• Non ci sono risultati.

1. IL SETTORE AUTOMOTIVE ...10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. IL SETTORE AUTOMOTIVE ...10 "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

4

Indice

Indice...4

Introduzione ...8

1. IL SETTORE AUTOMOTIVE ...10

1.1 Lo scenario internazionale ...10

1.2 Le case automobilistiche: produttori globali in un mercato globale ...12

1.3 Le sportive d’alta gamma...12

1.4 Sviluppo di un nuovo modello...14

1.4.1 Generazione del Concetto...15

1.4.2 Progettazione preliminare ...16

1.4.3 Ingegnerizzazione di prodotto ...17

1.4.4 Ingegnerizzazione di processo...18

1.4.5 Avvio Produttivo...18

1.5 Costruttori di Alta Gamma...19

2. LA LEAN PRODUCTION...21

2.1 Origini ed evoluzione ...21

2.2 Aspetti principali ...23

2.2.1 Valore del prodotto ...23

2.2.2 Sprechi...23

2.3 Il Modello Toyota Production System ...28

2.3.1 Aspetti fondamentali...30

2.3.2 Strumenti ...39

2.3.3 One piece flow...43

2.4 Il miglioramento continuo...44

2.4.1 Premessa ...44

2.4.2 La costruzione del team ...45

2.4.3. L’approccio di lavoro ...46

3. IL SISTEMA PRODUTTIVO LAMBORGHINI ...48

3.1 Storia del marchio Automobili Lamborghini ...48

3.2 Il sistema produttivo di Automobili Lamborghini...50

(2)

5

3.2.1 La linea di assemblaggio Gallardo...52

3.2.2 L’area di collaudo vetture ...52

3.2.3 Il reparto Finizione...53

3.3 Produzione a commessa...53

3.4 Schnellecke: l’operatore logistico...56

3.5 I contenitori del gruppo Audi (Volkswagen) ...57

3.6 Approvvigionamento delle linee di assemblaggio...59

3.6.1 Commesse...59

3.6.2 Carrelli sequenziati...60

3.6.3 Sequenziamento ...61

3.6.4 Kanban...61

3.6.5 Andon...62

3.7 Stoccaggio materiale ...63

3.8 La qualità dei materiali in Lamborghini ...64

3.8.1 I controlli qualità...64

3.8.2 I contenitori e la qualità ...65

4. IL PROGETTO GALLARDO FACE LIFT MY09 ...66

4.1 Sviluppo e innovazione...66

4.2 MY08 vs MY09: La Parallel Production...68

4.3 Sviluppo del progetto ...71

4.4 Analisi Preliminare ...72

4.4.1 Distinta Base MY09...72

4.4.2 Confronto tra DiBa MY08/MY09 ...75

4.4.3 Attività PMC...79

4.5 Analisi Volumi Addizionali In Fase Di Parallel Production...81

4.5.1 Packaging definition...81

4.5.2 Quantificazione volumi addizionali...85

4.5.3 Quantificazione materiale stazione di montaggio AA ...87

4.5.4 Risultati ottenuti dall’analisi...89

5. DEFINIZIONE LOGICHE DI LINEFEEDING IN FASE DI PARALLEL PRODUCTION ...91

5.1 Materiale gestito con chiamata Kanban...92

5.2 Materiale gestito a carrello ...93

(3)

6

5.2.1 Situazione iniziale...95

5.2.2 Analisi degli scenari: strategie di gestione...97

5.2.3 Scelta della soluzione finale ...104

5.3 Materiale sequenziato ...109

6. CONCETTI DI MIGLIORAMENTO CONTINUO IN AUTOMOBILI LAMBORGHINI ...111

6.1 Approcci Lean per il miglioramento...112

6.2 Kaizen: il miglioramento continuo...113

6.3 Il miglioramento sulla linea di assemblaggio Gallardo...115

6.3.1 Modalità operative ...118

6.3.2 Obiettivi del workshop per il miglioramento delle postazioni di lavoro...120

6.3.3 Documentazione...122

6.4 Ottimizzazione area di premontaggio radiatori ...124

6.4.1 Situazione iniziale e problematiche riscontrate ...124

6.4.2 Azioni correttive...126

6.4.3 Miglioramenti ottenuti ...128

6.5 Ottimizzazione area di premontaggio plance/sospensioni ...130

6.5.1 Situazione iniziale e problematiche riscontrate ...130

6.5.2 Proposte di miglioramento...133

6.5.3 Analisi comparativa e scelta della soluzione finale ...136

6.5.4 Miglioramenti ottenuti ...139

6.6 Realizzazione “Isola di Normaleria” su linea di assemblaggio Gallardo ...140

6.6.1 Analisi situazione iniziale...141

6.6.2 Proposte di miglioramento...143

6.6.3 Analisi comparativa...144

6.6.4 Scelta soluzione finale ...147

6.7 Workshop postazioni di lavoro...149

6.7.1 Workshop stazioni AF-AG ...149

6.7.2 Workshop stazioni AO-AP-AQ...151

6.7.3 Workshop stazioni AK-ALI-AM-AN...156

Conclusioni e sviluppi futuri ...163

Ringraziamenti ...165

Bibliografia...166

(4)

7

Appendice A ...167

Documentazione Workshop ...167

Giornale Kaizen...168

Scheda per il controllo materiale ...169

Report analisi materiale ...170

Bilanciamento ciclo (Esempio)...171

Pareto rework (Esempio)...172

Riferimenti

Documenti correlati

Come nel caso delle attività, il cambiamento da uno stato ad un altro all’interno del ciclo di vita di un servizio può essere monitorato attraverso la chiamata a dei metodi che

• • Quali erano le rotte marittime e terrestri dei commerci Quali erano le rotte marittime e terrestri dei commerci verso le Americhe Oriente e in Europa.. verso le Americhe

Il calcolo della soglia di anomalia delle offerte è effettuato secondo le..

Risposta D9: vedasi quanto puntualmente previsto nel Disciplinare di concorso al punto A5.1.1 D10: Sono da prevedere i bagni solo al piano terra o anche ai piani superiori. In

[r]

• All’interno di uno studio sulla prognosi, gli effetti dei fattori prognostici e degli esiti ad essi connessi possono essere riportati nei seguenti modi:. • Percentuale

Analisi Time History di una trave 60x40 cm in Calcestruzzo C30/37, con carico concentrato nel nodo 2 pari a 100 kN e carico da impatto pari a

Chiamata x la lunghezza della base (quali sono le limitazioni per x?) esprimere l’area del triangolo in funzione di