• Non ci sono risultati.

Verzasca FOTO Festival

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verzasca FOTO Festival"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Esposizioni Informazioni

7 a EDIZIONE

There are many forms of interacting with the woods, either by making it your source of livelihood, by exploiting it or just to get pleasure out of it. Human beings are the only species on the planet that destroys and then recreates woods, altering their nature.

However, these fast-paced alterations and the uncontrolled invasion of the environment lead to consequences, which sooner or later are going to affect all living beings. Because of the deterioration, the indifference and the neglect of their own home, human beings are now faced with the consequences caused by the environmental decay, which is now making them, the culprits, sick.

The forests that have lost their primary state, if used and cared for in a respectful and balanced way, allow the coexistence with inhabited areas, which are necessary for the survival of a rural society and culture.

The valley where the Verzasca Foto Festival takes place is covered in thick woods. Not long ago, trees were the primary form of livelihood for the inhabitants of these mountains, from the roots growing on the hillsides and the cut trunks fl oating down the rivers to the ashes that their ancestors collected in the chimney of the city.

Nowadays, the global awareness regarding the importance of preserving forests and sowing new trees is the response to the swift to the current climate emergency. Today as yesterday, we are the ones who need the forests, not the other way around. Once again, in occasion of the seventh edition of the festival, we wish to reiterate our goal. Through outdoor exhibitions im- mersed in nature, we aim to bring together people who have had different views and different experiences in the woods. This event has always sought interaction with the territory and the people who inhabit it. A community that lives surrounded by the forest, which uses it and cares for it, establishing a harmonious coexistence. A place where the works of photographers from all over the world blend gently with it for a season.

In the small stone villages surrounded by beeches, chestnut and larch trees, the explorer-visitor can experience the mountains through art and nature, together with photographers, enthusiasts and the local community. Their experience will be accompanied by meetings in a convivial environment, group exhibitions, round tables, live music and audio-visual projections.

The forest can be a place of solitude but also a vital meeting place. Underground, the roots of different trees unite, communi- cating and feeding each other. We want the same to happen above it, through the confl uence of people from different cultures and sensibilities.

Molteplici sono le forme d’interagire con il bosco: sostentamen- to, sfruttamento, svago. A differenza di altre, l’essere umano è la sola specie che attraverso opere di distruzione e ricreazione ne modifi ca radicalmente la sua natura.

Tuttavia, l’alterazione accelerata e l’invasione incontrollata dell’ambiente conducono a conseguenze, che prima o dopo coinvolgono tutti gli esseri viventi. Così, al culmine di usura, indifferenza e trascuratezza nei confronti della sua casa, anche l’essere umano è confrontato con il disfacimento dell’ambiente che ammalato fa ammalare il principale responsabile.

I boschi che hanno abbandonato lo stato primario, se adoperati e custoditi in maniera rispettosa e d equilibrata, permettono però la convivenza con le superfi ci abitate, necessarie alla so- pravvivenza di una società e una cultura di carattere rurale.

Una folta superfi cie boschiva cresce sopra i terreni rocciosi della Valle che ospita il Verzasca Foto Festival. Per gli abitanti di queste montagne, in un passato non molto lontano, gli alberi erano tra le principali fonti di sussistenza, partendo dalle radici che crescono sui pendii, ai tronchi tagliati che viaggiavano lungo i fi umi, fi no alle ceneri che gli avi raccoglievano nei camini delle città.

Nel presente, la consapevolezza a livello globale dell’impor- tanza del mantenimento dei boschi e la semina di nuovi alberi sono una risposta al rapido evolversi dell’emergenza climatica.

Ieri come oggi, siamo sempre noi a necessitare il bosco, non il contrario.

Anche quest’anno, con la settima edizione desideriamo riba dire l’essenza del carattere espositivo del festival. Attraverso mostre all’aperto in natura, ci proponiamo di far confl uire diffe- renti contesti e approcci umani in relazione alle superfi ci boschi- ve. Da sempre, questo evento cerca l’interazione con il territorio e le persone che lo abitano. Una comunità che vive circondata dal bosco, che usa e cura instaurando una convivenza armonica.

Un luogo dove le opere di fotografi di tutto il mondo si mescola- no delicatamente con esso per una stagione.

Nei piccoli villaggi in pietra circondati da faggi, castagni e larici, l’esploratore-visitatore potrà vivere esperienze in montagna tra arte e natura, insieme a fotografi , appassionati e comunità locale. Momenti accompagnati da incontri in un ambiente convi- viale, esposizioni collettive, tavole rotonde, musica dal vivo e proiezioni audio-visive.

Il bosco può essere luogo di solitudine ma anche d’incontro vitale. Nel sottosuolo le radici di differenti alberi si uniscono, comunicando e alimentandosi a vicenda. Sopra di esso deside- riamo che avvenga lo stesso tramite il confl uire di persone di diverse culture e sensibilità.

PROGETTO GRAFICO: CINO, GORDOLA IMPRESSUM:

VERZASCA FOTO FESTIVAL, BRIONE (VERZASCA) SWITZERLAND

WWW.VERZASCAFOTO.CH FB / IG VERZASCAFOTO

DI U OM IN I E DI B

OS CH I

Bos co V al R edor ta

Agg elo s Bar

ALB

ai

AN IA

Agn iesz ka G oto wał

POL

a

ONIA

Ale xan dra B aum gar tne

SVIZ

r

ZE RA

And rea B asi

SVIZ

leo

ZE RA

Ant on Pol

yak

MOL

ov

DA VIA /

Chr ist ophe r de B

éth

BE

une

LGIO

Die go M ore

ME

no

SSIC O

Elly Hei

CAN

se

ADA

Fili ppo V alo ti-A leba

ITAL

rdi

IA/R US SIA

Flor ence Gou

PER

pil

Ù

Gio rgio N egr

SVIZ

o

ZE RA

Gra ziell a A nto nin

SVIZ

i

ZE RA

Joan Alv

SPA

ado

GN A

Luc a Zane

SVIZ

tti

ZE RA

Oliv ia H euss

SVIZ

ler

ZE RA

Oska r Alv

ara

SPA

do

GN A

Pabl o Cha

COL

co

OMB IA

Paz O liv are s Dro gue

CILE

tt

Tom aso C lav arin

ITAL

o

IA

Tom asz F

SVIZ

all

ZE RA

Yorg os Y atr oman olak

GR

is

ECIA

RES IDE NZ E A RTIS TIC

HE CA AS RZ E VE ALL IN V

Casc ata Fro da

Flo ria n Spr

SVIZ

ing

ZE RA

CON CO

RSI AZ RN TE IN

ION ALI

Sono gno pae se

Uyg ar Ö nde r Şim

şek erz a di V Ner

asc

a 20 e 20 Priz

RE TR OSP ETT IVA 202

0 020 E 2 TIV EC OSP TR RE

Vec chi a s cuol a fe mmin ile

, ey ence a Vall resid asc zzo ca in– 019 erz enza rte zas 5–2 sts– he V 019 Ver n resid Arti in t 201 ti i alle 5–2 Lave Artis in V 201

Espo sizio ni ap erte fi no a

l pen u 0 ions o ibit e 202 Exh embr 5 nov

ntil 20 , 20

th

r 5 embe Nov

SPONSOR CULTURAL PARTNER MEDIA PARTNER

DIREZIONE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE COMUNI DELLA

VALLE VERZASCA

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport

PROGETTO MACONDO

SONOG NO, S

VIZ ZE

RA ge a S vol l si s iva est Il f

ono gno

, erz alle V ella V se d o pae ltim l’u

asc a.

CO ME A RR IVA

RE è m gno Sono

olto fac ile d a ra ggi unger

e, 321 nr. l bus ( on i he c le c obi om n aut sia i

). e! l fi um ui i . seg di.. i a pie rriv Se a

SONOG NO, S

WIT ZE RLAN

D e in age a lac l vill es p mal l tak ivao, a s est ogn The f Son

t the h

ead . ley a Val asc erz he V of t

HO W TO G ET H ER

E y acc o eas ogn Son

ess ive b y car o

r by pen n Mal ila t the M and a ou l . If y bus

sa ) you rno o t the gno oca ) or a ono er L gno ithm/S ono n to e 234 k m/S rai ort ( he t irp138 k ake t ort ( ich A Airp Zur can t

r 21). r! ive nr. 3 us ( w the r he b ollo ... f ake t oot hen t e by f nd t om ero a ou c Ten If y

Lavertezzo Locarno

ATT IV ITÀ A L PA RC O GIO CH

I fi a 020 gra D oto ni RE 2 EN ci zio MB icao EK ulla f rafi osi TE foli ri s otog ET ort L WE esp i lib l e mus S hi f ri e p ture , gril nd d logturNTE I ont IncAper Bar Let Dia Sta RA L 5 E 6 DU DE

Il pro gra mma c ompleto

sar à v isi

bile 20 sul s to 20 gos al 20 a tire d a par

ito

: h o.c fot sca rza w.ve ww

Bosc o V al R edor ta

Paese P

Bus stop Bus stop

Parc o g ioch

i ioch o g Parc

i d d oun oun ygrygr Pla Pla

Cas cat a F roda

AC TIV ITI ES A T TH E PLA YG RO UN

D D EN EK E WE G TH RIN DU

SE PTE MB

TH ER 5 A

TH ND 6 , 20

20 nd s sta ingsicalk ws ook pen ic Ty b evie n O l & Mus s raphraph lio Rtio ting togtogibi, Gril tfo Mee Exh Bar Por Pho Pho

The c om ple te p rog ram w ill b e ava ila

ble ebs n the w , 2020 o th ust 20 m Aug fro

ite

: h oto.c scaf rza w.ve ww

DI UOMINI E DI BOSCHI

TR AN SN IS TR IA

N

5-6 SETTEMBRE 2020

Verzasca FOTO Festival

(2)

Esposizioni Informazioni

7 a EDIZIONE

There are many forms of interacting with the woods, either by making it your source of livelihood, by exploiting it or just to get pleasure out of it. Human beings are the only species on the planet that destroys and then recreates woods, altering their nature.

However, these fast-paced alterations and the uncontrolled invasion of the environment lead to consequences, which sooner or later are going to affect all living beings. Because of the deterioration, the indifference and the neglect of their own home, human beings are now faced with the consequences caused by the environmental decay, which is now making them, the culprits, sick.

The forests that have lost their primary state, if used and cared for in a respectful and balanced way, allow the coexistence with inhabited areas, which are necessary for the survival of a rural society and culture.

The valley where the Verzasca Foto Festival takes place is covered in thick woods. Not long ago, trees were the primary form of livelihood for the inhabitants of these mountains, from the roots growing on the hillsides and the cut trunks fl oating down the rivers to the ashes that their ancestors collected in the chimney of the city.

Nowadays, the global awareness regarding the importance of preserving forests and sowing new trees is the response to the swift to the current climate emergency. Today as yesterday, we are the ones who need the forests, not the other way around.

Once again, in occasion of the seventh edition of the festival, we wish to reiterate our goal. Through outdoor exhibitions im- mersed in nature, we aim to bring together people who have had different views and different experiences in the woods. This event has always sought interaction with the territory and the people who inhabit it. A community that lives surrounded by the forest, which uses it and cares for it, establishing a harmonious coexistence. A place where the works of photographers from all over the world blend gently with it for a season.

In the small stone villages surrounded by beeches, chestnut and larch trees, the explorer-visitor can experience the mountains through art and nature, together with photographers, enthusiasts and the local community. Their experience will be accompanied by meetings in a convivial environment, group exhibitions, round tables, live music and audio-visual projections.

The forest can be a place of solitude but also a vital meeting place. Underground, the roots of different trees unite, communi- cating and feeding each other. We want the same to happen above it, through the confl uence of people from different cultures and sensibilities.

Molteplici sono le forme d’interagire con il bosco: sostentamen- to, sfruttamento, svago. A differenza di altre, l’essere umano è la sola specie che attraverso opere di distruzione e ricreazione ne modifi ca radicalmente la sua natura.

Tuttavia, l’alterazione accelerata e l’invasione incontrollata dell’ambiente conducono a conseguenze, che prima o dopo coinvolgono tutti gli esseri viventi. Così, al culmine di usura, indifferenza e trascuratezza nei confronti della sua casa, anche l’essere umano è confrontato con il disfacimento dell’ambiente che ammalato fa ammalare il principale responsabile.

I boschi che hanno abbandonato lo stato primario, se adoperati e custoditi in maniera rispettosa e d equilibrata, permettono però la convivenza con le superfi ci abitate, necessarie alla so- pravvivenza di una società e una cultura di carattere rurale.

Una folta superfi cie boschiva cresce sopra i terreni rocciosi della Valle che ospita il Verzasca Foto Festival. Per gli abitanti di queste montagne, in un passato non molto lontano, gli alberi erano tra le principali fonti di sussistenza, partendo dalle radici che crescono sui pendii, ai tronchi tagliati che viaggiavano lungo i fi umi, fi no alle ceneri che gli avi raccoglievano nei camini delle città.

Nel presente, la consapevolezza a livello globale dell’impor- tanza del mantenimento dei boschi e la semina di nuovi alberi sono una risposta al rapido evolversi dell’emergenza climatica.

Ieri come oggi, siamo sempre noi a necessitare il bosco, non il contrario.

Anche quest’anno, con la settima edizione desideriamo riba dire l’essenza del carattere espositivo del festival. Attraverso mostre all’aperto in natura, ci proponiamo di far confl uire diffe- renti contesti e approcci umani in relazione alle superfi ci boschi- ve. Da sempre, questo evento cerca l’interazione con il territorio e le persone che lo abitano. Una comunità che vive circondata dal bosco, che usa e cura instaurando una convivenza armonica.

Un luogo dove le opere di fotografi di tutto il mondo si mescola- no delicatamente con esso per una stagione.

Nei piccoli villaggi in pietra circondati da faggi, castagni e larici, l’esploratore-visitatore potrà vivere esperienze in montagna tra arte e natura, insieme a fotografi , appassionati e comunità locale. Momenti accompagnati da incontri in un ambiente convi- viale, esposizioni collettive, tavole rotonde, musica dal vivo e proiezioni audio-visive.

Il bosco può essere luogo di solitudine ma anche d’incontro vitale. Nel sottosuolo le radici di differenti alberi si uniscono, comunicando e alimentandosi a vicenda. Sopra di esso deside- riamo che avvenga lo stesso tramite il confl uire di persone di diverse culture e sensibilità.

PROGETTO GRAFICO: CINO, GORDOLA IMPRESSUM:

VERZASCA FOTO FESTIVAL, BRIONE (VERZASCA) SWITZERLAND

WWW.VERZASCAFOTO.CH FB / IG VERZASCAFOTO

DI U OM IN I E DI B

OS CH I

Bos co V al R edor ta

Agg elo s Bar

ALB

ai

AN IA

Agn iesz ka G oto wał

POL

a

ONIA

Ale xan dra B aum gar tne

SVIZ

r

ZE RA

And rea B asi

SVIZ

leo

ZE RA

Ant on Pol

yak

MOL

ov

DA VIA /

Chr ist ophe r de B

éth

BE

une

LGIO

Die go M ore

ME

no

SSIC O

Elly Hei

CAN

se

ADA

Fili ppo V alo ti-A leba

ITAL

rdi

IA/R US SIA

Flor ence Gou

PER

pil

Ù

Gio rgio N egr

SVIZ

o

ZE RA

Gra ziell a A nto nin

SVIZ

i

ZE RA

Joan Alv

SPA

ado

GN A

Luc a Zane

SVIZ

tti

ZE RA

Oliv ia H euss

SVIZ

ler

ZE RA

Oska r Alv

ara

SPA

do

GN A

Pabl o Cha

COL

co

OMB IA

Paz O liv are s Dro gue

CILE

tt

Tom aso C lav arin

ITAL

o

IA

Tom asz F

SVIZ

all

ZE RA

Yorg os Y atr oman olak

GR

is

ECIA

RES IDE NZ E A RTIS TIC

HE CA AS RZ E VE ALL IN V

Casc ata Fro da

Flo ria n Spr

SVIZ

ing

ZE RA

CON CO

RSI AZ RN TE IN

ION ALI

Sono gno pae se

Uyg ar Ö nde r Şim

şek erz a di V Ner

asc

a 20 e 20 Priz

RE TR OSP ETT IVA 202

0 020 E 2 TIV EC OSP TR RE

Vec chi a s cuol a fe mmin ile

, ey ence a Vall resid asc zzo 019 ca in– erz enza rte ts– zas 5–2 he V 019 Ver n resid Artis in t 201 ti i alle 5–2 Lave Artis in V 201

Espo sizio ni ap erte fi no a

l pen u 0 ions o ibit e 202 Exh embr 5 nov

ntil 20 , 20

th

r 5 embe Nov

SPONSOR CULTURAL PARTNER MEDIA PARTNER

DIREZIONE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE COMUNI DELLA

VALLE VERZASCA

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport

PROGETTO MACONDO

SONOG NO, S

VIZ ZE

RA ge a S vol l si s iva est Il f

ono gno

, asc erz alle V ella V se d o pae ltim l’u

a.

CO ME A RR IVA

RE è m gno Sono

olto fac ile d a ra ggi unger

e, 321 nr. l bus ( on i he c le c obi om n aut sia i

). e! l fi um ui i . seg di.. i a pie rriv Se a

SONOG NO, S

WIT ZE RLAN

D e in age a lac l vill es p mal l tak ivao, a s est ogn The f Son

t the h

ead . ley a Val asc erz he V of t

HO W TO G ET H ER

E y acc o eas ogn Son

ess ive b y car o

r by pen n Mal ila t the M and a ou l . If y bus

sa ) you rno o t the gno oca ) or a ono er L gno m/S ith ono n to e 234 k m/S rai ort ( he t irp138 k ake t ort ( ich A Airp Zur can t

r 21). r! ive nr. 3 us ( w the r he b ollo ... f ake t oot hen t e by f nd t om ero a ou c Ten If y

Lavertezzo Locarno

ATT IV ITÀ A L PA RC O GIO CH

I fi a 020 gra D oto ni RE 2 EN ci zio MB icao EK ulla f rafi osi TE foli ri s otog ET ort L WE esp i lib l e mus Shi f ri e p ture , gril nd d logturNTE I ont IncAper Bar Let Dia Sta RA L 5 E 6 DU DE

Il pro gra mma c ompleto

sar à v isi

bile 20 sul s to 20 gos al 20 a tire d a par

ito

: h o.c fot sca rza w.ve ww

Bosc o V al R edor ta

Paese P

Bus stop Bus stop

Parc o g ioch

i ioch o g Parc

i d d oun oun ygrygr Pla Pla

Cas cat a F roda

AC TIV ITI ES A T TH E PLA YG RO UN

D D EN EK E WE G TH RIN DU

SE PTE MB

TH ER 5 A

TH ND 6 , 20

20 nd s sta ingsic alk ws ook pen ic Ty b evie n O l & Mus s raphraph lio Rtio ting togtogibitfo, Gril Mee Exh Bar Por Pho Pho

The c om ple te p rog ram w ill b e ava ila

ble ebs n the w , 2020 o th ust 20 m Aug fro

ite

: h oto.c scaf rza w.ve ww

DI UOMINI E DI BOSCHI

TR AN SN IS TR IA

N

5-6 SETTEMBRE 2020

Verzasca FOTO Festival

(3)

Esposizioni Informazioni

7 a EDIZIONE

There are many forms of interacting with the woods, either by making it your source of livelihood, by exploiting it or just to get pleasure out of it. Human beings are the only species on the planet that destroys and then recreates woods, altering their nature.

However, these fast-paced alterations and the uncontrolled invasion of the environment lead to consequences, which sooner or later are going to affect all living beings. Because of the deterioration, the indifference and the neglect of their own home, human beings are now faced with the consequences caused by the environmental decay, which is now making them, the culprits, sick.

The forests that have lost their primary state, if used and cared for in a respectful and balanced way, allow the coexistence with inhabited areas, which are necessary for the survival of a rural society and culture.

The valley where the Verzasca Foto Festival takes place is covered in thick woods. Not long ago, trees were the primary form of livelihood for the inhabitants of these mountains, from the roots growing on the hillsides and the cut trunks fl oating down the rivers to the ashes that their ancestors collected in the chimney of the city.

Nowadays, the global awareness regarding the importance of preserving forests and sowing new trees is the response to the swift to the current climate emergency. Today as yesterday, we are the ones who need the forests, not the other way around.

Once again, in occasion of the seventh edition of the festival, we wish to reiterate our goal. Through outdoor exhibitions im- mersed in nature, we aim to bring together people who have had different views and different experiences in the woods. This event has always sought interaction with the territory and the people who inhabit it. A community that lives surrounded by the forest, which uses it and cares for it, establishing a harmonious coexistence. A place where the works of photographers from all over the world blend gently with it for a season.

