• Non ci sono risultati.

Matematica. 9. Funzioni continue e calcolo dei limiti. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Matematica. 9. Funzioni continue e calcolo dei limiti. Giuseppe Vittucci Marzetti 1"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Matematica

9. Funzioni continue e calcolo dei limiti

Giuseppe Vittucci Marzetti1

Corso di laurea in Scienze dell’Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Universit`a degli Studi di Milano-Bicocca

A.A. 2020-21

1Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Universit`a degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126, Milano, E-mail: [email protected]

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 1/21

(2)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Layout

1 Funzioni continue

Definizione di funzione continua Tipi di discontinuit`a

Propriet`a delle funzioni continue

2 Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Limiti fondamentali

Algebra dei limiti

Algebra di infiniti e infinitesimi e forme di indecisione

3 Ordini di infinito e infinitesimo Ordine di infinito

Ordine di infinitesimo Simbolo o

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 2/21

(3)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Definizione di funzione continua Tipi di discontinuit`a Propriet`a delle funzioni continue

Definizione di funzione continua

Sia f : A ⊆ R 7→ R e sia x0∈ A ∩ A0 (un punto di accumulazione che appartiene al dominio di f ). La funzione si dice continua in x0

quando:

x →xlim0

f (x ) = f (x0)

ovvero quando ∀ > 0 ∃r > 0 tale che, se |x − x0| < r , allora

|f (x) − f (x0)| < .

La continuit`a richiede che:

1 esistano e siano finiti il limite sinistro e destro:

2 il limite destro e sinistro coincidano;

3 tali limiti siano anche uguali al valore assunto dalla funzione nel punto:

lim

x →x0

f (x ) = lim

x →x+0

f (x ) = f (x0)

Una funzione si dice continua in un insieme quando `e continua in ogni punto di tale insieme.

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 3/21

(4)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Definizione di funzione continua Tipi di discontinuit`a Propriet`a delle funzioni continue

Tipi di discontinuit` a

Una funzione `e discontinua in un punto x0, ovvero presenta un punto di discontinuit`a in x0, se non `e continua nel punto x0. Punti di discontinuit`a di:

1 prima specie (discontinuit`a a salto): il limite sinistro e il limite destro esistono e sono finiti, ma non coincidono:

lim

x →x0

f (x ) 6= lim

x →x0+

f (x )

2 seconda specie: almeno uno dei due limiti (sinistro o destro) non esiste oppure `e infinito

lim

x →x0

f (x ) (

@

= ∞ ∨ lim

x →x0+

f (x ) (

@

= ∞

3 terza specie (discontinuit`a eliminabile): i limiti sinistro e destro esistono finiti e sono uguali tra loro, ma non coincidono con il valore della funzione nel punto (o la funzione non `e definita nel punto):

lim

x →x0

f (x ) = lim

x →x+0

f (x ) 6= f (x0)

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 4/21

(5)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Definizione di funzione continua Tipi di discontinuit`a Propriet`a delle funzioni continue

Esempi di discontinuit` a

(a) Prima specie: f (x ) =|x|x (b) Seconda specie: f (x ) =

x +1 x

(c) Terza specie: f (x ) = x se x 6= 0 e f (x ) = 1 se x = 0

Nota: negli esempi (a) e (b) le funzioni non sono definite nei punti di discontinuit`a.

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 5/21

(6)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Definizione di funzione continua Tipi di discontinuit`a Propriet`a delle funzioni continue

Propriet` a delle funzioni continue

Tutte le funzioni elementari sono continue nel loro insieme di definizione.

Ogni funzione ottenuta a partire da funzioni elementari (come somma, prodotto, quoziente e potenza delle stesse) o deriva da composizione di funzioni elementari `e continua nel suo insieme di definizione.

Teorema di Weierstrass: Ogni funzione continua su un insieme chiuso e limitato assume valore massimo e valore minimo.

Teorema di Darboux: Una funzione continua su un intervallo chiuso e limitato assume in tale intervallo, almeno una volta, tutti i valori compresi tra il suo minimo e il suo massimo.

Teorema degli zeri (corollario al teorema di Darboux): Sia f una funzione continua su un intervallo chiuso e limitato [a,b] con f (a) · f (b) < 0, allora ∃ c ∈ [a, b] : f (c) = 0.

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 6/21

(7)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Limiti fondamentali Algebra dei limiti

Algebra di infiniti e infinitesimi e forme di indecisione

Limiti fondamentali

Funzione costante f (x ) = k: limx →±∞k = k Funzione identit`a f (x ) = x : limx →±∞x = ±∞.

