• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3F PROGRAMA FILOSOFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3F PROGRAMA FILOSOFIA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 3F

PROGRAMA FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE 1

LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

-In che senso la filosofia è nata in Grecia -Un “parto” del genio ellenico

Le ragioni degli orientalisti Le ragioni degli occidentalisti

-I fattori storico-politici che favorirono la nascita della filosofia

L’originalità della civiltà greca Il dinamismo della società greca

-Politica, classi sociali e religione nella vita della polis -I primordi e il retroterra culturale della filosofia greca

Le cosmologie mitiche I misteri e l’orfismo

La riflessione etico-politica dei poeti

-Le diverse concezioni della filosofia presso i Greci -Le scuole filosofiche greche

-I periodi della filosofia greca antica

(2)

LA GRECIA DEL PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE -I primi filosofi

-La scuola di Mileto

Talete

Anassimandro Anassimene

-

Pitagora e i pitagorici

La nascita della matematica

Il numero come principio del cosmo

L’opposizione cosmica tra il limite e l’illimitato La crisi dell’aritmo-geometria

Le dottrine astronomiche L’antropologia e la morale

-Eraclito

Svegli e dormienti, ovvero filosofi e uomini comuni La dottrina del divenire

La dottrina dei contrari La dottrina dell’universo La dottrina della conoscenza

L’INDAGINE SULL’ESSERE -La filosofia eleatic

-Parmenide

Il sentiero della verità

(3)

Il mondo dell’essere e della ragione Il mondo dell’apparenza e dell’opinione Essere, pensiero e linguaggio

La problematica “terza via” di Parmenide

-Zenone

La difesa di Parmenide

Gli argomenti contro la pluralità

I primi due argomenti contro il movimento

Le discussioni critiche sull’argomento di Achille e della tartaruga Il terzo e il quarto argomento contro il movimento

Il valore dei paradossi zenoniani

I MOLTEPLICI PRINCIPI DELLA RELATA’

-I fisici pluralisti

-Democrito e l’atomismo

La figura di Democrito L’eredità eleatica

La struttura atomica della realtà Le proprietà degli atomi

Il movimento degli atomi e l’infinità dei mondi La spiegazione materialistica del mondo

L’importanza di Democrito per la storia della scienza La teoria dell’anima e della conoscenza

La dottrina etica e politica

I SOFISTI

(4)

-Dalla “demonizzazione” alla rivalutazione -Il contesto storico-politico

Democrazia, parola e insegnamento

-I caratteri della sofistica -Protagora

La dottrina dell’uomo-misura Il relativismo morale e culturale L’utile come criterio di scelta

-Gorgia

L’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere Lo scetticismo

La visione tragica della vita

-L’uomo, la storia e le tecniche per i sofisti -I sofisti e la religione

-Il problema dell’linguaggio -La crisi della sofistica

SOCRATE

-Il rapporto con i sofisti e con Platone -La filosofia come ricerca intorno all’uomo -Il “non sapere”

-Il dialogo:momenti e obbiettivi

L’ironia La maieutica

(5)

La ricerca della definizione Induzione, concetti e verità

-L’etica

La virtù come scienza Virtù, felicità e politica

I paradossi dell’etica socratica

-Il demone,l’anima e la religione -Il processo e la morte di Socrate

Le cause storiche e politiche del processo Il significato filosofico della morte di Socrate

Platone

IL PROGETTO FILOSOFICO E I DIALOGHI GIOVANILI -Una risposta alla crisi della società

-I caratteri generali della filosofia platonica

Platone e Socrate Filosofia e mito

-La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti

L’Apologia di Socrate e i primi suoi dialoghi

DALLA TEORIA DELLE IDEE A QUELLO DELLO STATO -La teoria delle idee

La genesi della teoria La prospettiva dualistica

Il rapporto tra le idee e le cose

(6)

Quali sono le idee

Dove e come esistono le idee L’immortalità dell’anima

L’anima e il destino: il mito di Er

La teoria delle idee come antidoto al relativismo sofistico La finalità della teoria delle idee

-La dottrina dell’amore e della bellezza

Il Simposio Il Fedro

-Lo stato e il compito del filosofo

Lo Stato ideale La giustizia

Le classi sociali:alcune riflessioni Il “il comunismo platonico”

La degenerazioni dello stato

I tratti peculiari dell’aristocraticismo platonico Chi custodirà i custodi?

-

I grandi della conoscenza e il compito dei filosofi

I gradi dell’educazione Il mito della caverna

L’ULTIMO PLATONE

-Il Timeo: la visione cosmologica

Il mito del demiurgo

(7)

ARISTOTELE

IL PROGETTO FILOSOFICO -Il distacco da Platone

La diversa concezione del sapere e della realtà L’enciclopedia delle scienze

I diversi metodi e interessi Le analogie

LE STRUTTURE DELLA REALTA: LA METAFISICA -Il quadro delle scienze

-Il concetto di metafisica

Metafisica o filosofia prima

-La dottrina dell’essere e della sostanza

L’essere e i suoi molti significati Dalle categorie alla sostanza Che cos’è, infine, la sostanza?

Che cosa sono gli accidenti

-La dottrina delle quattro cause -La dottrina del divenire

La forma del divenire Potenza e atto

La materia prima e la forma pura

-La concezione aristotelica di Dio

La dimostrazione dell’esistenza di Dio

(8)

Gli attributi di Dio

LE STRUTTURE DEL PENSIERO: LA LOGICA -La logica e la sua funzione

-Il rapporto tra logica e metafisica -La logica delle proposizioni

I diversi tipi di proposizioni e i loro rapporti

-La logica del sillogismo La Fisica

La Politica

IL DOCENTE

(Prof. Leonardo Carrozza)

______________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Nella convinzione della centralità dell’italiano nell'itinerario formativo degli allievi, sia perché lingua veicolare delle altre discipline, sia perché, come lingua madre,

Più specificamente, nel valutare le prove, tanto scritte quanto orali, si annette notevole importanza al livello di assimilazione dei “nuclei concettualmente

• Primato della vita e tensione filosofica nella poesia di Giorgio Caproni o “La gente se l’additava”. o

Durante l'anno scolastico gli studenti sono stati accompagnati in visita al Museo della liberazione in via Tasso e alle Fosse Ardeatine; in classe è stata proposta la visione del

PARTE SECONDA: EFFETTI SULLA FISICA TEORICA Come sinora fatto, la non corretta applicazione della legge di attrazione gravitazionale universale per la dimostrazione analitica

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe 1 LIVELLO BASE 2 LIVELLO INTERMEDIO 3

Nel valutare le prove, tanto scritte quanto orali, si annette notevole importanza al livello di assimilazione dei “nuclei concettualmente fondanti” della disciplina, nel duplice

elementi conoscitivi dagli altri docenti interessati dall’insegnamento. La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze indicate