• Non ci sono risultati.

Montaggio foto allestimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Montaggio foto allestimento"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Montaggio foto allestimento

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)

Fabrizio Pozoli

Nasce nel 1973 a Milano, dove vive e lavora. Affianca a studi scientifici esperienze come aiuto scenografo.

Ricerca in ambito grafico e di scrittura e si forma ai corsi della Scuola del fumetto di Milano, dove consegue precise capacità di rappresentazione anatomica della figura. Dagli ultimi anni novanta lavora a sculture metalliche tridimensionali, realizzate in filo di ferro, e dal 2005 inizia a lavorare a sculture di grandi dimensioni, concentrando l’attenzione sul volto e i suoi caratteri fisionomici. Dal 2007, compare nei suoi lavori l’elemento ruggine ottenuta per ossidazione naturale. La sua personale “OVERSIZE” del 2008 presso la galleria Montrasio Arte di Milano, è impreziosita dagli scatti del grande Maestro della fotografia Gianni Berengo Gardin, che lo ritrae al lavoro nel suo studio e compare nel catalogo “Gianni Berengo Gardin – Reportrait”, tra i personaggi del mondo della cultura del ‘900 immortalati dall’illustre fotografo. Nel 2010, per la mostra “Attese”, presso la galleria Gli Eroici furori di Milano, presenta sue sculture in dialogo con opere di Gianfranco Ferroni. Nella sua mostra “Prodromes”, presso la galleria Cavaciuti di Milano nel 2013, realizza una serie di figure in fio di ferro e con materiali ed oggetti del quotidiano e altri nuovi lavori realizzati disegnando con la ruggine figure antropomorfe su sottili lamine in ferro. Il catalogo che accompagna questa mostra è arricchito dagli scatti fotografici realizzati nel suo studio dal fotografo austriaco Andreas H.

Bitesnich. Per l’esposizione “Intrecci”, nel 2014 presso la galleria Gli Eroici furori di Milano a cura di Alberto Mattia Martini, prosegue il suo dialogo con i maestri della fotografia contemporanea, in questo caso con i lavori a mosaico realizzati con pellicole Polaroid di Maurizio Galimberti.

Fabrizio Pozzoli ha esposto in Europa, America e Asia.

Benyamin Reich

Figlio del rabbino di una importante Yeshivah (scuola rabbinica) e cresciuto con altri 10 fratelli, osservando i suoi scatti ci si rende immediatamente conto di come Reich non abbia in realtà rimosso le forti tradizioni della vita precedente, tenendole spesso al centro della sua arte e spiegandole al grande pubblico a modo suo. L’arte di Benjamin Reich punta ad unire l’estetica alla tradizione e permette di riscoprire il mondo ultra ortodosso, i suoi misteri e al tempo stesso la sua semplicità, e di guardare con occhi diversi quegli uomini e quelle donne che sembrano essere lontani anni luce dalla società moderna.

Education: École nationale supérieure des beaux-arts, Paris; Ma’ale School of Cinema, Television and the Arts, Jerusalem; Bezalel Academy of Art and Design, Jerusalem – Selected Solo Shows: 2013 “Who shoots Reich? Eine deutsche Winterreise” - Werkstattgalerie, Berlin, “Jud Süß” – Kunstverein Schwetzingen;

2012 “Jud Süß” - Kunstverein Worms: 2008 “Forsaken Me?” - The Jerusalem Artist’s House; 2004 “Here and Here” - Haifa Museum of Art; 2003 “Black Stars” - the Gallery of the Beit Berl College of Art, Tel Aviv – Selected Group Exhibitions 2014 Les Euronautes” - Europäischer Monat der Fotografie Berlin, Galerie Kornfeld; “Kunst van het Geloven” - St Nicolaas- Kapelle, Netherlands; 2013 “Die Asporas Project” - P8 Gallery, Tel Aviv, Israel; 2011 “Heimatkunde” - Jüdisches Museum; 2010 “HomeLessHome” – Museum on the Seam, Jerusalem; 2009 “Cockeye” - Gal-On Art Space, Tel Aviv; “The Age of a Different Re-action” - Davide Gallo Gallery, Berlin.

Lea Golda Holterman

1976, attualmente vive e lavora tra Tel Aviv e Berlino. Si è diplomata alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme. La sua ricerca fotografica si riallaccia all’identità sociale e nazionale, sviscerando i lati nascosti di ogni personaggio ritratto e le tendenze oscure di un’intera nazione. L’artista ha esposto al Museum for the Arts di Vienna, alla Boghossian Foundation di Bruxelles, al Museum for Modern Art di Amsterdam, al Tel Aviv Art Museum,al Haifa Art Museum e al Ramat Gan Museum di Israele. Education:

2003 – 2008 B.F.A Bezalel Academy of Art and Design, Graduated with Honor and Excellency. Work:

Haaretz Magazine – Private column photography and writing - L’uomo Vouge. Awards: 2011 Nominated Deutsche Börse Photography Prize; 2010 Nominated Der Merck-Preis, 1st Prize, Arle Photography Festival, 1st Prize, IPA Photography, 2009 Hasselblad Award Best 100 Photographers; 2007 Sharet Foundation, IPA award; 2006 Honor Bezalel Academy of Art and Design. Selected Solo Exhibitions: 2012 Fred Gallery, London (future); 2011 orthodox eros brussle,orthodox eros, Lithuinia; 2010 Orthodox Eros, Arle Photography Festival, France, Chapter one, Ramat Gan Museum, Israel; 2009 Orthodox Eros, Dada Post gallery, Berlin, Germany, 2009 Exile Coker college, Art Department, Hartsville, U.S.A, 2008 D&A Gallery, Israel, 2007 Tova Osman Gallery, Israel. Selected Group Exhibitions: 2012 Grid Festival, No Fashion Please! Museum for the Arts, Vienna, 2011 Boghossian Fundation, Brussle, Minitire Museum for Modern Art, Amsterdam, 2010 Museum of Photography, Darmstädter, Merck Prize (Nominated), 2009 Museum of Tel Aviv, Photography group show, (curator: Nili Goren), Haifa Museum of Art, History of Violence, (curator: Hadas Maor), Hasselblad Photography Awared (10 Best Photographers for 2009); 2008 IPA, Los Angeles, USA; 2007 The OpenMuseum of Photography, Tel-Hay, Israel.

Riferimenti

Documenti correlati

L’agenzia di comunicazione Connexia ha richiesto per Daikin, produttore di apparecchi di climatizzazione e depurazione dell’aria, ad Istituto Italiano di Fotografia un

Tipo thesaurus: Thesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [2 / 5].. Descrittore:

L’area di studio è situata in un’area compresa tra il Fiume e le blande colline dei quartieri Parioli, Flaminio Pincio e di Villa Borghese Tevere ad Ovest e a

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma Adeguamento strutturale e impiantistico e allestimento Ala Cosenza.. Progetto Esecutivo – I^ Stralcio Demolizioni

Una centralità che si è riflessa negli innumerevoli ritratti della madre, in primo luogo, poi delle sorelle, degli amori giovanili e delle ami- cizie intellettuali e che esplode

e un certo vantaggio di spazio sul lato di donna, che tuttavia non so quanto in un primo momento questo possa essere sfruttato, visto che, presumibilmente, Bosiocic arroccherà

II; sia del Teatro alla Scala, che della Galleria Vittorio Emanuele II, ci sono delle foto più in basso in questa pagina), la Chiesa di San Babila (raggiungibile sfilando sul

25.10.2021 l'Amministrazione comunale ha ritenuto di procedere alla stipula di un accordo con il Consorzio Culturale del Monfalconese avente ad oggetto la realizzazione di