SCHED A DI ISCRIZIONE
.
Educazione Continua in Medicina Ministero della Salute
SEDE DEL CONVEGNO
I lavori del convegno si terranno presso l’hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci – Via G. Capruzzi, 326 – 70124 Bari. Tel. 080/5427400. La Segreteria del convegno si riserva il diritto di apportare tutte le varia- zioni che si rendessero necessarie per il buon andamento dello stesso.
PROGRAMMA NAZIONALE DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Il convegno è stato inserito nel Piano Formativo annuale 2017 per la Formazione Continua in Medicina, realizzato dal Provider Incontritalia accreditato al n. 857. L’accreditamento è stato effettuato esclusiva- mente per un numero totale di n. 100 partecipanti tra Medici Chirurghi e Farmacisti, specialisti in “Area Interdisciplinare”, ed Infermieri.
Il Provider ha assegnato a questo Convegno n. 9 crediti (evento n. 857-195829).
Successivamente sarà rilasciato l’attestato di partecipazione ECM, per il conseguimento del quale è ob- bligatorio partecipare a tutte le giornate del convegno, seguendo per intero il programma dei lavori, apporre la firma di presenza all’inizio e alla fine di ogni giornata, compilare la scheda di valutazione dell’e- vento ed effettuare la compilazione del questionario ECM. La modulistica dovrà essere consegnata alla Segreteria del convegno. La certificazione non potrà essere rilasciata in caso di consegna del questionario ECM prima della fine dei lavori e a mezzo terzi.
Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP) - 1.
ISCRIZIONE AL CONVEGNO L’iscrizione è gratuita e dà diritto a:
- partecipare ai lavori;
- ricevere l’attestato di partecipazione;
- fruire dei servizi inseriti in programma.
Per l’iscrizione è necessario compilare l’apposita scheda inviandola alla Segreteria organizzativa Incontri- talia Srl alla mail: [email protected] entro il 03/07/2017 e comunque fino ad esauri- mento dei posti disponibili.
PRESIDENTE E RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CONVEGNO Dott.ssa Rossella MOSCOGIURI
Direttore Dipartimento Farmaceutico – ASL Taranto Segretario SIFaCT Puglia
Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia
COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO REGIONE PUGLIA Dott. Angelo PALAGIANO
Dipartimento promozione della salute, del benessere sociale
e dello sport per tutti – Sezione Programmazione assistenza territoriale e prevenzione – Servizio Politiche del Farmaco – Regione Puglia PROVIDER & SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PROVIDER NAZIONALE ECM ACCREDITATO AL N. 857 Organizzazione Meeting e Congressi
Via Venezia, 46 – 70122 Bari
Tel. 080/5212194 (pbx) – Cell. 345/3202558 E-mail: [email protected]
srl
®
SCHED A DI ISCRIZIONE
L’uso consapevole e responsabile
della risorsa farmaco:
analisi, proposte, esperienze di best practice.
L’uso consapevole e responsabile
della risorsa farmaco:
analisi, proposte, esperienze di best practice.
