• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO VOLUME TERZO PARTE DECIMA GLI ATTI UNILATERALI EI TITOLI DI CREDITO CAPITOLO PRIMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMARIO VOLUME TERZO PARTE DECIMA GLI ATTI UNILATERALI EI TITOLI DI CREDITO CAPITOLO PRIMO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

VOLUME TERZO

PARTE DECIMA

GLI ATTI UNILATERALI EI TITOLI DI CREDITO

CAPITOLO PRIMO

GLI ATTI UNILATERALI FRA VIVI AVENTI CONTENUTO PATRIMONIALE

1. Tipologia degli atti unilaterali Pag. 3 2. Tipicità e atipicità delle promesse e degli altri atti unilaterali » 13 3. La lettera di patronage » 17 4. Le norme applicabili e il giudizio di compatibilita con le norme sui con-

tratti » 19

CAPITOLO SECONDO

IL VOTO E LA DELIBERAZIONE

5. Struttura della deliberazione Pag. 25 6. I modi di formazione della deliberazione e la teoria dell'atto collegia-

le » 28 7. I limiti del principio di maggioranza nel diritto privato » 31

(2)

V I INDICE SOMMARIO

CAPITOLO TERZO

I TITOLI DI CREDITO

SEZIONE I

I titoli di credito in generale

8.1. Origine del titolo di credito Pag. 35 8.2. I titoli di credito in civil law e in common law » 39 8.3. La mobilizzazione della ricchezza finanziaria e la metafora dell'incor-

porazione » 41 8.4. Le eccezioni opponibili » 47 9.1. Titolarità e legittimazione » 49 9.2. La promessa cartolare » 51 9.3. La circolazione del titolo di credito » 55 10. Titoli al portatore, all'ordine, nominativi » 60 11. L'ammortamento » 64 12. I titoli atipici » 66 13. Documenti di legittimazione e titoli impropri » 71

SEZIONE II

Tipologia dei titoli di credito

14.1. Titoli astratti e titoli causali Pag. 74 14.2. I titoli rappresentativi di merci » 79 15.1. I titoli cambiari » 82 15.2. La cambiale tratta e il pagherò cambiario » 83 16. L'assegno bancario » 91 17. L'assegno circolare » 99 18. I titoli del debito pubblico » 100

PARTE UNDICESIMA I FATTI ILLECITI

E GLI ALTRI FATTI FONTE DI OBBLIGAZIONI

CAPITOLO PRIMO

I FATTI ILLECITI COME FONTE DI OBBLIGAZIONE

19. Il fatto illecito fra le fonti delle obbligazioni Pag. 109 20. Gli elementi costitutivi del fatto illecito » 112 21. Il fatto illecito nella storia del diritto civile: l'obbligazione ex delieto

dalla lex aquilia alla compilazione giustinianea » 114

(3)

22. Continua: dalla Glossa alla Scuola del diritto naturale Pag. 116 23. Continua: nelle codificazioni moderne » 119 24. Le funzioni della responsabilità civile: dalla funzione dissuasiva alla

funzione di allocazione del rischio » 121 25. Il diritto regolatore della responsabilità civile come diritto giurispru-

denziale » 125

CAPITOLO SECONDO

L'INGIUSTIZIA DEL DANNO

26. L'atipicità dell'illecito civile Pag. 133 27. La lesione dei diritti assoluti » 135 28. La lesione del credito » 138 29. La lesione della libertà contrattuale » 144 30. La lesione dell'interesse meritevole di tutela » 147 31. Le fattispecie estreme: il danno da procreazione, la lesione della sessua-

lità, il fatto illecito del legislatore » 152 32. L'esimente dell'esercizio del diritto: in particolare, la legittima difesa e lo

stato di necessità; il danno da risarcire pur in presenza dell'esimente . » 158

CAPITOLO TERZO

IL RAPPORTO DI CAUSALITÀ

33. Il fatto commissivo e il fatto omissivo Pag. 167 34. La causalità come regolarità statistica » 170 35. La causalità come consequenzialità razionale » 172

CAPITOLO QUARTO

IL DOLO E LA COLPA

36. Le nozioni di dolo e di colpa Pag. 177 37. Presunzione di colpa e responsabilità oggettiva » 182 38. La colpa della pubblica amministrazione » 185

CAPITOLO QUINTO

LA RESPONSABILITÀ INDIRETTA

39. Premessa Pag. 189 40. La responsabilità dei padroni e dei committenti » 190

(4)

Vili INDICE SOMMARIO

41. La responsabilità dei sorveglianti di incapaci, dei genitori, dei tutori,

dei precettori Pag- 195 42. Continua: la prova liberatoria » 197 43. La responsabilità della persona giuridica per l'illecito dell'orga-

no » 199

CAPITOLO SESTO

LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA

44. La responsabilità dell'esercente attività pericolose Pag. 201 45. Continua: la prova liberatoria » 205 46. La responsabilità per danno cagionato da cose » 206 47. Continua: il danno da animali » 207 48. Continua: il danno da cose in custodia » 209 49. Continua: la prova liberatoria » 214 50. Continua: il danno da rovina di edificio » 215 51. La responsabilità per danno nella circolazione dei veicoli » 217 52. Continua: la responsabilità indiretta del proprietario » 219

