali attività di ricerca: parere
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la relazione sull’attività scientifica e didattica svolta nel periodo 2005 – 2007 dal Dott. M. Masetti, Ricercatore nel SSD Bio/05 “Zoologia”
relativo al periodo 2005 – 2007. Prosegue delineando dettagliatamente gli aspetti scientifici presenti nella relazione ed al termine chiede se vi sono interventi.
Il Presidente, accertatosi che nessuno dei presenti chiede la parola, invita il Consiglio a votare la relazione scientifica presentata dal Dott. M. Masetti sulla quale viene espresso parere positivo all’unanimità.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 17 Ordine del giorno n. 7 Relazioni Assegni di Ricerca: parere
Il Presidente sottopone all’attenzione dei presenti la relazione finale della Dott.ssa Linda Mannini, titolare dell’assegno di ricerca inerente i “Meccanismi molecolari coinvolti nel processo di rassegnazione delle planarie”, che è consultabile sul sito web del Dipartimento. Precisa che il Consiglio, secondo quanto previsto dall’art. 8 del Regolamento per il Conferimento degli Assegni, è chiamato a valutare l’attività scientifica svolta dall’assegnista sulla base della presentazione di apposita relazione finale. Quindi passa a descrivere sinteticamente gli aspetti scientifici della attività.
Il Prof. R. Lorenzi, accertatosi che non vi sono interventi, invita il Consiglio a votare.
Il Consiglio a voti unanimi esprime valutazione positiva sull’attività scientifica prodotta dalla Dott.ssa Linda Mannini.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 18 Ordine del giorno n. 8 Borse di studio: attivazioni e rinnovi
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la richiesta del Prof. F. Cinelli di attivazione di una borsa di studio inerente il tema “Produzione primaria nelle praterie di Posidonia oceanica nell’Arcipelago Toscano per la valutazione del sequestro ed esportazione di C organico ed inorganico” della durata di 8 mesi, rinnovabile, per un importo complessivo di € 12.000,00. Il Prof.
R. Lorenzi precisa che tale spesa graverà sui fondi di ricerca “Vector” stipulato con l’ICRAM, di cui è responsabile il docente richiedente.
Cede la parola al Dott. G. Rigoli, Segretario Amministrativo, che precisa che, secondo quanto previsto dall’art. 6 comma 6 del Regolamento di Ateneo per il conferimento di borse di studio e di ricerca, il bando di indizione della selezione pubblica per l’assegnazione della borsa potrà essere emanato solo dopo il ricevimento dell’intero importo della borsa da parte dell’ente finanziatore.
Il Presidente illustra sinteticamente gli aspetti scientifici dell’attività di ricerca oggetto della borsa da bandire e, su istanza del Prof. F. Cinelli, specifica che la commissione giudicatrice proposta per l’attribuzione della borsa in argomento è composta da:
Prof. Alberto Castelli – Presidente Prof. Francesco Cinelli – Membro
Prof. Franco Verni – Membro con funzioni di Segretario Prof. Claudio Lardicci – Membro supplente
Al termine, il Prof. R. Lorenzi invita il Consiglio a votare la proposta di attivazione della borsa di studio appena presentata nonché la composizione della commissione giudicatrice.
Il Consiglio approva entrambe le proposte a voti unanimi.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 19 Ordine del giorno n. 8 Borse di studio: attivazioni e rinnovi
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la richiesta del Prof. N. E. Baldaccini di attivazione di una borsa di studio inerente il tema “Ecologia riproduttiva dell’occhione (Burhiminus oedicnemus) finalizzata alla gestione delle popolazioni viventi in ambiente di greto fluviale” della durata di 12 mesi, rinnovabile, per un importo complessivo di € 12.000,00. Il Prof. R. Lorenzi precisa che tale spesa graverà sui fondi di ricerca conto terzi in corso di trasferimento dal Dipartimento di Agronomia e Gestione dell’Agrosistema, di cui è responsabile il docente richiedente.
Cede la parola al Dott. G. Rigoli, Segretario Amministrativo, che precisa che, secondo quanto previsto dall’art. 6 comma 6 del Regolamento di Ateneo per il conferimento di borse di studio e di ricerca, il bando di indizione della selezione pubblica per l’assegnazione della borsa potrà essere emanato solo dopo il ricevimento dell’intero importo della borsa da parte dell’ente finanziatore.
Il Presidente illustra sinteticamente gli aspetti scientifici dell’attività di ricerca oggetto della borsa da bandire e, su istanza del Prof. N. E. Baldaccini, specifica che la commissione giudicatrice proposta per l’attribuzione della borsa in argomento è composta da:
Prof. Alberto Castelli – Presidente
Prof. Natale Emilio Baldaccini – Membro
Prof. Paolo Joalè – Membro con funzioni di Segretario Dott.ssa Anna Gagliardo – Membro supplente
Dott. Paolo Luschi – Membro supplente
Al termine, il Prof. R. Lorenzi invita il Consiglio a votare la proposta di attivazione della borsa di studio appena presentata nonché la composizione della commissione giudicatrice.
