• Non ci sono risultati.

COMUNE DI BUCINE Provincia di Arezzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI BUCINE Provincia di Arezzo"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI BUCINE

Provincia di Arezzo

BANDO DI GARA

PER L’AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE DELLA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO INTEGRATO DI INTERVENTI, CONVENZIONALMENTE DENOMINATO “REALIZZAZIONE DI OPERE DI INTERESSE PUBBLICO NEL COMUNE DI BUCINE”, AI SENSI DELL’ART.155 DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163 (CODICE DEI CONTRATTI).

1) STAZIONE APPALTANTE:

COMUNE DI BUCINE - Provincia di Arezzo sede: via Vitelli, 2 – 52021 Bucine (Arezzo)

tel. centr. 055.991271 – tel. U.T.C. 055.9912761 – Fax 055.9912778 – 055.9912764 sito internet : www.comune.bucine.ar.it

e-mail : [email protected]

CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP): J49B07000050007 CODICE IDENTIFICATIVO DI GARA (CIG): 01757991EC

2) AVVISO DI GARA: a norma dell’art. 155 del D. Lvo. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, l’affidamento in concessione della progettazione definitiva ed esecutiva, e della realizzazione dei lavori e della gestione delle opere di cui al successivo punto 5, avverrà mediante gara sulla base proposta di progetto preliminare presentata dal soggetto promotore.

3) PROCEDURA DI GARA: Procedura aperta ai sensi degli artt. 55, 144 comma 1 e 155 comma 1 lett. a) del D.L.vo 163/2006, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 comma 1 del D. L.vo n. 163/2006;

4) LUOGO DI ESECUZIONE: Comune di Bucine.

5) OGGETTO DELLA CONCESSIONE, IMPORTO DEI LAVORI, CORRISPETTIVO

5.1 Progettazione ed esecuzione funzionale ed economica di un complesso integrato di opere di interesse pubblico nel Comune di Bucine - AR.

L’intervento si pone l’obiettivo della progettazione definitiva ed esecutiva, realizzazione e manutenzione, nei limiti indicati nella bozza di convenzione, delle seguenti opere:

(2)

OPERE IN GESTIONE (opere calde)

a) Sistemazione di un’area a verde e relativa struttura ricreativa nella frazione di Capannole

b) Costruzione di un edificio per attività sportive nell’area della scuola media elementare di Ambra

c) Realizzazione di parcheggi pubblici nell’area denominata i Borrali a Bucine capoluogo

d) Realizzazione di installazioni pubblicitarie nel territorio comunale

OPERE ESCLUSE DALLA GESTIONE (opere fredde)

e) Lavori di pavimentazione e realizzazione di sottoservizi in piazza Ubertini a Badia Agnano

5.2 Importo totale dell’investimento:

L’importo totale dell’investimento al netto dell’Iva è pari ad Euro 2.398.638.

5.3 Importo dei lavori e categoria delle opere:

L’importo complessivo dei lavori al netto dell’Iva è pari ad Euro 1.903.527,00 comprensivo di oneri per la sicurezza.

5.4 Categoria e classifica:

Categoria prevalente

OG1 € 824.451,00 classifica III

Altre categorie non scorporabili

OG3 € 484.161,00 classifica I OS13 € 320.000,00 classifica I OS24 € 98.000,00 classifica I OS32 € 86.224,00 classifica I

5.5 Corrispettivo per il Concessionario:

esso consisterà:

a) nella gestione economico funzionale delle opere in gestione di cui al punto 5.1 che precede;

b) nella corresponsione da parte del Comune di un canone di disponibilità, qualora risulti necessario per garantire l’equilibrio economico finanziario degli investimenti e della connessa gestione, ai sensi dell’art. 143, comma 4 del D.Lgs n. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni;

(3)

c) nel trasferimento a titolo definitivo a favore del concessionario degli immobili oggetto della bozza di convenzione, ai sensi dell’art. 143, comma 5 del D.Lgs n. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni

d) nella gestione, all’interno del territorio comunale, di una quota della pubblicità commerciale, compresa l’installazione dei relativi impianti come previsto al punto 5.1 lettera d);

e) nella gestione dei parcheggi a pagamento all’interno del territorio comunale.

6) DURATA DELLA CONCESSIONE:

La durata della concessione sarà indicata dal concorrente sulla base delle proprie valutazioni tecniche economiche, costituendo elemento di valutazione dell’offerta, ma non potrà essere comunque superiore ad anni venti con decorrenza dalla data di sottoscrizione della convenzione di concessione.

7) TERMINI DI ESECUZIONE DELLE OPERE: quelli indicati dal cronoprogramma allegato alla proposta presentata dal soggetto promotore, o comunque quelli minori offerenti in sede di gara. I concorrenti dovranno comunque rispettare l’ordine di priorità risultante dal cronoprogramma posto a base di gara.

8) TERMINI E MODALITÀ PER LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

8.1 Soggetti ammessi alla gara:

1. Possono partecipare alla gara i soggetti di cui all’articolo 34 del D. Lgs. 163/2006 e cioè imprenditori individuali, consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro, consorzi stabili, raggruppamenti temporanei di concorrenti, consorzi ordinari, soggetti che abbiano stipulato un contratto di “gruppo europeo d’interesse economico” (GEIE).

