• Non ci sono risultati.

III Ottimizzazione degli algoritmi di ricostruzione: dati simulati II Algoritmi di ricostruzione I La Risonanza Magnetica Nucleare Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "III Ottimizzazione degli algoritmi di ricostruzione: dati simulati II Algoritmi di ricostruzione I La Risonanza Magnetica Nucleare Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione I

I La Risonanza Magnetica Nucleare

1

1.1 Principi fondamentali 1

1.2 L’hardware in MRI 14

1.3 I phased array 22

II Algoritmi di ricostruzione

28

2.1 Introduzione 28

2.2 Calcolo del campo elettromagnetico 32

2.3 Massimizzazione SNR 38

2.4 Sum of squares 42

2.5 SOS equalizzata 46

2.6 Stima di campo 48

2.7 Altri metodi 53

III Ottimizzazione degli algoritmi di ricostruzione: dati

simulati

58

3.1 Introduzione 58

3.2 SoS 63

3.3 Equalizzazione del rumore 65

3.4 Stima del campo con filtro di smoothing 68

(2)

IV Implementazione degli algoritmi su immagini NMR

77

4.1 Introduzione 77

4.2 SoS 78

4.3 SoS equalizzata 81

4.4 Stima del campo con filtraggio di smoothing 84

4.5 Stima di campo con finestra di Hanning 88

Conclusioni 93

Bibliografia 95

Riferimenti

Documenti correlati

Il metodo biolistico “particle bombardment” è il metodo di trasformazione più usato, poiché permette di trattare anche piante appartenenti a specie resistenti ad

Possiamo pensare che il campo sia diretto convenzionalmente nella direzione z; il protone può assumere dunque due posizioni di equilibrio: sia quella in cui la componente lungo z

L’algoritmo ABC, essendo ricorsivo, prende in input gli interi n e k, il vettore SOL in cui viene mem- orizzata la stringa da stampare, il numero i di elementi della stringa creati

 Invece  i  radicali  hanno  elettroni  con  spin  spaiati  e  talvolta  anche  stati  elettronici  degeneri,  associati  a  correnti  orbitali  di 

 I lavoratori adibiti all’attività diagnostica che prestano servizio presso il sito RM devono controllare sull’apposito display e registrare giornalmente i valori

In time the spins, in their precession around the polarizing field B o , will coincide (before smearing apart again) to create a local maximum of coherent magnetic field called a

L’analisi  delle  componenti  principali  (PCA)  ha  lo  scopo  di  ridurre  la  matrice  dei  dati  originali  in  una  matrice  più  piccola  che 

L’analisi finale è stata condotta su un totale di 162 campioni di 6 origini floreali differenti e gli spettri 1 H-NMR sono stati processati con il software ACDlabs, il quale