In the small stone villages surrounded by beeches, chestnut and larch trees, the explorer-visitor can experience the mountains through art and nature, together with photographers, enthusiasts and the local community. Their experience will be accompanied by meetings in a convivial environment, group exhibitions, round tables, live music and audio-visual projections.

The forest can be a place of solitude but also a vital meeting place. Underground, the roots of different trees unite, communi- cating and feeding each other. We want the same to happen above it, through the confl uence of people from different cultures and sensibilities.

Molteplici sono le forme d’interagire con il bosco: sostentamen- to, sfruttamento, svago. A differenza di altre, l’essere umano è la sola specie che attraverso opere di distruzione e ricreazione ne modifi ca radicalmente la sua natura.

Tuttavia, l’alterazione accelerata e l’invasione incontrollata dell’ambiente conducono a conseguenze, che prima o dopo coinvolgono tutti gli esseri viventi. Così, al culmine di usura, indifferenza e trascuratezza nei confronti della sua casa, anche l’essere umano è confrontato con il disfacimento dell’ambiente che ammalato fa ammalare il principale responsabile.

I boschi che hanno abbandonato lo stato primario, se adoperati e custoditi in maniera rispettosa e d equilibrata, permettono però la convivenza con le superfi ci abitate, necessarie alla so- pravvivenza di una società e una cultura di carattere rurale.

Una folta superfi cie boschiva cresce sopra i terreni rocciosi della Valle che ospita il Verzasca Foto Festival. Per gli abitanti di queste montagne, in un passato non molto lontano, gli alberi erano tra le principali fonti di sussistenza, partendo dalle radici che crescono sui pendii, ai tronchi tagliati che viaggiavano lungo i fi umi, fi no alle ceneri che gli avi raccoglievano nei camini delle città.

Nel presente, la consapevolezza a livello globale dell’impor- tanza del mantenimento dei boschi e la semina di nuovi alberi sono una risposta al rapido evolversi dell’emergenza climatica.

Ieri come oggi, siamo sempre noi a necessitare il bosco, non il contrario.

Anche quest’anno, con la settima edizione desideriamo riba dire l’essenza del carattere espositivo del festival. Attraverso mostre all’aperto in natura, ci proponiamo di far confl uire diffe- renti contesti e approcci umani in relazione alle superfi ci boschi- ve. Da sempre, questo evento cerca l’interazione con il territorio e le persone che lo abitano. Una comunità che vive circondata dal bosco, che usa e cura instaurando una convivenza armonica.

Un luogo dove le opere di fotografi di tutto il mondo si mescola- no delicatamente con esso per una stagione.

Nei piccoli villaggi in pietra circondati da faggi, castagni e larici, l’esploratore-visitatore potrà vivere esperienze in montagna tra arte e natura, insieme a fotografi , appassionati e comunità locale. Momenti accompagnati da incontri in un ambiente convi- viale, esposizioni collettive, tavole rotonde, musica dal vivo e proiezioni audio-visive.

Il bosco può essere luogo di solitudine ma anche d’incontro vitale. Nel sottosuolo le radici di differenti alberi si uniscono, comunicando e alimentandosi a vicenda. Sopra di esso deside- riamo che avvenga lo stesso tramite il confl uire di persone di diverse culture e sensibilità.

PROGETTO GRAFICO:

CINO, GORDOLA IMPRESSUM:

VERZASCA FOTO FESTIVAL, BRIONE (VERZASCA) SWITZERLAND

WWW.VERZASCAFOTO.CH FB / IG VERZASCAFOTO

DI U OM IN I E DI B

OS CH I

Bos co V al R edor ta

Agg elo s Bar

ALB

ai

AN IA

Agn iesz ka G oto wał

POL

a

ONIA

Ale xan dra B aum gar tne

SVIZ

r

ZE RA

And rea B asi

SVIZ

leo

ZE RA

Ant on Pol

yak

MOL

ov

DA VIA /

Chr ist ophe r de B

éth

BE

une

LGIO

Die go M ore

ME

no

SSIC O

Elly Hei

CAN

se

ADA

Fili ppo V alo ti-A leba

ITAL

rdi

IA/R US SIA

Flor ence Gou

PER

pil

Ù

Gio rgio N egr

SVIZ

o

ZE RA

Gra ziell a A nto nin

SVIZ

i

ZE RA

Joan Alv

SPA

ado

GN A

Luc a Zane

SVIZ

tti

ZE RA

Oliv ia H euss

SVIZ

ler

ZE RA

Oska r Alv

ara

SPA

do

GN A

Pabl o Cha

COL

co

OMB IA

Paz O liv are s Dro gue

CILE

tt

Tom aso C lav arin

ITAL

o

IA

Tom asz F

SVIZ

all

ZE RA

Yorg os Y atr oman olak

GR

is

ECIA

RES IDE NZ E A RTIS TIC

HE CA AS RZ E VE ALL IN V

Casc ata Fro da

Flo ria n Spr

SVIZ

ing

ZE RA

CON CO

RSI AZ RN TE IN

ION ALI

Sono gno pae se

Uyg ar Ö nde r Şim

şek erz a di V Ner

asc

a 20 e 20 Priz

RE TR OSP ETT IVA 202

0 020 E 2 TIV EC OSP TR RE

Vec chi a s cuol a fe mmin ile

, ey ence a Vall resid asc zzo in– 019 ca erz enza rte zas 5–2 sts– he V 019 Ver n resid Arti in t 201 ti i alle 5–2 Lave Artis in V 201

Espo sizio ni ap erte fi no a

l pen u 0 ions o ibit e 202 Exh embr 5 nov

ntil 20 , 20

th

r 5 embe Nov

SPONSOR CULTURAL PARTNER MEDIA PARTNER

DIREZIONE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE COMUNI DELLA

VALLE VERZASCA

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport

PROGETTO MACONDO

SONOG NO, S

VIZ ZE

RA ge a S vol l si s iva est Il f

ono gno

, asc erz alle V ella V se d o pae ltim l’u

a.

CO ME A RR IVA

RE è m gno Sono

olto fac ile d a ra ggi unger

e, 321 nr. l bus ( on i he c le c obi om n aut sia i

). e! l fi um ui i . seg di.. i a pie rriv Se a

SONOG NO, S

WIT ZE RLAN

D e in age a lac l vill es p mal l tak ivao, a s est ogn The f Son

t the h

ead . ley a Val asc erz he V of t

HO W TO G ET H ER

E y acc o eas ogn Son

ess ive b y car o

r by pen n Mal ila t the M and a ou l . If y bus

sa ) you rno o t the gno oca ono ) or a er L gno m/S ith ono n to e 234 k m/S rai ort ( he t irp138 k ake t ort ( ich A Airp Zur can t

r 21). r! ive nr. 3 us ( w the r he b ollo ... f ake t oot hen t e by f nd t om ero a ou c Ten If y

Lavertezzo Locarno

ATT IV ITÀ A L PA RC O GIO CH

I fi a 020 gra D oto ni RE 2 EN ci zio MB icao ulla f EK rafi osi TE foli ri s otog ET ort L WE esp i lib l e mus Shi f ri e p ture , gril lognd d turont NTE I IncAper Bar Let Dia Sta RA L 5 E 6 DU DE

Il pro gra mma c ompleto

sar à v isi

bile 20 sul s to 20 gos al 20 a tire d a par

ito

: h o.c fot sca rza w.ve ww

Bosc o V al R edor ta

Paese P

Bus stop Bus stop

Parc o g ioch

i ioch o g Parc

i d d oun oun ygrygr Pla Pla

Cas cat a F roda

AC TIV ITI ES A T TH E PLA YG RO UN

D D EN EK E WE G TH RIN DU

SE PTE MB

TH ER 5 A

TH ND 6 , 20

20 nd s sta ingsicalk ws ook pen ic Ty b evie n O l & Mus s raphraph lio Rtio ting togtogibitfo, Gril Mee Exh Bar Por Pho Pho

The c om ple te p rog ram w ill b e ava ila

ble ebs n the w , 2020 o th ust 20 m Aug fro

ite

: h oto.c scaf rza w.ve ww

DI UOMINI E DI BOSCHI

TR AN SN IS TR IA

N

5-6 SETTEMBRE 2020

Verzasca FOTO Festival

(4)

Esposizioni Informazioni

a 7 EDIZIONE

There are many forms of interacting with the woods, either by making it your source of livelihood, by exploiting it or just to

get pleasure out of it. Human beings are the only species on the planet that destroys and then recreates woods, altering

their nature. However, these fast-paced alterations and the uncontrolled invasion of the environment lead to consequences, which

sooner or later are going to affect all living beings. Because of the deterioration, the indifference and the neglect of their own home, human beings are now faced with the consequences

caused by the environmental decay

, which is now making them, the culprits, sick. The forests that have lost their primary st

ate, if used and cared ary for the survival of a rural erzasca Foto F The valley where the V for in a respectful and balanced way, allow the coexistence with inhabited areas, which are necess society and culture.

estival takes place is covered in thick woods. Not long ago, trees were the primary form of livelihood for the inhabitants of these mount

ains, from oday as yesterday, we ablishing a harmonious . Nowadays, the global awareness regarding the importance of Once again, in occasion of the seventh edition of the festival, In the small stone villages surrounded by beeches, c the roots growing on the hillsides and the cut trunks fl oating down the rivers to the ashes that their ancestors collected in the chimney of the city preserving forests and sowing new trees is the response to the swift to the current climate emergency. T are the ones who need the forests, not the other way around. we wish to reiterate our goal. Through outdoor exhibitions im- mersed in nature, we aim to bring together people who have had different views and different experiences in the woods. This event has always sought interaction with the territory and the people who inhabit it. A community that lives surrounded by the forest, which uses it and cares for it, est coexistence. A place where the works of photographers from all over the world blend gently with it for a season.

hestnut and larch trees, the explorer-visitor can experience the mount

ains al meeting ame to happen . We want the s heir experience will be accompanied The forest can be a place of solitude but also a vit through art and nature, together with photographers, enthusiasts and the local community. T by meetings in a convivial environment, group exhibitions, round tables, live music and audio-visual projections.place. Underground, the roots of different trees unite, communi- cating and feeding each other above it, through the confl uence of people from different cultures and sensibilities.

Molteplici sono le forme d’interagire con il bosco: sostentamen-

to, sfruttamento, svago. A differenza di altre, l’essere umano è la sola specie che attraverso opere di distruzione e ricreazione ne modifi ca radicalmente la sua natura. Tutt avia, l’alterazione accelerata e l’invasione incontrollat

a dell’ambiente conducono a conseguenze, che prima o dopo coinvolgono tutti gli esseri viventi. Così, al culmine di usura, indifferenza e trascuratezza nei confronti della sua casa, anc

he anti abile. a, permettono he viaggiavano estival. Per gli abit ate, necessarie alla so- hi tagliati c hi e la semina di nuovi alberi ato non molto lontano, gli alberi he gli avi raccoglievano nei camini hiva cresce sopra i terreni rocciosi erzasca Foto F cie bosc no alle ceneri c he ospita il V he hanno abbandonato lo stato primario, se adoperati Una folta superfi Nel presente, la consapevolezza a livello globale dell’impor- Anche quest’anno, con la settima edizione desideriamo l’essere umano è confrontato con il disfacimento dell’ambiente che ammalato fa ammalare il principale respons I boschi c e custoditi in maniera rispettosa e d equilibrat però la convivenza con le superfi ci abit pravvivenza di una società e una cultura di carattere rurale. della Valle c di queste montagne, in un pass erano tra le principali fonti di sussistenza, partendo dalle radici che crescono sui pendii, ai tronc lungo i fi umi, fi delle città. tanza del mantenimento dei boscsono una risposta al rapido evolversi dell’emergenza climatica. Ieri come oggi, siamo sempre noi a necessitare il bosco, non il contrario. riba dire l’essenza del carattere espositivo del festival. Attraverso mostre all’aperto in natura, ci proponiamo di far confl uire diffe- renti contesti e approcci umani in relazione alle superfi ci bosc

hi- à agna he vive circondata uire di persone di agione. ano. Una comunità c a e cura instaurando una convivenza armonica. Nei piccoli villaggi in pietra circondati da faggi, castagni e Il bosco può essere luogo di solitudine ma anche d’incontro ve. Da sempre, questo evento cerca l’interazione con il territorio e le persone che lo abit dal bosco, che us Un luogo dove le opere di fotografi di tutto il mondo si mescola- no delicatamente con esso per una st larici, l’esploratore-visitatore potrà vivere esperienze in mont tra arte e natura, insieme a fotografi , appassionati e comunit locale. Momenti accompagnati da incontri in un ambiente convi- viale, esposizioni collettive, tavole rotonde, musica dal vivo e proiezioni audio-visive. vitale. Nel sottosuolo le radici di differenti alberi si uniscono, comunicando e alimentandosi a vicenda. Sopra di esso deside- riamo che avvenga lo stesso tramite il confl diverse culture e sensibilità.

PRO GET TO GRAF ICO :

CINO , GOR DOLA

IMPRES SUM:

VER ZASCA FOTO FE STIVAL ,

BR IONE (VE RZASC A)

SWITZ ER LAND

WW W.VE RZASC AFOTO .CH

FB / IG

VE

RZASC AFOTO

DI UOMINI E DI BOSCHI Bosco Val Redorta

Aggelos Barai

ALBANIA

Agnieszka Gotowała

POLONIA

Alexandra Baumgartner

SVIZZERA

Andrea Basileo

SVIZZERA

Anton Polyakov

MOLDAVIA/

Christopher de Béthune

BELGIO

Diego Moreno

MESSICO

Elly Heise

CANADA

Filippo Valoti-Alebardi

ITALIA/RUSSIA

Florence Goupil

PERÙ

Giorgio Negro

SVIZZERA

Graziella Antonini

SVIZZERA

Joan Alvado

SPAGNA

Luca Zanetti

SVIZZERA

Olivia Heussler

SVIZZERA

Oskar Alvarado

SPAGNA

Pablo Chaco

COLOMBIA

Paz Olivares Droguett

CILE

Tomaso Clavarino

ITALIA

Tomasz Fall

SVIZZERA

Yorgos Yatromanolakis

GRECIA

RESIDENZE ARTISTICHE IN VALLE VERZASCA

Cascata Froda Florian Spring

SVIZZERA

CONCORSI

INTERNAZIONALI Sonogno paese Uygar Önder Şimşek

Nera di Verzasca Prize 2020

RETROSPETTIVA 2020 RETROSPECTIVE 2020

Vecchia scuola femminile, Lavertezzo

Artisti in residenza in Valle Verzasca 2015–2019

Artists–in–residence in the Verzasca Valley 2015–2019

Esposizioni aperte fi no al 5 novembre 2020

Exhibitions open until November 5

th

, 2020

SP ONSOR CULTU

RAL P ARTNE ME R

DIA P ARTNE R

DIREZI ONE DEL LO SVIL UPP

O E RAZION OPE CO LLA E DE

CO MUNI D

ELLA RZASC LE VE VAL

A Dipartimento dell’

