• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

31 Marzo 2017

Sala Colonne, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza Dipartimento di Oncologia-Ematologia

UOC di Oncologia medica

Seminari Oncologici Piacentini

Il carcinoma del pancreas, NET pancreatici e PDTA Oncologici

H 14.00 Registrazione dei partecipanti I° Parte

Moderatori: P. Capelli; E. Michieletti 14.30 Introduzione L. Cavanna

14.35 Presentazione filmato su Breast Unit (E. Bajetta) 14.50 La diagnosi del carcinoma pancreatico:

TAC: E. Carella RMN: P. Scagnelli

EUS e FNB G. Aragona; G. Comparato

15.20 Modalità di approccio chirurgico nel tumore del pancreas A. Antonucci 15.40 Discussione

II° Parte

Moderatori: E. Bajetta, F. Fornari,

16.00 Terapia Medica pre e post operatoria del carcinoma pancreatico A. De Monte

16.20 Trattamento del carcinoma pancreatico avanzato: l’esperienza di Piacenza E. Stroppa 16.35 La dignostica medico-nucleare nei tumori neuroendocrini: un nuovo tracciante SPET M. Mori 16.50 Presentazione Filmato sulla storia dei NET (E. Bajetta)

17.10 Attualità nella terapia dei NET F. Gelsomino 17.30 Discussione e conclusioni

18.00 Questionari di valutazione dell’apprendimento e gradimento ECM

(2)

Chiusura del convegno

Relatori

A. Antonucci Chirurgia Policlinico Monza G. Aragona Gastroenterologia Piacenza E. Bajetta Oncologia Policlinico Monza E. Carella Radiologia Fiorenzuola P. Capelli Chirurgia Piacenza

G. Comparato Gastroenterologia Piacenza L. Cavanna Oncologia Piacenza

A. De Monte Oncologia Melegnano F. Fornari Gastroenterologia Piacenza F. Gelsomino Oncologia Policlinico Modena E. Michieletti Radiologia Piacenza

M. Mori Medicina Nucleare Piacenza

P. Scagnelli Radiologia Castel San Giovanni E. Stroppa Oncologia Piacenza

Riferimenti

Documenti correlati

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio