• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Confronto Inter-R egionale Clinico-Farmaceutic o su

INNOVAZIONE TERAPEUTICA , APPROPRIATEZZA/ADERENZA E HTA

REFERENTI SCIENTIFICI

A. Marinozzi, S. Castel letti

Corso di Formazione ECM Multiregionale Marche-Abruzzo

ANCONA

SeePort Hotel

giugno 2017 16

Con il patrocinio di:

SEDE DEL MEETING SeePort Hotel

Via Rupi di Via XXIX Settembre, 12 - Ancona ECM EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

All’evento con codice identificativo 181-193176 sono stati assegnati n. 5 crediti formativi per le Professioni:

Farmacista - discipline: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale;

Biologo;

Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;

Medico Chirurgo: Tutte le discipline;

Infermieri.

Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria la presenza effettiva al 100% dei lavori scientifici e le risposte corrette al 75% delle domande del questionario di valutazione dell’apprendimento.

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

La partecipazione al Convegno è gratuita previo invio e-mail a:

[email protected]

Si riceverà una conferma di iscrizione che seguirà l’ordine di arrivo delle richieste.

PROVIDER ACCREDITATO N. 181 E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via San Gregorio 12 - 20124 Milano Sede di Arona (NO) - 28041 Via Martiri della Libertà, 5 Tel.: (+39) 0332 092030 Mobile: (+39) 335 7121137 [email protected]

e d u c a t i o n srl

Con il contributo incondizionato di

Confronto Inter-R egionale Clinico-Farmaceutic o su

INNOVAZIONE TERAPEUTICA ,

APPROPRIATEZZA/ADERENZA

E HTA

(2)

La Realizzazione del corso nasce dall’esigenza di poter governare, razionalizzare e monitorare, in una realtà multidisciplinare, la disponibilità nella pratica clinica di farmaci altamente innovativi in particolare in ambiti terapeutici quali quelli dell’Infettivologia e dell’Onco-Ematologia. Difatti la fiorente attività della Ricerca e Sperimentazione Clinica in questi ambiti ha generato una maggiore disponibilità terapeutica, altamente innovativa, per la nutrita variabilità e casistica dei pazienti che si rivolgono a queste Specialità Medico/Cliniche. Diventa fondamentale conoscere, governare ed avere una visione di insieme multidisciplinare di tali innovazioni terapeutiche affinché il loro utilizzo sia il più possibile razionale e mirato, visti comunque i loro effetti collaterali farmaco specifici ed anche l’essere estremamente esosi gravando notevolmente sulle risorse del SSN.

Per cui avere un confronto multidisciplinare fra il clinico, il farmacista e le istituzioni è fondamentale per poter governare tali innovazioni terapeutiche, razionalizzare al massimo l’utilizzo di esse, monitorare la migliore gestione terapeutica ed infine recuperare il più possibile risorse economiche anche da una riduzione di inappropriatezza e degli sprechi.

PROGRAMMA RAZIONALE

FACULTY

Rossana Berardi

Direttore SOD Clinica Oncologica, AOU Ospedali Riuniti di Ancona

Celestino Bufarini

Dir. Farmacista, AOU Ospedali Riuniti di Ancona Sefora Castelletti

Dir. Medico, SOD Clinica Malattie Infettive tropicali, parassitologia, epatiti croniche, AOU Ospedali Riuniti di Ancona

Valentina Cola

Dir. Farmacista, AOU Ospedali Riuniti di Ancona Roberto Connettari

Dir. Farmacista ASUR Marche Area Vasta 2 Giada Corinaldesi

Dir. Farmacista, AOU Ospedali Riuniti di Ancona Alberto Costantini

Direttore UOC Farmacia Ospedaliera Aziendale ASL di Pescara

Francesca De Plato Dir. Farmacista ASL Teramo Roberta Ganzetti

Responsabile Farmacovigilanza – INRCA Ancona Silvia Gentili

Dir. Medico Ematologia, AOU Ospedali Riuniti di Ancona Andrea Giacometti

Responsabile SOD Clinica Malattie Infettive Tropicali, Parassitologia, Epatiti Croniche, AOU Ospedali Riuniti di Ancona

Andrea Marinozzi

Dir. Farmacista, AOU Ospedali Riuniti di Ancona

Vincenzo Moretti

Direttore Farmacia, AOU Ospedali Riuniti di Ancona Martina Palmieri

Farmacista, ASUR Marche Area Vasta 3 Giustino Parruti

Responsabile UOC Malattie Infettive e Tropicali, ASL Pescara

Luigi Patregnani

Dir. Farmacista, AOU Ospedali Riuniti di Ancona Marco Oradei

Unità di Valutazione delle Tecnologie, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”

Chiara Rossi

Dir. Farmacista, ASUR Marche Area Vasta 2 Fiorenzo Santoleri

Dir. Farmacista. P.O. S. Spirito Pescara Marcello Tavio

Responsabile Ambulatorio Malattie Infettive. AOU Ospedali Riuniti di Ancona

Francesco Tittini

Dir. Farmacista, ASUR Marche Area Vasta 3 Monica Valente

Dirigente Medico, U.O.C. Immunoterapia Oncologica, AOU Senese

Federica Verri

Dir. Farmacista, Ospedale C. Urbani Jesi Elisa Zuccarini

Dir. Farmacista, Ospedale San Salvatore Pesaro

13:00 Registrazione dei Partecipanti 14:30 Introduzione e Saluto delle Autorità

Presiede: V. Moretti

SESSIONE I - INNOVAZIONE TERAPEUTICA

Moderatori: R. Berardi, A. Giacometti

15:00 Immunoncologia nuova frontiera terapeutica M. Valente

15.20 L’esperienza NIBIT M. Valente

15:30 Outcome su HCV e HIV M. Tavio

15:50 Registri AIFA e Sperimentazione Clinica in Farmacia R. Ganzetti, M. Palmieri, F. Tittini

16:20 Etica, Sostenibilità e PDTA, il punto di vista della Regione:

PDTA del Mieloma Multiplo.

R. Connettari, F. De Plato, S. Gentili, L. Patregnani 17.00 Discussione

SESSIONE II - APPROPRIATEZZA/ADERENZA

Moderatori: C. Bufarini, A. Costantini

17:10 Sempre più Terapia Orale in OncoEmatologia F. Verri

17:30 Sempre più Terapia Orale in Infettivologia G. Parruti

17:50 Esperienza di Appropriatezza/Aderenza ASL Pescara F. Santoleri

18:10 Esperienza di Appropriatezza/Aderenza AOU Ospedali Riuniti di Ancona G. Corinaldesi

18.30 Discussione

SESSIONE III - HTA

Moderatori: C. Rossi, E. Zuccarini

18:40 HTA in Sanità fra Innovazione Terapeutica e Nuove Tecnologie Sanitarie.

M. Oradei

19:10 HTA L’esperienza dell’AOU di Ancona V. Cola

19:30 Discussione 19:50 TAVOLA ROTONDA

Innovazione Terapeutica, Appropriatezza/Aderenza e HTA.

Take home messages (Tutti i Relatori)

Moderatori: S. Castelletti, A. Marinozzi 20:10 Compilazione Questionario ECM

Riferimenti

Documenti correlati

ABBONDANZA MASSIMO TORINO AGLIETTA MASSIMO TORINO AIROLDI MARIO TORINO BENEDETTO CHIARA TORINO BERTETTO OSCAR TORINO BIGLIA NICOLETTA TORINO BOUNOUS VALENTINA TORINO CASTELLANO

12.30 Il paziente anziano: metodi di valutazione per la miglior scelta terapeutica, Sara Lonardi 12.45 Tavola rotonda: Approccio multidisciplinare nel trattamento del carcinoma

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle

Edizione, vuole essere un punto di incontro tra varie specialità, affinché l’approccio multidisciplinare alle varie patologie oncologiche sia sempre più efficace e coordinato.

(Lucia del Mastro) 11.00 Innovazioni e certezze nella preservazione della fertilità della paziente oncologica oggi (Raffaella Fabbri) 11.20 Desiderio di maternità e

Il moltiplicarsi delle possibilità tecniche diagnostico-terapeutiche e dei loro costi sempre più difficilmente sostenibili, il progressivo affermarsi di criteri di gestione

Dopo aver approvato gli standard e gli item per la gestione multidisciplinare e multiprofessionale dei pazienti con carcinoma prostatico nella Consensus Conference del 2016,