• Non ci sono risultati.

01 Landi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "01 Landi"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Palermo

(2)

"Hippocrates". Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons -

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hippocrates.jpg#/media/File:Hippocrates.jpg

(3)
(4)
(5)

L`OMS stima che una percentuale della spesa sanitaria compresa tra il 20% e il 40% rappresenti uno spreco causato da un utilizzo inefficiente delle

risorse (WHO 2010)

La storia di CHOOSING W ISELY

(6)

SOVRAUTILIZZO di test e trattamenti

• SPRECO di RISORSE

ERRORE CLINICO

-danni diretti da test e trattamenti inappropriati (radiazioni ionizzanti, effetti collaterali farmaci, interazioni tra farmaci)

- danni da falsi positivi e sovradiagnosi da test inappropriati >> ansia e

stress, ulteriori test anche invasivi, trattamenti interventistici e chirurgici

inappropriati (sovratrattamento)

(7)

I “check-up”, gli screening e i test diagnostici hanno molto spesso la capacità di sovrastimare l’incidenza di malattie “inconsistenti” oppure

di anticipare una diagnosi che crea magari per anni ansia e angoscia supplementari

senza che poi vi sia un beneficio in termini di sopravvivenza.

In un futuro prossimo la generalizzazione della diagnosi precoce che sarà resa possibile grazieall’ingegneria geneticadarà

ad ognuno la possibilità di essere trasformato in

“ammalato” subito dopo la nascita.

Fare una diagnosi è sempre importante quando qualcuno è sofferente ed è fondamentale farla bene.

Farla precocemente può in molti casi salvare la vita. Attenzione, però, a non incappare nel fenomeno della “sovradiagnosi”,che si determina

quando ad un individuo viene diagnosticata – e di conseguenza trattata – una condizione clinica per cui non avrebbe mai sviluppato sintomi

e non avrebbe mai rischiato di morire.

A quest’attualissima problematica, che ha importanti ricadute sulla salute pubblica e sui costi dell’assistenza sanitaria,

è dedicato questo volume.

(8)

•Carta della Professionalità Medica per il nuovo millennio

2002

American Board Internal Medicine American College of Phisicians

•Ogni società scientifica specialistica creasse “the Top Five List”

2010 Howard Brody

•Less is more

2010 Grady e Redberg

•Progetto per individuare una lista delle 5 principali attività in medicina di famiglia,

medicina interna e pediatria

2010

NPA (National Physician Alliance)

•CHOOSING WISELY

2011

ABIM (American Board of Internal Medicine)

La storia di CHOOSING WISELY

(9)

•Carta della Professionalità Medica per il nuovo millennio

2002

American Board Internal Medicine American College of Phisicians

•Ogni società scientifica specialistica creasse “the Top Five List”

2010 Howard Brody

•Less is more

2010 Grady e Redberg

•Progetto per individuare una lista delle 5 principali attività in medicina di famiglia,

medicina interna e pediatria

2010

NPA (National Physician Alliance)

•CHOOSING WISELY

2011

ABIM (American Board of Internal Medicine)

La storia di CHOOSING WISELY

(10)

•Carta della Professionalità Medica per il nuovo millennio

2002

American Board Internal Medicine American College of Phisicians

•Ogni società scientifica specialistica creasse “the Top Five List”

2010 Howard Brody

•Less is more

2010 Grady e Redberg

•Progetto per individuare una lista delle 5 principali attività in medicina di famiglia,

medicina interna e pediatria

2010

NPA (National Physician Alliance)

•CHOOSING WISELY

2011

ABIM (American Board of Internal Medicine)

La storia di CHOOSING WISELY

(11)

•Carta della Professionalità Medica per il nuovo millennio

2002

American Board Internal Medicine American College of Phisicians

•Ogni società scientifica specialistica creasse “the Top Five List”

2010 Howard Brody

•Less is more

2010 Grady e Redberg

•Progetto per individuare una lista delle 5 principali attività in medicina di famiglia,

medicina interna e pediatria

2010

NPA (National Physician Alliance)

•CHOOSING WISELY

2011

ABIM (American Board of Internal Medicine)

La storia di CHOOSING WISELY

(12)

La storia di CHOOSING WISELY

(13)

Non usare tests diagnostici non comprovati (p.e. IgG test) o batterie indiscriminate di IgE per la diagnosi di allergia.

Non richiedere la TAC sinusale o

prescrivere indiscriminatamente antibiotici nella rinosinusite.

Non richiedere routinariamente esami nell’orticaria cronica.

Non raccomandare terapie sostitutive con Ig nelle infezioni ricorrenti senza una

diagnosi di immunodeficienza.

Non diagnosticare o trattare l’asma senza una spirometria

(14)

Torino, dicembre 2010: nasce Slow Medicine

www.slowmedicine.it

(15)
(16)
(17)
(18)

Si tratta di un cambiamento di cultura: riflettere Possibili ostacoli

- abitudini consolidate - “medicina difensiva”

- scarsa abitudine alla relazione con il paziente - essere percepito come un’imposizione dall’alto

- frodi - conflitti di interesse, economici e professionali - eccessiva offerta di prestazioni

- essere visto come un razionamento, un togliere prestazioni - comunicazione miracolistica, cultura del “fare di più”,

pubblicità ingannevoli ………

(19)
(20)
(21)
(22)
(23)

Riferimenti

Documenti correlati

chirurgia generale medicina fisica e riabilitazione ginecologia ed ostetricia psichiatria medicina interna ortopedia e traumatologia radiodiagnostica pediatria anestesia e

Medici specialisti e specializzandi in reumatologia, medicina interna, malattie dell’apparato respiratorio, immunologia e allergologia clinica, pediatria,

Discipline: Allergologia e immunologia clinica, malattie infettive, pediatria, microbiologia e virologia, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, medicina generale (medici

- DI INDIVIDUARE, per lo svolgimento delle attività del suddetto progetto obiettivo i seguenti dipendenti in servizio presso il Settore “Alta Formazione, Università e

Descrizione delle attività del progetto (principali attività svolte che hanno qualificato il progetto di ricerca e sviluppo, fasi, finalità, obiettivi e risultati

Medico Chirurgo (discipline principali: anestesia e rianimazione, cure palliative, ematologia, geriatria, medicina generale, medicina interna, oncologia, radioterapia,

Genetica Medica; Geriatria; Ginecologia E Ostetricia; Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Nucleare;

Storia della pediatria nell’età moderna: il Settecento (Rousseau); l’assistenza all’infanzia dalla medicina di famiglia all’ospedale; la maternità (parto cesareo, parto