• Non ci sono risultati.

2.1 Derivate di funzioni elementari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2.1 Derivate di funzioni elementari"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVR – Facolt`a di Economia – Corso di Matematica – Sede di Vicenza 5

2.1 Derivate di funzioni elementari

E chiaro che l’unica via `e quella, per il momento, di usare la definizione di derivata. Quindi calcoliamo, con la` definizione, la derivata di alcune funzioni elementari. Faremo uso dei limiti notevoli studiati alla fine della lezione sulle funzioni continue.

• Funzione potenza. Consideriamo la funzione f : (0, +∞) → R, definita da f (x) = xα. 3 Si ha f(x) = α xα−1 per ogni α in R.

Calcoliamo la derivata in un generico t > 0. Si ha

x→tlim

xα− tα

x − t = tα t lim

x→t

(x/t)α− 1 (x/t) − 1 (ponendo x/t = 1 + y) = tα−1 lim

y→0

(1 + y)α− 1 y

= αtα−1, ricordando uno dei limiti notevoli.

Consideriamo ora una funzione potenza definita anche in zero.4 Per quanto riguarda la sua derivabilit`a (da destra) in x = 0 si tratta di calcolare il limite

lim

x→0+

xα x = lim

x→0+xα−1.

Tale limite esiste finito se e solo se α ≥ 1, nel qual caso vale 1 se α = 1 e vale 0 se α > 1.

Osservazione Quindi, ad esempio, la funzione f (x) = √

x, definita in [0, +∞), in x = 0 non `e derivabile (da destra). Ricordando il grafico, `e facile accorgersi che la retta tangente (semitangente) `e verticale e coincide con la parte positiva dell’asse y.

• Funzione esponenziale. Consideriamo la funzione f : R → R, definita da f (x) = bx. Si ha f(x) = bxlog b.

Infatti, in un generico t ∈ R,

x→tlim bx− bt

x − t = bt lim

x→t

bx−t− 1 x − t (ponendo x − t = y) = bt lim

y→0

by− 1 y

= btlog b, ricordando un limite notevole.

Osservazione Come caso particolare, assolutamente fondamentale, si ha che D(ex) = ex.

• Funzione logaritmica. Consideriamo la funzione f : (0, +∞) → R, definita da f (x) = logbx. Si ha f(x) = x log b1 , per ogni x > 0. Infatti,

x→tlim

logbx − logbt

x − t = lim

x→t

logb(x/t) x − t (ponendo xt = 1 + y) = lim

y→0

logb(1 + y) ty

= 1

t log b, ricordando un altro limite notevole.

Osservazione Come caso particolare si ha che D(log x) = x1.

3Non includo lo zero nell’intervallo di definizione, e tantomeno i numeri negativi, perch´e sappiamo che la funzione potenza non `e in tali valori definita qualunque sia α (ad esempio non `e definita in zero se α = −1 e non `e definita sui negativi se α = 1/2).

4Ricordo che la funzione potenza `e definita in x = 0 solo se α > 0.

Riferimenti

Documenti correlati

Scienza dei Media e della

[r]

Osservazione: Se una funzione è derivabile n volte, le derivate di ordine inferiore a n sono sicuramente continue, altrimenti non potrebbero essere derivabili, e allora non

[r]

12.2.2 Equazioni omogenee 12.2.3 Equazioni lineari 12.2.4 Equazioni di Bernoulli 12.3 Cenni sul problema di Cauchy. 12.4 Equazioni

Enunciare il teorema di Weierstrass (esistenza di massimi e minimi di funzioni continue) e spiegare come si possono trovare i punti di massimo e di minimo.. Determinare, se esistono,

Nella finestra attiva viene tracciato il grafico della funzione digitata 10 ; si noti che è suf- ficiente selezionare il comando Plot una sola volta (e non due: una per passare

Area massima di