2. I soggetti di cui al comma precedente devono risultare in possesso dei requisiti previsti dal DPR 554/1999 e dal D. Lgs. 163/2006 (come indicati nel disciplinare di gara).

3. Non sono ammessi a partecipare alle gare i soggetti privi dei requisiti generali di cui agli articoli 38 del D. Lgs. 163/2006 e 98 del DPR 554/1999.

4. Le ulteriori regole per l’ammissione alla gara sono definite dal disciplinare di gara, cui si fa espresso riferimento.

8.2 Offerta: l’offerta dovrà pervenire, completa di tutta la documentazione richiesta e secondo le modalità e condizioni previste nel disciplinare di gara, entro e non oltre le ore 12:30 del giorno Venerdì 05 settembre 2008 presso l’ufficio protocollo del Comune di BUCINE, via del Teatro 2, 52021 BUCINE (AR).

8.3 Cauzioni:

1. Ai sensi dell’art. 75 comma 1 del D. Lgs. n. 163/2006 e dell’art. 100 del DPR 554/1999, i concorrenti sono tenuti a prestare cauzione provvisoria pari al 2% del totale dell’importo dei lavori al netto delle spese tecniche e legali e cioè euro 38.070,54 (trentottomilasettanta/54). La cauzione dovrà essere accompagnata dalla dichiarazione di un istituto bancario o di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione, una fideiussione bancaria o una polizza assicurativa fidejussoria a titolo di cauzione definitiva.

(4)

2. I concorrenti sono tenuti a presentare, inoltre, nei modi previsti dall’art. 155 comma 3, la cauzione di euro 47.972,77 (quarantasettemilanovecentosettantadue/77) per garantire il rimborso delle spese sostenute dal promotore nella predisposizione della proposta (art.

153 comma 1, quinto periodo, del D. Lgs. n. 163/2006).

3. L’aggiudicatario è tenuto a costituire una garanzia fidejussoria definitiva, ai sensi dell’art.

113 del D. Lgs. n. 163/2006 nonché a stipulare polizza di assicurazione CAR (articolo 129 del D. Lgs. 163/2006) con un massimale di euro 500.000,00. La polizza fidejussoria resterà valida sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio.

8.4 Contributo di gara: è fatto obbligo ai partecipanti alla procedura di versare, pena esclusione, a favore dell’autorità dei lavori pubblici, il contributo unificato di gara in misura proporzionale all’importo dell’appalto, secondo quanto previsto dalle deliberazioni della stessa autorità.

9) DOCUMENTAZIONE DI GARA E MODALITA’ DI VISIONE ED ESTRAZIONE COPIA

9.1 L’offerta dei concorrenti dovrà tenere conto di quanto previsto nel disciplinare di gara e nei documenti allegati alla proposta di progetto preliminare che, a tutti gli effetti, costituiscono complemento ed integrazione al presente bando:

 OPERA A: Sistemazione di un’area a verde e relativa struttura ricreativa nella fraz. di Capannone;

 OPERA B: Costruzione di edificio per attività sportive nell’area della scuola media in loc. Ambra;

 OPERA C: Pavimentazione e realizzazione di sottoservizi sulla Piazza di Badia Agnano;

 OPERA D: Realizzazione di parcheggi pubblici nell’area denominata i Borrali a Bucine;

 OPERA E: Installazioni pubblicitarie;

La proposta è corredata anche dai seguenti documenti:

 Convenzione;

 Allegato A: Cronoprogramma dei lavori relativamente alle opere A,B,C,D;

 Allegato B: Disciplinare tecnico di costruzione;

 Allegato C: Disciplinare tecnico di gestione dei parcheggi;

 Allegato D: Importo dei lavori delle opere A,B,C,D,E;

 Allegato E: Oggetto della gestione;

 Allegato F: Piano economico finanziario (estratto);

 Allegato G: Progetto dell’offerta;

 Allegato H: Disciplinare di gestione diritti pubblicitari;

 Allegato I: immobili ceduti a titolo definitivo;

 Allegato J: Relazione;

 Allegato K: Asseverazione da parte di istituto di credito.

9.2 Tali documenti sono visionabili presso l’ufficio tecnico del Comune di Bucine nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle 18:30 e mercoledì dalle ore 11:00 alle 13:00 e possono essere estratti, a spese dell’interessato previa richiesta all’ufficio.

(5)

10) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

10.1 L’affidamento in concessione della progettazione definitiva ed esecutiva e della realizzazione dei lavori nonché della gestione delle opere di cui al precedente punto 5, avverrà ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. 163/2006, secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, determinata in base al metodo aggregativo-compensatore indicato nell’allegato B del D.P.R. 554/1999 e s.m., prendendo in considerazione i seguenti parametri, con i relativi loro singoli pesi, i quali globalmente, in valore assoluto, sono pari a 100.

