Bachelor of Science
in Ingegneria informatica
Piano degli studi 2009/2010
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Dipartimento Tecnologie Innovative, Informatica TP (2009/2010), v 0, 7.2009
Corso di laurea Bachelor:
introduzione
La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), come le altre SUP svizzere, svolge tre compiti strettamente legati tra loro:
- la formazione di base, per il conferimento dei titoli di Bachelor e di Master riconosciuti dalla Confederazione;
- la formazione continua, con master di specializzazione e corsi specifici di perfezionamento;
- i progetti di ricerca applicata, sviluppo e trasferimento di tecnologie, in collaborazione con aziende, istituzioni pubbliche e private e altri enti universitari.
I punti di forza della SUPSI, sin dalla sua costituzione nel 1997, sono:
- lo stretto legame con il territorio di riferimento, grazie al sostegno assicurato all’economia regionale, in favore delle piccole e medie imprese;
- la dimensione professionale, assicurata da una formazione con forte orientamento pratico che coinvolge docenti con pluriennale esperienza professionale;
- l’insegnamento parallelo all’attività professionale offerto, compatibilmente con le richieste, attraverso programmi di studio che possono essere frequentati anche da studenti che mantengono un’occupazione attiva durante la formazione;
- l’internazionalità, sviluppata con accordi di collaborazione nella ricerca e con il coinvolgimento di docenti attivi oltre i confini nazionali.
Il Dipartimento Tecnologie Innovative (DTI) offre tre percorsi bachelor attivi, Informatica (tempo pieno e tempo parziale), Elettronica e Tecnologia delle macchine.
Gli studenti conseguono la laurea (Bachelor) secondo le modalità previste dalla Dichiarazione di Bologna, sottoscritta nel 1999 da 29 paesi europei con l’obiettivo di armonizzare i sistemi di istruzione superiore e di uniformare gli impegni didattici creando così, al termine degli studi, denominazioni comuni e internazionalmente riconosciute.
Le linee guida che stanno alla base dei programmi formativi e che governano l’impostazione del presente piano studi prevedono quindi:
- la concezione modulare del percorso formativo a livello bachelor (180 crediti ECTS), coerente con gli obiettivi delle SUP e conforme alle direttive nazionali;
- l’implementazione dei sistemi di crediti formativi sul modello dell’ECTS;
- la promozione della mobilità degli studenti e dei professori con il conseguente rafforzamento della collaborazione europea attraverso la garanzia della qualità.
Bachelor e master
Con il diploma di bachelor, che sostituisce il precedente diploma delle SUP, viene fornita una qualifica universitaria con orientamento pratico che garantisce l’accesso rapido al mondo del lavoro.
Per coloro che intendono continuare gli studi, sia al termine del bachelor sia dopo aver svolto alcuni anni di attività professionale, è possibile accedere al secondo livello di studi universitari, il master, costiutito da ulteriori 90 o 120 crediti ECTS, che può essere frequentato in Svizzera o all’estero. Il DTI offre Master in cooperazione con altre SUP o università svizzere o estere negli ambiti della tecnologia.
- Master of Science SUPSI in Informatics con l’Università della Svizzera Italiana - Master of Science SUPSI in Engineering
con le altre SUP Svizzere
- Master of Science SUPSI in Precision Manufacturing con partner cinesi e Svizzeri
Inoltre sono in vigore accordi bilaterali con altre università per l’accesso ai loro master tra cui il Politecnico di Torino e l’università di Genova.
L’Università d’accoglienza definisce, sulla base della formazione di base, delle esperienze maturate e dell’orientamento scelto dallo studente, le condizioni di ammissione ai master.
Crediti formativi (ECTS)
L'ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulazione di crediti formativi.
Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro per lo studente pari a circa 30 ore. Un anno accademico corrisponde di regola a 60 crediti ECTS (1800 ore di lavoro); 45 crediti nel caso si segua lo studio parallelo alla professione.
Struttura del percorso formativo
La durata degli studi è di sei semestri nella modalità di erogazione a tempo pieno e di otto in quella parallela alla professione (attualmente solo per il corso di laurea in Informatica). La durata del semestre, ad eccezione dell’ultimo, è di 15 settimane. A queste si aggiungono le settimane destinate alle certificazioni e a seminari specifici.
La durata degli studi dell’ultimo semestre è di 10 settimane a cui fa seguito la Tesi di Bachelor che ha una durata di otto settimane.
I moduli di studio
Le materie d’insegnamento sono organizzate in moduli di studio.
Ogni modulo è composto da uno o più corsi e ha, di regola, la durata di uno o due semestri al termine del/i quale/i viene valutato nelle sessioni di certificazione.
Maggiore flessibilità degli studi
Il piano degli studi comprende da 5 a 10 moduli per semestre. Ogni modulo è composto da uno o più corsi. Le sequenzialità dei moduli è stabilita in base ai prerequisiti dei moduli susseguenti. I moduli previsti durante i primi quattro semestri (primi sei semestri nella frequenza parallela alla professione) sono obbligatori per tutti gli studenti iscritti al corso di laurea. Durante gli ultimi due semestri sono previsti 2 moduli di approfondimento in opzione. Lo studente deve optare per una data opzione e quindi per l’insieme dei 2 moduli.
In particolare, diversi moduli di studio sono organizzati in comune ai 4 corsi di laurea di responsabilità del DTI (Informatica, Elettronica, Ingegneria Gestionale e Meccanica). Ciò permette la frequenza dei moduli della medesima opzione a studenti di corsi di laurea diversi e favorisce la formazione multidisciplinare, oltre che il raggiungimento di una massa critica nel singolo modulo.
Il curricolo prevede la frequenza obbligatoria a tutte le attività previste nel piano degli studi. Nella modalità a tempo pieno le attività si svolgono tutte nelle fasce orarie diurne. In quella parallela alla professione gran parte dell’attività si svolge nella fascia serale.
Grazie alla modularizzazione è anche possibile allestire un piano semestrale personalizzato e seguire la formazione in un periodo di tempo più lungo del minimo previsto lasciando eventualmente spazio a un’attività professionale parallela anche nel caso della formazione diurna.
Titolo di studio
Il titolo di studio conferito a chi certifica tutti i moduli previsti dal piano degli studi e corrispondenti a 180 crediti ECTS è:
- Bachelor of Science SUPSI in Ingengeria Informatica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria Elettronica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria Gestionale - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria Meccanica Il diploma è riconosciuto a livello federale e costituisce un titolo protetto dalla Confederazione.
Pari opportunità
Le pari opportunità e la prevenzione delle discriminazioni sono un obiettivo prioritario della SUPSI, che integra la dimensione Gender nelle strategie di sviluppo e nella gestione.
Informazioni
Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito della SUPSI www.supsi.ch.
2
Corso di laurea in Informatica
tempo pieno (TP)
La professione
L'ingegnere informatico abbina sufficienti conoscenze culturali e scientifiche di base a una solida preparazione tecnica nelle tecnologie innovative ed è in grado di inserirsi rapidamente nelle aziende.
Egli opera principalmente nelle fasi di progettazione, di realizzazione e di test del software, ma può anche assumere altri compiti inerenti all'informatica. Un ingegnere informatico può trovare lavoro sia in aziende che offrono soluzioni informatizzate, che producono software o che integrano soluzioni software e hardware, sia in aziende dove l’informatica gioca un ruolo di supporto, cioè dove essa non costituisce l’attività principale dell’azienda.
La formazione
La scuola prepara i futuri ingegneri a progettare, sviluppare, adattare o integrare software. Gli ingegneri devono imparare a individuare i bisogni dei clienti, a proporre adeguate soluzioni, a lavorare in gruppo, ad assumere ruoli di capo, a gestire sistemi informatici dove è richiesto un apporto innovativo e per finire anche ad assumere funzioni di istruttore nel settore.
