• Non ci sono risultati.

R E C E N S I O NI Prof. E. FoÀ,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "R E C E N S I O NI Prof. E. FoÀ,"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

R E C E N S I O N I

Prof. E. FoÀ, Fondamenti di Termodi- namica, a cura dell'Ing. A. Giulia- nini - Prefazione di C. Codegone - Editore N. Zanichelli - Bologna - 1951 - pagg. 255.

Esce postumo, a cura dell'affezionato collaboratore Ing. A. Giulianini, il trat- tato di Termodinamica del compianto Prof.- Emanitele Foà, che, provenendo dal Politecnico di Torino, insegnò a lungo nella Facoltà d'Ingegneria del- l'Università di Bologna.

Dopo alcune utilissime premesse di carattere generale esso contiene lo svol- gimento dei principi fondamentali della Termodinamica, lo studio dei gas per- fetti, dei vapori saturi, dei vapori sur- riscaldati e dei gas reali, delle miscele di gas e vapore, delle relazioni termo- dinamiche di carattere analitico.

Seguono capitoli di termodinamica chimica e lo studio dell'equilibrio di sistemi omogenei e di sistemi eterogenei.

Termina il volume l'applicazione dei principi termodinamici alla teoria delle motrici termiche e delle macchine fri- gorifere.

Numerose le figure e le tabelle nume- riche; sobria, ma ben appropriata e ag- giornata la bibliografia e l'inserzione di esempi numerici, signorile la veste tipo- grafica.

Questo volume, destinato particolar- mente ai tecnici, si inserisce degnamente tra i migliori, italiani e stranieri, usciti in questi anni e testimonia, del com- pianto Autore, la profondità della dot- trina, l'acuto senso critico, la vasta e geniale cultura.

PROF. P. BUZANO, Lezioni di Analisi Ma- tematica - 3a edizione litografica completamente rifatta - Libreria Levrotto e Bella - Torino - 1950 - pag. 635 con 150 figure.

Queste lezioni, tenute al 1" e al 2"

anno del Politecnico di Torino, sono animate da un indirizzo, che pur essendo

aggiornato e rigoroso nei riguardi teo- rici, è in molti punti nettamente appli- cativo e consente a chi coltiva questi studi di vedere più in là della semplice risoluzione di espressioni algebriche o di equazioni differenziali.

Gli argomenti trattati nella la parte (analisi algebrica) sono le funzioni di una variabile, i limiti e il concetto di continuità, le derivate e i differenziali, il calcolo differenziale e il calcolo inte- grale, le funzioni di più variabili, i de- terminanti e le equazioni lineari, i numeri complessi, le serie numeriche, le regole per la approssimazione e la inter- polazione, la risoluzione grafica e nume- rica delle equazioni.

La seconda parte (analisi infinitesi- male) riguarda l'integrazione di funzioni elementari, le equazioni differenziali del 1° ordine e di ordine qualunque, gli integrali generalizzati, gli integrali cur- vilinei, le equazioni differenziali in ge- nerale, le serie di funzioni, gli integrali multipli, i campi scalari e vettoriali.

Segnaliamo pertanto l'opera a coloro che anche nella professione devono af- frontare questioni non semplici di cal- colo.

CESARE CODEGONE

CONCORSI

PAVIA. — È aperto un concorso a due posti di Ingegnere di Sezione del- l'Ufficio tecnico provinciale di Pavia - Stipendio iniziale L. 322.300 aumentabi- le a L. 549.450 oltre indennità carovita ed altre competenze di legge.

Presentazione delle domande e dei ti- toli entro le ore 12 del 14 luglio 1951.

Il bando è visibile presso la Segrete- ria della Società.

BORDIGHERA. — Presso la Segre- teria sociale è visibile il bando di con- corso per il piano regolatore della Cit- tà di Bordighera. Scadenza: 30 set- tembre 1951 - 1° Premio L. 600.000;

2° premio L. 450.000; 3" premio Lire 250.000.

COSTRUZIONI RURALI. — L'Isti- tuto nazionale di economia agraria ha bandito un concorso nazionale con nu- merosi premi per fabbricati rurali - Scadenza 31 luglio 1951 - Il program- ma è visibile presso la Segreteria della Società.

CONVEGNI

1° Convegno Nazionale degli ingegneri Italiani e 4° Con- vegno degli Ingegneri Indu- striali Italiani.

Promossi dal Collegio degli Inge- gneri di Milano i due Convegni avran- no luogo presso quel Politecnico nei giorni 2, 3 e 4 novembre 1951.

Il programma è visibile presso la Segreteria della Società. Per maggiori informazioni o per le adesioni rivol- gersi al Comitato esecutivo presso il suddetto Collegio in corso Venezia 35 a Milano.

5° Convegno Nazionale dell'As- sociazione Italiana di Metal- lurgia.

Avrà luogo a Venezia del 16 al 20 settembre e a Milano il 21 stesso mese.

Iscrizioni entro il 30 giugno 1951 presso l'A.I.M., via San Paolo 10, Mi- lano, accompagnate dalla quota di Lire 2000 per i Soci A.I.M. e L. 3000 per i non soci.

Per informazioni rivolgersi alla Se- greteria dell'A.I.M. a Milano.

Direttore responsabile: AUGUSTO CAVALLARI - MURAT Autorizzazione Tribunale di Torino n. 41 del 19 Giugno 1948 STAMPERIA ARTISTICA NAZIONALE - TORINO

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 5 - N.4 - APRILE 1951

A N T I C I P A Z I O N E

È in corso di stampa un fascicolo di Atti e Rassegna Tecnica dedicato alla lubrifi- cazione. Il numero è realizzato con la collaborazione dei seguenti Autori : Capetti, Giovan- nozzi, Codegone, Di Modica, Dimento, Maiorca, Casci, Ferraro-Bologna, Viotti, Rìvoira, Filippa, Maggiora ed altri.

148

Riferimenti

Documenti correlati

Velocita’ media e velocita’ istantanea di un punto materiale che si muove lungo una retta..

Interpretata la x(t) come la legge del moto di un punto materiale, riconoscere che tale moto e’ un moto rettilineo uniforme.. Determinare il vettore derivata x ′ (π/3), e verificare

La definizione di limite data per le successioni si pu` o immediatamente trasportare al caso di una funzione f (x) definita in un qualunque insieme E illimitato superiormente, e

Se questo procedimento di derivazione successiva pu`o applicarsi n volte, risulteranno definite in A la derivata prima, come anche si chiama f(x), la derivata seconda, terza,. Pu`

Circa il calcolo effettivo dell’integrale (10.5) possiamo dire per ora che, in ogni caso, se ne possono ottenere valori comunque approssimati per mezzo delle somme integrali σ, s,

Un metodo molto potente per risolvere limiti che presentano forme indeterminate del tipo 0 0 o ∞ ∞ si basa sulle propriet`a delle derivate di funzioni e prende il nome di regola di

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica.. Università

Si vuole ora ottenere un nuova funzione, che possa essere calcolata a partire da f , il cui segno sia diret- tamente collegato alla monotonia della funzione come per il