• BARI • 6 - 7 luglio 2017 Villa Romanazzi Carducci
STAMPASUD S.p.A. - Mottola (TA)
In collaborazione con Dipartimento Farmaceutico ASL Taranto
Dipartimento Farmaceutico ASL BAT Commissione Terapeutica Regionale Farmaci
Con il patrocinio di
II Convegno
Sezione Puglia- Basilicata
PRESIDENTE E RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CONVEGNO
Dott.ssa Rossella MOSCOGIURI CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI
INFORMAZIONI GENERALI
L’uso consapevole e responsabile della risorsa farmaco:
analisi, proposte, esperienze di best practice L’uso consapevole e responsabile della risorsa farmaco:
analisi, proposte, esperienze di best practice
Da inviare compilata alla Segreteria Organizzativa Incontritalia - Bari alla mail [email protected]
entro il 03/07/2017
Bari • 6 - 7 luglio 2017 • Villa Romanazzi Carducci Bari • 6 - 7 luglio 2017 • Villa Romanazzi Carducci
PATROCINIO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE, CONCESSO CON DECRETO N. 328 DEL 6 GIUGNO 2017
STAMPASUD S.p.A. - Mottola (TA)
RELATORI & MODERATORI
• Tonino ACETI
Coordinatore Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato, Cittadinanzattiva – Roma
• Domenica Daniela ANCONA
Direttore Dipartimento Farmaceutico – ASL BAT
• Gioacchino ANGARANO
Direttore U.O. Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico – Bari Professore Ordinario Malattie Infettive, Dipartimento Scienze biomediche e oncologia umana Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
• Ettore ATTOLINI
Dirigente Area Programmazione Sanitaria AReS Puglia – Agenzia Regionale Sanitaria
• Vito BAVARO
Dirigente Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche, Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti – Regione Puglia
• Annalisa CAMPOMORI
Direttore Struttura Complessa Farmacia, Struttura Ospedaliera di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
• Francesco COLASUONNO
Dirigente farmacista Dipartimento promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti – Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche – Servizio Politiche del Farmaco – Regione Puglia
• Filomena D’AMICO
Dirigente SC Farmacia – Presidio Ospedaliero Centrale – Taranto
• Marisa DELL’AERA
Direttore f.f. U.O. complessa Farmacia – Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico – Bari
• Nerina DIRINDIN
Senatrice della Repubblica, Membro della 12ª Commissione permanente – Igiene e sanità – Roma
• Andrea GARDINI
Medico co-fondatore e membro del cd di Slow Medicine
• Vincenzo GIGANTELLI
Direttore DSS n. 14 ASL BA – Presidente Card Puglia – Confederazione Associazioni Regionali di Distretto
• Giovanni GORGONI
Commissario Straordinario Ares Puglia – Agenzia Regionale Sanitaria
• Silvana LEO
Responsabile Oncologia geriatrica – Ospedale “Vito Fazzi” – Lecce – Coordinatore Regionale AIOM
• Pietro LEOCI
Dirigente farmacista Dipartimento promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti – Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche – Servizio Politiche del Farmaco – Regione Puglia
• Aldo Pietro MAGGIONI
Direttore Centro Studi ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
• Anna Maria MARATA
Dirigente Medico Servizio Assistenza Territoriale, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali – Regione Emilia-Romagna
• Nello MARTINI
Direttore Drugs & Health, Roma
• AnnaMaria MORETTI
Direttore U.O.C. Malattie Apparato Respiratorio – Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico – Bari Presidente GISEG – Gruppo Italiano Salute e Genere
• Rossella MOSCOGIURI
Direttore Dipartimento Farmaceutico – ASL Taranto – Segretario SIFaCT Puglia – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia
• Patrizia NARDULLI
Direttore U.O. Farmacia e UMACA – IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” – Bari
• Antonella PEDRINI Core-Cineca Partner
• Salvatore PISCONTI
Direttore Dipartimento Oncoematologico – ASL Taranto
• Giancarlo RUSCITTI
Direttore Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti – Regione Puglia
• Teresa SANTANTONIO
Direttore S.C. Malattie Infettive – Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – Università degli Studi di Foggia Presidente SIMIT Appulo-Lucana – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
• Paolo STELLA
Dirigente Servizio Politiche del Farmaco, Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche, Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti – Regione Puglia
• Angelo VACCA
Prorettore – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Direttore U.O.C. Medicina Interna Universitaria “G. Baccelli” – Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico – Bari
PROGRAMMA SCIENTIFICO
La scarsità di risorse cha caratterizza lo scenario sanitario non ammette sprechi di farmaci così come quello di altre prestazioni. La variabilità regionale in tema di governance farmaceutica dimostra, tuttavia, che in alcune realtà del Paese esistono aree di inappropriatezza che impongono analisi puntuali e l’applicazione di correttivi per invertire i trend in costante crescita e recuperare il valore del farmaco quale risorsa preziosa per conseguire miglioramenti dello stato di salute e della qualità della vita. In un momento in cui è particolarmente significativo l’accesso al mercato di farmaci innovativi, con possibilità di guarigione o croni- cizzazione che in passato apparivano impensabili, diventa importante l’adozione di strumenti d’analisi e percorsi organizzativi finalizzati a definire il reale valore dell’innovazione nella pratica clinica e stabilire il giusto rapporto fra prezzo dei farmaci ed investimento in salute.