educazione, della cultura e dello sport

PROG ETT

O O OND MAC

SONOGNO, SVIZZERA

Il festival si svolge a Sonogno, l’ultimo paese della Valle Verzasca. COME ARRIVARE

Sonogno è molto facile da raggiungere, sia in automobile che con il bus (nr. 321). Se arrivi a piedi... segui il fi ume!

SONOGNO, SWITZERLAND The festival takes place in

Sonogno, a small village at the head of the Verzasca Valley.

HOW TO GET HERE

Sonogno easy accessive by car or by bus. If you land at the Milan Malpensa Airport (138 km/Sonogno) or at the Zurich Airport (234 km/Sonogno) you can take the train to either Locarno or Tenero and then take the bus (nr. 321). If you come by foot... follow the river!

Lavertezzo Locarno ATTIVITÀ AL PARCO GIOCHI

DURANTE IL WEEKEND DEL 5 E 6 SETTEMBRE 2020

Incontri

Aperture esposizioni Bar, grill e musica Letture portfolio Dialoghi fotografi ci

Stand di libri sulla fotografi a Il programma completo sarà visibile a partire dal 20 agosto 2020 sul sito:

www.verzascafoto.ch

Bosco Val Redorta

Paese

P Bus stop Bus stop

Parco giochi Parco giochi Playground Playground

Cascata Froda

ACTIVITIES AT THE PLAYGROUND DURING THE WEEKEND

SEPTEMBER 5TH AND 6TH, 2020 Meetings

Exhibition Openings Bar, Grill & Music Portfolio Reviews Photographic Talks Photography book stand

The complete program will be available from August 20th, 2020 on the website: www.verzascafoto.ch

DI UOMINI E DI BOSCHI

TRANSNISTRIA

N

5-6 SE TTE

MBR E 2020

Verzasca FOTO

Festival

(5)

Esposizioni Informazioni

a 7 EDIZIONE

There are many forms of interacting with the woods, either by making it your source of livelihood, by exploiting it or just to

get pleasure out of it. Human beings are the only species on the planet that destroys and then recreates woods, altering

their nature.

However, these fast-paced alterations and the uncontrolled invasion of the environment lead to consequences, which

sooner or later are going to affect all living beings. Because of the deterioration, the indifference and the neglect of their own home, human beings are now faced with the consequences

caused by the environmental decay

, which is now making them, the culprits, sick. The forests that have lost their primary st

ate, if used and cared ary for the survival of a rural erzasca Foto F The valley where the V for in a respectful and balanced way, allow the coexistence with inhabited areas, which are necess society and culture.

estival takes place is covered in thick woods. Not long ago, trees were the primary form of livelihood for the inhabitants of these mount

ains, from oday as yesterday, we ablishing a harmonious . Nowadays, the global awareness regarding the importance of Once again, in occasion of the seventh edition of the festival, In the small stone villages surrounded by beeches, c the roots growing on the hillsides and the cut trunks fl oating down the rivers to the ashes that their ancestors collected in the chimney of the city preserving forests and sowing new trees is the response to the swift to the current climate emergency. T are the ones who need the forests, not the other way around. we wish to reiterate our goal. Through outdoor exhibitions im- mersed in nature, we aim to bring together people who have had different views and different experiences in the woods. This event has always sought interaction with the territory and the people who inhabit it. A community that lives surrounded by the forest, which uses it and cares for it, est coexistence. A place where the works of photographers from all over the world blend gently with it for a season.

hestnut and larch trees, the explorer-visitor can experience the mount

ains al meeting ame to happen . We want the s heir experience will be accompanied The forest can be a place of solitude but also a vit through art and nature, together with photographers, enthusiasts and the local community. T by meetings in a convivial environment, group exhibitions, round tables, live music and audio-visual projections.place. Underground, the roots of different trees unite, communi- cating and feeding each other above it, through the confl uence of people from different cultures and sensibilities.

Molteplici sono le forme d’interagire con il bosco: sostentamen-

to, sfruttamento, svago. A differenza di altre, l’essere umano è la sola specie che attraverso opere di distruzione e ricreazione ne modifi ca radicalmente la sua natura.

Tutt avia, l’alterazione accelerata e l’invasione incontrollat

a dell’ambiente conducono a conseguenze, che prima o dopo coinvolgono tutti gli esseri viventi. Così, al culmine di usura, indifferenza e trascuratezza nei confronti della sua casa, anc

he anti abile. a, permettono he viaggiavano estival. Per gli abit ate, necessarie alla so- hi tagliati c hi e la semina di nuovi alberi ato non molto lontano, gli alberi he gli avi raccoglievano nei camini hiva cresce sopra i terreni rocciosi erzasca Foto F cie bosc no alle ceneri c he ospita il V he hanno abbandonato lo stato primario, se adoperati Una folta superfi Nel presente, la consapevolezza a livello globale dell’impor- Anche quest’anno, con la settima edizione desideriamo l’essere umano è confrontato con il disfacimento dell’ambiente che ammalato fa ammalare il principale respons I boschi c e custoditi in maniera rispettosa e d equilibrat però la convivenza con le superfi ci abit pravvivenza di una società e una cultura di carattere rurale. della Valle c di queste montagne, in un pass erano tra le principali fonti di sussistenza, partendo dalle radici che crescono sui pendii, ai tronc lungo i fi umi, fi delle città. tanza del mantenimento dei boscsono una risposta al rapido evolversi dell’emergenza climatica. Ieri come oggi, siamo sempre noi a necessitare il bosco, non il contrario. riba dire l’essenza del carattere espositivo del festival. Attraverso mostre all’aperto in natura, ci proponiamo di far confl uire diffe- renti contesti e approcci umani in relazione alle superfi ci bosc

hi- à agna he vive circondata uire di persone di agione. ano. Una comunità c a e cura instaurando una convivenza armonica. Nei piccoli villaggi in pietra circondati da faggi, castagni e Il bosco può essere luogo di solitudine ma anche d’incontro ve. Da sempre, questo evento cerca l’interazione con il territorio e le persone che lo abit dal bosco, che us Un luogo dove le opere di fotografi di tutto il mondo si mescola- no delicatamente con esso per una st larici, l’esploratore-visitatore potrà vivere esperienze in mont tra arte e natura, insieme a fotografi , appassionati e comunit locale. Momenti accompagnati da incontri in un ambiente convi- viale, esposizioni collettive, tavole rotonde, musica dal vivo e proiezioni audio-visive. vitale. Nel sottosuolo le radici di differenti alberi si uniscono, comunicando e alimentandosi a vicenda. Sopra di esso deside- riamo che avvenga lo stesso tramite il confl diverse culture e sensibilità.

