• Non ci sono risultati.

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ATTIVITA’ DI RICERCA 2016

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

impatti di accounting, governance e processo

PROPOSTA DI ADESIONE

(2)

IFRS 9 entrerà in vigore il 1° gennaio 2018 sostituendo l’attuale IAS 39.

Le novità contenute in IFRS 9 riguardano soprattutto la classificazione e la misurazione delle attività finanziarie, oltre alle modalità di impairment per le quali non è da escludere un ruolo/contributo significativo del Risk Management nella stima, a titolo di esempio, delle perdite attese future.

IFRS 9 allineerà le modalità di misurazione degli strumenti finanziari ai “business model” delle compagnie di assicurazione, ai flussi di cassa degli strumenti finanziari e ai futuri scenari economici.

In particolare, le compagnie di assicurazione dovranno affrontare nuove sfide in termini di struttura dei dati, reporting e infrastrutture informatiche; dovranno altresì essere soddisfatti nuovi requisiti di granularità dei modelli di impairment e di “coerenza” nella definizione di default tra Solvency II e IFRS 9 con conseguente coordinamento tra le funzioni Finanza, Risk Management e di business.

L’entrata in vigore di IFRS9 avrà, quindi, implicazioni significative non solo a livello di accounting ma anche di:

‒ Governance

‒ Business model

‒ Processi

‒ Sistemi informatici

A questi elementi si aggiungono gli impatti derivanti dal nuovo IFRS sui contratti assicurativi, la cui emissione è attesa per il 2016 ma la cui entrata in vigore sarà sicuramente successiva al 2018, determinando così uno sfasamento temporale che richiede l’introduzione di soluzioni transitorie ad hoc. Infatti, lo IASB emenderà l’attuale IFRS 4 per permettere agli assicuratori di differire l’ingresso in vigore dell’IFRS 9 (deferral approach) o, in caso di applicazione dell’IFRS 9, di rimuovere gli effetti dell’accounting mismatch derivanti dal mancato ingresso in vigore del nuovo IFRS 4 (overlay approach). Infine, all’articolato contesto evidenziato, si aggiunge la criticità del superamento del bilancio individuale delle imprese di assicurazione, ancora ancorato ai local GAAP.

Sulla base delle premesse appena esposte, CeTIF propone di sviluppare un progetto di ricerca denominato:

“L’evoluzione dei principi contabili internazionali su strumenti finanziari e contratti assicurativi: impatti di accounting, governance e processo”

La ricerca si propone di individuare ed analizzare la possibile evoluzione di alcuni dei temi strategici più importanti per le istituzioni finanziarie e rispondere ad alcune domande, tra le quali:

tempi e modalità con cui le Compagnie di assicurazione si stanno preparando per affrontare l’applicazione dei nuovi principi contabili internazionali in tema di strumenti finanziari e contratti assicurativi

principali effetti attesi sotto il profilo dei processi e della governance TEMI E

MOTIVAZIONI

OBIETTIVI E OUTPUT

(3)

Parallelamente agli incontri dell’attività di ricerca, verrà svolta una survey volta ad indagare i principali effetti ed impatti attesi dalle compagnie di assicurazione.

L’output del progetto sarà costituito da riflessioni e orientamenti in merito alle modalità e ai tempi con cui le Compagnie di assicurazione stanno affrontando l’applicazione di IFRS 9 e di IFRS 4 Fase II anche sulla base degli risultati che emergeranno dalla specifica survey.

I principali risultati e considerazioni frutto delle analisi effettuate verranno consolidati in un Rapporto di ricerca, unitamente ai diversi contributi delle compagnie di assicurazione partecipanti e agli approfondimenti effettuati dai ricercatori CeTIF.

Le attività saranno organizzate all’interno un incontro di Kick-off e tre tavoli di lavoro, che vedranno protagonisti le istituzioni assicurative partecipanti, supportate dai ricercatori CeTIF sulla base del seguente programma:

5 APRILE 2016 – Incontro di Kick Off

Nel primo incontro di kick‐off saranno presentati i temi, gli obiettivi, gli output attesi e le modalità di realizzazione del progetto di ricerca, con l’obiettivo di condividerli con i rappresentanti del mondo assicurativo presenti al tavolo di lavoro. Inoltre, la giornata sarà dedicata alla presentazione/validazione/integrazione della survey.

10 MAGGIO 2016 – IFRS9 : Classificazione, misurazione e impairment

La giornata si concentrerà sulle novità introdotte da IFRS 9. Più in dettaglio i temi affrontati saranno i seguenti:

 Classificazione e misurazione degli strumenti finanziari;

 Impairment

 Informativa in nota integrativa (disclosures)

25 MAGGIO 2016 – Coordinamento tra bilancio individuale, consolidato e Solvency II balance sheet, problematiche fiscali e cenni ad IFRS4 Fase 2

L’incontro si pone l’obiettivo di affrontare gli aspetti inerenti il coordinamento tra il bilancio individuale, consolidato e il Solvency II balance sheet con approfondimenti di natura fiscale.

Verranno altresì approfondite le principali novità inerenti il progetto IFRS 4 Fase 2.