Il corso di laurea pone l'accento sulla conoscenza delle discipline fondamentali di sostegno a tutte le professioni ingegneristiche quali la matematica, strumento di analisi e comunicazione rigoroso, sui metodi di apprendimento delle tecniche in costante evoluzione, sull'acquisizione delle nozioni professionali secondo lo stato dell'arte, sull'abilità a risolvere problemi concreti, sulla facoltà a comunicare professionalmente sia nella lingua ufficiale della scuola che in una o più lingue straniere.
La attitudini
Le attitudini richieste per affrontare con successo il corso di laurea possono essere così riassunte: predisposizione all'astrazione, capacità di analisi, predisposizione al lavoro metodico, disponibilità al lavoro in gruppo, tenacia necessaria a risolvere nuovi problemi tecnici.
La probabilità di successo negli studi è in stretta relazione con la motivazione per la professione, la conoscenza degli obiettivi che con lo studio si vogliono raggiungere e la preparazione adeguata per uno studio di livello universitario tecnico dove, oltre a saper fare uso del bagaglio di conoscenze acquisite nelle scuole precedenti, è necessario sapersi adattare ai ritmi di lavoro imposti nei corsi, che riflettono quelli della futura attività professionale, e infine a reagire di fronte a situazioni e a problemi nuovi.
I prerequisiti per l'ammissione
La legge federale sulle SUP e la relativa ordinanza permettono l'ammissione se il candidato:
– è in possesso di una maturità professionale congiunta a una formazione di base in una professione connessa con il programma di studio.
– è in possesso di una maturità federale riconosciuta dalla Confederazione o equivalente e ha alle sue spalle almeno un anno di esperienza lavorativa che fornisca conoscenze professionali pratiche e teoriche in una professione connessa con il programma di studio.
– è in possesso del titolo di tecnico ST o di un'altra scuola superiore specializzata.
– è diplomato in un ciclo di formazione di livello secondario II di durata almeno triennale, è in grado di comprovare un’esperienza lavorativa di almeno un anno e ha superato un esame di ammissione.
Al corso di laurea in informatica della SUPSI sono ammessi tutti i candidati in possesso di una maturità professionale tecnica o commerciale. I diplomati SSIG sono ammessi in base a uno speciale regolamento.
Nel caso di candidati con età superiore a 25 anni con una formazione e un’esperienza significativa in un campo connesso con il programma di studio è possibile un’ammissione su dossier.
Il piano degli studi
Il piano degli studi, completamente modularizzato, contiene il percorso formativo valido per gli studenti che iniziano lo studio nell’anno universitario 2009/2010 e che lo concludono dopo sei semestri. In caso di prolugamento dello studio oltre ai sei semestri, il piano effettivo dello studente può subire delle modifiche a dipendenza dell’offerta formativa.
Siccome il piano di studio è in corso di revisione, i dettagli sui moduli del secondo e del terzo anno non sono contenuti in questo documento.
Tutte le componenti della descrizione dei moduli possono subire nel corso degli anni lievi modifiche. Ogni modifica di rilievo viene segnalata mediante incremento del numero di versione indicato come suffisso del codice del modulo.
Per lo studente iscritto a un corso di laurea, il documento ha carattere ufficiale e descrive l’attività svolta durante lo studio. Lo studente è invitato ad aggiornarlo attingendo alla documentazione pubblicata nell’offerta formativa ogni qualvolta egli si iscrive a un modulo, la cui versione non corrisponde più a quella del piano oppure a un modulo non menzionato.
3
Piano degli studi Informatica TP 1° e 2° semestre
1°sem. 2°sem.
C01024 Matematica di base 6
C01003 Analisi 1 4
E01019 Esercitazioni 2 1
C01032 Matematica discreta e logica 1 1
C01025 Algebra lineare 1 2 4
E01030 Esercitazioni 1 2
C01026 Algoritmi numerici 2 2
E01029 Esercitazioni 2 2
M01026 Fisica C01029 Fisica 2 2 4
C02036 Fondamenti di Informatica 4 4
E02032 Esercitazioni 2 2
C02007 Basi di dati 1.5 1.5
C02040 Ambienti operativi 1.5 1.5
E02030 Esercitazioni 1 1
C03017 Tecnica digitale e architetture di calcolo 2 2
E03010 Esercitazioni 2 2
M05007 Inglese B2 C05001 Inglese 4 4 6
M05105 Comunicazione C05103 Comunicazione 2 2 3
38 38 60
Corso (C) /Esercitazione (E) ECTS
Unità didattiche settimanali
M01019 Matematica di base e analisi 9
Tecnica digitale e architetture di calcolo
M03010
M02032 Fondamenti di informatica M01029
Modulo
7 M02030 Basi di dati e ambienti operativi
9
6 6
10 Algebra lineare, matematica
discreta e logica M01030
Algoritmi numerici
4
Piano degli studi Informatica TP 3° e 4° semestre
3°sem. 4°sem.
Analisi e algebra lineare 2 Analisi dei segnali, probabilità statistica
Fisica 2
Modellistica e simulazione Algoritmi e strutture dati Linguaggi 1
Linguaggi 2 e programmazione a eventi, parallela e concorrente Ingegneria del software 1 e laboratorio di sviluppo software 1 Telematica, crittografia e sicurezza informatica
Architettura del computer Programmazione microcontrollori Tedesco B1
Inglese C1 Tedesco A2
0 0 0
ECTS
Modulo Corso/Esercitazione (E)
Unità didattiche settimanali
In fase di revisione
5
Piano degli studi Informatica TP 5° e 6° semestre
5°sem. 6°sem.
Applicazioni WEB 1 Applicazioni WEB 2 Sistemi operativi e basi dati 2 System Management Ingegneria del software 2 e laboratorio di sviluppo software 2 Algoritmi e ottimizzazione Grafica computerizzata Economia aziendale 1 Economia aziendale 2 Progetto semestrale
Approfondimento in opzione 1 Approfondimento in opzione 2 Progetto di diploma
0 0 0
Modulo Corso/Esercitazione (E)
Unità didattiche settimanali ECTS
In fase di revisione
6
Approfondimenti in opzione Informatica
Gli approfondimenti in opzione
Gli approfondimenti in opzione offrono agli studenti la possibilità di profilare la propria formazione senza però mirare a una specializzazione. L’approfondimento può facilitare l’accesso al mondo professionale e/o a una successiva formazione nel campo, ma non pregiudica l’accesso a un altro campo professionale.
Prima di iniziare il quinto semestre lo studente indica quale approfondimento intende seguire operando una prima e una seconda scelta fra le opzioni previste dal piano degli studi
I moduli relativi alle opzioni vengono organizzati solo se il numero di interessati raggiunge un valore minimo deciso di caso in caso dalla direzione. Anche il superamento di un numero massimo di interessati risultante dalle risorse disponibili può essere oggetto d’intervento da parte della direzione.
Gli approfondimenti in opzione per l’anno universitario 2011/2012 sono in preparazione.
7
M01019.01
Matematica di base e analisi
- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo e Secondo
- Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 9
- Lingua del modulo: Italiano
Contenuti del modulo e volume di lavoro
Corso No. Lezioni
1° sem 2° sem Esercitazioni
1° sem 2° sem Lavoro autonomo
Matematica di base C01024.01 6 2
Analisi 1 C01003.02 4 1
TOTALE 160 48 60
Obiettivi generali del modulo
- Conoscere ed essere in grado di applicare i principali concetti del calcolo e in particolare del calcolo infinitesimale
- Sviluppare le capacità di rappresentare e risolvere problemi ingegneristici tramite il ragionamento logico e l’astrazione - Sviluppare la capacità d’esposizione scritta ed orale di
concetti matematici
- Apprendere il corretto impiego di strumenti informatici di calcolo algebrico e numerico
Prerequisiti per l’iscrizione
Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica
Metodo di valutazione Valutazione ordinaria
- Tre test scritti in Matematica di base - Tre test scritti in Analisi
Matematica di base C01024.01 Contenuti dei corsi
- Proprietà dei numeri reali - Funzioni reali - Richiami di trigonometria - Calcolo con i numeri complessi - Successioni e serie
- Curve piane
Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni
Analisi 1 C01003.02
Contenuti del corso - Limiti di funzioni
- Calcolo differenziale e applicazioni - Calcolo integrale
- Polinomio di Taylor Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni
8
M01030.01
Algebra lineare 1,
matematica discreta e logica
- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo e Secondo
- Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 9
- Lingua del modulo: Italiano
Contenuti del modulo e volume di lavoro
Corso No. Lezioni
1° sem 2° sem Esercitazioni
1° sem 2° sem Lavoro autonomo
Algebra lineare 1 C01025.01 2 4
Matematica discreta e logica C01032.01 1 1
Esercitazioni E01030.01 1 2
TOTALE 128 48 90
Obiettivi generali del modulo
- Conoscere ed essere in grado di applicare i principali concetti di logica, teoria dei grafi, calcolo vettoriale e matriciale - Essere in grado di rappresentare e risolvere problemi
geometrici tramite concetti algebrici
- Sviluppare il pensiero scientifico tramite la logica e l’astrazione
- Essere in grado di applicare gli strumenti appresi nella risoluzione di semplici problemi ingegneristici
Prerequisiti per l’iscrizione
Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica
Metodo di valutazione Valutazione ordinaria
- Tre test scritti in Matematica discreta - Tre test scritti in Algebra lineare
Algebra lineare 1 C01025.01
Contenuti dei corsi - Calcolo vettoriale
- Approfondimenti di trigonometria - Prodotto scalare, vettoriale e misto - Geometria analitica
- Matrici
- Applicazioni lineari e trasformazioni geometriche - Determinanti
Metodo d’insegnamento
- Lezioni interattive con esercitazioni.
Matematica discreta e logica C01032.01 Contenuti dei corsi
- Insiemi e relazioni - Algebra di Boole - Calcolo combinatorio - Teoria dei grafi e algoritmi - Aritmetica delle congruenze Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni
9
M01029.01
Algoritmi numerici
- Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo e Secondo
- Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6
- Lingua del modulo: Italiano
Contenuti del modulo e volume di lavoro
Corso No. Lezioni
1° sem 2° sem Esercitazioni
1° sem 2° sem Lavoro autonomo
Algoritmi numerici C01031.01 2 2 2 2
TOTALE 64 64 50
Obiettivi generali del modulo
- Conoscere i fondamenti delle moderne tecniche di calcolo numerico
- Conoscere i principali metodi del calcolo numerico ed essere in grado di applicarli a problemi ingegneristici - Apprendere il corretto impiego di strumenti di calcolo
numerico
- Esercitare la scrittura e il test di algoritmi numerici
Prerequisiti per l’iscrizione
Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica
Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Quattro test scritti
Algoritmi numerici C01031.01 Contenuti del corso
- Rappresentazioni dei numeri interi e reali nei calcolatori - Operazioni aritmetiche
- Metodi di soluzione delle equazioni non lineari - Metodi di risoluzione dei sistemi lineari - Metodi di interpolazione
- Metodi di integrazione Metodo d’insegnamento
- Lezioni interattive con esercitazioni.
10
M01026.01 Fisica
- Responsabile del modulo: Giorgio Salvadé - Semestre: Primo e Secondo
- Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 4
- Lingua del modulo: Italiano
Contenuti del modulo e volume di lavoro
Corso No. Lezioni
1° sem 2° sem Esercitazioni
1° sem 2° sem Lavoro autonomo
Fisica C01029.01 2 2 0 0
TOTALE 64 0 60
Obiettivi generali del modulo - Conoscere i fenomeni fisici fondamentali
- Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà
Prerequisiti per l’iscrizione
Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica
Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Quattro test scritti
Fisica C01029.01 Contenuti del corso
- Cinematica a una dimensione - Principi della dinamica - Forza d’attrito - Moto armonico - Moti a più dimensioni - Lancio e moto circolare - Gravitazione - Lavoro ed energia - Quantità di moto Metodo d’insegnamento
- Lezioni interattive con esercitazioni.
11
M02032.01 Fondamenti di informatica
- Responsabile del modulo: Renato Pamini - Semestre: Primo, Secondo
- Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 10
- Lingua del modulo: Italiano
Contenuti del modulo e volume di lavoro
Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo
Fondamenti di informatica C02036.01 4 2
TOTALE 128 64 110
Obiettivi generali del modulo
- Conoscere l’evoluzione storica dell’informatica e delle sue tecnologie
- Analizzare un problema e tradurlo in un programma informatico
- Conoscere ed esercitare l’uso di un linguaggio di programmazione moderno
- Sviluppare programmi in diversi ambienti operativi - Conoscere e capire i metodi della programmazione
strutturata e modulare
- Apprendere le tecniche di test necessarie durante lo sviluppo - Applicare le conoscenze apprese a problemi di complessità
crescente
Prerequisiti per l’iscrizione nessuno
Metodo di valutazione Valutazione ordinaria - Quattro test scritti
- Valutazione delle esercitazioni svolte
Fondamenti di informatica C02036.01 Contenuti del corso
- Cenni storici sullo sviluppo dell’informatica - Funzioni delle componenti di un elaboratore
- Evoluzione dei sistemi operativi e programmi applicativi fondamentali
- Metodi d’analisi di problemi e progettazione delle soluzioni - Il linguaggio ADA: tipi di dati, costanti e variabili, istruzioni,
operatori, esempi di algoritmi, eccezioni, modularità, package, genericità, file esterni, rappresentazioni grafiche - Codifica di algoritmi
- Studio dei comandi di base di alcuni sistemi operativi - Sviluppo di programmi con particolare riguardo alla loro
portabilità
- Tecniche di test e di debugging
- Pregi e difetti delle piattaforme informatiche a confronto Metodo d’insegnamento
- Lezioni interattive con esercitazioni
12
M02030.01
Basi di dati e ambienti operativi
- Responsabile del modulo: Roberto Mastropietro - Semestre: primo e secondo
- Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 7
- Lingua del modulo: Italiano
Contenuti del modulo e volume di lavoro
Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo
Basi di dati C02007 1.5 0.5
Ambienti Operativi C02040 1.5 0.5
TOTALE 96 32 80
Obiettivi generali del modulo
- Capire i metodi di progettazione di una base di dati
- Esercitare lo sviluppo di basi di dati di complessità crescente - Imparare ad interagire con una base dati
- Esercitare l’uso di sistemi e di ambienti operativi
Prerequisiti per l’iscrizione - Nessuno
Metodo di valutazione Valutazione ordinaria:
- Due test scritti in Basi di dati - Due test scritti in Ambienti Operativi - Valutazione delle esercitazioni svolte
Basi di dati C02007
Contenuti del corso
- Progettazione di una base di dati
- progettazione concettuale: modello entità-relazione - progettazione logica: modello relazionale e
normalizzazione - progettazione fisica - Vincoli di integrità - Il linguaggio SQL
- definizione dei dati (DDL)
- interrogazioni e manipolazioni dei dati (DML) Metodo d’insegnamento
- Lezioni interattive con esercitazioni integrate
Ambienti Operativi C02040
Contenuti del corso
- Introduzione ai sistemi operativi: concetti fondamentali - Introduzione ai sistemi Windows e Unix: utenti, file systems,
permissions, processi, comandi principali, interazione e interfacce grafiche
- Studio di strumenti inerenti allo sviluppo e al test di programmi in ambiente UNIX: make, debuggers, profilers, cvs, librerie statiche e condivise
- Introduzione ai linguaggi di scripting: Perl
Metodo d’insegnamento - Lezioni interattive con esercitazioni
13
M03010.01
Tecnica digitale e
architetture di calcolo
- Responsabile del modulo: Ivan Defilippis - Semestre: Primo, Secondo
- Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6
- Lingua del modulo: Italiano, Inglese
Contenuti del modulo e volume di lavoro
Corso No. Lezioni
1° sem 2° sem Esercitazioni
1° sem 2° sem Lavoro autonomo Tecnica digitale e
architetture di calcolo C03010.01 2 2 2 2
TOTALE 64 64 50
Obiettivi generali del modulo
- Imparare le basi della tecnica digitale delle architetture di calcolo
- Conoscere i blocchi funzionali di base di un calcolatore e il loro modo di interagire
- Acquisire dimestichezza con un linguaggio di tipo informatico per la descrizione e la simulazione di funzioni circuitali
Prerequisiti per l’iscrizione nessuno
Metodo di valutazione Valutazione ordinaria
- Due test scritti per ogni semestre - Valutazione delle esercitazioni svolte
Osservazioni
La conoscenza dell’inglese (parlato e scritto) è un vantaggio
Architettura dei calcolatori C03009.02 Contenuti del corso
- Applicazione dell’algebra di Boole nei sistemi digitali.
Formalismi e tecniche specifiche.
- Circuiti combinatori e sequenziali: blocchi costitutivi, topologia, tecniche di analisi e sintesi, formalismi di rappresentazione del funzionamento
- Codici: concetti e analisi di alcune proprietà - Componenti di memoria e circuiti sequenziali
microprogrammati
- Componenti logici configurabili: strutture - Il ciclo Fetch-Decode-Execute: il calcolatore
- Disegno e simulazione di un microprocessore semplice - Linguaggi formali per la descrizione del funzionamento di
circuiti digitali: la concorrenza, la sequenzialità, la sensibilità agli eventi
- Analogie e differenze con linguaggi procedurali usuali - Introduzione a VHDL con esercizi
- Codifica e simulazione di un microprocessore semplice - Appendice al corso: parametri fisici dei componenti: tempo,
energia, lettura di specifiche Metodo d’insegnamento
- Lezioni interattive con esercitazioni integrate.
- Un microcontrollore industriale reale, presentato in versione ridotta ai fini della didattica, viene usato come punto di riferimento per lo studio dei blocchi funzionali della tecnica digitale e per la modellazione e simulazione con VHDL.
14
M05007.01 Inglese B2
- Responsabile del modulo: Germana D’Alessio - Semestre: Primo, Secondo
- Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6
- Lingua del modulo: inglese
Contenuti del modulo e volume di lavoro
Corso No. Lezioni
1° sem 2° sem Esercitazioni
1° sem 2° sem Lavoro autonomo
Inglese B2 C05001.02 4 4
TOTALE 112 68
Obiettivi generali del modulo
- Acquisire e approfondire le competenze linguistiche che favoriscono l’inserimento nel mondo professionale in Svizzera e all’estero
- Sviluppare e approfondire le quattro competenze linguistiche:
ascolto, lettura, espressione orale (conversazione / esposizione), espressione scritta
Prerequisiti per l’iscrizione
Conoscenze di inglese a livello intermedio (B1)
Metodo di valutazione Ordinaria:
- Esame scritto e orale livello B2
Osservazioni
I livelli si riferiscono alle sei scale del Common European Framework del Consiglio d'Europa ripresi nella versione svizzera di un Portfolio europeo delle lingue (PEL). La verifica del livello richiesto dal dipartimento può avvenire anche tramite equipollenza di determinati certificati internazionali riconosciuti dal Servizio Lingue e Mobilità o superamento di esami prima dell'inizio degli studi.
Inglese C05001.02 Contenuti del corso
- I temi principali trattati spaziano in diversi ambiti: famiglia, lavoro, luoghi, città, società, esperienze della vita, occasioni sociali, regole e comportamento, problemi e soluzioni, ricordare e dimenticare, ecc.
- Vengono studiati vari campi lessicali: persone, carattere, descrizioni di persone e città, tempo, attività durante la vita, descrizione del lavoro e delle ambizioni, storie, notizie, pubblicità, abitudini sociali, descrivere oggetti ed il loro funzionamento, descrivere comportamenti e reazioni, ecc.
- Si approfondiscono diverse strutture grammaticali: domande e risposte, presente progressivo, “have” e “have got”, passato semplice e progressivo, comparativo e superlativo, “present perfect”, “for”, “since”, “ago”, “present perfect continuous”, forme per il futuro, passivo, condizionale, “past perfect”, discorso diretto e indiretto, verbi modali,
Metodo d’insegnamento
- Insegnamento comunicativo con ricorso a materiali autentici (giornali, registrazioni audio e video, fonti multimediali) che trattano argomenti attuali e professionali
- Forme di lavoro che favoriscono il lavoro in gruppi e l’apprendimento autonomo.
15
M05105.01
Comunicazione
- Responsabile del modulo: Cristina Monti Carcano - Semestre: Primo e Secondo
- Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3
- Lingua del modulo: Italiano
Contenuti del modulo e volume di lavoro
Corso No. Lezioni 1° sem Lezioni 2° sem Lavoro autonomo
Comunicazione C05103.01 2 2 34
TOTALE 28 28 34
Obiettivi generali del modulo
- Sviluppare la capacità di comunicare con efficacia verbalmente e per iscritto
- Comprendere le potenzialità dell’ immagine personale e dei documenti scritti.
- Fornire le tecniche per preparare e gestire una presentazione.
- Strutturare e redigere testi con finalità differenti: rapporti tecnici, lavori di diploma e business plan; articoli di giornale, articoli scientifici per riviste specializzate; progetti di lavoro, documentazione su prodotti, istruzioni d’uso; verbali di riunioni, sintesi di relazioni tecniche, schede informative
- Conoscere le tecniche di base per comunicare con i media.
Apprendere le basi per pianificare l’attività lavorativa.
- Migliorare le capacità di comunicare a due.
- Sviluppare la capacità di gestire un team.
Prerequisiti per l’iscrizione nessuno
Metodo di valutazione Valutazione ordinaria
- 40%: Presentazione di un argomento tecnico/economico.
- 40%: Redazione di una relazione tecnica in collaborazione con docente di materie tecniche ed economiche.
- 20%: test su aspetti teorici.
Attenzione!
Solo chi avrà ottenuto i 3 crediti di questo modulo potrà accedere alla fine del terzo anno al secondo esame di Economia aziendale.
Comunicazione C05103.01
Contenuti dei corsi 1° parte
- La prima impressione: presentazione, comportamento, galateo, abbigliamento, gestualità, stile;
- Ruolo dell’emittente e del ricevente;.
- Preparazione di una presentazione verbale: raccolta informazioni, mappa delle idee, analisi del pubblico, redazione del testo, strumenti audiovisivi, gestione dello stress, gestione delle domande; imprevisti;
- Gestione del team: obiettivo, strategia, ruoli, compiti, tempistica, prevenire i conflitti, gestire le alternative, valorizzare il risultato.
- Pianificare il tempo: definire l’obiettivo di gruppo e individuale, chiarire le priorità, supportare il team, verificare la tempistica, correggere eventuali anomalie, prevedere gli imprevisti.
- Comunicazione a due;
Metodo d’insegnamento
- Lezioni interattive con esercitazioni: presentazione individuale e di gruppo.
