• Non ci sono risultati.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 L AMBIENTE INTORNO A NOI UOMO E NATURA: UN RAPPORTO DIFFICILE SCUOLA DELL INFANZIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 L AMBIENTE INTORNO A NOI UOMO E NATURA: UN RAPPORTO DIFFICILE SCUOLA DELL INFANZIA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

UNITA' DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 L’AMBIENTE INTORNO A NOI

“UOMO E NATURA: UN RAPPORTO DIFFICILE”

SCUOLA DELL’INFANZIA

(2)

2

UNITA’ DI APPRENDIMENTO n.2 Denominazione “Uomo e natura…….un rapporto difficile”

Prodotti Lapbook.

Competenze chiave

Comunicazione nella madrelingua:

Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari campi d’esperienza.

Imparare ad imparare:

Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti.

Campi di esperienza:

I discorsi e le parole;

La conoscenza del mondo;

Il sé e l’altro.

Abilità Conoscenze

 Usare la lingua italiana, arricchire e precisare il proprio lessico, comprendere parole e discorsi, fare ipotesi sui significati;

 Interagire con altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, e rispettando i turni di conversazione;

 Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo esprimendo le proprie idee su un argomento dato.

 Conoscere le principali strutture della lingua italiana.

Possedere un lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali;

 Partecipare attivamente in una conversazione, alle attività (anche di gruppo), ai giochi.

 Formulare ipotesi per spiegare fenomeni o fatti nuovi e sconosciuti;

 Individua problemi e formula semplici ipotesi e procedure solutive;

 Saper riconoscere le caratteristiche di una spesa

“intelligente”;

 Classificare i rifiuti secondo le categorie del materiale;

 Scoprire il ruolo di ciascuno per la salvaguardia dell’ambiente.

 Apprendere nozioni fondamentali riguardo al tema dell’inquinamento ambientale;

 Conoscere comportamenti ecologici corretti;

 Ricavare informazioni da spiegazioni ascoltate;

 Attivare comportamenti corretti per la salvaguardia dell’ambiente e per la raccolta differenziata.

 Osservare, descrivere e confrontare elementi della realtà circostante;

 Collaborare con gli altri per la realizzazione di un progetto comune;

 Assumere comportamenti rispettosi verso l’ambiente;

 Individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite dall’adulto.

 Conoscere le regole fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente;

 Attuare semplici strategie di organizzazione del proprio tempo e del proprio lavoro.

Utenti destinatari Sezione infanzia: 3,4 e 5 anni.

Prerequisiti Sapersi esprimere Giocare

Osservare

Prestare attenzione Conoscere materiali diversi Conoscere tecniche e sperimentare.

Fase di applicazione Prima fase

Conversazione di gruppo per verificare le conoscenze degli alunni sul tema dell’ambiente.

Essa verrà registrata attraverso un dispositivo e le risposte date saranno trascritte dalle insegnanti e riportate nel lapbook.

Attività aggiuntive: filastrocca “che cos’è l’ambiente?” e coniazione di una frase slogan da utilizzare per sensibilizzare gli adulti o come titolo del lapbook

Seconda fase

Le insegnanti chiariranno il significato di alcune parole (ambiente, inquinamento, ecologia, tutela, salvaguardia, ecc.) man mano che saranno utilizzati dei termini legati all’osservazione, alla definizione e alla riflessione sull’ambiente, verrà creato una sorta di dizionario illustrato. In un secondo momento le docenti illustreranno agli allievi i tempi di biodegradabilità dei rifiuti e mostreranno una serie di prodotti acquistati al supermercato: carote in vaschetta e in un sacchetto di carta, bottiglie in vetro o in plastica, pannolini in stoffa e usa e getta e inviteranno i bambini a riflettere su quali sono le scelte più

“ecologiche”.

Terza fase

Realizzazione del lapbook con tecniche e materiali vari.

