• Non ci sono risultati.

1) La funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) La funzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

6

Esercitazione - Terza Prova - N° 6

1) La funzione

3

2

1 +

= + x

y x è positiva nell’intervallo:

□ ( − 3 ; +∞ ) □ ( − 3 ; − 1 ) ∪ ( 1 ; +∞ ) □ ( −∞ ; − 1 ) ∪ ( 1 ; +∞ )

□ ( −∞ ; − 3 )

2) Il Campo di Esistenza della funzione

) 5 (

7

= + x x

y x è costituito da:

□ l’insieme dei numeri reali diversi da zero □ tutti i numeri reali

□ l’insieme dei numeri reali maggiori di 5 □ l’insieme dei numeri reali diversi da 0 e da 5

3) Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere ad ogni elemento di A:

□ un elemento di B □ uno ed uno solo elemento di B

□ almeno un elemento di B □ qualche elemento di B 4) Se y = f (x ) è una funzione reale e c ed l sono dei numeri reali dire che

“l è il limite di f(x) per x che tende a c” equivale a dire che.

□ se x è molto vicina o uguale a c allora f(x) è molto vicina a l

□ se x si avvicina a c allora f(x) si allontana da l

□ se x è molto distante da c allora f(x) è molto vicina a l

□ se x è molto vicina a c, ma non uguale, allora f(x) è molto vicina a l 5) Se f x l

c

x

=

( )

lim e g x m

c

x

=

( )

lim allora:

f x g x l m

c

x

+ = −

[ ( ) ( )]

lim □ f x g x l m

c

x

+ = ⋅

[ ( ) ( )]

lim

f x g x l m

c x

+

=

[ ( ) + ( )]

lim □

m x l g x f

c

x

+ =

[ ( ) ( )]

lim

6) La derivata prima della funzione

1 1

2 2

= + x

y x è:

2 2

) 1 ( ' 4

= − x

y x

2 2

) 1 ( ' 4

= + x

y x

2 2

) 1 ( ' 4

= − x

y x

2 2

) 1 ( ' 4

+

= − x

y x

7) La concavità di una funzione derivabile si determina:

□ studiando il segno della derivata prima □ annullando la derivata prima

□ studiando il segno della derivata seconda □ annullando la derivata seconda 8) La funzione y = ln( x + 3 ) :

□ ha un asintoto verticale ed uno obliquo □ non ha asintoti

□ ha un asintoto verticale □ ha un asintoto orizzontale ed uno obliquo 9) Si dice che c è l’ascissa di un punto di minimo relativo per la y = f (x ) se:

□ esiste un intorno del punto c per ogni x del quale si verifica f ( x ) < f ( c )

□ esiste un intorno del punto c per ogni x del quale si verifica f ' ( x ) = 0

□ esiste un intorno del punto c per ogni x del quale si verifica f ( x ) > f ( c )

□ esiste un intorno del punto c per ogni x del quale si verifica f ' ( x ) = 0 e f ' ' ( x ) = 0

10) La funzione

y

= x 4

2

+ 7 è :

□ concava verso l’alto □ concava verso il basso

□ sempre crescente □ sempre decrescente

Riferimenti

Documenti correlati

Restringendo opportunamente il dominio della funzione tangente tan si ha una funzione invertibile, la cui inversa e’ la funzione ”arcotangente” arctan.. Si faccia lo stesso per

Per ciascuna delle seguenti proposizioni si dica se e’ vera o falsa, motivando la risposta: (1) La funzione somma di due funzioni monotone crecenti e’ una funzione monotona

La parte sostanziale del teorema consiste nell’affermazione che la funzione inversa

Matematica I, Esercizi

Ad esempio, vediamo come si possa riottenere il limite notevole per il confronto fra la funzione sin x e la funzione x, per x che tende a 0.... Derivate successive delle

[r]

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2014/2015..

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2015/2016..