- Utilizzo di filmati esplicativi.
- Collaborazione con docenti di materie tecniche per organizzare presentazioni su argomenti legati a temi professionali.
Le presentazioni individuali e di gruppo vengono riprese con la telecamera. Al termine del corso ad ogni gruppo di lavoro viene consegnato il DVD contenente la propria presentazione.
Contenuti dei corsi 2° parte
- Redazione di un testo: raccolta delle informazioni, analisi, struttura del documento, stile, linguaggio, immagine, impostazione grafica, grafici e tabelle, citazioni, bibliografia, allegati.
- Testo narrativo, descrittivo, informativo, motivazionale.
- Scrivere su web: impostazione, parole chiave, struttura, immagini, animazione, musica.
- Poster.
- E-mail: oggetto, impostazione, allegati, capacità sintesi, regole di comportamento, funzioni principali.
- Comunicazione con i media: notizia, titolo, “lead”, comunicato stampa e la cartella stampa, supporti audiovisivi.
- Immagine: impaginazione, carattere, stile, tipo di carta e grammatura, rilegatura.
- Stile, punteggiatura, revisione.
Metodo d’insegnamento
- Lezioni interattive con esercitazioni su casi pratici tratti da pubblicazioni, giornali e riviste, siti, lavori di diploma e relazioni di progetti
- Testimonianze: un giornalista, un pubblicitario, un grafico, un redattore.
- Redazioni di testi e relazioni tecniche in collaborazione con docenti di materie tecniche ed economiche. I lavori sono sia individuali sia in gruppo.
16
Regolamento per il bachelor
(laurea di primo livello)
Campo d’applicazione
Art. 1
1.1 Questo regolamento si applica a tutti i Bachelor (laurea di primo livello) conferiti presso i Dipartimenti della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
1.2 In difetto di regolamenti propri delle Scuole affiliate, analoghi principi si applicano ai Bachelor conferiti dalle Scuole affiliate alla SUPSI e agli altri titoli o certificati di studio rilasciati dalla SUPSI.
1.3 Ogni Dipartimento della SUPSI emana direttive di applicazione del presente regolamento a titolo di complemento del regolamento stesso. Tali direttive di applicazione hanno quale scopo quello di definire condizioni proprie dei corsi di laurea da esso gestiti.
1.4 Le direttive dipartimentali sono approvate dalla Direzione della SUPSI.
1.5 Il genere maschile è usato per designare persone, denominazioni professionali e funzioni indipendentemente dal sesso.
Piani di studio
Art. 2
2.1 Il piano di studio allestito dal Dipartimento illustra obiettivi e modalità didattiche di ciascun corso di laurea che porta a conseguire un determinato titolo e dei suoi moduli.
2.2 Le prestazioni dello studente sono espresse, per ogni modulo certificato, in crediti di studio, secondo le regole generalmente valide nell’European Credit Transfer System (ECTS).
2.3 Il Bachelor è conferito a certificazione avvenuta dei moduli prescritti dal piano di studio e corrispondenti a 180 crediti. I piani di studio e la sua applicazione possono essere modificati, fatti salvi i diritti acquisiti dallo studente.
2.4 Crediti conseguiti in altri corsi di laurea o in altre scuole sono riconosciuti nella misura in cui certificano il raggiungimento di obiettivi di formazione del corso di laurea scelto.
Durata
Art. 3
3.1 I 180 crediti per ottenere il Bachelor possono essere conseguiti durante 6 semestri al minimo (8 semestri per lo studio organizzato parallelamente all’esercizio di un’attività professionale e per lo studio organizzato secondo il modello Flexibility).
3.2 La durata minima può essere ridotta a dipendenza di crediti conseguiti prima dell’iscrizione al corso di laurea e riconosciuti.
3.3 Lo studente è escluso dal corso di laurea quando non consegue tutti i crediti necessari entro 10 semestri (12 semestri per lo studio organizzato parallelamente all’esercizio di un’attività professionale o secondo il modello Flexibility). Le direttive di applicazione dipartimentali possono in aggiunta prescrivere l’esclusione dello studente che non consegue un numero minimo di crediti entro determinate tappe semestrali o in relazione ai motivi che hanno condotto alla valutazione insufficiente di un modulo, oppure prescrivere ulteriori condizioni particolari.
3.4 Sono esclusi dal computo i semestri di congedo autorizzato.
Valutazione
Art. 4
4.1 Ogni modulo comporta una valutazione dello studente mediante prove di certificazione.
4.2 Il credito è certificato se la valutazione è almeno sufficiente.
In caso contrario nessun credito è certificato.
4.3 Se il piano di studio lo prevede, la valutazione di parti di un modulo può essere considerata ai fini di certificazioni successive.
4.4 La valutazione sufficiente è espressa:
a) quando possibile con la scala relativa, secondo il rango su 100 studenti che conseguono il credito:
A dal 1° al 10°;
B dall’11° al 35°;
C dal 36° al 65°;
D dal 66° all’90°;
E dal 91° al 100°.
b) negli altri casi, con la nota da 4 a 6, di cui il 6 rappresenta la nota massima e il 4 la sufficienza;
c) col solo giudizio: certificato.
4.5 Nel certificare un modulo ai fini del ECTS le note sono trasposte possibilmente nella scala relativa.
4.6 Se il modulo è certificato, non è possibile ripetere le prove per migliorare la valutazione.
4.7 La valutazione insufficiente è espressa con:
a) FX credito conseguibile con un lavoro o una prova di certificazione supplementari;
b) F credito conseguibile ripetendo la prova di certificazione o il modulo;
c) col solo giudizio: non certificato.
Prove di certificazione
Art. 5
5.1 Le certificazioni avvengono durante il semestre nel quale il modulo si svolge o in una sessione di prove successiva.
5.2 Lo studente iscritto al modulo lo è di regola anche alle relative prove di certificazione. Eventuali prescrizioni particolari al riguardo sono espresse nelle direttive di applicazione dipartimentali.
5.3 L’abbandono ingiustificato di un modulo o l’assenza ingiustificata alle prove comportano una valutazione insufficiente (F).
5.4 L’assenza alle prove va giustificata in forma scritta appena noto il motivo; se la giustificazione è accettata la prova viene svolta in una sessione successiva.
Ripetizioni
Art. 6
6.1 Lo studente può ripetere la certificazione di un modulo al massimo due volte, iscrivendosi a sessioni successive, secondo le modalità e condizioni fissate dal piano di studio e dalle direttive di applicazione dipartimentali. Esaurite tali possibilità lo studente è escluso dalla formazione.
6.2 La tesi di Bachelor può essere ripetuta una sola volta; la seconda valutazione insufficiente comporta il non ottenimento definitivo del titolo di studio.
6.3 Se le prestazioni dello studente lo giustificano, la Direzione del Dipartimento può concedere la sostituzione di crediti mancanti con altri dell’offerta formativa; questa possibilità è esclusa per la tesi di Bachelor.
Prerequisiti
Art. 7
Il piano di studio può prescrivere che l’accesso a taluni moduli sia subordinato alla certificazione di altri, eventualmente precisando se l’accesso è possibile con una valutazione FX, fatto salvo il recupero del credito.
17
Cambio di ciclo
Art. 8
L’iscrizione a un diverso corso di laurea o indirizzo di studi va chiesta in forma scritta dopo avere preso atto dei crediti riconosciuti e di quelli mancanti per poterlo concludere.
Sanzioni disciplinari
Art. 9
Comportamenti scorretti possono comportare, secondo la gravità, l’allontanamento da moduli o prove, la revoca di crediti, la sospensione, l’esclusione dalla SUPSI e la revoca di titoli di studio.
Competenze
Art. 10
10.1 La certificazione compete al o ai docenti responsabili del modulo.
10.2 Ogni altra applicazione di questo regolamento compete all’organo designato dal Dipartimento. In difetto di specifica designazione (delegato o commissione per gli esami, ecc.), la competenza è del direttore del Dipartimento.
Contenzioso
Art. 11
11.1 Contro le decisioni di docenti è possibile il reclamo al Dipartimento.
11.2 Contro le decisioni del Dipartimento di natura disciplinare, o che comportano la mancata certificazione di un credito non rimediabile entro breve termine, o che comportano un pregiudizio irrimediabile, è possibile il ricorso al direttore della SUPSI.
11.3 Contro decisioni del direttore della SUPSI che comportano pregiudizio irrimediabile è possibile il ricorso alla Commissione indipendente USI-SUPSI.
11.4 Reclami e ricorsi sono da presentare entro 15 giorni dalla notifica della decisione.
11.5 I ricorsi vanno presentati in forma scritta, e succintamente motivati.
Entrata in vigore
Art. 12
12.1 Questo regolamento entra in vigore dal semestre autunnale 2008 e sostituisce il precedente del 10 settembre 2004.
12.2 Per il titolo conferito valgono in ogni caso le disposizioni federali.
Approvato al Consiglio della SUPSI il 28 agosto 2008.
Il Presidente del Consiglio Alberto Cotti
Il Direttore Franco Gervasoni
18
Ammissione
A dipendenza del titolo di studio sono ammessi al primo semestre studenti secondo le seguenti modalità:
Attestato federale di capacità (AFC) e Maturità professionale tecnica (MPT)
Senza esame per gli studenti con una maturità professionale tecnica e con un attestato federale di capacità in una professione affine all’indirizzo di studio scelto.
Solamente con Attestato federale di capacità (AFC)
Con il superamento dell’esame integrativo per gli studenti con un attestato federale di capacità in una professione affine all’indirizzo di studio scelto.
Maturità liceale o Maturità professionale commerciale (MPC)
Senza esame e con un anno di pratica professionale, riconosciuta dalla SUPSI, in una professione affine all’indirizzo di studio scelto.
In merito all’indispensabile periodo di pratica professionale il DTI organizza un “Anno di pratica assistita” che è descritto in seguito.
Scuola specializzata superiore tecnica (SSST)
Senza esame per gli studenti con un titolo di tecnico SSST in un settore affine all’indirizzo di studio scelto.
Diplomi italiani
Sono riconosciuti i diplomi di maturità di istituti tecnici equivalente alla Maturità professionale tecnica (MPT).
Ammissioni su dossier
Possono essere ammessi candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli indicati sopra, ma ritenuti dalla Direzione portatori di una formazione e di un’esperienza significative.
Per l’ammissione al terzo semestre esistono le seguenti condizioni particolari per studenti provenienti da:
Politecnici federali
Sono ammessi studenti che hanno seguito gli studi in una formazione affine e superato il primo esame propedeutico di un politecnico federale e che hanno svolto almeno un anno di pratica professionale, riconosciuta dalla SUPSI, in una professione affine all’indirizzo scelto.
Iscrizioni
Termini
Si richiede l’iscrizione definitiva entro il 31 luglio.
Dopo il 31 luglio potranno essere accettate iscrizioni solo se vi sono posti disponibili.
Chi è tenuto a svolgere l’esame integrativo deve inoltrare la sua iscrizione entro il 31 marzo.
Corsi preparatori
Anno di pratica assistita per studenti in possesso di una maturità liceale.
Per l’ammissione di studenti che hanno conseguito la maturità liceale, la legge federale sulle scuole universitarie professionali prevede obbligatoriamente un periodo preliminare di pratica professionale, della durata di un anno.
Il DTI, in collaborazione con la Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), organizza un anno di pratica assistita che garantisce l’ammissione ai corsi di laurea in Informatica a tempo pieno ed a tempo parziale.
Questo periodo di pratica, si svolge parzialmente a scuola e parzialmente presso uno studio di progettazione.
Ulteriori informazioni possono essere richieste alla segreteria del DTI.
Corso preparatorio professionale
Per tutti gli studenti che non sono in possesso di un’adeguata competenza di matematica, il DTI organizza un corso preparatorio professionale che si svolge prima dell’inizio dell’anno universitario.
19
Regolamento DTI per l’iscrizione ai moduli e
l’attribuzione dei crediti ECTS
1. Introduzione
Questo regolamento si basa sui documenti seguenti:
- Regolamento per il bachelor, direzione SUPSI, 10 settembre 2004 (www.dti.supsi.ch-> Formazione -> Regolamenti ->
Regolamento degli studi)
- La conception de filière d’étude échelonnées: best practice et recommandations de la CSHES, Conferenza Svizzera delle SUP, luglio 2004 (www.kfh.ch - > Bologna)
2. Certificazione dei moduli
2.1 Sessioni di certificazione
Il DTI organizza due tipi di sessioni di certificazione:
- Sessioni di certificazione regolari dove vengono svolte le prove di certificazione previste nei moduli,
- Sessioni di certificazione integrative o di recupero dov’è possibile integrare ulteriori valutazioni non conseguite precedentemente o necessarie per valutare compiutamente le conoscenze e competenze acquisite in un determinato modulo.
Di conseguenza le prove necessarie alla certificazione di un modulo possono essere differenti fra la sessione regolare e quella integrativa o di recupero.
Le date delle prove di certificazione sono pubblicate sul sito www.dti.supsi.ch .
Se la certificazione non viene ottenuta nelle sessioni regolari o di recupero previste durante un anno universitario, lo studente che ne ha diritto, viene automaticamente iscritto al modulo l’anno successivo. Eventuali deroghe sono possibili nell’ambito della procedura di approvazione del piano di studio personalizzato da parte del Delegato al corso di laurea.
3. Valutazioni
3.1 Metodo di valutazione
Il metodo di valutazione di ogni modulo è dichiarato nei Piani di Studio.
La responsabilità del metodo di valutazione dei moduli è attribuita al Responsabile di modulo.
Di regola la valutazione avviene sulla base di prove in itinere durante i semestri e di prove di certificazione durante i periodi previsti.
Le prove in itinere possono comprendere:
test scritti, interrogazioni orali, seminari, consegna di ricerche, partecipazione attiva alle lezioni, ecc.
Le prove di certificazione possono comprendere:
esami orali, esami scritti, presentazione di progetti, presentazione di ricerche, ecc.
E’ possibile considerare in modo differenziato il lavoro durante il semestre per gli studenti che ripetono il modulo.
Quando la valutazione dei moduli contiene valutazioni di attività di laboratorio o di esercitazioni, per queste attività sono possibili due modalità:
- Il laboratorio o l’esercitazione viene valutato solo con conseguito/non conseguito. In caso di ripetizione, lo studente non deve ripetere il laboratorio o le esercitazioni se già conseguite.
- Il laboratorio o l’esercitazione viene valutato con un voto in una scala numerica e serve a stabilire il livello della valutazione globale del modulo. In questo caso, se lo studente deve ripetere o completare solo una parte della certificazione (valutazione FX) la precedente valutazione può essere considerata. Se invece lo studente ha ricevuto una valutazione F anche l’attività di laboratorio dovrà essere ripetuta.
Nei Piani di Studio viene specificata quale delle due modalità di valutazione è in vigore.
3.2 Valutazioni sufficienti
La valutazione dei moduli è espressa di regola mediante una scala relativa, da un massimo di A a un minimo di E secondo l’articolo 4.4 capoverso a del Regolamento SUPSI per il bachelor. La scala dei risultati viene allestita ipotizzando un gruppo di circa 100 studenti.