Funzione esponenziale f (x ) = ax con base:

maggiore di 1 (a > 1): limx →−∞ax= 0; limx →+∞ax = +∞

minore di 1 (0 < a < 1): limx →−∞ax= +∞; limx →+∞ax= 0 Funzione potenza f (x ) = xncon esponente

pari: limx →±∞xn= +∞

dispari: limx →±∞xn= ±∞

Funzione radice f (x ) =√n

x con indice pari: limx →+∞ n

√x = +∞

dispari: limx →±∞ n

√x = ±∞

Funzione logaritmica f (x ) = logax con base:

maggiore di 1 (a > 1): limx →0+logax = −∞; limx →+∞logax = +∞

minore di 1 (0 < a < 1):

limx →0+logax = +∞; limx →+∞logax = −∞

Funzione valore assoluto f (x ) = |x |: limx →±∞|x| = +∞.

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 7/21

(8)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Limiti fondamentali Algebra dei limiti

Algebra di infiniti e infinitesimi e forme di indecisione

Operazioni con i limiti

Date f e g due funzioni definite su uno stesso insieme A, con x0∈ A0, se esistono i limiti al secondo membro valgono le seguenti uguaglianze:

Il limite della somma `e uguale alla somma dei limiti:

x →xlim0[f (x ) + g (x )] = lim

x →x0f (x ) + lim

x →x0g (x ) (l’uguaglianza perde di significato se si ottiene la forma indeterminata +∞ − ∞).

Il limite del prodotto `e uguale al prodotto dei limiti:

x →xlim0

[f (x ) · g (x )] = lim

x →x0

f (x ) · lim

x →x0

g (x ) (l’uguaglianza perde di significato se si ottiene la forma indeterminata 0 · ∞).

Il limite del rapporto `e uguale al rapporto dei limiti:

x →xlim0 f (x )

g (x ) = limx →x0f (x ) limx →x0g (x )

(l’uguaglianza perde di significato se si ottengono le forme indeterminate 0/0 o ∞/∞).

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 8/21

(9)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Limiti fondamentali Algebra dei limiti

Algebra di infiniti e infinitesimi e forme di indecisione

Operazioni con i limiti

x →xlim0f (x ) = ±∞ ⇔ lim

x →x0

1 f (x )= 0±

x →xlim0f (x ) = 0± ⇔ lim

x →x0

1

f (x )= ±∞

x →xlim0[f (x )]g (x ) =



x →xlim0f (x )

limx →x0g (x )

(l’uguaglianza perde di significato se si ottengono le forme indeterminate 1, 00 o ∞0).

Limite di funzioni composte: supponendo che g sia una funzione continua in y0= f (x0)

x →xlim0

g [f (x )] = g



x →xlim0

f (x )



Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 9/21

(10)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Limiti fondamentali Algebra dei limiti

Algebra di infiniti e infinitesimi e forme di indecisione

Algebra di infiniti e infinitesimi

∀ k ∈ R : k > 0 e ∀ n ∈ N : n > 0 k ± ∞ = ±∞;

k · 0± = 0±; −k · 0± = 0; 0+· 0±= 0±; 0· 0= 0+; k · ±∞ = ±∞; −k · ±∞ = ∓∞; +∞ · ±∞ = ±∞; −∞ · ±∞ = ∓∞;

k

0± = ±∞; −k

0± = ∓∞;

k

±∞ = 0±; −k

±∞ = 0; 0+

±∞= 0±; 0

±∞ = 0;

±∞

k = ±∞; ±∞

−k = ∓∞; ±∞

0+ = ±∞; ±∞

0 = ∓∞;

+∞n= +∞; +∞−n= 0+; +∞+∞= +∞; +∞−∞= 0+;

n

+∞ = +∞; n0

−∞ = −∞ n0 dispari.

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 10/21

(11)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Limiti fondamentali Algebra dei limiti

Algebra di infiniti e infinitesimi e forme di indecisione

Forme di indecisione (o di indeterminazione)

Nelle seguenti sette forme, che coinvolgono funzioni il cui limite `e ∞ (infiniti) e 0 (infinitesimi), il valore del limite dipende dal

comportamento delle specifiche funzioni coinvolte.

Somma:

+∞ − ∞

Prodotto:

0 · ∞

Quoziente:

∞, 0 0

Potenza:

1, 00, ∞0

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 11/21

(12)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Ordine di infinito Ordine di infinitesimo Simbolo o

Ordine di infinito

Una funzione f si dice infinita per x → x0quando limx →x0f (x ) = ∞.

