• Non ci sono risultati.

Rethink Dairy L’unico workshop completamente dedicato alla transizione della vacca da latte. Un format dinamico che si evolve e diventa un itinerario formativo ed informativo attraverso 3 tappe in località differenti.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rethink Dairy L’unico workshop completamente dedicato alla transizione della vacca da latte. Un format dinamico che si evolve e diventa un itinerario formativo ed informativo attraverso 3 tappe in località differenti."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Rethink Dairy

L’unico workshop completamente dedicato alla transizione della vacca da latte.

Un format dinamico che si evolve e diventa un itinerario formativo ed informativo attraverso 3 tappe in località differenti.

Direttamente collegati alla gestione della Transizione i macro temi a cui si riferiranno i lavori dei tre incontri saranno:

· Il Conto Economico

· Gli Aspetti clinico-diagnostici

· La Gestione dei dati

CODOGNO · 28 Novembre FIDENZA · 5 Dicembre

DESENZANO S/GARDA · 16 Gennaio

Sponsor ufficiali dell’evento

C-85 / M-21 / Y-0 / K-0 PANTONE 2925 C PANTONECMYK

R-0 / G-156 / B-222

#009CDE C-0 / M-0 / Y-0 / K-80 PANTONE 425C

#54585A PANTONE

R - 84 / G -88 / B - 90 CMYK

Si consiglia l’iscrizione per numero limitato di posti.

Iscrizioni: [email protected]

(2)

28 Novembre · CODOGNO

presso Villa Biancardi

Programma:

ore 9.00 - 9.30 Arrivo partecipanti accoglienza e registrazione ai workshop ore 9.30 - 10.00 P. Grendene (Cirio Agricola) «Rethink Dairy»

ore 10.00 - 10.45 M. Steele «Creare Valore nella Transizione»

ore 10.45 - 11.15 Coffee Break

ore 11.15 - 11.30 A. Salvaneschi «Wrap up»

ore 11.30 - 12.00 C. Ferri (az. agr. Ambrosini) «Tecnologia e metodo di lavoro: presidiare i processi per raggiungere gli obiettivi»

ore 12.00 - 12.30 M. Boggian (Maccarese)

«Transizione 4.0 in Maccarese: evoluzione di un metodo»

ore 12.30 - 12.45 A. Salvaneschi, «Riepilogo dei lavori della sessione mattutina domande e interazioni»

ore 12.45 Pranzo

ore 14.00 -16.00

Workshop A: C. Rota «Transizione 4.0 verso una sostenibilità globale dell’allevamento»

Workshop B: M.Intini, S.Gallo

«Innovazione tecnologica e di sistema in transizione: gestione della mangiatoia in preparto e salute della mandria nel post parto». Esperienza presso l’azienda Maccarese spa

Agenda e scaletta interventi Sessione del mattino

Workshop Pomeridiani

(3)

5 Dicembre · FIDENZA

Programma:

ore 9.00 - 9.30 Arrivo partecipanti accoglienza e registrazione ai workshop ore 9.30 - 10.15 G. Gnemmi (Bovinevet) «Gestione clinica del post parto: identificazione delle bovine problema”

ore 10.15 - 10.30 M. Comino (Az. Lembofarm)

«Massimo Controllo… Soprattutto in Transizione»

ore 10.30 - 10.45 A. Catellani (Univ. Piacenza) «Confronto delle

perfomance e del quadro metabolico in transizione di bovine di razza Frisona, Bruna e Pezzata Rossa allevate nella stessa mandria»

ore 10.45 - 11.15 Coffee Break

ore 11.15 - 12.00 S. Gallo, A. Lazzari, M. Zocca «Controllo del potassio in eccesso nel preparto mediante l’impiego di alluminosilicati specifici»

Esperienze presso Fattoria S.Rocco

ore 12.00 - 12.30 N. Deffremo «Transizione e protocolli smart»

ore 12.30 - 12.45 R. Difonzo «Transizione 4.0 in Cirio Agricola:

evoluzione di un metodo»

ore 12.45 - 13.00 A. Salvaneschi, «Riepilogo dei lavori della sessione mattutina domande e interazioni»

ore 13.00 Pranzo

ore 14.00 -16.00

Workshop A: C. Rota «Transizione 4.0 verso una sostenibilità globale dell’allevamento»

Workshop B: M.Intini, S.Gallo «Transition Team Working , l’utilizzo della tecnologia nel protocollo di transizione». Esperienze presso Cirioagricola

presso la struttura Atto Primo

Agenda e scaletta interventi Sessione del mattino

Workshop Pomeridiani

(4)

16 Gennaio · DESENZANO

presso il West Garda Hotel di Padenghe

Si consiglia l’iscrizione per numero limitato di posti.

Iscrizioni: [email protected]

Agenda e scaletta interventi Sessione del mattino

Programma:

ore 9.00 - 9.30 Arrivo partecipanti accoglienza e registrazione ai workshop ore 9.30 - 10.15 M. Steele «Creare valore in transizione. Quale tipo di asciutta?»

ore 10.15 - 10.45 S. Gallo, D. Dalle Palle «Gestione del flusso di K in Transizione. Esperienze presso l’az. agricola San Giovanni»

ore 10.45 - 11.15 Coffee Break

ore 11.15 - 11.45 R. Merzari (az. agr. Remigio)

«Transizione 4.0: evoluzione di un metodo»

ore 11.45 - 12.15 A. Ricci (Un.To) Padovani»Transizione 4.0 e

miglioramento della fertilità. Esperienze presso l’azienda Padovani»

ore 12.15 - 12.45 V. Bernardis (az. agr. Flli Bernardis) L. Zorzi

«Relazioni tra dieta close up e patologie post partum». Esperienza presso l’azienda Bernardis

ore 13.00 Pranzo

ore 14.00 -16.00

Workshop A: C. Rota «Transizione 4.0 verso una sostenibilità globale dell’allevamento»

Workshop B: M.Intini, S.Gallo

«Advanced Cow Monitoring nella gestione della mandria in Transizione»

Workshop Pomeridiani

Riferimenti

Documenti correlati

La lunghezza d’ onda e’ quindi molto lunga, e quindi la. differenza di fase tra due punti qualsiasi dell’

La stesura del PNRR, la creazione del ministero per la transizione ecologica, ci dimostrano che finalmente anche la politica è giunta alla conclusione che il tempo è poco e

Porto di Ancona – banchina Fincantieri 2017 Area a mare – vasca di colmata Porto di San Benedetto del Tronto 2017 Area a mare – vasca di colmata.. Accordo di programma per

- il contributo versato alla società di leasing deve essere utilizzato interamente a vantaggio dell’impresa, mediante la riduzione uniforme di tutti i canoni pagati nel

CRPA ancora una volta propone argomenti affrontati nei progetti di ricerca realizzati con nutrizionisti impe- gnati nello studio dei modelli che descrivono la fisio- logia animale

A tal fine, ciascuna pubblica amministrazione affida a un unico ufficio dirigenziale generale, fermo restando il numero complessivo di tali uffici, la transizione alla

 La robotizzazione della mungitura resta una delle grandi frontiere dell'innovazione tecnologica nel settore bovino da latte, nonostante abbia già ottenuto un discreto successo di

Mod2 Variabili anagrafiche e familiari + carriera formativa: genere, età alla laurea, stato civile, titolo di studio dei genitori, stato occupazionale dei genitori + diploma, voto