Dato che gli studenti nei corsi di laurea del DTI non raggiungono queste cifre contemporaneamente, si deve lavorare su una base pluriennale di studenti che hanno seguito il medesimo modulo.
Le valutazioni parziali durante i semestri (test scritti, interrogazioni, ecc.) o durante le prove di certificazione (esami scritti, esami orali, progetti, ecc.) sono attribuite secondo la scala numerica tradizionale. Al momento di esprimere la valutazione del modulo il responsabile deve obbligatoriamente, d’intesa con tutti i docenti coinvolti, attribuire la valutazione secondo la scala ECTS.
3.3 Valutazioni insufficienti In generale:
La valutazione insufficiente è espressa con:
FX se il credito è conseguibile con un lavoro o una prova di certificazione supplementare
F se il credito è conseguibile ripetendo il modulo e le prove di certificazione oppure le sole prove di certificazione.
Eccezionalmente;
con il solo giudizio: non certificato (Regolamento per il bachelor, art.
4.7).
Le valutazioni FX si differenziano quindi per la tipologia del lavoro che lo studente deve svolgere per ottenere la certificazione.
In funzione delle modalità di valutazione, per alcuni moduli è possibile limitarsi alla sola valutazione F.
20 3.3.1 Insufficienza FX
Il responsabile di modulo deve accompagnare la valutazione FX con un’ indicazione che descrive gli obiettivi da raggiungere per ottenere la certificazione.
3.3.2 Insufficienza F
L’insufficienza F implica di regola una nuova iscrizione al modulo e la sua ripetizione. Il responsabile di modulo può decidere di concedere la ripetizione della certificazione anche durante una sessione di certificazione integrativa. Se lo studente ha diritto alla ripetizione del modulo, alla valutazione F deve sempre essere allegata la richiesta di modalità di ripetizione (Esempio: Può presentarsi durante la sessione di ricupero, dispensa dalla frequenza, …).
3.3.3 Iscrizione alla prova di certificazione integrativa
Nel caso di valutazione FX, l’iscrizione alla prova di certificazione integrativa dei moduli a cui lo studente è iscritto è automatica.
Nel caso di valutazione F lo studente che è stato autorizzato a iscriversi durante una prova integrativa deve fare richiesta d’iscrizione in forma scritta.
3.3.4 Valutazioni ammesse durante le prove integrative
La valutazione FX alle prove integrative non è ammessa (anche nel caso in cui lo studente è stato ammesso alla prova con F).
4. Frequenza
La frequenza a tutte le attività didattiche previste nei moduli è di regola obbligatoria.
Un docente di un corso può, d’intesa con il responsabile di modulo, rendere facoltativa la presenza a una o più componenti del corso. In tal caso il docente comunica allo studente all’inizio del corso la modalità di frequenza.
I docenti sono responsabili della registrazione delle assenze.
In caso di assenze non giustificate superiori al 20% delle ore previste in una componente di corso, il responsabile di modulo può decidere, d’intesa con i docenti interessati, di assegnare una valutazione insufficiente F (Regolamento per il bachelor, art. 5.4, abbandono ingiustificato del modulo). Questa valutazione implica la completa ripetizione del modulo (frequenza + certificazioni).
5. Prerequisiti per l’iscrizione ai moduli
I prerequisiti per l’iscrizione ai moduli sono specificati nel Piano di Studio.
Nel caso di avanzamento regolare nel piano di studio, l’iscrizione ai moduli avviene automaticamente.
Per iscriversi ai moduli previsti nel piano di studio a partire dal terzo semestre lo studente deve aver conseguito almeno 39 su 54 ECTS per i corsi di laurea a tempo pieno, rispettivamente 24 su 36 ECTS per i corsi paralleli alla professione, nei moduli del primo anno, esclusi gli ECTS assegnati nei moduli di lingue.
Ulteriori prerequisiti per il quarto semestre sono specificati nel Piano di Studio. Ai corsi di lingue del secondo anno, lo studente può iscriversi, compatibilmente all’orario, anche se non raggiunge il numero minimo di ECTS citato.
All’inizio del semestre, in caso di difetto di crediti per rapporto all’avanzamento regolare, lo studente viene iscritto ai moduli secondo un piano personalizzato. Di regola la priorità deve essere data ai moduli da ripetere. Il piano deve essere sottoscritto dallo studente e approvato dal Delegato del corso di laurea.
6. Annullamento delle iscrizioni
L’iscrizione a un modulo può essere annullata entro la fine della quarta settimana dall’inizio dell’erogazione del modulo. Lo studente deve presentare la richiesta di annullamento al segretariato del Dipartimento in forma scritta.
L’iscrizione a una prova integrativa di certificazione può essere annullata entro il giovedì della settimana antecedente quella d’inizio delle prove di certificazione. Lo studente deve presentare la richiesta di annullamento al segretariato del Dipartimento in forma scritta.
In casi motivati la Direzione del dipartimento può annullare le iscrizioni anche senza rispettare i termini previsti nei paragrafi precedenti.
7. Validità
Il regolamento DTI per l’attribuzione dei crediti ECTS è valido per gli studenti ammessi la prima volta al corso di laurea nel settembre 2008.
Il Direttore della SUPSI Franco Gervasoni
Luglio 2008
Il Direttore del Dipartimento Tecnologie Innovative Giambattista Ravano
Luglio 2008
21
Regolamento relativo alle condizioni di ammissione dei diplomati SSIG al ciclo di Informatica TP della SUPSI
Premessa
Al diplomato SSIG che desidera iscriversi al corso di laurea di informatica della SUPSI si riconoscono 90 crediti ECTS.
I restanti 90 crediti che lo studente SSIG deve acquisire per ottenere il Bachelor of Science SUP saranno ripartiti in parte in un semestre propedeutico e in parte nei seguenti V e VI semestre del corso di laurea in informatica, opzione “Architetture e sistemi software di rete” o “Produzione e logistica”.
Semestre propedeutico
È il semestre estivo successivo al diploma SSIG, solitamente ottenuto in gennaio.
Lo studente segue e svolge gli esami dei moduli di:
M01002P Analisi e algebra lineare 1 9 ECTS
M01017P Fisica e modellistica 6 ECTS
M02008 Programmazione a eventi, parallela e
concorrente 6 ECTS
M02021 Telematica 5 ECTS
26 ECTS
Per accedere al V semestre SUPSI lo studente dovrà aver conseguito i 26 ECTS di cui sopra negli esami ordinari di fine semestre o, eventualmente nell’esame di appello di autunno.
V semestre
M02006P Algoritmi e strutture dati 6 ECTS M01101/M01101P Matematica discreta 3 ECTS M08001 Programmazione orientata agli oggetti 4 ECTS
M02010 Sistemi operativi 4 ECTS
M00001 Progetto semestrale 6 ECTS
M02013/M08003 Opzione 8 ECTS
M02011 Ingegneria del software (1a parte)
31 ECTS
VI semestre
M02011 Ingegneria del software (2a parte) 4 ECTS
M08002 Algoritmi e ottimizzazione 5 ECTS
M02012 Grafica computerizzata 4 ECTS
M02014/M09028 Opzione 6 ECTS
M00002 Progetto di diploma 14 ECTS
33 ECTS
Le regole di svolgimento degli esami, eventuali ripetizioni, ecc.. sono quelle normali SUPSI.
Lo studente che ha conseguito i crediti previsti dall’iter è in possesso dei 180 ECTS che gli permettono di ottenere il titolo Bachelor of Science SUP in informatica.