Il Consiglio approva entrambe le proposte a voti unanimi.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 20 Ordine del giorno n. 8 Borse di studio: attivazioni e rinnovi
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la richiesta del Prof. C. Lardicci di attivazione di una borsa di studio inerente il tema “Messa a punto di sistemi di propagazione di piante destinate a interventi di mitigazione nell’ambito della fascia costiera” della durata di 6 mesi, rinnovabile, per un importo complessivo di € 5.400,00. Il Prof. R. Lorenzi precisa che tale spesa graverà sui fondi di ricerca conto terzi “Rosa Electra”, di cui è responsabile il docente richiedente.
Il Presidente illustra sinteticamente gli aspetti scientifici dell’attività di ricerca oggetto della borsa da bandire e, su istanza del Prof. C. Lardicci, specifica che la commissione giudicatrice proposta per l’attribuzione della borsa in argomento è composta da:
Prof. Alberto Castelli – Presidente Prof. Gianni Bedini – Membro
Prof. Claudio Lardicci – Membro con funzioni di Segretario Prof. Lisandro Benedetti Cecchi – Membro supplente
Al termine, il Prof. R. Lorenzi invita il Consiglio a votare la proposta di attivazione della borsa di studio appena presentata nonché la composizione della commissione giudicatrice.
Il Consiglio approva entrambe le proposte a voti unanimi.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 21 Ordine del giorno n. 8 Borse di studio: attivazioni e rinnovi
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la richiesta del Prof. R. Barale di rinnovo della borsa di studio attribuita con Delibera del Consiglio del Dipartimento di Biologia n. 163 del 19/07/2007, alla Dott.ssa Lisa Cancemi, nata a Carrara il 06/01/1981 e residente a Massa Piazza De Gasperi, 5/3 per ulteriori 6 mesi a decorrere dal 01 marzo 2008 e termine al 31 agosto 2008. Precisa che l’importo della borsa è di € 1.000,00 al mese e che la spesa complessiva di € 6.000,00 graverà sui fondi “Ministero del Lavoro – Rischio radiologico” e “CEPA” di cui è titolare lo stesso Prof. R.
Barale.
Il Prof. R. Lorenzi chiede se vi sono interventi da parte dei presenti e, accertatosi che nessuno chiede la parola, invita il Consiglio a votare.
Il Consiglio approva all’unanimità la richiesta di rinnovo della borsa di studio alla Dott.ssa Lisa Cancemi alle condizioni suddette.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 22 Ordine del giorno n. 8 Borse di studio: attivazioni e rinnovi
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la richiesta della Prof.ssa L. Dente di rinnovo della borsa di studio dal titolo “Studio delle itnerazioni proteiche in un complesso mediato da domini PDZ” attribuita con Provvedimento del Direttore del Dipartimento di Biologia n. 86 del 26/06/2007, alla Dott.ssa Angela Iervolino, nata a Torre del Greco (NA) il 20/05/1973 e residente a Livorno Via Forte Cavalleggeri 36, per ulteriori 6 mesi a decorrere dal 01 marzo 2008 e termine al 31 agosto 2008. Precisa che l’importo della borsa è di € 1.200,00 al mese e che la spesa complessiva di € 7.200,00 graverà sui fondi “PRIN 2006-2008” di cui è titolare la stessa Prof.ssa L.
Dente.
Il Prof. R. Lorenzi chiede se vi sono interventi da parte dei presenti e, accertatosi che nessuno chiede la parola, invita il Consiglio a votare.
Il Consiglio approva all’unanimità la richiesta di rinnovo della borsa di studio alla Dott.ssa Angela Iervolino alle condizioni suddette.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 23 Ordine del giorno n. 9 Patrimonio: approvazione proposte carichi e scarichi inventariali Il Presidente presenta le seguenti richieste di scarico inventariale:
richiesta inoltrata dalla Dott.ssa I. Grilli dell’automobile Ford Focus Station Wagon 1.3 acquistata nel 1988 al prezzo di € 6.192,05. Il Presidente evidenzia che il mezzo, nonostante non abbia più alcun valore commerciale, è ancora funzionante e, di conseguenza, sarà oggetto di trasferimento a titolo gratuito in prima istanza ad altra struttura dell’Ateneo e, in subordine ad ente terzo che però dovrà accollarsi qualsiasi spesa relativa al passaggio di proprietà o altra spesa necessaria. Aggiunge che, nel caso nessuno richiedesse l’automezzo, passati i termini previsti dalla normativa vigente in materia, il Dipartimento di Biologia provvederà allo smaltimento del bene (proposta a).