L’evento si prefigge, dunque, lo scopo di affrontare gli argomenti della sostenibilità dell’innovazione farmaceutica senza trascurare l’importanza della responsabilità sociale cui devono ispirarsi le scelte dei professionisti prima e dei decisori poi per poter garantire il diritto di accesso alle cure secondo l’art. 32 della Carta Costitu- zionale. Negli interventi che si susseguiranno sarà dato ampio risalto all’impor- tanza della qualità della ricerca traslazionale (from bench to top besides), all’uti- lizzo epidemiologico dei data base amministrativi, ai percorsi di best practice in cui un ruolo fondamentale viene giocato da professionisti ed amministratori tutti impegnati nella difficile sfida della corretta allocazione delle risorse.
GIOVEDÌ 6 LUGLIO 2017
Ore 14,00 Registrazione dei partecipanti.
Welcome coffee.
Ore 14,30 Saluto delle Autorità.
Presentazione del Congresso.
SESSIONE
I NODI CRITICI DELLA GOVERNANCE FARMACEUTICA.
Moderatori: Ettore ATTOLINI, Vincenzo GIGANTELLI, Rossella MOSCOGIURI
Ore 15,00 Quale sostenibilità per la sopravvivenza del SSN.
Nerina DIRINDIN
Ore 15,20 Il diritto dei cittadini nell’accesso alle cure: le criticità del sistema.
Tonino ACETI
Ore 15,40 L’innovazione farmaceutica e gli investimenti in salute:
dalla lettura a silos alla trasversalità dei dati.
Nello MARTINI
Ore 16,00 La governance farmaceutica in Puglia.
Paolo STELLA
Ore 16,20 La responsabilità dei professionisti nell’appropriatezza delle scelte.
Andrea GARDINI
Ore 16,40 La gestione dei big data nella programmazione sanitaria.
Vito BAVARO
Ore 17,00 Confronto/ dibattito con gli esperti.
Moderatori: Giovanni GORGONI, Giancarlo RUSCITTI Ore 17,30 Tavola rotonda con i DG delle AA.SS.LL. e delle AA.OO.UU.
Giovanni GORGONI, Giancarlo RUSCITTI
Ore 18,30 Conclusione dei lavori.
VENERDÌ 7 LUGLIO 2017
Ore 08,00 Registrazione dei partecipanti.
Welcome coffee.
PRIMA SESSIONE
MISURARE IL VALORE DELL’INNOVAZIONE PER INVESTIRE IN SALUTE.
Moderatori: Domenica Daniela ANCONA, Marisa DELL’AERA, AnnaMaria MORETTI
Ore 08,30 I criteri per la definizione dell’innovazione.
Annalisa CAMPOMORI Ore 09,00 L’esperienza dell’Emilia Romagna.
Anna Maria MARATA
Ore 09,30 La ricerca clinica per l’innovazione: dall’EBM ai dati di real life.
Aldo Pietro MAGGIONI
Ore 10,00 Prezzo condizionato al risultato: i dati di outcome nei registri.
Filomena D’AMICO
Ore 10,30 Registri AIFA e Piani terapeutici: il livello di monitoraggio nella Regione Puglia.
Pietro LEOCI, Francesco COLASUONNO Ore 11,00 Discussione.
SECONDA SESSIONE
L’INNOVAZIONE FARMACEUTICA: ITEMS DI SOSTENIBILITÀ.
Moderatori: Silvana LEO, Patrizia NARDULLI, Teresa SANTANTONIO Ore 11,30 La medicina di precisione in oncoematologia.
Salvatore PISCONTI
Ore 12,00 Antivirali Diretti anti HCV: i paradigmi di best practice.
Gioacchino ANGARANO
Ore 12,30 I goal terapeutici nelle immunodeficenze: il guadagno in qualità della vita.
Angelo VACCA
Ore 13,00 Burden of disease e costi assistenziali RWE delle patologie croniche.
Antonella PEDRINI
Ore 13,45 Il monitoraggio della spesa farmaceutica: dagli indicatori di consumo agli indicatori
di aderenza.
Rossella MOSCOGIURI
Ore 14,30 Questionario finale a risposta multipla e compilazione del modulo di valutazione.
Chiusura dei lavori.