• Non ci sono risultati.

Concorso internazionale d’idee “AREA DEL MERCATALE”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Concorso internazionale d’idee “AREA DEL MERCATALE”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Spartium Junceum

Hypericum Androsaemum

Cupressus Pyramidalis Artemisia Absinthium

Rosmarinus officinalis

Thymus Serpyllum

Helychristum italicum Lippia Citrodiora

Rosa Sempervirens

Salvia Officinalis Lavandula Angustifolia

Origanum volgare

Pergolati con piante di vite di Sangiovese e Bianchello del Metauro

Pergolati con piante di vite

Ritorna memoria storica quando la vite viene utilizzata come pergolato a copertura di parcheggi ed aree di sosta sul colle delle vigne.

Gli interventi principali saranno in- terventi di pulizia, abbattimento di alcune specie arboree che nulla hanno a che vedere con il territo- rio e universalmente riconosciute

“infestanti” con la nuova messa a dimora di specie autoctone.

I materiali della tradizione urbinate e piante autoctone.

FDUXMM18 TAVOLA _04

ANALISI STORICA

Concorso internazionale d’idee “AREA DEL MERCATALE”

LA VIGNA: UN OSSERVATORIO NATURALE, PRIVILEGIATO LUOGO DI MEDITAZIONE E CULTURA

DEL METAURO

VITI DI UVA SANGIOVESE E BIANCHELLO OMBREGGIANTI COSTITUITE DA

PERGOLATO CON PIANTE GINESTRE

DEL METAURO

VITI DI UVA SANGIOVESE E BIANCHELLO OMBREGGIANTI COSTITUITE DA

PERGOLATO CON PIANTE GINESTRE TERRE ARMATE

TERRE ARMATE

TERRENO ESISTENTE

BORGO MERCATALE ROSA SEMPERVIRENS

Isole per il corpo e lo spirito: attività fisica, cultura, meditazione con una vista sul Palazzo.

BIANCHELLO DEL METAURO VITI DI UVA SANGIOVESE E OMBREGGIANTI COSTITUITE DA PERGOLATO CON PIANTE

POSTI A COLTELLO

DEL TERRENO PAVIMENTATO CON MATTONI PERCORSO LUNGO LE LINEE DI LIVELLO FUNZIONE DI QUINTA

ELEMENTI IN CORTEN CON

GINESTRE

DELLE ZONE DI SOSTA CIPRESSI A IDENTIFICAZIONE

Visuale sulla Piazza del Mercatale e sul Palazzo

Visuale sulla Piazza del Mercatale e sul Palazzo

Visuale sulla Piazza del Mercatale e sul Palazzo

TERRE ARMATE

PERCORSI

ILLUMINAZIONE DEI

PIEDI DEL CIPRESSO ERBE AROMATICHE AI TERRE ARMATE

TERRE ARMATE

BIANCHELLO DEL METAURO VITI DI UVA SANGIOVESE E OMBREGGIANTI COSTITUITE DA PERGOLATO CON PIANTE AREE DI SOSTA

ILLUMINAZIONE

Luce funzionale Luce decorativa

Luce funzionale Luce decorativa

Luce funzionale Luce decorativa

ROSA SEMPERVIRENS

BIANCHELLO DEL METAURO VITI DI UVA SANGIOVESE E

OMBREGGIANTI COSTITUITE DA PERGOLATO CON PIANTE

POSTI A COLTELLO

DEL TERRENO PAVIMENTATO CON MATTONI PERCORSO LUNGO LE LINEE DI LIVELLO

FUNZIONE DI QUINTA

ELEMENTI IN CORTEN CON

GINESTRE

DELLE ZONE DI SOSTA

CIPRESSI A IDENTIFICAZIONE

Visuale sulla Piazza del Mercatale e sul Palazzo

Visuale sulla Piazza del Mercatale e sul Palazzo

Visuale sulla Piazza del Mercatale e sul Palazzo

TERRE ARMATE

PERCORSI

ILLUMINAZIONE DEI

PIEDI DEL CIPRESSO ERBE AROMATICHE AI TERRE ARMATE

TERRE ARMATE

BIANCHELLO DEL METAURO VITI DI UVA SANGIOVESE E

OMBREGGIANTI COSTITUITE DA PERGOLATO CON PIANTE

AREE DI SOSTA ILLUMINAZIONE

Luce funzionale Luce decorativa

Luce funzionale Luce decorativa

Luce funzionale Luce decorativa

ROSA SEMPERVIRENS

Pavimentazione in mattoni su erba

Materiali della Tradizione

I materiali da costruzione saranno quelli della tradizione locale e pre- senti in tutta la città. L’uso del late- rizio come pavimentazione diviene fondamentale. Gli interventi antro- pici riguarderanno la realizzazione dei percorsi con pavimentazione in mattoni di cotto inseriti nel prato e la realizzazione delle aree di sosta.

Le scarpate che si potranno creare verranno realizzate con la tecnica delle terre armate e la loro super- ficie scoscesa sarà riempita di ar- busti eliminando qualsiasi tipo di operazione successiva.

Terre armate

Le aree di sosta saranno caratterizzate da elementi funzionali e decorativi costituiti da setti di acciaio corten composti con tiranti di acciaio nel verso ortogonale che saranno l’appoggio per le pian- te di vite. Costitendo un pergolato di chiaro richiamo alle tipicità locali, della cui ombra ne potranno godere i fruitori. Gli arredi di questi spazi saranno semplici e trasformabili per assolvere le più svariate funzioni. Attraverso pochi elementari movimenti, un’area destinata a relax ed alla convivialità potrà essere trasformata in luogo di meditazione o ancor meglio in aula all’aperto. L’auspicio è infatti che oltre all’utilizzo turistico, quest’area, così panoramica, possa diventare luogo di incontro per gli studenti e le loro attività.

Riferimenti

Documenti correlati

Come tale quindi deve rimanere “vuota”, se non si vogliono perdere i segni urbanistici di ordine rinascimentale, diventan- do così cornice discreta e segno

Al fine di garantire alla stazione appaltante la realizzazione di un sistema di gestione delle aree di sosta dedicato al Centro Urbano, è richiesta la fornitura, a pena

Tutti i componenti di ciascun Quartetto devono presentarsi alla segreteria del Concorso il giorno 5 giugno 2021 tra le ore 10.00 e le ore 17.00, presentando un documento di

‐
Il
comfort.
Il
comfort
occupa
una
posizione
importante
nel
processo
di
progettazione
delle
zone
edificate
e
 non
 edificate.
 Diversi


che con deliberazione di Giunta regionale Toscana n.314 del 23 marzo 2015 è stata approvata la graduatoria delle proposte di candidatura di aree di progetto di

• In questa categoria le bande otterranno dalla giuria, esclusivamente in forma privata, una valutazione scritta e dei suggerimenti per un miglioramento e per una più proficua

Il concorso individua un’area di circa 2000 mq situata al limite Rione Dirupo del centro storico di Pisticci al cui interno i concorrenti dovranno progettare, in piena libertà

Collaborare con le aree disciplinari (Consigli per classi parallele e dipartimenti) Collaborare con tutte le FF. Curare la digitazione informatica dei monitoraggi, dei