Richiesta di scarico, presentata dal Dott. G. Bedini in qualità di Prefetto dell’Orto Botanico, di n. 2 scrivanie metalliche con cassettiera laterale e piano in formica colore legno, del valore ciascuna di € 208,23 (proposta b) e di n. 1 surgelatore orizzontale non più funzionante del valore inventariale di € 317,62 (proposta c) per i quali, visto lo stato d’uso, si consiglia lo smaltimento, ovviamente dopo avere espletato tutte le formalità previste dai regolamenti di Ateneo.
Il Prof. R. Lorenzi, quindi, chiede ai presenti di votare le tre proposte di scarico a), b) e c) presentate che vengono approvate a voti unanimi.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 24 Ordine del giorno n. 9 Patrimonio: approvazione proposte carichi e scarichi inventariali Il Presidente informa che il Dipartimento di Fisiologia Umana (ex Dipartimento di Fisiologia e Biochimica) ha provveduto ad inviare i buoni di scarico nn. 6/2006 e 9/2006, per il materiale bibliografico, 21/2006 e 18/2006, relativamente ai beni mobili, contenenti gli elenchi dei beni trasferiti ai docenti dell’Unità di Fisiologia Generale che hanno afferito al Dipartimento di Biologia e che fanno parte del gruppo della Prof.ssa P. Bagnoli. Aggiunge che quest’ultima ha inviato una lettera, frutto di una approfondita ricognizione inventariale, in cui indica al Direttore quali beni, di quelli proposti per il trasferimento dall’altra struttura, sono da prendere in carico e quali invece no (allegato n. 1).
Il Prof. R. Lorenzi aggiunge che la Prof.ssa P. Bagnoli, in qualità di Referente dell’Unità di Fisiologia Generale, nella stessa lettera lamenta la mancata assegnazione da parte della struttura di provenienza della quota del materiale scientifico e dei beni mobili acquistati utilizzando i fondi comuni della sezione di Fisiologia dell’ex Dipartimento di Fisiologia e Biochimica. Conclude dicendo che la questione è ancora al vaglio del Direttore Amministrativo dell’Ateneo investito del compito di addivenire ad una composizione della contesa.
Il Presidente, quindi, accertatosi che non vi sono richieste di intervento, chiede di approvare i beni trasferiti dal Dipartimento di Fisiologia Umana, ex Dipartimento di Fisiologia e Biochimica, secondo le indicazioni contenute nella lettera a firma della Prof.ssa P. Bagnoli allegata alla presente delibera.
Il Consiglio a voti unanimi approva la presa in carico dei beni trasferiti dal Dipartimento di Fisiologia Umana secondo le modalità sopra specificate.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 25 Ordine del giorno n. 9 Patrimonio: approvazione proposte carichi e scarichi inventariali Il Presidente informa che il Dipartimento di Fisiologia Umana (ex Dipartimento di Fisiologia e Biochimica) ha provveduto ad inviare il buono di scarico n. 2/2007 (materiale bibliografico) a completamento del trasferimento beni dell’Unità di Biologia Cellulare e i buoni di scarico nn.
3/2007 e 4/2007 (materiale bibliografico) e n. 10/2007 (beni mobili) per obsolescenza come da richiesta del prof. Deri del 03/05/2007 e deliberata dal Consiglio di Dipartimento del 07/06/2007 a seguito della ricognizione dei beni presenti presso la sede della Fontina.
Il Presidente, quindi, accertatosi che non vi sono richieste di intervento, chiede di approvare l'operazione di cui ai buoni di scarico suddetti e allegati alla presente delibera (allegati nn. 2, 3, 4 e 5).
Il Consiglio a voti unanimi approva la presa in carico dei beni trasferiti dal Dipartimento di Fisiologia Umana secondo le modalità sopra specificate e prende atto dello scarico del materiale non accettato ed effettuato dall’altra struttura su richiesta dal Prof. P. Deri.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 26 Ordine del giorno n. 10 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente sottopone all’attenzione dei presenti la richiesta di finanziamento avanzata dal Prof.
Stefano Landi alla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, con sede a Milano, dal titolo
“Polymophic micro-RNA binding sites and risk of colorectal cancer” della durata prevista di 36 mesi. Il Prof. R. Lorenzi precisa che l’importo richiesto per condurre questa attività di studio è di € 204.000,00. Prosegue sottolineando i punti essenziali degli aspetti scientifici della ricerca.