10.2 Saranno considerati e valutati i seguenti elementi:

I. DURATA DELLA CONCESSIONE, con un massimo di 10 (dieci) punti;

II. TEMPO DI ESECUZIONE DELLE OPERE, con un massimo di 5 (cinque) punti;

III. VALORE TECNICO ED ESTETICO DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI PROPOSTE IN VARIANTE AL PROGETTO PRELIMINARE POSTO A BASE DI GARA, con un massimo di 30 (trenta) punti, tenuto conto dei sotto-criteri e del relativo peso specifico indicati nel disciplinare di gara;

IV. MODALITÀ DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI A PAGAMENTO, con un massimo di 10 (dieci) punti, tenuto conto dei sotto-criteri e del relativo peso specifico indicati nel Disciplinare di gara;

V. RIBASSO PERCENTUALE SUI COSTI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE, con un massimo di 45 (quarantacinque) punti, così suddivisi:

a. valutazione degli immobili oggetto di eventuale cessione al concessionario da parte del comune: 2 punti;

b. riduzioni sul canone di disponibilità richiesto: 13 punti;

c. ribassi sul costo delle opere da realizzare: 13 punti;

d. riduzioni relativamente agli introiti minimi garantiti dall’ente per la gestione dei parcheggi 4 punti;

e. ribassi sul canone d’affitto dell’impianto sportivo di Ambra e della struttura ricreativa di Capannole: 13 punti;

10.3 Le regole specifiche per l’attribuzione dei punteggi sono contenute nel disciplinare di gara cui si fa espresso riferimento.

10.4 Anomalia dell’offerta: l’anomalia delle offerte sarà valutata in conformità all’art. 86 comma 2° del D. Lgs. 163/2006. Ai fini della valutazione della congruità dell’offerta, si applica quanto previsto dagli articoli 86 comma 5, 87 e 88 del D. Lgs. 163/2006.

(6)

11) ALTRE INFORMAZIONI

Le norme integrative del presente bando sono contenute nel Disciplinare di Gara che è disponibile sul sito internet del Comune e può essere ritirato presso la sede dell’Ufficio Tecnico comunale nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle 18:30 e mercoledì dalle ore 11:00 alle 13:00.

La presente procedura è volta all’ individuazione dei due migliori offerenti da porre in concorrenza con il Promotore nella successiva procedura negoziata ai sensi dell’art.155 comma 1 lett. b) del D.Lgs n.163/2006.

Le modalità di svolgimento della successiva procedura negoziata saranno indicate contemporaneamente a tutti i partecipanti ammessi a tale procedura.

Per tutte le controversie si applicheranno le disposizioni dell’art. 240 e seguenti del D.Lgs. n.

163/2006, esclusa la competenza arbitrale.

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, i dati comunicati dai concorrenti verranno utilizzati solo per la procedura di gara e trattati in modo da garantirne riservatezza e sicurezza.

Responsabile unico del procedimento è l’ing. Luca Niccolai, funzionario responsabile dell’area lavori pubblici presso l’ufficio tecnico comunale.

Il presente bando di gara viene pubblicato con il relativo disciplinare all’Albo Pretorio Comunale e sul sito informatico del Comune di Bucine all’indirizzo

<www.comune.bucine.ar.it> e pubblicato senza disciplinare nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sull’apposito sito presso l’Osservatorio LL.PP all’indirizzo

<www.autoritalavoripubblici.it>, sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’indirizzo <www.infrastrutturetrasporti.it> e data notizia su almeno un quotidiano a diffusione nazionale e/o locale del luogo ove si eseguono i lavori.

Spetta al Promotore ai sensi dell’art. 155 comma 4° il diritto di prelazione per la concessione, specificamente indicato nell’avviso di ricerca del promotore.

Bucine, lì 17.06.2008

Il responsabile unico del procedimento F.R. area LL.PP. - ing. Luca Niccolai

Riferimenti

Documenti correlati

Art. Ferme restando le disposizioni contenute nelle leggi statali e regionali in materia di disturbo della quiete pubblica nonché nel vigente regolamento comunale

163/06, gli operatori economici stabiliti in stati diversi dall’Italia si qualificano, ai fini della partecipazione alla presente gara, producendo documentazione

(Art. Percentuale sulle nuove costruzioni Le percentuali di applicazione sopra indicate sono ridotte di un punto nei seguenti casi:. a) per gli edifici che vengono dotati, ai fini

consumo (considerando lt. 2, eventuali contenuti scostamenti rispetto ai Km annui di percorrenza indicati non potranno comportare variazioni agli accordi contrattuali

Con la firma del presente atto il concessionario dichiara che i beni oggetto della concessione sono idonei allo scopo del progetto che intende realizzare e

6.. 19 Spese di gestione e manutenzione impianto e attrezzature Sono a carico del Concessionario tutte le spese derivanti dalla custodia, conduzione, gestione e

4) a mettere in atto le procedure per il subentro all’Ente, nella Misura 11 “Agricoltura biologica” del PSR 2014/2020, che beneficia attualmente dei relativi contributi. Il

a. Criticità fisica: i server sono collocati nell’ingresso della palazzina in via del teatro e chiunque può agire sugli stessi con azioni di social engineering o altre