Tempi DICEMBRE-GENNAIO 8 ore circa

(3)

3

UNITA’ DI APPRENDIMENTO n.2 Esperienze attivate Conversazioni e riflessioni guidate;

Attività laboratoriali individuali e in piccolo gruppo;

Gioco di gruppo;

Presentazione del proprio lapbook.

Metodologia Brainstorming;

Circle time;

Didattica laboratoriale;

Debriefing . Risorse umane

interne

esterne

Docenti di classe.

Strumenti Registratore vocale;

Fotografie;

Hardware e software (google map);

Materiali vari: fogli, cartoncini, carta da collage, ecc.

Valutazione Osservazione sistematica;

Conversazione guidata sui temi trattati;

Elaborati.

(4)

4

SCHEMA DI PROGETTO DA CONSEGNARE AGLI STUDENTI

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA: “Uomo e natura…….un rapporto difficile”

Cosa si chiede di fare:

 Conoscere le regole fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente.

In che modo:

 Nello specifico si chiede all’alunno di:

Lavoro del singolo:

 Osservando, descrivendo e confrontando elementi della realtà circostante realizza con carta riciclata un oggetto da donare ai tuoi genitori.

Lavoro di gruppo:

Elaborate un dizionario copiando tutte le parole nuove che avete incontrato durante il percorso incollandole in corrispondenza delle immagini inerenti ritagliate da riviste e giornali.

Quali prodotti:

 Realizzazione della carta pesta e lapbook con tecniche e materiali vari.

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti):

 Pianificare percorsi per garantire una corretta alfabetizzazione sull’ambiente.

Tempi

 Mese: gennaio-febbraio, tutti i campi di esperienza sono coinvolti e in modo particolare Immagini suoni e colori.

Risorse umane(interne/esterne):

interne: le docenti dei bambini di 5 anni

esterne:

Strumenti

 Materiale per attività grafico–pittorica;

 Materiale di recupero;

 Macchina fotografica;

 Musiche, lettore CD.

Criteri di valutazione

 Osservazione

 Rappresentazione grafico-pittorica

 Conversazione

 Autovalutazione

Autovalutazione

 Ogni studente inoltre fornirà un’autovalutazione, in termini di percezione del livello raggiunto e dell’obiettivo da raggiungere nell’apprendimento disciplinare, utilizzando un questionario debitamente predisposto.

(5)

5

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO:

“UOMO E NATURA…….UN RAPPORTO DIFFICILE”

Coordinatore:

Docenti della sezione Collaboratori:

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI UDA

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1  Ascolto di un racconto con rappresentazione grafica.

 Lettura di immagini e ascolto di video.

 Osservazioni personali;

 Ipotesi;

 Confronti tra immagini diverse.

1 ora Conversazione.

2  Elaborazione di

vocabolario con le nuove parole ascoltate da inserire in seguito nel lapbook.

 Carta, matite e fogli colorati.

 Realizzare semplici esperienze di scrittura.

1 ora Osservazione.

3  Realizzazione del lapbook.  Fogli bristol, pennarelli e materiale vario.

 Individuare relazioni tra oggetti, avvenimenti (relazioni spaziali, temporali, causali, funzionali…) e spiegarle.

2-3 ore Osservazione dei comportamenti attivati in situazioni particolari.

4  Realizzazione di un oggetto di carta pesta da inserire nel lapbook.

 Carta, colla, tempere.

 Osservare comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, delle persone, delle cose, degli animali e dell’ambiente.

2 ore Autovalutazione attraverso un parametro di riferimento.

(6)

6

PIANO DI LAVORO UDA

DIAGRAMMA DI GANTT Tempi

Fasi 1

sett.

2 sett.

3 sett.

1 Presentazione dell’UDA

2 Verifica dei

prerequisiti ed eventuali rinforzi Apprendimento dei contenuti

3 Costituzione

dei gruppi

4 Progettazione

del prodotto

5 Arricchimento e

rielaborazione delle informazioni

6

Esecuzione definitiva del prodotto

Esecuzione definitiva del prodotto 7

Presentazion e del lavoro

8 Verifica nelle

singole discipline

(7)

7

Autovalutazione di Nome……… In data

Mi piace ciò che ho realizzato?

E’ stato difficile realizzare un oggetto con carta reciclata?

Mi è piaciuto lavorare in gruppo?

Mi è piaciuto realizzare il lapbook?

(8)

8

Griglia per le osservazioni sistematiche

Titolo del compito o del progetto: “UOMO E NATURA…….UN RAPPORTO DIFFICILE”

Fase: 4 Data:

SCUOLA DELL’INFANZIA plesso di ________________________ sez. __________ DOCENTI : _______________________________

L I V E L L I

Indicatori Collabora con il

compagno

Conosce comportamenti ecologici corretti.

Attua semplici strategie di organizzazione del proprio tempo e del proprio lavoro.

Sa riconoscere alcune caratteristiche della

natura

Formula ipotesi per spiegare fenomeni o fatti nuovi e sconosciuti.

Sa manipolare oggetti varia

natura

Descrittori

D □ di disturbo □ saltuariamente □ raramente □se sollecitato □ raramente □ trascurato

C □ passivo □ a volte □ a volte □ talvolta □ a volte □ disordinato

B □ attivo □ frequentemente □ frequentemente □ spontaneamente □ spesso □ ordinato

A □ proattivo □ regolarmente □ regolarmente □ di buon grado □ sempre □ organizzato

Alunno/a

1

annotazioni:

2

annotazioni:

3

annotazioni:

4

annotazioni:

5

annotazioni:

6

annotazioni:

7

(9)

9

annotazioni:

8

annotazioni:

9

annotazioni:

10

(10)

10 Criteri di valutazione

CRITERI 1 2 3 4 5

Organizzazione del lavoro

Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate

Il prodotto contiene le informazioni basilari a sviluppare la consegna

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili a sviluppare la consegna

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro in forma organica

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, le collega tra loro in forma organica e contiene elementi di originalità Correttezza

grammaticale e lessicale

Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza formale

Il prodotto è scritto in forma sufficientement e corretta

Il prodotto è scritto

correttamente e con un lessico appropriato

Il prodotto è eccellente dal punto di vista della

correttezza formale e della proprietà lessicale Padronanza

nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza.

Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici

Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza.

Trova soluzione ai problemi tecnici senza difficoltà Uso del

linguaggio tecnico- professionale

Presenta lacune nel linguaggio tecnico- professionale

Mostra di possedere un minimo lessico tecnico- professionale

La padronanza del linguaggio, compresi i termini tecnico- professionali, è soddisfacente

Ha un linguaggio ricco ed articolato ed usa in modo pertinente i termini tecnico – professionali Raccolta/gestione

delle informazioni

L’allievo si muove senza alcun metodo nel ricercare le informazioni

L’allievo ricerca, raccoglie e organizza le informazioni essenziali in maniera appena adeguata

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con metodo ed efficienza.

Punteggio totale: x/20

Rosso livello di non accettabilità Giallo la soglia minima di accettabilità

Verde la soglia di piena accettabilità ed eccellenza Ciano soglia di eccellenza

Riferimenti

Documenti correlati

Tenere presente che il montante di supporto  deve essere montato su una base solida (legno, roccia …), in caso contrario il montante di supporto  non offrirà la

Il conflitto di interessi reale (o attuale) è la situazione in cui un interesse secondario (finanziario o non finanziario) di una persona tende a interferire con l’interesse

Gli effetti indesiderati riportati dalle indagini come possibili, probabili o certamente correlati al farmaco, sono riportati di seguito se si erano manifestati nel ≥ 1% dei

Al punto 3 delle osservazioni del prefato resoconto (Allegato A) si legge, «valuti il Governo, in conformità con quanto previsto in situazioni analoghe per le altre amministrazioni

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro in forma organica. Il prodotto contiene tutte le

Soffermiamoci su un elemento della natura che ha colpito di più i bambini e rappresentiamolo graficamente utilizzando varie tecniche e con materiali di recupero..

Il prodotto è corretto e contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro in forma organica. Il prodotto contiene tutte le