Chiede la parola il Segretario Amministrativo il quale precisa che la convenzione in argomento sarà gestito in contabilità al Tit. 5 Cat. 12 Cap. 9 con il seguente acronimo:”AIRC-L 08”. Aggiunge che al momento dell’incasso delle rate verranno prelevate le quote di compartecipazione alle spese generali del Dipartimento e di Ateneo, pari rispettivamente al 2% e al 5%.
Al termine il Presidente chiede al Consiglio di votare la proposta di finanziamento in argomento che viene approvata all’unanimità.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 27 Ordine del giorno n. 10 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente sottopone all’attenzione dei presenti la richiesta di finanziamento avanzata dalla Dott.ssa Federica Gemignani alla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, con sede a Milano, dal titolo “Genetic plymorphisms associated with outcome in multiple myeloma patients receiving high-dose melphalan” della durata prevista di 36 mesi. Il Prof. R. Lorenzi precisa che l’importo richiesto per condurre questa attività di studio è di € 159.000,00. Prosegue sottolineando i punti essenziali degli aspetti scientifici della ricerca.
Chiede la parola il Segretario Amministrativo il quale precisa che la convenzione in argomento sarà gestito in contabilità al Tit. 5 Cat. 12 Cap. 9 con il seguente acronimo:”AIRC-G 08”. Aggiunge che al momento dell’incasso delle rate verranno prelevate le quote di compartecipazione alle spese generali del Dipartimento e di Ateneo, pari rispettivamente al 2% e al 5%.
Al termine il Presidente chiede al Consiglio di votare la proposta di finanziamento in argomento che viene approvata all’unanimità.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 28 Ordine del giorno n. 10 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente sottopone all’attenzione dei presenti la richiesta di finanziamento avanzata dal Dott.
Massimo Dal Monte alla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, con sede a Volterra, dal titolo
“La somatostatina come modulatore del sistema immunitario: studio del ruolo della somatostatina in un modello di sclerosi multipla” della durata prevista di 24 mesi. Il Prof. R. Lorenzi precisa che l’importo richiesto alla Fondazione per condurre questa attività di studio è di € 26.000,00. Prosegue sottolineando i punti essenziali degli aspetti scientifici della ricerca.
Chiede la parola il Segretario Amministrativo il quale precisa che la convenzione in argomento sarà gestito in contabilità al Tit. 5 Cat. 12 Cap. 9 con il seguente acronimo:”CaRiVol-DM 08”.
Aggiunge che al momento dell’incasso delle rate verranno prelevate le quote di compartecipazione alle spese generali del Dipartimento e di Ateneo, pari rispettivamente al 2% e al 5%.
Al termine il Presidente chiede al Consiglio di votare la proposta di finanziamento in argomento che viene approvata all’unanimità.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 29 Ordine del giorno n. 10 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente sottopone all’attenzione dei presenti la richiesta di finanziamento avanzata dal Prof.
Francesco Cinelli nell’ambito dei fondi INTERREG IVC, dal titolo “Al.Bo.Re.- Algae for Biofuel:
new tools for the Regions to produce renewable Energies” della durata prevista dal Luglio 2008 al giugno 2011. Il Prof. R. Lorenzi precisa che l’importo richiesto dal Dipartimento per condurre questa attività di studio è di € 40.375,00. Prosegue sottolineando i punti essenziali degli aspetti scientifici della ricerca.
Chiede la parola il Segretario Amministrativo il quale precisa che la convenzione in argomento sarà gestito in contabilità al Tit. 5 Cat. 12 Cap. 9 con il seguente acronimo:”Al.Bo.Re.”. Aggiunge che al momento dell’incasso delle rate verranno prelevate le quote di compartecipazione alle spese generali del Dipartimento e di Ateneo, pari rispettivamente al 2% e al 5%.
Al termine il Presidente chiede al Consiglio di votare la proposta di finanziamento in argomento che viene approvata all’unanimità.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 30 Ordine del giorno n. 10 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente sottopone all’attenzione dei presenti la richiesta di finanziamento avanzata dal Prof.
Giorgio Paoli alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con sede a Lucca, dal titolo “L’eredità genetica dei Ligures Apuani” della durata prevista dall’aprile 2008 al marzo 2009. Il Prof. R.
Lorenzi precisa che l’importo richiesto alla Fondazione per condurre questa attività di studio è di € 27.000,00. Prosegue sottolineando i punti essenziali degli aspetti scientifici della ricerca.
Chiede la parola il Segretario Amministrativo il quale precisa che la convenzione in argomento sarà gestito in contabilità al Tit. 5 Cat. 12 Cap. 9 con il seguente acronimo:”CaRiLu-GP 08”. Aggiunge che al momento dell’incasso delle rate verranno prelevate le quote di compartecipazione alle spese generali del Dipartimento e di Ateneo, pari rispettivamente al 2% e al 5%.
