Liceo Scientifico Galileo Galilei – Perugia Anno Scolastico 2016-17
DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
In riferimento alla Circolare n.6 del 7 settembre 2016 si svolgono le riunioni di dipartimento con il seguente Ordine del giorno:
-Accoglienza dei nuovi Docenti in organico -Programmazione A/S 2016/2017
-Modulo O
Il giorno 15 Settembre, alle ore 14:30 presso i locali dell’Istituto, si è tenuta la riunione del Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte
Sono presenti i Docenti
Bartoccini Miria, Batori Oreste, Brigiari Katia, Cosimi Fulvio, Gaggia Francesco, Ortica Manuela, Piselli Stefania, Renato Menghini, Scalici Paola.
è inoltre presente il Prof. Giorgio Giorgini, docente di fotografia.
Presiede e verbalizza Bartoccini Miria, dalla riunione emerge quanto segue:
•
Presentazione ed accoglienza dei nuovi Docenti in organico: Prof. Batori Oreste, Ortica Manuela, Piselli Stefania e Scalici Paola. Dopo un confronto tra colleghi si propone di confermare come Referente di Dipartimento la Prof.ssa Bartoccini Miria; inoltre si propongono: come referente di laboratorio di Disegno e St.
Arte il Prof. Menghini Renato, per la commissione POF-PTOF Cosimi Fulvio e per la Commissione Alternaza Scuola-Lavoro Referente : Prof.ssa Piselli Stefania e Tutor: Prof.sse Scalici Paola e Ortica Manuela
Per quanto riguarda il Modulo 0 viene ridefinita la formulazione didattica sulla base del Modello predisposto per l'Anno Scolastico 2016/17.
Revisione Programmazione Dipartimentale
All’unanimità si è confermata la struttura della programmazione dipartimentale articolata per bienni e ultimo anno. Si sono ridefinite alcune parti riguardanti le griglie di valutazione, le tre verifiche del quadrimestre (grafico, scritta e o orale) e gli obiettivi specifici di apprendimento. Viene specificato che nel quinto anno( in linea con le richieste dell'esame di maturità) si privilegerà lo studio della Storia dell'Arte e le prove di verifica (tranne una nel Primo quadrimestre) verteranno sui contenuti della Storia dell'Arte . Si concorda di svolgere, come in passato, una pluralità di tipologie di prove coerenti con le strategie metodologico- didattiche adottate e si recepiscono le modalità, gli strumenti e i criteri di valutazione del POF.
La Programmazione viene stilata con relative griglie di correzione.
Negli anni precedenti alcune attività didattiche e progetti svolte da tutti gli insegnanti del dipartimento su stessi programmi e su stesse tipologie di prove (come prova comune) hanno consentito di misurare i livelli raggiunti in modo oggettivo ed esauriente. Si è ritenuto valido continuare in tal senso poiché le esperienze come il FAI-SCUOLA e le OLIMPIADI DEL PATRIMONIO svolte con lo stesso corso di studi hanno dato la possibilità di valutare delle conoscenze- abilità- competenze degli studenti ma in modo più coinvolgente ed entusiasmante della prova istituzionale.
I docenti del Dipartimento propongono i seguenti progetti:
1) FAI:
L’obiettivo è quello di coinvolgere i ragazzi nella tutela, conservazione e valorizzazione del Patrimonio d’arte, attraverso la partecipazione all’attività APPRENDISTI CICERONI/giornate FAI di primavera che sulla base dello studio-ricerca attivato nel corso dell'anno presumibilmente si svolgeranno nella Primavera del 2017 , con le classi IV ed eventuali V. L’ esperienza, dove gli studenti si trasformano in guide ed illustrano le bellezze del loro territorio, si è già svolta in modo positivo gli scorsi anni e attraverso convenzione con il FAI potrebbe rientrare nelle attività dell'Alternanza Scuola lavoro.
2) OLIMPIADI DELLA STORIA DELL'ARTE:
Gli obiettivi vorrebbero:
- Fornire agli studenti un’opportunità per arricchire le loro conoscenze nel rispetto della ricchezza e varietà delle testimonianze storico artistiche disseminate nel territorio italiano.
- Promuovere una formazione culturale cooperativa in cui l’educazione al patrimonio e alla conservazione e tutela del medesimo sia un elemento qualificante nella costruzione dell’identità civile
( In attesa delle linee guida definitive - ANISA “ Olimpiadi del Patrimonio 2016/17" )
Le prove si svolgeranno su argomenti riguardanti le Avanguardie artistiche quindi la selezione sarà rivolta alle Classi Quinte al fine di poter integrare gli studi con il programma .
•
L'eventuale partecipazione al già avviato Progetto della Scuola promosso dal MIUR sui Musei del territorio - Progetto in rete ( scuola capofila Torgiano) dove danno la disponibilità anche le nuove docenti in organicoAlle ore 16:30 la seduta è tolta
Il giorno 16 Settembre, alle ore 14:30 presso i locali dell’Istituto, si è tenuta la riunione del Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte per il proseguimento dei lavori,
sono presenti i Docenti:
Bartoccini Miria, Batori Oreste, Brigiari Katia, Cosimi Fulvio, Gaggia Francesco, Ortica Manuela, Piselli Stefania, Renato Menghini, Scalici Paola.
è inoltre presente il Prof. Giorgio Giorgini, docente di fotografia.
Presiede e verbalizza Bartoccini Miria Dalla riunione emerge quanto segue:
Da parte di alcuni docenti del Dipartimento, si invierà alla Presidenza richiesta per l'eventuale partecipazione ad incontri di formazione disciplinare qualificata proposta dall'A.N.I.S.A.
( Associazioni insegnanti Storia dell'Arte) e da altre organizzazioni comunitarie.
In riferimento alla nostra disciplina e alla stesura del P.O.F/ PTOF si confermano le attività proposte lo scorso anno.
In particolare per l'Alternanza Scuola-lavoro il referente e tutor coinvolti dovrebbero indirizzare lo svolgimento delle attività nell'ambito storico-artistico come: Museo Archeologico, Museo della Penna, Galleria Nazionale, MUSA Museo dell'Accademia di Belle Arti, Biblioteca del
Fumetto e Fondazioni correlate al patrimonio.
Considerata la disponibilità delle Prof.sse Piselli Stefania, Ortica Manuela e Scalici Paola si propone di attivare lo sportello didattico di recupero pomeridiano in Disegno e Storia dell'Arte Alle ore 14:30 la seduta è tolta
La Referente di Dipartimento Miria Bartoccini