Più in dettaglio i temi affrontati saranno i seguenti:

 transizione al bilancio individuale redatto secondo principi contabili internazionali

 esigenze e aspetti di criticità nella riconciliazione tra bilancio individuale, consolidato e Solvency II balance sheet

 aspetti di fiscalità conseguenti alla transizione al bilancio individuale redatto secondo principi contabili internazionali

 progetto IFRS Fase 2 (cenni)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

(4)

7 GIUGNO 2016 – Gli impatti sulla governance e i processi

La giornata si pone l’obiettivo di approfondire e definire i principali impatti derivanti dall’applicazione di IFRS 9 e IFRS 4 Fase 2 in termini di governance, processi e sistemi informatici.

Più in dettaglio i temi affrontati saranno i seguenti:

 Integrazione dei progetti IFRS 9 e IFRS 4 Fase 2 con altre attività (ad es. Solvency II)

 Impatti attesi di governance conseguenti all’implementazione di IFRS 9 e di IFRS 4 Fase 2

 Costi derivanti dall’adeguamento a IFRS 9 e a IFRS 4 Fase 2 in termini di natura e di ammontare stimato.

Gli incontri si svolgeranno secondo la formula del dibattito universitario, che implica una completa simmetria dei rapporti tra i partecipanti e una partecipazione attiva, orientata al confronto.

I tavoli di lavoro potranno articolarsi in modo differente secondo il tema trattato e prevedere:

la presentazione e discussione di testimonianze e casi di studio in ambito assicurativo, coinvolgendo anche Compagnie che non siedano al tavolo di lavoro;

l’intervento anche di attori non assicurativi che si contraddistinguono per avere affrontato i temi oggetto d’analisi;

la partecipazione di docenti universitari ed esperti con competenze specifiche sugli argomenti trattati.

Il CeTIF coordinerà le attività di ricerca e la produzione degli output, sovrintendendo gli aspetti di metodo scientifico ed elaborando i contenuti degli incontri.

I risultati del Competence Centre saranno consolidati in un rapporto di ricerca conclusivo, disponibile ai soli aderenti al Competence Centre, realizzato sulla base dei diversi contributi portati dai partecipanti e degli approfondimenti sul tema operati dai ricercatori CeTIF.

Il Competence Centre è indirizzato ai Responsabili delle direzioni Finanza, Amministrazione, Risk Management e attuari delle Compagnie di Assicurazione.

Per ogni istituzione aderente possono partecipare un massimo di 3 persone, una delle quali è tenuta a partecipare ai lavori in maniera continuativa. A tali figure è richiesto un contributo attivo e di valore aggiunto sui contenuti del Competence Centre, inclusa la preparazione di documenti a supporto alle discussioni.

La richiesta di partecipazione dovrà essere inviata a CeTIF entro mercoledì 16 marzo 2016 utilizzando il modulo allegato.

PARTECIPANTI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

(5)

CETIF (Centro di Ricerca in Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari) dal 1990 si occupa di definire, sviluppare e promuovere progetti che hanno l'obiettivo di esplorare le innovazioni strategico-organizzative applicate al mondo della finanza di banche e assicurazioni.

L'analisi dell'innovazione permette di comprendere le dinamiche evolutive del mercato, delle organizzazioni e dell'impatto che nuovi strumenti informativi hanno sui processi decisionali e operativi.

L'approccio indipendente, accademico e orientato a valore per gli Aderenti contraddistinguono i lavori di ricerca di CeTIF.

Il CeTIF collabora con le principali società di analisi e ricerche di mercato italiane e internazionali, con le associazioni industriali, ed è socio fondatore del FIT: l'associazione europea dei centri di ricerca sulla finanza e l'Information Technology. Nel comitato di Programma del CeTIF figurano esponenti dei principali attori di mercato del sistema finanziario italiano, oltre a rappresentanze delle istituzioni di vigilanza.

Maggiori informazioni all’indirizzo www.cetif.it

Riferimenti

Documenti correlati

obbligava i produttori e i distributori a riprendere e a riciclare gli imballaggi per la vendita usati al di fuori del servizio pubblico di smaltimento dei rifiuti,

Il costo di acquisizione deve essere, poi, allocato sulle attività, passività e passività potenziali dell’impresa acquisita al fair value ad eccezione delle attività non

Nell’ambito della raccolta di segnalazioni applicative è stato chiesto di chiarire il significato delle previsioni di cui al paragrafo 87 c) e al paragrafo 114

pathway genes were significantly enriched in carcino- mas; (3) chromatin-remodelling genes showed compa- rably high mutation rates in carcinoids and carcinomas; (4) rare

Figure 1: a) overview of the Monviso Unit south of the Pellice river taken from the Alpe Giulian toward the divide (white dashed line) with the Po Valley (view looking south); b)

Dal contesto normativo vigente si deduce che al bilancio delle aziende del ser- vizio sanitario regionale si applicano tutte le norme contenute negli articoli 2423 e seguenti

«Le attività e passività monetarie in valuta sono iscritte al cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio; i conseguenti utili o perdite su cambi devono essere imputati

Nel corso del 2021 la compagnia è stata protagonista di una ricca tournée che ha visto portare lo spettacolo Vertigine di Giulietta – Distance mode sui palcoscenici di tutta