• Non ci sono risultati.

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NEUROPSICHIATRIA INFANTILE "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

_____________________________________________________________________________________________________________

Azienda ULSS n. 7 Pedemontana - Via dei Lotti, 40 - 36061 Bassano del Grappa (VI) - C.F. e P. IVA 00913430245 Centralino Bassano del Grappa: 0424/888111 - Centralino Santorso: 0445/571111 - Fax 0424/885223

PEC: [email protected] – sito web: www.aulss7.veneto.it

U.O.S. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Cari genitori,

in attesa di conoscervi di persona, abbiamo pensato di accogliervi con queste semplici pagine che cercano di raccontarvi, almeno in parte, ciò che troverete: chi siamo e cosa facciamo.

All'inizio della prima visita presso il nostro Servizio, il medico neuropsichiatra infantile o lo psicologo vi chiederanno il consenso per aprire la cartella clinica e quindi per raccogliere i dati personali sanitari di vostro figlio e della vostra famiglia.

Il consenso dei genitori si esprime firmando il modulo che vi viene presentato dallo specialista che, a sua volta, lo sottoscrive. Questo atto non è da ritenersi solo una formalità amministrativa, ma esprime il dovere e l'impegno degli operatori a mantenere una estrema riservatezza riguardo a tutto ciò che viene detto all'interno dello studio del medico, dello psicologo e dei terapisti.

Le informazioni in merito allo stato di salute del minore potranno essere trasmesse o comunicate solo alle persone indicate nel modulo di consenso (di solito il pediatra o il medico di base).

Percorso ambulatoriale

Il primo colloquio con voi genitori e vostro figlio viene svolto dal medico npi o dallo psicologo in base all’età e al tipo di disturbo ed ha i seguenti obiettivi:

- approfondire i motivi della richiesta della consultazione;

- raccogliere i dati relativi alla famiglia e alla storia passata di vostro figlio;

- visitare (nel caso di visita con il medico npi) il vostro bambino, eseguendo l'esame neurologico,

- definire e concordare con voi genitori il percorso della valutazione diagnostica.

La valutazione diagnostica può prevedere, in relazione al tipo di problemi presentati, accertamenti di diversa natura:

- esami strumentali come, per esempio, l'elettroencefalogramma (EEG);

neuroradiologici (come la risonanza magnetica cerebrale); ematici (esami del sangue) nel caso di disturbi fisici o neurologici,

- valutazioni neuropsicologiche nel caso di disturbi di natura emotiva, cognitiva, disturbi di linguaggio e apprendimento;

- valutazioni neuromotorie e fisiatriche nel caso di ritardi dello sviluppo motorio o disordini del movimento.

Di solito la valutazione diagnostica prevede l'intervento di più operatori per cui viene programmata una serie di appuntamenti.

Al termine di questi incontri si traggono le conclusioni diagnostiche, che vengono presentate e discusse con voi genitori e, nei modi dovuti in relazione all'età, con vostro figlio.

La diagnosi è sintetizzata in una relazione consegnata ai genitori, che contiene anche le indicazioni per il trattamento.

(2)

Progetto terapeutico

Il progetto terapeutico rappresenta la fase successiva del percorso nel Servizio e può prevedere:

- controlli del medico neuropsichiatra infantile e/o dello psicologo - colloqui di sostegno psicologico ed interventi di psicoterapia

- percorsi riabilitativi di tipo fisioterapico, logopedico, neuropsicomotorio, eventualmente integrati con un supporto educativo.

Gli specialisti possono rilasciare:

- relazione diagnostica per Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) secondo la legge 170/2010

- certificazione scolastica secondo la legge 104/92 - relazione clinica per eventuali pratiche medico-legali

Il progetto terapeutico presuppone la definizione degli obiettivi terapeutici e riabilitativi e la verifica periodica degli stessi.

Collaborazione con altre figure professionali

Nella presa in carico di vostro figlio può essere utile e necessario confrontarsi con altre persone che lo conoscono e lo seguono, come gli insegnanti o altri professionisti.

In ogni caso vi verrà chiesta l'autorizzazione per attivare questi contatti.

Per informazioni più dettagliate su chi siamo, dove operiamo, come contattarci e fissare un appuntamento vi chiediamo di fare riferimento alla carta dei servizi.

L’EQUIPE DI

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di morte dell’animale sospetto o di animale sospetto arrivato morto presso l’ambulatorio/clinica, deve essere richiesto l’intervento del Servizio

In conclusione la cartella clinica (ospedaliera o redatta in casa di cura convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale o meno) rappresenta dunque una documentazione

-dal 1986 nell'ambito delle attività applicative dell'Università degli Studi di Macerata ha svolto continuativamente attività psicoterapeutica e di consulenza clinica presso il

Prima della donazione, nei locali della scuola, un medico dell’associazione AD SPEM effettuerà una visita medica ed una valutazione clinica del donatore. Dopo la

Qualora sia scelto il medico di fiducia della Casa di Riposo, la Direzione provvederà alla visita medica men- sile nella medesima e alla cartella sanitaria che sarà

Dirigente Medico I livello (anzianità > 5 aa) con rapporto esclusivo, disciplina psichiatria - Sede Servizio inizialmente presso il CSM di via Boccea e successivamente presso

Amarù dopo un’esperienza come Ufficiale medico, ha iniziato l’attività dal 1991 presso la ex USSL 24come Dirigente Medico; ha svolto il Servizio di Neurologo in consulenza

Si accettano le gravide alla 38° settimana per la completa compilazione della cartella clinica necessaria al ricovero, previo appuntamento presso la caposala del reparto oppure