• Non ci sono risultati.

La responsabilità sociale di territorio: la visione della FERPI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La responsabilità sociale di territorio: la visione della FERPI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La responsabilità sociale di

territorio: considerare il sistema di

relazioni e di interazioni che legano tra loro i diversi attori sociali

Il ruolo dei territori nel percorso verso lo sviluppo sostenibile è riconosciuto da tutti come sempre più importante. Cresce infatti la consapevolezza che il confronto - e la collaborazione - tra istituzioni, imprese, organizzazioni del Terzo Settore è più facile a livello locale grazie alla conoscenza e alla fiducia reciproca. Nelle realtà dove la dimensione relazionale è forte il processo di cambiamento può avere una accelerazione proprio in un periodo difficile come quello che stiamo attraversando.

La situazione complessa in cui ci troviamo può essere un’opportunità per ridisegnare i confini dell’essere comunità e per rimettere al centro

dell’attenzione la ricerca del benessere delle persone. Per questo si parla sempre più spesso di responsabilità sociale di territorio: per sottolineare quanto sia importante superare la visione limitata all’azione della singola impresa, della singola organizzazione non profit, del singolo ente pubblico e considerare invece il sistema di relazioni e di interazioni che legano tra loro i diversi attori nel territorio.

Senza mai dimenticare la responsabilità individuale: apertura, solidarietà, condivisione sono i presupposti per avviare un percorso anche verso la responsabilità territoriale.

Per cercare di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 è necessario che ogni soggetto rinunci alla logica unilaterale e

utilitaristica per avvicinarsi ad un modello che si ispira al valore condiviso:

questo non significa abbandonare il proprio ruolo ma adottare un

approccio nuovo che tiene conto delle esigenze degli altri attori sociali.

Per migliorare la qualità della vita delle persone e per far crescere le comunità.

da asvis.it, di Rossella Sobrero, presidente Ferpi

Riferimenti

Documenti correlati

Il Libro Verde Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese della Commissione europea viene comunemente considerato il punto di riferimento europeo

 Politica Sociale: la politica sociale deve coprire la responsabilità sociale e le condizioni di lavoro, assicurare il rispetto dei requisiti SA8000, e garantire che tutte le

Da sottolineare i primi studi di Carter e Jennings (2002, 2004) che individuavano i fattori chiave, nella singola impresa, per la gestione responsabile della supply

Valentino Gandolfi La valutazione della responsabilità sociale delle imprese: analisi critica di alcuni casi aziendali Impresa Progetto - Electronic Journal of Management, n..

Nel 2019 per il simposio annuale accademico di Bled (Slovenia), un gruppo di una trentina di relatori pubblici italiani (docenti, operatori, studenti e studiosi) hanno

Così inteso, il concetto di responsabilità sociale ci rive- la il fulcro della vita morale, la relazione: è impossibile pensare e costruire autentiche relazioni umane senza

Con il “piano di azione nazionale sulla Responsabilità Sociale d’Impresa, 2012-2014”, il Ministero del Lavoro e quello dello Sviluppo Economico, avevano posto

Pertanto che cos’è l’applicazione CSR nella filiera? Mi vorrei ricollegare alle due parole che abbiamo pronunciato maggiormente oggi che sono responsabilità sociale di impresa