CAPITOLO SETTIMO

LA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE 53. La responsabilità oggettiva del fabbricante di prodotti difettosi nella at-

tuazione della direttiva comunitaria Pag. 225 54. Il rapporto con i principi di diritto comune » 231 55. Tipologia del danno da prodotti » 233 56. Problemi di coordinamento con altre norme » 237

CAPITOLO OTTAVO

IL RISARCIMENTO DEL DANNO

57. La funzione del risarcimento del danno Pag. 241 58. Il danno patrimoniale e le sue componenti » 243 59. Il danno non patrimoniale » 249 60. 11 danno biologico » 255 61. Il danno psichico, il danno alla vita di relazione, il danno estetico, il

danno esistenziale » 258 62. Il danno da perdita di chance » 261 63. La responsabilità solidale » 263 64. L'assicurazione della responsabilità civile » 265

(5)

CAPITOLO NONO

IL DANNO INGIUSTO TIPICO

65. La tutela aquiliana del proprietario: responsabilità per l'altrui violazio-

ne delle norme di edilizia Pag. 269 66. Continua: il proprietario vittima di occupazione acquisitiva » 271 67. La tutela aquiliana del mancato contraente: responsabilità del falsus

procurator » 272 68. La tutela aquiliana del compratore: responsabilità del venditore per i

danni derivanti dai vizi della cosa venduta » 275 69. La tutela aquiliana del committente: responsabilità dell'appaltatore per

rovina di edificio » 277 70. La tutela aquiliana dell'imprenditore: il danno concorrenziale e la le-

sione dell'immagine commerciale » 278 71. Continua: il danno all'immagine commerciale altrui » 279 72. La tutela aquiliana nei rapporti societari: responsabilità degli ammini-

stratori verso i creditori sociali ed i singoli soci o terzi direttamente

danneggiati » 282 73. Continua: responsabilità della holding verso i soci e i creditori delle so-

cietà controllate » 286 74. La tutela aquiliana degli interessi diffusi: il danno ai consumatori . . . » 290 75. Continua: il danno all'ambiente » 292

CAPITOLO DECIMO

FRA RESPONSABILITÀ AQUILIANA E RIMEDI CONTRATTUALI

76. Il concorso o cumulo di responsabilità contrattuale ed extracontrattua-

le Pag. 297 77. La responsabilità precontrattuale (rinvio) » 299 78. La responsabilità da lettera di patronage (rinvio) » 299 79. La responsabilità da contatto sociale » 300 80. La responsabilità per infortuni sul lavoro » 303

CAPITOLO UNDICESIMO

ALTRI FATTI FONTE DI OBBLIGAZIONE

81. La gestione di affari Pag. 307 82. Il pagamento di indebito » 310 83. Le obbligazioni naturali e le obbligazioni con causa contraria al buon

costume » 314 84. L'arricchimento senza causa » 319

(6)

X INDICE SOMMARIO

PARTE DODICESIMA LA TUTELA DEL CREDITO

CAPITOLO PRIMO

RESPONSABILITÀ DEL DEBITORE E GARANZIE DEL CREDITORE

85. Debito e responsabilità Pag. 327 86. Le garanzie reali » 333 87. Il pegno » 335 88. L'ipoteca » 342 89. Circolazione del credito garantito e circolazione delle garanzie; l'ipo-

teca cambiaria » 350 90. Il concorso dei creditori e le cause di prelazione: i privilegi » 353 91. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: l'azione revoca-

toria; Fazione surrogatoria » 360 92. Altri mezzi di tutela preventiva del credito: decadenza dal beneficio

del termine; diritto di ritenzione » 366

CAPITOLO SECONDO

LE GARANZIE PERSONALI

93. La fideiussione Pag. 371 94. Continua: la fideiussione omnibus » 378 95. Il contratto autonomo di garanzia » 382 96. Il mandato o lettera di credito » 386

PARTE TREDICESIMA L'IMPRESA

CAPITOLO PRIMO

L'IMPRENDITORE

97. Il concetto economico di imprenditore Pag. 393 98. Il concetto giuridico di imprenditore » 396 99. Imprenditore e professionista intellettuale » 400 100. La professionalità dell'imprenditore » 406 101. L'economicità dell'attività imprenditoriale » 412 102. Il requisito dell'organizzazione » 419

(7)