Al termine il Presidente chiede al Consiglio di votare la proposta di finanziamento in argomento che viene approvata all’unanimità.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 31 Ordine del giorno n. 10 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente sottopone all’attenzione dei presenti la richiesta di finanziamento avanzata dal Prof. F.
Mallegni alla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, con sede a Carrara, dal titolo “Indagini esplorative nelle cripte della chiesa cattedrale dei SS. Pietro e Francesco e della Chiesa di San Giovanni Decollato in Massa (MS)” della durata prevista di sette mesi. Il Prof. R. Lorenzi precisa che l’importo richiesto alla Fondazione per condurre questa attività di studio è di € 20.000,00.
Prosegue sottolineando i punti essenziali degli aspetti scientifici della ricerca.
Chiede la parola il Segretario Amministrativo il quale precisa che la convenzione in argomento sarà gestito in contabilità al Tit. 5 Cat. 12 Cap. 9 con il seguente acronimo:”CaRiCar-FM 08”. Aggiunge che al momento dell’incasso delle rate verranno prelevate le quote di compartecipazione alle spese generali del Dipartimento e di Ateneo, pari rispettivamente al 2% e al 5%.
Al termine il Presidente chiede al Consiglio di votare la proposta di finanziamento in argomento che viene approvata all’unanimità.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 32 Ordine del giorno n. 10 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente sottopone all’attenzione dei presenti la richiesta di finanziamento avanzata dalla Dott.ssa M. Garcia Gil alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con sede a Lucca, dal titolo
“Azione neuroprotettiva e antineurodegenerativa dei derivati della vitamina D. Modulazione da parte del lipide bioattivo sfingosina-1-fosfato” della durata prevista dal giugno 2008 al maggio 2009. Il Prof. R. Lorenzi precisa che l’importo richiesto alla Fondazione per condurre questa attività di studio è di € 18.500,00. Prosegue sottolineando i punti essenziali degli aspetti scientifici della ricerca.
Chiede la parola il Segretario Amministrativo il quale precisa che la convenzione in argomento sarà gestito in contabilità al Tit. 5 Cat. 12 Cap. 9 con il seguente acronimo:”CaRiLu-GG 08”. Aggiunge che al momento dell’incasso delle rate verranno prelevate le quote di compartecipazione alle spese generali del Dipartimento e di Ateneo, pari rispettivamente al 2% e al 5%.
Al termine il Presidente chiede al Consiglio di votare la proposta di finanziamento in argomento che viene approvata all’unanimità.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 33 Ordine del giorno n. 10 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la proposta avanzata dal Prof. N. E. Baldaccini di un contratto per conto terzi tra il Comune di Riparbella (Pisa), con sede in Riparbella in Piazza del Popolo n. 1, e il Dipartimento di Biologia per attività di ricerca dal titolo ”Rilievi di campagna.
Test di alboratorio”. Precisa che il contratto avrà una durata prevista di 12 mesi con decorrenza dalla stipula dell’accordo, e che l’importo che il Comune di Riparbella ammonta a € 45.000,00 + I.V.A.. Il Presidente precisa che il Responsabile Scientifico della prestazione sarà il Prof. F. Dini il quale ha previsto per lo svolgimento del progetto la seguente analisi dei costi:
a) Costo per l’acquisto di beni e servizi € 7.000,00 b) Ammortamento e Manutenzione attrezzature Tecnico-scientifiche € 0,00 c) Costi generali di Ateneo(7% del totale) € 3.150,00 d) Costi generali del Dipartimento Biologia(2% del totale) € 900,00 e) Costi generali dell’Unità di Ricerca (2% del totale) € 900,00 f) Costo del Personale Tec/Amm Lavoro Ordinario € 1.350,00 g) Costo del Personale Tec/Amm Lavoro Straordinario € 0,00 h) Costo del Personale a Tempo Determinato e per Collaborazioni € 5.000,00 i) Costi viaggio e missioni € 2.700,00 j) Costi per eventuali borse di studio € 24.000,00
k) Utile della prestazione € 0,00 Chiede la parola il Segretario Amministrativo il quale precisa che il contratto in argomento sarà
gestito in contabilità al Tit. 7 Cat. 18 Cap. 1 con il seguente acronimo:”ComRiparbella”.
Al termine dell’intervento, il Presidente passa a chiedere al Consiglio di pronunciarsi sulla proposta di attività scientifica presentata che viene approvata all’unanimità dai presenti.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 34 Ordine del giorno n. 10 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la proposta avanzata dal Prof. F. Dini di un contratto per conto terzi tra la Provincia di Pisa, con sede in Pisa – Piazza Vittorio Emanuele II° n.
14, e il Dipartimento di Biologia per attività di ricerca dal titolo ”Approfondimenti conoscitivi su alcune aree d’interesse ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento approvato con Del. C.