Data una funzione infinita g (x ) per x → x0, rispetto a g (x ) (infinito campione, o fondamentale), la funzione f `e un infinito di ordine a (a ∈ R) se:

x →xlim0 f (x )

[g (x )]a = k 6= 0 Per un generico polinomio f (x ) di grado n:

f (x ) =

n

X

i =0

aixi = a0+ a1x + a2x2+ . . . + an−1xn−1+ anxn assumendo g (x ) = x , l’ordine di infinito per x → +∞ corrisponde al grado del polinomio (n).

x →+∞lim Pn

i =0aixi

xn = lim

x →+∞

n

X

i =0

aixi −n=

= lim

x →+∞

a0 xn+ a1

xn−1 + . . . +an−1 x + an

= an

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 12/21

(13)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Ordine di infinito Ordine di infinitesimo Simbolo o

Confronto degli ordini di infinito

Date due funzioni infinite f e g per x → x0, per confrontarle consideriamo il limite del loro rapporto.

f `e infinita di ordine inferiore rispetto a g se:

x →xlim0 f (x ) g (x )= 0 f e g sono infinite dello stesso ordine se

x →xlim0 f (x )

g (x )= k 6= 0 f `e infinita di ordine superiore rispetto a g se:

x →xlim0 f (x ) g (x ) = ∞ i due infiniti non sono confrontabili se:

@ lim

x →x0

f (x ) g (x )

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 13/21

(14)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Ordine di infinito Ordine di infinitesimo Simbolo o

Gerarchia degli infiniti e velocit` a di divergenza

Tra le funzioni elementari e gli ordini di infinito che generano per x → +∞ valgono le relazioni seguenti:

logax  xb xc  dx  gx  xx

con a > 0, a 6= 1, 0 < b < c, 1 < d < g , dove << (“molto minore di”) indica il passaggio a un ordine di infinito superiore.

In modo analogo, data una funzione infinita f (x ) per x → x0: logaf (x )  f (x )b f (x)c  df (x ) gf (x ) f (x)f (x ) con a > 0, a 6= 1, 0 < b < c, 1 < d < g .

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 14/21

(15)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Ordine di infinito Ordine di infinitesimo Simbolo o

Principio di eliminazione degli infiniti di ordine inferiore

Per x → x0, siano date le funzioni f (x ), F (x ), g (x ), G (x ) con F infinita di ordine superiore rispetto a f : limx →x0 f (x )

F (x ) = 0 G infinita di ordine superiore rispetto a g : limx →x0 g (x )

G (x )= 0 se i limiti esistono si ha:

x →xlim0

f (x ) + F (x ) g (x ) + G (x ) = lim

x →x0

f (x )

F (x ) + 1 F (x )

g (x )

G (x ) + 1 G (x )

=



limx →x0 f (x ) F (x ) + 1

limx →x0F (x )



limx →x0 g (x ) G (x ) + 1

limx →x0G (x )

= (0 + 1) limx →x0F (x )

(0 + 1) limx →x0G (x )= limx →x0F (x ) limx →x0G (x )

= lim

x →x0

F (x ) G (x )

In somme/differenze di infiniti pu`o considerarsi solo l’inf. di ordine superiore, che prende il nome di parte principale dell’infinito.

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 15/21

(16)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Ordine di infinito Ordine di infinitesimo Simbolo o

Ordine di infinitesimo

Una funzione f si dice infinitesima per x → x0 se limx →x0f (x ) = 0.

Data una funzione infinitesima g (x ) per x → x0, rispetto a g (x ) (infinitesimo campione, o fondamentale), la funzione f `e un infinitesimo di ordine a (a ∈ R) se:

x →xlim0 f (x )

[g (x )]a = k 6= 0 Per un generico polinomio f (x ):

f (x ) =

m+n

X

i =m

aixi= amxm+ am+1xm+1+ . . . + am+nxm+n assumendo g (x ) = x , l’ordine di infinitesimo per x → 0 corrisponde all’esponente minore (m).

lim

x →0

Pm+n i =m aixi

xm = lim

x →0 m+n

X

i =m

aixi −m=

= lim

x →0(am+ am+1x + . . . + am+nxn) = am

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 16/21

(17)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Ordine di infinito Ordine di infinitesimo Simbolo o

Confronto di ordini di infinitesimo

Date due funzioni infinitesime f e g per x → x0, per confrontarle consideriamo il limite del loro rapporto.

f `e infinitesima di ordine superiore rispetto a g se:

x →xlim0 f (x ) g (x )= 0

f e g sono infinitesime dello stesso ordine (zeri di pari ordine) se lim

x →x0

f (x )

g (x )= k 6= 0 f `e infinitesima di ordine inferiore rispetto a g se:

x →xlim0 f (x ) g (x ) = ∞ i due infinitesimi non sono confrontabili se:

@ lim

x →x0

f (x ) g (x )

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 17/21

(18)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Ordine di infinito Ordine di infinitesimo Simbolo o

Ordini di infinitesimo e velocit` a di convergenza a zero

Per x → 0, le potenze generano ordini di infinitesimo superiori al crescere dell’esponente:

xa xb con a > b > 0.

Pi`u una funzione diverge velocemente all’infinito, pi`u il suo reciproco converge velocemente a zero:

1 xx  1

gx  1 dx  1

xc  1

xb  1 logax con a > 0, a 6= 1, 0 < b < c, 1 < d < g ,

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 18/21

(19)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Ordine di infinito Ordine di infinitesimo Simbolo o

Principio di eliminazione degli infinitesimi di ordine superiore

Per x → x0, siano date le funzioni f (x ), F (x ), g (x ), G (x ) con F infinitesimo di ordine superiore rispetto a f : limx →x0F (x )

f (x ) = 0 G infinitesimo di ordine superiore rispetto a g : limx →x0 G (x )

g (x ) = 0 se i limiti esistono si ha:

x →xlim0

f (x ) + F (x ) g (x ) + G (x ) = lim

x →x0

f (x )

1 +F (x )f (x ) g (x )

1 + G (x )g (x )

=

limx →x0f (x ) limx →x0

1 +F (x )f (x ) limx →x0g (x ) limx →x0



1 +G (x )g (x )

= lim

x →x0

f (x ) g (x )

In una somma/differenza di infinitesimi si pu`o considerare solo l’infinitesimo di ordine inferiore, che prende il nome di parte principale dell’infinitesimo.

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 19/21

(20)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Ordine di infinito Ordine di infinitesimo Simbolo o

Simbolo o

Date due funzioni f (x ) e g (x ) definite in un intorno di x0, per x → x0si ha

f (x ) =O(g (x )) se

x →xlim0 f (x ) g (x ) = 0

f `e “o piccolo” di g per x che tende a x0se f assume valori che sono trascurabili rispetto a quelli assunti da g nell’intorno x0.

x →xlim0f (x ) = 0 ⇒ f (x ) =O(1)

x →xlim0

f (x ) = k ⇒ f (x ) = k +O(1) Per il simbolo “o piccolo” valgono le seguenti uguaglianze:

O(k g (x )) =O(g (x )) ∀k ∈ R, k 6= 0 h(x )O(g (x )) =O(h(x )g (x ))

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 20/21

(21)

Funzioni continue Algebra dei limiti e algebra di infiniti e infinitesimi Ordini di infinito e infinitesimo

Ordine di infinito Ordine di infinitesimo Simbolo o

Asintoti obliqui

Una funzione f definita in un intorno di +∞ (−∞) e tale che:

x →∞lim f (x ) = ∞

ammette un asintoto obliquo, dato dalla retta y = mx + q, se per x → ∞ si ha:

f (x ) = mx + q +O(1)

In particolare, il grafico di f ammette la retta y = mx + q come asintoto obliquo se e solo se esistono e sono finiti i seguenti limiti:

x →∞lim f (x )

x = m 6= 0

x →∞lim(f (x ) − mx ) = q

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 21/21

Riferimenti

Documenti correlati

Senza ricorrere agli strumenti dell’analisi, tracciare il grafico delle seguenti

la derivata prima di una funzione in un punto rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel punto di ascissa cioè nel punto.

la crescenza e decrescenza della funzione si cerca stu- diando il segno della derivata prima della funzione, cioè si calcola la derivata prima e la si pone maggiore di zero,. cioè

• Un angolo radiante, o radiante, è l’angolo al centro di una circonferenza che stacca sulla circonferenza un arco di lunghezza uguale al raggio (tra arco e

[r]

Ricordando il grafico, `e facile accorgersi che la retta tangente (semitangente) `e verticale e coincide con la parte positiva dell’asse y. •

FUNZIONI ELEMENTARI Test di

G32:a.09 Le propriet` a di simmetria dei grafici delle funzioni entro R × R, come le propriet`a di simmetria di molte altre configurazioni geometriche e di molte altre