CAPITOLO SECONDO

L'IMPRENDITORE COMMERCIALE E L'IMPRENDITORE AGRICOLO

103. L'imprenditore in genere e le specie dell'imprenditore agricolo e del-

l'imprenditore commerciale Pag. 425 104. L'imprenditore commerciale: a) l'esercizio di attività industriali . . . » 429 105. Continua: b) l'esercizio di attività intermediarie nella circolazione dei

beni » 433 106. Continua: e) l'esercizio delle attività ausiliarie » 438 107. L'esercizio diretto e l'esercizio indiretto di attività commerciali: la so-

cietà holding e l'impresa di gruppo » 440 108. Le attività essenzialmente agricole e agricole per connessione » 442 109. Gli enti pubblici che esercitano attività commerciali: l'ente pubblico

come imprenditore e come imprenditore commerciale » 450

CAPITOLO TERZO

IL PICCOLO IMPRENDITORE

110. Il piccolo imprenditore nel codice civile Pag. 455 111. L'artigiano nella legge sulle imprese artigiane » 457 112. Il piccolo imprenditore nella legge fallimentare » 461

CAPITOLO QUARTO

L'AZIENDA

113. Impresa e azienda: titolarità dell'impresa e proprietà dei beni azienda-

li Pag. 467 114. La circolazione dell'azienda » 469 115. La successione nei contratti relativi all'azienda ceduta » 472 116. I crediti e i debiti relativi all'azienda ceduta » 480 117. L'avviamento e il divieto di concorrenza » 482 118. Azienda commerciale e azienda agricola » 485

CAPITOLO QUINTO

L'IMPUTAZIONE DELL'ATTIVITÀ DI IMPRESA

119. L'imprenditore e il rischio di impresa: l'imprenditore occulto Pag. 489 120. L'imprenditore incapace di agire » 496 121. Altri casi di sostituzione nell'esercizio dell'impresa » 502 122. L'inizio e la fine dell'impresa » 506

(8)

X I I INDICE SOMMARIO

CAPITOLO SESTO

LO « STATUTO » DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE

123. L'iscrizione nel registro delle imprese Pag. 511 124. La tenuta delle scritture contabili » 515 125. Le scritture contabili come mezzi di prova » 518 126. La rappresentanza dell'imprenditore commerciale: a) l'institore . . . » 521 127. Continua: b) i procuratori e i commessi » 526

CAPITOLO SETTIMO

LE OPERE DELL'INGEGNO, LE INVENZIONI INDUSTRIALI E IL KNOW-HOW

128. Concetto di opera dell'ingegno Pag. 531 129. Concetto di invenzione industriale » 533 130. Il diritto morale e il diritto patrimoniale » 537 131. Acquisto e protezione del diritto patrimoniale » 540 132. Opere comuni e opere collettive » 547 133. Modelli di utilità e « disegni e modelli » » 549 134. Interpreti, esecutori, progettisti » 551 135. Il know-how e il trasferimento di tecnologia » 552

CAPITOLO OTTAVO

I SEGNI DISTINTIVI

136. La ditta e l'insegna Pag. 555 137. Il marchio » 560 138. Il trasferimento e la licenza del marchio » 569 139. Il marchio celebre, « che gode di rinomanza », il contratto di mer-

chandising e la sponsorizzazione » 572 140. Il marchio nelle sub-forniture e nei gruppi di società » 576

CAPITOLO NONO

I CONSORZI FRA IMPRENDITORI

141. La scomposizione dell'impresa per fasi giuridicamente autonome . . Pag. 581 142. Consorzi per l'assunzione di appalti e di forniture » 583 143. La responsabilità esterna dei consorziati per conto dei quali il consor-

zio abbia agito » 587 144. Consorzi per la diretta esecuzione degli appalti: separazione della « fa-

se » della gestione dalla « fase » dell'assunzione del rischio di impresa. » 589

(9)

145. Consorzi fra imprese di settori non omogenei; consorzi con parteci-

pazione solo indiretta di imprenditori Pag. 592 146. Il consorzio come imprenditore commerciale » 595

CAPITOLO DECIMO

L'INIZIATIVA ECONOMICA E LA CONCORRENZA

147. L'iniziativa economica come libertà dei privati Pag. 599 148. Attività economica privata e attività economica pubblica » 604 149. L'iniziativa economica privata come libertà di concorrenza: la repres-

sione dell'abuso di posizione dominante » 610 150. I limiti contrattuali alla concorrenza e le intese fra imprenditori . . . » 617 151. La repressione della concorrenza sleale » 621 152. Il danno concorrenziale e il danno da lesione della reputazione del-

l'imprenditore » 628

Riferimenti

Documenti correlati

• è rivolta alla produzione di beni (anche semilavorati) e di servizi, ad esclusione delle seguenti attività:. o

che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice

che è norma di disciplina (i.e. de8a l’obbligo di pubblicità per le imprese che svolgono una delle aNvità elencate)..

campo “CCIAA di”: inserire la sigla provincia della CCIAA presso la quale è iscritta la società subentrante campo “Codice titolo subentro”: selezionare dalla tabella

1) La produzione di beni e servizi è tra gli scopi di ogni impresa, quindi si potrà parlare di impresa commerciale industriale, solo quando l’attività è qualificabile come

I produttori agricoli possono cedere anche prodotti non provenienti dai propri fondi, purché in misura non prevalente; per prodotti non provenienti dai propri fondi si intendono sia

 che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal

 che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal