• Non ci sono risultati.

FASE 1 Domanda 1:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FASE 1 Domanda 1:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

METODI MATEMATICI PER L’ECONOMIA 16/01/2019 Compito B

Corso di Laurea in Economia A-L (Prof. Emilio Russo) e aula M-Z (Prof. Alessandro Staino)

Cognome______________________________Nome____________________Matricola|__|__|__|__|__|__|

FASE 1

Domanda 1:

Data la funzione  = | + 2| −  , calcolare i limiti agli estremi del suo insieme di definizione.

Domanda 2:

calcolare il seguente integrale definito 

Domanda 3:

stabilire se la funzione  =  + 1 soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle nell’intervallo

−1, 0 e, in caso affermativo, calcolare il punto  che soddisfa l’uguaglianza contenuta nella tesi del teorema.

Domanda 4:

determinare le soluzioni della seguente disequazione

√ − 1 > | − 3|

(2)

Domanda 5:

Data la funzione  = −  − 6, stabilire se soddisfa le ipotesi del teorema degli zeri nell’intervallo 2, 5 e, in caso affermativo, stabilire quali sono gli zeri della funzione nell’intervallo considerato.

Domanda 6:

dimostrare che per ! ∈ −1, 1 risulta ∑%$&!$= '

Domanda 7:

stabilire se il vettore (− 2 9⁄

−4 , può essere espresso come combinazione lineare dei due vettori (1 3⁄

6 , e (7 6⁄

21 , e, in caso affermativo, indicare i coefficienti della combinazione lineare.

Domanda 8:

si disegni il grafico della funzione  = |/− 1| nell’intervallo [-1,1].

(3)

FASE 2 1. Studiare la seguente funzione

1

 = | + 2| − 

1 Insieme di definizione e limiti della funzione sono la risposta alla domanda 1 nella fase 1.

(4)

2. Si risolva il seguente esercizio:

• Immatricolati antecedenti 2017-2018

Calcolare, se esiste, l’inversa della seguente matrice:

01 2 −1

0 −1 3 1 −1 01

• Immatricolati dal 2017-2018 in poi

Rappresentare le curve di livello per 2 = 1, 2 = 1 4⁄ e 2 = 1 9⁄ della funzione 2 = 3 .

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Architettura.

Presso il Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute dell’ Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, nell'ambito della Classe della Laurea L 22 (D.M. 16 marzo

1.1) SOLUZIONE NUMERICA DI SISTEMI LINEARI: richiami su norme di vettore e matrice; metodi iterativi per sistemi lineari: Jacobi e Gauss-Seidel, estensione a splitting con matrice

[r]

[r]

Essendo la funzione continua sull’insieme chiuso e limitato K, dal Teorema di Weier- strass la funzione ammette massimo e minimo assoluto in K... Corso di Laurea

Compito di geometria e algebra lineare di luned`ı 27 gennaio 2020: prima parte Istruzioni: Avete 55 minuti di tempo a disposizione.. Come prima cosa scrivete nome, cognome e

In particolare provvede a eliminare i riferimenti al disinquinamento fiscale; disciplinare in modo organico la rilevazione della fiscalità differita che deriva sia da operazioni