• Non ci sono risultati.

Valorizzazione delle produzioni e sviluppo rurale nell'Alta Irpinia e Val Fortore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valorizzazione delle produzioni e sviluppo rurale nell'Alta Irpinia e Val Fortore"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Valorizzazione delle produzioni e sviluppo rurale nell'Alta Irpinia e Val Fortore

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-delle-produzioni-e-sviluppo-rurale-nellalta-irpinia-e-val-0

Valorizzazione delle produzioni e sviluppo rurale nell'Alta Irpinia e Val

1/2

Fortore

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-delle-produzioni-e-sviluppo-rurale-nellalta-irpinia-e-val-0

1/2

Valorizzazione delle produzioni e sviluppo rurale nell'Alta Irpinia e Val Fortore

Riferimenti Regione

Friuli-Venezia Giulia Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Economia e Politica Agraria - Università degli Studi da Napoli Federico II Periodo

01/01/2004 - 01/01/2006 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€160.096,80

Contributo concesso

€ 160.096,80 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Identificare gli studi recenti esistenti al fine di costruire una conoscenza di base sui prodotti tipici, tradizioneli, biologici e di fattoria dell'area

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi

704 Programmi di sostegno pubblico per equilibrare le produzioni e la domanda di mercato e per garantire un reddito equiparabile alle imprese agricole

Ambito territoriale

(2)

Valorizzazione delle produzioni e sviluppo rurale nell'Alta Irpinia e Val Fortore

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-delle-produzioni-e-sviluppo-rurale-nellalta-irpinia-e-val-0

2/2

Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori Turismo rurale Lavoratori agricoli Risultati Attesi

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Economia e Politica Agraria - Università degli Studi da Napoli Federico II Responsabile

Maria Teresa Gorgitano Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Ernesto Briganti – Emerito di Diritto Privato del Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, Università degli Studi di Napoli, Federico II.. INTRODUCE

Lezioni di aerodinamica dell'ala rotante, Dipartimento di Progettazione Aeronautica, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2004.. [14 ]

Università degli Studi di Udine, Dipartimento Produzioni Vegetali e Tecnologie Agrarie Periodo. 01/01/2001 -

Istituto di Industrie Agrarie - Facoltà di Scienze Agrarie - Università degli Studi di Catania Periodo. 02/12/1999 -

Dipartimento di Agronomia, Coltivazioni erbacee e Pedologia - Università degli Studi di Palermo Periodo.. 02/12/1999 -

Università degli Studi di Napoli Federico II- Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Cicala, Corso. Umberto

Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Napoli “Federico

giorno, working paper 1/2007, 12 febbraio 2007, Centro per la formazione in economia e politica dello sviluppo rurale, Dipartimento di Economia e Politica agraria, Università