PRO GET TO GRAF ICO :

CINO , GOR DOLA

IMPRES SUM:

VER ZASCA FOTO FE STIVAL ,

BR IONE (VE RZASC A)

SWITZ ER LAND

WW W.VE RZASC AFOTO .CH

FB / IG

VE

RZASC AFOTO

DI UOMINI E DI BOSCHI Bosco Val Redorta

Aggelos Barai

ALBANIA

Agnieszka Gotowała

POLONIA

Alexandra Baumgartner

SVIZZERA

Andrea Basileo

SVIZZERA

Anton Polyakov

MOLDAVIA/

Christopher de Béthune

BELGIO

Diego Moreno

MESSICO

Elly Heise

CANADA

Filippo Valoti-Alebardi

ITALIA/RUSSIA

Florence Goupil

PERÙ

Giorgio Negro

SVIZZERA

Graziella Antonini

SVIZZERA

Joan Alvado

SPAGNA

Luca Zanetti

SVIZZERA

Olivia Heussler

SVIZZERA

Oskar Alvarado

SPAGNA

Pablo Chaco

COLOMBIA

Paz Olivares Droguett

CILE

Tomaso Clavarino

ITALIA

Tomasz Fall

SVIZZERA

Yorgos Yatromanolakis

GRECIA

RESIDENZE ARTISTICHE IN VALLE VERZASCA

Cascata Froda Florian Spring

SVIZZERA

CONCORSI

INTERNAZIONALI Sonogno paese Uygar Önder Şimşek

Nera di Verzasca Prize 2020

RETROSPETTIVA 2020 RETROSPECTIVE 2020

Vecchia scuola femminile, Lavertezzo

Artisti in residenza in Valle Verzasca 2015–2019

Artists–in–residence in the Verzasca Valley 2015–2019

Esposizioni aperte fi no al 5 novembre 2020

Exhibitions open until November 5

th

, 2020

SP ONSOR CULTU

RAL P ARTNE ME R

DIA P ARTNE R

DIREZI ONE DEL LO SVIL UPP

O E RAZION OPE CO LLA E DE

CO MUNI D

ELLA RZASC LE VE VAL

A Dipartimento dell’

educazione, della cultura e dello sport

PROG ETT

O O OND MAC

SONOGNO, SVIZZERA

Il festival si svolge a Sonogno, l’ultimo paese della Valle Verzasca.

COME ARRIVARE

Sonogno è molto facile da raggiungere, sia in automobile che con il bus (nr. 321).

Se arrivi a piedi... segui il fi ume!

SONOGNO, SWITZERLAND The festival takes place in

Sonogno, a small village at the head of the Verzasca Valley.

HOW TO GET HERE

Sonogno easy accessive by car or by bus. If you land at the Milan Malpensa Airport (138 km/Sonogno) or at the Zurich Airport (234 km/Sonogno) you can take the train to either Locarno or Tenero and then take the bus (nr. 321).

If you come by foot... follow the river!

Lavertezzo Locarno ATTIVITÀ AL PARCO GIOCHI

DURANTE IL WEEKEND DEL 5 E 6 SETTEMBRE 2020

Incontri

Aperture esposizioni Bar, grill e musica Letture portfolio Dialoghi fotografi ci

Stand di libri sulla fotografi a Il programma completo sarà visibile a partire dal 20 agosto 2020 sul sito:

www.verzascafoto.ch

Bosco Val Redorta

Paese

P Bus stop Bus stop

Parco giochi Parco giochi Playground Playground

Cascata Froda

ACTIVITIES AT THE PLAYGROUND DURING THE WEEKEND

SEPTEMBER 5TH AND 6TH, 2020 Meetings

Exhibition Openings Bar, Grill & Music Portfolio Reviews Photographic Talks Photography book stand

The complete program will be available from August 20th, 2020 on the website:

www.verzascafoto.ch

DI UOMINI E DI BOSCHI

TRANSNISTRIA

N

5-6 SE TTE

MBR E 2020

Verzasca FOTO

Festival

(6)

Esposizioni Informazioni

a 7 EDIZIONE

There are many forms of interacting with the woods, either by making it your source of livelihood, by exploiting it or just to

get pleasure out of it. Human beings are the only species on the planet that destroys and then recreates woods, altering

their nature.

However, these fast-paced alterations and the uncontrolled invasion of the environment lead to consequences, which

sooner or later are going to affect all living beings. Because of the deterioration, the indifference and the neglect of their own home, human beings are now faced with the consequences

caused by the environmental decay

, which is now making them, the culprits, sick. The forests that have lost their primary st

ate, if used and cared estival takes place is ary for the survival of a rural erzasca Foto F The valley where the V for in a respectful and balanced way, allow the coexistence with inhabited areas, which are necess society and culture. covered in thick woods. Not long ago, trees were the primary form of livelihood for the inhabitants of these mount

ains, from oday as yesterday, we ablishing a harmonious . Nowadays, the global awareness regarding the importance of Once again, in occasion of the seventh edition of the festival, In the small stone villages surrounded by beeches, c the roots growing on the hillsides and the cut trunks fl oating down the rivers to the ashes that their ancestors collected in the chimney of the city preserving forests and sowing new trees is the response to the swift to the current climate emergency. T are the ones who need the forests, not the other way around. we wish to reiterate our goal. Through outdoor exhibitions im- mersed in nature, we aim to bring together people who have had different views and different experiences in the woods. This event has always sought interaction with the territory and the people who inhabit it. A community that lives surrounded by the forest, which uses it and cares for it, est coexistence. A place where the works of photographers from all over the world blend gently with it for a season.

hestnut and larch trees, the explorer-visitor can experience the mount

ains al meeting ame to happen . We want the s heir experience will be accompanied The forest can be a place of solitude but also a vit through art and nature, together with photographers, enthusiasts and the local community. T by meetings in a convivial environment, group exhibitions, round tables, live music and audio-visual projections.place. Underground, the roots of different trees unite, communi- cating and feeding each other above it, through the confl uence of people from different cultures and sensibilities.

Molteplici sono le forme d’interagire con il bosco: sostentamen-

to, sfruttamento, svago. A differenza di altre, l’essere umano è la sola specie che attraverso opere di distruzione e ricreazione ne modifi ca radicalmente la sua natura.