P. n. 100 del 27/07/2006 finalizzati alla definizione di criteri di tutela, valorizzazione e gastione delle risorse naturalistiche da proporre alla pianificazione territoriale, ambientale e paesaggistica, volti a mitigare criticità derivanti dall’antropizzazione, dalla frammentazione ecologica, dalla banalizzazione del paesaggio”. Precisa che il contratto avrà una durata prevista di 12 mesi con decorrenza dalla stipula dell’accordo, e che l’importo che la Provincia corrisponderà al Dipartimento ammonta a € 9.500,00 compresa I.V.A.. Il Presidente precisa che il Responsabile Scientifico della prestazione sarà il Prof. F. Dini il quale ha previsto per lo svolgimento del progetto la seguente analisi dei costi:
a) Costo per l’acquisto di beni e servizi € 4.000,00 b) Ammortamento e Manutenzione attrezzature Tecnico-scientifiche € 500,00 c) Costi generali di Ateneo(7% del totale) € 554,17 d) Costi generali del Dipartimento Biologia(2% del totale) € 158,33 e) Costi generali dell’Unità di Ricerca (2% del totale) € 158,33 f) Costo del Personale Tec/Amm Lavoro Ordinario € 237,50 g) Costo del Personale Tec/Amm Lavoro Straordinario € 0,00 h) Costo del Personale a Tempo Determinato e per Collaborazioni € 0,00 i) Costi viaggio e missioni € 2.000,00 j) Costi per eventuali borse di studio € 0,00
k) Utile della prestazione € 308,33 Chiede la parola il Segretario Amministrativo il quale precisa che il contratto in argomento sarà
gestito in contabilità al Tit. 7 Cat. 18 Cap. 1 con il seguente acronimo:”Pr.Pisa08”.
Al termine dell’intervento, il Presidente passa a chiedere al Consiglio di pronunciarsi sulla proposta di attività scientifica presentata che viene approvata all’unanimità dai presenti.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 35 Ordine del giorno n. 11 Incarichi a personale esterno
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la richiesta, avanzata dal Prof. F. Mallegni relativa alla proposta di sottoscrizione di un contratto d’opera in regime di prestazione occasionale inerente l’attività relativa alla “Analisi della biodistanza e studi paleogenetci: un nuovo approccio per la definizione dei gruppi umani antichi in Italia (8000 a.C. – 2000 d.C.)” al Dott. Emmanuele Petiti per un importo lordo amministrazione di € 1.800,00. Precisa che l’incarico decorrerà dalla sottoscrizione del contratto ed avrà durata di un mese. Il Presidente dichiara che il corrispettivo previsto è congruo in relazione alla tipologia dell’incarico da affidare e ai risultati da conseguire. Il Prof. R. Lorenzi informa i presenti che l’affidamento dell’incarico può essere effettuato direttamente al prestatore proposto in quanto per tale incarico il compenso non supera l’importo di € 5.164,57. Aggiunge che è indispensabile ricorrere a tale prestazione poiché sono richieste competenze altamente qualificate, sussiste l’impossibilità di utilizzare le risorse umane all’interno del Dipartimento e l’oggetto della prestazione rientra nelle attività istituzionali dell’Università.
Inoltre sussistono tutti i requisiti previsti per il conferimento di incarichi esterni previsti nella Finanziaria 2008. Il Prof. F. Mallegni, richiedente l’incarico, dichiara di assumersi il compito di verificare il lavoro svolto dal Dott. Emmanuele Petiti approvando di conseguenza il pagamento da effettuare. Il Presidente informa il Consiglio che sono state verificate sia le norme fiscali che regolano gli affidamenti di incarichi, sia le disponibilità del conto “Ex 40% - Prof. Mallegni” su cui graverà la spesa del contratto in discussione e di cui è responsabile il Prof. F. Mallegni.
Il Presidente sottopone al voto del Consiglio il contratto proposto alle condizioni suddette che viene approvato a voti unanimi.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 36 Ordine del giorno n. 11 Incarichi a personale esterno
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la richiesta, avanzata da lui stesso relativa alla proposta di sottoscrizione di un contratto d’opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa inerente l’attività relativa alla “Analisi GC-MS policiclici aromatici in suoli contaminati da idrocarburi” alla Dott.ssa Beatrice Muscatello per un importo lordo amministrazione di € 4.000,00. Precisa che l’incarico decorrerà dalla sottoscrizione del contratto ed avrà durata di 3 mesi. Il Presidente dichiara che il corrispettivo previsto è congruo in relazione alla tipologia dell’incarico da affidare e ai risultati da conseguire. Il Prof. R. Lorenzi informa i presenti che l’affidamento dell’incarico può essere effettuato direttamente al prestatore proposto in quanto per tale incarico il compenso non supera l’importo di € 5.164,57. Aggiunge che è indispensabile ricorrere a tale prestazione poiché sono richieste competenze altamente qualificate, sussiste l’impossibilità di utilizzare le risorse umane all’interno del Dipartimento e l’oggetto della prestazione rientra nelle attività istituzionali dell’Università. Inoltre sussistono tutti i requisiti previsti per il conferimento di incarichi esterni previsti nella Finanziaria 2008. Il Prof. R. Lorenzi, richiedente l’incarico, dichiara di assumersi il compito di verificare il lavoro svolto dalla Dott.ssa Beatrice Muscatello approvando di conseguenza il pagamento da effettuare. Il Presidente informa il Consiglio che sono state verificate sia le norme fiscali che regolano gli affidamenti di incarichi, sia le disponibilità dei conti “Teseco S.p.A.” e “ex60% - 2007” su cui graverà la spesa del contratto in discussione e di cui è responsabile il Prof. R. Lorenzi.
Il Presidente sottopone al voto del Consiglio il contratto proposto alle condizioni suddette che viene approvato all’unanimità.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 37 Ordine del giorno n. 11 Incarichi a personale esterno
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la richiesta, avanzata da lui stesso relativa alla proposta di attivazione di un contratto d’opera in regime di collaborazione coordinata e continuativa inerente l’oggetto di “Attività di gestione, a carattere informatico - di comunicazione e relativo supporto amministrativo, delle attività finanziate con entrate proprie di ricerca e conto terzi del Dipartimento di Biologia” per un importo lordo amministrazione di € 18.000,00 da assegnarsi previo l’espletamento di una apposita selezione. Precisa che l’incarico decorrerà dalla sottoscrizione del contratto ed avrà durata di 18 mesi. Il Presidente dichiara che il corrispettivo previsto è congruo in relazione alla tipologia dell’incarico da affidare e ai risultati da conseguire. Il Prof. R. Lorenzi aggiunge che è indispensabile ricorrere a tale prestazione poiché per l’espletamento dell’oggetto sono richieste competenze altamente qualificate, sussiste l’impossibilità di utilizzare le risorse umane all’interno del Dipartimento e l’oggetto della prestazione rientra nelle attività istituzionali dell’Università. Inoltre sussistono tutti i requisiti previsti per il conferimento di incarichi esterni previsti nella Finanziaria 2008. Il Prof. R. Lorenzi, richiedente l’incarico, dichiara di assumersi il compito di verificare il lavoro svolto dall’affidatario dell’incarico di collaborazione approvando di conseguenza il pagamento dei compensi dovuti. Il Presidente informa il Consiglio che sono state verificate sia le norme fiscali che regolano gli affidamenti di incarichi, sia le disponibilità dei conti
“Fondi quota Dipartimento da entrate proprie” su cui graverà la spesa del contratto in discussione e di cui è responsabile il Prof. R. Lorenzi.
Il Presidente sottopone al voto del Consiglio il contratto proposto alle condizioni suddette che viene approvato all’unanimità ed affida a voti unanimi mandato al Direttore del Dipartimento di espletare, secondo le norme vigenti, la selezione per l’individuazione della persona cui affidare l’incarico in argomento.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 38 Ordine del giorno n. 12 Richiesta autorizzazioni a frequentare il Dipartimento a personale
esterno
Il Presidente propone all’approvazione del Consiglio le seguenti richieste di autorizzazione a frequentare i locali del Dipartimento di Biologia:
a) Prof. F. Verni per la Dott.ssa Ilaria Andreoli e la Dott.ssa Letizia Modeo fino al 31/12/2008 per le quali è prevista l’attivazione di apposita polizza assicurativa;
b) Dott.ssa A. Gagliardo per il Prof. Floriano Papi fino al 31/12/2008 per la frequenza dei locali in uso all’Unità di ricerca di Etologia e per il quale è prevista l’attivazione di apposita polizza assicurativa;
c) Dott. M. Andreazzoli per il Dott. Daniele Biasci fino al 31/12/2008 per la frequenza dei locali in uso all’Unità di ricerca di Biologia Cellulare e per il quale è prevista l’attivazione di apposita polizza assicurativa;
d) Dott. M. Andreazzoli per la Dott.ssa Silvia D’Autilia fino al 31/12/2008 per la frequenza dei locali in uso all’Unità di ricerca di Biologia Cellulare e per la quale è prevista l’attivazione di apposita polizza assicurativa;
e) Prof. A. Castelli per l aDott.ssa Flavia Vallerini fino al 31/12/2008 per la frequenza dei locali in uso all’Unità di ricerca di Biologia Cellulare e per la quale è prevista l’attivazione di apposita polizza assicurativa.