Il Direttore del Dipartimento Tecnologie Innovtive Giambattista Ravano
Giugno 2008
22
Informazioni
Calendario accademico 2009 – 2010
Iscrizioni
Termine delle preiscrizioni:
• 30 giugno 2009 Termine delle iscrizioni definitive:
• 31 luglio 2009 Semestre autunnale Inizio:
• 14 settembre 2009 Fine dei corsi e certificazioni:
• tra il 18 gennaio e il 29 gennaio 2010 secondo il calendario del corso di laurea Sospensione dei corsi:
• 08 dicembre 2009, Immacolata
• 24 dicembre 2009 – 6 gennaio 2010, Natale Semestre primaverile
Inizio:
• 22 febbraio 2010 Fine dei corsi e certificazioni:
• tra il 14 giugno e il 2 luglio 2010 secondo il calendario del corso di laurea Sospensione dei corsi:
• 19 marzo 2010, San Giuseppe
• 02 aprile 2010 – 11 aprile 2010, Pasqua
• 13 maggio 2010, Ascensione
• 24 maggio 2010, Lunedì di Pentecoste
• 03 giugno 2010, Corpus Domini Sessione di certificazioni estiva:
• Tra il 28 agosto e il 08 settembre 2010 secondo il calendario del corso di laurea In generale
Corsi a blocco e seminari, di regola integrativi od opzionali, e prove di certificazione possono avere luogo all’infuori dei corsi semestrali fino alla fine del mese di luglio e dall’inizio del mese di settembre.
Singole lezioni o interi corsi possono essere svolti in un dipartimento diverso da quello frequentato o anche in altre istituzioni di formazione superiore.
La frequenza dei corsi, dei laboratori e alle altre attività didattiche è obbligatoria.
Tasse di frequenza
La tassa di frequenza è di CHF 1'400.- al semestre, anche se frequentato a tempo parziale o parallelo all’attività professionale.
La tassa è ridotta a CHF 700.- al semestre per gli studenti al beneficio dell’Accordo intercantonale sul finanziamento delle scuole universitarie professionali (es.: studenti di nazionalità Svizzera;
studenti con domicilio fiscale in Svizzera, nel Liechtenstein o a Campione d’Italia).
Può essere richiesta una tassa fino a CHF 700.- in caso di ripetizione della tesi di Bachelor.
Il pagamento delle tasse deve avvenire all’inizio di ogni semestre, entro i termini indicati, ed è condizione per ottenere e conservare l’immatricolazione.
Materiale scolastico
Il costo per il materiale didattico (fotocopie, materiale d’atelier o laboratorio) è di circa 150 CHF per semestre.
Mensa / Caffetteria
Presso la sede di Manno è possibile pranzare a mezzogiorno a prezzi vantaggiosi presso il ristorante Galleria 2.
Biblioteca
La SUPSI dispone di biblioteche tematiche, integrate nel sistema di automazione bibliotecaria NEBIS.
Le biblioteche sono a disposizione degli studenti dal lunedì al venerdì.
Personal Computer e Notebook
In tutti corsi di laurea l’utilizzo di un calcolatore è fondamentale.
Nella sede del Dipartimento Tecnologie Innovative vengono messe a disposizione degli studenti un numero sufficiente di personal computer.
Contatti internazionali
Vedi Guida studenti 2009 – 2010
Internet, e-mail
Per tutta la durata degli studi gli studenti hanno libero accesso ad Internet e ricevono un indirizzo e-mail personale del formato [email protected].
Per l’utilizzo di questi servizi devono essere rispettate il regola- mento SUPSI per l’utilizzo delle infrastrutture informatiche.
Orari d’apertura della sede
Gli edifici del dipartimento sono aperti nei giorni feriali dalle 7:00 alle 19:00. Gli studenti ricevono una tessera d’accesso che permette il libero accesso ai locali autorizzati al di fuori degli orari d’apertura.
Sport
Vedi Guida studenti 2009 – 2010
Assicurazione malattia e infortunio
Vedi Guida studenti 2009 – 2010
Studenti stranieri
Gli studenti stranieri, non ancora domiciliati, devono compilare il formulario “Permesso di dimora a scopo di studio in Svizzera”.
Lo studente che mantiene la residenza in Italia e vi rientra ogni giorno deve compilare soltanto il formulario dell’”Attestazione per residenti nella zona di frontiera”.
Questi formulari sono disponibili presso la segreteria del DTI e devono essere inviati al competente Ufficio regionale degli stranieri di Agno (Via Aeroporto).
Borse di studio
Per gli studenti domiciliati da almeno cinque anni nel Canton Ticino è possibile rivolgersi all’Ufficio cantonale delle borse di studio, Residenza governativa, 6501 Bellinzona, tel. (091) 814 34 32/35.
23
Servizio militare
Nei periodi estivi sono previsti esami e/o corsi. Si consiglia pertanto di svolgere la scuola reclute prima dell’inizio del curricolo di studio in quanto, secondo le indicazioni del Dipartimento militare, non è possibile posticipare la scuola reclute fino al termine degli studi.
Vitto e alloggio
Vedi Guida studenti 2009 – 2010
Localizzazione
Vedi Guida studenti 2009 – 2010
Come arrivare con i trasporti pubblici
È possibile arrivare al Dipartimento Tecnologie Innovative utilizzando i trasporti pubblici:
• AutoPostale: Lugano – Bioggio – Lamone, fermata Manno Centro di calcolo
• ARL: Lugano – Lamone – Manno, fermata Manno Centro di Calcolo
• FLP: Lugano – Ponte Tresa, fermata Bioggio Molinazzo Aziende di trasporto pubblico
• ARL: Autolinee Regionali Luganesi
• Autopostale: La Posta
• FLP: Ferrovia Lugano – Ponte Tresa
Per maggiori informazioni sui trasporti pubblici si consultino i seguenti indirizzi web:
• www.ffs.ch: Ferrovie Federali Svizzere
• www.posta.ch: Servizio AutoPostale
• www.lugano.ch/trasporti: TPL, ARL
• www.arcobaleno.ch: Abbonamento Arcobaleno
Come arrivare in auto
Per arrivare al Dipartimento Tecnologie Innovative utilizzando l’automobile seguire:
1. Autostrada A2 2. Uscita per Lugano Nord 3. Uscita per Varese, Ponte Tresa 4. Al semaforo, direzione Ponte Tresa 5. Dopo 200 metri a sinistra (Galleria 2)
Parcheggi
In tutte le sedi della SUPSI sono disponibili parcheggi a paga- mento. I posti macchina sono limitati e concessi in priorità a gruppi in car sharing.
Indirizzi utili
SUPSI Direzione Le Gerre CH-6928 Manno
tel. +41 (0)58 666 60 00 fax +41 (0)58 666 60 01 [email protected]
www.supsi.ch
SUPSI
Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Trevano
Casella postale 105 CH-6952 Canobbio tel. +41 (0)58 666 63 00 fax +41 (0)58 666 63 09 [email protected]
www.dacd.supsi.ch
SUPSI
Dipartimento Sanità Galleria 2
CH-6928 Manno
tel. +41 (0)58 666 64 00 fax +41 (0)58 666 64 01 [email protected] [email protected] www.dsan.supsi.ch
SUPSI
Dipartimento Scienze Aziendali e Sociali Palazzo E
CH-6928 Manno tel. +41 (0)58 666 61 00 fax +41 (0)58 666 61 01 [email protected] [email protected] www.dsas.supsi.ch
SUPSI
Dipartimento Tecnologie Innovative
Galleria 2 CH-6928 Manno
tel. +41 (0)58 666 65 11 fax +41 (0)58 666 65 71 [email protected]
www.dti.supsi.ch
Collaboratori del Dipartimento Tecnologie Innovative
Vedi Guida studenti 2009 – 2010
Indirizzi e informazioni
Vedi Guida studenti 2009 – 2010
www.supsi.ch
LCV–1043, 09/10