Tutt avia, l’alterazione accelerata e l’invasione incontrollat

a dell’ambiente conducono a conseguenze, che prima o dopo coinvolgono tutti gli esseri viventi. Così, al culmine di usura, indifferenza e trascuratezza nei confronti della sua casa, anc

he anti abile. a, permettono he viaggiavano estival. Per gli abit ate, necessarie alla so- hi tagliati c hi e la semina di nuovi alberi ato non molto lontano, gli alberi he gli avi raccoglievano nei camini hiva cresce sopra i terreni rocciosi erzasca Foto F cie bosc no alle ceneri c he ospita il V he hanno abbandonato lo stato primario, se adoperati Una folta superfi Nel presente, la consapevolezza a livello globale dell’impor- Anche quest’anno, con la settima edizione desideriamo l’essere umano è confrontato con il disfacimento dell’ambiente che ammalato fa ammalare il principale respons I boschi c e custoditi in maniera rispettosa e d equilibrat però la convivenza con le superfi ci abit pravvivenza di una società e una cultura di carattere rurale. della Valle c di queste montagne, in un pass erano tra le principali fonti di sussistenza, partendo dalle radici che crescono sui pendii, ai tronc lungo i fi umi, fi delle città. tanza del mantenimento dei boscsono una risposta al rapido evolversi dell’emergenza climatica. Ieri come oggi, siamo sempre noi a necessitare il bosco, non il contrario. riba dire l’essenza del carattere espositivo del festival. Attraverso mostre all’aperto in natura, ci proponiamo di far confl uire diffe- renti contesti e approcci umani in relazione alle superfi ci bosc

hi- à agna he vive circondata uire di persone di agione. ano. Una comunità c a e cura instaurando una convivenza armonica. Nei piccoli villaggi in pietra circondati da faggi, castagni e Il bosco può essere luogo di solitudine ma anche d’incontro ve. Da sempre, questo evento cerca l’interazione con il territorio e le persone che lo abit dal bosco, che us Un luogo dove le opere di fotografi di tutto il mondo si mescola- no delicatamente con esso per una st larici, l’esploratore-visitatore potrà vivere esperienze in mont tra arte e natura, insieme a fotografi , appassionati e comunit locale. Momenti accompagnati da incontri in un ambiente convi- viale, esposizioni collettive, tavole rotonde, musica dal vivo e proiezioni audio-visive. vitale. Nel sottosuolo le radici di differenti alberi si uniscono, comunicando e alimentandosi a vicenda. Sopra di esso deside- riamo che avvenga lo stesso tramite il confl diverse culture e sensibilità.

PRO GET TO GRAF ICO :

CINO , GOR DOLA

IMPRES SUM:

VER ZASCA FOTO FE STIVAL ,

BR IONE (VE RZASC A)

SWITZ ER LAND

WW W.VE RZASC AFOTO .CH

FB / IG

VE

RZASC AFOTO

DI UOMINI E DI BOSCHI Bosco Val Redorta

Aggelos Barai

ALBANIA

Agnieszka Gotowała

POLONIA

Alexandra Baumgartner

SVIZZERA

Andrea Basileo

SVIZZERA

Anton Polyakov

MOLDAVIA/

Christopher de Béthune

BELGIO

Diego Moreno

MESSICO

Elly Heise

CANADA

Filippo Valoti-Alebardi

ITALIA/RUSSIA

Florence Goupil

PERÙ

Giorgio Negro

SVIZZERA

Graziella Antonini

SVIZZERA

Joan Alvado

SPAGNA

Luca Zanetti

SVIZZERA

Olivia Heussler

SVIZZERA

Oskar Alvarado

SPAGNA

Pablo Chaco

COLOMBIA

Paz Olivares Droguett

CILE

Tomaso Clavarino

ITALIA

Tomasz Fall

SVIZZERA

Yorgos Yatromanolakis

GRECIA

RESIDENZE ARTISTICHE IN VALLE VERZASCA

Cascata Froda Florian Spring

SVIZZERA

CONCORSI

INTERNAZIONALI Sonogno paese Uygar Önder Şimşek

Nera di Verzasca Prize 2020

RETROSPETTIVA 2020 RETROSPECTIVE 2020

Vecchia scuola femminile, Lavertezzo

Artisti in residenza in Valle Verzasca 2015–2019

Artists–in–residence in the Verzasca Valley 2015–2019

Esposizioni aperte fi no al 5 novembre 2020

Exhibitions open until November 5

th

, 2020

SP ONSOR CULTU

RAL P ARTNE ME R

DIA P ARTNE R

DIREZI ONE DEL LO SVIL UPP

O E RAZION OPE CO LLA E DE

CO MUNI D

ELLA RZASC LE VE VAL

A Dipartimento dell’

educazione, della cultura e dello sport

PROG ETT

O O OND MAC

SONOGNO, SVIZZERA

Il festival si svolge a Sonogno, l’ultimo paese della Valle Verzasca.

COME ARRIVARE

Sonogno è molto facile da raggiungere, sia in automobile che con il bus (nr. 321).

Se arrivi a piedi... segui il fi ume!

SONOGNO, SWITZERLAND The festival takes place in

Sonogno, a small village at the head of the Verzasca Valley.

HOW TO GET HERE

Sonogno easy accessive by car or by bus. If you land at the Milan Malpensa Airport (138 km/Sonogno) or at the Zurich Airport (234 km/Sonogno) you can take the train to either Locarno or Tenero and then take the bus (nr. 321).

If you come by foot... follow the river!

Lavertezzo Locarno ATTIVITÀ AL PARCO GIOCHI

DURANTE IL WEEKEND DEL 5 E 6 SETTEMBRE 2020

Incontri

Aperture esposizioni Bar, grill e musica Letture portfolio Dialoghi fotografi ci

Stand di libri sulla fotografi a Il programma completo sarà visibile a partire dal 20 agosto 2020 sul sito:

www.verzascafoto.ch

Bosco Val Redorta

Paese

P Bus stop Bus stop

Parco giochi Parco giochi Playground Playground

Cascata Froda

ACTIVITIES AT THE PLAYGROUND DURING THE WEEKEND

SEPTEMBER 5TH AND 6TH, 2020 Meetings

Exhibition Openings Bar, Grill & Music Portfolio Reviews Photographic Talks Photography book stand

The complete program will be available from August 20th, 2020 on the website:

www.verzascafoto.ch

DI UOMINI E DI BOSCHI

TRANSNISTRIA

N

5-6 SE TTE

MBR E 2020

Verzasca FOTO

Festival

Riferimenti

Documenti correlati

intendono sostenere e incentivare la creatività e l’innovazione nel campo della progettazione del paesaggio con un concorso tematico riservato agli under 35*, soci, cultori e

Nelle antiche Triadi gallesi, raccolte di nozioni storiche e osservazioni sentenziose disposte in forma epigrammatica a gruppi di tre, essa è ricordata come una delle

Tutte le attività possono essere svolte sia in orario scolastico, sia extrascolastico, anche oltre il termine dell’anno scolastico ALBERI ATTIVI

Tra le figure coinvolte nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori rientra anche il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, figura

Bartenstein F., Meeting urban and community needs through urban forestry, in Proceedings of the second National Urban Forestry Conference, American Forestry

Come vedremo, costruiremo la definizione di un albero, libero o orientato, a partire dalla definizione di grafo.. Nello studio degli alberi il corrispettivo del vertice è

• Si associa ad ogni nodo una lista semplice, realizzata mediante

i equipotenziali (ellissoidi) e delle linee del ampo (iperboli); le prime in blu e. le se onde in rosso o