Il Consiglio approva le proposte sopra presentate a voti unanimi.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 39 Ordine del giorno n. 13 Ratifica Provvedimenti d’Urgenza
Il Presidente cede la parola al Segretario Amministrativo che illustra i Provvedimenti di Urgenza amministrativi nn. 1/2007, 2/2007, 3/2007, 4/2007, 56/2007, 79/2007, 93/2007, 95/2007, 169/2007, 1/2008, 3/2008 e 5/2008 (allegati nn. dall’1 al 12) e i provvedimenti contabili nn. 8/2007, 9/2007, 10/2007, 11/2007, 20/2007, 23/2007, 24/2007, 25/2007, 26/2007, 28/2007, 29/2007, 30/2007, 40/2007, 50/2007, 51/2007, 54/2007, 76/2007, 77/2007, 80/2007, 82/2007, 101/2007, 118/2007, 120/2007, 130/2007, 131/2007, 161/2007, 162/2007, 163/2007, 164/2007, 165/2007, 166/2007 (allegati nn. dal 13 al 43).
Al termine, il Presidente sottopone al voto dei presenti la ratifica dei documenti proposti.
Il Consiglio ratifica i Provvedimenti d’Urgenza presentati a voti unanimi.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 40 Ordine del giorno n. 14 Varie ed eventuali
Il Presidente informa i presenti che i Proff. F. Dini, L. Galleschi ed il Dott. Rigoli hanno avuto il 14 Gennaio 2008 un incontro con il Prof. S. Rocchi e con la Dott.ssa G. Benedetti, rispettivamente Presidente e Direttore Operativo della Biblioteca di Scienze Naturali ed Ambientali, concernente il bilancio della Biblioteca di Scienze Naturali e Ambientali. Cede la parola al Prof. L. Galleschi che riferisce al Consiglio di Dipartimento su tale incontro. In particolare sottolinea che dall’esame del bilancio della biblioteca risulta che nel corso degli anni 2004-2007 si è venuto a creare un discreto residuo per il Dipartimento di Biologia e che nel bilancio 2007 tale residuo ammonta a € 35.490,00 (scorporando Patologia sperimentale e Archeologia). Aggiunge che la creazione del residuo è dovuta al fatto che periodicamente la biblioteca si ritrova in ristrettezze economiche, poiché deve far fronte ai pagamenti delle riviste prima di ricevere il saldo dei contributi di Ateneo e di Facoltà, ed in questi casi ha chiesto la contribuzione del Dipartimento. Il Prof. L. Galleschi afferma che ciò che lascia perplessi è che la contribuzione sia stata richiesta anche alle unità di Botanica e di Fisiologia Vegetale che hanno sempre avuto un residuo a partire dal 2004.
Si apre la discussione ed il consiglio di Dipartimento unanime decide di richiedere alla biblioteca la restituzione dei fondi residui (€ 35.490,00) e alla presidenza di Scienze MFN l’accredito al Dipartimento di Biologia dei fondi biblioteche e laboratori a partire dal 2008, sulla base dei quali il Dipartimento di Biologia creerà un fondo biblioteca per venire incontro alle esigenze di pagamento delle riviste. Delibera inoltre che gli eventuali residui che dovessero venirsi a creare negli anni futuri dovranno essere riversati dalla biblioteca al Dipartimento di Biologia.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 31 Gennaio 2008 41 Ordine del giorno n. 14 Varie ed eventuali
Il Presidente sottopone all’attenzione dei presenti la proposta di composizione della Commissione per l’esame finale del XX ciclo del Dottorato in Biotecnologie Molecolari approvata dal Consiglio del Dottorato in data 8 gennaio 2008. Il Prof. R. Lorenzi precisa che i componenti della Commissione proposti sono:
Componenti effettivi
Prof. Vittorio Calabrese Professore Ordinario – SSD Bio12 – Università di Catania Prof.ssa Silvia Sestini Professoressa Associata – SSD Bio10 – Università di Siena Dott. Paolo Malatesta Ricercatore Universitario – SSD Bio11 – Università di Genova Componenti supplenti
Prof. Pier Giorgio Cionini Professore Ordinario – SSD Bio01 – Università di Perugia Prof.ssa Claudia Martini Professoressa Ordinario – SSD Bio10 – Università di Pisa Prof. Giuseppe Alberto Passi Professore Ordinario – SSD Bio10 – Università dell’Insubria.
Dopo una breve discussione, il Presidente chiede ai presenti di votare la proposta presentata sulla quale il Consiglio esprime all’unanimità parere favorevole.
Alle ore 18 e 50, il Presidente, costatato che non vi sono ulteriori argomenti da discutere, dichiara chiusa la seduta.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi