• Non ci sono risultati.

Motori a combustione interna. Impiego industriale dell energia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Motori a combustione interna. Impiego industriale dell energia"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

Motori a combustione interna

Appunti del corso di

Impiego industriale dell’energia

Ver 0.7 - 2018 BOZZA

(2)

Potenza nominale ed efficiente degli impianti

termoelettrici in Italia al 31 dicembre 2010

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

BOZZA

(8)

Esempi di impianti cogenerativi

[fonte: Honda

https://global.honda/innovation/technology/power/cogeneration- picturebook.html]

(9)

Ciclo di riferimento

[P. Ronney USC Viterbi]

(10)

Fasi

(11)

• Alesaggio: diametro del pistone

• Corsa: distanza fra PMI e PMS

Rapporto di compressione

(12)

Prestazioni

Rendimento termico

Brake specific fuel consumption

Pressione media effettiva

(13)

Motori a combustione interna e definizioni di rendimento

Nello studio e nella caratterizzazione dei motori a combustione interna

vengono usati numerosi rapporti per definire il rendimento dei processi e delle trasformazioni che avvengono nella macchina.

Quelli più frequentemente utilizzati sono:

- rendimento termico ideale: esprime la qualità del ciclo ideale di

funzionamento ed è uguale al rapporto tra il lavoro prodotto ed il calore fornito

;

-il rendimento indicato: rappresenta un indice dell’efficienza con cui il calore sviluppato dal combustibile, durante il ciclo reale di funzionamento, è

convertito nel lavoro meccanico, fatto dalla pressione del gas sullo stantuffo;

-il rendimento meccanico (organico): tiene conto delle perdite di potenza per vincere l’attrito tra i principali accoppiamenti cinematici del motore e per trascinare tutti gli ausiliari indispensabili per il funzionamento;

- il rendimento effettivo (globale), nel testo talvolta indicato semplicemente come “rendimento” o “efficienza di conversione”: misura l’efficienza con cui l’energia contenuta nel combustibile è convertita in lavoro meccanico

disponibile all’albero. E’ uguale al rapporto tra il lavoro disponibile all’albero e la quantità di calore fornito con il combustibile.

(14)

PME e consumo specifico

La pressione media effettiva – pme - è un parametro che esprime il lavoro meccanico effettivo per ciclo ed unità di cilindrata, quindi fornisce

una misura dell’efficienza con cui il progettista è riuscito a sfruttare la cilindrata del motore per un dato regime di rotazione. Per una certa velocità, la pme varia in base alla potenza sviluppata dal motore; è per

questo che il suo valore è spesso usato come indice per la definizione del carico del motore. Viene espressa in bar.

Il consumo specifico di combustibile rappresenta una grandezza molto significativa che definisce l’efficienza con la quale un motore utilizza il combustibile per produrre energia meccanica. Noto il potere calorifico del combustibile permette di calcolare il rendimento del motore.

Normalmente si esprime in g/kWh.

(15)

Consumo specifico

variazione del consumo specifico in funzione del carico e della velocità

motore stazionario ad accensione comandata alimentato a gas (Elaborato da Waukesha)

(16)

Combustione

P. Ronney USC Viterbi

(17)

Detonazione

(18)

Differenze principali ciclo Diesel /ciclo Otto

• Durante la fase di compressione viene compressa solo aria;

• il combustibile viene iniettato nel cilindro alla fine della

compressione e la combustione inizia spontaneamente a causa dell’elevata temperatura dell’aria; inoltre la combustione è più graduale e si può ipotizzare che avvenga a pressione costante;

• il rapporto aria/combustibile è maggiore di quello stechiometrico nel funzionamento a piena potenza;

• ai carichi parziali viene ridotta la quantità di combustibile a parità di aria aspirata nel cilindro: dunque il rapporto aria/combustibile cresce di molto. Nei MCI a ciclo Otto invece il rapporto aria combustibile rimane pressochè costante mentre viene variata la quantità di miscela elaborata nel cilindro agendo sulla valvola a farfalla che crea una perdita di carico nei condotti di aspirazione. Per questo motivo i motori Diesel hanno rendimenti ai carichi parziali migliori di quelli Otto.

(19)

Prestazioni ai carichi parziali

[Macchi]

(20)

Prestazioni ai carichi parziali

[Macchi]

(21)

Influenza delle condizioni ambientali:

temperatura ambiente

[Macchi]

(22)

Sovralimentazione

[Macchi]

(23)

Sovralimentazione

(24)

Costi e prestazioni sistemi

[Macchi]

(25)

Costi e prestazioni sistemi

[Macchi]

(26)

Gestione piccolo impianto cogen.

[Macchi]

(27)

Emissioni motore ciclo Otto

[Ferrari]

(28)

Catalizzatore trivalente (Otto)

(29)

Componenti – Pistone/Biella

(30)

Componenti - Biella

(31)

Componenti - Valvole

(32)

Componenti - Valvole

(33)

Componenti

(34)

Componenti – Camere di combustione

(35)

Motore Ferrari F 355 V 8 di 90° - Particolare della testa a cinque valvole

(36)

Sezione di un motore Diesel

(Fonte: Wartsila)

(37)

Sistemi di alimentazione

Pompa in linea

(38)

Sistemi di alimentazione

Pompa rotativa

(39)

Sistemi di alimentazione

Iniettore pompa

(40)

Sistemi di alimentazione

Common rail

(41)

Multi Jet

(42)

Flussi energetici in un

tipico motore di taglia media (500 kWel)

(43)

Rendimento termico in funzione della temperatura

[Macchi]

(44)

Rendimento termico in funzione del rendimento elettrico

[Macchi]

(45)
(46)

Esempio di MCI in assetto cogenerativo

(47)

Note

• Completare con lo studio con il cap.3 del libro Macchi et al, La microcogenerazione con gas naturale, ed polipress, 2005

• Per ulteriori approfondimenti:

G. Ferrari, “Motori a combustione interna”

Riferimenti

Documenti correlati

■ PORTATA VARIABILE: Regolare correttamente la velocità delle pompe comandate da inverter a seconda del carico richiesto dall'impianto, consente di ridurre i consumi elettrici

La  diffusione  dei  sistemi  con  celle  a  combustibile  richiede  che  vengano  superate  le  barriere  che  ancora  limitano  lo  sviluppo  delle  varie 

And the magnitude of this failure is considerable: while in European countries fiscal redistribution through direct taxes and cash transfers leads to an average reduction of some

Trieste era sempre una città culturale, io ricordo di aver visto il visibile finché andavo al liceo, concerti, teatro, ho visto i più grandi attori sulla scena, perché non

Valutando la potenza termica dal motore per irraggiamento e per raffreddamento relativamente a quella utile (pari a 632 P kcal/h, se la potenza è espressa in CV, e pari a 860

Insieme delle misure finalizzate alla rilevazione e all’intervento immediato sul principio di incendio che richiedono l’azione dell’uomo o l’azionamento di un impianto. Estintori

Modellistica della Combustione ed Ottimizzazione di Motori a Combustione Interna – Giugno 2011 - Prof. di

Informazioni qualitative e quantitative su processi transitori Informazioni qualitative e quantitative su processi transitori all’interno di sistemi di combustione