LOOZ
INV1IW OINOJ.NV JJ.Oa 3DIÌUIC]3 VSVD
WVQ3D
Y o i
•DIVISO!
ismo 4
999L9SV
Introduzione Pag-
CAPITOLO PRIMO
DAL TEMPO DELL'ESCLUSIVITÀ A QUELLO DELLA GLOBALIZZAZIONE: UNA STORIA COMPARATA
1. Lo straniero nell'età antica Pag. 1 2. Lo straniero nell'età medioevale » 5 3. Lo straniero nel diritto inglese » 8 4. Lo straniero nelle dichiarazioni americane » 13 5. Lo straniero nel diritto della rivoluzione francese » 17 6. Lo straniero in Francia nell'800: il riconoscimento dei diritti
di natura privatistica » 23 6.1. (Segue): il riconoscimento dei diritti di natura pubblici-
stica » 28 7. La condizione dello straniero in Italia nell'800: il riconosci-
mento delle libertà » 34 7.1. (Segue): il riconoscimento dei diritti di natura privati-
stica » 38 8. Alcune osservazioni sul quadro offerto » 42 9. Uno sguardo al XX secolo » 44 10. Del diritto internazionale umanitario » 47
V I INDICE • SOMMARIO
CAPITOLO SECONDO
I FONDAMENTI DELLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO NELL'ORDINAMENTO ITALIANO
Sezione Prima
L o STATO DEL DIBATTITO
1. Quadro dell'evoluzione della normativa sugli stranieri Pag. 57 2. I lavori dell'assemblea costituente » 65 3. La posizione della giurisprudenza costituzionale » 72 4. Le ricostruzioni della dottrina » 82
Sezione Seconda
I DIRITTI DELLO STRANIERO NELLA COSTITUZIONE E NELLA NORMATIVA INTERNAZIONALE
5. Fondamento costituzionale dei diritti dell'uomo ed ambito di
operatività dell'art. 10, secondo comma cost Pag. 99 6. Quadro delle fonti che disciplinano la condizione dello stra-
niero » 106 7. Quadro dei diritti che spettano all'uomo, al lavoratore, al
cittadino » 115 8. Ambito ed operatività del principio di eguaglianza » 118
CAPITOLO TERZO
QUESTIONI APERTE
Sezione Prima
LA CIRCOLAZIONE E IL SOGGIORNO
1. La libertà di circolazione e soggiorno: i lavori in assemblea
costituente Pag. 127
1.1. (Segue): l'ingresso nel territorio della repubblica nella
normativa internazionale e nella costituzione » 129 1.2. (Segue): l'allontanamento dal territorio della repubblica
nella normativa internazionale e nella costituzione . . . . » 141 2. La disciplina legislativa dell'ingresso nel territorio della re-
pubblica » 147 2.1. (Segue): il respingimento » 156 2.2. La disciplina legislativa del soggiorno nel territorio della
repubblica: il rilascio del permesso di soggiorno » 160 2.2.1. (Segue): il rinnovo, l'annullamento e la revoca del
permesso di soggiorno » 164 2.2.2. (Segue): la carta di soggiorno » 169 2.3. Ipotesi speciali d'ingresso e soggiorno nel territorio della
repubblica: diritto di difesa, diritto all'unità familiare e
tutela dei minori » 172 2.3.1. {Segue): ipotesi speciali di soggiorno in Italia di
minori stranieri » 180 2.3.2. (Segue): misure straordinarie di accoglienza per
eventi eccezionali e soggiorno per motivi di prote-
zione sociale » 183 2.4. La disciplina legislativa dell'espulsione dal territorio del-
la repubblica » 187 2.4.1. (Segue): il rimpatrio » 204 2.5. L'applicazione della legge 7 agosto 1990, n. 241 » 208 3. La libertà di circolazione e soggiorno nell'ambito del territo-
rio della repubblica » 213 3.1. Limiti alla libertà di circolazione e soggiorno degli stra-
nieri ed obblighi di comunicazione » 218
Sezione Seconda
I I DIRITTO DI RIUNIONE ED ASSOCIAZIONE
4. Il diritto di riunione e di associazione Pag. 223
Sezione Terza
I RAPPORTI ECONOMICI
5. Il diritto al lavoro Pag. 229
Vili INDICE • SOMMARIO
5.1. La disciplina dell'ingresso per motivi di lavoro: dal crite-
rio dell'indisponibilità a quello della programmazione » 234 5.1.1. La programmazione degli ingressi per il triennio
1998-2000 » 240 5.2. (Segue): l'ingresso per lavoro subordinato » 245 5.3. (Segue): l'ingresso per inserimento nel mercato del lavo-
ro » 248 5.4. (Segue): l'ingresso per lavoro stagionale o a tempo deter-
minato » 252 5.5. (Segue): l'ingresso per lavoro autonomo » 254 5.6. L'accesso al lavoro degli stranieri già presenti in Italia . » 258 6. Dei diritti del lavoratore e del diritto all'assistenza sociale . . » 264 7. Le libertà economiche » 267
Sezione Quarta
I RAPPORTI POLITICI
I rapporti politici Pag. 277 8.1. La determinazione della politica nazionale » 281
8.1.1. La partecipazione dello straniero alla vita pubbli-
ca nella legislazione attuale » 288 8.2. I diritti politici in senso stretto » 292
8.2.1. (Segue): del riconoscimento in alcuni paesi euro- pei del diritto di voto agli stranieri alle elezioni
locali » 305 8.3. I doveri politici » 308 8.4. L'accesso agli uffici pubblici ed alle cariche elettive . . . » 317
Sezione Quinta
LA RECIPROCITÀ
9. La condizione di reciprocità Pag. 323
CAPITOLO QUARTO
STRANIERO, DIRITTI SOCIALI, AMMINISTRAZIONE 1. Del godimento dei diritti sociali Pag. 337 2. La tutela dei diritti della famiglia e dei minori » 339 3. Il diritto all'assistenza sanitaria » 341 4. Il diritto all'istruzione » 347 5. Il diritto all'abitazione » 351 6. Interventi ed organismi tesi a favorire l'integrazione sociale
degli immigrati » 353 7. Ruolo degli enti territoriali (ed in particolare delle regioni):
sia quale emerge dalle ultime riforme, sia quello svolto nel
corso degli anni '90 » 359 8. Ruolo e caratteristiche dei privati che operano nel settore dei
servizi sociali in favore degli immigrati » 366 9. Modalità di individuazione degli interventi a favore degli im-
migrati: programmazione e strumenti di tipo consensuale . . » 369
CAPITOLO QUINTO
L'UNIONE EUROPEA E LE POLITICHE SULL'IMMIGRAZIONE 1. L'integrazione dél'acquis di Schengen nell'ambito dell'unione
europea Pag. 375 2. La libertà di circolazione e soggiorno dei cittadini degli stati
terzi nell'ambito dell'unione europea » 382 3. Verso l'istituzione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia » 385
CAPITOLO SESTO
LA CITTADINANZA
1. Il contenuto della cittadinanza che emerge dalla costituzione
e dalla normativa internazionale Pag. 401 2. Cittadinanza e principio democratico » 409 3. Chi è cittadino italiano » 415 4. Osservazioni conclusive » 430 Bibliografia » 433